Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 170

Archive for 16 agosto 2023

GAM: Mercati emergenti verso la rivoluzione industriale 5.0

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

A cura di Rob Mumford, Investment Director, Emerging Markets Equities di GAM. I nuovi prodotti e servizi digitalizzati generano dati a un ritmo in esponenziale aumento e richiedono sempre più potenza informatica per gestirli, interpretarli e metterli in pratica. Nei mercati emergenti, il settore tecnologico è al secondo posto per dimensioni nell’indice MSCI Emerging Market (col 21,2%, leggermente inferiore ai finanziari con il 21,9%). Considerato il ruolo importante dei mercati emergenti in numerosi settori, i nuovi e vecchi costituenti dell’indice saranno fondamentali per la prossima fase della digitalizzazione, Digital 4.0.I progressi tecnologici hanno un effetto top-down positivo: secondo le stime di PwC, l’intelligenza artificiale da sola farà aumentare le stime del Pil in Cina del 26,1% e in Nord America del 14,5% entro il 2030. Questi due Paesi rappresentano circa il 70% del totale globale. A nostro giudizio, grazie alle tecnologie avanzate, all’ampia quantità di dati e alla rapida adozione, il Nord America può produrre un impatto positivo superiore alla media. Per quanto concerne i mercati emergenti, la disponibilità limitata di chip avanzati in Cina viene compensata dall’abbondanza dei dati, da personale d’eccellenza, dalle opportunità a livello applicativo (essendo un’economia fortemente digitalizzata) e dall’adozione di una serie di politiche con possibili effetti positivi sul Pil oltre la media.Per far funzionare Chat-GPT servono circa 300.000 processori (280.000 CPU e 10.000 GPU) e Gartner prevede che il mercato globale dei semiconduttori per l’intelligenza artificiale crescerà del 21% in termini di CAGR (tasso di crescita composito annuo) dal 2023 al 2027. Questi processori non funzionano da soli, dobbiamo tenere presente che servono numerose tecnologie correlate, non solo per quest’applicazione, ma anche per i servizi e la tecnologia avanzata della Digital 4.0 e oltre. I veicoli elettrici e a guida autonoma che utilizzano l’intelligenza artificiale sono un segnale dell’enorme domanda di semiconduttori, elaborazione dati e infrastrutture che serviranno in futuro per i dispositivi e i servizi di Digital 4.0. Una moderna auto elettrica si avvale di circa 3.000 semiconduttori, quasi il doppio rispetto alle auto tradizionali. Per la guida autonoma, l’intelligenza artificiale è fondamentale poiché consente alle auto di identificare e reagire in tempo reale alle situazioni che si presentano sulla base dei dati raccolti dai sensori. Un rapporto di Bank of America cita uno studio Intel secondo il quale un veicolo a guida autonoma connesso potrebbe generare la stessa quantità di dati di 3.000 utenti internet, mentre due auto in comunicazione tra loro potrebbero generare l’equivalente di 8-9.000 utenti internet.La crescita e la gamma in espansione di beni e servizi hanno implicazioni positive per le società del settore tecnologico nel suo complesso, compresi semiconduttori, semi equipment, memorie (memorie realizzate appositamente per i server), substrato, confezionamento di schede madri e montaggio. Le società asiatiche e dei mercati emergenti sono particolarmente esposte in questi ambiti e hanno un ruolo dominante in diversi segmenti. I chip di memoria avanzati (che immagazzinano e/o elaborano dati) sono fondamentali per l’intelligenza artificiale che ha bisogno di capacità computazionale più rapida (con un minor consumo di energia), e non solo della semplice capacità di immagazzinare dati. Il settore delle memorie è un mercato con tre grandi operatori, e due delle tre società coreane (SK Hynix e Samsung Electronics) hanno una quota di mercato del 60% circa.I server AI stanno conquistando rapidamente posizioni in Asia nella catena di distribuzione di prodotti ODM, ovvero sviluppati dal fornitore, che grazie ad anni di ricerca e sviluppo e interazione coi clienti hanno una quota di mercato del 90% circa. I progressi nei processori e nelle tecnologie correlate hanno spinto le fonderie verso il packaging avanzato, ma il mercato dei test e del confezionamento è ancora dominato dalle società asiatiche con una quota di mercato di poco superiore al 50%. Lo abbiamo visto chiaramente durante i lockdown per il COVID-19.Per la maggior parte della catena di distribuzione correlata, i progressi nell’intelligenza artificiale hanno effetti positivi non solo sui volumi, ma anche sul prezzo di vendita (ASP) e sui margini. I due segmenti che abbiamo citato (memorie e server) esemplificano bene tale fenomeno. Nelle memorie, 1Gb di DDR4 costa 0,2 dollari, l’HBM 1,2-1,3 dollari e 128GB DDR5 costano 0,9-1,0 dollari, il prodotto in più rapida crescita ha un prezzo tra 5 e 7 volte superiore. Lo stesso vale per gli ODM, il prezzo di un server AI è pari al doppio o al triplo di quello dei server generici, oltre a essere il segmento in più rapida crescita. Grazie a tale duplice vantaggio, gli analisti (tra cui Bank of America) prevedono che i server AI rappresenteranno circa il 20-30% dei ricavi totali dei server ODM entro il 2025.Invitiamo gli investitori alla cautela sulla scorta delle profonde oscillazioni registrate, delle valutazioni attuali, dello scenario ciclico della tecnologia e anche del fatto che alcuni prodotti correlati all’intelligenza artificiale rappresentano solo una piccola percentuale dei prodotti delle aziende in questo momento (per quanto siano in rapidissima crescita).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

RBC BlueBay – Mercati emergenti: il più grande rimescolamento degli ultimi due decenni

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

A cura di Polina Kurdyavko, BlueBay Head of Emerging Markets e Senior Portfolio Manager, RBC BlueBay.Quando si discute di potenziali ostacoli per il resto dell’anno riteniamo necessario concentrarci sulla Cina. Se si considerano le relazioni tra Stati Uniti e Cina, è purtroppo piuttosto evidente il trend secondo cui, nel medio-lungo periodo, è più probabile che tale rapporto peggiori, piuttosto che migliori. Fatta questa premessa, le interconnessioni tra le economie sono relativamente elevate; pertanto, è improbabile che vengano imposte alla Cina sanzioni generalizzate “in stile Russia”. Il lato positivo è che gli Stati Uniti avranno bisogno del maggior numero possibile di alleati a livello globale quando questo rapporto peggiorerà. Ed è proprio qui che i paesi dei mercati emergenti più grandi e consolidati, come Indonesia, Brasile, India e Messico, ne trarranno vantaggio. Ci aspettiamo che ulteriori accordi commerciali vengano rivisti a favore di alcuni paesi emergenti, come il Cile. Prevediamo una maggiore tolleranza in relazione ad alcune politiche monetarie e fiscali e ad alcuni mercati emergenti, come ad esempio la Turchia, e ipotizziamo che diversi paesi dei mercati emergenti traggano vantaggio dal più grande rimescolamento geopolitico degli ultimi 20 anni. Negli ultimi 18 mesi abbiamo assistito a una sovraperformance dei mercati in valuta locale rispetto al reddito fisso denominato in dollari. Inoltre, secondo le nostre previsioni, ciò proseguirà in termini assoluti. Tuttavia, ci aspettiamo che la volatilità rimanga elevata sui mercati in valuta locale rispetto a quelli in valuta forte. In particolare, sottolineiamo che è meno probabile che la volatilità sul mercato in valuta locale sia spinta dalle sorprese sull’inflazione, ma è più verosimile che sia guidata da rischi complessivi come governi bipolari e notizie negative sia sul fronte fiscale che su quello politico, che potrebbero tradursi in una volatilità degli asset in valuta locale. Considerando il contesto in cui ci troviamo oggi e i driver che determineranno la performance da qui a fine anno, la gran parte di tali driver sarà costituita dalle aziende più in difficoltà, che hanno subito una ristrutturazione sul piano creditizio e che ora stanno conseguendo rendimenti consistenti in relazione al reddito fisso. Sul piano macroeconomico, il recente rallentamento dell’inflazione core negli Stati Uniti è stato significativo e riflette la probabilità che la Federal Reserve dovrà effettuare meno rialzi nel breve termine. Sebbene sia ancora troppo presto per dire se questo calo dell’inflazione negli Stati Uniti sarà sostenibile, ha comunque delle implicazioni per i mercati emergenti. In particolare, è costruttivo per i mercati emergenti locali, in quanto la prevista debolezza del dollaro statunitense fornirà verosimilmente un aiuto ai mercati valutari, in un momento in cui si prevede che molte banche centrali dei mercati emergenti avvieranno autonomamente i loro cicli di riduzione dei tassi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Sostegno, Valditara vuole collocare in pianta organica le cattedre “in deroga”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

Dice bene il ministro Giuseppe Valditara quando si dichiara pronto nei prossimi anni ad assorbire in organico di diritto i posti in deroga sul sostegno agli alunni con disabilità”: così replica Marcello Pacifico alle dichiarazioni odierne del ministro dell’Istruzione e del Merito sulla volontà di trasformare i posti ‘in deroga’ su sostegno (assegnabili solo a supplenza con scadenza 30 giugno) in cattedre di diritto, in particolare quando Valditara dice che “dovremo impegnarci nei prossimi anni per un piano di progressivo assorbimento di questi posti nella pianta organica, cosa che ci permetterà di utilizzarli per le nomine in ruolo riducendo ulteriormente il precariato”. Secondo il presidente Anief questa linea che intende intraprendere il dicastero dell’Istruzione e del Merito “va nella giusta direzione della tutela dei diritti degli studenti e delle studentesse. Potrebbe rappresentare l’attesa svolta su un settore di insegnamento che con il passare degli anni ha visto moltiplicare il numero di cattedre libere ma collocate illegittimamente in organico di fatto per risparmiare due mesi di lavoro e non stabilizzare il personale. Ma è vergognoso, soprattutto per i nostri studenti con disabilità, che la metà degli insegnanti di sostegno debba oggi ancora essere supplente e spesso pure non specializzato. Il nostro sindacato – conclude il leader dell’Anier – riprenderà nei prossimi giorni l’iniziativa ‘Non un’ora di meno’ per far attivare comunque tutti i posti richieste dalle scuole agli Uffici scolastici territoriali”.Poiché in Italia almeno un docente di sostegno su tre non è specializzato, Anief ha preso le contromisure: i triennalisti esclusi dal TFA VIII ciclo possono ricorrere al Tar del Lazio per chiedere l’accesso diretto ai corsi senza passare per la selezione. Questi docenti devono avere prestato servizio su posto di sostegno per almeno tre anni negli ultimi cinque: il ricorso si propone di far accedere i docenti precari direttamente al corso universitario al di là della quota di riserva del 35% dei posti attivati previsto dal Decreto Interministeriale n. 691/2023 dopo lo svolgimento delle prove. È comunque necessario aver partecipato alle selezioni per l’accesso al TFA Sostegno dell’università di proprio interesse in attesa dell’esito del ricorso.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Formazione docenti, oltre l’orario di servizio sarà retribuita

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

Grazie al nuovo contratto, appena entrerà in vigore dopo la sottoscrizione, sarà sempre retribuita se fuori dall’orario di servizio. Lo ricorda il sindacato Anief, che lo scorso 14 luglio ha posto la sua firma sull’ipotesi di Ccnl Istruzione, Ricerca e Università 2019/21 che dal 7 settembre sarà ulteriormente definito attraverso l’avvio della sequenza contrattuale. La formazione retribuita è l’ennesimo successo centrato dal giovane sindacato, dopo che nei mesi scorsi la stessa Anief aveva denunciato, proprio sulla materia dei mancati diritti in ambito di formazione del personale, la violazione della Direttiva europea 88/2003 sull’organizzazione dell’orario di lavoro per lo sfruttamento degli insegnanti italiani: per questo motivo, il giovane sindacato aveva promosso anche un primo ricorso contro la Circolare relativa alla partecipazione a costo zero per lo Stato della formazione degli insegnanti curriculari sulla tematica di sostegno, fino a criticare la mancata retribuzione del periodo di prova.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rivoluzione nella Medicina d’Urgenza

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

Il Dott. Fausto D’Agostino, noto anestesista rianimatore e fondatore del “Centro Formazione Medica”, ci apre le porte del Congresso Teorico-Pratico EMERGENZAURGENZA. Questo evento straordinario si terrà il 24-25 novembre prossimi a Bari e promette di rivoluzionare il mondo della medicina d’urgenza, focalizzandosi sull’importanza delle tecnologie, avatar e simulatori.Da dove nasce l’idea di questo evento, che sta riscuotendo grande interesse, specialmente per l’uso di tecnologie, avatar e simulatori al Congresso EMERGENZAURGENZA? Il congresso nasce dalla necessità di un confronto tra gli operatori sanitari. L’obiettivo è dare risonanza a questo mondo inefficace, sia per mancanza di strumenti che di un’adeguata organizzazione. La seconda giornata, con manichini robotizzati e ad alta fedeltà, permetterà di simulare ogni scenario clinico, grazie alla collaborazione di aziende leader nel settore della medicina simulata. Qual è stato il motivo principale che l’ha spinta a fondare il Centro Formazione Medica? La mia Associazione si impegna per diffondere a tutti i cittadini le manovre salvavita. La conoscenza delle manovre di primo soccorso per tutti i cittadini è fondamentale e dovrebbe essere insegnata a tutti. Lei è stato inserito nel tavolo tecnico sulla simulazione del Ministero della Salute, perché è importante? La simulazione è una tecnica fondamentale che consente l’addestramento in sicurezza, ripetizione di manovre, e valutazione della performance prima di passare al trattamento dei pazienti. Essa rappresenta una pratica utile ad insegnare, apprendere e migliorare la qualità dell’assistenza. La seconda giornata del congresso è interamente dedicata a stazioni pratiche di addestramento, ci può parlare di questo? Gli iscritti avranno la possibilità di ruotare su stazioni pratiche di addestramento con simulatori ad altissima fedeltà e potranno apprendere le tecniche grazie alla presenza di tutor esperti. Questo fa parte dell’approccio innovativo che punta a utilizzare tecnologie, avatar e simulatori al Congresso EMERGENZA-URGENZA. Il Congresso EMERGENZA-URGENZA, sotto la guida esperta del Dott. Fausto D’Agostino, promette di essere un evento unico e rivoluzionario. L’uso di tecnologie, avatar e simulatori al Congresso EMERGENZA-URGENZA non solo mette in luce le criticità del sistema di emergenza ma anche mostra la via verso un futuro più sicuro e efficiente nella medicina d’urgenza. Il suo impegno costante nella formazione e nella sensibilizzazione dei cittadini sulle manovre di primo soccorso rappresenta un segno tangibile dell’innovazione nel campo della medicina d’urgenza in Italia.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Attesi nuovi vaccini a settembre

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

“Da settembre” è atteso l’arrivo in Ue dei nuovi vaccini anti-Covid, i monovalenti anti-XBB. I primi saranno quelli a mRna. E’ la timeline prospettata da Marco Cavaleri, che all’Agenzia europea del farmaco Ema è responsabile ‘Rischi sanitari e Strategie vaccinali’ e presiede la Task force emergenze. L’esperto, che ribadisce l’importanza di coprire con le campagne vaccinali d’autunno alcune categorie in particolare, fragili e anziani in primis ma “anche gli operatori sanitari”, illustra all’Adnkronos Salute un aggiornamento sulle tempistiche previste per l’approvazione dei monovalenti anti-XBB. Un calendario in linea con le attese: “In settembre i vaccini a mRna (sia Pfizer che Moderna ci stanno lavorando, ndr) e a ottobre Novavax”, dettaglia Cavaleri. “Probabilmente approveremo in Ue prima che negli Usa”. XBB è la sottovariante di Omicron ad oggi più diffusa, una grande famiglia di cui fanno parte i mutanti che hanno circolato più frequentemente nell’ultimo anno, da Arturo (XBB.1.16) a Kraken (XBB.1.5), fino anche alla nuova variante d’interesse Eris (EG.5 e i suoi discendenti tra cui il veloce EG.5.1). L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), infatti, ha suggerito di sviluppare vaccini monovalenti aggiornati a varianti della famiglia XBB.1 e le aziende lavorano in questa direzione. Chi dovrà proteggersi in particolare? “Come già espresso congiuntamente all’Ecdc”, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, “si raccomanda di rivaccinare in autunno con i nuovi vaccini aggiornati tutti coloro che sono più vulnerabili – spiega Cavaleri – ovvero anziani, soggetti immunocompromessi o con altre patologie che aumentano il rischio di Covid grave. Sarebbe auspicabile che anche gli operatori sanitari venissero rivaccinati”. Per quanto concerne la variante EG.5, Cavaleri conferma che “è in aumento in diverse parti del mondo e attendiamo dati aggiornati dai Paesi europei. Nel Regno Unito è in aumento e ci aspettiamo una crescita anche sul continente”. La variante Eris di Sars-CoV-2 – come è stata battezzata dagli esperti sui social la famiglia EG.5 con i suoi sottolignaggi, in particolare il più diffuso EG.5.1 – ieri è stata elevata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a variante d’interesse (Voi). È dunque un’osservata speciale. Ma, osserva Cavaleri, “questa sottovariante rappresenta un’evoluzione del virus per nulla sorprendente e di fatto in linea con una evoluzione dei ceppi appartenenti alla famiglia XBB. Difatti ci aspettiamo che i nuovi vaccini monovalenti XBB saranno in grado di fornire adeguata protezione verso questa nuova variante”, assicura l’esperto che si dice “d’accordo” con l’invito dell’Oms ai Paesi a non smantellare la sorveglianza virologica ed epidemiologica per Covid, e a mantenere le misure necessarie a tutelare i fragili, a partire dalle vaccinazioni. (fonte doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Incontri Asolani 2023

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

Asolo 1 – 15 settembre 2023 ore 21. Chiesa di San Gottardo. Il meraviglioso borgo medievale incastonato tra le dolci colline di Treviso amato dagli artisti dell’Ottocento e del Novecento, si prepara a risuonare di melodie straordinarie, protagoniste della quarantacinquesima edizione di “Incontri Asolani”. Il festival internazionale di musica da camera, promosso da Asolo Musica – Veneto Musica, ogni anno porta ad Asolo alcuni dei migliori musicisti d’Italia e del mondo. Un Festival che conferma la vocazione alla valorizzazione dei giovani al fianco di prestigiosi nomi del panorama musicale internazionale. Nella Chiesa di San Gottardo, che presidia uno dei più bei poggi esposti a sud del colle della Rocca di Asolo, si terranno i sei concerti distribuiti nella prima metà di settembre (dall’ 1 al 15 settembre alle ore 21.00) dedicati al pianoforte in, quasi, tutte le sue declinazioni cameristiche. «E come potrebbe essere diversamente – racconta Federico Pupo, direttore artistico del Festival – nell’anno in cui si ricorda Sergej Vasil’evič Rachmaninov, il grande pianista nato 150 anni fa in Russia e scomparso 80 anni fa negli Stati Uniti?».Confermando l’attenzione del festival alla valorizzazione dei giovani talenti, la seconda serata di martedì 5 settembre ospiterà il vincitore del 63° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano. In gara ventotto pianisti provenienti da dieci diverse nazioni, selezionati tra cinquecentosei candidati iscritti da tutto il mondo, per conquistare l’ambito primo premio che verrà consegnato alla finalissima di domenica 3 settembre.A portare la poesia e l’intensità delle canzoni di Sergej Vasil’evic Rachmaninov nel centocinquantesimo della nascita, sarà il progetto dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e dell’Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”. “Rachmaninoff: la Voce e il Pianoforte” è il titolo del concerto dedicato al grande compositore russo che si terrà giovedì 7 settembre alle ore 21.00, in programma rare ma deliziose canzoni di Rachmaninov dalle op. 4; 8; 14; 21; 26; 34; 38. Quattro giovani solisti dell’Accademia d’Arte Lirica (Khatia Jikidze, soprano, Sarah Hakobyan, mezzosoprano, Alessandro Fiocchetti, tenore, Rza Khosrovzade, baritono), incontrano, alternandosi a coppie, altrettanti pianisti dell’Accademia di Imola (Daniele Ceraolo, Ekaterina Chebotareva, Wataru Mashimo, Daniele Panizza). Il progetto vuole avvicinare alla musica vocale da camera del compositore che rappresenta una considerevole parte del catalogo: dal 1890 al 1916 Rachmaninov ha musicato più di ottanta testi di autori come Aleksei Tolstoi, Tyutchev, Fet Plescheyev, Sergey Vasilievich, Nikolaj Minsky e Konstantin Balmont. Attesissimo il recital di Boris Petrushansky, venerdì 8 settembre ore 21.00, interamente dedicato al grande repertorio russo del Novecento con le musiche di Sergej Rachmaninov e Modest Musorgskij. Petrushansky è tra i pianisti più acclamati al mondo: una carriera ultra-cinquantennale che lo ha portato ad esibirsi con le principali orchestre e nei palchi più importanti. Il concerto sarà aperto dall’esecuzione di due preludi, due studi-tableaux e la Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36 di Sergej Rachmaninov, grande virtuoso del pianoforte e tra le figure più rilevanti nel contesto musicale di inizio Novecento. Il programma culminerà con l’esecuzione dei Quadri di un’esposizione, la più rilevante delle composizioni per pianoforte di Modest Musorgskij e uno dei più originali capolavori della letteratura musicale del secolo scorso.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Festival “Trentino Spettacolo e Musica”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

Trento da mercoledì 23 a sabato 26 agosto. Apertura cancelli alle 18.00. Prezzi biglietti di mercoledì e giovedì 7,50 euro; venerdì e sabato 10 euro.Prevendite aperte per il nuovo Festival “Trentino Spettacolo e Musica”, organizzato alla Trentino Music Arena Tutte le info sui canali social e web di “Trentino Spettacolo e Musica” (www.trentinospettacolomusica.it). Attesi per mercoledì: Giuliano Palma, La Sad, Giacomo Turra & The Funky Minutes. Giovedì a salire sul palco saranno: Dolcenera, Finley con special guest Benji, Luca Lisbona. Venerdì sarà la volta di: Shari, Shiva, Random, Caffelatte, Finesse. Sabato si chiuderà con Le Vibrazioni che, come avevano promesso, recuperano la data di luglio saltata a causa dell’indisponibilità del cantante, e ancora Frequenze Italiane, Magenta 9 e i trentini Rebel Rootz. Non mancheranno dj set e il servizio food & beverage attivo per tutta la durata degli eventi. Novità di questo format, incontri e workshop dedicati al mondo della musica, allo spettacolo e alla creatività. Ad organizzare la manifestazione: EDG Spettacoli con la partecipazione di Centro Servizi culturali Santa Chiara, Trentino Marketing, Trentino Eventi.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Flash note su inflazione USA

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

A cura di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel. I dati annunciati oggi sull’inflazione USA sono abbastanza in linea con i dati di consenso sull’IPC (aumento dello 0,2% su base mensile), con l’IPC principale in leggero aumento su base annua e l’IPC core in calo dal 4,8% al 4,7%.Durante il mese di agosto, l’IPC nominale probabilmente subirà un aumento, a causa del recente rialzo del prezzo della benzina; per tale motivo, è probabile che le proiezioni al ribasso dell’IPC finiranno presto.In termini di IPC core, il detrattore maggiore è rappresentato dal segmento dei veicoli usati, che sono scesi del -1,3% su base mensile. Non una grande sorpresa, se si tengono in considerazione i recenti dati sulle aste. Inoltre, i prezzi dei veicoli nuovi sono scesi dello 0,3%. L’aumento dello 0,4% su base mensile, il secondo consecutivo, per quanto riguarda gli alloggi rappresenta una buona notizia rispetto alla prima parte dell’anno, quando gli aumenti si attestavano sullo 0,6-0,8% su base mensile. All’interno della categoria, sia gli affitti che i canoni equivalenti dei proprietari si sono ridotti, aumentando dello 0,4% e dello 0,5%.Gli elementi maggiormente fuori dal coro sono le tariffe aeree, scese dell’8,1% e diminuite per 4 mesi consecutivi, e i prezzi dei servizi medici, in calo dello 0,2%.Nel complesso, la variazione dello 0,2% da un mese all’altro dei prezzi core dimostra che le pressioni sui prezzi sono diminuite, dirigendo lo scenario macroeconomico sempre più verso un soft landing. Nei prossimi mesi, tuttavia, sia il dato nominale che quello core potranno registrare un incremento: per quanto riguarda il dato nominale, l’aumento dei prezzi del gas giocherà un ruolo importante, mentre per quanto riguarda il dato core, potremmo assistere a una ripresa dei prezzi dei biglietti aerei e delle cure mediche.La domanda principale al momento è se la Fed può dichiarare vittoria, dato lo scenario attuale. Personalmente non lo ritengo possibile dopo soli due report. Inoltre, la Fed è in attesa di vedere il numero 2 sui dati di inflazione core anno su anno prima di annunciare la vittoria. Ciò potrebbe significare, ad esempio, il 2,9% su base annua del PCE core e forse un po’ di più dell’IPC core (l’IPC è tipicamente più alto di 40-50 punti base rispetto al PCE core su base annua). Di conseguenza, con un IPC core del 4,7% su base annua, la vittoria sembra ancora lontana. Ovviamente, se riuscissimo a mantenere le letture mensili dello 0,2%, potremmo arrivarci presto, forse all’inizio del 2024. Tuttavia, un simile risultato non è affatto garantito. La buona notizia è che stiamo assistendo a una decelerazione dell’inflazione core senza un aumento del tasso di disoccupazione, il che è storicamente singolare e molto positivo. Questo dato è in contrasto con le opinioni di alcuni colleghi “bear”, secondo cui “l’unico modo in cui l’inflazione svanirà è se ci sarà una recessione”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Panoramica sui mercati globali: i “magnifici sette” al comando

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

A cura della Strategy Unit di Pictet Asset Management.A luglio, i titoli azionari hanno proseguito il loro rally, che ha portato gli utili di quest’anno al 18%; tutto ciò grazie al forte andamento degli utili delle aziende maggiori e ai dati che indicano un rallentamento dell’inflazione, i quali hanno spinto gli investitori a moderare il loro pessimismo sulle prospettive dell’economia globale.La performance migliore è stata quella del mercato azionario statunitense, con l’indice Dow Jones Blue Chip che, grazie ai solidi risultati degli utili del secondo trimestre, ha registrato un segno positivo per 13 giorni consecutivi per la prima volta dal 1987.Tra i migliori contributor di performance di luglio troviamo le azioni del comparto energy, con i prezzi del petrolio che hanno registrato gli utili mensili migliori da gennaio 2022, grazie al sostegno giunto dai segnali di una stretta dell’offerta globale e di un aumento della domanda verso la fine dell’anno.Ma la migliore performance settoriale è stata quella dei servizi tecnologici e di comunicazione, che dall’inizio dell’anno hanno attirato i maggiori flussi di capitale da parte degli investitori.Per dirla tutta, il rally di quest’anno dell’indice S&P 500 è stato guidato solo da una manciata di società: una leadership di così poche aziende non si vedeva dal 1980. Tutt’oggi, le azioni dei cosiddetti “magnifici sette” (Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia e Tesla) sono salite del 68% da inizio 2023; il resto dell’indice S&P ha guadagnato solo il 6%. Storicamente, le leadership composte da un numero così ristretto di società rendono il mercato vulnerabile a improvvisi cambiamenti del sentiment o a scossoni imprevisti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Risalita per la sterlina, dollaro debole

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

A cura della Strategy Unit di Pictet Asset Management. La risalita della sterlina dallo scorso ottobre sembra sfidare la forza di gravità. Ma ci chiediamo quanto ancora durerà. A fronte di ciò, abbiamo ridotto la nostra posizione sulla divisa inglese da neutrale a sottopeso. Dopo essere rimasta in una fascia di oscillazione abbastanza ristretta negli ultimi anni (all’incirca del 10% su base ponderata per gli scambi), la valuta britannica ha bucato i livelli degli ultimi nove mesi (si veda la Fig. 1). La sterlina è salita di circa il 16% dai minimi raggiunti durante la crisi dei titoli di Stato innescata dall’ex Primo Ministro, Liz Truss, nel settembre 2022. Sebbene ciò rifletta in parte la contemporanea debolezza del dollaro, la sterlina è stata trainata anche dalla risposta nervosa, ma in fin dei conti considerevole, della Banca d’Inghilterra (BoE) all’assillante persistenza dell’inflazione nel Regno Unito. Le aspettative sul livello terminale dei tassi che la BoE toccherà e sulla durata di tali rialzi sono progressivamente aumentate. Riguardo alla possibile spirale salari-prezzi, l’incubo delle banche centrali, vediamo al momento pochi segnali che suggeriscono che il Regno Unito ne sia preda. In effetti, i mercati sono rimasti sorpresi dal primo dato dell’inflazione più basso delle attese e, per i prossimi mesi, prevediamo ulteriori dati a conferma della nostra previsione di deciso calo. I prezzi dei beni sono scesi come nelle altre economie, i prezzi pagati dalle aziende manifatturiere sono sul punto di diventare decisamente deflazionistici, mentre le previsioni inflazionistiche dei consumatori si sono bruscamente invertite: tutti segnali di un alleggerimento del problema dei prezzi nel Regno Unito. Tuttavia, i rialzi dei tassi hanno iniziato a intaccare le previsioni di crescita. Rispetto alle altre principali economie, le sorprese economiche britanniche sono diventate sempre meno positive e rischiano di trasformarsi in vere e proprie delusioni nei prossimi mesi. Gli indicatori anticipatori si sono invertiti di netto e il mercato del lavoro si sta indebolendo, anche se da livelli molto solidi. Riteniamo che gli investitori in sterline inizieranno a scontare una prospettiva economica sempre più complessa.Per quanto riguarda il dollaro, sebbene abbia perso terreno in misura sostanziale nel corso dell’ultimo anno, in base ai nostri modelli, l’effetto è stato quello di passare da sopravvalutato a semplicemente prezzato in modo equo. Il biglietto verde continua, comunque, a non essere un buon affare. In parte, la debolezza del dollaro è stata causata dal fatto che, tra tutte le principali banche centrali, la Federal Reserve statunitense sembra essere quella più avanti nella lotta all’inflazione. Dopo l’ultimo rialzo, i mercati si aspettano che le prossime mosse della Fed contemplino un taglio. I nostri economisti ritengono che l’effetto dei tassi più elevati inizierà a essere avvertito in tutta l’economia nei prossimi trimestri, anche se il rallentamento non dovrebbe arrivare sino a una recessione. Ciò include il settore corporate, che è finora riuscito a fare bene. Ma anche se gli utili sono stati positivi, le prospettive per le vendite stanno iniziando a peggiorare e quelle per i margini continuano a essere negative. Tutto questo, combinato a rendimenti aggiuntivi minimi della liquidità, è alla base della nostra decisione di ridurre da sovrappesato a neutrale il nostro posizionamento nei confronti del credito investment grade statunitense. L’indebolimento del dollaro è positivo per gli asset dei mercati emergenti e quindi continuiamo a sovrappesare le loro obbligazioni in valuta locale. Una valuta domestica forte facilita i governi dei mercati emergenti nell’onorare il debito denominato in dollari, il che, a sua volta, riduce il rischio sovrano per gli investitori.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

High yield europeo: l’impatto dell’aumento dei tassi resta per ora contenuto

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

A cura di Tom Southon, Responsabile Ricerca High Yield, EMEA, di Columbia Threadneedle Investments. Di qui alla fine del 2023 e nella prima parte del 2024 ci aspettiamo un rallentamento della crescita dei ricavi e dell’EBITDA (utili al lordo di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) del mercato High Yield europeo (HY), a fronte dei primi effetti del deterioramento del contesto macro sugli utili societari. In aggregato, ci aspettiamo una crescita dell’EBITDA dell’1,7% nel 2023, dal 23,9% del 2022. Il free cash flow (FCF) e l’indice di copertura degli interessi dovrebbero restare positivi fino al 2024, anche se ci aspettiamo un parziale deterioramento nel resto del 2023 a causa dell’aumento dei costi di finanziamento. Nel complesso, tuttavia, l’impatto dell’aumento dei tassi d’interesse resta relativamente contenuto a fronte della prevalenza di strutture a tasso fisso o con copertura. L’applicazione di ulteriori 300 punti base al nostro costo del debito per il 2024, quale indicatore dei rendimenti prevalenti nel segmento BB/B, implicherebbe un crollo del tasso di copertura degli interessi da 5,7x a 3,4x e del rapporto FCF/debito netto dal 6,5% al 3,9%. Gli emittenti con rating più basso sono particolarmente esposti all‘aumento del costo di finanziamento e il rischio di rifinanziamento resta un aspetto importante da monitorare. Per ulteriori informazioni si veda il sito internet di Columbia Threadneedle Investments: http://www.columbiathreadneedle.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Progetto Be.Cultour

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

È finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon2020, nato per supportare gli investimenti in start-up innovative e a vocazione sociale per realizzare iniziative circolari. Partner strategico del Progetto, coordinato dal CNR, la società di consulenza altamente specializzata Iniziativa (www.iniziativa.cc), che ha predisposto per la sua realizzazione un modello basato sull’autonomia decisionale degli investitori. Si tratta di un Pledge Fund, concepito ad hoc, per finanziare le iniziative di turismo culturale circolare e sostenibile previste dal Progetto, che devono essere allineate agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e prestare particolare attenzione alla rigenerazione urbana, alla valorizzazione delle aree rurali, dei territori e degli ecosistemi dell’innovazione locale, alla creazione di impatto positivo nella comunità di riferimento. Iniziativa ha sede a Napoli ed è un advisor finanziario che negli ultimi 12 anni ha superato i 500 milioni di euro di progetti di Ricerca e Sviluppo di aziende italiane, supportati da risorse nazionali e dell’Unione Europea. Per maggiori informazioni sul bando:

Fai clic per accedere a Avviso_Start-up.pdf

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nascita di E-ssence

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

E-ssence si presenta a Monaco il prossimo 24-25 settembre 2023. Basta il cellulare. Si cerca nella mappa dell’app la barca più vicina. Ci si avvicina, si sblocca il timone con un click. E poi si naviga, liberamente, senza patente nautica. Ma soprattutto senza inquinare: sono barche elettriche. Nasce in Italia il primo boat sharing elettrico completamente on line, un modello che in Europa esiste solo in Olanda. E-ssence, è stato ideato da Michele Lauriola, 33enne originario di Manfredonia e ora residente a Montebelluna, nel Trevigiano e Leonardo Caiazza, 34enne originario di Parma e ora residente a Forte dei Marmi (Lucca). Sono due giovani imprenditori che hanno elaborato la loro idea all’interno della Bologna Business School dove, nel 2023, hanno conseguito un MBA in green energy e sustainable business. La loro iniziativa è stata oggetto di due programmi di incubazione: il BigBo di Pixel e Banca Sella e il Nowtilus, il sea innovation hub ligure. Un modello che ben funziona in Austria, in particolare in Carinzia, che è del tutto innovativo in Italia. Sono infatti i primi a proporre un progetto di questo genere, che vede come competitor solo alcune aziende sarde che affittano gommoni a scoppio. A livello europeo, ad Amsterdam ci sono dei sistemi simili che uniscono alta tecnologia e una scelta di trasporto totalmente green. Il business attorno al noleggio di barche elettriche, peraltro, è in crescita. Stando alle ricerche più recenti (Fonte: report Mordor Intelligence), il mercato a livello mondiale dovrebbe salire del 5% da qui al 2027, arrivando a 20 miliardi, quello europeo a 6,5 miliardi nello stesso periodo. In Italia al momento sono “solo” 60 milioni di euro.Le imbarcazioni sono lunghe 6.30 metri fuori tutto, per una capienza massima di 6 persone e sono dotate di prendi sole a prua e a poppa, tavolino a scomparsa, impianto audio pro, caricatore usb, computer di bordo e simrad con cartografie. Va precisato che sono ad emissioni zero, ma sono arrivate in Italia trasportate da Tir. In ottica green, E-ssence ha deciso quindi di compensare l’anidride carbonica con una piccola quota dello sharing riservata ad una startup (Seathechange) che pianta peonie.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Giancarlo Governi: Nannarella Il romanzo di Anna Magnani

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

Collana:La vite Pagine:276 Prezzo cartaceo:€ 18 Prezzo eBook:€ 9.99 Fazi Editore. A cinquant’anni dalla morte, Anna Magnani rimane un’icona del cinema italiano del dopoguerra. Simbolo dell’Italia nel periodo della Ricostruzione, capace di spaziare con grande naturalezza dai toni drammatici a quelli leggeri, riuscì a incarnare come poche la voglia di riscatto e le passioni tipiche di quegli anni. Nannarella, omaggio alla sua figura, torna in libreria in un’edizione rinnovata con l’aggiunta di un capitolo espressamente dedicato alla sua famiglia, immigrata a Roma ma di origini romagnole. Con la sua penna brillante, Giancarlo Governi ripercorre l’intera parabola esistenziale di una donna che, dall’infanzia passata in una casa di sole donne fino al successo internazionale come stella del cinema, fu protagonista assoluta di un’intera stagione artistica fino a diventare una delle più grandi attrici di tutti i tempi. La gioventù, l’ascesa e la carriera di Anna Magnani vengono ricostruite qui attraverso flash, aneddoti ed episodi di vita vissuta, fatti di incontri, esaltazioni, tristezze ma anche di grandi risate e crisi profonde che segnarono la donna quanto il suo personaggio. Il libro, così, rivela una personalità potente, esplosiva, e il talento innato di un’attrice vera, che fece dell’autenticità un valore, con i vantaggi e gli svantaggi che questo comportava all’epoca. Una donna di indubitabile fascino, il cui coraggio contribuì a trasformarla nell’interprete femminile per eccellenza creando il mito di un’artista completa, unica e speciale. Nella sua vita, amori, successi, gioie e dolori trovarono nella recitazione il loro riflesso fino a farle vincere l’Oscar come migliore attrice protagonista, dopo aver ottenuto importanti riconoscimenti anche in patria. Un libro fondamentale per la storia del cinema italiano su un’attrice straordinaria di grandissima forza espressiva destinata a rimanere per sempre nell’immaginario collettivo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ryanair: noi investiamo, Governo fa decreti illegali

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

“Proseguono gli attacchi dell’amministratore delegato di Ryanair contro il decreto italiano sul caro voli” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando la dichiarazione di oggi secondo la quale, se il decreto non sarà cancellato Ryanair sarà costretta a tagliare le sue attività su Sardegna e Sicilia.”Ma perché, invece di lanciare proclami ogni 3×2, non risponde a questa semplice domanda, che sorge spontanea: se Ryanair non usa gli algoritmi, come da loro dichiarato, perché si agitano e si preoccupano così tanto per quel decreto che interviene solo contro gli algoritmi?” prosegue Dona. “Peraltro un divieto all’uso degli algoritmi che difficilmente potrà trovare applicazione concreta, considerato che scatta solo se conduce a un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori del 200 per cento superiore alla tariffa media del volo. Insomma, se un volo da Orio al Serio a Palermo costa 90 euro possono salire tranquillamente fino a 270 euro senza alcun problema. Un bel regalo!” aggiunge Dona. “Invece di riempirsi la bocca parlando di libero mercato, farebbe bene a sapere che nel settore dei trasporti, dal trasporto aereo a quello marittimo, dalle autostrade ai treni, la concorrenza non esiste e che il consumatore è costretto a mangiare la minestra o a saltare la finestra” conclude Dona.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Medicine and Surgery dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

Parma. Iscrizioni al test di ammissione dal 18 settembre alle 15 del 29 settembre. L’Università di Parma ha pubblicato il bando di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery, erogato in lingua inglese e con sede a Piacenza, con tutte le informazioni su posti disponibili, modalità di accesso e formazione delle graduatorie. Per iscriversi al test di ammissione è necessario presentare domanda sul Portale Universitaly del Ministero dell’Università e della Ricerca dal 18 settembre al 29 settembre 2023 (ore 15 ora italiana GMT+2). Il test si svolgerà martedì 17 ottobre 2023 nelle Aule centrali del Dipartimento di Medicina e Chirurgia (Plesso ospedaliero, via Gramsci 14). Maggiori informazioni saranno fornite prossimamente. Numero di posti disponibili per l’a.a. 2023-2024: – 75 per cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari equiparati – 45 per cittadini non comunitari residenti all’esteroTutte le info alla pagina https://mc.unipr.it/it/didattica/ammissioni-aa2023-2024/corsi-di-laurea-magistrale-ciclo-unico

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Alzheimer e neuroscienze: una priorità per il paese

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

Con circa 630mila nuovi casi e oltre 8mila morti in un anno tra gli over 70, la polmonite pneumococcica continua a rappresentare una minaccia per la salute in Italia. Ha elevato peso sulla salute degli anziani e di conseguenza anche sulla rete ospedaliera e sui costi per il servizio sanitario. Uno scenario preoccupante che potrebbe essere evitato grazie a un più ampio ricorso alla vaccinazione che, tuttavia, stenta a decollare. Per dare maggiore evidenza a questa problematica Italia Longeva, l’associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva ha pubblicato un Consensus paper, presentato a Roma lo scorso 21 giugno, che invoca un intervento di sanità pubblica che metta a sistema risorse e strumenti dedicati per rilanciare e standardizzare la vaccinazione anti-pneumococcica sul territorio nazionale.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

A Beith Shemesh straordinari reperti collegati con il culto dei defunti a scopo divinatorio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

Una grande grotta vicino a Beit Shemesh potrebbe essere stata un tempo utilizzata come un “portale per gli inferi” limitatamente alla magia rituale circa 1.700 anni fa, secondo un articolo pubblicato recentemente sulla Harvard Theological Review .Gli esploratori britannici hanno mappato per la prima volta la Grotta di Teomim, una grande grotta carsica sulle colline di Gerusalemme, nel 1873: ma è stato solo nell’ultimo decennio, quando archeologi ed esperti di grotte hanno iniziato a esplorare altre camere interne della grotta, che hanno scoperto un certo numero di oggetti curiosi, come pezzi di tre teschi umani, 120 lampade a olio, antiche ceramiche e armi dell’età del bronzo risalenti a circa 2000 anni prima delle lampade disposte accuratamente e nascoste in profondità tra le fessure delle rocce.La negromanzia si riferisce alla pratica di comunicare con i morti. Gli archeologi che hanno studiato la grotta di Teomim e gli oggetti nascosti nelle profondità ritengono che questo potrebbe essere stato un luogo in cui veniva praticata la negromanzia durante il periodo tardo romano, intorno al 300 d.C. NEL 2009 la grotta è stata esaminata da un team combinato di ricercatori del Dipartimento di studi e archeologia della Terra di Israele di Martin (Szusz). presso la Bar-Ilan University, l’Israel Cave Research Center, l’Università Ebraica, l’Autorità Israeliana per le Antichità e l’Autorità per la Natura e i Parchi, guidata da Zissu e dal Prof. Amos Frumkin. Quando Zissu e altri ricercatori entrarono in alcune delle camere interne della grotta, trovarono cumuli di monete d’argento e d’oro che erano state lasciate dai profughi in fuga dalla rivolta di Bar Kokhba e costituirono alcune delle più grandi scoperte di depositi di monete. Le scoperte sui depositi di monete sono state pubblicate alcuni anni fa. Era chiaro dal modo in cui gli oggetti sono stati trovati che erano stati collocati con cura, probabilmente circa 1.700 anni fa, sulla base della datazione delle lampade a olio. Circa 120 lucerne ben conservate risalenti al periodo tardo romano e primo bizantino (dalla fine del II al IV secolo d.C.) sono state raccolte da cavità e fessure della grotta. I santuari erano talvolta chiamati nekyomanteion (o nekromanteion). Erano generalmente situati in grotte che avevano una serie di caratteristiche specifiche, tra cui una fonte d’acqua naturale all’interno della grotta e un pozzo profondo.I credenti pensavano che questo pozzo conducesse agli inferi e che i morti potessero usarlo per risalire in superficie e comunicare. Secondo alcune fonti, vicino a quasi tutte le città del mondo greco-romano esisteva un oracolo locale dei morti. Teomim Caves ha una sorgente all’interno della grotta, che a un certo punto è stata raccolta in una pozza scavata nella roccia, un pozzo naturale di 21 metri (69 piedi) e una storia culturale che attribuisce poteri di guarigione e fertilità alla grotta.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Saudi Arabia’s master plan to dominate global sport

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

By Zanny Minton Beddoes Editor-in-chief The Economist. We have two covers this week. In our American and Asian editions we lead with a hard look at Joe Biden’s China strategy. This week the US added restrictions on American investment in sensitive technologies to the growing list of weapons in its economic war with China. Regular readers will know that we’ve written extensively about the impact of America’s strategy and the unwinding of globalisation. The goal is to increase America’s resilience and boost national security by “friendshoring” supply chains and “de-risking” the economic relationship. Supply chains might become more tangled and opaque, but the pros (greater security) are expected to outweigh the cons (less efficiency). Unfortunately, the evidence suggests otherwise. The consequences of this new thinking are now becoming clear. And, as our leader explains, it is bringing neither resilience nor security. Our other cover considers Saudi Arabia’s attempts to muscle in on global sports, most notably football and golf. Pumped up on petrodollars and desperate to reinvent itself under Muhammad bin Salman, its de facto ruler, the Saudi state has spent $10bn on players, teams and leagues. In a leader, we examine the storm that this has kicked up. Western fans, activists and politicians complain about “sportswashing” human-rights abuses and the distortion of hallowed trophies of sport by oil-fuelled wealth. The Economist is no cheerleader for MBS, but we explain why much of this sports-venting does not bear scrutiny. This is a subject on which many of my colleagues have strong opinions—and no doubt many of you will too.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »