Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Posts Tagged ‘integrità’

L’integrità genetica del lupo italiano

Posted by fidest press agency su venerdì, 9 aprile 2021

E’ sempre più minacciata dall’ibridazione con il cane domestico. È quanto dimostrato in un recente studio condotto dalla ,Sapienza Università di Roma in collaborazione con il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) e il Centre Nationale de la Recherche Scientifique (Francia), pubblicato sulla rivista The Journal of Wildlife Management. Il cane domestico è il risultato di una forte selezione attuata dall’uomo e di millenni di isolamento riproduttivo dal lupo. Nel tempo il cane ha sviluppato forme e comportamenti più appropriati alle necessità dell’uomo e profondamente diversi rispetto al suo progenitore selvatico. Dal punto di vista biologico, il cane e il lupo sono la stessa specie e in determinate circostanze possono accoppiarsi e generare ibridi fertili. Eppure, nonostante l’ibridazione con il lupo sia occasionalmente avvenuta fin dall’origine stessa della domesticazione del cane, oggi il timore è che il fenomeno sia in forte aumento a causa dell’espansione del lupo in aree maggiormente antropizzate, dove il rapporto numerico risulta ampiamente a favore della popolazione canina.Sulla base di 152 campioni raccolti, corrispondenti a 39 lupi in 7 branchi differenti, i ricercatori hanno stimato una prevalenza di ibridazione del 70%, con individui ibridi presenti in almeno 6 dei 7 branchi monitorati. Inoltre, attraverso la ricostruzione genealogica è stato accertato che in almeno due di questi branchi gli individui ibridi godono dello status di riproduttori, e sono in grado quindi di tramandare le varianti genetiche di origine canina alle generazioni successive. Nonostante la presenza di casi di ibridazione fosse stata originariamente ipotizzata, se si considerano gli effetti potenzialmente negativi che i geni di origine canina possono avere per la sopravvivenza del lupo allo stato selvatico, i risultati dello studio evidenziano uno scenario allarmante per la conservazione della specie e per la tutela della sua identità genetica.I risultati dello studio evidenziano quanto sia fondamentale non ignorare il fenomeno e mettere in campo tutte le migliori competenze e capacità gestionali per preservare l’integrità genetica del lupo. Ma non solo, è necessario informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul rischio di estinzione genomica. “È questo un concetto molto più difficile da comprendere e condividere di quanto non lo sia stato il rischio di estinzione demografica quando, nei primi anni ’70, l’Italia si è detta favorevole alla protezione legale della specie – conclude Ciucci. “Paradossalmente, 50 anni più tardi, è la stessa identità genetica del lupo che è messa a rischio come conseguenza delle dinamiche espansive della specie, dell’elevato numero di cani vaganti e dell’inerzia gestionale”. Le tecniche genetiche utilizzate dai ricercatori per identificare gli ibridi, che utilizzano il DNA estratto dagli escrementi di lupo, sono state messe a punto nel laboratorio di Genetica della Conservazione dell’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra), da anni attivo nel settore. La stima della prevalenza degli ibridi è stata effettuata nella popolazione di lupo che vive nel Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e nelle zone circostanti dell’Appennino settentrionale, un’area centrale e strategica della distribuzione del lupo nell’Appennino, dove i primi individui ibridi, o comunque morfologicamente devianti rispetto allo standard morfologico del lupo, erano già stati osservati dalla fine degli anni ’90.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Superaffollamento carceri: contenzioso

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 aprile 2011

Brutta tegola per il Ministero di Grazia è Giustizia, già in perenne emergenza per la questione del sovraffollamento delle carceri, dopo la condanna risarcitoria inflittagli dal Tribunale civile di Trieste.Secondo il giudice il Ministero dovrà risarcire oltre 51 mila euro di danno non patrimoniale al detenuto caduto dal letto a castello ingiustamente assegnatogli in quanto palesemente invalido ad una mano. Il dicastero di via Arenula e per esso l’amministrazione penitenziaria, infatti, è obbligato a garantire comunque l’integrità dei reclusi né può essere chiamato a scriminante il permanente sovraffollamento delle carceri italiane. A darne notizia è Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti” Nel caso di specie, il condannato era caduto per terra dalla sommità di un letto a castello a tre livelli e poiché era disabile perché invalido a una mano, non ha potuto attutire le conseguenze della caduta aggrappandosi a un sostegno. Il giudice ha ritenuto infatti che a causa delle condizioni di salute del detenuto quel posto non poteva essere assegnato a questi poiché l’inabilità all’arto superiore era di per sé una causa impeditiva per quella collocazione e pertanto concausa dell’evento di danno tanto da determinare un concorso di colpa al 70 per cento a carico del Ministero. Il togato ha sottolineato che l’amministrazione penitenziaria ha l’obbligo di verificare le condizioni di salute dei reclusi anche al momento dell’assegnazione dei posti letto e per queste ragioni ha condannato il Ministero al risarcimento del danno biologico tabellarizzato secondo le indicazioni del Tribunale di Milano. Alla luce dei tanti incidenti che accadono nelle carceri e della decisione in commento si profilano migliaia di azioni di risarcitorie quando si possa ravvisare la responsabilità del Ministero di Grazia e Giustizia. Come sempre lo “Sportello Dei Diritti” è pronto a coadiuvare i detenuti ed i loro familiari anche in questa battaglia di civiltà giuridica e sociale.

Posted in Diritti/Human rights, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Forum class action contro la p.a.

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 Maggio 2010

Roma 24 maggio 2010 – ore 9.00 Cnel – Sala del Parlamentino viale Davide Lubin 2. Aprono i lavori Grazia Simone, Segretario Nazionale Adiconsum Antonio Marzano, Presidente Cnel. Seguono gli approfondimenti normativi di Cristiano Lurilli, Responsabile Centro Giuridico Adiconsum Claudio Zucchelli, Capo del Dipartimento degli Affari Giuridici e Legislativi Presidenza del Consiglio. Per quali attese e quali possibili applicazioni intervengono: Antonio Naddeo, Capo Dipartimento della Funzione Pubblica  Giovanni Faverin, Segretario Generale FPS Cisl Antonio Martone, Presidente Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche Michelangelo Francavilla, Giudice TAR Lazio Gianluigi Scannapieco, Direttore Dipartimento Servizi Staff ASL n° 9 di Treviso  Iudicello Liborio, Segretario Generale Comune di Roma. Le conclusioni sono tratte da  Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum. 13.00 Chiusura lavori

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Manifesto per un’educazione senza violenza

Posted by fidest press agency su sabato, 3 aprile 2010

Tutti i minori, siano essi bambini o adolescenti, in ogni momento ed in ogni contesto, sono titolari di diritti umani inalienabili. Picchiarli, e non importa quanto lievemente, è sempre un misconoscimento del diritto al rispetto della loro dignità umana ed integrità fisica e mentale. La Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, all’articolo 19, afferma che i bambini vanno protetti da ogni forma di violenza fisica o mentale, perpetrata da chiunque, compresi i genitori o chi ne ha l’affidamento. E’ inaccettabile che in Italia non sia ancora espressamente vietato punire fisicamente i bambini nel contesto familiare. Così, non solo il nostro Paese non è in linea con le raccomandazioni a livello internazionale ed europeo, ma tale situazione costituisce una discriminazione a danno dei minori. Infatti i bambini e gli adolescenti sono l’unico gruppo di cittadini che non vedono riconosciuto legalmente il proprio diritto a non subire punizioni fisiche anche in ambito domestico; sotto questo aspetto sono trattati di fatto come cittadini di serie b. Crediamo sia venuto il momento per la società italiana di affermare senza alcuna esitazione che non c’è mai bisogno di ricorrere alla violenza nell’educare bambini e gli adolescenti, in tutti i contesti educativi, sia quelli in cui oggi è già espressamente vietato, come ad esempio la scuola, sia nella famiglia, dove invece è ancora ammessa. Non è possibile definire una soglia al di sotto della quale la violenza può essere dichiarata tollerabile: la violenza è sempre e comunque inaccettabile. I bambini sono persone a pieno titolo e vanno rispettati come tali, evitando il ricorso alla violenza, che non è mai una forma di educazione ammissibile. Chiediamo dunque alle istituzioni competenti di promuovere un’opportuna campagna di sensibilizzazione pubblica per aiutare i genitori a comprendere quanto sia importante l’educazione senza violenza, e sollecitiamo il Parlamento ad adottare una riforma normativa che vieti ogni forma di punizione violenta anche in famiglia, per promuovere migliori relazioni interne al gruppo familiare ed aiutare gli stessi genitori nel loro compito educativo, così delicato ed importante. (Promosso da Save the Children Italia)

Posted in Diritti/Human rights, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Michel Schooyans: Terrorismo dal volto umano

Posted by fidest press agency su lunedì, 9 novembre 2009

Protetti dal “mantello dell’impunità politica” i governi, gli organismi internazionali, le associazioni esercitano oggi una nuova forma letale di terrorismo attraverso la manipolazione semantica e, operando uno spostamento di senso, diffondono una cultura della morte mentre si fanno garanti di libertà, integrità e giustizia. Con l’ardore di chi sente il dovere morale di testimoniare la verità dell’uomo e difendere la causa della famiglia e della vita, Michel Schooyans svela i pericoli di questo “terrorismo dolce”, che con la sua ingegneria verbale mette a punto “bombe che fanno meno rumore e meno fumo”, trasformando le parole semplici che rimandano a realtà primarie in materia di discussione vincolata a compromessi fluttuanti. Nella nuova Babele dei tempi moderni le parole hanno perso il loro rapporto immediato con le cose, per assumere attraverso sofismi concettuali significati fluttuanti e negoziabili che mettono a rischio la stessa essenza dell’umano. Immediata conseguenza della decostruzione del linguaggio è la decostruzione del diritto, esercitato senza calcolare le dirette e pericolose ricadute delle decisioni politiche sull’assetto della società civile. Contraccezione, salute riproduttiva, obiezione di coscienza, le grandi questioni del nostro tempo vanno affrontate proprio a partire dal linguaggio, strumento necessario per uscire dal gioco di specchi in cui i significati si riflettono all’infinito perdendo la loro aderenza al reale e instaurare un dialogo responsabile, alla luce della ragione e sotto la particolare illuminazione della fede. Cantagalli 2009 288 pagine euro 22,00

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’On. Luigi De Magistris a Barcellona

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2009

Barcellona giovedí 19 novembre presso il Col•legi de Periodistes de Catalunya, Rambla Catalunya, 10. L’eurodeputato On. Luigi De Magistris (Italia di Valori) sarà a 2009 per parlare della “Situazione della giustizia in Italia”. L’On.De Magistris, ex magistrato, conosciuto per le sue inchieste (Poseidon, Why Not, Toghe Lucane, ecc.) è un riferimento nell’attuale panorama politico italiano ed un esempio di perseveranza, integrità e competenza che ci aiuterà a capire i pericoli che minacciano il sistema italiano e le soluzioni che vanno adottate per evitarlo.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Appalti pubblici

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

Nel settore dei contratti pubblici la domanda complessiva attivata nel primo semestre del 2009 è cresciuta del 6,3% passando in termini assoluti da 35 a oltre 37 milioni di euro. È ciò che emerge dal Rapporto trimestrale curato dall’Autorità di vigilanza dei contratti pubblici diffuso il 9 ottobre scorso. L’apertura del mercato alla concorrenza impone però un sistema di regole in grado di assicurare pubblicità alle gare e la più ampia partecipazione tra imprese poste su un piano di parità. Per questo motivo, è stata rilanciata la Rete europea degli appalti pubblici in occasione di una conferenza internazionale che si è tenuta a Roma la scorsa settimana. Inoltre per migliorare l’efficienza delle amministrazioni nella gestione degli appalti è ora a disposizione di tutti i Comuni italiani il Patto d’integrità, una best practice già adottata dai comuni di Milano e Torino. Dopo il protocollo recentemente firmato con l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici per lavori, forniture e servizi nel settore dell’ITC, è questo il secondo passaggio della strategia avviata con la ratifica della Convenzione ONU sulla corruzione e l’individuazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione nel Dipartimento della Funzione Pubblica. Obiettivo è quello di migliorare la trasparenza e quindi l’efficienza del “sistema appalti”, ridurre i costi, accrescendo la trasparenza del trattamento dei fascicoli di gara.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Margherita Marchioni: Io me Kahlo

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 ottobre 2009

margheritaRoma fino al 15/11/2009 Vicolo Sant’Onofrio 10, Ex Elettrofonica a cura di Lavinia Lais  Giovane artista romana, Marchioni porta vanti da anni un progetto di ricerca visiva incentrato sulla trasformazione delle materie di riuso chiamato Materiamorfosi.  Come spiega la curatrice nel testo critico della mostra -Marchioni non trasforma la materia ma la spinge a -sperimentare’ le sue piu’ inaspettate possibilità visive, la porta alle estreme conseguenze, la scompone e ricompone a suo piacimento, ricostruendo -un senso dell’ordine’ senza pero’ interferire con l’originale, preferendo invece rispettarne la sua integrità.  La sensibilità del lavoro di Marchioni e’ da ricercarsi nella visione ottimistica che ha nei confronti di tutta la materia, nel riuscire a prolungarne l’esistenza e a caricarla di colori con risultati sorprendenti.  L’artista scuote il comune senso del vedere, scardinando le regole comuni del nostro sentire gli oggetti nella loro scontata finalità d’uso.
La tecnica esecutiva rilegge in chiave moderna le antiche sapienze del lavoro manuale femminile, come il ricamo e la tessitura, dove pero’ ago e uncinetto vengono sostituiti da trapano e sega.  Il titolo scelto dall’artista per la mostra -Io me Kahlo’ e’ un ironico gioco di parole che richiama da una parte una sua recente esperienza in Messico, di cui le amache presenti in mostra sono una chiara allusione e dall’altra l’espressione tipicamente romana -calarsi’, intesa come drogarsi, cosa che le viene spesso imputata di fronte alla maniacalità della sua tecnica esecutiva. (margherita)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Piovono libri

Posted by fidest press agency su martedì, 29 settembre 2009

Venezia 1°ottobre 2009, ore 17.00 Biblioteca Nazionale Marciana Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a). Anche quest’anno la Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla manifestazione nazionale “Ottobre, piovono libri 2009”. Saranno presentati i volumi editi da Nova Charta nel 2009 nella collana “Quaderni di restauro”: Appunti di viaggio e Carte scoperte. Introduce Maria Letizia Sebastiani (direttore della Biblioteca Marciana). Interventi di: Gianfranco Malafarina (direttore della Collana), Renato Zironda, Margherita Errera, Carlo Federici, Melania Zanetti. Sarà presente l’editore Vittoria de Buzzaccarini. I “Quaderni di restauro” raccolgono una completa documentazione illustrata sugli interventi di restauro effettuati nell’ambito del progetto Salviamo un Codice: codici, manoscritti, legature e rarità bibliografiche restaurati ogni anno per iniziativa della casa editrice Nova Charta e della rivista “Alumina. Pagine miniate”. Appunti di viaggio. Il restauro del Taccuino di Vincenzo Scamozzi dei Musei civici di Vicenza, A cura di Maria Elisa Avagnina. Saggi di Maria Elisa Avagnina, Direttore dei Musei civici di Vicenza; Franco Barbieri, Storico dell’arte; Margherita Errera, Studio Filigrana-Venezia; Gianluca Poldi, Università degli Studi di Bergamo; Renato Zironda, Gabinetto dei disegni e stampe – Musei civici di Vicenza. Nell’anno 1600, al ritorno da un lungo viaggio a Parigi, l’architetto vicentino Vincenzo Scamozzi (1548-1616), geniale erede di Andrea Palladio, descrive e illustra in un taccuino, oggi custodito presso i Musei Civici di Vicenza, le meraviglie architettoniche in cui si imbatte lungo il percorso. Oggi un sapiente intervento di restauro ha ridato nuova vita a questo prezioso documento, offrendo le migliori garanzie per la sua conservazione nel tempo. Carte scoperte. Il restauro del codice 29 della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova. A cura di Leonardo Granata. Saggi di Riccardo Battocchio, Direttore della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova; Marina Brustolon, Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche – Università di Padova; Carlo Federici, Dipartimento di Studi Storici – Università Cà Foscari di Venezia; Leonardo Granata, Dipartimento di Storia – Università di Padova; Giordana Mariani Canova, Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica – Università di Padova; Luca Nodari, Dipartimento di Scienze Chimiche – Università di Padova; Melania Zanetti, Studio Res – Padova; Alfonso Zoleo, Dipartimento di Scienze Chimiche – Università di Padova. Realizzato per il medico senese Alessandro Sermoneta (1424-1487), docente in varie Università, il codice 29 della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova contiene il volgarizzamento delle Eroidi di Ovidio e della pseudo-ovidiana Pulce, e la Sfera di Goro Dati, accompagnata da numerose illustrazioni geografiche. Il manoscritto, copiato e decorato in ambiente toscano con ogni probabilità nel terzo quarto del secolo XV, è stato sottoposto a un delicato intervento di restauro, recuperando la sua piena integrità.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »