Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Diabete: migliorare l’ambiente urbano per vincere in salute

Posted by fidest press agency su martedì, 22 dicembre 2015

diabete_21-300x224Novo Nordisk e C40 Cities Climate Leadership Group hanno oggi annunciato una partnership basata sulla promozione di specifiche ricerche volte a dimostrare che le politiche “verdi” in città apportano benefici sia all’ambiente che alla salute del cittadini. La collaborazione prevede l’attuazione di sinergie tra le due organizzazioni per generare nuove conoscenze sui benefici collaterali di un’azione derivati da un’azione sul clima riguardo la salute dei cittadini. C40 è un network formato da 80 metropoli di tutto il mondo, tra cui Roma, Milano e Venezia, con lo scopo di contribuire alla lotta al cambiamento climatico e alla creazione di azioni urbane per ridurre le emissioni di gas serra e i rischi climatici e al tempo stessi migliorare la salute, il benessere e le opportunità economiche dei cittadini.Nella partnership è centrale il ruolo delle città nella lotta al cambiamento climatico e alla cattiva salute. Gli stili di vita urbani contribuiscono all’epidemia diabetica e due terzi dei 415 milioni di persone che convivono con questa condizione in tutto il mondo si trovano nelle aree urbane.1 Inoltre la rapida espansione delle città consuma i due terzi dell’energia globale e causa oltre il 70% delle emissioni di anidride carbonica (CO2).2 Dai programmi di bikesharing alle strategie attuate a livello globale (vedi conferenza di Parigi sul clima) per limitare l’impatto di alluvioni e ondate di calore, le autorità cittadine stanno già prendendo decisioni per ridurre le emissioni e garantire benefici ai cittadini. Il progetto di ricerca aiuterà le autorità a organizzare piani d’azione che abbiano un grande impatto nel ridurre le emissioni e migliorare salute e benessere.
“Città del Messico, appartenente al network C40 e allo studio Cities Changing Diabetes, ha osservato direttamente come le politiche di riduzione delle emissioni di gas serra possano avere effetti positivi a lungo termine sulla salute e il benessere dei cittadini”, ha detto il sindaco di Città del Messico Miguel Ángel Mancera. “Questo progetto fornirà prove che confermino ciò che ogni sindaco del network C40 sa, ovvero che le politiche “green” hanno benefici che vanno ben oltre la semplice riduzione delle emissioni”.In quanto leader nel campo del diabete, Novo Nordisk apporta alla partnership la sua profonda conoscenza di come questa pandemia influenzi non solo i singoli individui che ne soffrono ma anche le famiglie, il sistema sanitario e la società. La ricerca ad opera della partnership beneficerà delle conoscenze provenienti dallo studio Cities Changing Diabetes, il più grande studio al mondo sul diabete urbano condotto dall’University College di Londra (UCL) e supportato da Novo Nordisk.”Migliorare la salute degli abitanti delle città e dei grandi nuclei urbani è stata e sarà una priorità per Novo Nordisk, da quando abbiamo iniziato il progetto Cities Changing Diabetes nel 2014″, ha detto Jakob Riis, executive vice president di Novo Nordisk. “Grazie alla collaborazione con un gruppo di fama mondiale come C40 puntiamo ad aiutare i leader della città a sviluppare e mantenere ambienti urbani che facilitano la buona salute e prevenire condizioni complesse come il diabete e l’obesità”.Commentando gli scopi della partnership, Mark Watts, direttore esecutivo di C40, afferma: “Ogni settimana 1,4 milioni di persone si trasferiscono in città. Affrontare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni urbane di gas serra non è importante solo nell’ottica del riscaldamento globale ma anche per la salute e il benessere dei cittadini di tutto il mondo. Politiche ‘verdi’ permettono di avere aria più pulita, nuovi posti di lavoro, un reddito cittadino più alto e molti altri benefici. C40 pensa che identificando più chiaramente questi benefici la ricerca permetterà ai sindaci e ai responsabili politici urbani di intraprendere azioni ancora più forti in ambito climatico nelle città di tutto il mondo.Questa partnership fa parte delle iniziative in tema di Urban Health che si svolgeranno in Italia in vista di Roma come tappa di Cities Changing Diabetes 2017.

Lascia un commento