Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 167

Posts Tagged ‘trapanese’

76a Stagione del Luglio Musicale Trapanese

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 Maggio 2024

Trapani Un’eccezionale celebrazione della musica e della cultura che arricchirà la città di Trapani durante i mesi estivi e non solo. La conferenza stampa di presentazione e il lancio della campagna abbonamenti si terranno il giorno 27 maggio alle ore 10:00 presso la Sala Sodano di Palazzo d’Alì, a Trapani. All’evento interverranno: il sindaco del Comune di Trapani, Giacomo Tranchida, l’assessore alla cultura del Comune di Trapani, Rosalia d’Alí, il consigliere delegato del Luglio Musicale Trapanese, Natale Pietrafitta, e il direttore artistico del Luglio Musicale Trapanese, Walter Roccaro.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Luglio Musicale Trapanese tra festività e futuro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 dicembre 2023

Trapani. Con lo spettacolo “Pinocchio libero tutti” di Bustric, che ha chiuso la 75a Stagione del Luglio Musicale Trapanese, l’Ente ha voluto celebrare il mondo di sogno, incanto, magia e gioia spensierata proprio dell’infanzia ma a cui anche gli adulti spesso anelano, contraltare delle dure verità che la quotidianità ci impegna ad affrontare e che sono il cuore dell’opera di Carlo Galante “Le Lacrime di Geremia”, penultimo titolo della Stagione invernale.“Sono fortemente convinto che l’Arte in generale e la Musica in particolare abbiano il dovere di mantenere vivo il contatto emotivo e psicologico con il pubblico per decodificare, rappresentare, sublimare, rivelare le singole Verità di ciascuno e consentire l’abbraccio in un’unica Verità universale dove Bene e Bello coincidono. Anche nella prossima Stagione 2024 si proseguirà su questa strada, grazie alla programmazione che sarà comunicata ufficialmente nel prossimo mese di gennaio e alla disponilità di grandi artisti, tutti accomunati da un approccio antinarcisistico alla propria professione/missione.In questa ottica, formulo i miei auguri più sinceri perché ciascuno trovi, in questi giorni di festività,una dimensione di raccoglimento ed autenticità, così poi da esprimersi compiutamente durante tutto il nuovo anno e fare di esso il miglior 2024 possibile” – così dichiara Walter Roccaro, direttore artistico del Luglio Musicale Trapanese.“In questo periodo natalizio, desidero inviare a voi e alle vostre famiglie i più sinceri auguri. Che la musica dell’amore, della gioia e della condivisione giunga a voi.Che queste festività siano colme di armonia e che il nuovo anno porti con sé nuove sinfonie. Stiamo tracciando un percorso che vede il Teatro immergersi sempre più nella società civile, offrendosi completamente alla Comunità trapanese e al vasto pubblico. Il nostro obiettivo è avvicinarci al mondo delle scuole, dei centri culturali e delle istituzioni pubbliche, con l’intento di arricchire la vita culturale della città” – così conclude Natale Pietrafitta, consigliere delegato del Luglio Musicale Trapanese.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Luglio Musicale Trapanese a Natale celebra i valori della condivisione e della tradizione

Posted by fidest press agency su domenica, 26 novembre 2023

Il Luglio Musicale Trapanese, promotore culturale impegnato a portare la bellezza della musica e delle arti sceniche alla comunità, ha preparato un calendario fatto di iniziative natalizie per celebrare la stagione delle festività con arte e cultura di alta qualità. Le “Lacrime di Geremia” è un’opera da camera contemporanea che andrà in scena il 7 e l’8 dicembre presso il Teatro M° Tonino Pardo, a Trapani. Un progetto artistico che nasce dalle parole del profeta Geremia. Questi antichi testi vengono reinterpretati e fusi con storie contemporanee scritte da Andrea Kerbaker, in cui il profeta prende forma in quattro figure di “esiliati” moderni. Le storie riflettono le sfide e le disperazioni che gli uomini affrontano oggi, sia in senso letterale sia figurato. La musica di Carlo Galante, combina parti cantate da due voci femminili, interpretate da Valentina Bilancione (soprano) e Silvia Regazzo (mezzosoprano), con le “lamentazioni” moderne recitate dall’attore Giuseppe Amato. “Le Lacrime di Geremia” si propone di trasmettere la profondità e l’attualità dei temi espressi nel testo biblico per un’esperienza ricca di riflessione. L’ensemble del Luglio Musicale Trapanese sarà diretto da Mirco Reina. La regia, le scene, i costumi sono curati da Maria Paola Viano e le luci da Giuseppe Saccaro. Si continua mercoledì 20 dicembre, sempre al Teatro M° Tonino Pardo, con “Pinocchio Libero Tutti”, uno spettacolo “magico”adatto a tutte le età. Bustric (Sergio Bini) catturerà l’attenzione di bambini, giovani e adulti con il suo talento poliedrico, in una performance eclettica che combina la magia, la pantomima, la narrazione e la musica. Bustric è il narratore magico che stupisce gli spettatori e, allo stesso tempo, si stupisce con loro: i bambini, con la loro naturale capacità di sognare, si immergeranno facilmente nella storia, ma anche gli adulti scopriranno una nuova sensazione di soddisfazione nell’entrare in un mondo fatto di meraviglia. La storia di Pinocchio è narrata principalmente attraverso la musica di Fiorenzo Carpi che fu colonna sonora del celebre film di Comencini. Insieme a Bustric, le pianiste, Paola Biondi e Debora Brunialti, condurranno il pubblico in un mondo di emozioni, invenzioni , sorprese, poesia e armonia attraverso le musiche di numerosi compositori.Inizio spettacoli: ore 19.00. Informazioni sui biglietti: sarà possibile acquistare i biglietti online su http://www.lugliomusicale.it, al botteghino di Villa Margherita, presso la sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, salvo esaurimento posti.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alla scoperta del territorio trapanese a cavallo: un viaggio tra storia e natura

Posted by fidest press agency su martedì, 24 ottobre 2023

Trapani. Dal 27 al 29 ottobre, un emozionante viaggio alla scoperta della storia e della bellezza naturalistica di alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio trapanese prenderà vita grazie al raduno a cavallo (seconda edizione) organizzato dall’ASD Nuovo Gruppo Equestre Monterice. Un’ iniziativa che unisce cultura, natura e gastronomia.Il fulcro di questa avventura sarà il Parco Archeologico di Segesta, una delle gemme dell’antica Sicilia noto per il suo ben conservato tempio dorico risalente al V secolo a.C.Il viaggio inizia venerdì 27 ottobre, con l’accoglienza dei cavalieri presso il Centro Ippico “Pietra dei Fiori” a Buseto Palizzolo.La giornata di sabato 28 ottobre si preannuncia speciale, con una destinazione che comprende il Bosco Pispisia e il Parco Archeologico di Segesta. Durante il tragitto, è prevista una sosta nel suggestivo Bosco Baronia per un pranzo a base di prodotti tipici locali. Nel pomeriggio, i cavalieri faranno tappa al Pianto Romano, un luogo storico dove ebbe luogo la famosa battaglia nel 1860 tra le truppe di Garibaldi e quelle borboniche. Qui, sarà possibile ammirare l’obelisco dedicato alle vittime di quell’epico scontro. La giornata si concluderà con una cena dei cavalieri, arricchita da prelibatezze del territorio.Domenica 29 ottobre si partirà alla volta di Monte Inici, un’altra area ricca di storia e bellezze naturali. “Si scoprirà la provincia di Trapani, cavalcando tra boschi, parchi archeologici e paesaggi mozzafiato, in un contatto diretto con la natura e la possibilità di esplorare luoghi storici a cavallo. I cavalli saranno accuratamente preparati per il trekking, garantendo sia la sicurezza sia il benessere degli animali” – ha dichiarato Nino Culcasi, presidente dell’ASD Nuovo Gruppo Equestre Monterice. By Simona Licata

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gal Pesca Trapanese: al via la Strategia di Sviluppo Locale

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 settembre 2023

Trapani. Il Gal Pesca Trapanese ha avviato l’inizio del processo di pianificazione ed elaborazione della Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo nel settore della pesca per il periodo di programmazione 2024/2026. Nell’ambito delle attività di animazione socioeconomica, il Gal Pesca Trapanese sta lavorando intensamente per coinvolgere attivamente gli attori pubblici e privati dei 10 comuni del territorio, che includono Trapani, San Vito lo Capo, Erice, Valderice, Mazara del Vallo, Custonaci, Misiliscemi, Petrosino, Marsala, e Paceco. La Regione Siciliana ha infatti annunciato, nei mesi scorsi, un investimento di quasi ventuno milioni di euro destinato a promuovere un’economia blu sostenibile nelle aree costiere. Questo finanziamento non solo contribuirà alla crescita delle comunità di pesca e acquacoltura dell’isola, ma sosterrà anche l’equilibrio tra l’attività di pesca e la conservazione degli ecosistemi marini.L’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale, della Pesca Mediterranea ha lanciato un avviso pubblico rivolto ai Gruppi di Azione Locale della pesca (Gal pesca) nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (Feampa) per il periodo 2012-2027. Questo offrirà ai Gal pesca l’opportunità di proporre entro il 20 settembre strategie di sviluppo locale con un forte orientamento partecipativo, concentrandosi sulla valorizzazione delle risorse umane, sociali, culturali e ambientali nelle comunità locali.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I Borghi dei Tesori nel Trapanese

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 settembre 2023

Custonaci 2 /3 e 9/10 settembre 2023. Cave di marmo diventate museo, grotte che paiono ferite di roccia, eremi che vivono di antichi sospiri, colazioni in fattoria, yoga per bambini. Ma anche bellissime leggende come quella della Madonna che fu salvata dal mare. Il festival, costola delle Vie dei Tesori con il supporto di IGT, giunto alla terza edizione. Sono 37 i borghi che apriranno le porte di monumenti, chiese, santuari, musei, castelli e conventi, ma hanno anche organizzato tour, passeggiate, esperienze tra le più diverse. Tra questi il Borgo di Custonaci che non solo apre al pubblico le suggestive cave di marmo, utilizzato sin dal Medioevo ed esportato in tutto il mondo, ma affida agli stessi lavoratori il compito di condurre alla scoperta di un mondo candido, che riflette il sole, trattato con tecniche importanti. Sabato (alle 18.30, poi il 3 e il 9 settembre) verranno spiegate le differenze tra Perlato di Sicilia, Perlatino e Botticino, Avorio venato, Brecciato e Libeccio, e le diverse tecniche di lavorazione. Un altro cuore di Custonaci sono le grotte di Scurati dove è rinato il borgo antico tra strumenti e attrezzi originali d’epoca e grazie all’impegno di volontari custonacesi. Spazio ai più piccini: i bambini potranno partecipare alla vita della fattoria, mungere le pecore, provare l’ebbrezza del ”battesimo della sella” mentre domenica prossima (3 settembre) impareranno il kamishibai, tecnica giapponese simile a quella dei cantastorie, cimentandosi con la leggenda dello sbarco dell’effigie della Madonna di Custonaci (e si visita il Santuario). E ancora, colazioni in fattoria, lezioni di yoga per piccoli partecipanti (sabato alle 17.30 e alle 18,30) e passeggiate nella riserva di Monte Cofano, magari gustando al tramonto un bicchiere di vino con pani e tumazzu (sempre sabato alle 19). Non va dimenticato che è disponibile anche il pullman Autoservice da Palermo che raggiungerà Custonaci domenica pomeriggio (info http://www.leviedeitesori.com). La città di Custonaci – afferma il Sindaco Fabrizio Fonte – s’inserisce, per la prima volta, nel circuito dei Borghi dei Tesori ed oltre a mettere in mostra i principali elementi del suo ricco patrimonio artistico, architettonico, naturalistico ed enogastronomico abbiamo valutato di poter offrire ai visitatori, che sceglieranno il nostro Borgo, anche delle importanti manifestazioni collaterali.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Luglio Musicale Trapanese avvicina i più piccoli alla lirica con “I Kattivissimi”

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Trapani 4, 10, 11, 17 e 18 Settembre | ore 17.00 e ore 19.00 Piccolo Luglio, Villa Margherita. Molte volte si è soliti pensare che l’opera lirica sia un’arte molto complessa e adatta soltanto alle persone adulte. In realtà unisce alla musica il canto, la storia, i costumi, i personaggi, le scene, la danza tutte cose comprensibili anche dai più piccoli. Non esistono bambini che non amino le storie, tanto meno i personaggi in costume, è proprio da qui che bisogna partire per far approcciare i più piccoli all’opera lirica: è questo l’obiettivo del Luglio Musicale Trapanese con lo spettacolo “I Kattivissimi”. Lo spettacolo “ I Kattivissimi” è ideato dai registi Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi e si ispira al progetto editoriale di Cristina Bersanelli e Gabriele Clima (Edizione Curci) ed in particolare alla collana “Su il sipario”, che ha fatto appassionare al teatro d’opera migliaia di piccoli lettori ed ha generato decine di laboratori e spettacoli nelle scuole e nei festival letterari e lirici di tutta Italia. Lo spettacolo coinvolgerà bimbi, genitori e nonni attraverso indovinelli, enigmi, musica per imparare a conoscere le storie e i protagonisti del melodramma italiano e straniero. Una lodevole iniziativa atta a spiegare le trame di alcune delle opere più famose ad un pubblico in età scolare.Il cast è composto da Floriana Cicìo (Strega Mutocieca) Antonella Di Giacinto/Andreina Drago (Strega Sordocieca), Salvatore Grigoli (Strega Zoppocieca). Le musiche sono di Salvatore Passantino, al violino Laura Sabella, pianista e maestro concertatore sarà Eugenio Catone. Sarà possibile acquistare i biglietti presso il botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in Viale Regina Margherita 1, a Trapani (all’interno della Villa Margherita), dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00, oppure a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, on line su http://www.lugliomusicale.it.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Luglio Musicale Trapanese: Tosca

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 luglio 2022

Venerdì 15 luglio e domenica 17 luglio, alle ore 21.00, al Teatro open air “Giuseppe Di Stefano” andrà in scena Tosca di Giacomo Puccini. L’opera, su libretto di Illica e Giacosa, è frutto della più brillante e matura energia creativa di Giacomo Puccini. Dalla sua prima esaltante esecuzione nel gennaio del 1900 al Teatro Costanzi di Roma, per celebrare un’Italia libera e indipendente, l’opera ha riscosso sempre un gran successo di pubblico e consensi. Ambientata a Roma, la capitale d’Italia e della cristianità, la città eterna. Una Tosca che sarà una sorta di mediazione fra il passato e la contemporaneità, uno specchio che unisce suggestioni diverse, epoche e mondi. Personalismi, lotte di potere, sotterfugi celati dietro lo sfoggio di una spavalda ma alquanto fittizia religiosità, indicano che sopra ogni cosa, l’unica strada da percorrere sia quella del Bene. Diretta da Manuela Ranno, la regia è di Renato Bonajuto. Le scene sono firmate da Giovanni Gasparro e da Danilo Coppola. I costumi sono di Artemio Cabassi. Il cast è di assoluto pregio. Nel ruolo di Floria Tosca, Chiara Isotton. Mario Cavaradossi sarà interpretato da Denys Pivnitskyi. Il ruolo del Barone Scarpia è interpretato da Massimo Cavalletti, il Sagrestano e Sciarrone Matteo D’Apolito, Cesare Angelotti Christian Barone, un carceriere è Vincenzo Alaimo, Spoletta Rosolino Claudio Cardile, un pastorello Elena Anguzza (per la prova generale del 13 luglio), Giuseppa Candela (per la recita del 15 luglio), Letizia Monaco (per la recita del 17 luglio).Completano la compagine il coro istruito dal M° Fabio Modica e il coro delle voci bianche, con la maestra Anna Lisa Braschi. In buca l’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese. Tosca è una coproduzione del Luglio Musicale Trapanese con il Teatro Coccia di Novara. Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro, alla Villa Margherita a Trapani e online su http://www.lugliomusicale.it. La 74ª stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese si fregia dei patrocini del Ministero della Cultura, della Regione Sicilia – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, del Comune di Trapani. L’Ente Luglio Musicale Trapanese si avvale anche della collaborazione di importanti fondazioni, in particolare la Fondazione Sicilia e la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Luglio Musicale Trapanese

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 settembre 2020

Trapani. Il nuovo cartellone si apre il 4 e il 5 settembre, alle ore 21.00, al Teatro “Giuseppe Di Stefano”, a Trapani, con la Compagnia di danza “Balletto del Sud” e lo spettacolo “Miti in scena” interamente dedicato al mito antico e alla mitologia. I personaggi dell’Olimpo, le leggende degli eroi, gli incantesimi e le metamorfosi, divengono quadri danzati e interpretazioni teatrali in uno spettacolo definito “accattivante e colto”, una composizione di danza, musica e teatro. La compagnia è diretta dal coreografo Fredy Franzutti.Il 6 e il 9 settembre, alle ore 21.00, al Chiostro di San Domenico, a Trapani, la “Compagnia Artistica Mediterranea” metterá in scena il monologo “Le lune nel piatto” di Fabrizia Sala interpretato e diretto da Nella Aiello. Direttore artistico della Compagnia è Elio D’Amico. Il monologo inedito interamente prodotto dalla Compagnia Artistica Mediterranea, abbandona per una volta la tradizione del musical per proporre un’opera di introspezione, scritta dalla psicologa Fabrizia Sala e basata su reali esperienze professionali.
Si continua lunedì 7 settembre, alle ore 21.00 con l’ Orchestra Sinfonica Siciliana. Una serata di grande fascino, nello scenario del Teatro “Giuseppe Di Stefano” con musiche di Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi.
L’Orchestra sarà diretta dal M° Nicola Marasco.
Ultimo appuntamento martedì 8 settembre, alle ore 21.00, al Teatro open air “Giuseppe Di Stefano” a Trapani con il concerto dal titolo “Giuseppe Milici quartet plays Ennio Morricone”. Giuseppe Milici, armonicista e compositore palermitano con i musicisti pugliesi Nicola Pannarale al pianoforte, Filippo De Salvo al basso e Saverio Petruzzellis alla batteria, rende omaggio al grande Ennio Morricone presentando alcune delle sue composizioni più rappresentative alternandole con i classici della musica internazionale. BIGLIETTI Intero € 10,00 |Ridotto [Under 18] € 7,00 [Settori a pianta libera ovvero senza file e posti numerati.]
• Botteghino del Luglio Musicale Trapanese, Trapani, Villa Comunale, Viale Regina Margherita,tel 0923 29290, dal lunedì al sabato ore 17.30 / 20.00 • Online sul sito http://www.lugliomusicale.it MITI IN SCENA – Intero € 15,00 | Ridotto [Under 18] € 12,00

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festa dell’olio nel trapanese

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 ottobre 2011

Coat of arm of Sicily

Image via Wikipedia

Castelvetrano (Trapani), Prende il via dal parco archeologico di Selinunte, il ”Girolio d’Italia”, lafesta dedicata all’olio nuovo che quest’anno parte dalla Sicilia per poi toccare 17 regioni d’Italia vocate all’olivicoltura in coincidenza con la raccolta delle olive e la produzione dell’olio nuovo. Fino a domenica a Castelvetrano e Partanna si svolgeranno degustazioni, tour, mercatini e incontri dedicati all”’oro verde”. La rassegna è organizzata dall’Associazione nazionale Citta’ dell’Olio in collaborazione, in Sicilia, con la Provincia di Trapani e i Comuni di Castelvetrano e Partanna e ha ricevuto l’adesione e la medaglia d’argento per il suo alto valore divulgativo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La tappa inaugurale della manifestazione, quest’anno all’insegna dell’anniversario dell’Unità d’Italia, parte proprio nei luoghi dove 150 anni fa sbarcarono i Mille per unire l’Italia da Nord a Sud proprio come si propone di fare questa “staffetta del gusto” che, dalla Sicilia, risalirà settimana dopo settimana lo Stivale fino al Trentino.
Convegni, corsi di degustazione di olio e incontri commerciali si svolgeranno a Castelvetrano e Partanna per valorizzare una delle produzioni piu’ importanti dell’agricoltura italiana e del territorio trapanese.
Si comincia oggi alle ore 10,30 al Baglio Florio, all’interno del parco archeologico di Selinunte dove, alla presenza dei rappresentanti di tutte le tappe italiane e della showgirl Miriana Trevisan, testimonial dell’iniziativa, l’Assessore regionale all’Agricoltura, Elio D’Antrassi, firmerà la pergamena disegnata da Ro Marcenaro, illustratore e vignettista emiliano, che raccoglierà, nel suo giro attraverso il Bel Paese, le firme di tutti gli Assessori regionali all’Agricoltura d’Italia.
Seguirà l’apertura del villaggio “Girolio d’Italia”, nel sistema delle piazze di Castelvetrano, dove saranno offerti in degustazione fino a mezzanotte prodotti tipici del territorio e una selezione delle produzioni olivicole siciliane di qualità.
La manifestazione si chiude domenica con il convegno “L’olivicoltura siciliana e l’Unità d’Italia”, in programma alle ore 11 al castello medievale Grifeo di Partanna, al quale parteciperanno, tra gli altri, Paolo Inglese, docente di coltivazioni arboree dell’Università degli Studi di Palermo e Giacomo Dugo, docente di chimica degli alimenti dell’Università degli Studi di Messina.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »