Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘pechino’

Accoglienza trionfale per Putin a Pechino

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 Maggio 2024

Il presidente cinese, Xi Jinping, nell’accoglierlo ha detto: “Cina e Russia difenderanno giustizia nel mondo. Nel tempo le nostre relazioni si sono rafforzate e hanno superato la prova del mutevole panorama internazionale. Diamo il buon esempio alle altre potenze in termini di rispetto e apertura” In onore di Vladimir Putin sono stati eseguiti, tra l’altro, l’inno russo e le “Notti di Mosca”. “Notti di Mosca” è stato scritto dal compositore sovietico russo Vasily Pavlovich Solovyov-Sedoy, figlio di un custode e di una cameriera, i suoi antenati erano contadini. L’inno della Russia è stato scritto da Alexander Vasilyevich Alexandrov, un compositore russo sovietico anch’egli di origine contadina. Le dichiarazioni ufficiali di Xi Jinping: “Nel corso di tre quarti di secolo, le relazioni tra Cina e Russia sono diventate ancora più forti. La RPC e la Federazione Russa aderiscono ai principi di non allineamento, non confronto e non direzione delle relazioni contro paesi terzi; Cina e Russia approfondiranno la fiducia politica reciproca; Cina e Russia sosterranno l’emergere di un mondo multipolare; La Cina e la Russia hanno dimostrato un esempio di costruzione di un nuovo tipo di relazioni e connessioni tra vicini; Cina e Russia difendono un ordine mondiale basato sul diritto internazionale.Le dichiarazioni ufficiali di Vladimir Putin: “I negoziati appena svolti hanno mostrato la grande importanza che sia Mosca che Pechino attribuiscono allo sviluppo e al rafforzamento del partenariato globale russo-cinese e dell’interazione strategica. Questa partnership serve senza dubbio da modello per come dovrebbero essere costruiti i legami tra gli Stati confinanti. L’alto livello e la natura speciale delle relazioni russo-cinesi sono chiaramente confermati dal fatto che il presidente Xi Jinping, come ricorderete, ha visitato la Russia in visita di stato poco dopo la sua rielezione a capo della Repubblica popolare cinese nel marzo dello scorso anno. Ed è logico che io abbia effettuato la mia prima visita all’estero dopo aver assunto ufficialmente la carica di Presidente della Russia in Cina. Naturalmente qui c’è un certo simbolismo, ma non solo. Questi eventi sono ricchi di contenuti specifici, molto utili, e ci aiutano a confrontare le nostre conoscenze e ad andare avanti nel percorso che io e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese stiamo definendo.” (Fonte: gruppo “Mediattiviste/i” di Google Gruppi)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gli spioni di Pechino all’attacco dell’Italia?

Posted by fidest press agency su domenica, 31 marzo 2024

L’allarme lanciato da Marco Lupis nel libro “Ombre cinesi sull’Italia” La Nuova Zelanda è stata l’ultima ad unirsi agli Stati Uniti e al Regno Unito nell’accusare la Cina di una vasta campagna di cyberspionaggio ma neanche l’Italia dovrebbe dormire sonni tranquilli. È il grido d’allarma che Marco Lupis, corrispondente storico da Hong Kong per varie testate, inviato di guerra e oggi giornalista per HuffPost esperto di oriente, lancia dalle pagine del suo ultimo libro appena edito da Rubbettino “Ombre cinesi sull’Italia”. Per Lupis la Cina sta lentamente ma inesorabilmente infiltrando la realtà italiana, ponendo al centro del mirino della sua raffinata strategia – tra soft e sharp power – le istituzioni politiche italiane, gli affari, la finanza, il mondo accademico, la cultura e i Media. La minaccia è di quelle da non sottovalutare, al punto che – già nel novembre del 2020 – il Copasir, Comitato di controllo sui Servizi Segreti, lanciava l’allarme sui pericoli legati alla penetrazione cinese in molti settori della vita italiana: imprenditoriale, politico, istituzionale e anche nell’intelligence. Un segnale forte, che però finisce quasi dimenticato, presto sepolto sotto le notizie sempre più allarmanti sulla pandemia di Coronavirus. Fino a quando, il 6 novembre 2023 – con quasi due mesi di anticipo sulla scadenza ufficiale – il nuovo governo di centrodestra decide l’uscita dal contestatissimo protocollo della Nuova Via della Seta, firmato nel 2019 dal governo Conte, che aveva tra l’altro messo l’Italia nella scomoda posizione di essere l’unico tra i paesi del G7 ad averlo sottoscritto. Il libro di Lupis ricostruisce la storia, le modalità e le dinamiche della silenziosa ma costante penetrazione della Cina in Italia, con particolare riferimento all’ultimo decennio e cerca di dare una risposta a una domanda che si fa sempre più urgente: riusciremo a controllare le mire espansionistiche di Pechino nel nostro Paese?

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’esperienza cinese dell’Internet Hospital di Pechino

Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 dicembre 2020

Durante la Presentazione di Academy Tech di Motore Sanità Tech, Wang Tianbing, Vicedirettore dell’Ospedale Popolare dell’Università di Pechino, DG dell’Ospedale del Distretto di Tongzhou e Vicedirettore del Centro di Ricerca del Ministero dell’Istruzione per il Sistema Ospedaliero Digitale ha condiviso l’esperienza cinese nella costruzione di un Internet Hospital con l’Italia. Tanti i temi trattati, dalle misure e le norme necessarie per il rispetto della sicurezza della rete e del paziente, al funzionamento vero e proprio di un Ospedale Digitale, dalla Consultazione online al follow up, dalla consegna a domicilio dei medicinali alla valutazione finale della prestazione da parte del paziente. Nella sessione di domande e risposte, il Prof. Wang ha specificato i problemi riscontrati durante la costruzione dell’Internet Hospital di Pechino, come la necessità di un riconoscimento del medico e di un confronto faccia a faccia da parte del paziente, lo scetticismo nell’accettare una nuova modalità di consulto medico da parte della popolazione, la mancanza iniziale di apparecchiature tecnologiche valide e di leggi che possano stabilire le responsabilità e le modalità di pagamento delle prestazioni. Al problema dell’accettazione, dice Wang, abbiamo risposto da una parte cercando di coinvolgere in primis solo alcuni reparti e di procedere per fasi (inizialmente solo consultazione, poi trattamenti) e dall’altra parte cercando di far accettare il nuovo sistema alla fascia della popolazione con un alto livello di formazione, con una conoscenza già solida delle nuove tecnologie. Per il problema della tecnologia e delle leggi, continua, siamo molto migliorati, perché la Cina ha fatto grandi passi in avanti in poco tempo, anche se tali problemi non sono ad oggi completamente risolti. Infine, conclude, lo sviluppo dell’Internet Hospital ha conosciuto una rapida crescita a partire dallo scorso anno, con l’inizio della pandemia da Coronavirus, quando la popolazione ha iniziato a capire che si aveva bisogno di un nuovo sistema di diagnosi e trattamento che evitasse il più possibile l’ingresso in ospedale. Partner dell’iniziativa, trasmessa sulla pagina Facebook di Motore Sanità e sul sito http://www.motoresanita.it, sono stati AlmavivA, CINECA, Engineering ed OPT S.r.l. – Consulenza di direzione.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Pechino per il sostegno a Roma

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 aprile 2020

Roma. La città di Pechino ha donato a Roma Capitale una fornitura di materiale sanitario e di protezione, come segno di amicizia e di sostegno tra le capitali cinese e italiana.La donazione si compone di un ventilatore per terapia intensiva, 10 mila mascherine chirurgiche, 1.000 mascherine N95, 2 mila tute protettive, 5 mila camici isolanti, 5 mila copriscarpe, 5 mila cuffie mediche.
“Ringrazio la città di Pechino e il sindaco Chen Jining per il supporto dimostrato dalla capitale cinese nei confronti della nostra città, durante l’emergenza coronavirus. Al più presto metteremo questo materiale a disposizione del personale sanitario, di medici e infermieri impegnati in prima linea per affrontare la pandemia”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un viaggio mitico, che non ha eguali: da Mosca a Pechino in treno

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 marzo 2019

Itinerario: Italia, Mosca, Ekaterinburg, Novosibirsk, Krasnoyarsk, Irkutsk, Lago Baikal, Ulan-Ude, Ulaanbaatar – volo – Pechino, Italia. Quota di partecipazione: a partire da € 5.605,00 a persona in standard economy quadrupla. Da Mosca, ci si sposta verso il cuore dell’Asia per arrivare fino a Pechino, per ammirare una delle meraviglie del mondo, la Grande Muraglia Cinese.
Un itinerario transcontinentale unico al mondo, quasi 8.000 chilometri, 7 fusi e tre Paesi: Russia, Mongolia e Cina, attraversati nella comodità di un treno storico ma con tutti i comfort moderni. Da Mosca a Ulaanbaatar, e poi con volo a Pechino, un viaggio di 15 giorni che prevede soste e pernottamenti in sette splendide località intermedie e guida parlante italiano per le partenze garantite del 20 luglio e del 10 agosto.
Partenze garantite di gruppo: 20 luglio e 10 agosto 2019 con guida parlante italiano (sono previste altre partenze garantite con guide parlanti inglese)
Queste due metropoli sono il punto di partenza e di arrivo di questa emozionante proposta di Le Vie del Nord. Ma la vera avventura, quella in grado di regalarvi emozioni ed esperienze intense è quella che vivrete a bordo del treno privato Grand Trans-Siberian Express.
La prima delle località toccate lungo la rotta è Ekaterinburg, la “Capitale dei Monti Urali”, al confine tra Europa e Asia. Oltre alla visita della città fondata nel 1723 dallo zar Pietro I come polo dell’industria metallurgica, particolarmente interessante sarà l’escursione nelle foreste degli Urali per visitare Ganina Yama, luogo ritenuto sacro dai russi.Attraversando le pianure della Siberia occidentale, si giunge a Novosibirsk e, dopo aver visitato la città, vi attendono un’escursione nella Taiga, la ‘vera foresta siberiana’ e una crociera in barca sul fiume Ob, passando sotto il possente ponte della ferrovia Transiberiana.Avrete la possibilità di arrivare a Krasnoyarsk, città il cui accesso nell’era sovietica era vietato agli stranieri e alla maggior parte dei cittadini sovietici, prima di proseguire per Irkutsk, definita la “Parigi della Siberia” per il suo colorato stile di vita durante il periodo degli Zar e caratterizzata da case in legno di fine ’800. Qui, potrete anche assistere ad un concerto privato di musica classica in uno storico palazzo. Il momento saliente del tour con il Grand Trans-Siberian Express è sicuramente il lago Baikal, la più grande riserva di acqua dolce del mondo, che saprà incantarvi con le sue acque dal colore blu intenso e per lo splendido scenario circostante. Una breve crociera sul lago fino al piccolo villaggio di Port Baikal, dove il treno privato vi starà aspettando per condurvi a bassa velocità lungo la scenografica linea ferroviaria Circum Baikal tra Port Baikal e Sludyanka.Un’ultima sosta a Ulan-Ude, la capitale della cosiddetta “Repubblica Autonoma Buryat”, prima che il treno lasci la Siberia in direzione sud per raggiungere la Mongolia, tra paesaggi di steppe, montagne e deserti. È in questo tratto che avviene il passaggio dalla linea principale transiberiana alla linea principale trans mongola.Una visita alla città di Ulan Bator, capitale della Mongolia, un incredibile spettacolo di musica e danze e una tradizionale cena “mongola” vi attendono all’arrivo, ma l’escursione al Parco Nazionale Terelj sarà indimenticabile. Famoso per le sue bellezze naturalistiche, vi lascerà a bocca aperta per il fantastico paesaggio montuoso creato dalle gigantesche rocce di granito, tra cui si distingue la “Turtle Rock”.E infine, da Ulan Bator in volo a Pechino, dove si potrà ammirare la Città Proibita e la Grande Muraglia Cinese.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Ruggero Savinio e Giuseppe Modica espongono a Pechino

Posted by fidest press agency su martedì, 11 settembre 2018

Pechino il 15 settembre 2018, presso la sede dell’Accademia Nazionale Cinese di Pittura, vede invitati ad esporre due fra i più significativi autori della scena artistica italiana, Ruggero Savinio e Giuseppe Modica, insieme a due famosi pittori cinesi, Tang Yongli e Zhang Yidan, nel segno di uno scambio culturale e della creazione di una circolarità fra Oriente ed Occidente.
La cura della mostra è stata affidata a Giorgio Agamben, filosofo italiano di fama internazionale il cui pensiero ha in Cina una particolare accoglienza ed è studiato attraverso un’ampia diffusione editoriale, e a Zhang Xiaoling Vice Presidente dell’Accademia stessa, critico d’arte e fine studioso della cultura artistica internazionale, promotore di iniziative tese a valorizzare l’identità e la comunicazioni tra diversi paesi e culture.
L’Istituto italiano di Cultura, diretto dal dr. Franco Amadei, in collaborazione con l’Ambasciatore italiano a Pechino, S. E. Ettore Sequi, organizzerà una giornata di studi alla quale interverranno gli artisti e i curatori.
A proposito della pittura di Giuseppe Modica, Agamben puntualizza l’aspetto della rifrazione e lo affianca a quello della riflessione, già indagato da molti studiosi. La rifrazione è intesa come sottile slittamento dei piani e cambiamento dell’angolo dello sguardo. Essa crea in Modica una sorta di straniante metafisica divisione, che cristallizza la visione su un piano altro, oltre la retina, più profondo e remoto, nell’area dell’umor glacialis.
Savinio e Modica sono due autori diversi fra loro, non assimilabili a gruppi di corrente, ma sono entrambi dentro il linguaggio della pittura come compenetrazione di forma-colore-luce. Una pittura che rimanda alle antiche ragioni originarie di autori come Giotto e Masaccio (Savinio), Piero della Francesca e Antonello da Messina (Modica) e che, attraversate e raccolte le sollecitazioni del Novecento, si rinnova nel Duemila alla luce delle inquietudini del contemporaneo. Un’antica accezione e ragione dell’arte che si interroga sul tempo e si reinventa senza uscire dalla natura stessa della pittura e dall’immanenza fisica e concreta dell’opera. Due autori, Savinio e Modica, tenacemente legati all’avventura della ricerca e della pittura; una pittura lenta e densa di sedimentazioni, di addizioni e sottrazioni e di memoria, in cui il tempo, la luce e l’immaginazione giocano un ruolo preponderante e fondamentale.
Questo intenso legame con il fare della pittura, con radici lontane e profonde è ciò che crea il rapporto con gli altri due artisti esposti in mostra.
Tang Yongli è un autore che coniuga antica religiosità e laicità moderna, l’antica pittura ad affresco e la moderna indagine analitica di ascendenza europea.
Zhang Yidan ha osservato con profondo interesse la pittura di paesaggio dell’antica Cina ed ha pubblicato studi su Zhu Da (1626 – 1705), pittore e calligrafo, cercando di comprenderne la struttura e la forma espresse anche come studio del paesaggio.
Giorgio Agamben osserva che la luce nella pittura cinese non è mai tema, si è completamente smemorata di sé e forse per questo non produce mai ombre, e forse è nella bruma sottile che pervade i quadri di Zhang Yidan e nel cielo alto che fa da contrappunto al paesaggio, che va cercata l’atmosfera sospesa.

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

24° Congresso Mondiale di Filosofia

Posted by fidest press agency su martedì, 14 agosto 2018

E’ iniziato il 13 agosto nella Sala Grande del Popolo di Pechino. Il conclave di pensiero si riunisce sotto il motto “Imparare ad essere umani” e si svolgerà durante tutta la settimana, fino al 20.Gli interventi e i dibattiti previsti promettono un lunghissimo viaggio attraverso diversi sistemi di pensiero, approfondendo con particolare rilevanza le discipline filosofiche dell’Oriente, ma anche dando luogo a nuove proposte.Tra questi Vito Correddu, ricercatore presso il Centro Studi Umanisti Salvatore Puledda di Roma, sarà presente a nome del Centro Mondiale di Studi Umanisticon una dissertazione su “La Rivoluzione come modo per essere completamente umani” venerdì prossimo, 17 Agosto.Insieme a lui, Mehdi Parsakhanqah (Università Allameh Tabataba’i, Teheran), Anastasiya Kriman (Università Statale Lomonosov, Mosca), Mirko Garasic (Cattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani, Roma) e Youngmin Kim (Università Dongguk, Seul) interverranno alla tavola rotonda “Umanesimo e Post-Umanesimo”, moderata da Sigridur Thorgeirsdottir dell’Università d’Islanda. Il programma prevede centinaia di presentazioni, tavole rotonde, masterclass e sessioni plenarie, che riuniranno senza dubbio non solo le migliori intuizioni e analisi del passato, ma cercheranno anche di risolvere in una sintesi armoniosa le questioni del presente e le prospettive della vita umana nel futuro. (by Pressenza international press agency About The Author Centro Mundial de Estudios Humanistas)

Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Omar Galliani in Cina

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 giugno 2018

Il Museo Nazionale d’Arte della Cina (NAMOC), con sede a Pechino, dal mese di giugno parla anche italiano. L’opera “Lontano da Xian” dell’artista Omar Galliani è entrata a far parte delle collezioni del Museo, accanto ai lavori di Pablo Picasso, Salvador Dalí, Kaethe Kollwitz ed Ansel Adams.
Il NAMOC, punto di riferimento culturale a livello nazionale, raccoglie oltre 110.000 pezzi che documentano lo sviluppo dell’arte in Cina dai tempi antichi ad oggi. Le collezioni includono anche dipinti del passato, opere di calligrafia, manufatti e lavori selezionati di maestri internazionali.
“Lontano da Xian” è un’opera a matita su tavola di 180×180 centimetri, realizzata nel 2016 ed esposta nel 2017 a Pechino, in occasione della settima edizione della Biennale Internazionale d’Arte, manifestazione tesa ad individuare ricerche pittoriche e scultoree che propongano nuove visioni tra locale ed internazionale, arte, cultura e società.
«Il tema dell’ultima Biennale Internazionale d’Arte di Pechino, “La via della seta”, e l’opera che ho scelto – spiega Omar Galliani – mostrano due direzioni di “sguardo”: Oriente e Occidente. Il volto resta celato. I tratti somatici si sottraggono all’identificazione dell’origine. Tutto si fonde e armonizza nel centro del quadro, dove la cosmogonia di un cielo stellato riempie un atanor / vaso simbolico del Tutto. Un melograno tatuato, simbolo di vita diffuso tra Oriente e Occidente, celebra il rito della vita e della rinascita. Nella vita nomade del mio disegno, “Lontano da Xian” si ferma oggi in uno dei più importanti musei della Cina. Diverse opere sono entrate nelle collezioni dei musei cinesi nei quali ho esposto dal 2000 ad oggi. “Lontano da Xian”, con il suo viaggio di sola andata, tesse un filo di seta rossa che cuce insieme Occidente e Oriente».
Quello di Omar Galliani con l’Oriente è un legame consolidato, riscontrabile e riconoscibile come cifra artistica in molte sue opere. La sua prima personale in Cina è allestita nel 2000, presso il Museo d’Arte Moderna (ex CAFA) di Pechino. Nel 2003 vince, insieme a Georg Baselitz, il premio per la miglior opera alla prima edizione della “Biennale Internazionale d’Arte di Pechino”. Nel 2006-2007 è protagonista di un grande tour della Cina (Shangai, Urban Planning Exhibition Center; Chengdu, Sichuan Art Museum; Suzhou, Museum of Fine Art; Jinan, Shandong Art Museum; Dalian, Dalian Art Exhibition Hall; Xian, Shanxi Museum of Fine Art; Wuhan, Gallery of Fine Arts of the Wuhan Academy; Hangzhou, Museum of Fine Art), in occasione del quale il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Jinan gli conferisce la laurea ad honorem in pittura. Un riconoscimento importante che gli consente di tenere un corso di pittura presso l’Accademia di Wuhan. Risale al 2011 la personale “Diario Cinese”, allestita presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e al Museo di Tianjin, in occasione dell’anno culturale della Cina in Italia. Nel 2012 realizza la mostra “The Male, the Female, the Sacred. Omar Galliani in dialogue with drawing tradition”, a cura di Manuela Lietti e Wang Huangsheng, allestita nella nuova sede del CAFA Art Museum di Pechino, progettata da Arata Isozaki.
In occasione dell’acquisizione del dipinto “Lontano da Xian” da parte del Museo Nazionale d’Arte della Cina (NAMOC), in Italia è stata prodotta da corsiero editore una cartella a tiratura limitata contente la realizzazione originale in litografia dell’opera.
Per approfondimenti sul lavoro di Omar Galliani, le mostre, le pubblicazioni e l’attività dell’Archivio è possibile visitare il sito http://www.omargalliani.com.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tre studenti a Pechino per il forum su “gioventù e città del futuro”

Posted by fidest press agency su venerdì, 30 settembre 2016

campidoglioRoma. Ieri pomeriggio Daniele Frongia, vice sindaco e assessore allo sport e alle politiche giovanili, ha incontrato in Campidoglio Federica Cucchi, 21 anni, dell’Università “Sapienza” di Roma, Lorenzo Sileoni, 23 anni, dell’Università “Tor Vergata” e Pier Luigi Ortolani, 23 anni, dell’Università “Roma Tre”, tre giovani meritevoli selezionati dal Campidoglio per partecipare al “2016 International Youth Organization Forum & Beijing Sister City Youth Camp” a Pechino dal 24 al 30 ottobre, un primo progetto culturale internazionale organizzato su invito della Federazione Giovanile di Pechino.”Gioventù e città del futuro” è il tema di quest’anno del forum internazionale, il gruppo di studenti romani interverrà su un argomento a scelta tra città ecologica, città smart e città culturale, affrontandone i problemi e le possibili soluzioni innovative per Roma. I tre giovani coordinati e accompagnati da Daniele Mancini, assessore politiche giovanili del Municipio XIV, produrranno una presentazione e unreport che saranno condivisi al loro rientro anche con i consiglieri delle commissioni capitoline competenti. “Questa è solo la prima di una serie di future collaborazioni tra l’Amministrazione Capitolina, i principali Atenei della nostra città e le associazioni internazionali, affinché si presti la dovuta attenzione al mondo dei giovani e si valorizzino le competenze e le professionalità, anche attraverso esperienze come quella di Pechino, che ritengo possano rappresentare un arricchimento sia per i ragazzi e sia per la città di Roma – ha detto Daniele Frongia- Sono opportunità di incontro, crescita scientifica e culturale in particolare sui temi dell’innovazione”.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Per la prima volta in Italia l’avanguardia artistica cinese

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016

villa-celimontana(1)Roma fino al 19 giugno, h. 10.00 – 18.00 Ingresso libero Villa Celimontana – Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei via della Navicella 12 (Roma) Dopo gli oltre 75 milioni di visitatori che hanno affollato il Distretto artistico 798 di Pechino, arriva per la prima volta in Italia la collettiva dei 32 artisti cinesi contemporanei più rappresentativi dell’avanguardia asiatica, per scoprire la nuova rivoluzione artistica dell’Oriente, quella che sta posizionando Pechino e l’intera Cina ai vertici delle tendenze mondiali.
Dal 16 al 19 giugno gli artisti presenteranno le proprie opere a Roma, presso la Società Geografica Italiana, nei locali di palazzetto Mattei a Villa Celimontana, via della Navicella 12. Wang Ningde, Shi Jianmin, Li Yongbin, Huang Yan, Fang Lijun, Feng Zhengjie, Chang Xugong, Luan Xiaojie, Li Rui, Luo Brothers, Wu Mingzhong, Zhong Biao, Zuo Xiaozuzhou, Qi Zhilong, Weng Fen, Zhao Ling, Zhao Yao, Ma Qiusha, Tang Zhigang, Xue Song, Gao Huijun, Li Ji, Yang Xun, Weng Fen, Kong Lingnan, Chi Qun, Yang Qian, Yu jie , Guo Bin, Li Luming, Jin Defeng esporranno 34 opere prodotte con tecniche diverse: dalla fotografia alla video art, dalla scultura in acciaio o fibra di vetro all’inchiostro e colori su seta, dalle pitture in tecnica mista all’olio e acrilico su tela, dalle litografie fino anche alle performance.A Pechino i tre numeri 798 identificano oggi il movimento di avanguardia artistica nazionale cui fanno parte moltissime personalità importanti del mondo dell’arte, che fa capo a un più ampio e influente distretto artistico cinese che ospita esposizioni nazionali e internazionali all’interno di una vecchia fabbrica di armi.
Il “798”, situato a nord-est di Pechino, si trova nell’area industriale statale, in una struttura che in origine produceva componenti per l’elettronica. A partire dal 2002 artisti e organizzazioni culturali hanno iniziato a dividere, ristrutturare e affittare gli spazi della fabbrica, trasformandoli in gallerie e studi artistici, laboratori di design, ristoranti e bar e poi anche appartamenti. L’integrazione tra arte, architettura e cultura contemporanea con un ambiente di interesse storico e uno stile di vita urbano ha reso in poco tempo il 798 il simbolo di un modello culturale in cui la vita urbana artistica e produttiva condivide gli stessi spazi degli ambienti di vita quotidiana.
CCPIT, China Council for the Promotion of International Trade, fondata nel maggio del 1952, include VIP, imprese e organizzazioni rappresentanti i settori economici e di scambi commerciali in Cina. È la più grande e importante istituzione per la promozione e il commercio estero in Cina. RomExpo è una società di internazionalizzazione che offre occasioni d’incontro ad enti, organizzazioni e imprese di tutto il mondo, per scambi culturali e commerciali a livello globale. Promuove rapporti di amicizia tra i popoli, ancor prima che economici sollecitando lo scambio di conoscenze sui temi legati allo sviluppo tecnologico, in particolare quelli che hanno ricaduta sull’ambiente e sul benessere degli abitanti. Grazie all’expertise nel campo delle relazioni istituzionali e internazionali, organizza e gestisce iniziative di promozione e scambio con particolare riguardo a convegni e workshop internazionali a carattere tecnico-scientifico.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il Marat/Sade di Nanni Garella, con Laura Marinoni e gli attori di Arte e Salute, protagonista a Pechino, dal 20 al 22 giugno, del prestigioso Beijing Nanluoguxiang Performing Arts Festival

Posted by fidest press agency su giovedì, 18 giugno 2015

pechinoPechino. il Marat/Sade di Nanni Garella, con Laura Marinoni e gli attori di Arte e Salute, sarà protagonista a Pechino, dal 20 al 22 giugno, del prestigioso Beijing Nanluoguxiang Performing Arts Festival. La sesta edizione di questo festival internazionale di teatro, organizzato dal Teatro Penghao e sostenuto dal Comitato Culturale del Distretto di Dongcheng, si svolge dal 27 maggio al 2 agosto e vede la partecipazione di 13 formazioni provenienti da 10 diversi paesi, realizzando un confronto tra tradizione e avanguardia, sperimentazione drammaturgica e teatro visivo e forme non convenzionali di relazioni tra scena e spettatori.
Per Emilia Romagna Teatro Fondazione, che ha portato al Festival anche Enrico V e Barboni di Pippo Delbono, la presenza a Pechino anticipa il debutto, il prossimo ottobre, del Faust di Anna Peschke, importante progetto di coproduzione che vede ERT impegnato insieme alla China National Peking Opera Company.La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat rappresentati dagli internati dell’ospedale di Charenton sotto la guida del Marchese di Sade è una produzione di Emilia Romagna Teatro Fondazione con Arte e Salute onlus, Associazione nata quindici anni fa all’interno dell’Arena del Sole, con lo scopo di coniugare lavoro artistico e attività terapeutiche nel campo della salute mentale, attraverso un progetto realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna. Lo spettacolo si avvale anche del sostegno della Cooperativa Sociale Ambra.
Lo spettacolo di Nanni Garella, che ha debuttato lo scorso autunno, riprende il classico dell’avanguardia teatrale del secondo Novecento firmato da Peter Weiss, comunemente abbreviato in Marat/Sade, reso celebre dalla storica messinscena di Peter Brook nel 1967. Sul palco, assieme agli attori di Arte e Salute, lo stesso Garella e una delle più sensibili attrici italiane, Laura Marinoni. Nella pièce, Vita e morte di Marat sono messi in scena, tredici anni dopo la fatale coltellata di Charlotte Corday, dagli internati del manicomio di Charenton, nei pressi di Parigi, dove Sade venne realmente rinchiuso tra il 1801 e il 1814 e che qui lo vede regista della pièce stessa.
Azienda USL di Bologna. Il suo territorio comprende 46 comuni su un’area di 3.000 chilometri quadrati circa, per una popolazione di oltre 870.000 abitanti (i residenti in Emilia Romagna sono più di 4.400.000). Il bilancio annuale supera i 1.700 milioni di euro (quasi il 22% dei circa 7.800 milioni della sanità della Regione Emilia-Romagna). Al suo interno sono impegnati più di 8.200 professionisti, di questi oltre 1.300 sono medici e 4.200 operatori assistenziali.
L’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna è uno dei quattro IRCCS della Regione. Unico in Italia all’interno di un’Azienda sanitaria, integra assistenza e ricerca. Vi lavorano 463 professionisti, 65 dei quali dipendenti dell’Università di Bologna. Dispone di 113 posti letto, e 20 laboratori di ricerca. L’Istituto riceve annualmente circa 2.500.000 euro, dalla Regione e dal Ministero della Salute, per le attività di ricerca.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pechino: Fiera del libro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 agosto 2013

Resta alta l’attenzione del mondo del libro italiano per la Cina. Dodici le aziende italiane che tornano ancora una volta alla Beijing International Book Fair, in programma da domani, 28 agosto, al 1° settembre a Pechino. Una fiera che si conferma tra le principali manifestazioni internazionali del settore editoriale per lo scambio di diritti.Gli editori italiani saranno rappresentati in uno stand collettivo di 90 metri quadrati, organizzato dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE): le case editrici 24 Ore Cultura, Pignatelli Palladini Titty Editore, Agave Edizioni, Ars Illuminandi, ATS Italia Editrice, Bologna Children’s Book Fair, De Agostini Libri-Edizioni White Star, Find Out Team, Gribaudo, Oliver Edizioni, Sassi Editore, Rai Eri saranno da domani a Pechino per la XX edizione della Fiera, che quest’anno avrà la Repubblica di Corea come Paese Ospite d’onore. Il potenziale di mercato per la Cina è grandissimo. Nel 2011 sono stati pubblicati in Cina 370mila titoli, 41mila in più rispetto al 2010. Si calcola che il 4% dei titoli pubblicati siano in traduzione, Nel 2011, i Paesi da cui si sono importanti più diritti sono Stati Uniti (4.553), Regno Unito (2.256), Giappone (1.982) e Korea (1.047). In Europa, i Paesi che hanno esportato di più sono stati Germania e Francia ma Italia e Spagna stanno crescendo a ritmi sostenuti.

Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Alemanno a Pechino

Posted by fidest press agency su sabato, 25 settembre 2010

Dal 10 al 15 ottobre 2010. Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno sarà a Pechino e Shanghai per partecipare alla “Settimana di Roma”, organizzata presso il Padiglione Italia dell’Expo Universale di Shanghai. Alemanno, che in entrambe le città avrà incontri con esponenti del mondo istituzionale, politico ed economico cinese, sarà accompagnato da una delegazione imprenditoriale di circa 20 imprese, rappresentative del tessuto produttivo romano. Saranno inoltre presenti i vertici dell’ICE, della Camera di Commercio di Roma e dell’Unione Industriali Romani.
La partenza è fissata per domenica 10 ottobre da Fiumicino con volo China Airlines CA 940 delle ore 20.55, con arrivo all’aeroporto di Pechino (Nanyuan) alle ore 13.10. Nella Capitale cinese, lunedì 11, il Sindaco incontrerà i responsabili del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi di Pechino e visiterà le strutture e i siti utilizzati per i giochi olimpici del 2008.
Martedì 12, accompagnato dal Preside della Facoltà di Architettura di Valle Giulia, il primo cittadino di Roma terrà una conferenza presso presso l’Università “Tsinghua” di Pechino.  Nel pomeriggio, il Sindaco aprirà i lavori di una speciale sessione business to business tra imprenditori romani e cinesi organizzata dall’ICE.
Mercoledì 13 ottobre, la delegazione partirà per Shanghai dove incontrerà gli studenti e il corpo accademico dell’Università ”Tong Ji” e visiterà la mostra “Disegno e Design” organizzata dall’ICE, mentre in serata visiterà l’esposizione “Alto Design e Alta tecnologia” organizzata dall’OICE presso il World Trade Center dell’EXPO di Shanghai.
La giornata di giovedì 14 sarà interamente dedicata alla partecipazione alla “Settimana di Roma” nell’area antistante il Padiglione Italia dell’EXPO. In particolare è prevista la visita all’area dedicata a Roma e a vari Padiglioni nazionali.
Il rientro a Roma è previsto venerdì 15 ottobre, con partenza da Shanghai con volo China Airlines CA 967 delle ore 1.30, con arrivo a Milano alle ore 8.05 e con volo AZ 1019 da Milano delle ore 11.20 e arrivo a Roma Fiumicino alle 12.30.  Il soggiorno a Pechino è previsto presso l’Hotel Ritz Carlton, 83A Jian Guo Road, Chaoyang District, Beijing 100025, mentre il pernottamento a Shanghai è presso il l’Hotel Portman Ritz Carlton, 1376 Nanjing West Road, Jing’an District, Shanghai.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Da Pechino a Manila senza scalo

Posted by fidest press agency su sabato, 20 marzo 2010

Pechino.  Il 29 marzo 2010, Air China inaugurerà il suo primo volo senza scalo per collegare Pechino e Manila. I biglietti di andata e ritorno sono offerti ai soci del PhoenixMiles per soli RMB 1.666. Inoltre, dal 16 marzo al 31 maggio, i soci PhoenixMiles che pagheranno i biglietti di andata e ritorno utilizzando PhoenixMiles dovranno corrispondere solo la metà delle miglia che avrebbero dovuto normalmente utilizzare. I voli per Manila partono dal Beijing Capital Airport alle ore 20.00 di lunedì, mercoledì e sabato e arrivano alle 00:55 del giorno seguente. I voli per Pechino da Manila partono alle 06:30 ora locale il martedì, giovedì e domenica e arrivano a Pechino alle ore 11:10. Per tutti i voli sulla rotta Pechino-Manila verrà utilizzato un Boeing 738.  Questa nuova rotta farà aumentare in modo sensibile il numero di turisti filippini che visitano la Cina. L’Autorità Filippina per il Turismo ha già una sede a Pechino, e ritengono che ci sia un ottimo potenziale per aumentare il numero di filippini che visitano la Cina. Al momento, Pechino, Shanghai e Guangzhou sono le destinazioni più popolari per i turisti filippini, che sono interessati alla storia e alla cultura cinesi, oltre che alla cucina cinese.  I passeggeri della Air China in volo dalle Americhe e dall’Europa possono usare Pechino come punto di partenza per raggiungere le Filippine.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »