Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 170

Archive for 27 agosto 2023

Benzina: Rojc (Pd), giustificare accise è “mission impossible”

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

“Giustificare il dietrofront sul taglio delle accise davanti agli italiani è letteralmente una ‘mission impossible’: abbiamo tutti davanti agli occhi gli spot della destra con le sue promesse mirabolanti, e adesso non solo tradiscono il patto elettorale ma vorrebbero addirittura convincere i cittadini che il prezzo della benzina è quello giusto. Bisogna chiederlo a chi si muove in automobile o lavora con mezzi di trasporto se il prezzo dei carburanti è ‘accettabile’ o se invece pesa sui portafogli e sui costi dei beni. Magari qualche dritta può darla il ministro dei Trasporti”. Lo afferma la senatrice Tatjana Rojc (Pd), commentando le dichiarazioni dell’on. Giovanni Donzelli, secondo cui “in questi mesi la benzina è sempre stata a prezzi accettabili”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Busiate Buseto”: un assaggio di tradizione e cultura del cibo a Buseto Palizzolo

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Buseto Palizzolo Dall’1 al 3 settembre si alzerà il sipario sulle scene di “Busiate Buseto”, tradizionale appuntamento enogastronomico e culturale con la “XXIII Mostra Mercato” e la “XI Sagra della Busiata” a Buseto Palizzolo. Una meravigliosa campagna immersa tra gli uliveti, i vigneti, i frutteti e i campi di grano dai colori cangianti farà da cornice ad un evento dedicato alla “Busiata”, un formato di pasta fresca locale. Si potrà assistere ad un laboratorio artigianale, a cura di donne del territorio, che si cimenteranno nell’antica pratica di preparazione delle busiate con l’utilizzo del “buso” (stelo proveniente dal grano, utilizzato per arrotolare la pasta dandogli la forma classica della “busiata”). Questo strumento, è l’artefice “principe” per realizzare questa “callosa” e prelibata pasta che si sposa con una varietà innumerevole di salse. “L’amministrazione Comunale di Buseto Palizzolo non poteva che dare seguito ad una manifestazione così importante per il nostro territorio. Importante per la degustazione di prodotti tipici e soprattutto della busiata” – queste le parole di Valeria Minaudo, assessore al Turismo, Sport e Spettacolo del Comune di Buseto Palizzolo.Degustazioni di busiate, momenti musicali, performance di danza e area giochi per i più piccoli animeranno il calendario della rassegna.La XXIII Mostra Mercato, in cui saranno presenti numerosi espositori, darà vita ad una riscoperta dei mestieri e delle arti di una volta, con artigiani, scultori, inventori, creatori, collezionisti, aziende di prodotti enogastronomici.L’evento si svolgerà nel Villaggio Badia di Buseto Palizzolo, perfetta agorà per le occasioni di festa, come questa, fatta di sapori, promozione del territorio, valorizzazione e promozione della cultura agricola, tradizioni locali, artigianato e spettacoli.Busiate Buseto è organizzato dal Comune di Buseto Palizzolo in collaborazione con la Pro Loco Buseto Palizzolo, Gal Elimos e Agesp. Media partner: TiltUp e Publicittà. Per tutti gli aggiornamenti è possibile consultare la pagina Facebook Busiate Buseto o il profilo Instagram busiatebuseto. By Ufficio stampa Simona Licata

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Chart of the Week a cura dell’Economic Team di Payden & Rygel, che mette a confronto la crescita del PIL di Stati Uniti e Area Euro

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

In una settimana povera di dati macro, con tutti gli occhi degli operatori puntati sul simposio annuale della Fed di Kansas City a Jackson Hole, l’attenzione del mercato si è rivolta ai dati del Purchasing Managers Index pubblicati questa settimana da S&P Global per il mese di agosto. La maggior parte dei commentatori di mercato ha evidenziato la divergenza tra l’economia Usa e quella dell’Eurozona, oltre al fatto che il settore dei servizi dell’area Euro sia scivolato in territorio negativo. Il PMI composito degli Stati Uniti si è attestato a 51, mentre quello europeo è rallentato a 48,6. Nonostante alcuni commentatori temano che gli Stati Uniti seguiranno l’Europa, noi di Payden & Rygel sul punto siamo scettici: in primo luogo, l’attività economica è stata spesso divergente tra Stati Uniti ed Europa. Nei primi anni 2000, nel 2010 e ancora nel 2018-2020, la debolezza europea non ha generato di riflesso una contrazione dell’economia statunitense. In secondo luogo, i PMI non sono infallibili, come ha dimostrato il fatto che tra luglio 2022 e gennaio 2023 abbiano indicato una contrazione, quando invece la crescita del PIL Usa ha subito un’accelerazione.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

T. Rowe Price – Jackson Hole: le implicazioni del discorso di Powell negli Stati Uniti

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

A cura di Blerina Uruci, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price. Il discorso di Powell ha ripercorso i progressi dell’inflazione da quando la Fed ha iniziato ad alzare i tassi di interesse all’inizio del 2022: l’inflazione è scesa in modo significativo, mentre il mercato del lavoro ha retto in modo sorprendente. Ma ecco cosa conta di più quando si parla del futuro percorso dei tassi di interesse: ha osservato che due mesi di dati positivi non sono sufficienti per dare fiducia che l’inflazione sarà su un percorso di discesa duraturo. È emerso chiaramente che non pensa che la lotta della Fed all’inflazione sia finita e che, visti i dati recenti, è molto più probabile che la prossima mossa della Fed sia un rialzo che un taglio. Oggi abbiamo anche appreso due potenziali fattori scatenanti per il prossimo rialzo dei tassi di interesse: (1) segnali di accelerazione della crescita e di un’economia che continua a crescere al di sopra del suo tasso potenziale e (2) segnali che indicano che il mercato del lavoro non si sta allentando ulteriormente e che il processo di creazione di ulteriore allentamento del mercato del lavoro si è arrestato. I commenti di Powell ribadiscono che l’asticella per un rialzo a settembre è molto alta, ma che anche quella di novembre sarà una riunione molto importante. Powell ha inoltre ribadito che il target della Fed in materia di inflazione rimane del 2% e che è compito della Fed far sì che scenda, richiamando il tono del suo intervento a Jackson Hole dello scorso anno. Di recente ci sono state diverse pressioni affinché la Fed alzasse il suo target di inflazione. Mi aspetto che il dibattito su questo tema si intensificherà con l’avvicinarsi del prossimo Monetary Policy Framework Review, che avrà luogo tra un paio d’anni, ma non credo che la Fed darà molto sostegno a questa idea. La reazione iniziale del mercato ha visto un aumento della probabilità di un altro rialzo di 25 pb entro novembre e un aumento dei rendimenti lungo tutta la curva, in linea con il messaggio di Powell secondo cui i tassi potrebbero aumentare ulteriormente e rimanere più elevati più a lungo. Mi aspetto che, man mano che ci avviciniamo alla riunione di novembre, i tassi possano aumentare ulteriormente, in linea con la conferma che l’economia rimane sulla buona strada per espandersi nel resto dell’anno.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

T. Rowe Price – Jackson Hole: le implicazioni del discorso di Powell in Europa

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price. Il presidente Powell ha appena segnalato che la Federal Reserve procederà con cautela nel considerare il prossimo rialzo dei tassi. È importante notare che il suo discorso ha riconosciuto una crescita più forte e un mercato del lavoro più resistente del previsto. Ha sottolineato che è necessario un periodo di crescita inferiore al trend per riportare l’inflazione al target. Ha sottolineato che la politica rimarrà restrittiva finché l’inflazione non diminuirà in modo sostenibile. Il fatto che la Fed continuerà a dipendere dai dati e potrebbe alzare ancora i tassi in risposta alla forte crescita e alla tenuta del mercato del lavoro, mantenendo una politica restrittiva per un periodo prolungato, ha implicazioni importanti per l’Europa e la Bce.In primo luogo, a differenza degli Stati Uniti, ci sono chiari segnali che l’economia europea sta scivolando verso la recessione. Ma la Fed potrebbe alzare ancora i tassi quest’anno e mantenere la politica restrittiva per un periodo di tempo prolungato. In ultima istanza, i mercati potrebbero prezzare eventuali tagli della Federal Reserve più in là nella curva rispetto ad oggi. Ciò indebolirebbe l’euro nei confronti del dollaro, con la prospettiva di un cambio EUR/USD a 1,05. Un euro più debole darebbe sollievo all’industria manifatturiera europea in difficoltà. Tuttavia, i prezzi delle materie prime, dei prodotti alimentari e del petrolio diventerebbero più costosi in euro. L’inflazione rimarrebbe più a lungo al di sopra dell’obiettivo rispetto a quanto previsto in precedenza. La Bce potrebbe quindi essere costretta a rialzare nuovamente i tassi o a mantenere la politica più restrittiva più a lungo, nonostante i segnali di debolezza della produzione inviati dai PMI di questa settimana, per tenere a bada qualsiasi ulteriore inflazione derivante da un euro più debole. Se la politica monetaria statunitense rimarrà restrittiva più a lungo del previsto, ciò si rifletterà anche in un aumento dei rendimenti obbligazionari globali, il che rappresenta una sfida significativa per la sostenibilità del debito della periferia europea. Un tasso di interesse di equilibrio permanentemente più alto e quindi tassi di policy più elevati implicano che i rendimenti decennali statunitensi rimarranno a livelli molto più alti rispetto al decennio precedente la pandemia. Il rapporto debito/PIL in Italia supera ormai il 150% e le prospettive di crescita a lungo termine sono deboli. Ciò comporta il rischio che i mercati tornino a percepire la dinamica del debito italiano come insostenibile. Ciò significa anche che sarà difficile per la Bce svincolare completamente dal proprio bilancio i BTP in suo possesso. A causa di questi rischi, il QT della Bce potrebbe quindi avere una portata più limitata rispetto a quello di altre banche centrali.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Come acqua: Narrazioni in Valle del Bidente – Prima edizione

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Valle del Bidente (FC). Come Acqua si svolgerà poi dall’8 al 10 settembre alternando conversazioni, passeggiate e uno spettacolo teatrale: Stefano Nazzi e Daniela Collu dialogheranno venerdì 8 settembre alle ore 21 al Castello di Cusercoli (Civitella di Romagna) sul podcast Indagini di Stefano Nazzi, che ha rivoluzionato l’ascolto del true crime e della cronaca nera, sul senso del racconto criminale, sulle ragioni del suo successo e dell’interesse collettivo nei suoi confronti; sabato 9 settembre alle ore 21, sempre al Castello di Cusercoli, Marco Baliani porterà ancora una volta il suo famoso e apprezzatissimo spettacolo teatrale Kohlhaas; doppio appuntamento domenica 10 settembre: alle ore 10.30, all’Acquedotto di Spinadello a Forlimpopoli, Gianumberto Accinelli condurrà una passeggiata tra le acque e le terre di Spinadello per conoscere, ma soprattutto osservare, ciò che spesso nemmeno vediamo: il mondo segreto degli insetti. Come Acqua si concluderà alle ore 18 al Parco Sculture, località Brusatopa (Santa Sofia), con Luca Sofri, che in conversazione con Matteo Caccia racconterà la sua esperienza con Il Post. Evento con il patrocinio di Comune di Forlì, Comune Civitella di Romagna, Comune di Galeata, Comune di Santa Sofia, Romagna Acque – Società delle Fonti, e il supporto di Pro Loco Chiusa d’Ercole, Spazi Indecisi, Osteria La Campanara, Fiaschetteria. Organizzazione e amministrazione di Città di Ebla.Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Boccioni prima del Futurismo

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Parma Mamiano di Traversetolo 9 settembre – 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo dedica a Umberto Boccioni una grande mostra – a cura di Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi, Stefano Roffi – composta da quasi duecento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista. La mostra si sofferma sulla figura del giovane Boccioni e sugli anni della formazione affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla primissima esperienza a Roma, a partire dal 1899, sino agli esiti pittorici immediatamente precedenti l’elaborazione del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910. Un decennio cruciale in cui Boccioni sperimenta tecniche e stili alla ricerca di un linguaggio originale e attento agli stimoli delle nascenti avanguardie. La mostra intende non solo documentare il carattere eterogeneo della produzione boccioniana, ma soprattutto ricostruire i contesti artistici e culturali nei quali l’artista operava. Viene così fatta luce sulle vicende artistiche tra il 1902 e il 1910, offrendo un panorama più ampio su un periodo fondamentale per l’attività di Boccioni che permette di porre in prospettiva lo svolgersi della sua ricerca. La mostra è suddivisa dunque in tre sezioni geografiche legate alle tre città che hanno rappresentato punti di riferimento formativi per l’artista: Roma, Venezia e Milano, curate rispettivamente da Francesco Parisi, Virginia Baradel e Niccolò D’Agati. Una speciale attenzione è dedicata ai lavori a tempera per finalità commerciali e alle illustrazioni, presentati nella quasi totalità, che permettono di rilevare l’importanza di questa produzione nell’ambito di una sperimentazione che va dalle primissime prove romane sino agli esiti più compiuti e artisticamente complessi degli anni milanesi. A documentare questo percorso sono esposte alcune delle opere a olio su tela più note della prima produzione dell’artista, come Campagna romana del 1903 (MASI, Lugano), Ritratto della sorella del 1904 (collezione privata, in deposito presso Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Venezia), Ritratto della signora Virginia del 1905 (Museo del Novecento, Milano), Ritratto del dottor Achille Tian del 1907 (Fondazione Cariverona), La madre del 1907 (collezione privata), Autoritratto del 1908 (Pinacoteca di Brera, Milano), Il romanzo della cucitrice del 1908 (Collezione Barilla di Arte Moderna), Controluce del 1909 (Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto), Ritratto di gentiluomo del 1909 (collezione privata), Contadino al lavoro del 1909 (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma), Ritratto di Fiammetta Sarfatti del 1911 (collezione privata) nonché tempere, incisioni, disegni. L’accostamento di volta in volta alle opere di artisti come Giovanni Segantini, Giacomo Balla, Gino Severini, Roberto Basilici, Gaetano Previati, Mario Sironi, Carlo Carrà, Giovanni Sottocornola, spiega e illustra le ascendenze e i rapporti visuali e culturali che costruirono e definirono la personalità artistica di Boccioni.Il sabato ore 16 e la domenica e festivi ore 11.30, 15.30, 16.30, visita alla mostra ‘Boccioni’ con guida specializzata; è possibile prenotare a segreteria@magnanirocca.it , oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti; costo € 19 (ingresso e guida).Mostra e Catalogo (Dario Cimorelli Editore) a cura di Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi, Stefano Roffi. http://www.magnanirocca.it,

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Muestra de Cine Mexicano Otoño 2023”

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Roma 29 settembre – 1 ottobre 2023 Casa del Cinema Largo Marcello Mastroianni, 1 ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, presso la Casa del Cinema, la quarta edizione della “Muestra de Cine Mexicano Otoño 2023” ideata e diretta da Cecilia Romo Pelayo. Con i lavori inediti di 27 cineasti, tutte anteprime in Italia, in lingua originale sottotitolate in italiano, ancora una volta il pubblico romano potrà apprezzare e conoscere le origini e gli sviluppi di quella che è una tra le cinematografie più all’avanguardia e più potenti a livello mondiale: la cinematografia messicana. L’obiettivo principale è infatti, fin dalla prima edizione presentare e diffondere l’altro magnifico cinema messicano, quello che difficilmente arriverebbe nelle sale italiane e in alcuni casi anche sulle piattaforme.Documentari storici, lungometraggi, cinema noir, commedie, animazione, cinema muto. La mostra è l’unico spazio alternativo internazionale per il cinema messicano in Italia, un cinema di altissima qualità con la capacità e la sensibilità di soddisfare il pubblico che ama l’esperienza del cinema in lingua originale, con storie speciali e sorprendenti.Questo anno, per la prima volta grazie alla preziosa collaborazione con “El Taller Del Chucho”, uno degli studi d’animazione più importanti e tra i più attrezzati a livello nazionale e internazionale, tra i dei creatori del premiatissimo Pinocchio di Guillermo Del Toro, verranno presentati 10 magnifici cortometraggi d’animazione.La Muestra si avvale delle partnership con il FICUNAM, (Festival De Cine De La Unam – Universidad Nacional Autónoma de México), “El Festival Internacional De Cine De Morelia Con Ficm Presenta¨ e per prima volta con la Fundación Televisa. E con “La Filmoteca dell’ Unam ̈, l’archivio filmico più importante in America, il programma prevede la sezione di cinema classico messicano restaurato, perché obiettivo di questa quarta edizione – dichiara la direttrice Cecilia Romo Pelayo – è recuperare, conservare e diffondere la memoria fílmica messicana.Due i film che verranno presentati nella serata di inaugurazione, il 29 settembre: “El Suavecito” di Fernando Méndez, 1951, un classico noir, restaurato da Guillermo Del Toro, per la“La Filmoteca dell’ Unam”, in collaborazione con Televisa, la UDG – Universidad de Guadalajara e “EL FICG”, Festival Internacional De Cine De Guadalajara. L’altro film “Santuarios Del Infinito” del regista Chisco Laresgoiti, ospite d’onore della Muestra, è un cortometraggio-documentario, un affascinante viaggio enigmatico che invita a conoscere e visitare otto dei siti archeologici rilevanti delle civilizzazioni preispaniche in Messico, per ridare valore al grande patrimonio culturale che rappresentano. Questa produzione impressionante è un omaggio al cortometraggio “Centinelas Del Silencio” vincitore di due Premi Oscar nel 1972. Nella quarta edizione della “Muestra De Cine Mexicano Otoño 2023, si potranno vedere opere di brillanti registi indipendenti come Enrique Garcia Meza, Juan Carlos Rulfo, Arturo Pons, oltre ai registi che faranno parte della collaborazione con FICUNAM: Liora Spilk e Diego Enrique Osorno.Tra gli ospiti anche Diego Enrique Osorno per l’anteprima del suo film più recente “La Montaña”, un omaggio a uno dei movimenti sociali contemporanei più importanti del Messico: l’ EZLN (Ejército Zapatista de Liberación Nacional). Un monito per le future generazioni che dovranno dare continuità al movimento.Si potrà inoltre assistere a un evento storico, per l’evoluzione del cinema messicano, dopo 106 anni dalla sua realizzazione. Arriva finalmente in Italia, non solo il film più antico del Messico ma di tutta l’America Latina, “Tepeyac” del 1917, gioiello restaurato del cinema muto messicano che possiede una delle colonne sonore più belle, composta a distanza di un secolo dalla sua realizzazione, dal direttore d’orchestra e pianista messicano Jose Maria Serralde. Evento speciale della quarta edizione è la presentazione del libro “Presencia” di Carlos Reygadas, regista, sceneggiatore e produttore, che con Japon (2002) ha ricevuto la menzione speciale della giuria della Camera d’Or al Festival di Cannes . Il cineasta incontrerà il pubblico e parlerà della sua poetica e della sua necessità di concepire e praticare il cinema come un espansore della realtà e non come un sistema di rappresentazione. Sin dalla prima edizione nella primavera del 2019, la ¨Muestra De Cine Mexicano En Roma¨ si può realizzare grazie al patrocinio economico del settore privato. Nel 2023 collaborano alla realizzazione del festival: CORRIENTE ALTERNA, ROLLAND SOLUTIONS, Y THB AN AMWINS GROUP COMPANY.La manifestazione ha il Patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, dell’Ambasciata del Messico in Italia, dell’IILA (Istituto Italo Latino Americano), e dell’ IMCINE (Instituto Mexicano de Cinematografía).L’Associazione Nazionale degli Autori Cinematografici (ANAC) sin dalla prima edizione ha riconosciuto l’importanza della partecipazione dei cineasti messicani nel presentare le loro opere a Roma.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Vista Music and Arts Festival

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Dal 7 al 10 settembre a Porto Cesareo (Salento – Lecce) un grande ed unico evento, che dalle premesse si preannuncia davvero imperdibile e capace con le sue attrattive di coinvolgere tutte le fasce d’età: dalle famiglie ai bambini, dai boomers ai millennials alle generazioni X, Y e Zeta. La programmazione vedrà protagonisti diversi artisti nazionali che si alterneranno sui palchi.Vista Music and Arts Festival Exsperience, nei suoi quattro giorni di programmazione, sarà suddiviso in quattro esperienze musicali ed artistiche, grazie ad una line up che prevede collaborazioni originali ed imperdibili: la prima “esperienza” così come la definiscono gli organizzatori è fissata per il 7 settembre e sarà rigorosamente “Made in Salento”, venerdì 8 settembre prevista invece la “Worldwide Experience” atmosfere, artisti e musiche dal mondo. Il terzo giorno del Vista, il 9 settembre, sarà letteralmente spettacolare, con la “Carnival Experience”, maschere, sorrisi carri allegorici e divertimento per grandi e bambini. Gran chiusura tricolore invece per domenica 10 settembre, con l’Italia 70-80-90 ed i suoi suoni italiani al centro del Vista Festival. Da evidenziare che ogni pomeriggio a partire dalle 18.30, sono previsti dalla direzione artistica curata dal team capitanato da Savi Vincent, i famosi “Beach Party d’estate”, realizzati in collaborazione con i dj set di tutti gli stabilimenti balneari della costa jonica di Porto Cesareo. Alla stessa ora ogni giorno prevista anche l’apertura dell’area luna park, l’esibizione di acrobati giocolieri e artisti di strada, track and street food, birra e nazionali ed internazionali, area gluten free oltre a spettacoli pirotecnici ed i grandiosi allestimenti luminosi curati da “Lumino” e “De Cagna”, aziende leader nel settore.I grandi spazi del Vista Festival saranno attrezzati con diversi stand destinati alla somministrazione di cibi e bevande, con l’obiettivo da parte degli organizzatori di riuscire a coniugare l’offerta musicale e di spettacoli a quella socio-culturale a quella legata alla gastronomia di qualità ed a chilometri zero del territorio. Dulcis in fundo la chicca delle collaborazioni del Vista Festival. Su tutte spicca quella del Birra&Sound di Leverano. L’obiettivo unico è quello di avere un’organizzazione che consenta tutti i vantaggi per il visitatore grazie all’esperienza dell’organizzazione di Mebimport di Leverano, azienda che organizza uno dei più grandi eventi birrai in Europa. Nei prossimi giorni saranno gli stessi organizzatori attraverso delle strategie di comunicazione mirate che prevedono social ed info-press fornire tutti i dettagli su line up e ospiti del Vista Festival di Porto Cesareo.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Se cresce il sud cresce l’Europa”

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Scilla, dall’1 al 3 settembre, l’evento dal titolo “Se cresce il sud cresce l’Europa”, nuova tappa di Ecr Party che grazie all’impegno dell’eurodeputato Denis Nesci ha potuto essere realizzata in Calabria. Il tema centrale della kermesse, proposto dal segretario generale di Ecr e deputato di Fratelli d’Italia, Antonio Giordano, è la costruzione di ponti visti in una logica ampia, quindi ponti sociali, ponti culturali, economici e fisici. Saranno presenti, oltre ai ministri Raffaele Fitto, Francesco Lollobrigida, Nello Musumeci e Marina Elvira Calderone, i sottosegretari Patrizio La Pietra, Andrea Delmastro e Wanda Ferro, il presidente della commissione Antimafia, Chiara Colosimo, e oltre 200 ospiti provenienti da tutta Europa tra cui Maximo Torero chief economist alla Fao. Durante l’evento sarà proiettato un video di saluti della Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

100 anni Del Din: Serracchiani, auguri a donna e partigiana

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Rojc: un secolo di vita e tre volte testimone. “Un onore ambito poter fare gli auguri a Paola Del Din, donna determinata e partigiana audace nella lotta antifascista. Testimone indefessa dei valori democratici e autenticamente patriottici per cui ha combattuto nelle file della Brigata Osoppo, è una figura luminosa per tutto il movimento resistenziale che ha contribuito alla Liberazione dell’Italia. In diverse circostanze ho potuto apprezzarne la schietta e severa capacità di richiamare i moventi morali che la animano ora come allora”. Lo afferma la deputata Debora Serracchiani (Pd), in occasione del 100/mo compleanno di Paola Del Din, medaglia d’oro al valor militare quale partigiana distinta per “elevato spirito di sacrificio e sconfinata dedizione alla causa della libertà”. La senatrice Tatjana Rojc (Pd) invita a “festeggiare il secolo di vita e testimonianza di Paola del Din medaglia d’oro per la lotta partigiana di liberazione del nostro Paese. È testimone tre volte: come donna, combattente e paracadutista, in un contesto sociale e politico che voleva le donne relegate a ruoli subordinati e tradizionali”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I cittadini dell’Ecuador hanno votato per bloccare le trivellazioni petrolifere nella terra dei popoli incontattati, dentro il Parco Nazionale Yasuni

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

“In questo piccolo pezzo di territorio nel cuore dell’Amazzonia, possiamo trovare soluzioni ai problemi che più affliggono l’umanità. La scienza ha dimostrato che nella lotta ai cambiamenti climatici, i territori meglio protetti sono quelli indigeni. Per questo invitiamo la comunità internazionale ad aiutarci, in modo solidale e consapevole, a prenderci cura dei territori che mantengono la vita di Madre Natura in equilibrio, che salvano le specie e anche l’umanità”.“Proteggere il territorio dei popoli incontattati che condividono la terra in Ecuador – nel Parco Nazionale Yasuní – e in Perù – nella Riserva Indigena di Napo Tigre (in attesa di creazione) – è di fondamentale importanza per garantire i diritti delle tribù incontattate alla vita, alla salute, alla sopravvivenza e alla terra, nel rispetto dei quadri normativi internazionali che i governi devono attuare” ha dichiataro Julio Cusurichi Palacios dell’organizzazione degli indigeni dell’Amazzonia peruviana AIDESEP. “In Perù, il governo ha riconosciuto ufficialmente cinque popoli incontattati nell’area di Napo Tigre. Sono popoli transfrontalieri, che vivono su entrambi i lati del confine tra Perù ed Ecuador nei bacini dei fiumi Napo, Curaray e Tigre, e dei loro affluenti. Vivono nelle loro terre ancestrali da secoli, da molto prima della formazione degli stati, di cui non riconoscono i confini artificiali”.Survival lnternational lotta in tutto il mondo per la sopravvivenza dei popoli incontattati del pianeta. “Si tratta di un’enorme vittoria per il movimento indigeno dell’Ecuador e per la campagna mondiale per il riconoscimento dei diritti dei popoli incontattati” ha dichiarato oggi Sarah Shenker, Direttrice della Campagna di Survival per i popoli incontattati del mondo.“Le terre dei popoli Tagaeri, Dugakaeri e Taromenane incontattati sono state invase per anni, prima da parte di missionari evangelici, poi delle compagnie petrolifere. Oggi, finalmente, possono sperare di poter tornare a vivere in pace. Ci auguriamo che l’esito di questo referendum aumenti la presa di coscienza del fatto che, se vogliamo che sopravvivano e prosperino, tutti i popoli incontattati devono avere i propri territori protetti. Oltretutto, sappiamo che i loro territori costituiscono la migliore barriera alla deforestazione, in particolare nella foresta amazzonica. I popoli incontattati sono nostri contemporanei, una parte vitale della diversità umana e custodi dei luoghi più biodiversi del pianeta.” In Perù, le organizzazioni indigene combattono da più di 20 anni per creare e proteggere la riserva indigena Napo-Tigre per le tribù incontattate, adiacente a Yasuni. Attualmente, la compagnia petrolifera e del gas Perenco sta estraendo petrolio nel Napo-Tigre.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Fondo di garanzia affitti” dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Parma È un vero e proprio “patto” fra Ateneo, studentesse e studenti affittuari, proprietarie e proprietari di immobili. Ha un duplice obiettivo: da un lato supportare studentesse e studenti che, pur non avendo avuto accesso ai benefici del diritto allo studio a causa delle graduatorie, si trovino ugualmente in condizioni economiche disagiate, consentendo la concessione di canoni calmierati sul mercato degli alloggi; dall’altro ridurre per chi affitta, nell’ambito di un contratto, l’entità del rischio derivante da insolvenze o danni. A fronte della garanzia che offre, questo “patto” assegna a ciascuno dei soggetti specifici impegni. Tra quelli di studenti e studentesse, ad esempio, l’impegno a pagare il canone di locazione e a custodire con cura e diligenza l’immobile, nel rispetto delle regole condominiali, e l’accettazione del “blocco” della carriera universitaria se non “ristorano” il Fondo nei tempi stabiliti quando questo sia intervenuto pagando l’affitto al loro posto. In caso di mancato pagamento del canone da parte di affittuarie e affittuari, infatti, è il fondo che versa la somma dovuta alla proprietaria o al proprietario. Studenti e studentesse devono poi appunto “reintegrare” l’importo entro 30 giorni. Il Fondo, che garantisce contratti per 100 posti letto, si attiva su impulso di studentesse e studenti interessate/i, che possono fare richiesta accedendo alla piattaforma dedicata “Fondo affitti studente” al link https://www.idem.unipr.it/secure/fondoaffitti_studente utilizzando le credenziali fornite dall’Ateneo all’atto dell’iscrizione/immatricolazione. È gestito dal Centro Accoglienza e Inclusione – CAI dell’Università di Parma, che predispone un elenco di idonee/i ammesse/i stilato in ordine crescente di indicatore ISEE, ed è costituito dalle risorse della quota del 5 per mille e da entrate derivanti da contributi ricevuti da istituzioni private; è via via ulteriormente implementato dai depositi cauzionali che studentesse e studenti affittuari versano alla stipula del contratto di affitto.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Buoni libro per l’anno scolastico 2023/24

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

E’ on line l’avviso per l’erogazione dei buoni libro per l’anno scolastico 2023/24. Fino al 2 ottobre sarà possibile avanzare la propria domanda per i buoni destinati agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado e, da quest’anno, anche agli iscritti e alle iscritte ai percorsi di istruzione e formazione professionale (Ie FP), appartenenti a nuclei familiari con un indicatore ISEE non superiore a 15.493,71 euro.Gli alunni e le alunne aventi diritto potranno usufruire del contributo prima dell’inizio dell’anno scolastico. I buoni potranno essere spesi nelle librerie convenzionate con Roma Capitale e riguardano, oltre ai libri di testo cartacei o digitali, anche l’acquisto di dizionari e libri di narrativa, sussidi digitali, notebook, tablet, software, usb e stampanti.Tra le novità apportate c’è da ricordare che da quest’anno per agevolare la presentazione delle richieste è possibile rivolgersi sia agli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) che ai Punti Roma Facile (PRoF) che offriranno supporto alle famiglie nella procedura di richiesta online. L’elenco completo di queste risorse è consultabile sul sito di Roma Capitale.Particolare attenzione sarà posta a garantire l’accesso ai buoni per le studentesse e gli studenti in condizione di fragilità e disagio abitativo, attraverso il supporto dei Servizi Sociali municipali e dipartimentali e delle Associazioni iscritte al R.U.N.T.S (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) con sede legale in Roma. “Anche quest’anno confermiamo un impegno importante per i buoni libro, una misura che riteniamo essenziale per garantire maggiore parità nel diritto allo studio e per contrastare concretamente le diseguaglianze”. A dichiararlo è l’Assessora alla Scuola Formazione e Lavoro Claudia Pratelli, che ha aggiunto: “Da quest’anno inoltre facciamo un passo avanti in tema di opportunità ed inclusione: gli uffici relazione con il Pubblico (URP) e i Punti Roma Facile (PRoF) saranno a disposizione per facilitare la presentazione della domanda a quelle famiglie che hanno difficoltà ad accedere a Internet. Voglio ringraziare inoltre i consiglieri Ciani e Fermariello che hanno collaborato a rendere sempre più efficace questo strumento”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola Tfa sostegno: Anief proroga i termini per ricorrere per gli esclusi triennalisti e numero programmato

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, è tornato a parlare di Tfa sostegno e ha spiegato le ragioni che hanno spinto l’organizzazione sindacale che rappresenta a ricorrere in tribunale. Ai microfoni dell’agenzia Teleborsa il sindacalista autonomo ha spiegato come “sono tantissime le adesioni dei triennalisti esclusi dall’accesso al TFA sostegno. Non è quello che diceva la legge: noi l’avevamo fatta cambiare in Parlamento”.”Prima avevamo ottenuto la partecipazione direttamente alle prove selettive di chi aveva svolto più di 36 mesi di servizio, poi avevamo convinto il Parlamento a stabilire una quota di posti riservata per l’accesso diretto. Il Ministero invece ha preferito non permettere l’accesso diretto e ha riproposto la quota riservata sulle prove, quindi in tantissimi sono rimasti esclusi”, ha aggiunto Pacifico.”Saranno 28 mila gli ammessi, quindi circa il 30%, più i 12-13 mila ammessi con 36 mesi, ma rimarranno più di 100 mila a essere chiamati ancora una volta per fare i supplenti. Questo è sbagliato, è sbagliato per i nostri ragazzi. Bisogna fare in modo di avere insegnanti specializzati e bisogna mettere gli insegnanti precari nelle condizioni anche di conseguire questi titoli, specialmente là dove c’è offerta. Per questo motivo abbiamo riaperto i termini per ricorrere e per chiedere l’accesso diretto. Ricorriamo anche contro il numero programmato. Un’altra scelta sbagliata dell’amministrazione è quella di non bandire i posti in base alle effettive esigenze, ma solo in base all’offerta degli Atenei. Risultato: su 28 mila posti solo 4 mila saranno al Nord, quando da lì invece arrivano la maggior parte dei 100 mila chiamati su posti di sostegno”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Torna all’Università di Parma venerdì 29 settembre la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Parma. L’Ateneo proporrà il 29 settembre, a partire dalle 16, tantissimi eventi: esperimenti, mostre, seminari e laboratori, giochi e molto altro, per un pubblico ampio ed eterogeneo dai 3 anni in su. Le attività si svolgeranno in quattro luoghi: il Campus Scienze e Tecnologie, il Campus Veterinario di via del Taglio, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC ospitato nell’Abbazia di Valserena e il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS in vicolo Grossardi.È già on line il sito web ufficiale https://lanottedeiricercatori.unipr.it, con il programma (in corso di aggiornamento) e le info. A breve saranno disponibili le mappe degli appuntamenti. Le attività sono quasi tutte a libero accesso, ma alcune richiedono la prenotazione: sarà possibile prenotarsi esclusivamente online dopo la metà di settembre attraverso il sito web ufficiale dell’evento. Si invitano le persone interessate a controllare il sito per date e modalità. La manifestazione di Parma rientra anche quest’anno nell’ambito del progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, cui partecipano numerose università ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per “heaL thE plAnet’s Future”, cura il futuro del pianeta, è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Per avere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail comunicarelaricerca@unipr.it o seguire i social dell’evento.This project has received funding from the European Union’s HORIZON-MSCA-Citizens-2022 research and innovation programme under grant agreement No 101060194

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Incendi boschivi in Europa

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

“In Europa, nella stagione con il luglio più caldo di sempre sono già andati a fuoco 2.842 chilometri quadrati con oltre 1.100 incendi, un numero che supera di gran lunga la media del periodo 2006-2022 di 724.Sono i Paesi dell’Europa meridionale come la Grecia, l’Italia e il Portogallo a non essere riusciti a contrastare e prevenire un fenomeno noto, commentato da tutti ma mai affrontato con decisione tanto che i numeri sono sempre in aumento.In Italia, secondo le rilevazioni satellitari MODIS/SENTINEL2 messe a disposizioni da Copernicus, sono già bruciati 594 chilometri quadrati con un incremento rispetto alla media di 542 chilometri quadrati calcolata nel periodo 2006-2022. Non sono solo chilometri quadrati di territorio bruciati, sono andati persi ecosistemi, paesaggi, storia, infrastrutture e sistemi produttivi, servizi ai cittadini, senza contare il disagio che stanno vivendo le popolazioni colpite”. Lo ha affermato Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale.È bene ricordare che incendi dei boschi oltre a produrre anidrite carbonica e altre sostanze clima alteranti bloccano il consumo di anidrite carbonica da parte della vegetazione. Approssimando il calcolo con 9 tonnellate di anidrite carbonica equivalente per ettaro per anno assorbita da un bosco, possiamo stimare che in Europa con gli incendi verificatesi fino a oggi abbiamo rinunciato a sottrarre dall’atmosfera ben 2.5 milioni di tonnellate di anidrite carbonica equivalente per ogni anno necessario affichè i boschi riprendano la loro piena funzione. Forse sarebbe il caso che l’Europa oltre a prevedere la riduzione razionale dell’utilizzo delle fonti fossili si impegnasse con una politica più incisiva sulla prevenzione degli incendi boschivi che hanno conseguenze devastanti in termini ambientali locali e globali”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Neuroni e disturbi alimentari. Fame e cervello

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Già nell’antichità si discettava di disturbi del comportamento alimentare. Senofonte, nell’Anabasi, descriveva la fame inarrestabile dei soldati; il medico romano Galeno si soffermava sull’osservazione degli inappetenti che rifiutavano il cibo. Si deve arrivare, però, alla metà dell’800 per avere descrizioni psicopatologiche dei disturbi alimentari.La rivista scientifica Knowable riporta alcune ricerche in merito ai processi alimentari che portano ad un’eccessiva alimentazione (bulimia) o al rifiuto del cibo (anoressia). Studi in laboratorio hanno individuato un gruppo di cellule chiamate neuroni AgRP situati nella parte inferiore del cervello che possono creare la sensazione di fame. Sono sensibili ai segnali che arrivano dallo stomaco e dal tessuto grasso che indica i livelli di energia. Quando l’energia è bassa, agiscono su una varietà di altre aree del cervello per promuovere l’alimentazione. Analizzando l’attività neuronale AgRP hanno verificato che quando questa si attiva scatta la ricerca di cibo. I neuroni AgRP sembrano essere attori chiave nell’appetito: disattivarli nei topi adulti fa sì che gli animali smettano di mangiare e possono persino morire di fame. Al contrario, se i ricercatori attivano i neuroni, i topi saltano nei piatti di cibo e si ingozzano. I ricercatori hanno scoperto che quando i topi non avevano abbastanza da mangiare, i neuroni AgRP si attivavano più frequentemente per poi rallentare l’attività quando gli animali erano in vista del cibo, sicchè, hanno concluso che i neuroni AgRP inducono gli animali a cercare cibo. Una volta trovato gli animali si tranquillizzavano. L’attività dei neuroni AgRP è tale, comunque che spinge gli animali ad uscire dalla propria tana e affrontare i pericoli pur di trovare cibo. Le terapie mirate ai soli neuroni AgRP probabilmente non riuscirebbero a risolvere completamente il problema del peso, perché la ricerca del cibo è solo una componente del controllo dell’appetito, afferma professor Scott Sternson, dell’Università della California (Usa), che ha esaminato i principali controllori dell’appetito. Anche altre aree del cervello, che percepiscono la sazietà e rendono piacevole il cibo, svolgono ruoli importanti. Il rovescio della medaglia della bulimia è l’anoressia e anche in questo caso i ricercatori ritengono che studiare i neuroni AgRP potrebbe portare a nuove strategie terapeutiche. Le persone con anoressia evitano il cibo, fino al punto di una pericolosa perdita di peso, così “Mangiare cibo è avversivo”, dice Ames Sutton Hickey, neuroscienziato della Temple University di Filadelfia (USA). Non esiste un farmaco specifico per l’anoressia; il trattamento può includere psicoterapia, farmaci generali come antidepressivi e, nei casi più gravi, l’alimentazione forzata. Il lavoro sui neuroni AgRP fornisce agli scienziati un quadro migliore del perché mangiamo e quando lo facciamo. Comprenderli e controllarli porterebbe a nuovi trattamenti sia per l’anoressia che per la bulimia. (da La Ragione del 22/08/2023) By Primo Mastrantoni – Aduc http://www.aduc.it

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Caro benzina. Che il governo si fermi

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

Secondo il ministero dell’Ambiente e sicurezza energetica, la benzina verde in modalità self è in media venduta a 1,946 euro (+0,37%) e il gasolio a 1,845 (+0,96%). In autostrada gli aumenti sono maggiori. Dati ufficiali che fanno chiarezza anche sulle indicazioni generiche dei giorni scorsi. Aumento abituale, avvicinandosi il grande rientro dalle vacanze, ma che quest’anno è percepito in modo più pesante: l’andazzo generale dell’inflazione, nonostante sia in calo dopo i picchi di inizio anno, non corrisponde ad un diffuso calo del costo della vita. I prodotti energetici, dopo le vicende legate all’invasione russa dell’Ucraina, sono quelli che contribuiscono maggiormente a questo calo, ma il mercato si sta comportando in modo diverso, dovendo genericamente recuperare rispetto alla magra precedente. Il governo ha deciso di contribuire a questa crescita con l’aumento dell’accise a inizio anno e rastrellare imposte per regalie di vario tipo per i meno abbienti. Scelta politica che porta a privilegiare la distribuzione di cerotti per emergenze continue su cui poter più facilmente lucrare a fini propagandistici. Una scelta che privilegia potere a governo. L’intervento possibile sarebbe solo uno: diminuire il peso fiscale che oggi si aggira su 55/60%, ma il Governo ha deciso di campare alla giornata, con l’aggravante di dire e far credere il contrario nell’ambito di un progetto che, oltre ad essere diverso da quello per cui ha chiesto i voti alle elezioni, non è chiaro dove vasa: cioé togliere ai ricchi per dare ai poveri (chi consuma più benzina sono i ricchi che hanno macchinone, dicono al governo)… ma “dimenticandosi” che i carburanti sono acquistati da tutti, poveri inclusi e che su questi ultimi il costo maggiore della benzina pesa molto di più rispetto a chi è ricco. Stiamo assistendo ad un governo che non vuole risolvere i problemi. Preferisce crearsi fiducia con regalie, cavalcando e aggravando emergenze che loro hanno storicamente ereditato (l’eccessivo carico fiscale sulla benzina è decenni che martirizza i consumatori). Non è sicuramente facile far fronte a questa situazione ma eluderla ed aggravarla non è certo opera meritoria. Siamo al paradosso che, per la benzina e non solo, sarebbe meglio che il governo oggi si fermasse, facendo il ragioniere del quotidiano senza nessun tipo di intervento. Ma, forse, pretendiamo troppo… Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Migranti: Serracchiani, arriva ondata e siamo nudi

Posted by fidest press agency su domenica, 27 agosto 2023

“La spaccatura tra Viminale e amministrazione locali è pericolosa: il Governo aiuti i Comuni in affanno nella gestione dei migranti. La destra ha lasciato incancrenire per mesi la situazione è questo è il risultato, sono stati a guardare l’annunciato aumento dei flussi, ora l’ondata arriva e siamo nudi. È stato smascherato il fallimento di Meloni in Europa, dove non è riuscita a farsi dare solidarietà, grazie anche agli ‘amici’ sovranisti. Si sta dimostrando che il decreto Cutro è dannoso perché asfissia le associazioni togliendo fondi all’accoglienza. Chiacchiere i rimpatri che sono una goccia nel mare, vuoti gli annunci di Molteni su altri decreti sicurezza”. Lo afferma la deputata Debora Serracchiani, responsabile Giustizia del Pd. “Tra Lampedusa che esplode e la rotta balcanica in piena attività – aggiunge la parlamentare dem – bisogna subito prepararsi a situazioni ora sì d’emergenza, per le tendopoli è questione di tempo. Perciò arriva tardi e male il capogruppo FdI Foti che solo adesso auspica un modello che vada bene per tutta l’Italia. Ma finora dov’erano? Che hanno fatto? Si son fatti venire la pessima idea di seminare hotspot in Italia e – conclude Serracchiani – nemmeno quello riusciranno a fare perché hanno contro trasversalmente i territori”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »