Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 170

Archive for 29 agosto 2023

T. Rowe Price – Vietnam: la prossima tigre asiatica

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

A cura di Johannes Loefstrand, gestore del fondo T. Rowe Price Funds SICAV – Frontier Markets Equity, T. Rowe Price I mercati di frontiera, che ospitano 16 delle 20 economie in più rapida crescita al mondo nell’ultimo decennio, presentano in genere fondamentali solidi, spesso caratterizzati da popolazioni giovani, bassi costi del lavoro e modesti oneri del debito. Tuttavia, anche se le economie di frontiera rappresentano il 36% della popolazione mondiale e il 15% del Pil totale, rimangono decisamente fuori dai riflettori degli investitori. In effetti, solo lo 0,3% del totale del mercato azionario globale risiede nei mercati di frontiera. Un’altra idea sbagliata riguardo ai mercati di frontiera è la liquidità. Sebbene tendano a essere meno liquidi rispetto ai mercati sviluppati ed emergenti, le condizioni di liquidità sono in continuo miglioramento in molti mercati di frontiera e non sono affatto problematiche. Il Vietnam è la prossima tigre di frontiera che potrebbe ruggire negli anni a venire. Si tratta di un mercato profondo e liquido, con circa 1.700 società quotate. Inoltre, scambia in media più di 1 miliardo di dollari al giorno, alla pari con i mercati più sviluppati, come il Messico. Nell’ultimo decennio, il Vietnam ha registrato un forte aumento delle esportazioni, mentre la crescita della produttività ha superato quella dei vicini regionali. Con una popolazione giovane, una continua urbanizzazione e un aumento del reddito disponibile, il Vietnam sta rapidamente diventando una classica economia di consumo. Infatti, all’inizio del millennio, nel Paese c’erano solo sei milioni di persone classificate come classe media o benestante, ma si prevede che entro il 2030 la cifra salirà a più di 75 milioni. Una società che potrebbe capitalizzare il boom dei consumi è Mobile World, che ha il potenziale per diventare il principale rivenditore del Paese. Come suggerisce il nome, Mobile World è la principale azienda vietnamita di vendita al dettaglio di prodotti elettronici, ma non è questo il fattore chiave del suo appeal. Un’altra società destinata a beneficiare dell’espansione dei consumi in Vietnam è PNJ, il più grande rivenditore di gioielli del Paese. Oltre all’aumento della classe media, un altro fattore chiave a lungo termine per il Vietnam è il suo livello di istruzione: secondo l’OCSE e la Banca mondiale, il Paese vanta un tasso di alfabetizzazione superiore alla media OCSE. Questo si traduce in posti di lavoro più qualificati in settori e industrie specializzate, sia per gli uomini sia per le donne. È chiaramente evidente nel settore tecnologico, con una forte percentuale di informatici e programmatori qualificati. Oggi il Vietnam è un Paese completamente diverso da quello che ho visitato per la prima volta dieci anni fa. Il Pil pro-capite è raddoppiato in questo periodo, mentre gli skyline delle città sono cambiati, la penetrazione dei telefoni cellulari è aumentata vertiginosamente e la lingua inglese è diventata decisamente più diffusa. Tuttavia, dopo la nostra recente visita nel Paese, siamo sempre più fiduciosi che il Vietnam abbia superato la fase peggiore dell’attuale rallentamento, soprattutto perché il governo ha annunciato una serie di misure per stimolare l’economia nel breve periodo. È importante notare che la narrativa strutturale di lungo periodo rimane intatta, in quanto il Vietnam continua a raccontare una storia convincente guidata dagli Ide, con le grandi aziende che si stanno diversificando dalle basi produttive concentrate in Cina o a Taiwan. (abstract by http://www.verinieassociati.com/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Robeco: La crescita dell’India ingrana la quinta

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

A cura del Team Azionario Asia-Pacifico di Robeco. La traiettoria di crescita dell’India si sta spostando su un nuovo e più elevato piano, e questo probabilmente stimolerà gli investimenti in azioni indiane. Il PIL dell’India è cresciuto fino a 3,75 mila miliardi di dollari nel 2023, rispetto ai 2.000 miliardi di dollari del 2014, e il Paese è ora la quinta economia mondiale, superando il Regno Unito nel 2022. Secondo le proiezioni del FMI, nel 2024 l’India sarà la grande economia in più rapida crescita, con una previsione di crescita del PIL del 6,3% rispetto al 4,5%, all’1,4% e all’1,1% rispettivamente di Cina, Eurozona e Stati Uniti. Le riforme in corso, compresi i massicci investimenti nelle infrastrutture, dovrebbero aumentare la produttività totale dei fattori e la quota del settore manifatturiero nel PIL dell’India. Inoltre, l’India sta vivendo una rapida digitalizzazione che sta democratizzando il credito nell’economia offrendo a una quota maggiore della popolazione l’accesso ai servizi finanziari, liberando lo spirito imprenditoriale latente dell’India. Alla base di questi due fattori c’è il vantaggio demografico dell’India. Entro il 2030 il 77% degli oltre 1,5 miliardi di abitanti dell’India sarà costituito da Millennial e Generazione Z adulti in età lavorativa. Secondo uno studio congiunto del World Economic Forum e di Bain Consulting, il consumo interno in India, che oggi alimenta circa il 60% del PIL, dovrebbe quadruplicare entro il 2030. Secondo il governo indiano, dal 2014 sono stati costruiti 54.000 km di autostrade, tra cui progetti di alto profilo come la nuova superstrada Delhi-Mumbai (in fase di completamento). L’elettrificazione della vasta rete ferroviaria del Paese è ora al 90%, mentre sono in costruzione due “Corridoi dedicati per il trasporto merci”, lungo le coste occidentali e orientali, progettati per aumentare la velocità e ridurre i costi per gli utenti del trasporto ferroviario. Nel 2023 il governo ha stanziato 122,3 miliardi di dollari, pari al 3,3% del PIL, il doppio del livello medio del decennio precedente. Secondo il World Economic Forum, l’accesso a Internet sarà esteso a circa 1,1 miliardi di utenti e il 90% degli indiani di età superiore ai 15 anni sarà online entro il 2030. Il settore tecnologico, che ha il suo polo nelle città meridionali di Bangalore e Hyderabad, ha generato una fiorente cultura delle start-up, con molti imprenditori tecnologici indiani che ora scelgono di basarsi in India, piuttosto che trasferirsi negli Stati Uniti. Secondo il governo indiano, a maggio 2023, l’India ospitava 108 unicorni per una valutazione totale di 341 miliardi di dollari[4]. Il boom delle start-up abbraccia praticamente tutti i settori, tra cui FinTech, EdTech, Ecommerce, Social Network, Food-Tech, Logistica e Supply Chain, Media e Entertainment, D2C Brands, SaaS e HealthTech. I fondamentali economici dell’India sono cambiati in meglio negli ultimi anni, ma riteniamo che l’impatto delle riforme, degli investimenti nelle infrastrutture e di una politica industriale attiva come il PLI sia stato appena percepito. I diversi driver della crescita economica indiana sono posizionati positivamente per il prossimo decennio e si stanno coalizzando per aumentare la traiettoria di crescita a lungo termine del Paese, a tutto vantaggio del mercato azionario indiano. (abstract) fonte: http://www.verinieassociati.com/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

GAM Holding AG conclude con successo le discussioni con NewGAMe

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Il Consiglio di Amministrazione di GAM Holding AG (“GAM”) ha raggiunto un accordo con NewGAMe e Rock Investment SAS (“Rock”) per estendere un finanziamento immediato a breve termine di 20 milioni di franchi svizzeri per coprire il fabbisogno di liquidità di GAM. Rock è un’entità di diritto francese di proprietà di NJJ Holding (“NJJ”), la holding personale di Xavier Niel. Fa parte del gruppo di investitori NewGAMe, composto da NewGAMe SA e Bruellan SA.Questo finanziamento a breve termine rimarrà fino a quando non sarà sostituito dai proventi di un’obbligazione convertibile che GAM emetterà per un importo di circa 25 milioni di franchi svizzeri. La creazione del capitale condizionale necessario per l’emissione dell’obbligazione convertibile sarà proposta agli azionisti di GAM in occasione di un’assemblea generale straordinaria (“EGM”) che si terrà il 27 settembre 2023 o intorno a tale data. Alla prossima EGM, Rock proporrà anche l’elezione di nuovi amministratori nel Consiglio di amministrazione del GAM. L’attuale Consiglio di amministrazione di GAM ha deciso di dimettersi dal Consiglio di amministrazione di GAM in occasione dell’EGM una volta eletti i nuovi amministratori. L’attuale Consiglio di GAM raccomanda agli azionisti di approvare i candidati al Consiglio di NewGAMe proposti.NewGAMe ha chiesto che il Consiglio di amministrazione di GAM raccomandi agli azionisti di autorizzare l’emissione di nuove azioni in occasione della prossima EGM, per consentire il previsto prestito obbligazionario convertibile e ulteriori collocamenti di azioni. NewGAMe e Rock hanno confermato all’attuale Consiglio di amministrazione di GAM la loro intenzione di assicurarsi risorse finanziarie sufficienti per finanziare le attività di GAM in regime di continuità aziendale. L’attuale Consiglio di amministrazione di GAM accoglie con favore l’impegno costante di NewGAMe, con un partner industriale importante come NJJ tra i suoi principali azionisti. Ciò offre una necessaria stabilità ai clienti e agli altri stakeholder nel lungo periodo.GAM accoglierà la leadership di NewGAMe a Londra e a Zurigo per incontrare i dipendenti, compresi i gestori di portafoglio e i team che si rivolgono ai clienti di GAM. Il Consiglio di amministrazione di GAM pubblicherà il prossimo invito all’EGM, comprensivo di proposte, non appena possibile. Il Consiglio di amministrazione di GAM prende atto che l’offerta pubblica di acquisto di Liontrust Asset Management plc è stata dichiarata non accolta.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Capital Group: La ripresa del mercato azionario può continuare?

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

A cura di Caroline Randall, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group. Gli investitori hanno abbandonato i mercati azionari e obbligazionari, spostando le attività verso la liquidità e le disponibilità liquide alternative in un contesto di deterioramento delle condizioni economiche. Vi sono, tuttavia, alcuni motivi per cui gli investitori con un orizzonte di lungo termine potrebbero considerare di abbandonare la loro posizione ai margini per adottare un approccio d’investimento più equilibrato che includa un mix di azioni, obbligazioni e liquidità. Il livello record di attività in liquidità e disponibilità liquide alternative potrebbe rappresentare un catalizzatore per ulteriori guadagni di mercato. La storia dimostra infatti che le attività del mercato monetario hanno raggiunto il loro picco in corrispondenza o in prossimità dei precedenti minimi. Finora la ripresa del mercato azionario statunitense è stata di portata limitata. Nell’esercizio chiuso al 5 giugno, il 90% dei rendimenti dell’Indice S&P 500 si è concentrato su un piccolo gruppo di aziende del settore delle tecnologie, quali Microsoft, NVIDIA, Meta e Alphabet. L’entusiasmo degli investitori per i progressi compiuti nel campo dell’intelligenza artificiale ha fatto impennare prezzi e valutazioni di alcune azioni. Il produttore di chip NVIDIA, noto soprattutto per i suoi chip per videogiochi, ha superato i 1.000 miliardi di dollari di valore di mercato dopo aver espresso commenti ottimistici a maggio in merito ai potenziali ricavi derivanti dalla domanda dei suoi processori utilizzati per l’intelligenza artificiale.L’innovazione è fondamentale per individuare le opportunità di investimento, non solo nel settore tecnologico, ma in tutta l’economia. Uno degli sviluppi più sorprendenti del 2023 è stata la solidità del mercato azionario giapponese. In Giappone sono state avviate riforme aziendali che stanno rendendo le aziende più interessanti agli occhi degli investitori. Tra queste, le azioni volte ad aumentare il rapporto di distribuzione dei dividendi e il riacquisto di azioni proprie. Inoltre, l’indebolimento del dollaro ha favorito gli investitori statunitensi. In Europa, la crescita economica è stata inaspettatamente positiva e il continente ha affrontato le sfide energetiche e la guerra in Ucraina meglio delle attese. La Germania, in particolare, è sopravvissuta a quello che avrebbe potuto essere un inverno molto duro e molte aziende tedesche hanno attività a livello mondiale. Ad esempio, DHL Group è un’azienda di logistica globale con un servizio di consegna e-commerce di alta qualità, che opera in Europa, Stati Uniti e Cina. Le sfide, naturalmente, rimangono. Per quanto si stia attenuando, l’inflazione continua ad essere elevata. Le banche centrali hanno dichiarato che continueranno ad alzare i tassi d’interesse. E in futuro sarà possibile andare incontro a una recessione, anche se poco profonda.Non abbiamo mai attraversato una fase recessiva in piena occupazione prima d’ora. È per questo che riteniamo che la recessione sarà ragionevolmente poco profonda e che questa non ci terrà svegli fino a tarda notte per cercare di capire come superarla. Credo sia lecito chiedersi se i minimi di ottobre 2022 siano stati i minimi di questo ciclo. Crediamo che sia così. Ciò non significa che siamo in una fase di crescita, ma forse abbiamo già superato il periodo di massimo pessimismo. La storia ci ha insegnato che i mercati ci riservano sempre sorprese, spesso quando le condizioni appaiono cupe. (abstract by http://www.verinieassociati.com/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Commedia ‘Conversazioni con altre donne’

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Esce nelle sale dal 31 agosto 2023, distribuito da Adler Entertainment, la commedia ‘Conversazioni con altre donne’, esordio alla regia di lungometraggio di Filippo Conz, interpretato da Valentina Lodovini e Francesco Scianna. Il film, una co-produzione Italia / Argentina di Alfredo Federico, Simona Banchi e Gaston Gallo per 39FILMS e MG Producciones, in associazione con Adler Entertainment, Laser Digital Film e in collaborazione con Rai Cinema, riceve il contributo del MIC – Ministero della Cultura, con il sostegno della Calabria Film Commission. ‘Conversazioni con altre donne si avvale delle musiche di Paolo Fresu ed è tratto dell’omonimo dramma romantico statunitense con Helena Bonham Carter e Aaron Eckhart.Due anime gemelle si rincontrano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano con cinica spensieratezza in una scappatella segreta che diventa presto un disperato tentativo di recuperare il tempo perduto. Un film dai dialoghi serrati e scoppiettanti che con l’adattamento italiano trova un più ampio ventaglio di emozioni – passione, ironia ed una punta di malinconia – tipico di quella commedia all’italiana apprezzata in tutto il mondo.Tropea, la Calabria e i suoi territori sono stati luogo di scouting per tecnici, attori, comparse e maestranze del film. Piu’ del 50% della troupe, principalmente del reparto produzione, macchinisti, scenografia, costumi, trucco, suono e fotografia di scena sono residenti in Calabria. Tutte le spese legate al territorio quali location, alberghi, noleggio auto di produzione, catering e spese generali sono state sostenute in Calabria. Un impegno da parte della produzione per sostenere e riavviare l’economia locale, particolarmente colpita in questo lungo periodo di pandemia da Covid-19. Il film ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di Tropea e i contributi per l’attrazione ed il sostegno di produzione audiovisive cinematografiche nazionale e internazionale nel territorio della regione Calabria-2020. Tutto il film – per 4 settimane di preparazione e 4 di riprese – è stato infatti girato in Calabria, in particolare all’interno di Villa Paola a Tropea, con vista sul mare, valorizzando l’identità regionale e il paesaggio in tutta la sua bellezza.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rassegna di Castel Vigolo

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

A Castel Vigolo, sull’Altopiano della Vigolana, sabato 16 settembre, alle ore 18 (ingresso libero), ultimo appuntamento della rassegna di Castel Vigolo. Aldo Grasso, giornalista e docente universitario, tra i maggiori esperti di televisione in Italia, co-autore di una “Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia” in tre volumi (Vita e pensiero, Milano, 2019) ripercorre insieme all’Avvocato Caterina Malavenda, esperta di diritto dell’informazione, la complessa e straordinaria evoluzione del mestiere del giornalista nell’ambito dell’informazione televisiva con particolare attenzione al presente. I due esperti dialogheranno dei naturali cambiamenti e delle controverse deviazioni che la professione giornalistica ha conosciuto negli ultimi decenni, continuando a rimanere comunque un tassello imprescindibile dell’odierno contesto mediatico. Verrà messo in luce ed esaminato con rara lucidità, grazie alla sagacia di Aldo Grasso e il supporto di Caterina Malavenda, il sottile discrimine tra inevitabile parzialità del giudizio e faziosità, che nel giornalismo, uno dei mestieri più ardui del tempo, costituisce da sempre il tema deontologico su cui non abbassare la soglia di attenzione. Presidente del Comitato scientifico Antonio Tabarelli de Fatis

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

49° Congresso della European Society of Artificial Organs

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Fino al 1° settembre, nel complesso di Sant’Agostino a Bergamo si terrà il 49° Congresso della European Society of Artificial Organs (ESAO), in collaborazione con la International Federation of Artificial Organs e organizzato con il contributo del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e dalla Produzione dell’Università degli studi di Bergamo. Fondata più di 40 anni fa, l’ESAO ha sviluppato, nel corso del tempo, gli organi artificiali che oggi garantiscono la vita a tanti pazienti, come il rene artificiale, i sistemi di assistenza ventricolare e l’ossigenazione extracorporea. Proprio del presente e del futuro degli organi artificiali tratterà il convegno dell’ESAO, affrontando argomenti quali la digitalizzazione a beneficio della medicina di precisione e l’intelligenza artificiale al servizio delle attività mediche. Attese comunicazioni anche su dispositivi e tecnologie bioartificiali, nonché sulla biofabbricazione.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le attività del Museo Ginori

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Milano Milano martedì 12 settembre ore 11:30 si terrà alla Triennale Milano Via Alemagna 6 ‘apertura del nuovo sito web che, disegnato e sviluppato da Cantiere Creativo con una tecnologia basata su Dato CMS, risponde anche alle esigenze di ipovedenti e non udenti, che potranno fruire di tutti i contenuti grazie alla compatibilità con i lettori dedicati e alla possibilità di navigare integralmente da tastiera. Il Museo custodisce tre secoli di storia del gusto e del collezionismo, rappresentando un unicum a livello internazionale grazie alla ricchezza e alla continuità storica del suo patrimonio, che racconta la storia artistica, sociale ed economica della più antica manifattura di porcellana ancora attiva in Italia. La sua collezione – notificata come complesso di eccezionale interesse storico artistico dal 1962 – comprende circa 8000 oggetti in porcellana e maiolica databili dal 1737 al 1990; un’importante raccolta di modelli scultorei in cera, terracotta, gesso e piombo dal XVIII al XX secolo; lastre in metallo incise e pietre litografiche per la stampa dei decori; un archivio di documenti cartacei e disegni (300 dei quali appartenenti al fondo Gio Ponti), una biblioteca storica, una biblioteca specialistica e una fototeca. La raccolta include rari manufatti del primo periodo, ma anche prodotti seriali di illustri nomi del design industriale italiano, oggetti di lusso e di uso quotidiano, che testimoniano l’evolversi degli stili artistici, del costume, della scienza, delle tecniche produttive e dell’imprenditoria dal Settecento ai giorni nostri.Tra i capolavori, una rarissima raccolta di sculture in cera, calchi di opere dei maggiori maestri fiorentini del Settecento; la Venere de’ Medici, l’Arrotino e l’Amore e Psiche in porcellana bianca (repliche in scala al vero dei celebri marmi degli Uffizi); le eclettiche maioliche per le Esposizioni Universali; e le ceramiche Art Déco di Gio Ponti, direttore artistico di Richard-Ginori dal 1923 al 1930. Dal 1965 il Museo ha sede in un edificio progettato dall’architetto Pier Niccolò Berardi, di proprietà demaniale e affidato alla Direzione Regionale Musei della Toscana, che necessita di importanti lavori di risanamento dopo gli anni di abbandono seguiti al fallimento dell’azienda Richard-Ginori.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra “Inside Italian Architecture”

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Venezia 2 settembre, 18:00 (e fino al 26 novembre 2023) anteprima stampa e vernissage aperto al pubblico ORARI Martedì – Sabato 10:00 – 13:00, 14:00 – 18:00; Domenica e lunedì chiuso Patricia Low Venezia, Palazzo Contarini Michiel, Dorsoduro 2793, Venezia (fermata vaporetto Ca’ Rezzonico) mostra “Inside Italian Architecture” dell’artista tedesca di fama internazionale Candida Höfer come terza esposizione presso la nuova galleria sul Canal Grande a Venezia. La mostra si concentra su esempi di fotografie a colori di grande formato di spazi pubblici italiani storici tra cui Villa Borghese a Roma, Palazzo Vecchio a Firenze e il Teatro dell’Opera della Fenice a Venezia, che si trova di fronte alla galleria stessa, nel sestiere di San Marco. Fotografate tra il 2008 e il 2012, le opere sono tipicamente prive di persone e composte con cura. Dettagli architettonici interni, dipinti e sculture canoniche, file di libri riempiono la raccolta di Höfer dei palazzi della cultura italiani, che sembrano contemporaneamente pronti ad essere utilizzati dall’uomo e a ricordare i loro numerosi occupanti passati. Scattando con luce naturale o esistente e utilizzando una lunga esposizione, le finestre e gli specchi di questi spazi storici raggiungono un bagliore super-carico, quasi auratico. Nel suo lavoro, la Höfer cattura abilmente sia lo spazio che il tempo, e quasi un bagliore sacro.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Interior Lives, prima personale in Italia di Przemek Pyszczek

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Milano 27 settembre – 11 novembre 2023 Inaugurazione mercoledì 27 settembre dalle ore 18 alle 21 Sarà presente l’artista RIBOT gallery Via Enrico Nöe 23 (Bialystok, 1985, vive e lavora a Drzeniów, PL), una selezione di opere realizzate per l’occasione che sfidano i confini di genere tra scultura e pittura, aprendosi a soluzioni formali riecheggianti elementi architettonici, così come aspetti della natura e del cosmo. Nato in Polonia e cresciuto in Canada, l’artista nella sua pratica fa riferimento a elementi iconografici rielaborati propri della sua terra d’origine, ove, a partire dai primi anni Duemila, ha condotto diversi viaggi alla scoperta dell’evoluzione post-sovietica delle realtà territoriali di provenienza. L’attrazione e la curiosità verso questi paesaggi urbani, vicini ma sconosciuti, ha spinto Pyszczek all’invenzione di un alfabeto visivo inedito e identitario che dà vita a quadri e sculture che divengono una sorta di “paesaggio della memoria”. Un’operazione lontana dall’essere nostalgica, piuttosto nata dal desiderio concreto di ricostruire una realtà mai vissuta. Nelle tele incorniciate con strutture metalliche che sovrappongono motivi geometrici al fondo dipinto ad acrilico e nelle sculture a muro, si possono ritrovare elementi propri delle città polacche quali i colori sgargianti delle facciate degli edifici prefabbricati, le tipiche inferriate usualmente poste alle finestre, ma anche le giostre variopinte dei tanti parchi giochi realizzati in serie negli anni di urbanizzazione, al fine di proporre spazi di aggregazione per i bambini.In questo progetto milanese e in particolare nei nuovissimi quadri esposti si coglie tuttavia un’ulteriore apertura verso un mondo interiore, oltre a una riflessione sul concetto e sul mistero della creazione, a cui anche il titolo scelto per la mostra fa riferimento. Dietro alle greche metalliche, che animano e costituiscono i dipinti, si scorgono motivi astratti che rompono le geometrie ordinate delle precedenti composizioni e si aprono verso una dimensione quasi galattica e celeste, ove le linee rette lasciano spazio a movimenti vorticosi e poetici che sembrano essere la proiezione di un sogno, un atto unico e irripetibile simile a un’aurora boreale. Queste opere si pongono come soglie, finestre tra interno ed esterno che suggeriscono un punto di vista duplice: quello di un osservatore che guarda il mondo da un ideale appartamento standardizzato dell’era comunista e quello di colui che da fuori osserva e immagina la vita svolgersi tra le sue mura. Per l’occasione Pyszczek ha inoltre realizzato uno special project in dieci esemplari differenti. Piccole sculture autoportanti o da muro, che riprendono le soluzioni formali delle creazioni plastiche più grandi e che contribuiscono a popolare un paesaggio astratto individuale e collettivo allo stesso tempo.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sanità. Zullo (FdI): non è solo questione di soldi ma anche di cambio di mentalità

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

“Che i soldi siano importanti non c’è dubbio ma di per sé non saranno mai sufficienti in un SSN che affronta di giorno in giorno bisogni di salute emergenti e che si ispira a principi di universalità, globalità e uguaglianza, principi che abbiamo il dovere di mantenere e rendere sempre più effettivi. Serve un nuovo riordino del sistema che presuppone investimento ma una valutazione sui due pilastri che reggono l’attuale SSN: la regionalizzazione e l’aziendalizzazione. La regionalizzazione così come intesa in questi anni ha effettivamente responsabilizzato gli amministratori regionali? Pur essendo un convinto sostenitore del decentramento amministrativo, per quella che è stata la mia esperienza ultradecennale di consigliere regionale in Puglia posso affermare che questo processo di responsabilizzazione non c’è stato. La regionalizzazione può sussistere se lo Stato è forte nel monitoraggio dei L.E.A. assicurati ai cittadini e nella valutazione dell’appropriatezza della spesa. Insomma deve valere il motto: ” cara Regione ti do i soldi per assicurare i L.E.A. e tu dammene conto”. Ad oggi il monitoraggio è debole. Le Regioni comunicano i L.E.A. ma nessuno verifica se i cittadini sono stati realmente assistiti. Anche sull’aziendalizzazione, della quale sono anche in questo caso fermamente convinto, occorrono valutazioni di fondo. Le Aziende sono state affidate a direttori generali vantanti nel curriculum la direzione di aziende di medie e grandi dimensioni oppure a burocrati dirigenti di qualche ufficio trasformati in manager con discutibili corsi di formazione manageriale? Insomma la domanda da porsi è: un corso di formazione manageriale trasforma un burocrate in manager? Io credo di no! A cascata però bisogna fare i conti con I compensi dei Direttori Generali e a cascata dei Direttori Sanitari e Amministrativi: quale vero manager accetterebbe di guidare un’azienda di elevata complessità come le Aziende Sanitarie con i compensi previsti per il direttore generale? Ed ancora: nelle Aziende Sanitarie è effettivo il processo di budgeting e di controllo di gestione? Le verifiche per i Direttori Generali si fondano sui risultati aziendali raggiunti o su quanto è stato alto il livello di supinazione del direttore generale alla politica? Discutiamo di soldi ma senza discutere di regionalizzazione e aziendalizzazione i soldi non saranno mai sufficienti e rimarranno argomento per una politica reclamante ma irresponsabile”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Ignazio Zullo, capogruppo in Commissione Sanitá.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

VVF e fornitura di Canadair. Un altro fallimento delle privatizzazioni

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

In un comunicato stampa di Massimiliano Metalli, delegato ai Vigili del Fuoco e al Soccorso Pubblico di Fratelli d’Italia, è denunciata una situazione molto grave che riguarda i Vigili del Fuoco intesi come operatori della sicurezza e i cittadini intesi come fruitori di servizi di sicurezza garantiti dallo Stato. La questione è molto semplice e riguarda la fornitura di Canadair, che come è noto sono un mezzo fondamentale per spegnere gli incendi. Dato che purtroppo i roghi estivi sono una piaga in continua cresciuta i VVF hanno bisogno di mezzi e dei relativi pezzi di ricambio. Ma qui sorge un problema. La fornitura di Canadair passa obbligatoriamente per la società Avincis. La quale opera in Italia fornendo i servizi di emergenza elicotteristica, tra cui i mezzi antincendio. A sua volta Avincis è controllata da un gruppo che gestisce fondi finanziari con base in Lussemburgo e in Inghilterra. Bene, per avere un nuovo Canadair occorre aspettare diversi anni. E intanto l’Italia brucia. Si tratta di una situazione insostenibile che investe non solo i mezzi aerei del VVF. Non sembri una battuta ma il più delle volte dinanzi alle emergenze i Vigili del Fuoco operano in condizioni di emergenza. E operano in questa condizione a causa della penuria di mezzi e a causa della generalizzata mancanza di personale. Dinanzi alle calamità causate dalla mano dell’uomo e dai cambiamenti climatici credo che lo Stato debba riappropriarsi di funzioni fondamentali che gli permettano di operare a favore della sicurezza dei cittadini e dell’ambiente in maniera rapida, snella, efficace. Lo può fare autonomamente o all’interno del quadro europeo. Ma è scandaloso che una società privata che per di più agisce in un regime di monopolio sia più lenta e farraginosa della tanto vituperata burocrazia statale. È l’ennesima conferma del fallimento delle privatizzazioni. La politica ha oggi l’occasione sia di rivedere questo strambo accordo con la società Avincis sia di dotare il Corpo dei VVF di tutto quello che serve per affrontare le emergenze. Ci auguriamo che non perda questa occasione. E come Uilpa seguiremo attentamente l’evolversi di questa vicenda. Sandro Colombi, Segretario generale UIL Pubblica Amministrazione

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Caro benzina. Continuano gli inutili e dannosi provvedimenti del governo

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Uno dei cavalli di battaglia delle politiche del governo contro il caro benzina è stato l’obbligo, per le stazioni di servizio, di esporre i prezzi medi di vendita dei carburanti. L’obiettivo è però fallito: da quando l’obbligo è in vigore, lo scorso 1 agosto, i prezzi non solo non si sono fermati o diminuiti, ma sono lievitati. Quindi, non solo l’obiettivo del calo dei prezzi è fallito, ma si è creato un nuovo illecito che sta mietendo vittime (le stazioni di servizio), con l’aggravante che sono multe fini a se stesse e non educative (per quanto una multa possa esserlo) per qualcosa che possa servire al bene pubblico. Ovviamente non è sostenibile in nessun modo che i prezzi non calano perché le stazioni di servizio espongono male le informazioni. Il problema alla radice è la componente fiscale del prezzo alla pompa del 55/60%. Su cui il governo non solo non è intervenuto ma lo ha reso più incisivo con gli aumenti all’inizio di quest’anno, motivando con l’aver bisogno di soldi per combattere la povertà. Bel metodo di combattere la povertà… quello di rendere tutti gli altri più poveri. Nei prossimi giorni, con l’intensificazione della mobilità privata dovuta ai rientri dalle vacanze, ne vedremo ancora delle belle, e anche peggiori. Forse è il caso che i vari ministri, impegnati in opera di catechizzazione in materia sui media e nei dibattiti delle feste politiche estive, osservino meglio la realtà e agiscano di conseguenza. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

In vista del simposio annuale Jackson Hole

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm. Per il momento gli investitori sono in attesa di capire se la Federal Reserve e le altre banche centrali ritengano che la lotta contro l’inflazione stia effettivamente dando i suoi frutti, e di ottenere qualche indizio sulla durata della stretta monetaria. Le minute della Fed di luglio ci dicono che la maggioranza dei membri della banca centrale statunitense continua a ritenere significativo il rischio di un’inflazione in crescita negli Stati Uniti e che sia quindi necessario proseguire con la stretta monetaria per combatterla. In Europa la situazione sembra, al momento, più equilibrata: l’inflazione rimane elevata ma sta cominciando a scendere e il rallentamento della crescita cinese potrebbe accelerare questa tendenza. Nel Regno Unito tra gli investitori cresce l’aspettativa che i tassi raggiungano il picco del 5,5%, poiché l’economia continua a soffrire del calo dell’attività nel settore manifatturiero e dei servizi. A spingere il FTSE100 è il settore minerario. C’è fermento anche nel settore tecnologico, con Nvidia protagonista dell’entusiasmo collettivo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il fenomeno dei nomadi digitali

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Sono coloro che scelgono diversi luoghi da cui lavorare motivati da un desiderio di indipendenza, favorisce anche la ricerca senza confini di nuovi talenti da parte delle aziende. Grazie infatti al nomadismo digitale, i leader aziendali non sono più vincolati dalla necessità di effettuare ricerche di personale a livello locale, ma possono spaziare oltre i confini territoriali per individuare i candidati che abbiano le esatte competenze che stanno cercando. Andando oltre e abbracciando nuove modalità di gestione dei talenti, è possibile anche assicurarsi una maggiore fidelizzazione delle persone e un recruitment di qualità. Naturalmente i leader aziendali devono tener conto delle implicazioni di sicurezza derivanti dall’utilizzo spinto della tecnologia da parte dei nomadi digitali. Ma maggiore libertà non significa necessariamente minore sicurezza. Oltre a una più attenta vigilanza individuale, esistono soluzioni di sicurezza di elevata qualità che offrono ulteriori livelli di protezione alle aziende che si avvalgono del lavoro da remoto o ibrido. Tali soluzioni permettono ai leader aziendali di proteggere le loro aziende dai potenziali cyberattacchi che si verificano in un panorama di minacce sempre più complesso. Il principio di Cisco “se è connesso è protetto” non è mai stato così importante. Ma non sono solo le aziende e i dipendenti a beneficiare del nomadismo digitale, bensì anche le destinazioni verso le quali si dirigono. Il lavoro ibrido crea importanti opportunità per i governi e le autorità locali per affrontare le sfide del turismo e rilanciare la loro economia. Hanno la possibilità di ripensare le loro città per renderle più attraenti per gli investitori e i talenti.Secondo una recente ricerca del MIT Enterprise Forum, la Grecia potrebbe beneficiare di ben 1,6 miliardi di euro grazie al visto per nomadi digitali. La piccola città di Ponga, nelle montagne settentrionali della Spagna, è pronta a offrire 2.970 euro a ogni persona e famiglia che vi si trasferisce. L’ambizione delle autorità locali è che i nuovi cittadini contribuiscano a sostenere l’economia locale, godendo di 2.000 ore di sole all’anno. Nel frattempo l’Italia ha annunciato che pagherà addirittura 30.000 euro a chi si trasferirà in alcune delle sue città rurali.Cisco ha già avviato progetti di lavoro nomade sia a Venezia che nell’isola di Rodi, offrendo ai dipendenti la possibilità di vivere e lavorare per tre mesi come una persona del posto. Oltre a rappresentare un’opportunità che ha cambiato la vita dei dipendenti, ha anche introdotto nuove possibilità per queste località di abbracciare l’innovazione e contribuire a colmare il divario locale di competenze digitali. Per sostenere le proprie ambizioni e consentire alle persone di lavorare senza problemi, Cisco ha dotato biblioteche, musei, spazi artistici e altro ancora di tecnologie per il lavoro a distanza e di infrastrutture di rete che contribuiscono ad alimentare i servizi e le imprese locali. Per i nomadi digitali che vivono in questi luoghi, c’è anche l’aspetto positivo di poter restituire il proprio contributo a una comunità che accoglie davvero con favore il loro contributo all’economia locale e apprezza il valore delle loro conoscenze e competenze. Diventare un nomade digitale significa veramente che “il mondo è tuo”. E’ possibile attrarre e trattenere i migliori talenti , mantenendo un elevato livello di produttività e di prestazioni. E significa che i governi e i comuni di tutto il mondo possono sfruttare i numerosi vantaggi che la tecnologia digitale offre alle loro città per creare nuove opportunità per tutti.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Consigli dell’Unione Nazionale Consumatori per risparmiare sull’acquisto dei libri e sul corredo

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

· Grande distribuzione. Anche presso gli ipermercati è possibile acquistare libri scolastici, risparmiando rispetto alla cartolibreria. Si può arrivare massimo al 15% del prezzo di copertina. · E-commerce. Acquistare i libri on line può convenire rispetto alla libreria tradizionale, fino al 15% sul prezzo di copertina, anche se spesso sono in buoni acquisto. · Usato. Acquistate libri usati. Preferibile farlo direttamente da altri studenti: si risparmia fino al 50% del prezzo di copertina. Altrimenti li trovate nelle bancarelle e in alcune librerie. · Nuove edizioni. I genitori verifichino, prima dell’acquisto, se l’edizione “nuova” è realmente tale. · E-book. Si ai libri in formato digitale, scaricati su tablet o computer. Leggere libri direttamente sul tablet alleggerisce sia la spesa che lo zaino dei ragazzi. Attenti, però, se decidete di stamparli in proprio: i costi potrebbero essere superiori al vecchio e tradizionale acquisto. Non tutte le scuole e gli insegnanti, poi, consentono di portare il tablet in classe. Quindi, verificate prima di procedere. · Scambi tra studenti. Si agli scambi di libri. Le scuole dovrebbero favorire lo scambio diretto tra studenti consentendo nelle bacheche l’affissione di annunci e organizzando specifiche iniziative. · Sharing economy. Oltre a scambiarsi libri, si può condividere lo stesso testo con altri. Oltre a risparmiare, si educano i giovani all’economia della condivisione. Si può, ad esempio, acquistare un solo libro e poi dividerlo con il compagno di banco o con il compagno di classe con il quale si fanno solitamente i compiti. · Biblioteche. Chiedete che nella biblioteca della scuola o del vostro Comune ci siano in abbondanza i libri di testo, in modo da poter ricorrere al prestito a domicilio. Ideale è il comodato d’uso: gli studenti tengono il libro per tutto l’anno e si impegnano a restituirlo in buone condizioni. · Acquisti all’ingrosso. Alcune scuole acquistano i libri di testo per conto di tutti gli studenti, in modo da risparmiare sull’acquisto grazie al grande quantitativo e all’ordinativo all’ingrosso. · Libri a cura dei professori. In alcune scuole i professori fanno dispense gratuite per gli studenti. Iniziativa lodevole che si spera si diffonda.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Casa della Biodiversità di Cheese

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Città di Bra e Slow Food, dal 15 al 18 settembre 2023 manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo. Storico spazio delle riflessioni, allestito con il sostegno di Reale Mutua, main partner di Cheese 2023 e sostenitore ufficiale di Slow Food Italia fin dal 2018, ospita un ricco programma di eventi: dibattiti sulle principali istanze del settore lattiero-caseario, degustazioni guidate dai produttori e le proiezioni serali di Cheese on the screen. Per partecipare agli appuntamenti della Casa della Biodiversità, gratuiti e aperti a tutte e tutti, è sufficiente registrarsi sul sito cheese.slowfood.it. Venerdì 15 settembre: attivarsi e cambiare rotta A Cheese lanciamo innanzitutto un grido di allarme, ma al tempo stesso ci attiviamo per salvare prati e pascoli, ecosistemi ricchi di biodiversità vegetale e animale che stanno subendo una progressiva rarefazione. Alle 15 discutiamo di come preservarli sia vantaggioso per l’ambiente, per il benessere degli animali, per la nostra salute, per le economie e le culture locali insieme a ricercatori esperti come Bruno Martin, ricercatore presso l’Institut National de recherche pour l’agriculture, l’alimentation et l’environnement (Inrae) – Francia, e Jim Levitt, direttore dell’International Land Conservation Network (Ilcn) presso il Lincoln Institute di Cambridge – Inghilterra. Alle 17 invece ragioniamo sui modelli alternativi dell’allevamento intensivo, per capire come cambiare rotta e impostare una transizione ambientale ed etica ormai urgente e necessaria. Sabato 16 settembre: recupero, sfide e valorizzazione Come immaginiamo il futuro delle aree interne e delle terre alte? Come meta di un turismo stagionale, di investimenti fondiari e immobiliari? In Riabitare la montagna, in programma alle 11.30, scopriamo come recuperare una sua dimensione sociale, culturale e produttiva con gli occhi di Anna Kauber, regista, scrittrice e paesaggista, l’esperienza di Alessandra Stefani, direttore generale dell’economia montana e foreste del Masaf e gli insegnamenti di Marta Villa, esperta di antropologia alpina, dell’alimentazione e dell’identità presso l’Università di Trento. Alle 15 indaghiamo sulle sfide che fronteggia chi alleva animali su piccola scala: dal rispetto del benessere animale all’accesso ai pascoli, fino alla battaglia del latte crudo.Domenica 17 settembre: qualità, clima e pastorizia. Alle 10 scopriamo Quanto conta l’erba per la qualità del formaggio, degustando caciocavalli prodotti dallo stesso casaro, lo stesso giorno, ma con latte che proviene da animali alimentati in modo diverso. Mentre alle 11.30 ci facciamo raccontare le Cronache del clima che cambia, anche sui pascoli insieme a una squadra di esperti, tra cui, Sara Burbi, ricercatrice presso il Centro di Scienze delle Piante, Gruppo di Agroecologia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Andrea Catorci e Paola Sciocco, docenti presso l’Università di Camerino (Mc). Alle 15 il focus si sposta sulla civiltà della transumanza, una delle pratiche più antiche del mondo della pastorizia. Lunedì 18 settembre: uno sguardo al futuro. Il nostro sistema alimentare deve essere radicalmente rivisto, da un lato riducendo il consumo di carne e riscoprendo coltivazione e consumo dei legumi. Dall’altro puntando su un allevamento che metta al centro l’equilibrio tra animali e terra, la fertilità del suolo, il rispetto per gli animali, la tutela della biodiversità dei pascoli, la cura delle aree montane e la rigenerazione delle terre di pianura. Ne parliamo alle 11 in Allevamento sostenibile e consumo sostenibile, per comprendere come possiamo attuare un cambiamento significativo e urgente partendo dalla tavola, Alle 15 chiudiamo gli approfondimenti in Casa della Biodiversità dando spazio a un mestiere poco conosciuto, considerato umile, antimoderno. ((abstract by sender.slowfood.it)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Innovative ideas for tomorrow’s mobility

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Summit in Munich from September 5 to 8, 2023. At the joint Fraunhofer Booth D11 in Hall B1 experts will be showcasing the latest developments to the professional community. Industry and society today are more dependent than ever on sustainable logistics and mobility solutions. Tomorrow’s mobility is facing radical change as a result of a number of different needs and challenges. Urbanization, climate change and demographic change necessitate technological, ecological and social transformation. Businesses, municipalities and transportation providers need to rethink mobility in a multimodal and intelligent way. “ZITAT”, says Prof. Holger Hanselka, 11th president of the Fraunhofer-Gesellschaft since August 15, 2023. As a leading research alliance in the field of mobility, the Fraunhofer Transport Alliance will be presenting its latest findings and pioneering technologies. Its expertise in the fields of mobility concepts, digital transformation, intelligent transportation systems and networked vehicles, automation as well as data communication and networks place it at the forefront when it comes to the development of sustainable and efficient mobility solutions.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Il tumore della mammella è il più frequente per le donne”

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Nel 2022 abbiamo avuto circa 60 mila nuovi casi. Ma il dato importante è che l’Italia è il primo Paese in Europa per sopravvivenza a 5 e 10 anni, con dati rispettivamente a quasi il 90% e 78%. Stiamo quindi supportando bene questo incremento epidemiologico di tumore al seno. Stanno aumentando anche le donne viventi con tumore al seno metastatico. In Italia abbiamo circa 50 mila donne che conducono una vita buona pur avendo una malattia cronica. Siamo un Paese che in termini di percorsi sanitari e programmazione in questo ambito sta andando bene, ma si può fare meglio, riducendo ad esempio le forti discrepanze regionali tra Nord e Sud. Non tutte le regioni hanno attuato il piano di implementazione dei centri di senologia, quelli dedicati a diagnosi, che sappiamo riduce sensibilmente la probabilità di morire per questa malattia. E alcuni hanno ancora una inadeguatezza nei percorsi di cura. Rimane molto da fare. Nei prossimi 20 anni questo tumore aumenterà del 20% soprattutto nelle fasce giovanili, che oggi meno se lo attendono e sono fuori dai programmi di screening”. “C’è un rapporto tra natalità, allattamento e rischio di tumore al seno. La natalità progressivamente si è ridotta negli ultimi 50 anni. Ricordiamo situazioni analoghe in America e Cina. Dobbiamo capire cosa può essere anticipato e fare diagnosi precoci. La seconda gravidanza media è a 43 anni, un’età che si abbina spesso, purtroppo, alla possibilità di avere un tumore al seno”. “Dobbiamo formare medici che curino il tumore al seno. In questo senso l’Università è latente e in ritardo, serve un salto in avanti con nuove figure di medici che lo trattino specificatamente. Questo è un appello al ministero della Ricerca. Speriamo che si tenga conto della realtà nazionale ed europea e come sta cambiando la patologia. Abbiamo bisogno di medici che rimangano in Italia a curare i tumori”. Il tumore al seno è la prima patologia di morte delle pazienti donne e quindi serve una discriminazione tra una migliore programmazione della spesa sanitaria su patologie così diffuse. Noi vogliamo incentivare a fare gli screening mammografici, essendo la prevenzione l’unica arma che abbiamo, e poi andare a curarsi in centri specializzati solo sul tumore al seno.”

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Giulia Di Quilio presenta la nuova stagione de “E’ il sesso bellezza!”

Posted by fidest press agency su martedì, 29 agosto 2023

Venezia martedì 5 settembre alle ore 16.00 presso lo spazio Hollywood Celebrities Lounge la seconda serie dei podcast dell’attrice e performer Burlesque Giulia Di Quilio dal titolo “E’ il sesso bellezza!”. Dopo la fortunata prima stagione, vincitrice del premio Miglior Podcast Benessere al Premio ilPod – Italian Podcast Award 2022, torna dal 25 settembre la nuova serie che sarà pubblicata in dieci puntate, di circa cinque minuti ciascuna, su tutte le piattaforme digitali.Ogni puntata sarà dedicata alla sessualità e alle sue implicazioni, con un punto di vista chiaro e inequivocabile: quello femminile.Temi “larghi” ma non scontati nell’approccio: se nella prima serie i temi caldi sono stati il tradimento, il calo del desiderio, il sesso in gravidanza, i sogni erotici, la masturbazione, le insicurezze legate al corpo, e i sexy toys, nella seconda si parlerà di dimensioni, di poliamore, di matrimoni bianchi e.…chi più ne ha, è proprio il caso di dirlo…più ne metta. Tutti trattati con ironia e con un taglio immediatamente riconoscibile.Un podcast che si propone di dare una nuova narrazione del sesso e del corpo come strumento di piacere, e del piacere come dimensione fondamentale dell’esistenza. Nato sulla scia della sex-positive americana, per ricordare che la sessualità è parte fondamentale della quotidianità di ogni essere umano, evitando la repressione o la vergogna, e sostenendo l’esplorazione consensuale della dimensione sessuale. In ogni episodio il sesso viene raccontato, semplicemente, e senza morbosità, come dimensione portante dell’esistenza, all’insegna di un “pensiero positivo” legato al corpo e al piacere, molto in voga oltreoceano e da noi ancora un po’ sommerso e “clandestino”. Partendo dal sesso, quindi, si parla di vita, relazioni, legami, crisi d’identità e aspirazioni condivise, con frequenti incursioni nell’astrologia, vera passione della protagonista. Oltre ai monologhi di stampo intimo e personale, la nuova serie darà spazio anche ad interviste a persone coinvolte in prima linea nella divulgazione della #sexpositive come Shinratensei98, ovvero Matteo e Vittoria, sexworkers e creatori di contenuti erotici; Jenevieve LeJeune CEO dello Skirt Club (sex-party per sole donne); Serena Grasso Peer Educator e Presidentessa dell’organizzazione Piacere per tutti, progetto di sviluppo della sessualità nei giovani con disabilità; Diego Tigrotto Glikman e Libera Ligorio creatori del mazzo Sex Positive Tarot e, infine, lo psicologo e psicoterapeuta Michele Mezzanotte.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »