Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 153

Posts Tagged ‘bando’

Scuola Ancodis: concorso nuovo… bando vecchio

Posted by fidest press agency su sabato, 23 dicembre 2023

Finalmente è stato pubblicato l’atteso bando per il concorso a dirigente scolastico. Un bando per un numero di posti davvero limitato – si va dai 155 posti della Lombardia ai 5 posti dell’Umbria – e con significative differenze tra nord e sud che nella sua visione appare vecchio, che non presenta alcun elemento di novità e, soprattutto non tiene conto dell’attuale complessità della scuola autonoma. Per la partecipazione al concorso, oltre al titolo culturale di accesso, sono richiesti solo 5 anni di servizio (preruolo più ruolo) e non occorre avere svolto incarichi inerenti le attività aggiuntive per il funzionamento organizzativo e didattico. Ci appare, dunque, sorprendente che il Ministero non abbia previsto un’adeguata esperienza pluriennale nella governance scolastica considerata l’ovvia complessità di guidare una scuola che è certamente caratterizzata da elementi peculiari – per non dimenticare in ultimo gli effetti dei nuovi dimensionamenti! – che solo chi lavora al fianco di un dirigente scolastico può conoscere, comprendere e affrontare con la necessaria consapevolezza e che non sono riscontrabili in altri settori della Pubblica Amministrazione. Non possiamo non fare rilevare il paradosso che per l’incarico di presidente di esame di stato del secondo ciclo possono presentare istanza i docenti con almeno 10 anni di servizio di ruolo oppure che per la nuova funzione di tutor e di docente orientatore – oltre i 5 anni di anzianità di servizio – occorre aver svolto compiti specifici che rientrano nelle funzioni del tutor scolastico e del docente orientatore (tra cui funzione strumentale per l’orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO)! Inoltre, riteniamo che i punteggi della Tabella B “Titoli di servizio e professionali” punti B.2 e B.6 siano assolutamente insoddisfacenti poiché non congrui all’importante FUNZIONE espletata, alle diverse COMPETENZE acquisite sul campo, alla FORMAZIONE specifica seguita e, infine, all’ESPERIENZA sviluppata in diversi anni di servizio (spesso ben oltre i 6 anni!) da migliaia di donne e uomini. Per Ancodis resta allora la certezza che i futuri dirigenti troveranno nella scuola affidata risorse professionali che ben conoscono la loro realtà, i processi organizzativi, le piattaforme ministeriali e il funzionamento dei servizi amministrativi, che con specifiche deleghe hanno supportato il lavoro del dirigente scolastico titolare o reggente, che conoscono bene tutte le componenti della scuola e spesso ne sono la memoria storica, che hanno costruito relazioni con il territorio e nelle diverse reti ma permane anche la grande amarezza per l’iniquo trattamento subito da migliaia di docenti! Nel prossimo CCNL occorre avere il coraggio politico di strutturare questa importate componente in una nuova articolazione della funzione docente che determini un vero percorso di carriera con la prospettiva di accesso al prossimo concorso per la funzione dirigenziale.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pubblicato il bando per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche

Posted by fidest press agency su martedì, 1 agosto 2023

Università di Parma: Iscrizioni dalle 9 del 31 luglio alle 12 del 22 agosto. La prova il 28 settembre. Il numero dei posti disponibili, per studentesse e studenti comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, per l’anno accademico 2023-2024, è determinato per il primo anno di corso in 30. Per sostenere la prova di ammissione è necessario presentare domanda di iscrizione esclusivamente online dalle 9 del 31 luglio alle 12 del 22 agosto. La prova di ammissione è in programma per il 28 settembre. Candidate e candidati sono convocati alle 10 nelle Aule centrali del Plesso ospedaliero (via Gramsci, 14). Il bando di ammissione con tutte le informazioni su posti disponibili, modalità di accesso e definizione della graduatoria è pubblicato al link https://mc.unipr.it/it/didattica/ammissioni-aa2023-2024/cdlm

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale per l’anno accademico 2023-24

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Parma. L’Università di Parma comunica che sul sito web di Ateneo è stato pubblicato il bando relativo ai posti e alle modalità di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale, ad accesso programmato locale con selezione per titoli. 100 i posti disponibili, di cui 97 per cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari equiparati, 2 per cittadini non comunitari residenti all’estero e 1 per cittadini della Repubblica Popolare Cinese – Programma “Marco Polo”. Sarà possibile presentare la domanda di ammissione dalle 9 del 13 luglio alle 12 del 31 agosto.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

È on-line il bando rivolto alle scuole per la seconda edizione di Roma Scuola Aperta

Posted by fidest press agency su martedì, 23 Maggio 2023

Il progetto è per l’apertura delle scuole il pomeriggio, la sera e nei weekend. Le scuole avranno tempo fino al 9 luglio per presentare le proprie proposte e avviare nell’A.S. 2023-2024 l’apertura delle strutture oltre l’orario ordinario. Da quest’anno la graduatoria resterà valida per un biennio, per cominciare a radicare il progetto dandogli un respiro più lungo. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto 114 scuole finanziate, più di 350 laboratori attivati e migliaia di studenti e studentesse coinvolti, Roma Capitale si pone l’obiettivo di proseguire sulla strada tracciata, con un investimento di 1 milione e 700 mila euro per l’anno 23/24, e di dare continuità alle scuole e alle loro attività progettuali.

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aperte le iscrizioni al bando “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari”

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2023

Sono aperte le iscrizioni al bando “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari” rivolto alle scuole italiane di ogni ordine e grado, con lo scopo di favorire la partecipazione degli studenti ad attività didattico-formative e a visite guidate nell’ambito di viaggi di istruzione, nei territori che ospitano i sette gruppi monumentali appartenenti al sito seriale patrimonio UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Il bando, cui è possibile accedere fino al 12 febbraio 2023, prevede l’erogazione di contributi fino ad un massimo di 48.000 euro, di cui 24.000 euro riservati alle scuole dei territori comunali appartenenti al sito seriale UNESCO. I contributi dovranno essere utilizzati per il finanziamento di attività didattico-laboratoriali, da effettuarsi nel periodo compreso tra il 20 febbraio e il 30 novembre 2023, con visite guidate condotte da esperti che collaborano con le realtà comunali della rete e incentrati su progetti educativi inerenti il tema dei Longobardi, esclusivamente nei Comuni del sito seriale UNESCO: Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno (PG), Castelseprio (VA), Gornate Olona (VA), Cividale del Friuli (UD), Monte Sant’Angelo (FG) e Spoleto (PG). L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, ente incaricato della gestione del sito seriale longobardo, ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti delle scuole italiane nella conoscenza del patrimonio culturale dei Longobardi – popolazione di ceppo germanico stanziatasi in Italia nella seconda metà del VI secolo, che visse da protagonista la transizione dal mondo antico alla civiltà del Medioevo, coniugando in una efficace e originale sintesi l’eredità romano classica con l’apporto culturale germanico – ed in particolare incentivare la scoperta delle straordinarie architetture che fanno parte del sito seriale UNESCO dei “Longobardi in Italia”: l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia, il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio – Torba (VA), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG) e il Complesso di Santa Sofia a Benevento.Le candidature delle scuole dovranno pervenire entro le ore 23.00 del 12 febbraio 2023, con l’invio dell’apposito modulo B (disponibile insieme al Bando e all’offerta formativa su http://www.longobardinitalia.it sezione “news”), debitamente compilato. Le graduatorie degli istituti ammessi a contributo, saranno pubblicate a partire dal 15 febbraio 2023 sul sito web dell’Associazione Italia Langobardorum http://www.longobardinitalia.it, sezione “news”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma: Bando canili

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 gennaio 2023

“La Lega chiede di sospendere il nuovo bando del Campidoglio per l’affidamento dei servizi nei canili di Roma Capitale. I cani del Sindaco, i quattrozampe di tutti i romani che attendono una nuova famiglia, difficilmente riusciranno incontrarla in virtù di un atto fatto male, preconfezionato nel consueto stile di falsa applicazione della democrazia che contraddistingue la sinistra. Il bando per i canili non risolve le criticità e porta indietro di trent’anni una situazione già ingiallita a pagina uno dell’abbecedario della civiltà occidentale moderna. Sono ignorate le esigenze e le problematiche più volte evidenziate dalle associazioni, in carta straccia sono finiti i verbali delle riunioni e le direttive emerse dalle Commissioni capitoline preposte: senza modifiche questo documento porterà al solo e unico risultato di peggiorare le cose”. Lo dichiara in una nota il capogruppo della Lega in Campidoglio Fabrizio Santori, commentando il bando appena pubblicato per l’affidamento dei servizi e dell’assistenza nei canili romani. “Orari ridotti per visite e adozioni, pochi fondi per l’assistenza veterinaria, limiti di accesso per i volontari, che dipenderebbero dalle decisioni di un direttore espresso da un fornitore e non da quelle di un rappresentante di Roma Capitale che ne tuteli interessi, politiche e finalità. Ce n’è abbastanza per riscrivere tutto, e subito”, afferma Santori.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Bando internazionale per la progettazione del nuovo Museo della Scienza di Roma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 novembre 2022

Roma il nuovo Museo della Scienza di Roma, negli spazi delle ex Caserme di via Guido Reni, quartiere Flaminio. Saranno illustrate le linee guida che porteranno alla realizzazione del Museo della Scienza di Roma. L’obiettivo del bando è acquisire un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. Il premio per il primo classificato è di 150mila euro.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bando Pnrr: stop a contributo farmacie rurali fuori Aree interne

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Con un Decreto pubblicato il 2 agosto 2022 (n. 259) l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha sospeso l’assegnazione delle risorse economiche, messe a disposizione nell’ambito del Pnrr, alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle aree interne, con una “interpretazione restrittiva” che prospetta l’esclusiva finanziabilità di quelle “localizzate in aree interne in centri con meno di 3.000 abitanti”. Pertanto, l’erogazione dei contributi sarà limitata alle farmacie che rispondono a questi criteri, ma, come sottolineano sia la Federazione degli ordini dei farmacisti, sia i sindacati di rappresentanza dei titolari, Federfarma e Sunifar, la sospensione equivale al temporaneo “congelamento” della pratica interessata e non al mero rigetto della stessa, pertanto, consigliano “di continuare a seguire pedissequamente le indicazioni del bando di partecipazione”. E, nelle more di conoscere “la sorte delle domande avanzate dalle farmacie localizzate al di fuori del perimetro delle aree interne”, arrivano le prime indicazioni sui passaggi operativi messi in atto.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Bando per l’accesso al corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 luglio 2022

Parma università. Il numero dei posti disponibili, per studenti comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, per l’anno accademico 2022-2023, è determinato per il primo anno di corso in 30. I posti definitivi verranno assegnati con successivo Decreto Ministeriale.Per sostenere la prova di ammissione è necessario presentare domanda di iscrizione al test esclusivamente online fino al 29 agosto entro le 12, secondo le modalità indicate nel bando.La prova di ammissione è in programma il 28 settembre 2022, alle 9.30.Per i corsi a numero chiuso a livello nazionale anche quest’anno l’Università di Parma offre incontri online gratuiti in preparazione alle prove di ammissione. Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi, fino alle 12 di lunedì 18 luglio, attraverso il link https://www.unipr.it/preparazionetestingresso2022. Per i corsi di area medico-sanitaria le lezioni si terranno dal 25 luglio al 2 agosto. È inoltre previsto per il 25 luglio (dalle 10 alle 13) l’incontro di preparazione per il test di Architettura Rigenerazione Sostenibilità. Tutte le informazioni relative ai corsi a numero programmato sono costantemente aggiornate sul sito dell’Università di Parma, alla pagina dei “Test di ammissione”.Le future matricole e le loro famiglie e gli studenti già iscritti all’Ateneo possono inoltre rivolgersi al Welcome Point Matricole, il punto di informazione, comunicazione e accoglienza dell’Università di Parma, realizzato in collaborazione con il Comune di Parma e ER.GO, l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, aperto dal 1° luglio al 31 ottobre (chiuso solo nella settimana di Ferragosto) nel Sottopasso del Ponte Romano (orari di apertura: da lunedì a venerdì 9-18, sabato 10-13).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bando Ministero Istruzione: diffida di Stampa Romana

Posted by fidest press agency su domenica, 8 agosto 2021

“Il Ministero per la Pubblica Istruzione ha preannunciato un bando nazionale al cui interno sono previste 7 posizioni da funzionario per la comunicazione e l’informazione, incurante della legge del giugno 2000 che obbliga le pubbliche amministrazioni a rivolgersi a iscritti all’albo dei giornalisti (professionisti o pubblicisti). Per questo motivo l’Associazione Stampa Romana ha ritenuto illegittimo l’avviso di bando e ne ha chiesto l’immediato ritiro diffidando il Ministero ad adempiere a formalizzazioni e operazioni di selezione per quanto riguarda il personale che dovrebbe occuparsi di comunicazione e informazione, ritenendo indispensabile un nuovo bando corretto. Che lo Stato ignori le leggi o le dimentichi in un momento così pesante per l’occupazione è un fatto molto grave”.

Posted in Diritti/Human rights, scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il nuovo bando per specializzare 22mila docenti non rispetta le necessità

Posted by fidest press agency su giovedì, 15 luglio 2021

Le regole e le prove del VI ciclo Tfa Sostegno, da svolgersi nel mese di settembre, sono già fissate: nei prossimi giorni saranno anche pubblicati i bandi con la scadenza per la presentazione delle domande. “Si è deciso senza nemmeno rendersi conto che in passato – ha continuato il sindacalista – il tribunale ha dato ragione all’Anief quando ha impugnato i decreti del ministro Marco Bussetti che non rispettavano quanto previsto dalla legge: per realizzare un bando di concorso per avere i docenti specializzati bisogna trovare prima di tutto il numero dei posti disponibili sulla base del numero di insegnanti precari, della quantità di alunni certificati con disabilità, quindi sulla base delle esigenze effettive del territorio”. Il riferimento del sindacalista è al Consiglio di Stato, che con la sentenza n. 3655/2021 ha dato ragione all’Anief, sostenendo che c’è stata una grave sperequazione nella distribuzione dei posti per conseguire la specializzazione di sostegno e quindi le Università devono rispettare il fabbisogno territoriale di docenti di sostegno nella determinazione dei posti da attivare. La sentenza era giunta dopo che in alcune Regioni, come il Piemonte e l’Emilia Romagna, in questi anni sono state attivati corsi di specializzazione solo per poche centinaia di docenti, a fronte di migliaia di posti su sostegno da coprire. “Quindi – chiosa il leader dell’Anief – i posti messi a bando vanno decisi non solo in base all’offerta degli atenei. Per questi motivi impugneremo questo bando e vinceremo ancora una volta nei tribunali”, conclude Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Germania mette al bando associazione islamica che finanziava terrorismo

Posted by fidest press agency su martedì, 11 Maggio 2021

“Se si vuole combattere il terrorismo, bisogna prosciugare le sue fonti di finanziamento”. È stato lapidario il ministro dell’Interno tedesco Horst Seehofer, che ha così commentato la sua decisione di mettere al bando Ansaar International, associazione islamica accusata di raccogliere fondi per i gruppi terroristici islamici, spacciandosi per un’organizzazione umanitaria.Secondo l’accusa, Ansaar International raccoglieva denaro per foraggiare i gruppi terroristici di Hamas, Hay’at Tahrir al-Sham e Al-Shabaab.Il ministero dell’Interno tedesco ha fatto sapere che Ansaar e i suoi affiliati diffondevano:“Una visione del mondo salafita e finanziano il terrore in tutto il mondo sotto la maschera dell’aiuto umanitario (…) Il sostegno finanziario, anche per quelle che a prima vista sembrano attività caritatevoli, assicura il potere e il dominio dei gruppi terroristici nella rispettiva regione, facilita il reclutamento di attivisti e fa risparmiare al gruppo terroristico denaro, che a sua volta può essere usato per compiere i crimini che pianifica”.Il dicastero tedesco non ha usato la parola “affiliati” a caso, perché, oltre a Ansaar International, Berlino ha vietato anche le attività della “Änis Ben-Hatira Foundation”, il “Comitato somalo per l’informazione e la consulenza”, l’associazione per i diritti delle donne ANS; “Ummashop”, “Better World Appeal” e “Helpstore Secondhand UG”.Quanto deciso dal governo tedesco è arrivato mentre era in svolgimento una maxi operazione antiterrorismo che ha portato alla perquisizione di 70 proprietà in Renania-Palatinato, Baden-Württemberg, Baviera, Berlino, Brandeburgo, Amburgo, Renania settentrionale-Vestfalia, Bassa Sassonia, Schleswig-Holstein e Assia.Ansaar International è stata fondata nel 2012, che ha il suo quartier generale a Düsseldorf, città da dove i vertici dell’associazione coordinano le attività che si svolgono in più di 50 paesi nel mondo. Ansaar si è sempre definita: “Un’associazione umanitaria composta da circa 800 membri in Germania e circa 2500 all’estero che pianificano e realizzano progetti volontari (fissabillah) per sostenere le persone bisognose in patria e all’estero”.La Germania non è stata dello stesso avviso. Per Berlino Ansaar finanziava diversi gruppi terroristici. Berlino che sta dimostrando che la lotta al terrorismo è una battaglia che si può vincere. Basta solo volerlo, uno dei metodi è, per l’appunto, seguire i soldi…

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Intersos e UNHCR lanciano il bando di PartecipAzione 2021

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 febbraio 2021

E’ il programma di empowerment e capacity-building per associazioni di rifugiati in Italia, giunto alla sua quarta edizione.Il programma si rivolge alle associazioni di rifugiati e a quelle organizzazioni locali che, lavorando insieme a persone rifugiate, promuovono i diritti dei rifugiati, l’integrazione e la coesione sociale con la comunità di accoglienza.In tre anni PartecipAzione ha sostenuto lo sviluppo di una rete di 33 associazioni in 11 regioni, offrendo loro formazione, collaborazione nella realizzazione dei progetti, percorsi di consolidamento, di sostenibilità e di crescita. In questo tempo, diverse associazioni della rete sono state riconosciute come esempi di leadership nella protezione e nell’integrazione dei rifugiati in Italia e in Europa. Soltanto nel 2020, due organizzazioni hanno ricevuto importanti riconoscimenti europei: UNIRE, Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli, e’ diventata parte dal gruppo di esperti in integrazione della Commissione Europea e Generazione Ponte ha ricevuto il premio Altiero Spinelli della Commissione Europea.In linea con l’esperienza maturata a partire dal 2018, anche quest’anno UNHCR e Intersos attraverso PartecipAzione vogliono individuare su tutto il territorio nazionale nuove associazioni da coinvolgere nelle attività di rafforzamento delle competenze a cui si affianca anche un percorso di coaching e networking rivolto a tutta rete.Il nuovo bando per partecipare al programma è aperto fino al 14 marzo, le linee guida e i documenti sono disponibili qui. Entro la data indicata possono essere presentati tutti i progetti che rispondono almeno a una delle tre linee strategiche del programma: protezione dei diritti di richiedenti asilo e rifugiati; promozione di attività che favoriscono l’integrazione; promozione della coesione sociale con le comunità di accoglienza.Quest’anno fino ad un massimo di 8 associazioni potranno beneficiare di un percorso di formazione articolato in 4 moduli, da giugno a settembre 2021 su: scrittura e gestione di progetti, fundraising, comunicazione e public speaking, protezione dei rifugiati. Saranno erogati fino ad un massimo di 8 micro finanziamenti, il cui importo può variare da 5.000 e 8.000 euro a seconda della proposta progettuale e delle capacità dell’associazione proponente. Infine, il programma promuove opportunità di networking, per scambiare pratiche e stimolare collaborazioni con le altre associazioni che hanno partecipato alle diverse edizioni del programma.
Venerdì 26 febbraio si terrà un evento online di presentazione del programma e del bando che sarà visibile sulla pagina facebook di Intersos e sul sito ufficiale.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bando Ricerca clinica

Posted by fidest press agency su venerdì, 18 dicembre 2020

Il 2020 si è rivelato un anno senza precedenti sotto molti aspetti, un anno in cui la tecnologia ha confermato di avere un ruolo sempre più cruciale nella vita personale e professionale di ognuno di noi. Anche a livello scientifico la digitalizzazione sta assumendo un’importanza crescente, infatti l’innovazione si sta dimostrando fondamentale per garantire continuità e valore alla ricerca clinica condotta nel nostro Paese e renderla competitiva a livello internazionale. A tal proposito, il presente Bando ha voluto sostenere e promuovere l’inserimento di figure professionali esperte e qualificate che, anche in risposta alla regolamentazione europea nell’ambito della ricerca, sono sempre più richieste: i coordinatori di ricerca, chiamati anche Data Manager, che sono il punto di riferimento per il coordinamento delle diverse attività e risorse coinvolte all’interno dei trial clinici. Il Bando “Roche per la ricerca clinica” che per la prima edizione si è focalizzato sulle figure di Data Manager, ha premiato 16 candidati tutti under 40, che grazie al finanziamento ricevuto potranno operare per 12 mesi presso gli enti pubblici o privati di riferimento supportando la ricerca e consolidando le proprie competenze per gestire al meglio gli studi clinici, portando così non solo ad un miglioramento della qualità della ricerca stessa ma anche della sicurezza dei pazienti che vi partecipano. L’essenzialità della figura di coordinatore di ricerca, che pur esistendo da tempo ha iniziato ad essere riconosciuta solo di recente, è ormai evidente a livello nazionale non solo per l’ordinaria gestione del dato, ma soprattutto per il coordinamento delle procedure e di tutto il personale coinvolto nei trial clinici. Gli Enti vincitori, infatti, provengono da diverse regioni d’Italia: dall’Ospedale Maggiore (AUO) di Novara all’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) di Palermo, dallo Spedali Civili di Brescia al Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca (GOIRC) di Parma, proseguendo con la Fondazione Italiana Linfomi (FIL ONLUS) e l’Azienda Ospedaliera Antonio e Biagio Arrigo di Alessandria, l’Azienda Sanitaria Regionale Unica (ASUR Marche3), l’Ospedale di Monza, il Pascale di Napoli, l’Ospedale Sant’Anna di Ferrara, la Fondazione GONO (Gruppo Oncologico del Nord Ovest), l’Ospedale San Martino e Galliera di Genova. Con l’occasione, Roche ha lanciato la nuova edizione del Bando che si apre anche agli Infermieri di ricerca, figura determinante che contribuisce in prima persona alla buona riuscita degli studi clinici attraverso la gestione dei trattamenti, l’educazione terapeutica al paziente e alla famiglia, in modo da aumentarne l’aderenza e il conseguente mantenimento all’interno dello studio. Il nuovo Bando, che parte oggi e si chiuderà il 15 aprile 2021, sosterrà 10 candidati per un finanziamento complessivo di euro 300.000 – euro 30.000 per ciascuna candidatura. I candidati, selezionati e valutati sempre da Fondazione Gimbe, svolgeranno per 12 mesi attività di ricerca clinica non sponsorizzata da aziende farmaceutiche o biomedicali nelle aree terapeutiche oncologia, ematologia oncologica, neuroscienze, malattie respiratorie, reumatologia e coagulopatie ereditarie.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Secondo bando per finanziare micro imprese e startup della periferia romana

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 agosto 2020

Roma. E’ online il nuovo bando dedicato alle piccole imprese e alle startup con sede nelle periferie e nelle zone disagiate della Capitale: i fondi disponibili ammontano a 682.721,00 euro.Si tratta del secondo stanziamento in favore delle aziende con sede nelle 64 aree cittadine a rischio svantaggio socio-economico, che fa seguito all’avviso pubblicato a novembre scorso, con il quale sono già stati assegnati 137.279 euro.Potranno accedere alle risorse disponibili, ad esempio, le realtà produttive di San Basilio e Centocelle, Torre Angela e Torre Spaccata, Serpentara, Lunghezza.“Rilanciamo le periferie di Roma puntando su sviluppo e lavoro: a partire da novembre scorso, con due diversi bandi, abbiamo destinato in totale 820.000 euro a piccole imprese e startup. Supportare l’occupazione nelle aree più a rischio della città significa riqualificarle attraverso una prospettiva socio-economica migliore”, dichiara la Sindaca Virginia Raggi.Il provvedimento mette a disposizione – attraverso l’utilizzo di fondi residuali concessi dalla legge n. 266/1997, ex art. 14 – uno stanziamento di 400.000 euro per i progetti presentati da imprese da costituire, e di 282.721,00 euro per quelli di realtà già esistenti.Destinatarie, le aziende che presentino progetti per la produzione di beni, oppure orientati a favorire ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione, prevenzione e gestione del rischio ambientale, artigianato digitale, manifattura sostenibile, nonché servizi finalizzati ad attività sociali per la crescita dell’occupazione, dell’integrazione e della cultura. Corsia preferenziale, inoltre, per le imprese composte a carattere maggioritario da persone in condizioni di svantaggio sociale e lavorativo.Le coperture ammesse riguardano l’acquisto di beni materiali e immateriali a utilità pluriennale, gli studi di fattibilità, le progettazioni esecutive, l’acquisto di brevetti, la registrazione di marchi e la realizzazione di siti web aziendali, sistemi e certificazioni di qualità e ambientali, ricerca e sviluppo. Ma anche le spese per ristrutturazione e ammodernamento dei locali, sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, software e misure per la messa in sicurezza. Tra questi ultimi, in particolare, saranno finanziati investimenti specifici volti allo smaltimento e riciclaggio dei rifiuti e alla riduzione dei consumi idrici-energetici.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Campidoglio, pubblicato il nuovo bando di concorso per dipendenti e dirigenti di Roma Capitale

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 agosto 2020

Pubblicato il nuovo bando di Roma Capitale con le nuove procedure concorsuali per un totale di 1.470 posti che copriranno diversi profili professionali del personale non dirigente e 42 posti per dirigenti. Il profilo organizzativo verrà garantito tramite un’apposita convenzione siglata con il Formez. L’impianto concorsuale è incentrato sulla forte volontà di modernizzare la Pubblica Amministrazione capitolina. Per questo viene creata la figura, del tutto nuova, di ‘Istruttore dei servizi informatici e telematici’. Le prove per questo profilo verteranno infatti su materie come sistemi virtualizzati, reti, cybersecurity, crittografia, sicurezza nelle reti. Si crea così un profilo che sino ad oggi era del tutto assente e che consentirà di accelerare nell’opera di digitalizzazione degli uffici.PROFILI PROFESSIONALI PERSONALE NON DIRIGENTE
– Funzionario Avvocato (D1) 20
– Funzionario Amministrativo (D1) 100
– Funzionario Servizi Educativi (D1) 80
– Funzionario Servizi Tecnici (D1) 80
– Funzionario Assistente Sociale (D1) 140
– Istruttore Amministrativo (C1) 250
– Istruttore Servizi Informatici e Telematici (C1) 100
– Istruttore Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (C1) 200
– Istruttore Polizia Locale (C1) 500

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo: Aperto il bando 2020 per i media

Posted by fidest press agency su giovedì, 18 giugno 2020

Obiettivo dell’iniziativa del Parlamento europeo è la selezione e il co-finanziamento di progetti informativi sui valori e le politiche dell’UE, con una particolare attenzione al ruolo chiave del Parlamento europeo e alle iniziative intraprese per contrastare gli effetti della pandemia da COVID-19. L’obiettivo principale è contribuire a sensibilizzare i cittadini sui valori democratici dell’UE e sul ruolo chiave del Parlamento europeo, in quanto voce ed espressione degli stessi cittadini. I progetti selezionati forniranno al pubblico informazioni corrette che dimostrino l’impatto dell’azione comunitaria sulla vita quotidiana delle persone. I beneficiari selezionati sono chiamati a produrre e quindi trasmettere o pubblicare contenuti giornalistici affidabili e pluralistici che si concentrino sulle priorità di comunicazione del Parlamento europeo (come il contributo dell’UE alla lotta contro COVID-19 e le sue conseguenze economiche e sociali, la Conferenza sul futuro dell’Europa, il Green Deal europeo, l’Economia digitale europea).Nella selezione dei progetti verrà data una particolare importanza (30 punti su 100 per ognuna delle 3 voci) tanto alla rilevanza ed alla qualità della proposta quanto alla capacità di disseminazione e al conseguente impatto informativo sui cittadini, cioè al pubblico raggiungibile dal media sulla base della propria audience. Visto il momento particolarmente difficile attraversato dal settore, la percentuale di co-finanziamento a carico del Parlamento europeo potrà arrivare fino all’80% dei costi ammissibili del progetto, contro l’abituale 60%. La scadenza per la presentazione dei progetti, che dovranno essere redatti in inglese e inviati a dgcomm-egrants@ep.europa.eu, è fissata alla mezzanotte (CET) del 31 luglio 2020. I risultati della selezione verranno annunciati, indicativamente, a settembre.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

È uscito il nuovo bando per il servizio civile

Posted by fidest press agency su martedì, 10 settembre 2019

Scadenza il 10 Ottobre. Con la Comunità Papa Giovanni 62 posti all’estero e 164 in Italia. È stato pubblicato oggi il bando del servizio civile universale per selezionare ragazze e ragazzi che intendono svolgere attività di solidarietà e cooperazione: tutela dei diritti sociali, servizi alla persona, salvaguardia e tutela del patrimonio ambientale e culturale. Anche all’estero. C’è tempo fino alle ore 14 di giovedì 10 ottobre per candidarsi.Possono presentare domanda giovani italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, di età compresa tra 18 e 28 anni, senza precedenti penali. Il servizio civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII dura 12 mesi e impegna 25 ore settimanali. I giovani ricevono un contributo spese di 439,50 euro mensili. Nei progetti all’estero viene aggiunta una diaria giornaliera che va dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione.Tra le varie realtà dove è possibile svolgere il servizio c’è la Comunità Papa Giovanni XXIII che ha storicamente contribuito all’approvazione delle leggi per il servizio civile in Italia e all’estero. Quest’anno sono 164 in Italia e 62 all’estero i posti disponibili presso la Comunità diffusa in tutta Italia ed in 42 Paesi del mondo. Superare la malnutrizione in Zambia, offrire un tetto e un pasto a chi vive in strada in Kenya e Bolivia così come in Albania, integrare i disabili in Bangladesh e Sri Lanka, contribuire alla rimozione delle cause che creano ingiustizia a Ginevra presso le Nazioni Unite. Si tratta di vere esperienze di vita in case di accoglienza, centri diurni, case famiglia.Un’importante novità di quest’anno è la modalità di presentazione delle candidature: la domanda sarà indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone. Per accedere ai servizi occorre possedere lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso ordinario primaria, in settimana esce il bando per 16.959 nuovi posti

Posted by fidest press agency su martedì, 23 luglio 2019

Sulla procedura selettiva in arrivo, il cui decreto è giunto in Gazzetta Ufficiale da pochi giorni, Anief contesta l’esclusione degli educatori, la mancata valutazione del servizio tra i titoli, il calcolo errato degli ammessi agli scritti dopo l’eventuale preselettiva e il limite del 10% degli idonei già impugnato negli altri bandi. Rimane l’amarezza di constatare che tra i posti messi a concorso ci sono quei 7 mila già dati in ruolo con riserva ai maestri con diploma magistrale che saranno licenziati pur avendo superato l’anno di prova. Le domande saranno presentate soltanto al Nord, in metà Paese, perché nell’altra metà ci sono ancora le graduatorie piene degli idonei.È in uscita il bando del concorso ordinario della scuola d’infanzia e primaria, per quasi 17 mila posti. Appena sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sarà impugnato dal sindacato Anief: tra le varie ragioni, oltre che l’esiguità dei posti, vi è la mancata presenza degli educatori, esclusi sebbene siano maestri di scuola primaria a tutti gli effetti, la mancata valutazione del servizio tra i titoli, il calcolo errato degli ammessi agli scritti dopo l’eventuale preselettiva e il limite del 10% degli idonei già impugnato negli altri bandi di concorso. Inoltre, c’è da valutare la posizione di coloro che sono posti nella condizione di riserva perché hanno ottenuto i titoli all’estero. Inoltre, i 17 mila posti scarsi messi in palio, dei quali oltre 6mila per il 2020/21, sono molti meno di quelli che servivano. All’appello mancano, inoltre, tantissimi posti di sostegno, perché considerati illegittimamente in deroga. Come non è prevista la stabilizzazione delle sezioni Primavera che da due anni fanno parte a tutti gli effetti del sistema ordinamentale dello Stato. Anief, pertanto, intende impugnare il bando, appena sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’ammissione sarà riservata a chi è in possesso della laurea in Scienze della formazione primaria oppure del diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. Il concorso si svilupperà su tre prove, una pre-selettiva (da svolgere però solo qualora il numero dei candidati superi di quattro volte i posti disponibili), una scritta e un orale, con valutazione titoli per coloro che saranno reputati idonei. I motivi del continuo rimandare dell’uscita del bando, annunciato assieme a un altro ordinario e uno riservato per la secondaria, secondo la rivista specializzata Tuttoscuola, vanno addebitati al Mef: “il ministro dell’Economia e Finanze, Giovanni Tria, in questi giorni ha ben altro a cui pensare e, per uscire dal capestro dell’Unione Europea, è sicuramente alla ricerca di risparmi e di tagli, anziché di nuovi impegni di spesa”. Quindi, “potrebbe essere questa la ragione vera del ritardo di pubblicazione del bando che trascinerebbe nelle spese altri 17 mila posti per il parallelo reclutamento (50%) degli iscritti alle graduatorie ad esaurimento”. La verità è che “i concorsi costano e di questi tempi di problematiche finanziarie quel costo potrebbe diventare un lusso per le esauste casse statali”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sistema cultura: Il 20 febbraio scorso è stato pubblicato il Bando SIAE 2018

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 marzo 2019

Giunto alla sua terza edizione il bando è subito diventato uno dei più attesi dagli operatori italiani che si occupano di cultura, inclusi quelli dello spettacolo dal vivo.
Sei sono gli ambiti di riferimento: arti visive, cinema, danza, letteratura, musica e teatro con uno stanziamento complessivo di 12.440.000,00 euro “per chi Crea” – come recita il nome del bando, che ha sostituito le due precedenti edizioni di “Sillumina”.
12.440.000,00 euro, ovvero il 10% dei compensi per “copia privata”, che la Legge di stabilità 2016 ha destinato al supporto della creatività e della promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani under 35.
12.440.000,00 euro così ripartiti tra le 4 tipologie di bando: 20% per le Nuove opere (ovvero per la realizzazione di spettacoli con una maggioranza di artisti e tecnici che abbiano meno di 35 anni), 15% per le Residenze artistiche, 15% per Live nazionali o internazionali, 50% per Formazione.
L’interesse degli operatori per il Bando è assolutamente legittimo, considerato che esso ha rappresentato negli anni passati una risposta importante all’ingessamento del sistema più volte sottolineato dal comparto, permettendo la realizzazione di progetti innovativi e originali. Abbiamo così provato ad analizzare il bando le cui linee guida sono state redatte dalla DG Biblioteche del MIBAC.La buona notizia è che l’investimento supera del 25% quello dello scorso anno e arriva quasi a raddoppiare quello della prima edizione.
La notizia che ci incuriosisce è che – mentre gli altri anni le ripartizioni percentuali tra bandi apparivano più equilibrate – quest’anno il 50% del finanziamento è destinato alla formazione. A lasciarci invece perplessi è la scoperta che a fare domanda per il bando formazione possono essere esclusivamente gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, che devono partecipare obbligatoriamente in forma singola, avvalendosi all’interno del progetto di esperti esterni, che non possono però essere partner del progetto, ovvero sostenerne i costi co-gestendo direttamente il finanziamento. Proviamo a riordinare le informazioni e troviamo che il 50% di un fondo destinato alla creatività giovanile – che concrete ed eccellenti opportunità di formazione professionale aveva dato, nel biennio precedente, ai giovani artisti – è stato destinato direttamente alle Scuole, non dal MIUR, bensì dal MIBAC, nello specifico dalla Direzione Biblioteche, che è solo parzialmente interessata alla tipologia dei bandi messi in campo, e che, quindi, ha competenze specifiche solo su una parte di esse. Questo accade tra l’altro in un momento in cui, grazie alla “mancata Legge” sullo Spettacolo dal vivo (L.175/2017), i riflettori sul rapporto spettacolo dal vivo – formazione si sono riaccesi su più fronti, scandagliando a fondo una relazione che appare imprescindibile per la crescita – prima che di giovani artisti – di cittadini consapevoli. Accade così che, in un momento storico in cui le singole compagnie, le reti nazionali e internazionali, le principali sigle del settore si stanno confrontando con l’intento di individuare criteri e parametri atti a definire la qualità professionale dei formatori”, al fine di arginare il pressappochismo dilagante nel nostro Paese, un Ministero – non deputato ai rapporti con le scuole – elargisca fondi direttamente a istituti scolastici che non hanno, costitutivamente, la struttura necessaria per accoglierli. Il bando prevede infatti, oltre ad una tempistica di presentazione relativamente breve – la scadenza è il 5 aprile – anche l’anticipazione del 50% del finanziamento, che verrà saldato solo a fronte di rendicontazione completa. Le scuole fungeranno da semplici firmatarie, affidandosi alla progettazione degli operatori esterni che, non potendo essere titolari di progetto saranno vincolati a tempi di anticipazione e soprattutto a tempistiche di rendicontazione a cui gli istituti scolastici non sono assolutamente abituati. Mentre ci chiediamo il motivo di queste scelte ci torna alla mente “la questione 3% del FUS” che, in base alla Legge 175/2017, il MIBAC destinava al MIUR senza specifiche direttive di indirizzo. Quando le abbiamo richieste ci è stato risposto che sarebbero arrivate dopo, con i decreti attuativi. Peccato che per quei decreti, che avrebbero cercato di rendere trasparenti anche le azioni legate alla formazione, non ci sia stato il tempo.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »