Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘biennale’

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Posted by fidest press agency su martedì, 7 Maggio 2024

Seregno 18 maggio 2024 Ore 15.00 Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel corso del biennio precedente. L’obiettivo è quello di preservare la memoria della Commedia Musicale italiana, conosciuta in tutto il mondo, e di far conoscere Garinei & Giovannini alle nuove generazioni: due autori che, partiti come giornalisti, sono diventati l’eccellenza della nostra cultura, avendo scritto testi non solo per il teatro musicale, ma anche per la musica e la televisione. Per questo, il Riconoscimento si avvale di collaborazioni e Patrocini non solo di Istituzioni, ma anche di realtà locali come scuole e ditte artigiane del territorio, affinché la cultura possa essere un veicolo di valorizzazione. Con tale intento, il premio di quest’anno è stato studiato e progettato in legno pregiato dall’azienda Artigiana ed Ebanista “Oris Andretto” di Meda, mentre il contenitore è stato elaborato interamente da Aslam – Associazione Scuole Lavoro Alto Milanese – di Lentate sul Seveso, ai cui allievi è stato presentato l’evento, descrivendo il lavoro di Garinei & Giovannini. Aslam e i ragazzi hanno accettato con entusiasmo la sfida, disegnando il contenitore del Riconoscimento che quest’anno sarà un piatto in legno pregiato che richiama la Tavola di Aggiungi, nel quale sono state inserite le tre medaglie del Riconoscimento, una che richiama la Presidenza della Repubblica di cui la SGB detiene quattro medaglie, una lo stesso Riconoscimento, e l’altra il logo della città di Seregno sede dell’evento. La giornata del 18 maggio prossimo sarà allietata della Big Band di Meda, diretta dal Maestro Mauro Ciccarese, e sarà presentata dalla giornalista Valentina De Bernardi e Riccardo Trabattoni. Per l’edizione 2024, l’Associazione SGB 1982 ha individuato Marco Simeoli – regista della nuova edizione di “Aggiungi un Posto a Tavola” e interprete del ruolo del Sindaco Crispino – come premiato. È previsto un Riconoscimento Speciale per la voce di Lassù: Enzo Garinei, che ha sempre contribuito attivamente a tutte le edizioni dello spettacolo. Verranno poi menzionati gli attori della nuova edizione del cinquantaesimo di Aggiungi un posto a Tavola, che hanno contribuito ai numerosi sold out nelle date di Milano e Torino. Presenti al Riconoscimento, Sofia Panizzi (nel ruolo di Clementina), premiata come attrice emergente, Francesca Nunzi (nel ruolo di Ortensia e Consolazione), e Francesco Zaccaro, come attore emergente (nel ruolo di Toto). A legare le edizioni precedenti, sul palco si esibiranno Sabrina Marciano (protagonista nel ruolo della principessa di una Edizione di Vacanze Romane) e Laura Di Mauro (protagonista nel ruolo di Francesca in Vacanza Romane con Serena Autieri). Per la categoria Amatoriale, il premio sarà assegnato ex aequo a due compagnie che si distinguono per la loro eccezionale contribuzione al panorama teatrale amatoriale, ciascuna con una particolare enfasi su differenti ambiti. “Gli Amici di Jachy” di Genova sono stati selezionati per la loro interpretazione degli spettacoli di Garinei e Giovannini. L’ingresso al Riconoscimento del 18 maggio al Teatro S.Rocco sarà gratuito e su invito. (Abstract font: http://www.silviaarosio.com

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ferrara: Biennale Donna

Posted by fidest press agency su giovedì, 11 aprile 2024

Ferrara 14 aprile al 30 giugno 2024, Ferrara ospita Yours in Solidarity – Altre storie tra arte e parola a cura di Sofia Gotti e Caterina Iaquinta. È prevista l’inaugurazione sabato 13 aprile, alle 18 a Palazzo Bonacossi in via Cisterna del Follo 5 a Ferrara. L’ingresso alla mostra è gratuito. Gli orari di apertura sono da martedì a domenica (10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30). Aperto anche 23 e 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno. Sito: http://www.artemoderna.comune.fe.it. La mostra, allestita negli spazi espositivi di Palazzo Bonacossi, riunirà installazioni, sculture, performance e opere tessili frutto di esperienze partecipative di sei artiste internazionali: Binta Diaw, Amelia Etlinger, Bracha L. Ettinger, Sara Leghissa, Muna Mussie e Nicoline van Harskamp. Il progetto si propone di mettere in luce alcuni aspetti peculiari della manifestazione ferrarese, fin dai suoi esordi, e al contempo di rilanciare la sua immagine sul territorio nazionale, Nell’ambito della mostra sarà presentato anche un prezioso nucleo di materiali storici dell’UDI, tra documenti d’archivio, pubblicazioni, stendardi e fotografie, per ripercorrere le principali tappe della Biennale Donna e ricostruire la sua evoluzione dal 1984 ad oggi. “Si tratta di una manifestazione di rilievo nazionale e internazionale, che ha eletto Ferrara come sua storica base. La Biennale Donna porta con sé un’opera di valorizzazione e conoscenza dell’arte realizzata dalle migliori esponenti del panorama creativo, in un confronto continuo tra diverse culture, generi e contesti. Si tratta di un’azione sedimentata anno dopo anno e giunta ora all’importante traguardo dei vent’anni di attività. Per questo ringrazio Udi Ferrara e il Comitato della Biennale Donna, da sempre promotrici di questa bella rassegna, e gli operatori del Servizio musei d’arte del Comune che, in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, rendono ogni anno possibile la realizzazione di questo importante appuntamento con la storia e con l’arte”, così il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri. “La Biennale Donna costituisce, fin dalla sua nascita nel 1984, uno dei più prestigiosi progetti politici dell’Udi Ferrara. Le donne che all’epoca ebbero l’intuizione di creare un luogo in cui l’arte delle donne venisse valorizzata ed esaltata in uno spazio tutto per sé, oggi possono assistere a questa XX edizione, che ha la straordinaria responsabilità di celebrare un traguardo temporale così imponente e forse non scontato. Ma questa è anche l’edizione che, più delle altre, intreccia la pratica politica dell’Associazione con l’opera genuinamente creativa, a dimostrare che arte e politica sono linguaggi non così distanti e che le donne, attraverso l’arte, hanno sempre veicolato un messaggio politico ben preciso, mai neutrale. Questo ci diranno, accanto e insieme alle opere delle artiste, le bandiere, i volantini, le vignette, gli appunti di tutte quelle donne che negli ultimi decenni hanno fatto l’Udi e hanno scritto un pezzo di storia”, aggiunge Stefania Guglielmi, presidente di Udi Ferrara.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio Marche: Biennale d’arte contemporanea

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 febbraio 2024

Vesin di Gradara (PU) Venerdì 1° marzo alle ore 17,30 al MARV – Museo d’arte Rubini si inaugurerà la mostra monografica dal titolo “Intorno allo Stato dell’arte nelle Marche”, curata dallo storico dell’arte Andrea Carnevali e dal critico e giornalista d’arte Cecilia Casadei, che proseguirà fino al prossimo 9 giugno. Si tratta di una mostra monografica che sarà una rivisitazione degli artisti marchigiani presenti alla Sezione Regioni d’Italia della Biennale di Venezia del 150° dell’Unità d’Italia, secondo una scelta di artisti corrispondenti al taglio critico del Comitato Scientifico. Nel frattempo ci sarà tempo fino al 3 marzo per visitare la mostra dal titolo “Under Raffaello”, curata dal saggista, giornalista e storico dell’arte Camillo Langone, allestita alla Galleria Civica d’Arte Albani di Urbino, che propone il meglio dell’odierna pittura degli artisti italiani con meno di 37 anni, l’età in cui morì Raffaello. Dopo l’inaugurazione a Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche, dello scorso novembre, alla fine saranno oltre sei mesi di arte contemporanea – marchigiana e non – per una manifestazione che, grazie al Comitato Scientifico (formato da Stefano Brachetti, Bruno Ceci, Gualtiero De Santi, Fabio Mariano+, Stefano Papetti, Stefano Tonti e Arianna Trifogli) e alla curatela di Andrea Carnevali, Cecilia Casadei e Camillo Langone arricchiranno anche l’offerta storico-artistica nel programma di Pesaro Città Capitale italiana della cultura nel 2024. L’ingresso ad entrambe le mostre è libero. La seconda tranche dell’edizione 2023 del Premio Marche, curata dallo storico dell’arte Andrea Carnevali e dal critico e giornalista d’arte Cecilia Casadei, sarà costituita dalla mostra monografica dal titolo “Intorno allo Stato dell’arte nelle Marche” che si terrà dal 1° marzo fino al 9 giugno 2024 al MARV – Museo d’arte Rubini Vesin di Gradara (PU). In questa particolare sezione del Premio Marche si cercherà di riflettere sull’apporto marchigiano alla storia dell’arte contemporanea individuato tra quegli artisti marchigiani presenti nella Sezione regionale delle Marche alla Biennale di Venezia del 150° dell’Unità d’Italia. “Under Raffaello” rassegna di artisti italiani invitati Fino al 03.03.2024 Galleria Civica Albani, Urbino Ingresso gratuito Orari: da mercoledì a lunedì ore 10-13 e 16-19 (il martedì e festività chiuso). “Intorno allo stato dell’arte nelle Marche” mostra monografica 01.03.2024 – 09.06.2024 MARV – Museo d’arte Rubini Vesin, Gradara (PU) Inaugurazione venerdì 1° marzo 2024 alle ore 17,30 Ingresso gratuito Orari: da lunedi a domenica ore 10-13 e 14.30-17.30

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024

Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 febbraio 2024

Roma Martedì 27 febbraio 2024 ( ore 11:00 ), a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura (via del Collegio Romano, 27), si svolgerà la conferenza stampa del Padiglione Italia “Due qui / To Hear” presente alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.Interverranno: Angelo Piero Cappello , Direttore Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura; Luca Cerizza , Curatore del Padiglione Italia; Massimo Bartolini , artista; Roberto Cicutto (in videocollegamento), Presidente La Biennale di Venezia. Concluderà Gennaro Sangiuliano , Ministro della Cultura. Diretta sul canale YouTube del Ministero della Cultura.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nona edizione di Biennale Gherdëina

Posted by fidest press agency su martedì, 5 dicembre 2023

31 maggio al 1° settembre 2024 la nona edizione di Biennale Gherdëina dal titolo The Parliament of Marmots (Il Parlamento delle Marmotte), a cura di Lorenzo Giusti, organizzata dall’associazione Zënza Sëida presieduta da Eduard Demetz. La press preview avrà luogo nei giorni 29 e 30 maggio, le giornate di inaugurazione si svolgeranno da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2024. La mostra – che dal 2008 porta l’arte contemporanea internazionale nel contesto unico delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco – si articolerà come consuetudine in diversi spazi di Ortisei Urtijëi St. Ulrich per espandersi nelle zone circostanti della Val Gardena Gherdëina Gröden.Ad oggi sono 35 le artiste e gli artisti partecipanti alla manifestazione:Talar Aghbassian, Atelier dell’Errore, Alex Ayed, Nassim Azarzar, Ismaïl Bahri, Yesmine Ben Khelil, Ruth Beraha, Chiara Bersani, Alessandro Biggio, Julius von Bismarck, Nadim Choufi, Elmas Deniz, Esraa Elfeki, Andro Eradze, Marianne Fahmy, Valentina Furian, Daniele Genadry, Eva Giolo, Shuruq Harb, Arnold Holzknecht, Michael Höpfner, Ingela Ihrman, Nadia Kaabi-Linke, Katia Kameli, Laurent Le Deunff, Linda Jasmin Mayer, Femmy Otten, Sara Ouhaddou, Eva Papamargariti, Diana Policarpo, Lin May Saeed, Helle Siljeholm, Tobias Tavella, Markus Vallazza, Karin Welponer. Contenuta nelle sue dimensioni, ma maturata negli anni fino a diventare uno degli appuntamenti più attesi nel panorama artistico europeo, questa edizione della Biennale Gherdëina, curata da Lorenzo Giusti con Marta Papini in qualità di associate curator, prende in prestito il suo titolo da uno dei più affascinanti miti ladini delle Dolomiti, che racconta la vicenda dei Fanes, popolo mite e pacifico il cui regno si estendeva oltre le sette montagne ai confini del mondo. Il segreto della loro prosperità stava nell’alleanza con le marmotte che abitavano l’omonimo altopiano. Quando l’alleanza fu rotta a causa di una principessa che si vergognava del patto stabilito con gli animali, i Fanes andarono incontro a sventure e conflitti che portarono inevitabilmente al declino del regno.L’origine di questi arcaici miti ladini, sopravvissuti all’oralità e alle forzature delle riscritture moderne, risale ai tempi della protostoria, al momento del passaggio dalla caccia all’allevamento e all’agricoltura. La loro funzione era di descrivere il complesso rapporto di queste comunità con il tema dell’“anima” – l’anima della natura, l’anima del mondo – della cui presenza sono permeati tutti gli esseri, tutte le principali “entità” della natura selvaggia. Ed è proprio di contaminazione che questa nona edizione di Biennale Gherdëina desidera parlare, sovrapponendo ad antiche leggende nuove storie contemporanee, abbracciando un territorio geografico diffuso. Attraverso diversi format – nuove produzioni, performance, mostre personali e collettive, collaborazioni con istituzioni regionali e laboratori aperti al pubblico – la rassegna raccoglierà i contributi di artiste e artisti provenienti da diverse parti dell’Europa continentale, del Nord Africa e del Medio Oriente, radunando nel contesto della Val Gardena una comunità multiculturale.Insieme alle nuove produzioni diffuse nelle diverse sedi della Biennale – Ortisei, Pontives, Selva Val Gardena – The Parliament of Marmots presenterà una mostra retrospettiva su due sedi (la Sala Trenker di Ortisei e Lo Spazio Zero della GAMeC) dedicata a Lin May Saeed (1973-2023). Artista tedesca di origini irachene, Lin May Saeed ha portato al centro della propria ricerca il tema dell’animale. Attivista per la difesa delle diverse specie viventi, nella sua pratica l’artista ha interrogato i motivi all’origine del conflitto tra gli animali e l’essere umano per immaginare un futuro liberato dai principi dello sfruttamento e della sopraffazione.Oltre alla retrospettiva, The Parliament of Marmots presenterà, in collaborazione con GAMeC, una mostra collettiva di opere prodotte nel corso degli ultimi dieci anni che tratterà il tema del selvaggio in relazione ai fenomeni dell’antropizzazione, del consumo dei territori e del collasso ecologico.La mostra, insieme al film program a essa collegato, racconterà vicende “più che umane” – per dirla con l’antropologa Anna Tsing – atti di resistenza e alleanze spontanee, nella consapevolezza che “nessun organismo può diventare se stesso senza l’assistenza di altre specie”.Al termine della Biennale Gherdëina la mostra si trasferirà alla GAMeC di Bergamo nell’ambito del programma congiunto Thinking Like a Mountain – Pensare come una montagna, con la direzione artistica di Lorenzo Giusti, con Sara Fumagalli e Marta Papini come associate curator e Valentina Gervasoni come head of magazine.Lʼidentità grafica della Biennale Gherdëina 9 è disegnata da xxy studio, Milano. Il carattere tipografico alterna vocali in tondo e consonanti in corsivo, a richiamare la molteplicità culturale, linguistica, sociale, dei luoghi che ospitano la Biennale. Lʼimmagine usata per lʼidentità coordinata è unʼopera concepita appositamente da Atelier dellʼErrore. (Abstract http://www.biennalegherdeina.it)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Biennale Venezia: Last chance to visit the National Pavilion of Saudi Arabia at the 18th International Architecture Exhibition

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 novembre 2023

With the exhibition entitled IRTH إرث [legacy] ongoing in the Sale d’Armi at the Arsenale until the 26th of November, the National Pavilion of Saudi Arabia has marked its third participation at the 18th International Architecture Exhibition – La Biennale di Venezia, fitting in neatly with the theme The Laboratory of the Future, by examining the different narratives embedded in materials and contemplating the tangible and intangible elements that define our experience as inhabitants of spaces, places and things. Using earth as a starting point for contemplation, the Pavilion brings together varying architectural perspectives on the future of materiality.Commissioned by the Architecture and Design Commission, one of 11 cultural commissions established under the Ministry of Culture, the National Pavilion of Saudi Arabia has been represented by architect AlBara Saimaldahar, Managing Partner of Dahr Studio, alongside curators Basma and Noura Bouzo, the sister Co-founders of &bouqu, a creative and cultural consultancy firm. The National Pavilion of Saudi Arabia has enjoyed enormous success, welcoming more than 25,000 visitors so far. In seven months, the public has been invited to take part in an exploratory journey through the experiments and explorations on display at the National Pavilion of Saudi Arabia, which brings together the interdisciplinary perspectives of architects and designers in a project focused on defining a legacy for future generations. The common thread between the different approaches in play and the philosophies applied to architecture that the Pavilion brings to the forefront is the concept of collaborative practice as the basis of The Laboratory of the Future – a collective effort that finds common ground in a desire to improve the human condition and respond to the challenges that lie ahead. Through its presentation in three different international locations – Traditional Architecture Gathering (Diriyah, Saudi Arabia), Tanween Creativity Conference on occasion of the Ithra’s Season of Creativity (Dammam, Saudi Arabia), Downtown Design (Dubai, UAE) – between October and November 2023, the National Pavilion of Saudi Arabia designed a Public Programme that provided a deeper insight into what is going on display at the 18th International Architecture Exhibition – La Biennale di Venezia. The exhibition catalogue of the National Pavilion of Saudi Arabia at the 18th International Architecture Exhibition – La Biennale di Venezia will be published by the end of the year and distributed internationally. The publication, echoing the material and immaterial potentiality of architecture, will include contributions by the curatorial team and other distinguished Saudi and international voices, thus representing the written legacy of the Pavilion.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

XIV Florence Biennale

Posted by fidest press agency su venerdì, 13 ottobre 2023

Firenze Fortezza da Basso, 14-22 ottobre 2023), “I Am You. Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design” è il tema di questa edizione che vuole includere una prospettiva integrata, considerando la sfera personale e quella sociale come due facce della stessa medaglia che insieme conducono alla ricerca dell’io, incentrato sui concetti di identità individuali e collettivi, nelle loro molteplici accezioni filosofiche, psicologiche, sociologiche e culturali. Fondata nel 1997, su iniziativa dei fratelli Pasquale e Piero Celona, la Florence Biennale diretta da Jacopo Celona è una delle principali esposizioni d’arte contemporanea del mondo e di Firenze con la partecipazione di oltre 600 artisti, provenienti da tutti e cinque i continenti. A questo invito ha risposto Ricarda Guantario proponendo la propria interpretazione dei concetti di identità individuale e collettiva con le sue opere informali materiche, un connubio tra elementi della terra ed elementi invisibili, come il cristallo, l’energia dell’universo, con una chiave ready made al centro, simbolo di congiunzione e spiritualità. LE OPERE intitolate “La luce dei colori fra terra e cielo” e “Infinity”, rappresentano entrambe una spirale creata da piccole sfere di cristallo, foglie secche e bacche inglobate nel colore con una chiave di metallo ready-made al centro. Simbolo di congiunzione fra terra e cielo materia e spirito. La Florence Biennale coinvolgerà gli artisti partecipanti e i visitatori in un ricco programma di attività artistiche e culturali. Oltre alla mostra principale, sono previsti eventi collaterali, performance, workshop, conferenze e letture sul tema della nuova edizione.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Notte d’Oro e dell’apertura della VIII edizione del Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2023

Ravenna Sabato 14 ottobre alle ore 22, il chiostro del MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna si trasformerà in un palcoscenico per un evento che metterà in primo piano tre progetti musicali di fama internazionale nel campo della musica sperimentale, conducendo il pubblico in un flusso musicale dal forte potere immaginifico. L’evento si aprirà con la performance di Tadleeh, progetto di Hazina Francia, musicista e curatrice nata in India e cresciuta in Italia. La sua musica spazia tra ritmiche tribali, sonorità ambient e vocalizzazioni melodiche, sollecitando così quelle che sono le sue origini e ciò che è ora. Alle ore 23 verrà presentato il nuovo progetto dal vivo di Aïsha Devi, celebre artista poliedrica di fama internazionale, svizzera con radici indigene nepalesi, nota per la sua voce straordinaria e il suo repertorio musicale eclettico, che spazia dai ritmi elettronici più vibranti ai colpi di rave più incalzanti, dal canto serafico al canto gutturale, dalla linguistica mistica alle sonorità corporee. A chiudere l’evento, verso mezzanotte, sarà Raphael Rodriguez, co-fondatore – insieme ad Aïsha Devi – di Danse Noire, una rinomata etichetta e piattaforma musicale svizzera, impegnata a sfidare i confini dei generi musicali e a promuovere la musica sperimentale e di protesta proveniente da ogni angolo del mondo. Proporrà un DJ set imprevedibile, offrendo ai presenti una narrazione musicale in costante evoluzione che fonde varie influenze musicali in esperienze d’ascolto immersive. In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso il Teatro Rasi di Ravenna (Via di Roma, 39). L’evento musicale ad ingresso gratuito è curato da MAGMA in collaborazione con il Comune di Ravenna e il MAR di Ravenna. Domenica 15 ottobre alle ore 17, all’interno della suggestiva Domus dei Tappeti di Pietra, si terrà l’inaugurazione dell’opera sonora site-specific Lacune di Nuova Superficie, evento a cura di Alex Montanaro (MAGMA) e realizzato in collaborazione con RavennAntica. Il sito archeologico, tra i più importanti scoperti in Italia negli ultimi decenni, è stato musealizzato in una moderna sala sotterranea, a cui si accede attraverso la chiesa tardo barocca di Sant’Eufemia, e presenta un prestigioso complesso abitativo databile tra il V e il VI secolo d.C., arricchito da pavimenti in marmo e mosaico dall’alto valore estetico e decorativo. È un ambiente che evoca presenze sonore variamente orientate: il Mosaico della Danza dei Geni delle Quattro Stagioni; il flauto di Pan appeso all’albero raffigurato nel Mosaico del Buon Pastore; ma anche la caratterizzazione dell’ambiente, un sotterraneo che richiama alla mente luoghi iconici della musica per l’appunto “underground”. Il duo d’artisti composto da Giovanni Lami ed Enrico Malatesta produrrà una veste uditiva e immaginifica, che si fonde con le forti caratteristiche simboliche del luogo. Al pubblico sarà presentato un intervento di sonorizzazione multicanale dello spazio, un mosaico sonoro composto da diverse tessere udibili. Questo straordinario intreccio di suoni ambientali offre l’esperienza di un paesaggio immersivo e avvolgente, in perfetta sintonia con l’atmosfera storica e suggestiva di questo luogo intriso di significati. L’installazione sonora sarà fruibile fino al 14 gennaio 2024 (fino al 5 novembre, dalle 10 alle 18.30 dal lunedì alla domenica; dal 7 novembre dalle 10 alle 17 dal martedì alla domenica). Ingresso: 6 €. 14 ottobre (Notte D’Oro, apertura straordinaria fino alle ore 20.30) e 15 ottobre: ridotto 5 €. Inaugurazione: domenica 15 ottobre, dalle ore 17 con ingresso gratuito.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

21° Edizione Biennale di Venezia: Tutti i vincitori

Posted by fidest press agency su domenica, 3 settembre 2023

Miglior film Italiano – Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch Miglior opera prima drammatica – Piano piano di Nicola Prosatore Miglior opera prima commedia – Il cacio con le pere di di Luca Calvani Miglior attore protagonista – Alessandro Sperduti per Dante Miglior attrice protagonista – Laura Morante per Il colibrì Miglior attore non protagonista – Lodo Guenzi per La quattordicesima domenica del tempo ordinario Miglior attrice non protagonista – Liliana Fiorelli per I migliori giorni Miglior Docufilm – Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova di Giancarlo Scarchilli, prodotto da MG Production di Morena Gentile Miglior serie italiana (Tv /Streaming) – Viola come il mare di Francesco Vicario Miglior attore serie italiana (Tv /Streaming) – Giacomo Giorgio per Mare Fuori Miglior attrice serie italiana (Tv /Streaming) – Francesca Chillemi per Viola come il mare Premio giovani rivelazioni – Sara Ciocca per Nina dei lupi Premio solidarietà – Gente Strana – Watu Wa Ajabu di Marta Miniucchi – Genoma Film Premio Kinéo ITTV Festival – Maria Pia Calzone “Resta con me” Premio Kinéo Martha De Laurentiis – Miglior produttore internazionale, Tarak Ben Ammar Premio Kinéo GCHR – Chiara Tilesi per We Do It Together e Premio Miglior Film internazionale – Top Gun Maverick di Joseph Kosinski Miglior Serie internazionale – La ragazza e l’ufficiale di Hakan Inan e Hilal Saral – Mediaset Miglior attore protagonista serie internazionale – Kıvanç Tatlıtuğ per La ragazza e l’ufficiale Miglior attrice protagonista serie internazionale – Farah Zeynep Abdullah per La ragazza e l’ufficiale Premio Art of Movie Award – Julian Schnabel Premio Miglior Attrice Internazionale – Demet Özdemir Madrina della 21. edizione è Ana de la Reguera

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia

Posted by fidest press agency su domenica, 3 settembre 2023

Venezia Il Premio Kinéo, ideato e diretto da Rosetta Sannelli (presidente dell’Associazione Culturale Kinéo), quest’anno è entrato nel terzo decennio alla 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di cui è storico evento collaterale. Sostenuto dalla DGCA del MIC, l’evento, condotto da Fabio Fulco, si è tenuto nella splendida cornice dell’Hotel Cà Sagredo, ormai divenuto, grazie alla sensibilità per l’arte della direttrice Lorenza Lain, la casa del Premio Kinéo. Madrina della serata: Ana De La Reguera. A ricevere il premio Art of Movie Award per aver portato la potenza dell’arte nel cinema è stato il celebre regista e pittore Julian Schnabel (vincitore del Leone d’Argento nel 2000 per il film Prima che sia notte e Miglior Regista a Cannes nel 2007 per Lo scafandro e la Farfalla). La miglior attrice protagonista è stata, invece, Laura Morante che ha ricevuto il Premio per il film Il Colibrì di Francesca Archibugi; Alessandro Sperduti si è aggiudicato il riconoscimento come Miglior attore protagonista per Dante di Pupi Avati; Liliana Fiorelli e Lodo Guenzi, invece, sonostati rispettivamente la Migliore attrice non protagonista per I Migliori giorni di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno e il miglior attore non protagonista per La Quattordicesima domenica del tempo Ordinario di Pupi Avati. La giovane rivelazione di quest’anno è stata la giovanissima Sara Ciocca per il film Nina dei Lupi di Antonio Pisu. Numerosi anche i film premiati. Tra questi Miglior film Italiano andato a Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch; la Miglior opera prima drammatica l’ha ricevuta Piano piano di Nicola Prosatore; la Miglior opera prima commedia andata a Il cacio con le pere di Luca Calvani; il Miglior Docufilm se lo è aggiudicato Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova di Giancarlo Scarchilli, prodotto da MG Production di Morena Gentile; il Premio Miglior Film internazionale è andato, infine, a Top Gun Maverick di Joseph Kosinski. Il Kinéo non è solo cinema, ma da sempre da un ampio spazio anche alle serie televisive italiane e internazionali. Tra i premiati, infatti, la Miglior serie italiana andata a Viola come il mare di Francesco Vicario, mentre la Miglior Serie internazionale è stata La ragazza e l’ufficiale di Hakan Inan e Hilal Saral. Tra gli attori di serie, i premiati sono stati: Miglior attore serie italiana, Giacomo Giorgio per Mare Fuori; la Miglior attrice serie italiana è stata Francesca Chillemi per Viola come il mare; il Miglior attore protagonista serie internazionale è stato Kıvanç Tatlıtuğ sempre per La ragazza e l’ufficiale e, infine, la Miglior attrice protagonista serie internazionale è stata Farah Zeynep Abdullah per La ragazza e l’ufficiale. Infine, il Premio Miglior Attrice Internazionale è andato alla bella Demet Özdemir. Ma i premi non finiscono qua. Il Premio Kinéo ITTV Festival se lo è aggiudicato Maria Pia Calzone per la serie “Resta con me”; il Premio Kinéo Martha De Laurentiis – Miglior produttore internazionale va a Tarak Ben Ammar e il Premio Kinéo GCHR lo ha ricevuto Chiara Tilesi per We Do It Together. Parole importanti quelle dette dalla Tilesi: “In Italia una donna viene uccisa ogni 3 giorni, e il fenomeno di stuprare in gruppo le ragazze tra i giovani sta diventando sempre più comune. Le Nazioni Unite hanno appena dichiarato che, seguendo questo ritmo, ci vorranno 300 anni (circa 13 generazioni) per raggiungere la parità di genere a livello globale. È quindi cruciale intervenire immediatamente per cambiare la cultura e posizionare la donna al centro della narrazione dei media e dei film, trattandola come soggetto e non oggetto”. Infine, il Premio solidarietà è andato a Gente Strana – Watu Wa Ajabu di Marta Miniucchi. Come da tradizione, il Premio ha collaborato anche quest’anno con Global Campus of Human Rights, supportato da ONU e UE, il Sindacato Critici cinematografici (SNCCI), con la Veneto Film Commission, con l’ITTV Festival di Los Angeles e con ANEC, riconoscendo nelle sale cinematografiche, il luogo dove si può godere appieno l’esperienza della magia del cinema.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

18°edizione della Biennale Architettura

Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 giugno 2023

Venezia 1° luglio – 20 agosto 2023 press preview 30 giugno 2023 Galleria IN’EI Sestiere San Polo, Riva del vin, 1100, la galleria IN’EI apre la sua seconda mostra realizzata in concomitanza alla 18° edizione della Biennale di Architettura: curata dall’architetto e artista Satoshi Itasaka 板坂 諭, The Floating Realm, dedicata al lavoro dell’art studio h220430, offre agli spettatori un contesto opposto all’impalpabilità esplorata da Jinhee Park nella mostra precedente, e li invita a riconnettersi al mondo dell’infanzia, quel regno della fantasia e del sogno che nel tempo svanisce lasciando il posto alle complicazioni della vita adulta. Silver Prize per la categoria Lighting Products and Lighting Projects Design di A Design Award, Satoshi Itasaka ha fondato artstudio h220430 a Tokio nel 2010, con l’obiettivo di sensibilizzare e incrementare la consapevolezza sui problemi più urgenti della società contemporanea– dal degrado ambientale globale al crescente divario di ricchezza – presentando soluzioni di design che non trascurino le difficoltà sociali. Guidato dall’amore per il suo lavoro, Itasaka ha l’ambizione che il suo messaggio venga compreso e ispiri le persone ad agire, e per fare questo fonda i suoi progetti sul dialogo con la società, sfidando senza timore i confini convenzionali, integrando arte, design e architettura. The Floating Realm vuole essere una rappresentazione simbolica della nostra liberazione da ogni tipo di restrizione: il concetto di levitazione che fa da base alla realizzazione dei lavori, propone un ritorno alla dimensione fluttuante che abbiamo vissuto da bambini, facendola riemergere e sperimentare nel presente, con maggiore consapevolezza.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Road to Venice: Biennale Architettura 2023

Posted by fidest press agency su lunedì, 15 Maggio 2023

Venezia 20.05 – 26.11.2023 Press Preview: 17 – 18 – 19 May 2023 Opening: 18 May 2023, 1.30 pm RSVP Giardini della Biennale En ópera: escenarios futuros de una joven Ley Forestal. Curators: MAPA+INST – Mauricio López, Matías Carballal, Andrés Gobba, Luciano Andrades, Silvio Lagranha, Sebastián Lambert – and Carlos Casacuberta Commissioner: Facundo De Almeida.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostre Biennale di Viterbo

Posted by fidest press agency su martedì, 13 dicembre 2022

Viterbo Santuario di Santa Rosa Via S. Rosa, 33 proroga, fino al 6 Gennaio 2023 l’esposizione delle mostre Biennale di Viterbo degli artisti Marco Ricchi e Kunga Sonam, nell’antico refettorio del 1600, a cura di Laura Lucibello; mentre nel Chiostro “BAGLIORI. Artisti a Santa Rosa”degli artisti: Christian Cassar, Maurizio Cesarini, Ettore Di Giammarino, Eulisse, Annalisa Guerri, Giancarlo Lepore, Pino Mascia, Sergio Monari, Rocco Natale, Leonardo Nobili, Donato Ovarini, Gian Luca Proietti, Paolo Soro, a cura di Maurizio Cesarini. ” È sempre un dono grande poter condividere la Bellezza che scaturisce dal cuore dell’uomo. L’aver accolto la Biennale di Arte Contemporanea qui al monastero di S. Rosa è stata un’occasione per conoscere e far conoscere gli artisti che hanno esposto le loro opere. Il titolo “Bagliori” ci apre lo scenario a una dimensione altra: il bagliore, la luce che abbaglia la vista sembra voglia catturare anche il nostro guardare ed ammirare. Le opere sono state collocate nel chiostro del monastero, tra le rose dell’incantevole roseto, immerse in questo spazio ricco di storia, di vita, di presenza. All’interno del monastero, nell’antico refettorio del 1600, le opere d’arte degli artisti Marco Ricchi e Kunga Sonam sono un’opportunità per elevare lo sguardo e contemplare la bellezza di Dio che si cela dietro ad ogni volto.Quando si parla di estasi il pensiero vola subito ai grandi Santi – come l’estasi di Santa Teresa – per i quali si trattava di un’esperienza mistica che, partendo dal profondo dello spirito, coinvolgeva anche il corpo.Gli artisti hanno voluto qui riprodurre volti: “Volto nelle Estasi Sacre”, “i volti dell’Anima”, il volto di fronte al Volto… Appuntamento, quindi, a: Viterbo, Gennaio 2023, chiusura ufficiale della 7° edizione Biennale di Viterbo Arte Contemporanea 2022, presentazione e consegna dei Cataloghi; e a Venezia, Febbraio 2023, esposizione dei vincitori del Premio Accademie e Giovani, presso lo Spazio Thetis, Arsenale Nord.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ottava edizione della Biennale Democrazia

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 giugno 2022

Torino da mercoledì 22 a domenica 26 marzo 2023, Torino ospiterà l’ottava edizione di una tra le manifestazioni più attese del palinsesto culturale torinese, che si presenta con un titolo particolarmente significativo: Ai confini della LIBERTÀ. Al centro dell’attenzione sarà la libertà, riferimento indispensabile di ogni discorso sulla democrazia e, allo stesso tempo, parola contesa da schieramenti e tradizioni culturali anche molto differenti, sino a diventare una bandiera, continuamente ridefinita, dei più diversi attori politici. Da ciò l’esigenza di tornare a parlarne, con lo scopo di coglierne le sfumature, di comprenderne le contraddizioni, di discuterne i limiti e nuovi possibili progressi. “La libertà è, oggi, argomento imprescindibile di ogni discorso politico, ma – ricorda Gustavo Zagrebelsky, Presidente di Biennale Democrazia – gli eventi tragici di questi anni, che ci hanno costretti tra la guerra e la pandemia, mostrano quanti significati diversi può assumere una parola così evocativa. La prossima primavera Biennale torna ad animare Torino, per discutere di libertà, delle sue molteplici declinazioni, dei suoi confini, dei suoi possibili sviluppi e dei suoi rapporti con la democrazia”. La pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno avuto conseguenze rilevanti sul modo stesso in cui pensiamo e viviamo la convivenza democratica. Per questo Biennale Democrazia riparte dalla libertà che costituisce, con l’uguaglianza, il fondamento stesso della democrazia. Storicamente, però, sotto il cappello della libertà si sono affollati significati diversi, talvolta persino contraddittori: «non c’è parola che abbia ricevuto un maggior numero di significati diversi, e che abbia colpito gli spiriti in tante diverse maniere, come quella di libertà», affermava già Montesquieu. Per esplorare il complesso rapporto tra libertà e democrazia, l’ottava edizione si articolerà in quattro percorsi tematici: Liberi tutti!, Conflitti di libertà, La libertà come format, Immaginare la libertà.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prima Biennale dell’Antropocene

Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022

Roma Inaugurazione 7 maggio ore h.17 ART GAP Gallery, Via di Santa Maria in Monticelli, 66. Non è soltanto una mostra e incontro di performance e poeti quella che si aprirà alla Art Gap di Roma con il titolo di I Biennale dell’Antropocene, e non vuole esserlo poiché è una call per artisti e pubblico a sensibilizzarsi e informarsi su cosa significa antropocene, sui pericoli e sulle sue potenzialità, di quella che già in atto si prefigura come una nuova era geologica contrassegnata dall’impatto dell’attività umana sull’ambiente.A cura di Federica Fabrizi e Vittorio Pavoncello, nata da una idea di Vittorio Pavoncello, che ha curato anche l’edizione di un libro Antropocene un museo (Edizioni All Around) di prossima presentazione al salone del libro di Torino, la biennale avrà la durata di tutto il mese di maggio. In mostra ci saranno oltre 60 artisti di cui molti giovani e giovanissimi della Accademia d’Arte di Via Ripetta del corso di Eclario Barone insieme alla scuola di Incisione dell’Associazione La linea di Virginia Carbonelli che faranno parte della sezione “giovani in biennale”.Numerose, oltre alle presenze degli artisti attori e performer, sono anche le collaborazioni con istituzioni e associazioni come il I Municipio di Roma presieduto da Lorenza Bonaccorsi, con l’Assessore alla Cultura Giulia Silvia Ghia e Ludovica Jaus, con l’ANTA (Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente), Sapereambiente, e Gariwo il Giardino dei Giusti.Ospite dell’inaugurazione sarà la cantante Daphne Nisi, che alle ore 18 presenterà il suo recente video girato a Dubai dal titolo Before the end e canterà dal vivo alcuni brani.Per tutto il mese di maggio tutti i venerdì e sabato del mese ci saranno nei pomeriggi incontri con poeti, performer ed esperti dell’ambiente. Il progetto e il programma è possibile seguirlo sul sito http://www.antropocenebiennale.net

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I vincitori del Premio Biennale di Viterbo e Premio Accademie 2020

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 febbraio 2021

Si son visti così assegnare i Premi consistenti nell’esposizione delle loro opere al primo Trento Art Festival, arte contemporanea in Italia nativo digitale, nella sezione Main Section (http://trentoartfestival.it/crbst_39.html).
Cinque giorni all’insegna dell’arte contemporanea, con oltre 500 opere online in una mostra su 20.000 mq virtuali.
Il Festival è composto da tre sezioni: Main Section, Trento Art Prize e Open Section, in quest’ultima sezione esporranno due veterani degli eventi e mostre organizzate da Apai, Associazione per la Promozione delle Arti in Italia, Clara Calì e Chrissis Vici.
Trento è al centro di una cerniera culturale tra il nord e il sud Europa; si propone con energia come un melting pot di culture e progetti culturali di alto livello, con una forte connotazione green. Con il patrocinio della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, della Provincia Autonoma di Trento del Comune di Trento e del CAI Club Alpino Italiano.
I vincitoriPremio Biennale: Sezione pittura/fotografia/incisione
1° Françoise M. Weddigen
2° Ozge Sahin
3° Miya Ozaki
Sezione scultura/ceramica/installazioni
1° Mauro Magni
2° Carmine Leta
3° Alberto Timossi
Premio Accademie
1° Yuan Zhang
2° Maria Chiara Spinelli
3° Shirin Ismail
MAIN SECTION
A.A.R.T.Iniziative Culturali Bologna, ACME Art Lab Brescia, Art Company Milano, Art-Is, ArtSharing Roma, Atelier Contemporanei Venezia, Borderline Arte Festival Varallo, Biennale d’Arte di Viterbo, CollettivoVdOArt, Context Art Gallery, CUBEART, Festival Arte Maggiore, Galleria Pavart Roma, INNESTO | spazi di ricerca, LAQ-lartquotidien Milano, lasecondaluna Laives / Leifers, MAF Museo Acqua Franca, Osservatorio Futura Torino, Premio Morlotti Imbersago, Premio Labora, Raccolta Lercaro Bologna, RespirArt Val di Fiemme, Spazio PierA Trento, Ufofabrik Contemporary Art Gallery
FOCUS GREECE
Art Group Project Thessaloniki, Nikolena Kalaitzaki Project Athens, Siilk Gallery Athens, Eleni P. Papanastasiou, Sofia Rozaki, Ioanna Kazaki
TRENTO ART PRIZE(finalist artists):
Giulia Andreis, Francesco Casolari, Francesca Giraudi, Tiziana Lutteri, Tamara Marino, Roanne O’Donnell, Karin Schmuck, Luana Segato, Jonas Stecher, Vassilis Vassiliades, Elias Bertoldo, Vera Lanciato
OPEN SECTION (opening 25 February 2021):
Clara Calì, Udi Cassirer, Jana Dolenc, Igor Grigoletto, Nigal Goodship, Valentina Ghiringhelli, Erika Marchi, Nuria Espuis Morena, Naomi Middelmann, Berta Jayo, Viktoria Skafaru, Chryssis Vici

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Carlo Fontana: la mia Biennale

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 novembre 2020

Cronache della rassegna musicale veneziana 1983-1986 Fotografie di Lorenzo Capellini collana le Polene, pp. 192, 25 euro. La nave di Teseo. In libreria dal 26 novembre. Oltre 150 fotografie originali e inedite raccontano i momenti più importanti di un quadriennio storico per la Biennale Musica di Venezia. Carlo Fontana è stato direttore del settore musica della Biennale di Venezia sotto la presidenza di Paolo Portoghesi e artefice di una grande, indimenticabile e forse irripetibile, stagione per la manifestazione. Durante il suo quadriennio, nonostante molte difficoltà, ha ideato e organizzato alcuni dei più importanti eventi che hanno fatto la storia della rassegna lagunare in un inedito dialogo tra generi ed epoche ed eventi indimenticabili come la prima, nel 1984, dell’opera Prometeo, tragedia dell’ascolto di Luigi Nono, alla cui messa in scena parteciparono Claudio Abbado, Renzo Piano, Massimo Cacciari, Emilio Vedova, in uno dei più ambiziosi e riusciti progetti culturali del novecento.Grazie e gli interventi di Carlo Fontana, del musicologo Mattia Palma e alle meravigliose fotografie di Lorenzo Cappellini in questo libro si rivive l’atmosfera di un’epoca incredibile per la musica e la cultura del nostro Paese.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Biennale di Venezia

Posted by fidest press agency su giovedì, 4 aprile 2019

Venezia 11 maggio – 24 novembre 2019 Padiglione dell’Azerbaigian presenta “Virtual Reality”. Il Padiglione dell’Azerbaigian alla sua quarta partecipazione organizzata dalla Fondazione Heydar Aliyev, è lieto di presentare “Virtual Reality”. La mostra, curata da Gianni Mercurio ed Emin Mammadov presenta opere di Kanan Aliyev, Ulviyya Aliyeva, Zeigam Azizov, Orkhan Mammadov e Zarnishan Yusifova, artisti contemporanei azeri, ispirate al fenomeno delle fake news, oggi considerate una delle maggiori minacce alla democrazia, alla libertà di dibattito e al progresso, esplorando sfide e implicazioni del vivere in un’epoca di post-verità in cui i social media possono rivelarsi un’arma a doppio taglio.
Ogni giorno siamo travolti da veri e propri tsunami di fake news. In media controlliamo i cellulari 150 volte al giorno e più di 2 miliardi di persone usano Facebook. C’è un cambiamento radicale nel modo in cui oggi percepiamo dati e notizie. Viviamo in una bolla di fake news, le informazioni si diffondono via web più che tramite fonti ufficiali e il dibattito sulle fake news tutto riguarda tranne che la loro veridicità o falsità. Dovremmo dunque uscire dai confini del bias di conferma e far luce sulle nostre convinzioni inconsce. Dovremmo accogliere i punti di vista altrui e invitare l’altra parte al dialogo. Dovremmo stimolare il dibattito e parteciparvi, ricordando che le piattaforme dei social media si pongono generalmente nello stesso modo. Sta a noi modificare questo modello.
In un periodo di instabilità internazionale, in cui il mondo sta cambiando come mai prima d’ora, questa esposizione non potrebbe essere più pertinente. “La realtà virtuale” affronta temi che riguardano la politica e la realtà di oggi. Per la mostra “Virtual Reality” gli artisti presentano progetti, installazioni e sculture multimediali.
Sede della mostra: Palazzo Lezze, Campo Santo Stefano, San Marco 2949 Apertura al pubblico: 11 maggio – 24 Novembre 2019 Orario di apertura: 10.00 – 18.00. Chiuso il lunedì (escluso 13 maggio, 2 settembre, 18 novembre 2019).

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

V Biennale d’Arte Contemporanea

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 settembre 2018

Viterbo sabato 8 settembre 2018 alle ore 17,30 (8 settembre – 20 ottobre 2018) Borgo Fantasma di Celleno. Celleno, conosciuto come terra di ciliegie e suggestivo insieme di ruderi incastonati nei calanchi, merita di essere frequentato e vissuto, così come fece l’artista Enrico Castellani, figura di maggior rilievo dell’arte europea del’900, che acquistò il castello, lo restaurò e vi stabilì la sua dimora.Anche in questo evento, la Biennale intende dar voce e visibilità alle manifestazioni e alle spinte creative che caratterizzano il territorio, esaltando i diversi orizzonti operativi tra artisti affermati e giovani emergenti, tra maestri di chiara abilità manuale che hanno saputo proseguire e rinnovare la tradizione artigiana locale e quelli che invece hanno intrapreso percorsi di sperimentazione linguistica ed estetica alla ricerca di linguaggi ulteriori e più contemporanei, ma tutti comunque attenti a non dimenticare mai i legami con la cultura del passato che sempre più sollecita ad approfondire la lettura del tempo attuale per immaginare un presente futuribile.L’Evento Biennale, in più, rientra nel calendario di importanti giornate per l’Arte : Giornata del Contemporaneo di AMACI (13 ottobre) e Giornate del FAI (13-14 ottobre) con l’apertura del Castello e l’esposizione dei ritrovamenti archeologici che confermano la sua origine etrusca (IV-III sec. A.C.) come insediamento sulla storica via di comunicazione tra Orvieto, Bagnoregio e Ferento.
Il percorso espositivo si svolgerà nell’area dei ruderi del Borgo Fantasma con opere di Francesco Maria Bianchini, Paolo Buggiani, Alessandro Calizza, Rosario Formicola, Isa Doganieri, Bruno Melappioni, Federico Paris, Flavio T. Petricca, Marco Piantoni, Ozge Sahin e Samuele Vesuvio. Organizzazione: APAI. Associazione per la Promozione delle Arti in Italia Presidente e Direttore Artistico: Laura Lucibello.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Porta itineri longissima dicitur esse”

Posted by fidest press agency su sabato, 18 agosto 2018

Tindari 24 agosto teatro greco di Tindari ore 21.00 Un nuovo appuntamento per la Biennale Internazionale di arte sacra delle credenze e religioni dell’umanità, BIAS 2018 intitolata “Porta itineri longissima dicitur esse”, organizzato da “WISH World International Sicilian Heritage” in collaborazione con Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana, Regione Sicilia, e Soprintendenza Beni Culturali ed Ambientali di Messina. Venerdì 24 agosto alle ore 21.00 al Teatro Greco di Tindari sarà il debutto dello spettacolo “Judas, the guess”, la performance di EsosTheatre – Il Teatro degli Esoscheletri di Sasà Neri, con la partecipazione speciale delle artiste Solveig Cogliani, Chiara Modica Donà delle Rose, Sarita Marchesi, Rosa Mundi e con Marcello Consiglio.
In scena per ‘Judas’ saranno gli oltre 50 performer EsosTheatre, mentre creerà un dipinto dal vivo Solveig Cogliani, pittrice romana di origini siciliane che con gli ‘Esoscheletri’ è stata già protagonista della performance ‘Mc2’ citata nel Libro dell’Anno della Treccani. In scena anche le opere “La chiave dell’ultima Cena, omaggio a Jacopo Robusti detto il Tintoretto” e “La crocifissione, omaggio a Antoon Van Dyck” di Rosa Mundi. La drammaturgia curata da Sasà Neri è inoltre cucita su testi inediti (tra i quali quello di Chiara Modica Donà delle Rose) ma anche su suggestioni tratte da “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov, “Gesù figlio dell’uomo” di Kahlil Gibran, “Processo a Gesù” di Diego Fabbri, “La Buona Novella” di Fabrizio De Andrè, Vangeli Apocrifi, “Il Vangelo di Giuda” di Roberto Pazzi, “Non siete stato voi” di Caparezza.
“Sarà una performance che, ancora e sempre più, parlerà il linguaggio universale dell’arte”, dichiara Sasà Neri, ideatore del format ‘Esoscheletri’ e direttore del centro di drammaturgia sperimentale EsosTheatre. “Si mescoleranno in unica rappresentazione, pittura, canto, danza, scultura, poesia, musica, recitazione e tutto accadrà in interazione col pubblico, in un luogo ricco di storia e magia teatrale, al teatro Greco di Tindari. I performer reciteranno in italiano, in inglese, in aramaico, in gaelico e in arabo. Quello che mi aspetto e che sono certo accadrà, è che tutto si uniformi in unica vibrazione, capace di far risuonare quel grande diapason che costruisce l’armonia e l’unione tra tutti i partecipanti, spettatori e artisti”.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »