Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘matteotti’

Duemila e trecento i visitatori della “nuova” Casa Museo di Matteotti

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Duemila e trecento visitatori nei primi 9 giorni di apertura: è davvero straordinario l’interesse catalizzato dalla riapertura, lo scorso 8 giugno, della Casa Museo Giacomo Matteotti a Fratta Polesine. La media dei visitatori negli anni precedenti si attestava sui tremila l’anno.Il nuovo allestimento multimediale, affidato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo all’equipe dell’architetto Luca Molinari, ha moltiplicato il numero dei visitatori, che apprezzano il “sapore di casa” da cui sono accolti al pianterreno e al primo piano e la sala al secondo piano che, dopo il racconto della vita familiare e del territorio polesano, immerge il visitatore nella tragedia degli ultimi giorni di vita del martire, dal celebre discorso-denuncia in Parlamento del 30 maggio 1924 al ritorno delle sue spoglie a Fratta. Un percorso fatto di immagini, voci, testimonianze, emozioni, che consente di conoscere, rivivere e approfondire sia il politico che l’uomo Matteotti.La soddisfazione per questo primo eccellente riscontro è condivisa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha sostenuto la quasi totalità dell’intervento, d’intesa con il Comune di Fratta Polesine e l’Accademia dei Concordi di Rovigo, proprietaria dell’edificio.In queste settimane la Fondazione, con il Comitato Provinciale per le Celebrazioni, sta proponendo in Palazzo Roncale, a Rovigo, la mostra “Giacomo Matteotti. Una storia di tutti”, a cura di Stefano Caretti. Anche questa mostra è visitatissima (già più di 13 mila gli ingressi) e molto apprezzata.“In queste prime giornate di apertura al pubblico – afferma la direttrice Maria Lodovica Mutterle – la Casa Museo ha accolto il massimo dei visitatori possibile. Come sempre, l’ingresso è regolato per ragioni di sicurezza, ma anche per rispetto del luogo e per garantire la migliore possibilità di visita. Vogliamo che tutti possano visitare la Casa Museo senza alcuna fretta o pressione. Ai gruppi consigliamo la prenotazione e, se di loro interesse, la visita guidata. Ci fa piacere constatare come i visitatori escano dalla Casa sempre soddisfatti e spesso anche commossi”.Partendo dal restauro conservativo e dal progetto museale realizzati tra il 2006 e il 2009 a cura dello studio Massarente Architettura, il nuovo allestimento e il nuovo racconto della vicenda di Matteotti nella sua Casa Museo sono stati affidati allo studio di architettura 120grammi, mentre il ripensamento e l’aggiornamento del percorso narrativo sono a cura di Luca Molinari Studio, team guidato dal prof. Luca Molinari, con la supervisione storica del prof. Gianpaolo Romanato, presidente del Comitato Scientifico della Casa Museo, in collaborazione con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati”.Info: http://www.fondazionecariparo.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mattarella alla Cerimonia di commemorazione dell’On. Matteotti

Posted by fidest press agency su sabato, 8 giugno 2024

Roma 10 giugno ore 10,30. Con grande gioia e soddisfazione personale posso comunicare ufficialmente che il Sig. Presidente della Repubblica ha inteso accettare il nostro invito per la Cerimonia di commemorazione dell’On. Matteotti deporrà personalmente una corona di fiori ai piedi del monumento dedicato a Giacomo Matteotti, in Lungotevere Arnaldo da Brescia.” –così Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. “Non c’è alcuno dubbio riguardo la grande sensibilità del Capo dello Stato, e la comunicazione ricevuta dal Quirinale ha confermato definitivamente la sua grande attenzione , per questo, ho sperato ed ho fortemente auspicato la graditissima presenza del Prof. Mattarella alla nostra manifestazione; Giacomo Matteotti ha sacrificato la propria esistenza nel nome degli alti ideali di libertà e democrazia, per questo gli accadimenti storici che hanno posto fine alla Sua giovane vita non possono e non devono essere dimenticati. Il Suo lascito politico, etico, culturale e morale ha superato la barriera del tempo, e la presenza del Presidente Mattarella alla nostra Cerimonia del 10 giugno testimonia l’importanza del ricordo e rende il più alto omaggio alla memoria di un Uomo che ha sacrificato tutto per un sogno chiamato democrazia! Sono certo -conclude il Presidente Enzo Pirillo- che questo anniversario del centenario darà il giusto impulso per un rinnovato e sempre maggiore impegno civico e sociale da parte di tutti, e per questo ringrazio davvero di cuore il Presidente della Repubblica per il grande onore che ci ha riservato nel voler accogliere il mio invito, grazie!” Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale “Saragat – Matteotti” Roma

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Centenario discorso Matteotti

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 Maggio 2024

“Ho la fortuna e sono lieto di poter testimoniare la bellezza di quanto accaduto oggi, quando il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato, nella Sala dei Ministri della Camera dei deputati, la Signora Laura Matteotti, nipote del compianto Giacomo, in occasione dei cento anni dal Suo indimenticabile discorso parlamentare!” –così Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Saragat Matteotti di Roma- “Poco prima della Cerimonia istituzionale di commemorazione dell’On. Giacomo Matteotti nell’Aula di Montecitorio, Il Presidente della Repubblica si è trattenuto alcuni minuti in un cordiale colloquio con la Signora Laura, visibilmente emozionata e particolarmente commossa. Il Presidente Mattarella –prosegue Enzo Pirillo- tenendo strette le mani di Laura Matteotti, ha espresso parole di viva cordialità sottolineando il piacere per questo importante e storico incontro, dando così vita ad un intimo momento di vera e sincera commozione che evidenzia, nonostante non ci sia bisogno di sottolinearlo, la grande empatia ed umanità del Presidente Mattarella; La stessa Laura ha confessato di avere trovato un solido appiglio nel gesto del Presidente della Repubblica, e di aver vissuto la cordialità dell’incontro come un balsamo per questa giornata non facile da affrontare, anche perché senza la compagnia di Sua sorella Elena, oggi impegnata a ricordare l’On. Matteotti in una scuola di Pisa e, a tal proposito, mi è stato chiesto espressamente di contattare l’Ufficio di Segreteria del Presidente della Repubblica, auspicando la possibilità di un nuovo incontro.” “La Cerimonia è stata il giusto tributo Istituzionale al deputato Giacomo Matteotti, riconoscendo al contempo il valore di un Uomo, marito e padre di famiglia, che ha speso e sacrificato la propria vita per la difesa della libertà e della democrazia. Alle ore 11 in punto, alla presenza dei ragazzi delle scolaresche vincitrici del Premio Matteotti, si è dato inizio alla commemorazione con l’ottimo ed ampio intervento del Presidente della Camera dei deputati, On. Lorenzo Fontana, che ringrazio sentitamente per avermi invitato a partecipare questa storica giornata e ancor di più per aver raccolto l’invito a ricordare istituzionalmente l’On. Giacomo Matteotti, invito che dubito sarebbe stato accolto da altri esponenti politici, per cui, onore al merito! Nel corso del Suo intervento il Presidente Fontana ha anche annunciato che lo scranno parlamentare dell’On. Giacomo Matteotti non sarà più occupato da altri deputati; Uno dei modi migliori –prosegue il Presidente Pirillo- per rendere omaggio a questo grande Uomo, martire socialista dell’antifascismo, che da quello scranno firmò la propria condanna a morte!” “Dopo l’intervento istituzionale è stato proiettato un interessantissimo docuclip curato da Rai Cultura, al quale è seguito il toccante ricordo familiare tracciato da Bruno Vespa, e le relazione del Prof. Gentile e del Presidente Luciano Violante, quest’ultimo ha alzato notevolmente il tiro chiedendo ai presenti in emiciclo se oggi questa sia la politica ed il parlamento che sognava Giacomo Matteotti!?!?! Prima di terminare la cerimonia, l’attore Alessandro Preziosi ha letto uno stralcio proprio di quello storico discorso che il 30 maggio 1924 Matteotti, segretario del partito socialista unitario, tenne alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni denunciando le violenze, le illegalità e gli abusi commessi dai fascisti! Oggi tra gli applausi commossi dei presenti in Aula a Montecitorio, è stato ricordato il coraggio di quell’Uomo che a pieno titolo deve essere definito Padre della democrazia italiana e precursore della democrazia europea! Ora –conclude Enzo Pirillo- con Laura ed Elena Matteotti aspettiamo tutti il 10 giugno, ai piedi del monumento in Lungotevere, per celebrare e commemorare Giacomo nel giorno del suo rapimento e del brutale assassinio, per ribadire che, anche a cento anni da quella tragica giornata, il Suo pensiero non è stato ucciso: Matteotti, l’idea che non muore!” Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale “Saragat – Matteotti” Roma

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Casa Museo Matteotti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 Maggio 2024

Fratta Polesine (Rovigo) Apertura: 10 giugno 2024. Sarà una testimonianza della senatrice Liliana Segre ad accompagnare, insieme ad altre autorevoli voci, i visitatori che dal prossimo 10 giugno saranno accolti dalla Casa Museo di Giacomo Matteotti, riaperta a conclusione degli interventi di restauro dell’edificio e di completo riallestimento del percorso museale in esso proposto. Questi interventi sono stati promossi e sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, d’intesa con la Regione del Veneto, il Comune di Fratta Polesine e l’Accademia dei Concordi di Rovigo, oggi proprietaria dello storico edificio, riconosciuto come Monumento Nazionale. Un finanziamento è stato assicurato anche dalla legge speciale votata dal Parlamento a sostegno delle iniziative per il Centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti.La progettazione del nuovo volto della “Casa Museo Giacomo Matteotti” è stata affidata allo studio di architettura 120grammi, mentre il ripensamento e l’aggiornamento del percorso narrativo sono a cura di Luca Molinari Studio, team guidato dal professor Luca Molinari, ordinario di Teoria e Progettazione dell’Architettura presso la Seconda Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con la supervisione storica del professor Giampaolo Romanato, presidente del Comitato Scientifico della Casa Museo e della Direttrice del medesimo Museo, dottoressa Maria Ludovica Mutterle.La Casa Museo prevede un percorso che inizia al piano terra, dalle stanze della quotidianità: la cucina, la sala da pranzo, lo studio-biblioteca. Accanto ai semplici mobili di casa, il nuovo progetto di allestimento svilupperà in questi ambienti il racconto del Polesine che Matteotti conobbe da ragazzo. Al primo piano, con le camere da letto, la biblioteca di famiglia, il pianoforte e lo spazio dedicato alla musica, rivivranno i legami e le passioni di una famiglia colta, capace di tessere importanti relazioni, pur da questo angolo di Polesine, anche in virtù di parentele illustri come quella con il baritono Titta Ruffo, cognato di Matteotti. Il potere evocativo delle testimonianze private, una volta saliti al secondo piano, farà posto alle immagini e alle voci della vicenda pubblica di Matteotti e all’eredità antifascista nel tempo presente, suo grande lascito morale e politico. Idealmente il percorso si estende oltre il perimetro della Casa Museo, nel piccolo borgo di Fratta Polesine, incredibile scrigno di tesori d’arte e di bellezza. Sul fiume che lambisce il giardino di Casa Matteotti si specchiano ben tre ville storiche: Villa Badoer, capolavoro cinquecentesco del Palladio, Villa Avezzù, elegante dimora veneta, e la Villa dei Carbonari, dove si formò uno dei primi nuclei della Carboneria italiana. Una storia che attraversa i millenni, come è testimoniato dalla Necropoli di Frattesina, la più estesa d’Europa, e dai reperti conservati al Museo Archeologico Nazionale, ospitato da una delle barchesse di Villa Badoer.Info: http://www.fondazionecariparo.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Matteotti, una Storia di tutti

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 marzo 2024

Roncale dal 5 aprile al 7 luglio, nella mostra proposta ed organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comitato Provinciale per il Centenario di Matteotti, mostra che sarà uno dei momenti più alti delle Celebrazioni nazionali nei 100 anni dalla morte dello statista rodigino. All’interno delle diverse iniziative territoriali e nazionali, va ricordato anche il restauro e nuovo allestimento della Casa Museo dello statista a Fratta Polesine, Casa Museo che, nella sua nuova veste, aprirà i battenti al pubblico proprio il 10 giugno, in concomitanza con la giornata commemorativa nazionale. Nato a Fratta Polesine – da una famiglia molto agiata – aderì presto al socialismo e via via intensificò il suo impegno politico nel Partito e nell’amministrazione locale, assumendo sempre le conseguenze dell’espressione forte e pubblica delle proprie posizioni, spesso controcorrente e visionarie: dalle polemiche giornalistiche, al limite della diffamazione e della minaccia, fino alla condanna per disfattismo. Pacifista convinto, dopo il confino in Sicilia, nel dopoguerra, venne eletto deputato, rinvigorendo le denunce alle crescenti violenze del fascismo, fino al suo clamoroso rapimento e omicidio compiuto il 10 giugno del 1924. Il percorso espositivo propone un confronto tra il contesto sociale e culturale dell’epoca e le idee, e gli episodi, della vita di Matteotti, così da evidenziare le influenze e le peculiarità delle sue scelte, dando la possibilità al visitatore di inquadrare la sua azione nelle corrette coordinate spaziali e temporali. La storia di Giacomo Matteotti è e deve essere considerata, soprattutto, una storia di tutti. Per questo il compito principale della mostra è quello di promuovere la conoscenza della società italiana dell’epoca e, quindi, delle complesse dinamiche che portarono all’instaurarsi della dittatura, al fine di evitare che gli errori commessi in passato possano ripetersi in futuro”. Su queste premesse, il percorso espositivo in Palazzo Roncale accompagna il visitatore ad approfondire una serie di precisi temi. Ad iniziare dall’ambiente in cui Giacomo è nato. Il titolo che il professor Caretti ha scelto per questa sezione è indicativo: “Ville e tuguri: Matteotti e il Polesine”: Il focus successivo la mostra lo riserva a “Velia Titta e la sua famiglia. La Belle Époque europea”, per ricordare l’amore sbocciato tra Giacomo e Velia, giovane di eccellente famiglia, sorella del celebre baritono Titta Ruffo. Appena tredicenne Giacomo si iscrive alla gioventù socialista e nel 1904 al partito. Colpito dall’estrema miseria in cui sopravviveva la popolazione rurale del Polesine. Ed è a queste sue lotte sociali che è riservata la terza sezione della mostra: “Dall’impegno sul territorio al socialismo”. “Per la guerra o per la guerra alla guerra”, tema della successiva sezione, documenta la profonda avversione di Matteotti alla guerra, presentata come “santa e rivoluzionaria”. Come racconta la sezione “Nella guerra, in trincea e lontano dal fronte”, Matteotti, all’entrata dell’Italia nel conflitto, continua la sua opposizione in tutte le sedi in cui gli è ancora concesso esprimerla. Nonostante fosse stato riformato e congedato, viene arruolato e poi inviato al confino in Sicilia dove si adopera con la Croce Rossa per il rientro di prigionieri. “Il dopoguerra in Parlamento” ricorda l’elezione avvenuta nel 1919 e nuovamente nel ’21 e nel ’24 nel collegio Rovigo-Ferrara. La sua attività di parlamentare viene riconosciuta come “indefessa e onnipresente”. Sono anni in cui Matteotti matura la necessità di arrivare agli Stati Uniti d’Europa. Capendo la natura totalitaria del fascismo vi si oppone strenuamente. Pubblica Un anno di dominazione fascista, volume che irrita Mussolini e il Regime. L’epilogo del suo percorso parlamentare è illustrato nella successiva sezione riservata a “I congressi socialisti e la Marcia su Roma”. In essa rivivono gli anni fatidici dal Congresso Socialista di Livorno del 1921, del successivo di Roma nel ’22 e, nell’ottobre dello stesso anno, la Marcia su Roma: con il benestare del re il fascismo, forza antipartitica, diventava istituzionale. Quella di Matteotti, in Parlamento, sarà la voce più forte dell’opposizione. Il 10 giugno del ’24 questa voce scomoda venne fatta tacere per sempre.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

A 99 anni dall’assassinio politico di Giacomo Matteotti

Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2023

“Anche quest’anno ci ritroviamo qui in Lungotevere Arnaldo da Brescia, ai piedi del monumento dedicato a dell’On. Giacomo Matteotti, per ricordare ed onorare il martire antifascista in occasione del 99° anniversario Suo brutale assassinio”. –cosi Vincenzo Pirillo, presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti di Roma.“ La cerimonia ha avuto inizio alle 8 e 45 con l’arrivo della delegazione del Reggimento dei Corazzieri in rappresentanza del Presidente della Repubblica, che desidero ringraziare per la costante attenzione e sensibilità per le tematiche matteottiane; procederemo quindi con la lettura dei messaggi istituzionali, in primis con l’indirizzo di saluto della nostra Presidente Onoraria, Sen Liliana Segre, per continuare con gli interventi istituzionali e della società civile, e quest’anno, in particolare, la cerimonia sarà arricchita dalla testimonianza di Giovanni ed Enrico Volterra, nipoti dell’On. Giovanni Cosattini, il deputato ed amico di Giacomo Matteotti che dopo il coraggioso intervento del 30 maggio 1924 alla Camera dei deputati, raccolse la tragica frase “io il mio discorso l’ho fatto, adesso voi preparate la mia orazione funebre”. “Vista la numerosa presenza dei rappresentanti delle Istituzioni, le adesioni del mondo della cultura e delle associazioni, ed il folto elenco di ospiti, spero vivamente che la nostra manifestazione -che ricordo si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, un atto che mi gratifica personalmente e sottolinea l’alto valore della nostra cerimonia e l’attualità della figura di Giacomo Matteotti- possa trasmettere un segnale forte di unità impegno sociale volto al bene delle generazioni future, fermamente convinti –conclude Enzo Pirillo- della necessità di lottare contro ogni discriminazione e contro vecchi e nuovi fascismi, guardando al passato per costruire il futuro, in primis verso il 2024, un anno doverosamente e pienamente matteottiano in occasione del 100° anniversario del Suo assassinio.”

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Commemorazione Matteotti

Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022

Due nuovi importanti patrocini, dal Ministero dell’Interno e dal Ministero delle Politiche Giovanili, siamo sinceramente felici ed onorati. Enzo Pirillo, Presidente del Circolo Saragat Matteotti dichiara: “Ho appena ricevuto le comunicazioni ufficiali da parte del Ministero dell’Interno e del Ministero delle Politiche Giovanili, due Patrocini per me importantissimi, sia per l’importanza dei Ministeri interessati, sia per la profonda stima provata verso due Donne eccezionali, la Sig.ra Ministro Luciana Lamorgese e la Sig.ra Ministro Fabiana Dadone, che rappresentano, per la loro storia personale, due esempi di rettitudine e dedizione alla cultura della legalità! La Sig.ra Ministro Dadone, brillante avvocato, già componente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul fenomeno delle Mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, tra l’altro, è anche Presidente del comitato sul traffico di esseri umani e relatrice della Relazione su mafie, migranti e tratta di esseri umani, nuove forme di schiavitù; oggi con questo patrocinio, quale Ministro per le Politiche giovanili, ha da un forte segnale alle nuove generazioni, fonte di soddisfazione e di speranza per noi tutti. La Sig.ra Ministro Lamorgese vanta una fulgida carriera al servizio dello Stato, sin dal 1979, costellata da molteplici apprezzamenti professionali tanto da essere stata nominata anche Consigliere di Stato dal Governo Conte; infine non si può certo dimenticare l’ottima presa di posizione della Signora Ministro Lamorgese quando, nel febbraio 2020, a seguito della comparsa a Mondovì di una scritta antisemita sulla porta di una donna deportata in un lager nazista, e delle lettere di minaccia inviate alla Senatrice a vita Liliana Segre, ha dichiarato che in Italia l’odio è diventato un’emergenza culturale e sociale!”

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Commemorazione di Matteotti sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo

Posted by fidest press agency su lunedì, 6 giugno 2022

“La concessione di questo importantissimo patrocinio si inserisce nel solco già tracciato dal compianto Presidente Sassoli, dimostrando grande attenzione da parte della massima Istituzione europea, e della Presidente Metsola in particolare, dando continuità ai rapporti tra il nostro Circolo Culturale Saragat Matteotti ed il Parlamento di Strasburgo, e confermando l’importanza culturale della figura di Giacomo Matteotti, europeista ante litteram, fervente oppositore dei totalitarismi e della guerra! Non a caso proprio quest’anno, che vede l’Europa scossa dal conflitto Russo Ucraino nonché il mondo intero ancora flagellato da molteplici guerre, il tema della commemorazione sarà la figura di Matteotti obiettore di coscienza. Anche per questo motivo il Patrocinio del Parlamento Europeo assume una valenza molto particolare, spingendoci a continuare sempre più nell’attività di memoria e di difesa di quei sacri ed inviolabili valori di giustizia e libertà, nel più profondo rispetto della condizione di tutti gli esseri umani.”“Credo convintamente che questo Atto sia un importante segnale per i giovani e per le generazioni future, sia in ambito nazionale nel quale la figura di Matteotti viene così riconosciuta come patrimonio europeo, sia in ambito comunitario dove il sacrificio del martire antifascista può essere meglio conosciuto e diventare simbolo di coraggio, dedizione e sacrificio per un ideale più alto! Pertanto –conclude Enzo Pirillo- desidero esprimere nuovamente il più vivo e sincero ringraziamento all’Ill.ma Presidente del Parlamento europeo, On. Metsola, per questo gesto di attenzione, apprezzamento e grande sensibilità; grazie davvero, ne siamo onorati!” Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale “Saragat-Matteotti” Roma

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cerimonia di Commemorazione dell’On. Matteotti

Posted by fidest press agency su martedì, 24 Maggio 2022

“Sono particolarmente contento di poter comunicare che l’ill.mo Signor Presidente Roberto Fico ha voluto concedere anche quest’anno il Patrocinio istituzionale della Camera dei deputati alla cerimonia di Commemorazione dell’On. Matteotti! Questo atto rende onore alla memoria di Giacomo Matteotti quale figlio nobile e membro esemplare della Camera dei deputati, e ricorda a tutti noi quanto il Suo sacrificio non sia stato vano!”. -cosi Enzo Pirillo, Presidente del Circolo Saragat Matteotti- “Con la concessione del Patrocinio il Presidente Fico conferma la Sua grande attenzione e sensibilità verso la storia e gli ideali della Resistenza e della lotta al nazifascismo, che in quegli anni difficili e travagliati portarono alla nascita della nostra Repubblica. Un importante segnale per tutti, in particolare per le giovani generazioni, che vedono la vicinanza delle Istituzioni, oggi nella Persona del Presidente della Camera dei deputati, per un tema sociale che ha un enorme valenza etica e morale! Per questo desidero ringraziare vivamente il Presidente Fico, a nome mio personale e di tutti gli amici del Circolo Culturale Saragat Matteotti! Anche quest’anno –conclude Enzo Pirillo- la cerimonia si avvia sotto i migliori auspici, non resta che ritrovarci tutti il 10 giugno a lungotevere Arnaldo da Brescia per ricordare Giacomo Matteotti.” Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale “Saragat-Matteotti” Roma

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Patrocinio del Parlamento Europeo per la commemorazione di Matteotti

Posted by fidest press agency su domenica, 6 giugno 2021

“Desidero esprimere il più vivo e sentito apprezzamento ed un sincero ringraziamento all’Ill.mo Presidente, On. David Sassoli, per aver concesso il Patrocinio gratuito del Parlamento Europeo alla commemorazione dell’On. Giacomo Matteotti che si terrà, come ogni anno, il 10 giugno a Lungotevere Arnaldo da Brescia in Roma, presso il monumento commemorativo a Lui dedicato ” -cosi Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti di Roma-“Aver ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo è fonte di grande soddisfazione e ripaga di anni di duro e costante lavoro a livello sociale, civile ed istituzionale. Il Presidente Sassoli ha dimostrando grande sensibilità ed attenzione per questo evento, riconoscendo evidentemente la dimensione Europea della figura e del pensiero di Matteotti, Uomo libero, europeista ante litteram, esempio di coraggio e baluardo dell’antifascismo. Quest’ultimo – conclude il Presidente Pirillo – è stato valore fondante non solo della nostra Repubblica, che proprio ieri ha festeggiato il 75° anniversario, ma dell’Europa intera nata dalle macerie delle guerre mondiali e dalla lotta a tutti i totalitarismi, per l’unione ed il progresso dei Popoli. Anche per questo il Patrocinio del Parlamento Europeo assume, per noi, un particolare valore simbolico e ci spinge a continuare, anzi ad aumentare, il nostro impegno per la diffusione e la difesa dei valori antifascisti di Libertà e Giustizia”. Vincenzo Pirillo Presidente del circolo culturale “Saragat Matteotti” – Roma

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il delitto Matteotti

Posted by fidest press agency su sabato, 18 agosto 2018

Sull’onda dell’esecrazione popolare, per il grave delitto commesso, le opposizioni avrebbero avuto, nel gennaio del 1925, la possibilità di rovesciare il fascismo. I liberali e i socialisti, purtroppo, non vollero unirsi e l’occasione fu persa. Una volta consolidato il suo potere, Mussolini ridusse il Parlamento a un palcoscenico simile a quello che divenne il Reichstag di Hitler e istituì al suo posto il Gran Consiglio del fascismo.
La sua funzione era di essere sempre pronto ad approvare le decisioni del Duce. Mussolini, da quel giorno, sino alla sua caduta nel luglio del 1943, non fu più minacciato dall’interno, allo stesso modo di Hitler dopo la notte dei lunghi coltelli del 1934, quando si sbarazzò dei massimi dirigenti della S.A.
All’interno dei loro rispettivi movimenti sia Mussolini sia Hitler incontrarono solo delle divergenze d’opinione. Tuttavia i loro seguaci erano uniti nel convincimento che il terrore era inevitabile e che esso fosse necessario per attirare nel movimento i giovani. Va anche detto, a questo punto, che Mussolini e Hitler non avrebbero mai conquistato il potere senza il prezioso aiuto delle loro forze paramilitari.
Tra i vari meriti Mussolini ebbe quello di aver fatto bonificare le paludi Pontine, di essere riuscito, a ottenere, nel 1929, una pax religiosa siglando un compromesso tra lo Stato e la Chiesa e persino a raggiungere, con la mafia, un certo successo con il prefetto Mori, sebbene più d’immagine che reale.
Circa i rapporti con il nazismo possiamo dire che nel 1933 Mussolini salutò l’avvento del nazismo con queste parole: “La vittoria di Hitler è anche la nostra vittoria”. In realtà Mussolini non aveva afferrato in pieno la natura del suo temuto alleato.
Non accettava, ad esempio, le teorie ariane, anche se vantava la superiorità ariana degli italiani, ma riteneva inopportuno combattere apertamente la comunità ebraica mondiale. Inoltre l’Italia e la Germania erano separate dalla questione dell’Austria tant’è che Mussolini più volte assicurò il cancelliere fascista austriaco Dollfuss che lo avrebbe protetto, anche militarmente, dalle mire espansionistiche tedesche.
Quando Dollfuss fu assassinato dai nazisti, Mussolini spedì delle truppe al passo del Brennero, ma fu una rappresentazione da teatrante ovvero molto fumo ma niente arrosto. D’altra parte l’Italia era ben lungi dal preoccupare Hitler. (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pescara: Trofeo Matteotti

Posted by fidest press agency su lunedì, 29 luglio 2013

Lo svizzero Sébastien Reichenbach, classe 1989, ha vinto la 67esima edizione del Trofeo Matteotti. Ha preceduto il compagno di squadra, Johann Tschopp, entrambi della Iam Cycling, giunti sul traguardo di Piazza Duca degli Abruzzi a braccia alzate. I due svizzeri sono stati protagonisti assoluti della gara: in fuga sin dal primo giro, insieme con un drappello di dieci corridori. Esclusa dall’azione principale, i corridori della Fantini Vini di Taborre e Rabottini, che hanno tentato (inutilmente) il recupero sui battistrada. Dopo 12 giri, la coppia Reichenbach-Tschopp, ha fatto la differenza sulla salita di Montesilvano Colle, e si è involata verso il traguardo di Pescara. Al terzo posto, la volata del gruppo è stata vinta da Enrico Battaglin (Bardiani Valvole-Csf). Presente anche il Ct azzurro, Paolo Bettini, che ha seguito la gara in ammiraglia.ORDINE D’ARRIVO. 1) Sébastien Reichenbach (Iam Cycling) ha coperto i 188.500 in 4 ore e 47’, 22”, alla media oraria di 39.500. 2) Johan Tschopp (Iam Cycling); 3) Enrico Battaglian (Bardiani Valvole) a 48”; 4) Leonardo Pinizzotto (Team Nippo); 5) Mauro Finetto (Fantini Vini-Sella Italia); 7 Fabio Taborre (Fantini Vini); 9) Luca Mazzanti (Fantini Vini); 22 Fabio Felline (Androni Giocattoli).

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Riccardo Chiarini vince il Trofeo Matteotti

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 agosto 2010

L’assessore provinciale allo Sport di Pescara, Aurelio Cilli, alle ore 11,15, in piazza Duca degli Abruzzi, ha dato il via ufficiale alla 64ª edizione del Trofeo Matteotti. 121 i partenti, in rappresentanza di 16 gruppi sportivi. Presente anche il Commissario tecnico della Nazionale, Paolo Bettini, ultimo vincitore della Classica pescarese nell’edizione 2008 (lo scorso anno, il Matteotti non si è disputato).  I primi giri sono stati percorsi a velocità sostenuta: il gruppo ha pedalato oltre i 40 chilometri orari nella prima parte di corsa. Dopo diversi allunghi, l’azione più importante è stata promossa da Vojtech Hacecky dell’Atlas Personal.  Il gruppo, sempre pilotato dalla Isd-Neri di Giovanni Visconti e dalla DiQuigiovanni di Leonardo Bertagnolli, ha riagguantato il fuggitivo a 30 km dal traguardo. A due giri dalla conclusione, quindi, il gruppo è tornato nuovamente compatto. Sulla salita di Pescara Colli, all’ultimo giro dei 13 in programma, allungano in quattro: Leonardo Bertagnoli (De Rosa), Riccardo Chiarini (Androni Giocattoli), Miguel Angel Rubiano Chavez (Meridiana) e Domenico Pozzovivo (Colnago). I quattro attaccanti mantengono un vantaggio di 15”. Alle loro spalle, il gruppo, guidato dall’Acqua&Sapone-D’Angelo&Antenucci, si spezza in più tronconi. Staccato anche il campione italiano Giovanni Visconti (Isd-Neri), che tenta inutilmente di rientrare sui battistrada.
Ordine d’arrivo. 1) Riccardo Chiarini (De Rosa), copre i 188,500 km, in 4 ore, 36 minuti, alla media oraria di 40,956. 2) Leonardo Bertagnolli (Androni Giocattoli), st; 3) Miguel Angel Rubiano Chavez (Meridiana), st; 4) Domenico Pozzovivo (Colnago), a 1”; 5) Oscar Gatto (Isd-Neri), a 7”; 6) Paolo Bailetti (Ceramica Flaminia), st; 7) Daniele Callegarin (CDC-Cavaliere), st; 8) Pasquale Muto (Miche), st; 9) Giovanni Visconti (ISD-Neri), a 13”; 10) Davide Torosantucci (CDC-Cavaliere), a 18”. Partiti 121; 70 gli abbandoni. Medaglia D’oro “Fulvio Perna” (al primo abruzzese classificato): Davide Torosantucci (CDC-Cavaliere). Medaglia D’oro “Franco Ballerini” (al direttore sportivo del vincitore): Marco Tabai (De Rosa). (Fotoagenzia Luciano Pieranunzi – Viale Regina Elena, 78  65122 Pescara) (volata, podio)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »