Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 175

Archive for 25 aprile 2024

Progettazione ecocompatibile: nuove norme per prodotti più sostenibili

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2024

Il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla revisione delle norme UE sulla progettazione ecocompatibile, introducendo criteri di sostenibilità ambientale per molti prodotti. Il regolamento, frutto di un accordo informale con il Consiglio dell’UE, è stato adottato in via definitiva con 455 voti favorevoli, 99 contrari e 54 astensioni. Le nuove norme mirano a migliorare i vari aspetti dei prodotti durante tutto il loro ciclo di vita per renderli più durevoli e affidabili, più facili da riutilizzare, aggiornare, riparare e riciclare, e fare in modo che utilizzino meno risorse, energia e acqua. I requisiti specifici per i prodotti saranno delineati dalla Commissione attraverso normativa secondaria. La legge chiede alla Commissione di dare priorità a una serie di gruppi di prodotti nel suo primo piano di lavoro, tra cui ferro, acciaio, alluminio, tessili (in particolare indumenti e calzature), mobili, pneumatici, detergenti, vernici, lubrificanti e prodotti chimici. I nuovi “passaporti dei prodotti” digitali contenenti informazioni accurate e aggiornate consentiranno ai consumatori di effettuare scelte di acquisto informate. La Commissione gestirà un portale web pubblico che consentirà ai consumatori di cercare e confrontare le informazioni contenute nei passaporti dei prodotti.Le norme vietano specificamente la distruzione di abbigliamento, accessori e calzature invenduti, a partire da due anni dopo l’entrata in vigore della legge (sei anni per le imprese medie). In futuro, la Commissione potrà aggiungere ulteriori categorie all’elenco dei prodotti invenduti per i quali dovrebbe essere introdotto un divieto di distruzione.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Diritto UE alla riparazione: riparazioni più facili e vantaggiose per i consumatori

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2024

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la direttiva sul cosiddetto “diritto alla riparazione” per i consumatori con 584 voti favorevoli, 3 contrari e 14 astensioni. Le norme forniscono chiarimenti sull’obbligo per i fabbricanti di riparare i beni e incoraggiano i consumatori a prolungare il ciclo di vita di un prodotto attraverso la sua riparazione. La nuova legge UE obbliga i fabbricanti di prodotti al consumo a fornire servizi di riparazione tempestivi ed economici e a informare i consumatori sul loro diritto alla riparazione. Le merci in garanzia legale beneficeranno di un’ulteriore estensione di un anno, incentivando ulteriormente il consumatore a scegliere la riparazione anziché la sostituzione. Una volta scaduta la garanzia legale, il produttore sarà comunque tenuto a intervenire sui prodotti domestici più comuni, che sono tecnicamente riparabili ai sensi della normativa UE, come lavatrici, aspirapolvere e smartphone. L’elenco delle categorie di prodotti potrà in seguito essere ampliato. I consumatori potranno anche prendere in prestito un dispositivo mentre il loro è in riparazione o, in alternativa, optare per un apparecchio ricondizionato.Un modulo europeo di informazione sarà offerto ai consumatori per aiutarli a valutare e confrontare i servizi di riparazione (specificando la natura del difetto, il prezzo e la durata della riparazione). Per facilitare il processo di riparazione, verrà creata una piattaforma online europea con sezioni nazionali per aiutare i consumatori a trovare facilmente negozi di riparazione locali, venditori di beni ricondizionati, acquirenti di articoli difettosi o iniziative di riparazione gestite dalla comunità, come i repair café (caffè delle riparazioni). Le norme mirano inoltre a rafforzare il mercato delle riparazioni dell’UE e a ridurne i costi. I produttori dovranno fornire pezzi di ricambio e strumenti ad un prezzo ragionevole e non potranno ricorrere a clausole contrattuali, tecniche hardware o software che ostacolino le riparazioni. In particolare, non potranno impedire l’uso di pezzi di ricambio di seconda mano o stampati in 3D da parte di riparatori indipendenti, né potranno rifiutare di riparare un prodotto solo per motivi economici o perché è stato precedentemente riparato da qualcun altro. Per rendere le riparazioni più accessibili, ogni Paese membro dovrà attuare almeno una strategia per promuovere le riparazioni, ad esempio buoni d’acquisto o fondi per la riparazione, campagne di informazione, corsi di riparazione o sostegno agli spazi di riparazione gestiti dalla comunità.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Divieto di commercializzazione dei prodotti realizzati tramite lavoro forzato

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2024

Il Parlamento Europeo ha approvato in via defintiva un nuovo regolamento che vieta la vendita, l’importazione e l’esportazione di beni realizzati con il lavoro forzato.Il regolamento è adottato con 555 voti favorevoli, 6 voti contrari e 45 astensioni. Le autorità degli Stati membri e la Commissione europea saranno così in grado di indagare su merci sospette, catene di approvvigionamento e produttori.Se si ritiene che un prodotto sia stato realizzato utilizzando il lavoro forzato, non sarà più possibile venderlo sul mercato europeo (anche online) e le spedizioni saranno intercettate alle frontiere dell’UE.L’apertura delle indagini si baserà su informazioni fattuali e verificabili che possono essere ricevute, ad esempio, da organizzazioni internazionali, autorità che hanno collaborato e informatori. Saranno presi in considerazione diversi fattori di rischio e criteri, tra cui la prevalenza del lavoro forzato imposto da uno Stato in determinati settori economici e aree geografiche. I produttori di merci vietate dovranno ritirare i loro prodotti dal mercato unico dell’UE e donarli, riciclarli o distruggerli. Le società non conformi potrebbero essere multate. Le merci potranno essere rimesse sul mercato una volta che l’impresa eliminerà il lavoro forzato dalle sue catene di approvvigionamento.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tratta di esseri umani: nuove regole per meglio proteggere le vittime

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2024

Il Parlamento europeo ha dato il via libera finale alle norme rivedute in materia di prevenzione e lotta contro la tratta di esseri umani e protezione delle vittime. I deputati hanno approvato con 563 a favore, 7 contro e 17 astensioni una direttiva che amplia il campo di applicazione delle attuali misure per meglio combattere e prevenire la tratta di esseri umani e sostenere meglio le sue vittime.Per sostenere le azioni dell’UE contro la tratta di esseri umani anche al di là del lavoro e dello sfruttamento sessuale, la nuova legge criminalizza a livello europeo anche il matrimonio forzato, l’adozione illegale e lo sfruttamento della maternità surrogata. Essa provvederà inoltre a: · rafforzare il coordinamento tra le autorità antitratta e quelle in materia di asilo, in modo che le vittime che necessitano anche di protezione internazionale ricevano un sostegno e una protezione adeguati e che il loro diritto di asilo sia rispettato; · criminalizzare l’uso dei servizi forniti da una vittima della tratta, qualora l’utente sappia che la vittima è sfruttata, al fine di ridurre la domanda di sfruttamento; · introdurre sanzioni per le imprese condannate per tratta, ad esempio escludendole dalle procedure di appalto e dall’ottenimento di aiuti pubblici o sovvenzioni; garantire che i pubblici ministeri possano scegliere di non perseguire le vittime per atti criminali che sono stati costretti a commettere e che le vittime ricevano sostegno indipendentemente dal fatto che collaborino o meno con le indagini; · fornire sostegno alle vittime, compreso l’accesso a rifugi e alloggi sicuri, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili; garantire i diritti delle persone con disabilità e un adeguato sostegno, compresa la nomina di tutori o rappresentanti, ai minori non accompagnati; e a · consentire ai giudici di considerare la diffusione non consensuale di immagini o video sessuali come una circostanza aggravante nell’emettere sentenze.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istat: scende la fiducia dei consumatori

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2024

Secondo i dati Istat resi noti oggi, ad aprile scende la fiducia dei consumatori da 96,5 a 95,2. “Nullo l’effetto Pasquetta! Prevale, infatti, l’effetto bollette e caro vita sull’arrivo di un periodo, come è tipicamente il mese di aprile, di festività e Ponti. Anche se la rilevazione è stata fatta prima dell’arrivo del 25 aprile, gli italiani comunque prenotano le vacanze in anticipo e, quindi, di solito, nel mese tipico della Primavera prevale l’ottimismo” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando il dato Istat sulla fiducia dei consumatori di aprile. “A dimostrazione che ha dominato invece la condizione economica di difficoltà, sono i veri e propri crolli registrati in alcune componenti: le attese sulla situazione economica della famiglia precipitano da -14,4 a -18,1, quelle sull’Italia cadono da -25,8 a -36,5. Non va certo meglio per le possibilità future di risparmio, che passano da -7,4 a -16,5. Insomma, gli italiani vedono un futuro nero e si sentono sull’orlo di un baratro” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un “gemello digitale” delle scuole per i Dirigenti scolastici

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2024

Per aiutare i Dirigenti scolastici nella gestione degli edifici che ospitano la loro attività didattica, la Città metropolitana ha inviato a tutti gli Istituti superiori nei giorni scorsi una scheda, una vera e propria fotografia che riepiloga gli interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo in corso, con una breve descrizione dei lavori previsti, l’importo complessivo e la tempistica di esecuzione; un memorandum degli altri principali interventi che sono stati eseguiti recentemente: la situazione relativa all’adeguamento alla prevenzione incendi e verifica di vulnerabilità sismica, nell’ambito della programmazione pluriennale in corso di attuazione; la sintesi degli interventi prioritari che gli uffici tecnici stanno programmando, anche sulla base delle sollecitazioni provenienti degli stessi Dirigenti scolastici. L’obiettivo, come è stato spiegato in una lettera di accompagnamento, è “rafforzare il presidio della Città metropolitana nella gestione del patrimonio immobiliare di competenza, migliorare il sistema di gestione dei lavori di manutenzione, presidiare in maniera più puntuale le condizioni di sicurezza, garantire una programmazione efficace degli interventi (associata ad un funzionale impiego delle risorse economiche a disposizione) e implementare il livello di qualità degli edifici”.La strada scelta dalla Città metropolitana è quella di dare vita a dei veri e propri “Digital twin”, dei “gemelli digitali” di ogni edificio scolastico, in cui raccogliere e gestire tutte le informazioni e gli elementi sensibili di ogni costruzione, migliorando così la conoscenza e gli strumenti di gestione a disposizione dell’Ente di area vasta e dei Dirigenti scolastici.Di questa visione fa già parte Factotum, la piattaforma digitale a disposizione dei Dirigenti per le richieste di intervento, per le segnalazioni di guasti, rotture e problematiche, ma anche per consultare le planimetrie e alcuni documenti certificativi e che è in corso di implementazione con nuove funzionalità come il registro antincendio digitale.Nel mese di giugno la Città metropolitana intende organizzare una serie di incontri per aggiornare gli Istituti scolastici sullo sviluppo delle nuove modalità di gestione.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Cassazione e maltrattamenti in famiglia

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2024

Con il “nuovo” codice rosso per il partner violento scatta l’arresto in flagranza differita per maltrattamenti in famiglia grazie ai soli video con le aggressioni, mostrati alla polizia. E ciò perché il giudice per le indagini preliminari ora può stabilire anche con il filmato se i fatti documentati non sono isolati ma costituiscono l’ultimo anello di una catena di comportamenti violenti o lesivi in altro modo nei confronti della persona offesa. È quanto emerge dalla sentenza 16668/24 pubblicata il 19 aprile 2024 dalla sesta sezione penale della Cassazione. Accolto il ricorso proposto dal procuratore della Repubblica presso il tribunale: la Suprema corte annulla senza rinvio l’ordinanza del gip di mancata convalida dichiarando invece legittimo l’arresto eseguito dalla polizia giudiziaria. E ciò perché la legge del 24.11.2023 n. 168 ha aggiornato la L. 19..07.2019, n. 69 contro la violenza domestica e di genere inserendo nel codice di rito l’articolo 382 bis Cpp: come già accadeva per i disordini degli ultras negli stadi di calcio, l’arresto in flagranza differita del violento a tutela delle vittime può scattare in base alle immagini di video girati da uno smartphone che mostrano episodi di violenza, minaccia o aggressione alla persona i quali integrano i reati di maltrattamenti in famiglia o stalking. Chiave interpretativa o sono connessi alla violazione delle misure come l’allontanamento dalla casa familiare o il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (pesano anche i messaggi WhatsApp). Per questo, spiega ancora il Collegio di legittimità, di cui ha scritto il sito Cassazione.net, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, il motivo è fondato e, al riguardo, ha ricordato che “Il giudice chiamato a convalidare o no la misura precautelare, dunque, deve valutare l’operato della polizia giudiziaria in base al parametro della ragionevolezza rispetto all’arresto compiuto sulla base del materiale video oltre a dover verificare il termine di quarantotto ore dal fatto. Sbaglia nella specie il gip che sovrappone le proprie valutazioni sui requisiti di gravità rispetto all’adozione della misura cautelare e dunque si pone nella prospettiva sbagliata di non esaminare gli elementi rilevanti ai fini della convalida, compiendo un apprezzamento di merito sui gravi indizi di colpevolezza. Nei tre video “incriminati” la donna vittima della violenza reagisce, ma la conflittualità reciproca non basta a escludere il reato di maltrattamenti”.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Niente telecamere “fai da te” che inquadrano la anche il portone d’ingresso

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2024

L’angolo di ripresa dell’apparecchio, infatti, deve essere sempre limitato alla proprietà di chi lo ha installato senza invadere spazi di altri privati. Lo ha ricordato la Cassazione con l’ordinanza 10925/2024 pubblicata il 23/04/2024 dalla seconda sezione civile in una lite tra vicini che ha riguardato non solo la legittimità o meno dell’installazione della telecamera ma anche il contenuto di una servitù di passaggio. Una coppia aveva convenuto in giudizio l’odierno ricorrente in Cassazione chiedendo che fosse accertato che il loro fondo non era gravato da servitù di passaggio veicolare né di parcheggio, ma solo da servitù di passaggio pedonale, con accesso da un cancello e che il convenuto fosse condannato a rimuovere una telecamera di sorveglianza installata sul balcone e puntata in direzione del portone d’ingresso. Il tribunale ha rigettato le domande ma la corte d’appello di Campobasso ha accolto in parte l’impugnazione. In particolare il collegio di secondo grado ha confermato la libertà del fondo degli attori da servitù di passaggio carrabile e di parcheggio e affermato l’esistenza di una servitù di passaggio pedonale. Inoltre ha condannato il convenuto a rimuovere la telecamera. La controversia è così giunta in Cassazione dove l’originario convenuto ha contestato entrambe le conclusioni. In merito alla servitù ha sostenuto che il collegio non avrebbe valutato con attenzione il contenuto della servitù di transito. Il collegio di merito, infatti, non aveva valutato che la sua dante causa, quando gli era stato impedito il passaggio veicolare, aveva agito in via possessoria ottenendo tutela. In relazione invece alla rimozione della telecamera ha sostenuto che la sua installazione non integra il delitto di interferenze illecite nella vita privata. Ad avviso degli Ermellini, infatti, di cui ha scritto il sito Cassazione.net, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, il motivo è fondato e, al riguardo, rincarando la dose hanno spiegato che “La corte di merito non ha valutato se il termine transito indicato nell’atto abbia voluto intendere passaggio solo pedonale o anche veicolare. Sul punto è quindi necessario rinviare al giudice per un nuovo esame della vicenda. Diversa è stata invece la soluzione per quanto riguarda la telecamera. L’apparecchio infatti, secondo quanto riportato nella decisione di merito, inquadra il portone di ingresso all’intero condominio e viola quindi le disposizioni di materia di tutela della privacy”.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

The dark side of growing old

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 aprile 2024

Mr zhang has stared down death during his 90 years on Earth. He has been diagnosed with cancer twice. During his latest bout doctors gave him 18 months to live. “That was 16 years ago,” he recalls wryly. Trim, snowy-haired and energetic—the key is “no exercise” and “no smoking”, he says—the retired manager cuts a dash in a blue shirt, green trousers and black cotton slippers. Yet on this spring afternoon in the city of Hangzhou, Mr Zhang is afraid. Not of death, but of dementia. In his youth, the old who lost their faculties were called “crazy”. Later the Chinese learned about a disease named by foreigners: Alzheimer’s. He has feared it for years. Advanced sufferers cannot recognise their families and so always feel alone or numb, he sighs: “That is the most terrible thing.” Quietly he adds that he has begun to forget things.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »