Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘graffiti’

Mazara del Vallo – Archeologia -graffiti circolari- mondi lontani?

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

La Chiesa di San Nicolò Regale di Mazara del Vallo è una chiesa di stile arabo-normanno che si erge sulla sponda sinistra del Mazaro.Costruita nella prima metà del XII secolo, ha una pianta quadrata con tre absidi e una cupola, impostata su un tamburo ampio e basso di forma cubica, che la sormonta.Nell’interno si trova un piccolo altare, quattro colonne centrali e delle colonnine incassate negli spigoli delle tre absidi e una pavimentazione con un disegno a colori d’ispirazione islamica. Nel 1947 si tentò di riportare la chiesa alle sue forme originarie, ma bisognò attendere fino agli anni Ottanta affinché questo gioiello dell’arte arabo-normanna riacquistasse le sue originali sembianze di monumento medievale.Di particolare interesse è il basamento sottostante, nel quale sono state rinvenute nel 1933 tracce di mosaici romani di tarda età imperiale e che ora è visibile dall’esterno.Nelle prime settimane di gennaio, all’ora del tramonto, un nostro lettore ha intravisto, casualmente, attraverso i vetri appannati, un graffito circolare di indubbio interesse archeologico.Il graffito si trova in un angolo della zona archeologica sottostante il sagrato, un’area recentemente ripulita, restaurata, consolidata. Si tratta di un ampio pavimento della villa romana, ricco di preziosi mosaici. Sfortunatamente la zona archeologica non è accessibile al pubblico.Subito interessati ci siamo attivati con il Comune di Mazara del Vallo e, dopo un positivo incontro con l’Arch. Tania Perzia , siamo entrati nell’area archeologica. In un angolo, ecco il graffito con i cerchi concentrici, immagine simile a quella di un sistema solare, affiancato da un secondo graffito, del tutto simile, ma solo parzialmente integro. Una ricerca effettuata nella biblioteca comunale da Davide Corona non ha portato a nessun risultato. A quanto pare non esistono monografie, pubblicazioni o quant’altro che menzionino la presenza di questi due graffiti di cerchi concentrici. Cosa rappresentano? Sistemi solari sconosciuti? Nel mondo se ne contano pochi. I più vicini alla Sicilia sono presenti in Sardegna, sulle alpi Svizzere, in Spagna, ed infine in Inghilterra

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

Graffiti di cavaliere del Medioevo scoperti nella tomba di re David

Posted by fidest press agency su domenica, 23 ottobre 2022

Gerusalemme. Un pezzo di graffiti che porta il nome del cavaliere Adrian von Bubenberg insieme al suo emblema di famiglia è stato scoperto sul muro della tomba del re David sul monte Sion, nella capitale israeliana di Gerusalemme, ha annunciato giovedì l’Autorità israeliana per le antichità. Trovato nell’ambito del progetto di ricerca dell’IAA che documenta le iscrizioni dei pellegrini, i ricercatori hanno scoperto i graffiti che portano il nome del nobile svizzero, soprannominato Cavaliere del Santo Sepolcro dopo il suo pellegrinaggio a Gerusalemme nel 1466. Più di 40 iscrizioni appartenenti a pellegrini cristiani e musulmani, in diverse lingue, sono state scoperte durante il progetto dell’IAA. I risultati della ricerca sono stati annunciati in una conferenza intitolata Nuovi studi archeologici a Gerusalemme e nelle vicinanze, tenutasi mercoledì in collaborazione con l’Università Ebraica di Gerusalemme e l’Università di Tel Aviv. Bubenberg, nato nel 1424, fu etichettato come eroe nazionale svizzero per le conquiste militari in tutta Europa, in particolare nella battaglia di Morat, combattuta nell’ambito delle guerre della Borgogna del XV secolo. Morì nel 1479 e fu sepolto nella cattedrale di Berna, dove fu sindaco per tre mandati separati. Un monumento in bronzo con le sembianze di von Bubenberg si trova nella città vecchia della capitale svizzera, nella piazza Bubenbergplatz, dal nome del nobile medievale. I leader del progetto IAA, Michael Chernin e Shai Halevi, hanno spiegato che “nel periodo mamelucco il complesso edilizio adiacente alla tradizionale tomba del re Davide era di proprietà dei monaci dell’Ordine Francescano Cattolico.” L’edificio fungeva da monastero e da ostello per i pellegrini occidentali, che hanno lasciato il segno sulle pareti”, hanno affermato, rilevando che “i metodi tecnologici sviluppati oggi consentono di leggere le iscrizioni sbiadite”. Queste tecnologie, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, utilizzano la fotografia multispettrale, ha affermato l’IAA. Utilizzando diverse lunghezze d’onda invisibili all’occhio umano, è possibile visualizzare queste antiche iscrizioni che da allora sono sbiadite e cancellate. “Credenti, pellegrini e visitatori che cercano di entrare in contatto con la Gerusalemme santificata, hanno lasciato tracce che i ricercatori dell’IAA rivelano e registrano quotidianamente”, secondo il direttore dell’autorità Eli Escusido. “Tutti questi resti contribuiscono al quadro affascinante”, ha detto: “La ricerca condotta a Gerusalemme abbraccia religioni e culture in tutto il mondo “.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Auschwitz, scoperti graffiti antisemiti dentro il campo di sterminio

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 ottobre 2021

L’antisemitismo ha colpito anche Auschwitz. Incredibile a dirsi, ancora di più a scriverlo. Perché se l’odio antiebraico è una piaga sociale a cui ci siamo dovuti tristamente “abituare”, a sorprendere è l’accanimento e il totale disprezzo per la memoria dei morti.Non può leggersi in altro modo l’atto vandalico perpetrato al sito di Auschwitz Birkenau II, il più grande dei 40 campi che componevano il complesso nazista, dove venne barbaramente ucciso più di un milione di persone innocenti.Atto vandalico che si è concretizzato in frasi e slogan antisemiti che negano la Shoah, dipinti con la vernice su nove baracche.I responsabili del Museo di Auschwitz-Birkenau hanno definito il vile gesto come: “Un oltraggioso attacco al simbolo di una delle più grandi tragedie della storia umana e un colpo estremamente doloroso alla memoria di tutte le vittime del campo nazista tedesco di Auschwitz-Birkenau”.Il personale ha invitato chiunque si trovasse nelle vicinanze del campo di sterminio e abbia assistito al vandalismo a farsi avanti per dare la propria testimonianza. Si spera, in particolare, che qualcuno abbia scattato delle fotografie vicino alla Porta della Morte, all’ingresso di Birkenau e alle baracche di legno.I vertici del museo di Auschwitz, inoltre, hanno affermato che cancelleranno le frasi antisemite:“Non appena la polizia avrà raccolto tutta la documentazione necessaria, i conservatori del memoriale di Auschwitz inizieranno a rimuovere le tracce di vandalismo dagli edifici storici”.Su questo increscioso episodio è intervenuto anche lo Yad Vashem, che ha condannato quello che ha definito un:“Attacco non solo alla memoria delle vittime, ma anche ai sopravvissuti e a qualsiasi persona con una coscienza”.La bassezza morale e umana di chi ha compiuto l’atto vandalico antisemita è di difficile commento. Scrivere che sono stati calpestati la memoria e il dolore delle vittime non dà il giusto merito a quanto accaduto. A quanto pare lo squallore di cui è capace l’uomo non conosce limiti.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Storia di pittori Volume ottavo

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 agosto 2016

storia di pittori volume ottavodi Riccardo Alfonso Riprendo i lanci d’agenzia dalla fine del mese di ottobre del 2014 e per poi seguirli lungo il tratto dell’anno successivo. La mia iniziativa vuole dare un’insolita continuità, se considero che avrei voluto contenerla entro i sei volumi e tralasciare gli anni più recenti. E’ che mi son lasciato prendere la mano ed è stato forte il desidero di riportare il più possibile all’attualità la mia raccolta per offrire a chi ha la ventura di leggermi e ancor più di seguirmi di avere un quadro degli eventi artistici che vanno dalla pittura, alla scultura e alla fotografia e con qualche scorreria nel campo della musica soprattutto se essa è stata chiamata in causa da un autore abbinandola ai suoi dipinti. Nelle mie diverse presentazioni credo di aver spiegato ampiamente il significato che ho voluto attribuire a un’arte che si è valsa di più strumenti per esprimersi dai graffiti dei cavernicoli agli artisti di strada che non riescono a fermarsi davanti a un piano stradale o ai muri delle case o agli esterni delle carrozze della metropolitana per lasciare una loro personale impronta con una loro pittura.
Oggi come ieri e come l’altro ieri la voglia di dare un senso a un tratto di penna per traccia-re un profilo, fissare un’immagine, rappresentare un tramonto o descrivere un particolare di una storia che si richiama agli eventi biblici o della mitologia greco-romana, è stato tanto forte che l’impronta di tutto questo oggi la ritroviamo un po’ ovunque. Lo stesso posso dire per la fotografia che, a mio avviso, riprende la natura o anche la subordina a certi effetti di luce e controluce per esaltare un’immagine e asservirla al gusto dell’autore. Oggi come ieri gli appartamenti dai più modesti ai più lussuosi hanno attaccati alle loro pa-reti dei quadri. Saranno per lo più delle riproduzioni, delle litografie e persino delle croste che possono essere state regalate da un amico o da un parente che si sentiva ardere den-tro di sé il fuoco dell’artista e pensava di poter condividere con le persone a lui care questa sua passione. Se poi andiamo a qualche mostra e vediamo con quanto interesse un gruppetto di persone si raccoglie davanti a un quadro per fissare alla mente quei tratti segnati da pennellate di vari colori e che nel loro insieme vogliono manifestare un qualcosa per darne una forma de-finita e un significato che a volte può anche andare in contro tendenza alle volizioni dell’au-tore.
Ma che importa? Conta non solo il messaggio ma il come lo si recepisce. Guai, invece, se non riesce a provocare una sia pur piccola emozione, una sua pure giudizio critico. Editore: Edizioni Fidest Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l. (foto: storia di pittori volume ottavo)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Graffiti e ritratti da strada

Posted by fidest press agency su sabato, 9 aprile 2011

Nell’ambito della “Street Art” sono considerati degli innovatori. Sten & Lex, questi i nomi d’arte, sono di fatto i pionieri della tecnica “stencil” in Italia: consiste nel ritagliare punti, pixel o linee che compongono un’immagine. Il risultato finale è un ritratto realistico a uno sguardo lontano, astratto se visto da vicino. I soggetti delle loro opere sono personaggi anonimi, da loro stessi fotografati o riscoperti in vecchi archivi fotografici e dipinti a stencil in bianco e nero. «La nostra è un’arte non convenzionale che vuole contrapporsi al potere dei musei con messaggi spesso politici e sociali – conferma Sten –  Questo anche se oggi sono le stesse gallerie a richiedere opere di questo genere. Eppure non desistiamo dal mantenere il nostro anonimato, motivo per cui operiamo sempre con il volto coperto: non vogliamo diventare personaggi pubblici». A partire dal 2009, Sten & Lex realizzano stencil ritagliando la carta direttamente sul muro. Un nuovo stile da loro denominato “stencil poster”. Lo stencil e il poster sono infatti tecniche molto utilizzate in Street Art: il processo inizia incollando un poster composto da linee e punti in strada come se fosse un comune manifesto pubblicitario o elettorale. Successivamente viene ritagliato a mano direttamente sul muro sul quale è applicato. La matrice di carta, incisa sul muro, è dipinta di nero e infine distrutta per dare spazio alla figura intera. A corredo rimangono attaccati alcuni brandelli di carta della matrice, destinati a essere distrutti per mettere fine alla riproducibilità dell’opera. Una metodologia di lavoro particolare che si differenzia da tutte le altre praticabili in strada, a partire dal writing: «Intanto rispetto a quest’ultimo – spiega Lex – la Street Art si basa sul concetto di artista che ha una sua identità molto marcata. Poi c’è il discorso dei soggetti rappresentati: il writing è fatto di scritte e di lettere che sono decifrabili solo da chi ne conosce i codici. Le immagini della Street Art sono per tutti. Tratti in comune restano l’utilizzo di bombolette spray, il rischio e il lavoro fatto in strada sebbene per la Street Art si tende sempre più a preparare buona parte del lavoro in studio». Nato nel 2006, Art News è il magazine settimanale di Rai Educational che si occupa di arte e cultura in onda il sabato pomeriggio su Rai Tre. Maria Paola  Orlandini, autrice del programma con Luigi Ceccarelli e Vincenzo Sferra, conduce la trasmissione coadiuvata da esperti quali Claudio Strinati, Antonio Paolucci, Cristiana Perrella, Demetrio Paparoni.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Agenda sindaco Roma

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2011

Roma 2/4/2011 Ore 12: Campidoglio – Sala della Protomoteca Il sindaco, Gianni ALEMANNO, interviene al convegno “L’Italia a 150 anni dall’Unità: una Nazione, un’economia”, organizzato dalla Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro.
• Ore 16.30: via Panaro angolo via Nemorense Il sindaco, Gianni ALEMANNO, insieme all’assessore alle Politiche Ambientali, Marco VISCONTI, interviene alla cerimonia d’inaugurazione del Parco Nemorense all’interno della nuova area attrezzata a parco giochi. Interviene il presidente del Municipio II Sara DE ANGELIS. Sono presenti gli alunni della Scuola d’Infanzia “Giuseppe Mazzini” che hanno allestito una mostra dei loro disegni.
• Ore 18: piazza Annibaliano/via di Sant’Agnese Il sindaco, Gianni ALEMANNO, interviene all’iniziativa “Facce pulite per i nostri palazzi” con “AMUSE” e “Retake Rome”. Il Sindaco, insieme all’ambasciatore degli Stati Uniti David THORNE, partecipa alla rimozione di alcuni graffiti.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Do the Writing!

Posted by fidest press agency su lunedì, 4 gennaio 2010

Savona 5 gennaio, alle 18.00, presso la sede della Seconda Circoscrizione del Comune di Savona, ai Giardini di Via Verdi, sarà presentato “Do the Writing! L’Associazionismo per la Creatività Urbana in Liguria”, evento a cura dell’ACU Associazione per la Creatività Urbana Duevventi, realizzato nell’ambito del progetto Lavagnola Graffiti Blitz con il contributo del Comune di Savona e della Prima Circoscrizione e Seconda Circoscrizione. L’appuntamento ligure, anticipato da un’opera di riqualificazione urbana cui parteciperanno writers provenienti da tutte le province della Liguria, è già la sesta tappa del format nazionale itinerante creato da INWARD e partito da Napoli il 31 maggio 2009 a favore delle ACU della Campania, proseguito a Cesena il 18 luglio con l’intesa tra le ACU dell’Emilia Romagna, a Pontedera il 19 settembre con le ACU della Toscana, il 31 ottobre a Nichelino con il tavolo delle ACU gemellate del Piemonte ed il 3 gennaio 2010 a Lecce con l’intesa tra le ACU della Puglia. Tra le prossime tappe regionali, non ancora in calendario, il Veneto, la Lombardia, l’Abruzzo, il Lazio, desiderando far emergere e far cooperare le giovani risorse nazionali della creatività urbana. Ospiti dell’incontro ligure le ACU piemontesi Il Cerchio e le Gocce, Monkeys Evolution e Style Orange e l’ACU campana Evoluzioni, le quali esporranno le proprie esperienze progettuali passate, presenti e future. Seguirà la presentazione delle linee guida di “Invasione” progetto ideato dall’ACU Duevventi che, in sinergia con il Comune, vuole proporre la città di Savona come punto d’incontro per tutte le realtà artistiche urbane della Liguria e oltre. Al dibattito interverranno, per il Comune di Savona, Isabella Sorgini, assessore alla Promozione Sociale, Livio Di Tullio, assessore all’Urbanistica e Qualità urbana, Federico Larosa, consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Roberto Ulivi, Presidente della Prima Circoscrizione, Fabio Musso, Presidente della Seconda Circoscrizione, e il direttore di INWARD Luca Borriello. Porterà il suo saluto anche Angelo Vaccarezza, presidente della Provincia di Savona. In chiusura, l’ACU Duevventi firmerà la manifestazione di interesse per la futura partecipazione al tavolo tecnico annunciato dal Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, per rappresentare al Governo nazionale, e orientandovi correttamente l’opinione pubblica, l’esistenza di Associazioni per la Creatività Urbana in tutta Italia.
INWARD, il primo osservatorio sulla cultura del writing, è un progetto dell’Associazione Arteteca. Gruppo nazionale di esperti che opera per la promozione della cultura del writing, attraverso convention, seminari, ricerche e progetti nelle università, con enti pubblici, per i privati ed in collaborazione con associazioni ed operatori culturali,

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

KayOne

Posted by fidest press agency su giovedì, 17 settembre 2009

KayoneMilano fino al 2/10/09 Triennale Bovisa via Lambruschini, 31. Caratteri Mobili a cura di Marco Meneguzzo.  Caratteri Mobili come quelli dei primi Graffiti sui treni della metropolitana di New york, caratteri mobili come la stampa di Gutenberg, caratteri mobili come quelle lettere che nei quadri di KayOne fluttuano in uno spazio di colore ed energia gestuale e materica.  Uno dei writer italiani della prima ora, KayOne, classe 1972, ha cominciato nel 1988 a 16 anni.  Pioniere a Milano quando il graffiti writing comparivano solo nelle serie riciclate dei telefilm  americani. Marco Mantovani oggi ha 37 anni e passa gran parte del suo tempo negli uffici  dell’agenzia pubblicitaria Mantovani ADV, fondata insieme con suo fratello lavorando come  art director e dipingendo quadri.  KayOne la cui opera e’ caratterizzata da accostamenti di colore piacevoli e audaci, caos energetico di linee, forme che richiamano le arterie urbane, il respiro della città e dell’arte che la colora, su tela ritrova una forma piu’ gestuale e istintiva del dipingere. Senza abbandonare l’impatto visivo classico del Writing, che su muro esprime tutta la sua forza con colori e dimensioni, nei suoi lavori mantiene uguale forza del colore e della materia realizzando con la gestualità della pennellata scritte, lettere ed esplosioni di colore, simili a scosse di energia provenienti da un Big Bang dell’universo stradale.
Eastpak supporta l’arte di kay one  Da sempre vicino al mondo della street art – sia con sponsorizzazioni autorevoli che con prodotti  in limited edition con alcuni dei piu’ grandi nomi della scena mondiale – Eastpak sponsorizza  Caratteri Mobili e il talento di KayOne.  Catalogo Electa http://www.triennale.it (kayone)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma. Degrado e writers nella scuola Ferrini

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 luglio 2009

Continua il degrado ambientale da writers. Abbiamo voluto documentare come le scuole siano oggetto dell’attacco degli imbrattatori. L’Aduc scrive al Sindaco e alla presidente del II Municipio. Ecco il testo. Signor Sindaco, Signora Presidente il 14 Agosto dello scorso anno Lei dichiarava “Con il ministro Maroni abbiamo allo studio forme alternative di punizione per i ‘graffitari’: chi viene preso a sporcare i muri, dovra’ non solo cancellare i propri graffiti, ma anche altri dieci”. E’ passato quasi un anno da quelle dichiarazioni e la situazione non e’ cambiata. Gli sfregi che documentiamo sono quelli relativi alla scuola  elementare “Contardo Ferrini” (II Municipio, presidente, Sara De Angelis, cui inviamo in copia  questa lettera) i cui effetti sono anche diseducativi per i bambini che acquisiscono l’immagine del degrado come normale motivo “ornamentale”.  Certo, la colpa e’ dall’imbecille di turno che si diverte, a spese del contribuente, a sporcare monumenti, mura, saracinesche, edicole, autobus, barriere acustiche e quant’altro. Eppure qualche indizio sui responsabili di questo scempio possono essere individuati: sono i circoli partitici e quelli dei tifosi di questa o quella squadra di calcio che operan impunemente. Lei sa a chi ci riferiamo, specialmente in certi quartieri. Occorre provvedere. Al tutto si aggiunga lo stato di abbandono degli impianti idrici (foto 5) ai quali qualche malintenzionato può accedere. La sollecitiamo un intervento per ridare alla Capitale d’Italia un minimo di decoro”.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »