Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 170

Archive for 20 agosto 2023

Medaglie d’oro e argento per l’Italia ai campionati del mondo di deltaplano

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

A Krushevo, nella parte centrale della Macedonia del Nord, la nazionale italiana di deltaplano ha conquistato il suo undicesimo titolo mondiale, gli ultimi sette consecutivi. Nella classifica individuale Alessandro Ploner di San Cassiano (Bolzano) si è laureato campione del mondo per la sesta volta, aggiungendo questa nuova medaglia d’oro alle cinque già vinte in precedenza. Medaglia d’argento per il ciociaro Marco Laurenzi di Veroli (Frosinone), agguantata dopo l’ultima task delle otto disputate su percorsi tra i 152 km la più lunga e i 69 la più breve. Al brasiliano Alvaro Figueiredo Sandoli il terzo posto. Migliore donna in gara l’austriaca Sasha Serebrennikova, seguita dalla tedesca Corinna Schwiegershausen e dalla giapponese Chisato Nojiri. Il successo degli azzurri si è concretizzato fin dall’inizio quando hanno preso il comando della classifica senza più lasciarlo fino al termine del campionato e rintuzzando gli assalti di Brasile e Regno Unito che alla fine guadagneranno rispettivamente le medaglie di bronzo e d’argento. Facevano parte della squadra azzurra, oltre ai suddetti Ploner e Laurenzi, Cristian Ciech di Folgaria (Trento), varesino di adozione, Davide Guiducci di Villa Minozzo (Reggio Emilia), Filippo Oppici di Sala Baganza (Parma) e Manuel Revelli di Cervasca (Cuneo). Il tutto sotto la guida del CT Flavio Tebaldi di Castiglione Olona in quel di Varese, coadiuvato dagli accompagnatori Stefania Tomasina di Laveno Mombello (Varese) ed Enzo Lorenz di Canazei (Trento). Contemporaneamente si è disputato anche il mondiale dei deltaplani cosiddetti ad ala rigida, diversi dai precedenti che sono qualificati come ali flessibili. L’Italia era rappresentata da Konrad Baumgartner, pilota sud-tirolese residente a Milano, dal trentino Claudio Deflorian e da Marzio Digiusto di San Vito al Torre (Udine). Si e classificata al quinto posto dietro Austria, Germania, Giappone e Spagna, nell’ordine dal primo al quarto posto. Campione del mondo l’austriaco Anton Raumauf davanti a Dirk Ripkens (Germania) e al connazionale Andreas Sand. Alla competizione hanno preso parte 22 nazioni per un numero complessivo di 141 piloti.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

European Union: Being together divided

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

If we were to ask ourselves where Europeans find all these resources to “grow” despite the divisions that still remain deep, let’s say that they inhabit our genetic code. I sense this same “libertarian” yearning in a resolution of the Florentine municipality of the 1200s with an explicit reference to human freedom and natural law. Even then, in the cities, the first signs of that proletarian culture aimed at redeeming its humble origins in order to turn to a society of equals began to show. And in the 16th century a similar awareness was renewed with the peoples who manifested in all fields, more frequently and more clearly than in the past, the knowledge or rather the pride of their individuality which will be strengthened here and there, by the adherence to a new faith and opposition to the ecumenical Church of yore. And the seeds of good and evil were born precisely from these libertarian yearnings and from the oppressive and negative regurgitation of all freedom. There is therefore a direct thread that linked the age between the ‘200 and ‘300 with the ‘500 and it to the present day. The 20th century is, in effect, a “magical synthesis” of that Europe which expanded throughout the world by conquering the Americas and refining its gaze beyond its own galaxy. But he made a grave mistake. It enslaved the peoples it subjected and squandered them of all their most precious possessions for a thirst that was never satisfied and made itself hateful and an enemy of their rights and violated one of their fundamental presuppositions: respect for human dignity and with it its principles of freedom.” (by Novecento stories of my time by Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Unione Europea: Lo stare insieme divisi

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Se dovessimo chiederci dove gli europei trovano tutte queste risorse per “crescere” a dispetto delle divisioni che tuttora restano profonde, diciamo pure che esse abitano nel nostro codice genetico. Questo stesso anelito “libertario” lo avverto in una deliberazione del comune fiorentino del ‘200 con un esplicito richiamo alla libertà umana e al diritto naturale. Già allora dentro le città incominciarono a dare i primi segni quella cultura proletaria volta al riscatto delle proprie umili origini per volgersi a una società di eguali. E nel ‘500 si rinnova una simile consapevolezza con i popoli che manifestavano in tutti i campi, più frequentemente e più nettamente che per il passato, la cognizione o meglio l’orgoglio della loro individualità che sarà rafforzata qua e là, dalla adesione ad una nuova fede e dall’opposizione alla Chiesa ecumenica di un tempo. E i germi del bene e del male nacquero proprio da questi aneliti libertari e dai rigurgiti oppressivi e negativi di ogni libertà. Vi è dunque un filo diretto che legò l’età tra il ‘200 e il ‘300 con il ‘500 ed esso ai giorni nostri. Il XX secolo è, in effetti, una “magica sintesi” di quell’Europa che si espanse nel mondo conquistando le Americhe e affinando lo sguardo oltre la propria galassia. Ma commise un grave errore. Rese schiavi i popoli che assoggettava e dilapidandoli di tutti i loro più preziosi beni per una sete che mai fu paga e si rese odiosa e nemica dei loro diritti e ne violò uno dei fondamentali presupposti: il rispetto della dignità umana e con essa dei suoi principi di libertà.” (by Novecento storie del mio tempo di Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Novecento: The new “status” of the intellectual and this new function of literature and the birth of the European Community

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Pascoli with his regression into childhood, with the symbolic dimension of his apparent impressionism and, above all, with the breaking of boundaries between pre-grammatical, grammatical and post-grammatical language, as Contini showed, which was the breaking of the boundaries between rational and irrational. Pirandello with his poetics of humor, the feeling of the opposite which tended to the deformation of things and characters and the vivid awareness of man’s setback and impotence, of the randomness, unpredictability, relativity of human events, of the anarchic condition in which modern man came to live, of the lack of an organic social fabric, of the domination of things over men. Svevo who definitively broke the structure of the nineteenth-century novel, with the awareness of the dissociation in which the person lived, of the deadly disease, individual and collective, for which it could be said that the bourgeois has even lost the hope of a human fruition of life. Gozzano who summarized, “in the last exhausting and self-ironic use of the traditional metric-stylistic, the sense of the consciously mortuary testimony of an objective world reduced to pure formal shocks of a lost order.” What matters most, however, was that he questioned the universal function of art in its public and traditionally political scope. The “hegemonic role of the bourgeois intellectual, conscience and guide of the rising society” was emptied, that culture intended to realize “in itself its own separate, alternative universality, and to constitute itself as a specific contradiction of society”. In all this frantic search for a cultural identity of twentieth-century man, between the past that pursues him and the future that awaits him, even liberalisms took on more marked values. The first reveals an idealistic nature and the other assumed an empirical matrix. Freedom, for the former, belonged to the category of the spirit and for the others to the empirical one. The first expressed the concept of freedom in the singular meaning that it is conceptually one and indivisible, whatever the actions of man are, and the other turned to a freedom that has multiple faces according to the way it was possible to manifest it I can identify these ways of representing the concept of freedom according to a line of thought which in Italy was headed by Croce and the other by Anglo-Saxon culture. This resulted in two models of life in which the culture of freedom was expressed in one case, with respect to the other, with “arrogance” when they determined a rationalistic culture from which one wanted to derive the discourse that those who did not think with their own convictions were a cretin. The idealistic matrix of liberalism led us to suffer the dictatorships of ideas and men in the name of an “abstract freedom” and better to say capable of leaving its values intact even if one was rotting in a prison or committing the genocide of an entire people in concentration camps or in bloody warfare. With the same idealistic culture, the intellectual and the opinion maker were built in Italy those “monsters of con-sociativism” with many “isms”: socialism, federalism, centralism, communism, but which in practice have never been able to express their contents fully or for what people wanted and expected from them. This has led us to a continuous rupture in the relationship between man and the society that represented him. Therefore, understanding the 20th century also means understanding how the civil and moral conscience of peoples has been reached and matured over the centuries. Many date back to the sixteenth century the great revolutionary turning point, with the advent of industrialization, which had Great Britain as its leading nation. A country, at that time, was essentially made up of farmers, sheep breeders and weavers. But the real reasons for the change could be recognized from the spiritual evolution of Europe in terms of exchanges between the main nations of which it was composed. A change that was characterized by the spirit of Christianity in the Middle Ages. The ruling classes of the time drank from a unique source of culture so much so that we could speak of a “Medieval University International”. Well, from that distant inspiration, in the second half of the 20th century, I rediscovered a hope that became the reality of a united Europe as it was in the spirit of our ancestors. And things have come and been changed even in spite of the pessimism of the protagonists. “I remember, for example, what the British ambassador Russel Bretherton said when he contemptuously left the table at the Messina conference on June 2, 1955 organized by the Minister of Italian Foreign Minister Gaetano Martino”: “I am leaving happy because I see that you would not agree, you would not combine anything.” And even if you did something, it would be a disaster. Well, from that “dreaded disaster” the European Community was born and baptized, two years later, by the Treaty of Rome. (by Novecento stories of my time by Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Novecento: Il nuovo “status” dell’intellettuale e questa nuova funzione della letteratura e alla nascita della Comunità Europea

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Pascoli con la sua regressione nell’infanzia, con la dimensione simbolica del suo apparente impressionismo e, soprattutto, con la rottura dei confini tra linguaggio pregrammaticale, grammaticale e post-grammaticale, come mostrò il Contini, che era la rottura dei confini fra razionale e irrazionale. Pirandello con la sua poetica dell’umorismo, il sentimento del contrario che tendeva alla deformazione delle cose e dei personaggi e la coscienza vivissima dello scacco e dell’impotenza dell’uomo, della casualità, imprevedibilità, relatività delle vicende umane, della condizione anarchica in cui veniva a vivere l’uomo moderno, della mancanza di un tessuto sociale organico, del dominio delle cose sugli uomini. Svevo che ruppe definitivamente la struttura del romanzo ottocentesco, con la consapevolezza della dissociazione in cui viveva la persona, della malattia mortale, individuale e collettiva, per cui si poteva dire che il borghese ha perduto finanche la speranza di un’umana fruizione della vita. Gozzano che riassunse, “nell’ultimo impiego logorante e autoironico della metrica-stilistica tradizionale, il senso della testimonianza consapevolmente mortuaria di un mondo oggettivo ridotto a puri trasalimenti formali di un ordine perduto.”Quel che più conta, tuttavia, fu che si pose in dubbio la funzione universale dell’arte nella sua portata pubblica e tradizionalmente politica. Fu svuotato il “ruolo egemonico dell’intellettuale borghese, coscienza e guida della società in ascesa”, che la cultura intese realizzarsi “in sé stessa una sua universalità separata, alternativa, e a costituirsi come contraddizione specifica della società”. In tutta questa farneticante ricerca di un’identità culturale dell’uomo del XX secolo, tra il passato che lo incalza e il futuro che lo attende, persino i liberismi si caricarono di valori più marcati. Il primo rivela una natura idealistica e l’altro assunse una matrice empirica. La libertà, per i primi, apparteneva alla categoria dello spirito e per gli altri a quella empirica. La prima espresse il concetto di libertà al singolare volendo intendere che essa è concettualmente una e indivisibile, qualunque siano le azioni dell’uomo, e l’altra si rivolse a una libertà che ha più facce secondo il modo com’era possibile manifestarla.Tali modi di rappresentare il concetto di libertà li posso identificare secondo un filone di pensiero che in Italia faceva capo a Croce e l’altro alla cultura anglosassone. Ne derivavano due modelli di vita in cui la cultura della libertà si esprimeva in un caso, rispetto all’altro, con “arroganza” quando determinavano una cultura razionalistica dalla quale si voleva far discendere il discorso che chi non la pensava con le proprie convinzioni era un cretino. La matrice idealistica del liberismo ci portò a subire le dittature delle idee e degli uomini in nome di una “libertà astratta” e per meglio dire capace di lasciare intatti i suoi valori anche se si marciva in una prigione o si consumava il genocidio di un intero popolo nei lager o con sanguinosi conflitti bellici. Con la stessa cultura idealistica l’intellettuale e l’opinion maker furono edificati in Italia quei “mostri del con-sociativismo” dai molti “ismi”: socialismo, federalismo, centralismo, comunismo, ma che in pratica mai hanno saputo esprimere i loro contenuti in modo compiuto ovvero per quello che voleva e si aspettava da essi la gente. Ciò ci ha portati a una continua rottura nel rapporto tra l’uomo e la società che lo rappresentava. Comprendere, quindi, il XX secolo, significa anche intendere come si è pervenuti e si è maturata, nel corso dei secoli, la coscienza civile e morale dei popoli. Molti fanno risalire al XVI secolo la grande svolta rivoluzionaria, con l’avvento dell’industrializzazione, che ebbe come nazione di punta la Gran Bretagna. Un paese, in quel tempo, era costituito, essenzialmente, da contadini, allevatori di pecore e tessitori. Ma le vere ragioni del cambiamento si potevano riconoscere dall’evoluzione spirituale dell’Europa sotto il profilo degli scambi tra le principali nazioni di cui era composta. Un mutamento che fu caratterizzato dallo spirito della Cristianità nel Medio Evo. Le classi dirigenti dell’epoca si abbeverarono a un’univoca sorgente di cultura tanto che si poté parlare di una “Internazionale universitaria medievale”. Ebbene da quel lontano afflato ritrovo nella seconda metà del XX secolo una speranza che divenne realtà di un’Europa unita così com’era nello spirito dei nostri antenati. E le cose sono venute e sono state cambiate anche a dispetto del pessimismo dei protagonisti. “Ricordo, ad esempio, quanto ebbe a dire l’ambasciatore inglese Russel Bretherton abbandonando sprezzante il tavolo della conferenza di Messina del 2 giugno del 1955 organizzata dal Ministro degli esteri italiano Gaetano Martino”: “Me ne vado contento perché vedo che non vi mettereste d’accordo, non combinereste nulla.” E se anche combinaste qualcosa, sarebbe un disastro. Ebbene da quel “paventato disastro” nacque la Comunità Europea e tenuta a battesimo, due anni dopo, dal Trattato di Roma. (by Novecento storie del mio tempo di Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La verità è come l’arte: è nell’occhio di chi guarda

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Davanti a un dipinto, o seduto in terza fila per seguire un’esecuzione di musica sinfonica o mentre attendo pazientemente il mio turno nella sala d’attesa affollatissima dello studio medico il mio pensiero ad un tratto sembra andare oltre la mia presenza fisica e migrare altrove. È che forse incoscientemente cerco la ragione del mio essere in quel posto, in quella determinata ora e confuso tra gente che non conosco, lì in piedi o seduto, a guardare o ad essere osservato sfuggevolmente tra chi ti sta accanto, ti sfiora il braccio o tu ti scosti per evitare che questo indesiderato contatto fisico ti turbi ulteriormente. Ma cosa penso? Verso chi o cosa è diretto il mio pensiero? Non certo al particolare di un dipinto o all’archetto del violinista va su e giù toccando con grazia le corde del suo strumento o alla donna o all’uomo che con me cercano nella sala d’attesa dello studio medico di mitigare l’attesa sfogliando una rivista o cercando d’attaccare bottone con un vicino. Ma cosa mai potranno dirsi due sconosciuti se non parlando del tempo? Io cerco di capire un qualcosa che ha assillato la vita di una moltitudine di persone in tutte epoche e in tutti i momenti della propria esistenza: perché sono qui? Perché esisto? Chi sono in realtà? E cerco di guardare oltre il visibile per cercare di dare una risposta logica al mio assillo esistenziale. Io inseguo una verità che non si nasconde sotto il tappeto, che non si cela dietro una nota musicale, che non riesco a carpire dall’espressione di chi estasiato ammira il dipinto di un celeberrimo artista. Forse perché non riesco ad avere la vista acuta come vorrei per fendere l’aria come una saetta, per entrare nel mondo dell’ignoto che mi circonda e mi compenetra e perdermi in esso. Io mi sento reale e al tempo stesso figlio di una verità che sfugge alla mia fisicità forse perché non riesco a guardare come dovrei con gli occhi del saggio, del pensatore, del sognatore, del profeta. Oggi appartengo a quel popolo di otto miliardi di viventi, sono confuso tra loro, sono preso dall’ansietà di barcamenarmi nella vita, dall’affrontare i mali che lacerano le mie carni e fanno scempio dei miei progetti per un futuro migliore. E sono così compreso dal contingente che diventa sommamente ardua concentrarmi alla ricerca della verità ultima prima che essa si possa disvelare al termine della mia esistenza. È così che il mio occhio si distrae e si lascia sfuggire la verità che cerco. (Riccardo Alfonso)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La federazione russa di oggi e quella nata dalla sua rivoluzione e la cultura occidentale

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Osserva Daniel Guèrin: “Se risaliamo al breve periodo in cui il bolscevismo si era identificato con la democrazia proletaria dal basso, con i soviet, ben altro risultato avremmo conseguito se non fossero stati affossati dalla dirigenza politica del partito con l’autogestione dei consigli di fabbrica.” L’effetto più immediato fu quello di attenuare il carattere imperialistico e capitalistico delle democrazie occidentali. Lo scontro si ebbe tra quei governi occidentali controllati da un pugno di monopolisti e con il pericolo che il loro big business li spingesse alle estreme conseguenze della world leadership. Il problema fu anche un altro nel timore che s’innescasse il grande conflitto tra il socialismo autoritario e l’anarchico ripetendo la triste esperienza del XIX secolo con la profonda divisione del mondo operaio. Così mentre i conflitti “ideologici” stavano prendendo piede, in chiave politica e di leadership mondiale, il mondo delle idee continuò ad avanzare. Il tutto rischiava di generare un’esaltazione della scienza e della ragione che si contrapponeva alla metafisica e alla religione tra il positivismo di origine francese e l’evoluzionismo d’origine inglese. Del resto, sarebbe arduo, in questa esposizione degli eventi, che si maturarono tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento e che ci hanno portati alla vigilia della prima grande guerra mondiale, citare gli autori e le discipline costruite dall’intelligenza umana e che hanno raggiunto tutto lo scibile e in particolar modo la matematica e poi, gradualmente, toccò l’astronomia, la fisica, la chimica e la biologia. Come si può notare si tratta di discipline che riguardano in maniera preponderante il mondo della natura, non la società. Ci troviamo nell’area ispirata dallo spirito della filosofia positiva proposta da Comte. In essa l’essere umano non è solo naturale ma è sociale nel susseguirsi delle sue fasi nella famiglia, nel linguaggio e nella proprietà. È una dinamica che studia il susseguirsi delle fasi sociali in una società e nei rapporti fra le società. È doveroso, tuttavia, denunciarne anche i limiti. Mussolini nel marzo del 1923, da solo cinque mesi capo del governo, affermava: “Quando un gruppo o un partito è al potere esso ha l’obbligo di fortificarsi e di difendersi contro tutti. La verità palese è che oggi gli uomini sono forse stanchi di libertà.” Questa stanchezza dovrebbe in qualche modo giustificare le dittature di destra dal fascismo al Nazismo al franchismo spagnolo e quella comunista del socialismo reale? Forse oggi questa “stanchezza” sta riprendendo il sopravvento? (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cultura come linguaggio della conoscenza e delle scelte di vita

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Non a caso Gramsci vide nella cultura il solo strumento che potesse indurre gli italiani, nello specifico, e i cittadini di tutto il mondo, più in generale, a mutare in profondità il quadro di una insufficienza storica e culturale radicata. È quel salto qualitativo che trasformerà l’essere umano in un cittadino moderno ed evoluto “in grado di realizzare la rivoluzione che è, a sua volta, il solo modo di superare e distruggere l’arretratezza dei costumi nazionali.” In questa chiave di lettura il socialismo divenne lo strumento più efficace per consentire ai proletari di dirigere la società e completare la modernizzazione di un’identità europeista e mondiale zoppicante. Una cultura, quindi, che è considerata utile al processo rivoluzionario, ma non certo per diventare strumentale al sistema e alle logiche di taglio ideologico. È quanto, invece, è accaduto con l’URSS dove la cultura è diventata uno “strumento” del regime e non uno stimolo per una crescita del pensiero e per la costruzione di un nuovo modello di società spurgato dalle sue mire imperialiste. In questo senso la stessa cultura proposta da Gramsci è ben diversa dalla “organizzazione e dalla disciplina del proprio io interiore o come presa di possesso della propria personalità.” Da qui l’idea che una rivoluzione non nasce a caso, non è il frutto degenere di una rivolta di popolo irrazionale e istintiva, “ma deve essere preceduta da un intenso lavorio di critica, di penetrazione culturale, di permeazione di idee attraverso aggregati di uomini prima refrattari e solo pensosi di risolvere giorno per giorno, ora per ora, il proprio problema economico e politico per sé stessi, ma senza negare, in seconda battura, i legami di solidarietà con gli altri che si trovano nelle stesse condizioni.” (Redazionale)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Crisi: La trappola con e senza la pandemia

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Scriveva Altero Matteoli: “Il governo deve dare risposte immediate a una situazione finanziaria, economica e sanitaria internazionale difficile che ha riflessi anche sull’Italia oltre che su tutta l’Europa. Auspichiamo che in particolare il Fratelli D’Italia, i suoi alleati ma anche i partiti dell’opposizione assumano adesso un atteggiamento collaborativo come meriterebbe il Paese e come i cittadini si aspettano. E’ un modo, rifacendoci all’attualità, di rappresentare il caso Italia dove ci appare sempre più chiaro che il vero problema non sta nello spremere le esangui casse dei lavoratori e pensionati che han-no già dato ma di rivolgersi a quanti hanno già lucrato in passato e pensano che crisi o non crisi debbano continuare a tenere il loro tenore di vita e a incrementare i loro profitti. E se ai poveri italiani si dice loro che è una grave crisi e che tutti dobbiamo rimboccarci le maniche allora perché non incominciamo a debellare gli sprechi? Ricordo in proposito che la Corte dei conti ha quantificato gli sperperi intorno ai 70 miliardi di euro, le evasioni fiscali sui 300 miliardi di euro, gli scialacqui della politica con altri 14 miliardi di euro. Un tempo si diceva quando si parlava di guerra: armiamoci e partite. Tradotto nel linguaggio odierno, dovremmo dire: spennateci ma salvaguardate le ricchezze di chi ha e dei loro lacchè. (Redazionale)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Che ne vogliamo fare dei pensionati?

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

È evidente che tra i pensionati esiste un’area di povertà molto elevata: poveri, rassegnati, frustrati. Eppure, cercano di stringere i denti e di vivere dignitosamente. Lo fanno, sovente, togliendosi il pane di bocca per infilare qualche banconota di 50 euro nelle tasche dei nipoti, studenti, precari, disoccupati, con famiglia monoreddito. I pensionati, in Italia, sono circa 18 milioni e diventeranno qualcosa di più tra qualche anno. Molti di loro riescono a star bene in salute ma con solo qualche acciacco alle ossa, per lo più. Altri sono meno fortunati in salute. Altri, ancora, risentono l’abbandono dei familiari o vivono soli perché non hanno figli e nipoti per via di fratelli e sorelle. Li troviamo seduti sulle panchine dei giardini pubblici, a discutere per strada con i loro coetanei a fare la spesa, a portare a spasso i nipotini, a frequentare la parrocchia, a cercarsi qualche hobby. Sono ancora una risorsa ma loro non sembrano rendersene conto. Lo Stato con le imposte, con le addizionali degli enti locali, con le tasse su tutto non fa altro che erodere le loro modeste rendite. Si sentono assediati, si sentono a volte inutili. Non sono più i nonni di un tempo che attiravano i loro nipoti raccontando storie di vita e si riscaldavano intorno al camino e i loro volti s’illuminavano alle fiammate che aggredivano il ciocco posto sulla brace. La memoria non è più la stessa. Restano solo i ricordi lontani, belli e tristi di giovani vogliosi di crescere, di lavorare, di trovare un posto nella vita, un amore che riscaldasse i loro cuori. Poi si cede il passo ai più giovani e gli anni l’età diventa un peso a volte insopportabile per sé e per gli altri. Possibile che si debba fare tanto per allungare la vita e poi con questa vita allungata si diventa superflui? Possibile che non vi è un’opportunità d’uscire da questo mondo con dignità? (Redazionale)

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

A proposito degli abbandoni scolastici

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

È di questi giorni la notizia che sono aumentati gli abbandoni scolastici. A mio avviso è perché esiste un problema di ordine culturale e psicologico non meno grave dei problemi posti dallo sviluppo della scienza contemporanea e della critica storica. Il dramma del nostro presente sta tutto qui con giovani che non riescono più a volgere lo sguardo al passato ma che si crogiolano con il loro presente e persino negando un ruolo chiave al loro futuro. Vivere e godere i frutti del presente sembra essere una parola d’ordine che ha un suo innegabile fascino. Con ciò si vogliono spezzare i legami con un passato e disconoscerne il suo primato nella continuità, prima ancora che nella tradizione, per affermare quei valori deformanti del capitalismo e del consumismo che rendono, in pratica, più aspri e conflittuali i rapporti non solo generazionali ma di vita in comune. È il caso dell’abbandono scolastico dove i giovani si stordiscono con le droghe leggere o pesanti che siano, che si abbandonano a gesti teppistici, a violenze di genere. Cosa essi possono sapere della cultura moderna, delle libertà civili, degli ordinamenti democratici? È un ritorno all’analfabetismo di nuova formulazione che non s’identifica con il non saper scrivere e leggere ma nel non conoscere o riconoscere i sentimenti che sono generati da un vivere comune fondato su determinati valori che trovano la loro continuità dal passato proprio perché non sanno di vecchio ma semmai di eterno. Sono deformazioni che i giovani se le portano nel loro DNA non sapendo più distinguere un evento sportivo sano a uno deformato dalla violenza e dal teppismo, dall’istruzione come base per una ricerca sistematica del sapere a vantaggio di una devianza aberrante degli stessi insegnamenti. È una strada che si trasforma in un vicolo cieco di là del quale non vi sono sbocchi possibili. (Redazionale)

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il mio rapporto con i lettori

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Di proposito ho adottato un metodo diverso per esporre i vari argomenti trattati lasciando il campo a differenti divagazioni. Il tutto vorrebbe trasformarsi in un “chiacchiericcio” vicino al caminetto di due amici, avanti negli anni ma ancora con la mente lucida. Sono seduti uno accanto all’altro su una comoda poltrona. Parlano ma non si guardano negli occhi. I loro sguardi sono rivolti alla fiamma del caminetto che si appanna e si ravviva, di tanto in tanto. A tratti uno indugia e l’altro incalza, uno sembra intento a raccogliere i ricordi prima di esternarli e l’altro incomincia a rievocare i suoi. Sono già lì seduti da qualche ora ma non sembrano avere voglia di andarsene. È già sera inoltrata. Hanno già fatto onore al desco con un pranzo frugale: una minestra di verdure e un po’ di pane con formaggio e un mezzo bicchiere di vino rosso. Non è la prima volta che si ritrovano lì seduti davanti al fuoco. Sono vicini di casa.Percorrono poco metri di strada acciottolata prima di ritrovarsi. Il loro passo è malfermo ma li aiuta un bastone a non perdere il loro ritmo lento ma sicuro. Le rispettive famiglie si sono affievolite: le mogli preferiscono ritrovarsi tra loro a ciacolare e soprattutto a pettegolare o a parlare di cucina, di vecchie amicizie e di antichi risentimenti. I figli già da qualche tempo li hanno lasciati ora per un lavoro in città e ora per una dolorosa perdita. Il figlio, infatti, di uno dei due vecchi è morto a trent’anni per un incidente. È stato un dolore cocente che ancora si fa sentire e a volte diventa insopportabile. I ricordi sono al primo posto nei pensieri del padre. Ora i due si leccano le ferite, si ritrovano dopo anni che furono separati per ragioni di lavoro: uno in città e l’altro in paese a curare la campagna lasciata dalla famiglia. Il loro più grande piacere è stare lì per ore tra lunghe chiacchierate inframmezzate a brevi pause e le loro donne lo sanno e li lasciano godere questi momenti di riposo. Oggi questo quadretto domestico non è più praticabile e allora cerchiamo con la lettura di sostituirci alla parola parlata per indurre chi legge a meditare sulle parole scritte e, se vuole, a ripercorrerle per stimolarne la riflessione e a ricercare un motivo per una replica, un’osservazione, una critica a posteriori. (Riccardo Alfonso)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il compromesso di Menenio Agrippa

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Il senato inviò un suo rappresentante per sedare la secessione della plebe e per parlare a Menenio Agrippa, uomo eloquente e caro alla plebe, che raccontò quello che poi è diventato un famoso apologo: ‘‘C’era una volta in cui nell’uomo le parti non erano congiunte armonicamente in un solo organismo, ma ogni membro aveva la sua volontà e la propria voce. In quel tempo le altre parti del corpo, indignate perché le loro fatiche e i loro servigi servissero solo a procurare beneficio al ventre, che se ne stava tranquillo nel mezzo a non far altro che godere dei piaceri che gli erano procurati, si accordarono fra loro decidendo che le mani non avrebbero più portato cibo alla bocca, che la bocca non avrebbe accettato cibo, né i denti avrebbero più masticato. Accesi così dall’ira, mentre volevano domare il ventre con la fame, anche mani, bocca e denti, insieme a tutto il corpo, si ridussero in uno stato di estremo esaurimento. Fu allora chiaro che anche la funzione del ventre non era oziosa e che esso non è nutrito solo per il proprio vantaggio ma perché mandi in cambio a tutte le parti del corpo quel sangue che dà vita e forza e che riceve appunto in virtù del cibo digerito”. Qual è la morale rapportata ai giorni nostri? Sembra ovvia non vi pare? (redazionale)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I due diritti irrinunciabili: quello della vita e quello del vivere

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Non ho accettato, in altri termini, che si potesse esaltare il diritto alla vita e una volta acquisito l’essere umano fosse stato abbandonato a sé stesso. È rimasto povero e condizionato dalla povertà della sua famiglia, dall’ambiente in cui vive, da una cultura tutta improntata sull’idea che occorre accettare la propria condizione sociale e rassegnarsi a subirla, nell’arco di tutta la propria esistenza, lunga o breve che fosse. Abbiamo imparato a fare della carità ma non a essere solidali con chi vive in ristrettezze. Abbiamo imparato a essere sprezzanti e a sentirci superiori anche se chi è solo un tantino socialmente a noi inferiore. Abbiamo imparato a osteggiare chi ha una professione di fede dissimile dalla propria, ha il colore della pelle diversa e provengono da luoghi, dove la povertà è estrema. Così facendo abbiamo tramandato ai nostri figli e nipoti dei messaggi sbagliati e inculcati in essi il privilegio di casta. Pensavo che con l’avanzamento della conoscenza, con la mobilità delle persone e la possibilità di conoscerle e poterle apprezzare per quelle che sono, si potesse ottenere un mutamento radicale nei nostri atteggiamenti. Mi sbaglio. Il razzismo, l’antisemitismo, l’odio di casta se una società, cosiddetta evoluta, riesce ad ammantarli di venature ipocrite che evitano gesti plateali e persino violenti, vi sono, invece, paesi, dove si manifestano senza pudori e le stesse autorità fanno ben poco per spegnere quest’incendio. Ho provato personalmente cosa ha significato tutto ciò. Mi è accaduto da emigrante, molti anni fa, in Australia, dove spesso fui esposto a giudizi sommari per il solo fatto che ero un italiano. È un condizionamento che risale a un’educazione sbagliata e si avvalgono di stantii luoghi comuni: il rumeno violento, l’africano pericoloso e via di questo passo. Pochi, però, ci spiegano che questa violenza è fisiologica come lo è per l’autoctono. Come dire? Chi non ha peccato lanci per primo la pietra. (redazionale)

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Antipolitica: ragioni e limiti

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Per quanto da anni siamo costretti a digerire nella conduzione della politica in Italia, di certo ci resta solo il disgusto e sicuramente comprendiamo il malessere che da tutto ciò promana. Va, tuttavia, fatto un distinguo per meglio chiarire il concetto. La politica, come giustamente si osserva da più parti, fa parte della nostra vita. Ciò significa che la “nausea” non è nella parola e nel suo ruolo espresso nel sociale e civile, quanto nel comportamento di chi si avvale di questa bandiera per farne un vessillo per proprio uso e consumo. E il danno d’immagine e la percezione che ne ricaviamo rendono ancora odioso quest’andazzo poiché rischia di trasformarsi in una tendenza accettata come normale dai soliti opportunisti. E molti dei politici, che oggi rappresentano questa visione comportamentale, sia appartenenti all’attuale coalizione di governo che delle stesse opposizioni, assumono agli occhi dell’opinione pubblica qualcosa di incomprensibile e finiscono con l’identificarsi in una sorta di difesa ad oltranza della casta e con tutte le sue ambiguità e doppiezze. E ancor più grave appare la situazione poiché si ha la convinzione che non sia possibile un ricambio non tanto generazionale ma nel modo di fare politica. Ciò spiega la reazione di chi oggi afferma che non intende andare a votare (siamo già al 44% degli elettori) perché se ha perso la fiducia nel proprio riferimento politico, lo è altrettanto per il suo opposto. D’altra parte, sarebbe impensabile supporre che vi possa essere, sic et simpliciter, un azzeramento dell’attuale classe politica e la sua sostituzione con personaggi nuovi di zecca. Ciò potrebbe verificarsi a una sola condizione: se ci fosse una guerra civile e non è certo il caso in cui potrebbe imbattersi l’Italia. Non solo. Anche se ciò accadesse, non sarebbe detto che il “ricambio” fosse assicurato. La caduta delle stesse dittature dal fascismo al nazismo e al franchismo in Spagna dimostrarono che non pochi dirigenti legati al precedente regime rimasero a galla o furono regolarmente riciclati nel nuovo ordine istituzionale. Alla fine, dovremmo dire che non è la politica che va cambiata ma gli uomini che la rappresentano a condizione che siano dei fanatici della democrazia, della libertà e della giustizia. Senza dubbi e senza tentennamenti. Forse con ciò entriamo nel mondo delle utopie. Forse. (Riccardo Alfonso)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Binary Ballet: China’s Espionage Tango with Microsoft

Posted by fidest press agency su domenica, 20 agosto 2023

Microsoft Threat Intelligence has identified several distinct Storm-0558 capabilities that facilitate the threat actor’s intrusion techniques.Storm-0558 uses a repository of PowerShell and Python scripts to perform REST API calls against the OWA Exchange Store service. For example, Storm-0558 has the capability to use access tokens to extract email data such as: Email Body and Subject. Email Attachments. Email Folder Information and metadata. The scripts contain extremely sensitive hardcoded information such as bearer access tokens and email data, which the threat actor uses to perform the OWA API calls. The threat actor has the capability to refresh the access token for use in subsequent OWA commands, adding a layer of persistence. Whilst the goals of Storm-0558 is to remain opaque, the response from Microsoft has had an adverse effect on consumer confidence and identified systemic shortcomings. The difficulty in understanding the full scale of this attack lies in the lack of sufficient logs to determine if companies were compromised, meaning the foundational incident response processed has been hamstrung. This points to a problem on a grander scaler than previously thought. The fact that Microsoft’s logging capabilities have come into question undermines faith in the largest technology provider in history, and further cements the idea that threat actors are moving at a pace that large business cannot keep up with. SecurityHQ Threat Intelligence team have been following the developments of this closely, and there are two services that can alleviate some of the pressure that such attacks can cause. By http://www.securityhq.com

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »