Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 151

Posts Tagged ‘chiesa cattolica’

Pio XII, e la Chiesa Cattolica durante la Shoah

Posted by fidest press agency su sabato, 7 marzo 2020

“Lasciamo lavorare gli storici” aveva dichiarato la settimana scorsa il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, in merito l’apertura odierna degli archivi di Pio XII, Papa della Chiesa Cattolica durante la Shoah. Era stato un auspicio quello del massimo esponente religioso di Roma, che aveva ammonito da giudizi troppo frettolosi o di parte riguardo l’azione volta a salvare gli ebrei di Papa Pacelli durante la Seconda Guerra Mondiale.Auspicio che è divenuto una dichiarazione ferma ieri alla notizia data da Johan Ickx, direttore dell’archivio della Sezione Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, secondo cui Pio XII si adoperò molto per salvare la vita degli ebrei di Roma.Il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, ha continuato, ricordando le sue parole di pochi giorni prima: “Dopo aver detto che ci vorranno anni di studio ora la soluzione uscirebbe già il primo giorno come il coniglio dal cilindro del prestigiatore. Per favore, fate lavorare gli storici”.Secondo Johan Ickx, fra i documenti già fruibili in formato elettronico, brillano i fascicoli sugli “Ebrei” con 4mila nomi e le loro richieste di aiuto:“Tra questi c’è una maggioranza di richieste per aiuto da parte di cattolici di discendenza ebraica, ma non mancano i nomi di ebrei”.Sulla figura di Pio XII e sulla sua azione volta a salvare gli ebrei di Roma dalle oppressioni della macchina di morte nazista ci sono sempre state grosse polemiche. Da una parte c’è chi ha sempre sostenuto che il Papa si adoperò molto per la causa ebraica, dall’altra c’è chi ha ritenuto il contrario.Posizioni estreme che il Rabbino Capo di Roma ha chiesto di sospendere in attesa di studi più approfonditi che non possono esser fatti in poco tempo.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La chiesa cattolica e la trasparenza

Posted by fidest press agency su domenica, 29 ottobre 2017

segretoRoma Giovedì 9 novembre 2017, ore 9:30 Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta 4: L’impegno della Chiesa cattolica per la trasparenza sta crescendo, come si osserva per esempio nel campo delle finanze. D’altra parte, esiste una maggiore sensibilità per la tutela del segreto, in modo particolare per quanto riguarda la privacy e lo svolgimento dei processi penali. E tuttavia, come promuovere contemporaneamente la trasparenza delle attività ecclesiali e la necessaria segretezza? C’è bisogno di una normativa aggiornata, o piuttosto di una maggiore responsabilità nella sua applicazione?
È per rispondere a questi interrogativi che la Facoltà di Diritto Canonico e l’Istituto di Psicologia della Gregoriana hanno organizzato per il prossimo 9 novembre la giornata di studi «La Chiesa tra l’impegno per la trasparenza e la tutela del segreto». La giornata intende infatti affrontare questa sfida in un’ottica di dialogo tra le discipline, coinvolgendo in modo particolare la teologia morale, la psicologia e il diritto italiano.Ai saluti iniziali del Rettore della Gregoriana, P. Nuno da Silva Gonçalves, pontificia università gregorianaSJ, seguiranno quelli del Card. Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, formatosi proprio alla scuola dei due enti organizzatori dell’evento, e oggi Titolare della Cattedra Ignacio Gordon per progetti interdisciplinari tra Psicologia e Diritto Canonico. Seguiranno le relazioni di P. Paolo Benanti, TOR (Dipartimento di Teologia Morale, Gregoriana) sul presunto conflitto di valori trasparenza/segreto in prospettiva del bene comune; di Stefano Guarinelli (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano) sulla centralità dei confini psichici e della loro vulnerabilità nella diagnosi e nella terapia; e di Carlo Colapietro (Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre) sulla via italiana alla conoscibilità dell’agere pubblico.I lavori riprenderanno alle ore 15, focalizzandosi sulla parte propriamente canonica. Su trasparenza e segreto nel diritto canonico interverrà P. Ulrich Rhode, SJ (Facoltà di Diritto Canonico, Gregoriana). Mons. Alberto Perlasca (Segreteria di Stato, Vaticano) presenterà la questione della trasparenza nella amministrazione dei beni ecclesiastici; sull’ambito del diritto penale canonico si confronteranno invece P. Damián G. Astigueta, SJ (Facoltà di Diritto Canonico, Gregoriana) e Davide Cito (Facoltà di Diritto Canonico, Pontificia Università della Santa Croce). Le conclusioni saranno affidate a Mons. Gian Paolo Montini, del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.La giornata di studi è sostenuta dalla Cattedra Ignacio Gordon, sovvenzionata dal Pontificio Istituto Teutonico di Santa Maria dell’Anima. Sono invitati tutti gli interessati, in modo particolare gli studiosi, docenti, studenti e operatori del diritto canonico. L’ingresso è libero, ma con iscrizione obbligatoria sul sito http://www.iuscangreg.it/segreto. (foto: segreto)

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La Chiesa cattolica in Unione Sovietica

Posted by fidest press agency su venerdì, 27 ottobre 2017

pontificia università gregorianaRoma Giovedì 8 novembre 2017, ore 17:30 Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta 4 presso la Pontificia Università Gregoriana presentazione del volume “La Chiesa cattolica in Unione Sovietica. Dalla Rivoluzione del 1917 alla Perestrojka” (Gabrielli Editori, pp. 1021), curato da Jan Mikrut, professore del Dipartimento di Storia della Chiesa della Gregoriana. Dopo il saluto del Rettore, P. Nuno da Silva Gonçalves S.J., interverrano Mons. Arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz (Metropolita di Minsk e Mahilëu – Bielorussia), Mons. Irynei Bilyk OSBM (Vescovo emerito dell’Eparchia di Bučač – Ucraina) e il curatore del volume, Prof. Jan Mikrut (Pontificia Università Gregoriana). Modererà la discussione P. Dariusz Kowalczyk S.J., Decano della Facoltà di Teologia della Gregoriana, mentre il Coro del Pontificio Collegio Ucraino di San Giosafat offrirà alcuni momenti musicali.
Il volume raccoglie contributi di Irena Marianna Aleszczyk CSFN, Stefano Aloe, Irynej Bilyk OSBM, Katrin Boeckh, Franciszek-Piotr Botwina OFM, Stefano Caprio, Maria Dębowska, Roman Dzwonkowski SAC, Edoardo Ferrarini, Andrzej Grajewski, Barbara Gromada CSFN, Mariya Horyacha, Māra Kiope, Stanisław Koller, Tadeusz Kondrusiewicz, Solveiga Krumina-Konkova, Regina Laukaitytė, Katsiaryna Laurynenka, Marc Lindeijer S.J., Jonathan Luxmoore, Larysa Michajlik, Irena Mikłaszewicz, Jan Mikrut, Agata Mirek, Maciej Mróz, Włodzimierz Osadczy, Dmitriy Panto, Nadežda Pazuhina, Emilio Fiorenzo Reati OFM, Inese Runce, Natalia Rykowska, Mindaugas Sabonis, Pietro Scalini, Marina Shabashova, Arūnas Streikus, Evgenia Tokareva, Rita Tolomeo, Waldemar Żurek moscaSDB.«Il periodo che va dal 1917 al 1939 fu un’epoca di feroci persecuzioni della Chiesa in Unione Sovietica. Va precisato che in quegli anni sul territorio della Bielorussia sovietica tutte le chiese cattoliche rimasero chiuse, mentre i sacerdoti furono arrestati. Nel 1937 nell’est della Bielorussia, entro le frontiere dell’Unione sovietica, non vi fu nemmeno un sacerdote e neanche una chiesa accessibile ai fedeli. Tale situazione influì negativamente sulla Chiesa locale e ancora oggi se ne risente il peso.
Il periodo dell’occupazione nazista (1939-1945) fu un tempo di guerra e di campi di sterminio, dove molti vescovi, semplici sacerdoti e persone consacrate dimostrarono grande eroismo.
Gli anni 1945-1991, e soprattutto la fase iniziale di quel periodo, per la Chiesa cattolica furono ancora i tempi dei lager. Mi ritornano in mente le memorie del compianto card. Kazimierz Swiątek il quale, raccontando il suo arresto, narrava un fatto particolare: “Ero detenuto nella prigione di Brest. Insieme a me vi era una mosca. Mi portava conforto e un po’ di gioia con il suo ronzio. Dopo un certo tempo, la mosca però si posò sul parapetto e smise di dare dei segni di vita. Rimasi solo. Successivamente fui deportato in Siberia”».(dalla prefazione dell’Arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz,
Metropolita di Minsk e Mahileu)

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Attacco alla chiesa cattolica a Ozubulu in Nigeria

Posted by fidest press agency su martedì, 8 agosto 2017

FCO 312 - Nigeria Travel Advice Ed2 [WEB]“E’ oltretutto nel momento in cui si celebrava la Santa Messa, è un affronto alle radici cristiane della civiltà occidentale e alla libertà di tutti. La comunità internazionale deve tenere alta la guardia sulla situazione dei cristiani perseguitati nel mondo, soprattutto in aree di conflitto dove i diritti minimi stentano ad essere tutelati, aiutando queste comunità e difendendone la libertà di espressione”. A dirlo è Paolo Alli, Presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato e deputato di Alternativa popolare in commissione Affari Esteri. “La libertà religiosa – aggiunge – riguarda tutti ed è la base per creare società moderne e inclusive. È ormai diventato necessario e urgente bloccare questa escalation di attacchi contro le minoranze religiose e, in particolare, contro i cristiani. Garantire la libertà è un principio imprescindibile della nostra cultura e della politica italiana che va difeso e affermato laddove persistono regimi dispotici”.
E conclude: “Il Governo italiano, per parte sua, ha posto in essere alcuni strumenti adatti a monitorare la situazione, come il data base per la comparazione tra le legislazioni esistenti nel mondo sulla libertà religiosa e la tutela delle minoranze. Proprio di recente il ministro Alfano ha presentato il nuovo Osservatorio del Ministero degli Affari Esteri sulle minoranze religiose nel mondo e sul rispetto della libertà religiosa”.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontro ecumenico Chiesa Cattolica e Chiesa Anglicana

Posted by fidest press agency su sabato, 9 aprile 2016

Palermo-Panorama-bjs-2Palerrmo. Domenica 10 aprile 2016, alle ore 10.30, la Chiesa anglicana della Santa Croce di Palermo (angolo via Roma e via Mariano Stabile) della Diocesi di Gibilterra, accoglierà l’Arcivescovo di Palermo mons. Corrado Lorefice che parteciperà alla messa domenicale e terrà una riflessione biblica durante il sermone. Alla celebrazione prenderà parte anche don Pietro Magro, direttore dell’Ufficio Pastorale per l’Ecumenismo e per il Dialogo Interreligioso, alcuni rappresentati delle altre Chiese cristiane non cattoliche e un gruppo di Cavalieri Templari.“Nella nostra Arcidiocesi c’è una significativa presenza di altre Chiese cristiane, Ortodosse ed Evangeliche – spiega il direttore dell’Ufficio Pastorale per l’Ecumenismo e per il Dialogo Interreligioso don Pietro Magro – ecco che insieme all’Arcivescovo si è avvertita l’esigenza di conoscere meglio le identità di queste realtà attraverso vari incontri culturali e celebrativi come quello di domenica prossima”. Il vicario della Chiesa Santa croce padre Russell G. Ruffino ha invitato la sua comunità a partecipare numerosa per questo che definisce un evento ecumenico storico per tutta la famiglia cristiana di Palermo per condividere questa esperienza di comunione fraterna. Al termine della celebrazione l’Arcivescovo si intratterrà a salutare i fedeli.
Il prossimo appuntamento ecumenico si svolgerà l’8 maggio, quando l’Arcivescovo si recherà nella chiesa Valdese di Palermo.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ici per gli italiani ma non per la Chiesa cattolica

Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2011

Dichiarazione di Mario Staderini, segretario di Radicali Italiani “Ha davvero una gran faccia tosta la CEI a obiettare che la manovra avrebbe potuto essere più equa. Purché a pagare siano gli altri e non la Chiesa, evidentemente. Tanto per cominciare, infatti, sarebbe stata più equa se avesse abolito l’esenzione dell’Ici anche per le attività commerciali degli enti ecclesiastici e similari, piuttosto che fare cassa sulle prime case degli italiani. Da un primo esame delle misure risulta ancora troppo timido pure il ridimensionamento della spesa pubblica, che avrebbe dovuto costituire il
nucleo centrale dell’intervento di emergenza e che invece vede ancora prevalere le nuove tassazioni. Non prevedere l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, il dimezzamento dell’otto per mille e la riduzione delle spese per armamenti, che avrebbero permesso di tagliare gravi sprechi di cui si giovano le tante corporazioni italiane, è un errore da correggere. Va dato atto al governo di aver affrontato il nodo delle pensioni con soluzioni immediatamente operative. Positivo il passaggio al contributivo per tutti; da verificare l’impatto del blocco degli aggiornamenti che in pochi anni abbasserà notevolmente il valore reale anche delle pensioni medie, mentre mancano risposte sui contributi silenti e sulle pensioni da fame che attendono milioni di precari e parasubordinati. Rispetto alle liberalizzazioni, se avvero ci si limiterà a farmacie e negozi, il bilancio sarà insoddisfacente. Solo aprendo il mercato in settori strategici come quello postale, bancario, assicurativo e dei servizi pubblici locali si potranno restituire ai consumatori servizi più efficienti ed economici. Ed è questo il fronte su cui si gioca la vera partita della ripresa economica. Da Radicali, assicureremo anche in questi giorni quel contributo di proposte che garantiamo al Paese da oltre trent’anni e che abbiamo saputo organizzare in tante lotte referendarie sabotate dalla antidemocrazia partitocratica”.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

La Chiesa cattolica guarda al futuro con speranza

Posted by fidest press agency su sabato, 16 luglio 2011

Roma dal 18 al 23 luglio 2011 a in via degli Aldobrandeschi 190, dalle 9.30 alle 18.15. si terrà il corso estivo per suore “Psicologia, pedagogia e formazione per la vita consacrata” organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
L’obiettivo dell’incontro è quello di creare le condizioni per una vita religiosa completa in ogni sua dimensione: umana, formativa, spirituale, psicologica e pedagogica. Il corso offrirà un programma armonico ed equilibrato dei principi pedagogici, psicologici e spirituali, applicati ai diversi elementi che compongono la vita consacrata. In questo modo sarà possibile integrare la spiritualità con la psicologia e la pedagogia, per favorire una buona formazione umana e personale. Tra i temi che saranno trattati: principi psicologici e pedagogici della vita consacrata, la formazione umana ed intellettuale, la vita fraterna in comunità, la formazione spirituale e la preghiera. I docenti del corso saranno: Tonino Cantelmi, psichiatra, Padre Luis Alfonso Orozco LC, teologo, Ana Vilarroig, docente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, Padre Antonio Rodriguez LC, docente nella specializzazione in Psicologia della vita consacrata, Laura Salvo, psicologa, German Sanchez, direttore operativo dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose,Angela Tagliafico, Docente di Teologia Spirituale presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. http://www.upra.org

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La chiesa cattolica e il comunismo

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 giugno 2011

Roma 8 giugno, ore 18.30 Centro culturale San Luigi di Francia, Presentazione del libro “L’ultima eresia. La Chiesa cattolica e il comunismo in Europa, da Lenin a Giovanni Paolo II” [Carocci ed. 2011] di Philippe Chenaux. Uno studio sulla guerra fredda, il concilio e l’Ostpolitik, frutto di ricerche sugli archivi del Vaticano e quelli privati del cardinale Casaroli, incaricato di mettere in atto l’Ostpolitik. Saranno presenti Rocco Pezzimenti e Fejérdy Andràs per discutere del libro con l’autore. Il volume muove da un’idea che è quasi una provocazione: il comunismo come ultima eresia del cristianesimo. Basandosi su una documentazione in gran parte inedita, Chenaux ricostruisce la storia dei rapporti, a dir poco tormentati e conflittuali, tra la Chiesa cattolica e il comunismo in Europa, dalla rivoluzione d’Ottobre alla caduta del Muro di Berlino. Cronologicamente il volume rispecchia i tre grandi periodi in cui può suddividersi la storia politica e religiosa dell’Europa del XX secolo: la “guerra civile europea”, durante la quale la Chiesa si trova di fronte all’impossibile dilemma di dover scegliere tra comunismo e nazismo; la guerra fredda, durante la quale, nella sua battaglia contro il totalitarismo sovietico, la Chiesa di Pio XII è identificata, suo malgrado, con l’Occidente; gli anni del disgelo e della distensione, quando la Chiesa sceglie la via del dialogo con i paesi dell’Est, per contribuire, infine, al crollo del sistema. Alla discussione parteciperanno:
• Rocco Pezzimenti, professore di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS e all’Università degli Studi del Molise, dove insegna anche Filosofia della politica. Tra le sue pubblicazioni: Il marxismo asiatico. Teoria e pratica nella lotta per il potere in Urss e Cina [Sugarco Edizioni, Milano, 1984].
• Fejérdy Andràs Segretario Scientifico dell’Accademia d’Ungheria in Roma. Dottore in Storia all’università di Budapest, specialista in Storia della Chiesa Cattolica nel XX secolo, in particolare nell’Europa centrale.
• L’autore del libro Philippe Chenaux, professore di Storia della Chiesa moderna e contemporanea presso la Pontificia Università Lateranense. Tra le sue pubblicazioni: Une Europe vaticane? Entre le Plan Marshall et les Traités de Rome (Bruxelles 1990);Paul VI et Maritain. Les rapports du montinianisme et du maritainisme (Brescia 1994); Pie XII. Diplomate et pasteur (Paris 2003; trad. it. Cinisello Balsamo 2004; Premio François Millepierres 2004 dell’Académie française).

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La chiesa cattolica e il sacerdozio delle donne

Posted by fidest press agency su lunedì, 25 aprile 2011

Lettera al direttore. Monsignor Rino Fisichella, nella trasmissione “In Onda” del 24 aprile su La7,  alla domanda del filosofo Giulio Giorello perchéla Chiesasi ostini ad escludere le donne dal sacerdozio e quindi dalla possibilità di diventare papa, rispondeva affermando che la Chiesa, pur riconoscendo alle donne la stessa dignità degli uomini, doveva osservare la volontà di Gesù, e aggiungeva: “Non è detto che le donne possano svolgere le stesse mansioni degli uomini”. Affermazione, questa, ridicola soprattutto se riferita ai ruoli svolti oggi dai preti, dai vescovi e dai papi. Nessuno però faceva la semplice inconfutabile obiezione riguardo alla “volontà” di Gesù, né i bravi conduttori, né il filosofo. Se monsignor Fisichella confrontasse la condizione delle donne al tempo di Gesù in Palestina, e la condizione delle donne oggi, soprattutto nel mondo occidentale, si renderebbe facilmente conto dei motivi che spinsero Gesù ad affidare agli apostoli (mandati come pecore in mezzo ai lupi) l’evangelizzazione del mondo, e ad un apostolo in particolare il compito di pascere le sue pecore (Gv 21, 15 – 17). Oggi quei motivi non hanno ragione d’essere. La verità è un’altra, e gli uomini della Chiesa la conoscono bene. (Elisa Merlo)

Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

La chiesa cattolica e gli omosessuali

Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 febbraio 2011

Lettera al direttore. Un lettore su Famiglia Cristiana n. 8 del 20 febbraio, chiede quale sia “il pensiero della Chiesa cattolica sulle persone omosessuali”. Il sacerdote Giordano Muraro, senza un piccolo commento, in cui magari l’autore della lettera sperava, riferisce: “Una sintesi sull’omosessualità è nei numeri 2357 – 2359 del Catechismo. Dice che: «La sua genesi psichica rimane in gran parte inspiegabile», ma chiede che gli omosessuali vengano «accolti con rispetto, compassione, delicatezza». Continua poi, il buon prete, citando sempre dal Catechismo: “Gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati…sono contrari alla legge naturale. Precludono all’atto sessuale il dono della vita”.Allora, sperando che il lettore mi legga, un piccolo commento vorrei farlo io. Se io dicessi che i sacerdoti, oppure, non so, che le persone con i capelli rossi, devono essere trattate con compassione, vale a dire compatite, assumerei una posizione razzista, in contrasto con la ragione e col Vangelo. Tale è la posizione della Chiesa Cattolica riguardo agli omosessuali: razzista. Non è possibile dimostrare in  base alle ragione e al Vangelo che gli atti disordinati e contro la legge naturale (quale?) siano peccaminosi. Imitare gli eunuchi, presi ad esempio da Gesù, in vista del regno dei cieli, non significherà per caso andare contro la legge naturale? (Elisa Merlo)

Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: , , , | 3 Comments »