Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 168

Posts Tagged ‘premiazione’

Premiazioni dei cortometraggi dei Progetti Scuola ABC

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 Maggio 2024

Presso il Cinema Adriano, sono stati premiati i cortometraggi realizzati dagli studenti e dalle studentesse delle Scuole Superiori di Roma e Lazio che hanno partecipato al progetto Cinema, Storia & Società, inserito all’interno dei Progetti Scuola ABC dedicato all’audiovisivo, al cinema e alla serialità televisiva. “Da tutti questi lavori emergono tante cose interessanti. Abbiamo registrato, in quasi tutti, una grande voglia di raccontare, persino contagiosa, un desiderio di scoprire il mondo e di farci scoprire il vostro rapporto con il mondo. Molti lavori hanno affrontato storie di bullismo, di violenza sulle donne, tanti hanno raccontato personaggi di altre generazioni e le scuole dove crescete, ma in tutti abbiamo ritrovato una nota personale e originale. Abbiamo capito che il passato per voi è una terra straniera e orientarsi al suo interno è complicato quindi è importante fornire gli strumenti di conoscenza del passato. Bellissimi i lavori degli studenti di Rebibbia che hanno mandato dei testi, che affrontano spesso i temi delle migrazioni” conclude Fabio Ferzetti.La giuria di CINEMA STORIA&SOCIETÀ – composta da Wilma Labate (regista); Fabio Ferzetti (Giornate degli Autori, critico cinematografico); Giuliana Gamba (Giornate degli Autori, regista); Maura Cosenza (Cinecittà); Giovanna Pugliese (Coordinatrice Progetti Scuola ABC); Stefania Sebasti (Responsabile attività Progetti Scuola ABC) – dopo attenta valutazione dei contributi pervenuti ha deliberato di assegnare i seguenti premi e menzioni: MENZIONE SPECIALE ai corti 3D, STORIE DI DONNE IN TRE MINUTI e ANOTHER END – IL CONFINE TRA VITA E MORTE presentati dalle classi 4°A e 3°C dell’I.I.S. “Carlo e Nello Rosselli” di Aprilia con la seguente motivazione: I lavori ci hanno colpito per la qualità della ricerca dedicata a figure femminili poco note anche se hanno fatto la Storia come Alfonsa Rosa Maria Morini, Sara Levi Nathan, Franca Florio, Titina De Filippo e per l’entusiasmo e l’adesione insieme personale e collettiva con cui i ragazzi si sono lanciati nell’analisi del film di Piero Messina. PREMIO al corto C’È ANCORA DOMANI presentato dalle classi 4°G e 5°C dell’I.P.S.E.O.A. “Alfredo Celletti” di Formia con la seguente motivazione: Ingredienti delicati, accostamenti spericolati, esecuzione impeccabile. Non credevamo che un film potesse trasformarsi in una ricetta. Gli allievi del Celletti dimostrano che non si tratta di una missione impossibile con questo piccolo saggio di cine-cucina che sarebbe piaciuto molto ai futuristi. PREMIO al corto presentato dalla classe 4°A Liceo Artistico dell’I.I.S.S. “Cesare Battisti” di Velletri MAI ABBASTANZA con la seguente motivazione: Sempre in forma, sempre perfetti, sempre adeguati ai modelli che ci assediano da ogni lato. Alle volte è dura e il corpo manda segnali che tocca a noi interpretare. Come ci racconta questo piccolo film scritto addosso alla protagonista, ma capace anche di dare forma ai suoi demoni più segreti. PREMIO al corto UN MATRIMONIO ALL’ITALIANA presentato dalla classe 4°C dell’I.I.S. “Martino Filetico” di Ferentino con la seguente motivazione: C’era una volta ma non è una favola, è una storia vera raccontata da una testimone a sorpresa. Vicina, anzi vicinissima all’autrice di questo corto. E in fondo a tutti noi. PREMIO ai corti LE CRI e THE RUNAWAYS presentati dalla classe 2°C dell’I.I.S.S. Cine-Tv “Roberto Rossellini” di Roma con la seguente motivazione: Tra i tanti lavori proposti dall’istituto Cine TV Rossellini spiccano due film-collage diversissimi ma molto ben strutturati che interrogano con efficacia il nostro problematico rapporto con le immagini. CINEMA, STORIA&SOCIETÀ è il modulo didattico dedicato alla settima arte che si inserisce nei Progetti Scuola ABC, che accompagnano gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie alla scoperta del cinema e dell’audiovisivo, della scrittura, della musica, del teatro, della storia e dei luoghi unici di Roma e della regione Lazio. Il modulo Cinema, Storia & Società si propone di raccontare da un lato, il Novecento attraverso le storie, le immagini, i protagonisti e gli interpreti del grande cinema italiano e internazionale, dall’altro di raccontare quel che accade nel mondo odierno, denso di conflitti e contraddizioni.Tra gli appuntamenti di questo anno gli studenti hanno avuto la fortuna di incontrare attori, registi del calibro di Matteo Garrone, Pierfrancesco Favino, Paola Cortellesi, Marco Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Francesco Bruni e Marta Savina. Inoltre hanno partecipato al Meeting di Cinema&Storia, realizzato in collaborazione con Cinecittà, una full immersion al Bif&st di Bari in un incontro fra formazione, visione di opere cinematografiche e momenti di approfondimento.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cerimonia di premiazione del 59° Oscar di Bilancio

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 dicembre 2023

Milano venerdì 15 dicembre dalle ore 17.30 nella prestigiosa cornice di Palazzo Mezzanotte si terrà La 59a edizione dell’Oscar di Bilancio, promosso da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi per entrare nel momento clou con la Cerimonia di Premiazione. Quest’anno la Cerimonia conclude un Roadshow nazionale in dieci tappe reso possibile dal grande lavoro delle delegazioni regionali di Ferpi che, dal primo appuntamento del 5 settembre a Milano in Università Bocconi, hanno organizzato momenti di confronto e dialogo con istituzioni, associazioni e imprese del territorio, per approfondire novità normative ed elementi qualificanti di una rendicontazione di qualità. L’Oscar di Bilancio premia infatti le aziende e le organizzazioni che rendicontano il proprio operato in modo rigoroso e trasparente e condividono i risultati con gli Stakeholder. Vale la pena ricordare che l’accurata selezione delle pratiche di rendicontazione premiate è caratterizzata da un solido rigore metodologico e dalla profonda esperienza dei componenti delle diverse Commissioni di valutazione individuati dalle 14 Associazioni Partner. La Giuria, presieduta dal Rettore della Bocconi Francesco Billari e composta dai Presidenti delle organizzazioni promotrici e delle Associazioni partner, si è riunita il 6 dicembre per nominare i best in class della 59a edizione. Il programma della Cerimonia di Premiazione prevede, dopo i saluti istituzionali di Filippo Nani (presidente di FERPI), di Fabrizio Testa (AD di Borsa Italiana) e di Francesco Billari (Rettore della Università Bocconi), la presentazione del rapporto DOXA “Italiani e sostenibilità” a cura di Simone Pizzoglio (DOXA), che introdurrà la Tavola Rotonda dal titolo “Sostenibilità – Valore condiviso” con gli interventi di Paola Ansuini (Banca d’Italia), Cristina Blasetti (FGCI), Ariela Caglio (SDA Bocconi), Patrizia Celia (Borsa Italiana) e Cristiana Rogate (FERPI | Refe – Strategie di sviluppo sostenibile). Seguirà un intervento di Andrea Razeto (FERPI | Hitachi Rail) dal titolo “Oscar 2023 – Valore Condiviso: evidenze dalle valutazioni”. L’evento è presentato e moderato da Giampaolo Colletti, giornalista, collaboratore de Il Sole 24 Ore, e le conclusioni affidate a Filippo Nani. La serata proseguirà con la consegna degli Oscar alle categorie e ai premi speciali che sarà animata da esibizioni di K-Pop dance a cura di Giffoni Innovation Hub. Novità di quest’anno il Premio Generazione Z che sarà consegnato alla realtà con il Bilancio di sostenibilità capace di meglio coinvolgere le nuove generazioni nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità tramite canali e strumenti di comunicazione innovativi. A questo si affiancano, come nelle precedenti edizioni, il Premio Comunicazione della sostenibilità, il Premio Integrated Reporting e il Premio Dichiarazione non finanziaria. Come di consueto saranno poi premiate le categorie: Grandi imprese quotate, Grandi imprese non quotate, Utility o Multi-utility quotate e non Medie e piccole imprese quotate, Medie e piccole imprese non quotate, Imprese finanziarie Società Benefit, Istituzioni pubbliche e associazioni di rappresentanza, Fondazioni di erogazione, Imprese sociali e organizzazioni non profit. La partecipazione alla cerimonia è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione a questo link:premiazioneoscar2023.eventbrite.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’Italia dei giovani ricercatori si fa onore a Barcellona

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 settembre 2019

caterina conte.jpgBarcellona. Caterina Conte dell’Università ‘Vita-Salute San Raffaele di Milano è tra i quattro vincitori dell’EFSD Future Leaders Mentorship Programme for Clinical Diabetologists. Il premio, che ha una durata di tre anni, mira a coltivare la futura generazione di leader nella ricerca diabetologica, affiancando questi ragazzi a mentori di riconosciuta fama e aprendo loro le porte delle più prestigiose istituzioni di ricerca internazionali. Il premio è sostenuto da un grant non condizionato di Astra Zeneca. E’ un premio che guarda al futuro, che anzi mira a costruire il futuro della ricerca in diabetologia, individuando i futuri leader e dando loro la possibilità di crescere, acquisendo maggiori competenze nelle tre aree cardine della diabetologia clinica, della ricerca e della comunicazione. Un premio che apre per questi ragazzi la strada verso le principali istituzioni europee, affidati ad un importante mentore che supervisionerà un loro progetto di ricerca e costruirà su misura per loro un programma educativo che consentirà a questi leader in erba di rifinire le loro expertise cliniche e di ricerca, di migliorare la capacità di presentare i loro progetti di ricerca illustrandoli ad una platea congressuale o scrivendo un articolo per una rivista scientifica.
Ai premiati viene offerta la possibilità di prendere parte ai principali congressi internazionali di diabetologia (EASD e ADA), nell’ambito dei quali potranno presentare i risultati delle loro ricerche. I premiati di quest’anno sono :
. Caterina Conte, Università Vita-Salute San Raffaele – Milan, Italy Mentore: Michael Roden, DDZ Düsseldorf – Germany
. Konstantinos Toulis, AHEPA University Hospital – Thessaloniki, Greece Mentore: Michael Nauck, Ruhr University of Bochum – Germany
. Mohammad Alhadj Ali, Cardiff University – UK Mentore: Chantal Mathieu, University of Leuven – Belgium
. Claudia Cavelti-Weder, University Hospital Basel – Switzerland Mentore:Marjo-RiittaJarvelin, Imperial College London – UK
domenico tricòL’Italia torna a salire sul podio dei premiati anche per il Rising Star Symposium & EFSD Research Fellowship dell’ EASD (European Association for the Study of Diabetes). A ricevere il prestigioso riconoscimento è Domenico Tricò, dell’Istituto di Scienze della vita, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il premio è dedicato ai giovani astri nascenti della ricerca in diabetologia che svolgano la loro attività in Europa e mira ad incoraggiare la progettazione di ricerche innovative in questo campo. E’ sostenuto da un grant incondizionato di Novo Nordisk.I premi verranno assegnati in un speciale sessione del congresso dell’EASD a Barcellona il 17 settembre. Questi I premiati 2019:
. Domenico Tricò: Institute of Life Sciences, Sant’Anna School of Advanced Studies, Pisa – Italy
Post-prandial hypoglycaemia after RYGB in type 2 diabetes: impact on cognitive and cardiac function
. Shafqat Ahmad: Department of Medical Sciences, Uppsala University – Sweden Molecular Signatures of Meat Intake and Risk of type 2 diabetes
. Irene Miguel-Escalada: Bioinformatics and Genomics, CRG Barcelona – Spain Molecular dissection of a new genome regulatory programme that underlies beta cell formation
. Ivana Nikolic: CNIC, Madrid – Spain T-cells and stress – novel regulators of obesity development

Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Premio letterario Antonio Fogazzaro: cerimonia di premiazione dei vincitori

Posted by fidest press agency su domenica, 1 settembre 2019

Grandola ed Uniti (CO) Sabato 14 settembre, ore 16.00 Villa Camozzi nella suggestiva cornice di Villa Camozzi di Grandola ed Uniti, saranno finalmente svelati i vincitori della dodicesima edizione del Premio Antonio Fogazzaro per i concorsi Racconto inedito, Poesia edita e Il Baule della memoria.Alla cerimonia di premiazione, condotta da Rossella Pretto, interverranno Maria Grazia Sassi consigliere della Provincia di Como, Gianfranco Zanfanti sindaco di Grandola ed Uniti, Angela Pagano commissario di Valsolda, Mario Abele Fumagalli presidente del BiM di Porlezza, il curatore del Premio Alberto Buscaglia e alcuni membri della giuria.Ideato per far emergere nuovi talenti letterari e promuovere la giovane poesia in lingua italiana e in dialetto, in questi anni il Premio Antonio Fogazzaro ha contribuito a ridestare l’attenzione sulla figura e l’opera di Antonio Fogazzaro e a riproporre la conoscenza dell’incantevole territorio della Valsolda, la terra natale della madre dello scrittore vicentino così affettuosamente descritta nei suoi romanzi maggiori.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Premiate a Roma le rose più belle

Posted by fidest press agency su domenica, 19 Maggio 2019

Roma Si è svolta ieri la 77° edizione del Premio Roma, concorso internazionale per nuove varietà di rose. Sono state 108 le rose in competizione presentate da 25 ibridatori in rappresentanza di dieci Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera.Nella mattinata, la giuria composta da botanici, rosaisti, naturalisti, accademici e esperti di fama internazionale ha valutato le nuove varietà in concorso presso il roseto comunale. La Giuria di esperti ha visionato, analizzato e osservato il percorso di sviluppo di ogni singolo esemplare di rosa che arriva al roseto, rispettivamente tre anni prima dell’edizione in cui sarà posta a concorso se di categoria sarmentosa (rose rampicanti) e due anni prima se di categoria coltivata a cespuglio.In serata, la premiazione delle rose vincitrici del Premio Roma si è svolta nella splendida cornice del semenzaio di San Sisto, allestito per l’occasione con accurate composizioni botaniche e floreali realizzate dal personale del servizio Giardini.Gli ibridatori francesi si sono aggiudicati due dei quattro premi divisi per categoria: i premi per floribunde e HT sono andati alla Francia mentre per la categoria Sarmentose e Arbustive il premio stato è aggiudicato dalla giuria internazionale ad un ibridatore della Germania.La Francia tra i premi speciali si è aggiudicata anche il premio “fragranza”, assegnato da una giuria di chimici profumieri, “la rosa dei bambini” assegnato dai piccoli giurati della scuola internazionale “Southlands International School”, è andato alla Danimarca, mentre il premio speciale “la rosa dei pittori” è andato ad un ibridatore della Germania.A consegnare i premi in rappresentanza di Roma Capitale il presidente della Commissione Capitolina Ambiente Daniele Diaco.
Dopo il successo e la numerosa partecipazione dello scorso anno, è stato riproposto anche quest’anno il contest su Instagram #PremioRoma2019. Alla chiusura del concorso erano 500 gli scatti che hanno partecipato e quasi 17mila i like complessivi.Le immagini sono state giudicate da una commissione che ha scelto le migliori cinque, anche in base al numero dei “mi piace” ottenuti. Gli autori sono stati premiati ciascuno con l’invito per due persone alla serata di premiazione del concorso Premio Roma, con l’esposizione della propria fotografia durante la serata e con la pubblicazione della foto sui canali social di Roma Capitale.È importante sottolineare che, grazie alla sua latitudine e quindi alle sue condizioni climatiche, la città di Roma costituisce uno dei più importanti incubatori mondiali per l’attecchimento, lo sviluppo e quindi l’osservazione delle singole varietà di rose che, inviate al Roseto dai più importanti ibridatori italiani e stranieri, due o tre anni prima della manifestazione, hanno modo di svilupparsi ed ambientarsi nel clima cittadino. In questo periodo vengono curate dai tecnici del roseto e visitate periodicamente dagli esperti rosaisti della “Giuria Permanente” che ne valutano aspetti quali la rifiorenza, la resistenza alle malattie e il portamento, assegnando un punteggio “tecnico” ad ogni varietà partecipante.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pubblica amministrazione: premiare i dipendenti virtuosi

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 Maggio 2019

“In questi ultimi anni abbiamo assistito alla campagna ossessiva contro la pubblica amministrazione i cui dipendenti sono stati considerati in blocco alla stregua di parassiti, fannulloni, imbroglioni. Alimentata dai pregiudizi contro lo Stato unitario e Roma Capitale, quello che era e deve tornare a essere il volano dell’Italia è stato azzoppato da una vulgata insopportabile che non ha voluto distinguere i capaci dagli incapaci, gli onesti dai disonesti e soprattutto ha volutamente ignorato le ragioni di una legislazione contorta e contraddittoria.
Gli alleati della Lega Nord e i giacobini a 5 Stelle che hanno contribuito alla destrutturazione della pubblica amministrazione e dello Stato dovrebbero ora, da una posizione di governo, lavorare per responsabilizzare, motivare, gratificare i dipendenti pubblici, cessando una fastidiosa quanto dannosa campagna denigratoria.Dobbiamo tornare a investire sulla pubblica amministrazione, basta con la esternalizzazione dei servizi, premiare chi lavora anche attraverso la formazione e gli avanzamenti economici. Se la burocrazia è vista come un nemico dell’impresa, la responsabilità è di chi fa le leggi non di chi le applica. Per questo, mi attiverò con il presidente della Camera Roberto Fico affinché ci sia una conferenza annuale in cui il Parlamento, la Pa, il mondo produttivo e associativo s’incontrino per fare il punto sulla semplificazione legislativa e burocratica. Una semplificazione la cui responsabilità spetta interamente su chi fa le leggi”. È quanto ha dichiarato il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia intervenendo alla presentazione di Articolo Quarantuno, l’associazione per la buona amministrazione.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il ministero dell’Interno premia il Piemonte per la formazione civico linguistica degli stranieri

Posted by fidest press agency su lunedì, 14 gennaio 2019

Il Piemonte si aggiudica 2,5 milioni di finanziamenti (europei e statali) per la formazione civico linguistica degli stranieri. In questo modo la nostra Regione ottiene l’intero importo richiesto, ma soprattutto arriva prima, rispetto alle altre Regioni italiane, nella graduatoria per il finanziamento dei ‘Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021’. “Il progetto Petrarca ha preso infatti 87,30 punti. – spiega l’assessora all’Immigrazione, Monica Cerutti – Il punteggio più alto tra i partecipanti”. In seconda posizione nella graduatoria, pubblicata il 24 dicembre, è arrivata l’Emilia Romagna. Mentre in terza il Friuli Venezia Giulia.“Se da una parte il ministero dell’Interno ci premia – prosegue l’assessora – D’altra parte con il decreto sicurezza ci sottrae i potenziali allievi. La norma infatti non permette ai richiedenti asilo di partecipare ai corsi per imparare l’italiano, visto che impedisce loro di avere carta d’identità, di iscriversi all’anagrafe. E siccome il nostro progetto era stato studiato tenendo conto anche di questo bacino di utenti, adesso rischiamo il paradosso: di avere i soldi, ma di non avere studenti”.Tra i criteri tenuti in considerazione dal ministero dell’Interno, ci sono la qualità complessiva della proposta progettuale, la coerenza del budget di spesa, della tempistica di progetto, ma anche le esperienze maturate in passato e la capacità di attivare reti. Il Piano regionale, denominato “Petrarca 6”, si pone in continuità con le progettualità attivate negli anni passati, prevedendo anche specifiche azioni per l’orientamento e la conoscenza del territorio nel quale gli stranieri extracomunitari si vengono a trovare, dei servizi sanitari di cui possono usufruire, di quelli sociali. Oltre ai corsi di italiano, saranno forniti anche servizi per consentire la partecipazione alle attività didattiche al più alto numero di persone, ad esempio, servizi di babysitting per andare incontro alle madri, di mediazione interculturale, tutoraggio, di accompagnamento personalizzato rivolto a persone vulnerabili.“Il progetto Petrarca ormai va avanti dal 2011. E i risultati sono finora più che soddisfacenti. Dal suo inizio a oggi sono state coinvolte più di 10mila persone. – racconta Cerutti – Solo con Petrarca 5 si sono realizzati 364 corsi coinvolgendo 3460 beneficiari”.Diverse le nazionalità coinvolte. Per la maggior parte hanno seguito i corsi i marocchini (25%), i cinesi (8%), i nigeriani (7%), i senegalesi (5%), gli albanesi (5%), gli indiani e gli egiziani(4%). Soprattutto le donne hanno aderito all’iniziativa. Erano quasi sei su dieci (58% del totale).

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Premio Sacharov 2018

Posted by fidest press agency su martedì, 11 dicembre 2018

Roma Mercoledì 12 dicembre ore 11.00 – 13.00 all’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Roma trasmissione in diretta della premiazione del Sacharov 2018 al regista ucraino Oleg Sentsov (in carcere in Russia) e dibattito con il dissidente venezuelano Lorent Saleh, vincitore dell’edizione 2017Diritti umani e libertà fondamentali: in occasione della consegna a Strasburgo del Premio Sacharov 2018 al regista ucraino Oleg Sentsov, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia organizza a Roma un evento di riflessione su questi valori alla base della costruzione comunitaria e della convivenza democratica. Ospite dell’evento il dissidente venezuelano Lorent Saleh, vincitore del Sacharov 2017 come membro dell’Opposizione democratica venezuelana e come rappresentante di tutti i prigionieri politici detenuti nel Paese sudamericano.“Chi come noi sogna di cambiare il mondo – ci scrive in un messaggio Saleh in vista dell’evento di mercoledì – non si dà mai per vinto: dico grazie all’Europa per appoggiare la causa della libertà in Venezuela e nel mondo”.Come quest’anno Sentsov, attualmente in carcere in Russia (il Premio verrà consegnato al suo avvocato ed a sua cugina, che leggeranno un suo discorso), l’anno scorso Saleh non ha potuto presenziare alla consegna del Premio a Strasburgo perché in prigione. Il 12 ottobre di quest’anno, Saleh è stato scarcerato ed il giorno dopo ha trovato rifugio in Europa, a Madrid. La sua presenza a Roma, a due mesi dalla sua liberazione per assistere alla consegna del Sacharov al suo successore, acquista quindi un grande valore simbolico, oltre che rappresentare un prezioso stimolo per un dibattito sui diritti umani e le libertà fondamentali nel mondo e sul ruolo della Ue come promotrice di questi valori.Il dibattito sarà presentato da Fabrizio Spada dell’Ufficio del Parlamento europeo e moderato da Marcello Campo, giornalista dell’Ansa.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

22° Terra di Siena International Film Festival: cerimonia premiazione

Posted by fidest press agency su domenica, 30 settembre 2018

Caravaggio.jpgSiena Si è svolta il 29 settembre 2018, al Palazzo Chigi Saracini dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, la cerimonia di premiazione del 22° Terra di Siena International Film Festival – una vetrina internazionale che ha ottenuto quest’anno anche il prestigioso riconoscimento dell’UNESCO ‘per l’alto valore culturale e artistico della manifestazione’. Durante la premiazione presenti in sala, fra gli altri, l’attore britannico Vincent Riotta, che ha ricevuto il premio alla carriera “Seguso Award” e l’attrice Stefania Sandrelli, premiata quale “Personaggio dell’Anno”; riconoscimenti anche a diverse altre personalità, tra cui l’attrice Francesca Inaudi, Sebastiano Somma e il campione del mondo Paolo Rossi.
Per l’edizione 2018, il Festival ha assegnato il premio Miglior Documentario all’opera “CARAVAGGIO, la potenza della luce” prodotta dalla Delta Star Pictures e curata dal regista e produttore Jordan River. L’opera è davvero inedita, perché esplora la dimensione spirituale del grande Caravaggio; per la prima volta, infatti, un documentario su Caravaggio cerca di entrare in alcuni dei lati più reconditi dell’animo umano, attraverso i suoi più importanti capolavori. I testi sono stati curati dalla scrittrice e sceneggiatrice Michela Albanese, mentre la narrazione è stata affidata a Salvatore Audia, professionista originario di San Giovanni in Fiore che viene da alcune esperienze di teatro, ma che da anni lavora come speaker (oltre una dozzina di opere) e dirige da tempo vari programmi radiofonici.
Il documentario coinvolge sin da subito perché penetra nella potenza dei dipinti, e si rimane letteralmente estasiati da certi bagliori eterni, che solo un capolavoro può rivelare. Un viaggio inedito nell’arte delle vere meraviglie del celebre artista: l’olio su tela, grazie alla luce che colpisce l’oscurità delle ombre, diventa in questo documentario quasi un sacramento dell’anima. La società di produzione ha annunciato che l’opera sarà presto in distribuzione all’estero, in USA e Regno Unito, tramite uno dei più grandi gruppi distributivi al mondo.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Fondo Unico per lo Spettacolo 2018 premia ancora la Fondazione Rete Lirica delle Marche

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 agosto 2018

Le assegnazioni del Fondo Unico per lo Spettacolo 2018 premiano ancora la Fondazione Rete Lirica delle Marche. Prosegue l’andamento positivo che, dal 2014 ha fatto registrare una costante crescita del contributo, ottenendo di anno in anno i massimi incrementi consentiti dal decreto in vigore.Il dato del 2018 si attesta a 178mila euro e rappresenta un aumento del 48,33% rispetto a quello del 2014 (120mila), appena prima della formazione della Rete lirica. Questa esperienza virtuosa riesce ad attirare, e gli ultimi 4 anni ne sono la prova, più fondi FUS rispetto alla somma dei singoli teatri. Il risultato è ancor più significativo se si considera che la Rete Lirica delle Marche ha ottenuto il massimo contributo conseguibile anche a fronte di una decurtazione generale del FUS, in tutta Italia, di 9 milioni di euro.Il trend di crescita sottolinea che i valori qualitativi e quantitativi espressi dalla Rete Lirica delle Marche sono superiori a quelli che il decreto riesce a recepire di anno in anno e che, pertanto, l’aumento del contributo ha ancora margini di miglioramento. La Fondazione Rete Lirica delle Marche (costituita da Comune di Ascoli Piceno, Comune di Fermo, Comune di Macerata e Fondazione Teatro della Fortuna come soci sostenitori e da Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione di Macerata, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche e Rossini Opera Festival, Conservatorio di Musica G.B. Pergolesi di Fermo, Accademia di Belle Arti di Macerata e Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro come soci partecipanti), ad inizio del mese di maggio, ha presentato il progetto triennale 2018-2020 e le opere della Stagione 2018/19: in cartellone Il trovatore di Giuseppe Verdi, Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart e, ad inizio 2019, Falstaff di Giuseppe Verdi.“Il risultato gratifica tutti coloro che hanno investito nella creazione della Fondazione – afferma il presidente Igor Giostra – come mezzo di cooperazione sinergica a livello regionale e lavorato, nel tempo, per raggiungere questo obiettivo. Siamo sicuri che questo attestato di fiducia nell’operato della Fondazione farà aumentare il dialogo, già proficuo, e la collaborazione con le altre realtà culturali del territorio che operano nel settore della musica lirica”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Amici di Cervia: premiati 72 anni di fedeltà a Tagliata

Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018

Un grande amico della città Leo Lenard di Monaco, quasi centenario. Nato nel 1918, compirà 100 anni in novembre. Leo ha soggiornato per la prima volta a Tagliata di Cervia nel 1946 e da 30 anni alloggia ogni estate anche più volte nella stessa estate all’Hotel San Pietro di Tagliata. L’hotel San Pietro, costruito dalla famiglia di Mario Manuzzi, dopo un periodo di gestione da parte Tino Marigotti, ha ripreso la gestione diretta negli ultimi 3 anni con la famiglia di Laura Pugliese, nipote Di Mario che oggi gestisce l’hotel insieme al marito Caramalli Giovanni.
Venerdì 8 giugno l’hotel ha organizzato una festa a sorpresa con tipicità romagnole in onore di Leo Lenard, con musica di fisarmonica e ballerini romagnoli. A premiare il quasi centenario Amico di Cervia l’assessore Gianni Grandu insieme a Nazario Fantini e Claudia Zavalloni presidente del consiglio di Zona di Tagliata che hanno consegnato al signor Lenard una cornice in argento, una confezione di prodotti tipici cervesi e la prestigiosa pergamena di “Amico di Cervia”.Leo Lenard viene in vacanza a Cervia dal 1946 e, negli ultimi anni, ha scelto l’hotel San Pietro, “il luogo ideale – spiega Leo – per vivere una vacanza all’insegna della spensieratezza, della buona cucina e dell’ospitalità”.Leo Lenard, ha promesso che tornerà a settembre per vedere gli aquiloni dal 13 al 16, e visto il suo sprint… verrà da solo in treno!!! “Leo ha visto nascere la pineta di Tagliata di Cervia. – dichiara l’assessore Gianni Grandu- E’ una persona straordinaria, che ha tanta vitalità e amore per la nostra città. E’ un onore consegnare a Leo la riconoscenza di Amico di Cervia perché ha davvero partecipato alla crescita della nostra località a vocazione turistica. Un grazie anche alla Pro loco di Tagliata e al presidente Consiglio di Zona che hanno voluto essere presenti a questa importante ricorrenza per questa località”

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Salva la tua lingua locale

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 febbraio 2018

lingua locale.jpgLe tradizioni più sentite, i racconti della nonna, gli eventi che hanno segnato i territori (è il caso del Vajont) ed ancora un alfabeto del dialetto, con tanto di illustrazioni esplicative, ed opere in prosa multimediale: questi alcuni dei temi delle composizioni (poesia e prosa) vincitrici della sezione “Scuola” della quinta edizione del premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”.
La cerimonia di premiazione è andata in scena stamane in un’affollata sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, con la partecipazione dei docenti e delle classi premiate. Complessivamente sono oltre 100 gli istituti che hanno partecipato e più di 500 le opere pervenute dal momento dell’attivazione della sezione “Scuola”. L’iniziativa mira ad incentivare la collaborazione tra le gli istituti scolastici e le Pro Loco per la formazione dei giovani e la sensibilizzazione degli adulti ai temi del patrimonio immateriale promossi dall’Unesco.“La tutela e valorizzazione dell’immenso patrimonio immateriale culturale va compiuta in sinergia con l’azione delle istituzioni scolastiche” ha affermato il presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina, a margine della cerimonia. “L’importante protocollo siglato con il Miur ieri pomeriggio e l’aver dedicato, per la prima volta, una premiazione ad hoc alla sezione “Scuola” – prosegue – dimostra con i fatti, quanto questo tema sia costantemente al centro dell’azione dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia”. Per Anna Paola Tantucci, presidente di E.I.P Italia Scuola Strumento di Pace, che ha coordinato i lavori e la giuria sezione “Scuola”: “La grande partecipazione e l’alto livello dei testi presentati ha convinto la giuria ad assegnare all’unanimità per la poesia e la prosa il primo, secondo e terzo premio ex aequo. Sono state attribuite, inoltre, numerose menzioni d’onore per i lavori più meritevoli”. Il presidente onorario della giuria del premio, Giovanni Solimine, ha invece sottolineato che “mantenere il dialetto, significa anche insegnare ai ragazzi il rispetto per la storia, le tradizioni, l’identità e le cultura dei territori ed anche ricordare la memoria dei luoghi e dei mestieri”. Per Bruno Manzi, presidente di Legautonomie Lazio: “la sezione scuola crescerà sempre di più per rendere centrale la conoscenza delle tradizioni e della storia, necessaria per la crescita individuale dei ragazzi”. Alla cerimonia hanno preso parte anche l’assessore alla Persona, Scuola e Comunità solidale di Roma Capitale, Laura Baldassare ed il responsabile della giuria della sezione “Scuola”, Elio Pecora. L’incontro è stato moderato da Paolo Conti, giornalista del Corriere Della Sera. Il premio letterario “Salva la tua lingua locale” è stato istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco e da Legautonomie Lazio, ed è organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale Eugenio Montale, e, per la sezione scuola, con l’ong “Eip-Scuola Strumento di Pace”. (foto: lingua locale)

Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Premiazione del Concorso Fotografico “Mustacanus”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 giugno 2017

Roma 18 giugno dalle 16,30 alle 19 – Ingresso libero I Pinispettinati di Roma– Via Campo Barbarico, 80 avverrà la Premiazione della Seconda edizione del Concorso Mustacanus dal tema “La bellezza nascosta”. La giuria, dopo un attento lavoro di supervisione delle foto concorrenti, sarà onorata di annunciare i tre vincitori. All’autore della fotografia prima classificata sarà consegnato un buono acquisto di 500 euro spendibile online. Per il secondo classificato il Premio Pacco di eccellenze alimentari del valore di € 150 fornito da Prelibata – I percorsi del gusto e infine per il terzo classificato come premio una Selezione di titoli in formato cartaceo dal catalogo della casa editrice Postcart.
È prevista inoltre l’assegnazione di un premio speciale consegnato direttamente dall’azienda organizzatrice.In sede di premiazione sarà allestita anche la mostra fotografica di parte delle foto partecipanti al concorso. Nel corso del pomeriggio il Birrificio Mustacanus sarà lieto di offrire un rinfresco. A tutti gli ospiti intervenuti, inoltre, sarà donato un buono di ingresso omaggio per la presentazione del nuovo album “A guardare la notte” del gruppo Lo Stretto Necessario. Il concerto si terrà ai Pinispettinati la sera stessa dell’evento di premiazione del concorso.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cerimonia di premiazione dei due studenti Sapienza vincitori del bando “Nos somos el futuro”

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 marzo 2017

Nos somos el futuroRoma Mercoledì 22 Marzo, 09:30 Aula Levi della Vida RM103 – Ex Vetreria Sciarra – Via dei Volsci 122Due studenti della Sapienza sono risultati vincitori del bando giovani sceneggiatori e registi Italia-Spagna. Alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà mercoledì 22 marzo, interverranno il ministro per i Beni culturali Dario Franceschini, il sottosegretario Antimo Cesaro; il direttore generale della sezione cinema, Nicola Borrelli; il consigliere dell’Ambasciata di Spagna, Ion De la Riva; l’onorevole Gabriella Carlucci, il presidente della Film Commission Roma e Lazio Luciano Sovena e altri rappresentanti del mondo della produzione e dell’industria dell’audiovisivo. Durante la premiazione, che sarà preceduta dai saluti istituzionali del Rettore Eugenio Gaudio, verranno presentate agli studenti le nuove opportunità di finanziamento dell’audiovisivo previste dalla legge Cinema e dai vari bandi europei pensati appositamente per i più giovani. (foto: Nos somos el futuro)

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premiazione della XIX Edizione del Concorso Internazionale Artistico Letterario Antonio de Curtis: (Totò), Principe, Maschera, Poeta

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2016

totoLa manifestazione si svolge a Roma il 12 dicembre 2016 dalle ore 16.00 alle ore 20.00, presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati in Via di Campo Marzio, 74, con i più importanti Patrocini e Premi istituzionali. E’ organizzata dall’Associazione Amici di Totò … a prescindere! – Onlus, con le Associazioni IMAGO e AISL_O (Associazione Italiana di studio del lavoro e dello sviluppo organizzativo). Presentazione del libro: “Eugenio Pacelli, Pio XII, il Pontefice più amato e vituperato nella storia della Chiesa” di Alberto De Marco e di Duilio Paoluzzi, Casa Editrice Movimento Salvemini. Il ricavato del libro sarà integralmente devoluto all’Ordine Religioso in India delle “Missionarie della Carità” di S. Madre Teresa di Calcutta, in particolare per aiutare i bambini abbandonati e per sostenere le famiglie delle donne lasciate dai mariti nella desolazione, costrette a prostituirsi per sopperire alle esigenze alimentari dei propri figli. Presenta: l’attore Angelo Blasetti. Relazioneranno: il Senatore Francesco Aracri, il Dott. Ernesto Lupo, Primo Presidente Emerito della Suprema Corte di Cassazione; il Dott. Loris Facchinetti, Vice Presidente Vicario del Tribunale Dreyfus e Presidente del Comitato Scientifico della Federazione di volontari MODANI ONLUS (Movimento delle Associazioni di volontariato Italiane); il Dott. Piero Schiavazzi, Docente di “Geopolitica Vaticana” all’Università di “Tor Vergata”, Direttore eventi culturali presso Elea, giornalista della rivista “Limes” e dell’Huffington Post; il regista Vincenzo De Sio, Special Guest Director del film “Omaggio a Totò: Maschera, Principe, Poeta”, che ha ricevuto dalla Direzione Generale del Cinema – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – il nulla osta per la distribuzione cinematografica; la Dott.ssa Maria Grazia, De Angelis, Presidente dell’AISL_O (Associazione Italiana di studio del lavoro e dello sviluppo organizzativo); il Dott. Raffaele Cavaliere, psicologo e scrittore; il Prof. Cosmo Sallustio Salvemini, Presidente del Movimento Salvemini” e dell’UN.I.A.C. (UNIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI CULTURALI), Direttore del giornale “L’Attualità”; l’autore del libro, il poeta, scrittore e giornalista, Alberto De Marco.
Al termine della presentazione del libro ci sarà la Premiazione della XIX Edizione del Concorso Internazionale Artistico Letterario Antonio de Curtis: (Totò), Principe, Maschera, Poeta.
Saranno premiati per la Sezione “Premio alla Carriera”: Daniele Nannuzzi, Presidente dell’Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica (AIC); Massimo Giletti, Presentatore di importanti programmi televisivi di RAI 1; per la “Sezione Giornalismo” : il Prof. Piero Schiavazzi; per la “Sezione Premio Bontà”: al tecnico Sig. Michele Melillo per l’intensa attività sociale a tutela dell’ambiente ed in particolare diretta contrastare le problematiche relative all’amianto; per la “Sezione Narrativa” : l’Ing. Vittorio Di Ruocco, Direttore del Servizio Territoriale Provinciale di Salerno dell’ARPAC (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) con il libro “L’AMANTE DI DIONISO”, Edizione Homo Scrivens ed il Dott. Diego Maria D’Ambrosio con una Menzione Speciale per il libro “Il Custode delle Cronache Perdute”; per la “Sezione Poesia”: il poeta Mario Sisto; per la “Sezione Cinematografia” : per il cortometraggio dal titolo “Il Monaco in Riva al Mare”, al Sig. Pietro Acone; al Sig. Gian Maria Labanchi; al Sig. Simone Concilio; al Sig. Federico Ferrara; al Sig. Fabrizio Ferrara; per il cortometraggio dal titolo “HIDE – AND – SEEK, alla Sig.na Giorgia Baviera; alla camera-deputatiSig.na Virginia De Rosa; alla Sig.na Antoniana Santoro; al Sig. Michele D’Elia; al Sig. Vincenzo Limardi; per la “Sezione Musica” con la canzone dedicata a Totò: alla cantante Grazia Guerra, una sua idea, che l’ha interpretata magistralmente; al Maestro Mario Sincoli, che l’ha musicata ed arrangiata e al paroliere Saverio Carpine. Per la “Sezione Narrativa”, presieduta dal Prof. Giuseppe Anziano, il vincitore l’Ing. Vittorio Di Ruocco, Direttore del Servizio Territoriale Provinciale di Salerno dell’ARPAC (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) con il libro “L’AMANTE DI DIONISO”, Edizione Homo Scrivens, riceverà la medaglia del Senato della Repubblica italiana con la seguente motivazione. In questo romanzo dal titolo emblematico molto significativo “L’Amante di Dioniso”, il dio greco del piacere e della lussuria, il nostro autore, spirito perspicace ed attento alle problematiche esistenziali, in possesso di un’ampia cultura che gli consente di spaziare sui vari aspetti dell’arte e della società, affronta con perizia un tema scottante, di grande attualità: quello dell’omosessualità. L’opera, che si segnala per la serrata impostazione ed articolazione del fenomeno predetto, nonché per la descrizione puntuale della sua diffusione nella società, ci introduce in un mondo presentato armoniosamente sotto il profilo della cronaca e della riflessione, dotato di una coinvolgente intensità emozionale e ricco di significati. La materia è delicatissima da padroneggiare senza cadere nell’ovvio, trasuda sentimento senza indulgere al sentimentalismo, contiene una profonda valenza morale, evitando però ogni moralismo. La narrazione, dalla quale si evidenzia il rigore dell’analisi critica della vicenda umana e sociale, procede agile e scorrevole in un linguaggio sobrio e misurato, ma sempre incisivo, che lascia il lettore col fiato sospeso, fino all’ultima riga dell’ultima pagina, in attesa della mossa finale, che sarà di alto potenziale drammatico. (Alberto De Marco)

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premiazioni del Lavoro e Progresso Economico

Posted by fidest press agency su lunedì, 14 novembre 2016

udine economiaUdine mercoledì 16 novembre, alle 15.30 (apertura ingresso dalle 15) Camera di commercio. Le quattro Targhe “d’oro” saranno conferite a quattro simboli di “ricostruzione”. Un tema che, proprio in occasione del 40esimo anniversario del Terremoto, si lega alla necessità di progettare oggi nuovi “scenari di ricostruzione economica” (è questo il titolo scelto per la Premiazione), per superare con lo stesso spirito le tante crisi, in tutti i settori, che abbiamo vissuto negli ultimi anni. Al Messaggero Veneto, all’Università di Udine, alla Protezione civile regionale e alla rete dei friulani all’estero (conferimento a Ente Friuli nel mondo): a loro saranno assegnati questi Premi speciali, a coronamento di un evento che vedrà come ospiti d’onore anche il presidente di Unioncamere Ivanhoe Lo Bello e il giornalista e scrittore Federico Rampini. La Cerimonia andrà a rendere merito poi a lavoratori, imprese e imprenditori, studenti e scuole, per il loro impegno, il talento, i risultati raggiunti. A stringersi attorno ai premiati, oltre ai familiari e ai colleghi, ci saranno come sempre anche tanti esponenti del mondo produttivo, delle istituzioni e della politica regionali. I momenti istituzionali prevedono in apertura i saluti del sindaco Furio Honsell e del presidente della provincia Pietro Fontanini. Ci saranno poi due momenti di intervista, al presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo – che introdurrà anche il tema della 63esima Premiazione – e alla presidente della Regione Debora Serracchiani, a cura del direttore del Messaggero Veneto Omar Monestier. Confronti e riflessioni sull’attuale momento economico e sulle prospettive future, in cui si inseriranno anche gli interventi di Lo Bello e, in conclusione, di Rampini.
«Questo è un anno speciale, legato a un anniversario che tocca profondamente tutti noi. In questo 2016, tra l’altro, che sfortunatamente vede altre zone d’Italia soffrire tragedie analoghe – commenta il presidente Da Pozzo -. A maggior ragione, con questa Premiazione celebriamo il coraggio della rinascita, immaginando possibili strade da percorrere per superare le tante crisi vissute in questi ultimi anni, in connessione con la vera grande sfida di ricostruzione che a fine anni ’70 rese il nostro popolo protagonista, simbolo di una resilienza e una rinascita straordinarie. Del territorio, delle istituzioni e della politica, dell’economia e del lavoro, della finanza: tante sono state le crisi che ci hanno investito e da cui stiamo cercando di uscire, non senza difficoltà. Forse l’unica certezza che ci hanno lasciato è che d’ora in avanti il “cambiamento” sarà la nostra condizione costante. Se però è vero che oggi servono strumenti nuovi, ciò non significa che dobbiamo rifiutare il passato. Significa, semmai, che dobbiamo ricordare e recuperare lo spirito con cui nel passato sono stati affrontati con successo i cambiamenti, piccoli e grandi. Ecco che lo spirito della ricostruzione post-Terremoto rimane un faro per prepararci al futuro. A questo si ispirano i nostri tanti premi, sintetizzati perfettamente anche nelle quattro Targhe dell’eccellenza, indicative di modi esemplari di costruire di nuovo, di rigenerare, da diversi punti di vista, il nostro Friuli».
Lungo tutto il corso della Cerimonia, i componenti di giunta camerale, con il coordinamento della conduttrice dell’evento, la giornalista Francesca Spangaro, si alterneranno a consegnare, oltre alle Targhe d’oro, anche sei Riconoscimenti per l’innovazione, la green economy, al giovane imprenditore e all’imprenditrice, il premio Friuli Future Forum e quello per la promozione del territorio, nonché 11 Riconoscimenti speciali. Inoltre, 10 premi andranno all’iniziativa imprenditoriale ad altrettante imprese dell’industria, commercio, turistico-alberghiero, artigianato e agricoltura, e 3 premi saranno legati al passaggio generazionale. Un premio sarò riservato a una scuola superiore per aver saputo esprimere anche particolari progettualità legate all’imprenditoria e all’economia. Ma i primi a essere premiati saranno gli 11 lavoratori con oltre 35 anni di attività – alcuni anche molti di più e chi addirittura tutti all’interno della stessa impresa.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Annunciati i quattro vincitori italiani del ‘Premio Cittadino europeo 2016’

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 giugno 2016

firenzePremiazione il 23 settembre 2016 presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea a Villa Salviati, Firenze. Sono la Fondazione Archè, l’Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira”, l’associazione Pegaso e l’attivista italo-marocchina Nawal Soufi i quattro vincitori italiani del Premio Cittadino europeo 2016, assegnato quest’anno a cinquanta individui, associazioni e organizzazioni dei ventotto Stati membri.La giuria, presieduta dalla vice presidente del Parlamento europeo Sylvie Guillaume (S&D, FR) e composta dai vice presidenti Ildikó Gallo-Pelcz (PPE, HU), Anneli Jäätteemaki (ALDE, FI) e Dimitrios Papadimoulis (GUE/NGL, GR) nonché dall’ex presidente dell’Europarlamento Enrique Barón (S&D, ES), ha annunciato i nomi dei premiati fra le 79 candidature mercoledì 1 giugno 2016 a Bruxelles Dal 2008, il Premio del Cittadino del parlamento europeo è assegnato a cittadini singoli o a gruppi, organizzazioni e associazioni che si sono distinti per rafforzare l’integrazione europea e il dialogo tra i popoli, mettendo in pratica i valori della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Ogni candidato deve essere proposto e presentato da almeno un eurodeputato.
I quattro vincitori italiani dell’edizione 2016 del Premio cittadino europeo saranno premiati venerdì 23 settembre 2016 a Firenze, presso gli Archivi Storici dell’Unione europea di Villa Salviati.Tutti i cinquanta vincitori di quest’anno saranno poi invitati al Parlamento europeo a Bruxelles il 12 e 13 ottobre 2016.I vincitori italiani
Fondazione Archè. Nata venticinque anni fa su iniziativa di padre Giuseppe Bettoni, oggi risponde a situazioni di sofferenza del minore causate da un disagio sociale grave o di malattia. Attraverso l’impegno di 172 volontari e 38 operatori è presente a Milano, Roma, S. Benedetto del Tronto, Kisii (Kenya) e Chikuni (Zambia). La Fondazione si occupa di: accoglienza a minori e mamme in condizioni di disagio per salvaguardare i legami famigliari; sostegno alla famiglia favorendo il sostegno all’integrazione delle famiglie straniere valorizzando la ricchezza della diversità attraverso gruppi di auto aiuto, e promuovendo l’accesso all’istruzione degli orfani dell’AIDS; e prevenzione e animazione sociale.
Opera per la gioventù “Giorgio La Pira”.Nata a Firenze nel 1954, l’associazione è impegnata nella formazione umana e cristiana dei giovani, finalizzata ad un responsabile inserimento nelle comunità e alla costruzione di una casa comune europea. Fondatore è stato Pino Arpioni, che maturò l’idea negli anni passati nei campi di prigionia tedeschi durante la guerra. Dal 1979, con un viaggio a Londra, si aprirono i rapporti con la Chiesa Anglicana. Dal 1986 l’esperienza si è allargata alla Chiesa Ortodossa Greca. Si è poi costruito negli anni un vero rapporto di dialogo con giovani da Mosca e San Pietroburgo. Si sono quindi associati anche giovani di altre nazionalità dando così vita al “Campo internazionale”, dove ogni anno, nell’ambito dell’esperienza di vita comunitaria presso il Villaggio La Vela, si mette in pratica un confronto culturale tra giovani su temi inerenti i valori della persona, i rapporti tra popoli e nazioni, il dialogo tra religioni.
Associazione Pegaso. Nata nel 1998 dalla volontà di un gruppo di familiari di persone con disabilità, ha come obiettivo la creazione di un futuro per i propri figli e per chi ha perso i genitori e si propone di condividere e mettere a confronto esperienze di famiglie con persone disabili per costruire insieme un futuro adatto ai loro cari. Casa Pegaso è la risposta alla domanda ricorrente dei genitori “che ne sarà dei nostri figli quando noi non ci saremo più?”. Situata a Bisceglie (Bt) e inaugurata nel dicembre 2015, è una casa di 875 mq che permetterà a 22 persone con disabilità di vivere una vita autonoma. La struttura, realizzata tenendo conto dell’eco-sostenibilità ambientale, a oggi è abitata da 5 persone che hanno perso i genitori. Sede accreditata per il Servizio Civile Nazionale, Casa Pegaso è gestita da familiari volontari e personale specializzato. Le famiglie volontarie sono il perno di alcune attività di riferimento: cucina, integrazione sul territorio, gestione amministrativa e fund raising.
Nawal Soufi è una giovane donna italiana di 26 anni di origini marocchine da sempre impegnata nelle attività rivolte al sociale, oggi è diventata un punto di riferimento per migliaia di migranti, in particolare siriani, che la chiamano al telefono cellulare dai barconi in difficoltà lanciandole il proprio SOS per sopravvivere al viaggio della speranza nel Mediterraneo: lei raccoglie le loro coordinate e le comunica alla Guardia Costiera, che si attiva per salvarli. I profughi ricevono anche il suo aiuto, così come quello della rete di volontari che ha creato, per non cadere nelle mani del racket degli “scafisti di terra”, dalle carte telefoniche ai biglietti del treno. (Maurizio MOLINARI)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cerimonia di premiazione: Nabokov edizione 2015

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 gennaio 2016

bandoNovoli (LE) 10 gennaio 2016, ore 15,30, presso il Teatro Comunale di Novoli, in Piazza Regina Margherita cerimonia di premiazione. Dopo i saluti iniziali del Presidente della giuria Piergiorgio Leaci, il giornalista Andrea Giannasi intervisterà tutti gli autori vincitori del Nabokov-Racconti che saliranno sul palco per presentare il loro racconto vincitore e nell’occasione sarà consegnato il Premio Speciale della Giuria. Alle 16,30 presentazione del romanzo “Gli occhiali di Sara”, di Ciro Pinto, vincitore della sezione narrativa del Premio Nabokov – edizione 2014. A seguire tutti gli autori finalisti delle sezioni romanzi, saggi e poesia edita e inedita parleranno del loro lavoro durante l’intervista che sarà ripresa e in seguito diffusa attraverso i nostri canali streaming su YouTube. Ai migliori andranno targa e libri. Quest’anno avremo come ospite d’onore Alberto Lori, giornalista, scrittore e voce storica della RAI (SUPER QUARK, MIXER, LA STORIA SIAMO NOI). A seguire la Premiazione del Nabokov con la consegna dei premi e delle menzioni speciali. Interventi musicali a cura del gruppo All Swing Trio ed Ernesto e Cesare Seclì. Durante l’evento verrà presentato il nuovo bando del Nabokov 2016 che conferma i 7.000,00 euro in premi e l’apertura della sezione poesia inedita.
Il Premio Letterario Internazionale Nabokov, nato nel 2005 dall’esigenza di promuovere la letteratura edita sommersa in una giungla di oltre 60.000 pubblicazione all’anno, puntando sulla qualità e l’originalità delle opere, è ormai divenuto un punto riferimento nazionale per tutti gli autori e le case editrici. Il Nabokov attraverso una rete di iniziative culturali come festival e riviste letterarie, supporto ufficio stampa professionale, presenza sul web, operazioni mirate di social media marketing, si offre come una delle realtà migliori nel campo dei premi letterari. E il premio si rinnova aprendo una nuova sezione anche per la poesia inedita rinnovando ancora i 7.000,00 euro di premi in servizi editoriali suddivisi tra tutti i finalisti. (foto: bando)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ricerca sul dolore: Premiazione ricercatori

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 giugno 2015

dolorLa cosiddetta “memoria” del dolore cronico, la riorganizzazione corticale nella sindrome da dolore regionale complesso (CRPS), il rapporto fra epigenetica e dolore, le conseguenze della nevralgia posterpetica e un approfondimento sui meccanismi di trasmissione del dolore parossistico: sono solo alcuni dei progetti di ricerca premiati anche quest’anno dall’Efic-Grünenthal Grant (E-G-G), il Premio promosso sin dal 2004 dalla European Pain Federation EFIC®, grazie al sostegno incondizionato della Società Farmaceutica Grünenthal GmbH, per aiutare i giovani ricercatori di tutta Europa a tradurre in reali progetti scientifici le proprie ipotesi sperimentali. Il focus scientifico del Premio sono le idee di studio innovative, che promettano di consentire avanzamenti apprezzabili nella comprensione dei meccanismi del dolore e dei suoi trattamenti terapeutici.
In particolare, Grünenthal ha garantito anche quest’anno un totale di 200.000 Euro per grant biennali, attribuiti ai progetti di ricerca più meritevoli: a ogni studio premiato può essere attribuito un massimo di 40.000 Euro nell’arco dei due anni di durata della ricerca. I finanziamenti sono assegnati – in modo del tutto indipendentemente da Grünenthal – dal Comitato per la Ricerca Scientifica di EFIC®. La Federazione europea e Grünenthal sono particolarmente soddisfatte per l’alto numero di progetti di ricerca sottomessi alla giuria scientifica nell’edizione 2014 di E-G-G. L’enorme mole di lavoro di ricerca prodotto testimonia l’importanza di questi premi a supporto degli studi sul dolore, che è una condizione assai diffusa in Europa, interessando un cittadino adulto su cinque. Queste persone sono afflitte da un dolore persistente o cronico, che impatta sula vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo e che ha una pesante ricaduta economica.
I vincitori di E-G-G 2014 saranno presentati durante la cerimonia di aperture del 9° congresso EFIC® “PAIN IN EUROPE IX” (Vienna, Austria 2-5 settembre 2015). I vincitori, inoltre, avranno l’opportunità di offrire al pubblico del Congresso una panoramica sui propri progetti di ricerca e sui loro progressi nel corso del Simposio “New Findings in Clinical Pain Research”, che si terrà nell’ambito del Congresso di Vienna il 3 Settembre 2015, a partire dalle ore 18. I vincitori sono:
* Jamila ANDOH, Germania
Circuits of pain memory in chronic pain patients.
* Christopher BROWN, Regno Unito
Markers of cortical reorganization in Complex Regional Pain Syndrome (CRPS)
* Franziska DENK, Regno Unito
Epigenetics & pain – uncovering the mechanisms.
* Katarina FORKMANN, Germania
The attentional effects of peripheral and trigeminal pain in healthy subjects and patients with post herpetic neuralgia.
* Flavia MANCINI, Regno Unito
Defining mechanisms of adaptive plasticity in the coding of nociceptive intensity and location
* Diana TORTA, Belgio
Cortical and peripheral beta oscillations in pain.
* Andrea TRUINI, Italia
Breaking dogmas: a neurophysiological and neuroimaging study showing that non-nociceptive Aβ-fibres mediate paroxysmal pain in healthy humans.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »