Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 149

Posts Tagged ‘antiracket’

Gestione del fondo antiracket e usura

Posted by fidest press agency su domenica, 6 agosto 2017

2010_1011_Rosy Bindi.cdrIn una società in cui cresce la povertà delle famiglie e dove il rischio della criminalità e dell’usura sono elevati e considerando che la crescita del fenomeno aumenta esponenzialmente, la misura dell’emergenza è evidente.Alla luce della vertiginosa crescita della piaga dell’usura in Italia che coinvolge il 12% delle famiglie italiane, si tratta di ben 3 milioni di famiglie, che vedendosi chiuso l’accesso al credito dal sistema bancario intraprendono altre vie.Il capitale prestato si aggirerebbe sui 37,25 miliardi di euro. A questo dato va aggiunto un interesse medio sui prestiti del 10% al mese, ossia del 120% annuo (anche se è noto che generalmente i tassi sono ben più elevati), per un capitale restituito che aggiunge altri 44,7 miliardi di interesse ai 37,25 prestati, per un totale di 81,95 miliardi di euro. Alla luce di questi dati, Codici Associazione riconosciuta a tutti gli effetti come Associazione Antiusura, chiede maggiore trasparenza sul Fondo di solidarietà per le vittime del racket e dell’usura, si rende necessario conoscere i beneficiari e in che maniera i fondi vengano assegnati. Chiediamo inoltre di sapere, attraverso un’audizione parlamentare, come sono stati usati i fondi antiusura e del PON sicurezza (Programma Operativo Nazionale) che con una dotazione finanziaria di 1.158 MLN di euro, nasceva con l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza di alcune Regioni del Sud e di contribuire al rafforzamento della rete dell’antiusura, in realtà è stata una mera iniziativa di facciata e uno spreco di denaro pubblico.
Sull’operato del Comitato di solidarietà vittime dell’estorsione e dell’usura è necessario che venga assicurata massima trasparenza per evitare che vi siano dei conflitti di interessi dato che il Comitato è composto da rappresentanti del Governo, dell’economia e delle stesse associazioni antiracket.Codici tempo addietro ha presentato ricorso al TAR per i fondi PON sicurezza per capire le modalità di assegnazione. Inoltre Codici ha chiesto di conoscere le modalità attraverso le quali i componenti del Comitato antiracket fossero scelti e quali fossero le modalità di rotazione previste per legge.In entrambi i casi l’Associazione non ha ricevuto risposta. Pertanto per i motivi succitati Codici chiederà un’audizione sul tema alla Presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi.

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Confartigianato: protocollo antiracket

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Confartigianato Crotone  dopo aver sottoscritto il protocollo antiracket Io Denuncio per iniziativa del Prefetto di Crotone, dott. Vincenzo Panico, ed aver attivato in associazione uno sportello dedicato ad accompagnare nella denuncia le vittime di estorsioni ed usura, intende dare  continuazione all’iniziativa adottando delle regole interne innovative e ferree in relazione al comportamento ed alle qualità che i  propri associati  dovranno possedere per essere ritenuti tali. Non a caso, considerato l’importanza che Confartigianato annette alla problematica antiracket,  lo sportello della legalità è guidato direttamente dal segretario generale, Salvatore Lucà, il quale ha assicurato a tutti coloro che intendano denunciare le estorsioni e l’usura la massima privacy  e l’assistenza legale e  fiscale  gratuita, offerta dai rispettivi Ordini professionali che, da parte loro, hanno sottoscritto il protocollo.Un cambio radicale della filosofia associativa che accompagnerà l’attività  di Confartigianato Crotone nei prossimi anni e che, si spera, venga condivisa da tutte le altre organizzazioni datoriali e non solo. Il problema della legalità per Confartigianato deve rappresentare un obiettivo da perseguire alla stregua di tanti altri fattori negativi, quali le difficoltà sul credito e la burocrazia che ancora oggi frenano lo sviluppo e la ripresa dell’economia locale.

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »