Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 166

Archive for 6 giugno 2024

Decisione della BCE sul taglio dei tassi: analisi e previsioni di esperti finanziari

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

A cura di Kaspar Hense, BlueBay Senior Portfolio Manager, Investment Grade, RBC BlueBay. “Come previsto, la Bce ha tagliato i tassi portandoli al 3,75% dopo aver raggiunto il livello più alto dalla sua esistenza per oltre un semestre. Anche se l’inflazione headline è scesa in modo significativo, non ci aspettiamo che a questa decisione faccia seguito un ciclo di tagli. Sebbene l’Europa sia stata colpita ancora di più dall’aumento dei prezzi del gas dopo l’invasione russa in Ucraina, questi effetti di base si sono attenuati notevolmente. Da un lato, riteniamo che la crescita rimarrà solida quest’anno, grazie al reddito reale che sta diventando positivo e alle aspettative di una maggiore unità fiscale dopo le elezioni dell’UE nel secondo semestre. Dall’altro lato, tuttavia, riteniamo che il tasso di disoccupazione rimarrà basso, o addirittura scenderà da qui in avanti, con le spese militari (e in alcuni casi il servizio militare obbligatorio) che faranno scendere ulteriormente il tasso di disoccupazione giovanile. Secondo le nostre previsioni, l’inflazione core rimarrà intorno al 2,5% nei prossimi 12 mesi.”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bce – commento post meeting

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Commento a cura di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR. La Banca Centrale Europea ha deciso di tagliare i tassi di riferimento di 25bp, portando quindi il Deposit rate al 3.75%, il Marginal Lending Facility rate al 4.50% e il Main Refinancing Operation rate al 4.25%. Dopo aver alzato i tassi di riferimento 450bp dal 2022 e averli tenuti fermi da settembre dello scorso anno, al meeting di giugno la Bce ha annunciato il primo taglio. Con l’inflazione che è scesa al 2.6% a maggio 2024 dal picco del 10.6% di ottobre 2022, in termini reali i tassi di riferimento rimangono dunque positivi e in territorio restrittivo. La Bce conferma anche che inizieranno a lasciar scadere e non reinvestire anche parte del portafoglio titoli PEPP per la seconda parte del 2024 per un ammontare di 7.5 miliardi/mese di euro in media, come già annunciato in precedenza. La decisione era attesa dal mercato, in quanto ampliamente preannunciata dalla maggior parte dei membri del Governing Council. Detto questo, dopo il primo taglio di oggi, rimane dubbio quale sarà il percorso. La Bce rimane strettamente dipendente dai dati nella determinazione delle prossime decisioni di politica monetaria e non esprime alcun impegno preventivo. Le prossime decisioni rimangono dipendenti dall’outlook di inflazione, dalle dinamiche della componente meno volatile di inflazione (inflazione core) e dal meccanismo di trasmissione di politica monetaria. Le proiezioni macroeconomiche dello staff della Bce mostrano una crescita del Pil maggiore nel 2024 rispetto alle stime presentate a marzo, rispecchiando gli ultimi dati di crescita economica. Allo stesso tempo, le proiezioni di inflazione sono state riviste al rialzo sia per quest’anno sia per il prossimo. Queste stime potrebbero portare la Bce a essere maggiormente cauta, limitando lo spazio per ulteriori tagli, in quanto secondo le stime l’inflazione è prevista rimanere in media superiore rispetto al target del 2% fino al 2026.Le attività economiche dopo diversi trimestri di stagnazione, hanno ripreso nel primo trimestre del 2024, aiutate dalla domanda estera, ma anche dalla ripresa del potere di acquisto dei consumatori domestici. Il mercato del lavoro, infatti, rimane estremamente forte in Eurozona, garantendo una crescita salariale abbastanza sostenuta che pesa in particolare sulla componente dell’inflazione legata ai servizi. È, tuttavia, da considerare che in Eurozona il processo di aggiustamento salariale tende ad essere backward looking, e rappresenta una compensazione della perdita del potere di acquisto degli ultimi anni. Lagarde sottolinea inoltre che indicatori prospettici di crescita salariale puntano a un rallentamento delle pressioni nei prossimi mesi. Guardando agli ultimi dati sull’economia dell’eurozona, tuttavia, è evidente che il valore dell’inflazione si stia stabilizzando, ma a un livello superiore rispetto al target della Bce del 2%. Lagarde dice inoltre che l’inflazione dovrebbe rimanere costante intorno al livello attuale per tutto l’anno e decrescere verso il target solo dalla seconda metà del 2025.Date tali considerazioni, è lecito attendersi che il ciclo dei tagli da parte della Bce non sarà particolarmente aggressivo e potrebbe non essere continuo, ma intervallato da alcuni meeting di pausa.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

BCE: primo taglio “falco” da 25 punti base

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Commento a cura di Antonella Manganelli, AD di Payden & Rygel Italia. La riunione della BCE di oggi ha portato innanzitutto il primo, atteso e ben telegrafato, taglio di 25 punti base ai tassi di deposito. Il mercato, però, in questi minuti lo sta già definendo “il taglio falco”. Perché? In primis, la Banca Centrale ha fatto molta attenzione a non prendersi alcun impegno preliminare su decisioni future di politica monetaria, ribadendo la dipendenza dai dati delle prossime mosse e un approccio che possiamo definire “una riunione alla volta”.Particolarmente interessante per gli osservatori è stata poi la revisione ai dati di proiezione macro: in una seduta che ha consegnato un taglio, l’inflazione è stata rivista al rialzo del 2,5% quest’anno, rispetto al 2,3% precedentemente stimato. Anche la previsione sulla crescita è stata rivista al rialzo ben dello 0,3%, per arrivare allo 0,9% nel 2024. A specifica domanda sul tema, Christine Lagarde ha commentato che l’inflazione è comunque rallentata abbastanza da consentire la mossa al ribasso sui tassi, ma il messaggio è stato chiaro: i tassi rimarranno probabilmente in zona restrittiva per un certo periodo di tempo. La nostra opinione è quindi che non ci saranno tagli in rapida successione e che ragionevolmente la BCE manterrà un occhio attento anche alle altre banche centrali, Fed su tutte, al fine di monitorare le dinamiche delle condizioni monetarie nel mondo. Sulle reazioni di mercato: il taglio era ampiamente previsto, ma il mercato ne sta dando un’interpretazione leggermente falco, per l’appunto. Mentre scriviamo, stiamo vedendo i rendimenti a scadenza in modesto rialzo. Stabile l’Euro.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

T. Rowe Price: la Bce ha effettuato un taglio da falco. Ne seguiranno altri?

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

A cura di Tomasz Wieladek, capo economista europeo di T. Rowe Price Oggi la Bce ha tagliato i tassi di riferimento di 25 punti percentuali. In previsione di questa riunione, i policy maker della Bce hanno fornito una forte forward guidance che prevedeva un taglio dei tassi oggi. Pertanto, il taglio odierno dei tassi era pienamente prezzato e ampiamente atteso dai mercati finanziari. È importante notare che la Bce ha dichiarato che non si impegna a seguire un particolare percorso dei tassi. Ciò significa che non c’è alcun impegno a ulteriori tagli dei tassi quest’anno. I dati recenti hanno superato le aspettative della Bce e dei mercati in merito alla pressione inflazionistica sull’economia. In termini di dati recenti, la crescita dei salari negoziati è salita al 4,7% nel primo trimestre 2024 dal 4,5% del quarto trimestre 2023, contro le aspettative di un calo. Nell’ultima indagine della Commissione Europea, la percentuale di imprese che segnalano la carenza di manodopera come un ostacolo alla produzione è aumentata nuovamente. Si tratta di un fattore predittivo ragionevolmente forte della crescita dei salari negoziati, l’indicatore chiave della Bce per i salari. Analogamente, l’inflazione IAPC dell’area euro a maggio è stata significativamente più forte del previsto. L’inflazione sottostante nell’area dell’euro è stata significativamente più forte del previsto. L’inflazione dei servizi è passata dal 3,7% di aprile al 4,1% di maggio. Non si tratta solo di un effetto base: su base destagionalizzata e su base giornaliera, l’inflazione dei servizi è aumentata dello 0,5% a maggio. Si tratta di una cifra circa doppia rispetto a quella richiesta dalla Bce per raggiungere il suo obiettivo. I sondaggi suggeriscono che l’inflazione dei servizi finirà per diminuire, ma questo non si è ancora visto nei dati reali dell’inflazione. Infine, i costi di spedizione dalla Cina stanno aumentando di nuovo rapidamente, il che probabilmente spinge in alto anche l’inflazione dei beni di base. Infine, i prezzi del gas hanno ripreso a salire. Dopo un prolungato periodo di disinflazione, le pressioni inflazionistiche in tutte le componenti stanno ricominciando a salire. Questi sviluppi dell’inflazione si sono riflessi nelle modifiche apportate oggi alle previsioni della Bce. Rispetto alle proiezioni di marzo, l’inflazione per il 2024 e il 2025 è stata rivista al rialzo. Questa revisione è stata più ampia di quanto previsto dal consenso degli economisti. Tuttavia, la Bce continua a prevedere un’inflazione dell’1,9% nel 2026, subordinata all’attuale percorso di mercato dei tassi di interesse. In altre parole, l’attuale aspettativa del mercato di diversi tagli fino a un tasso del 2,5% è ancora prevista dalla Bce per un’inflazione leggermente inferiore all’obiettivo. Sebbene le previsioni odierne siano state riviste al rialzo, e quindi segnalino il riconoscimento di una maggiore persistenza dell’inflazione nei dati, le previsioni per il 2026 continuano a indicare che, a condizione di ulteriori tagli, l’inflazione sarà dell’1,9% nel 2026. Ciò è coerente con la previsione di ulteriori tagli dei tassi dopo la riunione odierna. Tuttavia, le revisioni delle previsioni indicano che un’ulteriore forza inattesa dell’inflazione dei servizi potrebbe rallentare o far deragliare in modo significativo ulteriori tagli dei tassi della Bce. Nella conferenza stampa, la Presidente Lagarde ha fornito un quadro misto dei dati. Ha affermato che l’inflazione sottostante continua a scendere nei dati sull’inflazione IAPC di aprile. Ha inoltre sottolineato che le imprese stanno iniziando a tenere conto della crescita dei salari nei loro margini. Infine, ha sottolineato che la decisione odierna è stata presa sulla base della fiducia del Consiglio direttivo nelle previsioni. Tuttavia, come abbiamo visto oggi, le previsioni possono cambiare in modo sostanziale quando la Bce si trova di fronte a significative sorprese al rialzo nella crescita dei salari e nell’inflazione dei servizi. Le previsioni future determineranno quindi se la Bce effettuerà ulteriori tagli quest’anno. Ma è difficile dire come si evolveranno le previsioni della Bce in futuro. Sebbene la Presidente Lagarde abbia affermato che la strada da percorrere sarà accidentata, queste previsioni cambieranno con i dati futuri. Ritengo che la Bce finirà per effettuare altri due tagli quest’anno. La possibilità di ulteriori sorprese a breve termine rispetto alle loro previsioni è alta. Tuttavia, i mercati non dovrebbero aspettarsi alcuna forward guidance. Tutti i futuri tagli dei tassi di quest’anno saranno probabilmente da falco. Tuttavia, questo approccio puramente dipendente dai dati significa anche che la Bce potrebbe facilmente tagliare meno di due volte. Forse assisteremo a un solo altro taglio verso la fine dell’anno, se l’inflazione rimarrà molto più persistente del previsto.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Seduta BCE: avviato il ciclo di tagli

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

breve commento a cura di David Chappell, Senior Fixed Income Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments, “La BCE ha confermato il primo taglio dei tassi di 25 punti base, già preannunciato nelle scorse settimane sia dalla Presidente Lagarde che da numerosi membri del Comitato. Le previsioni per crescita ed inflazione sono state marginalmente aumentate, nonostante i progressi compiuti, mentre le pressioni sui prezzi interni ancora “forti” e i salari “elevati”, daranno la possibilità, se necessario, di mantenere la politica a livelli “significativamente” restrittivi e all’interno di una guidance accomodante.Sebbene i salari siano un indicatore molto ritardato dell’inflazione, alcuni membri del comitato vorranno vedere progressi significativi prima di procedere con un altro aggiustamento dei tassi. Altri, invece, vorrebbero che anche la Federal Reserve inizi il ciclo di normalizzazione prima di che sia troppo tardi”. “The ECB duly delivered the first 25bp rate cut President Lagarde and numerous committee members had flagged over the preceding weeks. Forecasts for growth and inflation were marginally increased and, despite progress, still ‘strong’ domestic price pressures and ‘elevated’ wages were explicitly noted, giving cover, if needed, to maintain policy at ‘significantly’ restrictive levels and path guidance ultra loose at this point. Although wages are very much a lagging indicator of inflation, certain committee members will want to see significant progress going forward before backing another rate adjustment. Others may like to see the US Federal Reserve joining the normalisation path before venturing too far.” Per ulteriori informazioni si veda il sito internet di Columbia Threadneedle Investments: http://www.columbiathreadneedle.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bce: Taglio tassi scontato, meno scontata l’entità della revisione dell’inflazione 2025

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

A cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte. La BCE ha ufficializzato il tanto atteso taglio dei tassi da 25 punti base. Meno attesa era l’entità delle revisioni al rialzo delle stime di inflazione, in modo particolare per il 2025, da 2 a 2,2%. A domanda specifica sul come spiegare il taglio di oggi malgrado la revisione al rialzo delle stime sull’inflazione, Christine Lagarde ha puntualizzato come oggi la BCE nutra maggiore fiducia nella robustezza delle stime formulate. Lo scenario macroeconomico di base delineato è il seguente:L’inflazione calerà verso il target del 2% nella seconda parte del 2025, complice una più moderata crescita dei salari attesa per quest’anno, grazie soprattutto al fatto che i profitti aziendali stanno assorbendo parte degli incrementi. La crescita sarà supportata da esportazioni più forti nei prossimi trimestri. Lagarde ha ribadito più volte che le future mosse di politica monetaria dipenderanno dall’andamento dei dati, con riferimento sia alla velocità sia al timing dei tagli. Di fronte alla revisione al rialzo delle stime sull’inflazione, gli operatori hanno reagito mantenendo in vita l’ipotesi di altri due tagli entro la fine dell’anno, tra settembre ed ottobre. Di fatto quindi si consolida l’ipotesi secondo cui la BCE non effettuerà un ulteriore taglio nel corso della riunione del 18 luglio. La riunione della BCE di oggi e la successiva conferenza stampa hanno aggiunto relativamente poco rispetto alle attese già consolidate degli operatori, con una marginale revisione al rialzo delle stime di inflazione rispetto alle attese, soprattutto per il 2025. La parola passa ora ai prossimi dati macro USA, a partire da quelli sul mercato del lavoro di domani e dell’inflazione di maggio, in pubblicazione il prossimo mercoledì. Per quanto concerne invece l’area Euro, importante sarà la dinamica delle componenti energetiche (in particolare il gas) durante l’estate, in corrispondenza della fase di ricostituzione delle scorte di gas.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

GAM: la decisione della Banca Centrale Europea sui tassi di interesse

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

A cura di Julian Howard, Lead Investment Director delle soluzioni Multi Asset di GAM. “La decisione odierna della BCE di ridurre il tasso di deposito era quasi scontata. Ma nelle settimane precedenti, il contesto si è fatto sempre più difficile per un taglio dei tassi. L’inflazione in Europa non ha seguito una traiettoria nettamente discendente, riecheggiando lo stesso scomodo dilemma politico e di credibilità affrontato dalla Federal Reserve negli Stati Uniti.”Sebbene i fattori che hanno determinato la persistenza dell’inflazione su entrambe le sponde dell’Atlantico siano stati finora diversi (stimolo fiscale negli Stati Uniti, prezzi dell’energia in Europa), vi sono ora segnali di convergenza. Dato che l’inflazione statunitense tende storicamente a guidare quella europea, forse non sorprende che i dati più recenti sull’inflazione nell’Eurozona abbiano iniziato a registrare un rafforzamento nei prezzi dei servizi e, in una certa misura, anche dei salari.”L’implicazione per gli investimenti è che l’eurozona non sta per intraprendere un rapido ciclo di allentamento monetario e quindi può valere la pena di pensare a quali aree del mercato potrebbero prosperare meglio in uno scenario in cui una crescita più solida coesiste con un’inflazione ostinata e tassi relativamente alti.“Le banche europee sono andate a gonfie vele negli ultimi tempi, ma bisogna anche ricordare che l’Europa non può contare sul tipo di titoli tecnologici per tutte le stagioni dell’indice statunitense, che sembrano quasi indifferenti alla rapida evoluzione dell’inflazione e dei tassi.”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I quattro cavalieri dell’Apocalisse

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Oggi, nella nostra contemporaneità, abbiamo dato loro un nome e sono: Xi Jinping, Donald Trump, Vladimir Putin e Joe Biden. Si presentano sulla scena del mondo con il peso dei loro anni che non conferisce loro saggezza e ponderazione ma li rende, sia pure per gradi diversi, nemici dell’umanità. Gli zoccoli ferrati dei loro cavalli scalpitano frementi sulla nuda terra e i loro cavalieri snudano le spade e le fanno roteare in alto nel cielo. Chi mai potrà fermarli dal devastare, con il loro passaggio, la terra e il mare? Così l’uomo della strada, la madre che stringe a sé il suo nascituro, il saggio che medita sulle sue letture, il costruttore che edifica ponti, case, strade e l’artigiano che s’ingegna a produrre utensili diventeranno le prime inconsapevoli vittime di questi distruttori ai quali la furia delle Erinni concede loro i tizzoni ardenti per brutalizzarli. È questo il destino dell’umanità? E, ancora, la sua estinzione? Dov’è finito, si chiede il credente, l’angelo della provvidenza che con il sigillo del dio vivente impedisce loro di devastare la terra, i suoi frutti e il mare? Ne ha l’autorevolezza, ma il dubbio resta. Il male ha messo radici profonde, si è alimentato di ogni genere di veleno che ci ha resi insensibili alla virtù del bene e alla fratellanza umana. Si uccide il proprio simile per poco, si distrugge l’ambiente per avidità, si odia il bene per amore della disonestà e si scatenano le guerre sempre più distruttive per sete di potere e si avvelenano le menti dei propri simili con teorie aberranti che rendono giusto il deviare. Al cospetto di tanto scempio c’è da chiedersi chi mai può rinsavirci conferendo alla parola il suo valore salvifico per non tradurla in atti di guerra, per scatenare odi razziali, conflitti d’interesse ma per restituirle la dote che solo l’homo novus, l’evoluto, può ottenerla vivendo nella diversità di opinioni con la tolleranza. È questo, probabilmente, il sigillo impresso sulla nostra fronte da chi ci ha creati. (Dal libro: “Il mondo come lo vedo” di Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

XXXIII Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2024: Prima il silenzio

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Vicenza. venerdi 7 giugno, Teatro Olimpico. Ore 17.30 Concerto per le scuole ore 20.45 Concerto “Prima il silenzio”.Prima il silenzio è il titolo scelto per l’originale programma musicale della serata che apre ad una riflessione sulla natura del suono e sulla sua assenza, che non è mai assoluta. John Cage dedicò parte della propria carriera all’indagare il concetto di silenzio e di rumore. Famosissima la sua provocatoria non-composizione dal titolo 4’33” a cui gli spettatori avranno la fortuna di assistere e di farne parte attiva, che ha creato grande scandalo fin dalla sua prima esecuzione: il musicista è sul palcoscenico con il suo strumento, ma non suona nulla. Nelle intenzioni dell’autore l’attenzione va all’apparente silenzio, pieno dei suoni che circondano la nostra quotidianità e ai quali non si presta più attenzione. Il Teatro Olimpico di Vicenza è luogo ideale per entrare nella logica di Cage: il teatro coperto più antico del mondo, prezioso scrigno insospettabile dall’esterno, è in realtà immerso nell’ambiente che lo circonda; spazio interno ed esterno sono divisi da sottili pareti e normalmente il mondo sonoro esterno è attenuato o eliminato dal mondo sonoro creato all’interno. In questi quattro minuti e trentatré secondi di silenzio si compie l’esperienza percettiva, sempre diversa e imprevedibile, che il compositore americano vuol far compiere agli spettatori. Il programma della serata prosegue con l’ascolto della musica come la sperimentiamo comunemente, ma con autori e brani non abituali. A partire dalla Sonata in mi bemolle maggiore op. 18 per violino e pianoforte che chiude la serie delle composizioni giovanili di Richard Strauss, la sua unica sonata per questo organico. Segue la Sinfonia n. 15 in la maggiore op. 141 di Dmítrij Shostakovich nella singolare versione per trio con pianoforte e percussioni realizzata dal pianista Viktor Derevianko. Sul palco il violino di Sonig Tchakerian, il violoncello di Silvia Chiesa, il pianoforte e la celesta di Maurizio Baglini e le molte percussioni di Saverio Tasca, Christian Del Bianco e Vittorio Ponti: triangolo, campanelli, castagnetti, timpani, tamburo, tom tom, tam-tam, legno, flagello, piatti, cassa, silofono, vibrafono. Fonte: http://www.settimanemusicali.eu

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Programmazione di Tones Teatro Natura

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Dall’8 giugno al 7 settembre, torna nel cuore della Val D’Ossola la programmazione di Tones Teatro Natura, il meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi, nato nel 2021 dalla volontà della Fondazione Tones on the Stones di trasformare l’omonimo festival di creazione contemporanea a carattere immersivo in uno spazio progettuale e performativo stabile in grado di ospitare una vera e propria stagione multidisciplinare. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un profondo processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale. Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione presenta ancora una volta un programma denso e articolato fra musica, performance, teatro, food, attività outdoor, laboratori, esperienze immersive e incontri con esponenti del mondo della cultura per riflettere insieme sulle grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale. La trap rock degli Stunt Pilots, secondi classificati a X Factor, e un grande omaggio al mito di Fred Buscaglione firmato dal visionario Arturo Brachetti, insieme al performer/giullare Matthias Martelli e alla tromba di Fabrizio Bosso. Le sessioni di yoga tenute dalla cantautrice Marianne Mirage, che poi si esibirà anche live, e un’intera notte alla scoperta delle erbe magiche con l’antropologa Valeria Mosca. Le esperienze sensoriali con le api e i pic nic avvolti dalle sonorità ambient disegnate dal collettivo Atmospherica. Una lectio del celebre evoluzionista Telmo Pievani, un approfondimento sulla transizione ecologica a cura del vice-direttore di Sky Tg 24 Alessandro Marenzi e un talk curato da Maura Gancitano e Andrea Colamedici, fondatori del progetto multimediale di divulgazione culturale Tlon. Il laboratorio/show cooking sulla cucina vegana tenuto dalla creator Annalisa Chessa aka Little Vegan Witch e quello di approfondimento sul vino curato dall’autorevole giornalista e scrittore Sandro Sangiorgi. Il concerto di Carmen Consoli e gli appuntamenti live del 29 giugno della sezione Ossola in Jazz con il duo Into the Wild Woods, con l’ensemble guidato dalla cantante e compositrice Elisa Marangon e con due delle migliori protagoniste della scena jazz internazionale, la contrabbassista Rosa Brunello e la sacerdotessa del sound mediorientale Yazz Ahmed. La straordinaria energia soul e R’N’B di Nina Zilli esplode il 6 luglio in compagnia della CM Orchestra, formazione di ben 50 musicisti costituita dalle prime parti delle migliori orchestre italiane. E poi ancora, dal 18 al 21 luglio, la maratona di Nextones, il festival internazionale giunto alla sua undicesima edizione, curato e coprodotto con Threes Productions e dedicato alla più radicale sperimentazione nel campo dell’arte audiovisiva e della musica elettronica; il progetto speciale in Prima Assoluta il 27 luglio Puccini 100, spettacolo multidisciplinare e immersivo della compagnia di danza terra-aria ResExtensa in occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini; e, infine, il 7 settembre, grande concerto di chiusura con la coppia musicale più apprezzata della nuova scena italiana, Colapesce e Dimartino per un’imperdibile data del tour Lux Eterna Beach. Sono questi gli artisti e i progetti che disegnano la quarta stagione di Tones Teatro Natura. A tutto ciò si aggiunge, il 13 luglio, la ripresa di The Witches Seed, la spettacolare e immersiva opera rock firmata dal geniale musicista e fondatore dei Police Stewart Copeland, con alcuni brani di Chrissie Hynde dei Pretenders e Irene Grandi nel ruolo di protagonista. L’opera, che aveva debuttato in Prima Mondiale nel 2022 proprio a Tones Teatro Natura e che prima di arrivare in Val D’Ossola farà tappa il 25 maggio ad Asti e il 31 maggio e 1 giugno al Teatro Arcimboldi di Milano, è un’affascinante storia di streghe, persecuzioni, illusioni e piani diabolici ambientata nell’epoca dell’Inquisizione ma che in realtà ci pone davanti alla condizione della donna nel mondo di oggi. Sono almeno due le grandi novità di questa edizione di Tones Teatro Natura. Innanzitutto, l’avvio di Sphera: articolato in una programmazione di tre giornate, dal 21 al 23 giugno, che punta a toccare ogni aspetto dell’esistenza umana – da quella intellettiva a quella emotiva, fino alla cura e al benessere del corpo – il nuovo format si ispira ai principi del New European Bauhaus Project, il progetto europeo di trasformazione dei modi di pensare e degli stili di vita fondato sulla sostenibilità, sull’inclusività e sull’innovazione tecnologica.L’altra grande novità del 2024 è l’inaugurazione, proprio in occasione dell’apertura della stagione, di una nuova infrastruttura all’aria aperta che modifica ulteriormente il design dello spazio Tones Teatro Natura: una grande palestra d’arrampicata realizzata in collaborazione con Ossola Outdoor. Fonte: https://www.tonesteatronatura.com/sostenibilita/

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra monografica “Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna”

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Urbino dal 19 giugno fino al 6 ottobre 2024 Inaugurazione: 18.06.2024 ore 12 Orari: da MA a DO: dalle 8:30 alle 19:15 (chiusura biglietteria ore 18:15); LUnedì chiuso Ingresso: € 12 intero; € 2 ridotto; € 1 prenotazione Catalogo edito da Electanei sontuosi spazi di Palazzo Ducale, a cura di Luigi Gallo (Direttore della Galleria delle Marche) e Anna Maria Ambrosini Massari (Docente di Storia dell’Arte moderna all’Università di Urbino), con Luca Baroni e Giovanni Russo, le sale del palazzo ducale di Urbino accoglieranno una straordinaria selezione delle opere di Barocci provenienti dalle raccolte di tutto il mondo.Tra queste vi è senza dubbio la grande pala della della Visitazione, destinata ai padri oratoriani della Chiesa Nuova. Barocci impiegò tre anni di lavoro per realizzarla e nella tarda primavera del 1586 l’opera era pronta a partire per Roma. Qui giunse a metà luglio dello stesso anno e, secondo la testimonianza dell’ambasciatore urbinate Grazioso Graziosi, si fa «continua processione per vederla».Tutti i pittori di Roma si recarono ad ammirare il dipinto del maestro di Urbino, che non realizzava un’opera per l’Urbe da oltre 20 anni e che riconquistò così, improvvisamente, al centro dell’attenzione internazionale. Oltre 430 anni dopo la pala della Visitazione, amata da San Filippo Neri (che, guardandola, raggiunse l’estasi mistica) e bramata dai collezionisti inglesi del Settecento come il Conte di Spencer (che tentò invano di acquisirla nel 1769 per tramite del pittore Gavin Hamilton), si appresta a seguire il percorso inverso, tornando per la prima volta a Urbino, dopo un attento restauro che ne ha rivelato le eccezionali qualità cromatiche. La pala della Visitazione non sarà l’unica a tornare, dopo secoli, nella città d’origine. Con prestiti eccezionali, provenienti dai principali musei nazionali e internazionali, che arricchiscono la collezione già molto importante della Galleria Nazionale delle Marche, la mostra, di taglio monografico, raccoglie più di 80 dipinti e disegni di Barocci, illustrando tutte le fasi della sua lunga carriera.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le crociere dell’estate 2024

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

L’estate 2024 sarà all’insegna dei nuovi crocieristi: due viaggiatori su tre che hanno prenotato la vacanza saliranno per la prima volta su una nave. Il dato emerge dall’indagine sulle rotte estive dell’Osservatorio Ticketcrociere, che analizza le prenotazioni degli italiani sull’intero panorama dell’offerta crocieristica. Le indicazioni dell’Osservatorio tratteggiano anche il profilo di questi nuovi crocieristi: sono mediamente più giovani – in media hanno meno di 40 anni –, quasi la metà viaggia in coppia e più dell’80% ha scelto itinerari nel Mediterraneo e isole greche. La fotografia scattata dall’Osservatorio Ticketcrociere è relativa al periodo da giugno a settembre: mostra passeggeri a bordo delle navi dall’età media di 39 anni, tre in meno rispetto al 2021. «Le coppie hanno ormai superato le famiglie, quest’estate rappresentano il 49% dei viaggiatori, rispetto al 45% che sale a bordo con figli al seguito – afferma Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società che promuove l’Osservatorio – Il 3% naviga in gruppo e il restante 3% è costituito dalla nicchia di turisti single, che oggi hanno programmi, attività e offerte dedicate a bordo della maggior parte delle navi».Crocieristi, esperti e non, dell’estate 2024 spenderanno in media 1.205 euro ciascuno, quasi 100 euro in più rispetto ai 1.107 dell’estate 2023. Un rialzo cominciato nel 2022, con 925 euro, quando è stata invertita la tendenza che aveva contratto a 816 euro la spesa 2021, ancora con gli strascichi del Covid. Per confronto la spesa media pro capite pre pandemia ammontava a 935 euro nel 2019. Sulla spesa incide la qualità della sistemazione a bordo: il 40% dei viaggiatori ha preferito cabine con balcone, più care delle interne (che raccolgono un altro 40% di opzioni); niente balcone, ma sguardo al mare con le cabine esterne con l’oblò per il 16%. Una quota del 4% corrisponde infine alla scelta di maggiore comfort con le suite (su ogni nave ci sono aree o ponti dedicati a chi vuole vivere un’esperienza esclusiva a bordo). Ancora residuale, per il mercato italiano, il segmento luxury: riguarda l’1% delle prenotazioni, su navi di piccole dimensioni, che ospitano qualche centinaio di persone, con servizi di alta qualità e maggiordomo dedicato, per quote individuali anche a quattro zeri.Le destinazioni: il Mediterraneo conquista l’83% dei crocieristi (di questa fetta, il 17% sceglie le isole greche). Il 12% si sposta verso l’aria più fresca del nord Europa (con un 9% di viaggiatori che prenota itinerari che navigano lungo i fiordi norvegesi). Si riduce, con la stagione estiva, la preferenza per le rotte nel mar dei Caraibi, che si ferma all’1%. Il restante 4% della torta opta per itinerari in crociera in altre aree del mondo.Aumentano gli italiani che per l’estate in crociera preferiscono l’Italia, favoriti anche dal numero di porti d’imbarco lungo le coste della penisola che permettono di ridurre i tempi di viaggio.Il porto/città che accoglierà più crocieristi da giugno a settembre è Genova (20%), seguito da Civitavecchia (16%), Napoli (8%), Bari e Venezia al 7%. Dopo la Top 5 tutta italiana, la classifica dei primi 10 homeport si completa con il porto tedesco di Amburgo con il 5% come quello di Palermo; 4% per Savona e Kiel (Germania) e 3% per Copenaghen (Danimarca). Fonte: http://www.taoticket.comhttp://www.ticketcrociere.it

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Francigena Lazio Festival 2024

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Dal 21 al 23 giugno 2024. Il Francigena Lazio Festival 2024 è il primo appuntamento di un viaggio di scoperta e valorizzazione della Via Francigena del Lazio e delle sue comunità territoriali. Eventi, forum nazionale, sport, visite guidate, trekking e degustazioni animeranno i luoghi storici e naturalistici di Campagnano di Roma, ultima tappa prima di San Pietro. Nel Lazio si arriva alla Capitale, dal Lazio si parte per raggiungere Santa Maria di Leuca, la Finis Terraeitaliana. Ventuno tappe a piedi: dieci a nord di Roma, iniziando da Proceno, e undici a sud, seguendo l’antica Via Appia fino a Castelforte, al confine campano, immersi in paesaggi vari e suggestivi, nella condivisione di tradizioni, cibo, accoglienza, storie di luoghi e di persone. CONTATTI Libertà e Partecipazione APS Vicolo Marrazza, 6 Campagnano di Roma (RM)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ciclismo: La 100 Km dei Forti

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

È dietro l’angolo la 28.a edizione della “100 Km dei Forti”, quando l’Alpe Cimbra si renderà protagonista delle incredibili sfide sulle ruote grasse di appassionati mountain bikers nel fine settimana dell’8 e 9 giugno. All’atteso appuntamento con la “100 Km” manca sempre meno e sono già tutti pronti i tracciati di gara che il comitato organizzatore dell’SC Millegrobbe ha provveduto a segnalare e rendere percorribili per le prove “in pista” un chilometro dopo l’altro. Il tracciato Marathon è senza dubbio quello più desiderato dai corridori in gara e con i suoi 94,86 km di lunghezza conduce gli atleti dalla partenza di Parco Palù di Lavarone al traguardo di Lavarone Gionghi attraversando lo spettacolare territorio dell’Alpe Cimbra, intriso non solo di bellezze naturalistiche, ma anche di suggestive testimonianze storiche. Fra una fortificazione risalente alla Prima Guerra mondiale e l’altra, domenica 9 giugno andranno superati i 2330 metri di dislivello del “Marathon”, che saranno invece 1190 per il percorso “Classic” da 52,39 km. Da non dimenticare la Nosellari Bike, in scena sabato 8 giugno e che con i suoi 33,7 km porta a esplorare alcuni dei luoghi più interessanti della zona, la partenza è da Nosellari, frazione di Folgaria, mentre l’arrivo è a Lavarone Gionghi. Alla partenza della Nosellari Bike seguirà quella dell’escursione guidata in Hand bike e Tandem proposta in collaborazione con Scie di Passione, per una 100 Km “per tutti”. Per tutti gli iscritti alla “100 Km dei Forti” è stato pensato un interessante pacco gara, ricco di elementi tecnici e sportivi come il manicotto e la fascia tubolare personalizzati e il prodotto della WD 40, ottimo alleato per la cura della propria bicicletta. In aggiunta, i concorrenti verranno omaggiati di una serie di eccellenze enogastronomiche locali come il formaggio Vezzena del Caseificio degli Altipiani, la birra Forst 0,0%, un prodotto tipico Van Loon e uno snack Melinda, oltre a un drink energetico Hora e un prodotto di gamma Volchem. Senza dimenticare il flacone di shampoo-doccia Samudra Wellness e il buono sconto per un acquisto presso Oxeego, rinomata ditta specializzata in calze sportive. Nella nutrita griglia di partenza della “100 Km dei Forti” non mancano i talenti di Pietro Dutto e Chiara Burato (Mentecorpo Cicli Drigani Team), Marzio Deho, Claudia Peretti, Andrea Righettini, Davide Foccoli e Lorenzo Allodi (Olympia Factory Team) e ancora Christian Pallaoro e Debora Piana (Team Cingolani Specialized). A questi si aggiunge un altro nome di grande prestigio, quello del biker greco Periklis Ilias (Tabros Racing Team). L’ellenico classe 1986 è il campione nazionale in carica e si è laureato Campione del Mondo nella MTB Marathon nel 2012, una presenza che non passerà inosservata nel gruppo allo start della 100 Km, nella quale sarà impegnato ad affrontare il “1000Grobbe Bike Challenge”, l’iconica combinata che unisce la Nosellari Bike del sabato alla 100 Km sulla distanza Classic della domenica. Sarà al via anche il russo Anton Sintsov del team KTM Alchemist powered by Brenta Brakes, il quale vanta nel suo palmares un terzo posto in Coppa del Mondo XCO a Lenzerheide ed è stato più volte campione nazionale. C’è un sano fermento nella sede dell’SC Millegrobbe, dove il comitato organizzatore sta mettendo a punto le ultime accortezze in vista dell’edizione 2024 della “100 Km dei Forti” che sarà gemellata con un’altra gara simbolo del panorama delle ruote artigliate, la “Marathon dell’Altopiano” in programma domenica 23 giugnoda Gallio con il percorso Marathon da 62 km e quello Classic da 45 km. Al fianco dei partner Dao Conad, Forst, Cassa Rurale Vallagarina, Van Loon, Trentingrana, ITAS, Samudra Wellness, Pittarello, Morato e SCOTT, e dell’ApT Alpe Cimbra, il team di lavoro procede spedito verso una nuova ed emozionante edizione della “100 Km dei Forti”. Le iscrizioni sono aperte. By http://www.100kmdeiforti.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Sono in corso le riprese di “Questi Fantasmi”

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Questi Fantasmi sono il sesto titolo della Collection De Filippo, il progetto di trasposizione filmica dei grandi capolavori teatrali di Eduardo De Filippo. Il film è interpretato da Massimiliano Gallo, Anna Foglietta e Alessio Lapice e diretto da Alessandro Gassmann. La sceneggiatura di Questi Fantasmi è di Massimo Gaudioso e Filippo Gili. Le riprese avranno una durata di cinque settimane e si svolgeranno a Napoli. La trama: Pasquale Lojacono si trasferisce in un grande appartamento insieme alla moglie Maria, in seguito ad un accordo molto particolare con il suo proprietario: in cambio della loro permanenza gratuita nell’immobile, Pasquale dovrà sfatare le dicerie secondo cui la casa è infestata dai fantasmi. Il protagonista diventa il destinatario di regolari somme di denaro ad opera di spiriti, secondo lui, particolarmente generosi e solidali nei suoi confronti. Col passare del tempo, però, si scopre che il responsabile della sua fortuna è un fantasma che, divenuto l’amante di Maria, vorrebbe metterlo a tacere e pianificare con lei una fuga. A questo singolare triangolo amoroso si aggiungono il portiere, la sorella del guardiaporte e la famiglia dell’amante e ciascuno, a suo modo, sfrutta la nota leggenda sotto lo sguardo del professor Santanna che, dalla finestra dell’appartamento di fronte, osserva e commenta con Pasquale gli inspiegabili avvenimenti.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Parlando vicino: è l’evento di chiusura dei Fellows 2023/2024

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Roma 21.06.2024 ORE 18:30-24:00 Via Ludovisi 48 Evento conclusivo del Fellows & DJ set 2023/2024 SPEAKING NEARBY, a cura di Piersandra Di Matteo. Questo evento è una convergenza di prospettive teoriche ed espressioni artistiche, che si svolge nei diversi spazi di Villa Maraini da un lungo pomeriggio fino a notte fonda. Il titolo, ispirato da una conversazione con il regista, compositore e teorico Trinh T. Minh-ha, suggerisce una modalità di comunicazione indiretta. Questo approccio consente l’amplificazione di altre voci, favorendo un ambiente artistico che crea spazio e facilita un’intra-azione tra corpi, suoni e materiali vari. Borsisti Roma Calling 2023/2024: Jacopo Belloni (Arti visive, Performance), Valentine Bernasconi (Studi visivi digitali), Chloé Delarue (Arti visive), Anthony Ellis (Filologia classica), Simone Holliger (Arti visive), Jade Marie d’Avigneau (Storia dell’arte), Léa Katharina Meier (Arti visive, Performance), Camilla Paolino (Storia dell’arte), Veronica Pecile (Diritto, Scienze sociali), Mia Sanchez (Arti visive), Sarina Scheidegger (Performance), Anna-Lena Wolf (Etnologia ). Chiuderà la serata il DJ Set firmato Qursarina . Sarà possibile acquistare cibo e bevande sul posto. Entrata gratis.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Chart of the Week

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

A cura dell’Economic Team di Payden & Rygel, che analizza l’andamento dell’Indice dei Prezzi al Consumo Personali. Ad aprile, l’Indice dei Prezzi al Consumo Personali (PCE) è aumentato dello 0,2%, nonostante il tasso annuale sia rimasto fermo al 2,8%. Ad ogni modo, una lettura più approfondita del dato mensile evidenzia come in realtà si tratti dello 0,249%, quindi 0,1 punti base in più avrebbero portato il tasso allo 0,3%. Alla luce di ciò, se l’attuale lettura mensile dovesse mantenersi stabile per il resto del 2024, a fine anno l’indice PCE core sarebbe del 3,3% su base annua, portando così gli investitori a chiedersi cosa possa essere andato storto nel processo di disinflazione. Mentre nel 2023 la disinflazione è stata in gran parte determinata da una brusca inversione dei prezzi dei beni di consumo, adesso occorre fare i conti con un aumento dei prezzi dei servizi ben oltre il livello medio storico. Negli ultimi due episodi di disinflazione, i prezzi dei servizi hanno impiegato in media 23 mesi in più rispetto a quelli dei beni per stabilizzarsi. Sebbene ci auguriamo che le future letture mensili del PCE core mostrino dati al di sotto dello 0,2%, non ci sorprenderemmo se il raffreddamento dell’inflazione su base annua continuasse a procedere a rilento.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

GAM: La polarizzazione nel settore del lusso

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

A cura di Flavio Cereda, Co-Investment Manager Luxury Brands di GAM. Nel settore del lusso si sta aprendo un divario crescente tra i marchi che stanno andando molto bene e quelli che stanno attraversando una fase di difficoltà. Si tratta dell’effetto polarizzazione: i marchi più forti guadagnano quote di mercato significative a scapito di quelli più deboli. Per un investitore è importante fare la scelta giusta e investire nei brand migliori. Per esempio, Chanel ha più che raddoppiato il prezzo di una Medium Classic Flap Bag dal 2016 al 2024[1]. Se si ha il marchio giusto e il giusto slancio, la gente è disposta a pagare prezzo. Tuttavia, se gran parte delle entrate di un marchio proviene da consumatori più deboli, è probabile che ci sia molta più volatilità. Per questo motivo cerchiamo di stare alla larga dai marchi che sono esposti in modo sproporzionato ai consumatori più deboli. L’effetto di polarizzazione non si limita solo ai beni di lusso personali; due delle aziende al vertice della piramide del lusso si concentrano su yacht e automobili. The Italian Sea Group si concentra sul segmento dei super yacht. Perché è così importante? I super yacht si rivolgono agli ultra-ricchi. Si tratta di persone che non si spaventano al pensiero (o al costo) di uno yacht di 80 metri, ma semplicemente lo aggiungono alla loro collezione. Nel panorama dei super yacht, l’azienda italiana continua a rubare la scena alle sue controparti olandesi e tedesche. La sua capacità produttiva è già al massimo, quindi ha una pipeline chiara e sta guadagnando quote di mercato con margini elevati. Ancora oggi, dopo tutte le impennate del prezzo delle azioni e della crescita dei ricavi, alcuni investitori faticano a comprendere appieno la peculiarità di Ferrari. La Ferrari è più di una semplice azienda automobilistica. Di recente abbiamo trascorso una giornata in Italia incontrando il management, visitando la sede e tutto il resto. La Ferrari si sta avventurando nel mercato dei veicoli elettrici e ha costruito un nuovo grande stabilimento di produzione che aprirà a giugno. È interessante notare che per soddisfare gli appassionati sta integrando i veicoli con una maggiore rumorosità del motore. Crediamo che l’essenza della Ferrari risieda nel pacchetto completo. Si tratta dell’esperienza di guida, degli interni curati nei minimi dettagli, del servizio impeccabile e del design iconico. Questi elementi definiscono il vero significato di possedere una Ferrari. La Ferrari vive una situazione di scarsa volatilità in termini di business o di pipeline: è una di quelle rare aziende che possono più o meno identificare i propri clienti. Questa esclusività contribuisce al suo fascino. Sebbene l’abbigliamento, le scarpe e gli altri prodotti accessori contribuiscano solo in minima parte alle vendite complessive (3%), hanno un impatto significativo sulla percezione del marchio Ferrari. I clienti associano la Ferrari all’eccellenza e qualsiasi deviazione da questo standard potrebbe compromettere il marchio. Il brand Ferrari si estende ben oltre il contesto delle gare, e per gestirlo in modo efficace sarà necessaria una continua e meticolosa attenzione ai dettagli. Aziende come le due citate, che si rivolgono ai super ricchi, sono esempi di coloro che hanno maggiori probabilità di non essere influenzati da inflazione, conflitti geopolitici o altri fattori esterni. Per chi investe in marchi di lusso, queste aziende al vertice della piramide del lusso sono un buon punto di partenza nella composizione del portafoglio complessivo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovo festival di musica internazionale

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Roma Castello Chigi Viale Mediterraneo, 52, nella Pineta di Castel Fusano 27 e 28 luglio, artisti come Craig David, BigMama, Masego, Louie Vega, Mecna, Jungle, JP Cooper, Fast Animal and Slow Kids, Mezzosangue e molti altri si esibiranno per due giorni di musica, videomapping e podcast live, immersi nella pineta di Castel Fusano. La tenuta Chigi, con i suoi 100.000 mq di verde e la storica Villa Chigi – Sacchetti risalente al XVII secolo, offre una location straordinaria a un chilometro e mezzo dal mare. Ispirato ai grandi festival internazionali che ogni anno accolgono spettatori da tutto il mondo in una forma immersiva ed esperienziale, SUPERAURORA si propone subito come un appuntamento da cerchiare sul calendario delle manifestazioni estive italiane. Grazie alla presenza di artisti internazionali e una line-up d’eccellenza, il festival offrirà l’esperienza unica e condivisa di vivere due giorni di divertimento e relax. Con due palchi, uno per i live e uno per i dj, il festival ospiterà nomi di spicco della scena musicale Pop, Rock, R&B, Rap, Disco, House, Indie e Alternative provenienti da Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia e Canada.Tra il 27 e 28 luglio, i palchi ospiteranno artisti come Craig David, figura di rilievo della scena R&B e garage britannica con oltre 7 milioni di copie vendute del suo primo album; JP Cooper, hitmaker inglese noto per canzoni come “Perfect Strangers” e “She’s on My Mind”; Louie Vega, dj di fama mondiale e vincitore di un Grammy; Masego, cantante e produttore discografico statunitense-giamaicano nominato ai Grammy che ha calcato i palchi dei festival migliori del Mondo come il Coachella, Glastonbury, LollaPalooza e molti altri; e Dabeull, artista francese in forte ascesa.Tra gli artisti italiani più attesi, BigMama, rapper simbolo di inclusività e autodeterminazione; Fast Animals and Slow Kids, icona dell’alternative rock; Pino D’Angiò, simbolo della musica pop degli anni ’80 con il singolo “Ma quale idea”; Mecna, cantautore rapper; Giuse the Lizia, con il suo sound indie rock e urban; e I Hate My Village, con il loro ultimo disco “Nevermind the Tempo” che è finito sulla copertina di Rolling Stone Italia; ; Mezzosangue, rapper romano noto per il suo stile lirico oscuro e tagliente, e per le sue performance energiche che esplorano temi di disagio sociale e introspezione personale. Il festival vedrà la partecipazione per la prima volta a Roma di Glitterbox, format di Defected, la più grande etichetta di musica House/Disco del mondo; Jungle (Dj Set), premiati agli ultimi Brit Awards; Adi Oasis, in Italia per la prima volta come Dabeull; e altri artisti come Anna Collecta, Ciao Discoteca Italiana, IAMDDB, Laila Al Habash, Melvo Baptiste, Riva Starr, Stefano Fusco, Jayda G, Jason K, Kapote & Sam Ruffillo (Toy Tonics), e L’Officina della Camomilla. Orario di apertura 15:00 chiusura le 03 Prezzi dei biglietti 39€ i Single Day, 48€ Vip Pass Daily, Abbonamento Full Pass 65€, Vip Pass 74€ Link https://link.dice.fm/SuperAuroraFestival

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aumento significativo dei livelli di frode nei pagamenti istantanei

Posted by fidest press agency su giovedì, 6 giugno 2024

Recenti studi dell’Autorità bancaria europea e dell’European Payments Council hanno evidenziato un aumento significativo dei livelli di frode nei pagamenti istantanei, a seguito della loro crescente popolarità. Visa ha annunciato oggi che i suoi prodotti e servizi di intelligenza artificiale possono contribuire ad aumentare la fiducia nei pagamenti istantanei, individuando meglio le truffe e riducendo il rischio di frodi.In un progetto pilota innovativo nel Regno Unito, Visa ha dimostrato come l’utilizzo della sua più recente tecnologia di intelligenza artificiale sia in grado di ridurre drasticamente i 600 milioni di sterline (700 milioni di euro) persi ogni anno a causa delle frodi. I risultati del progetto pilota annunciati oggi rivelano come Visa abbia identificato il 54% delle transazioni fraudolente che erano già passate attraverso i sofisticati sistemi di rilevamento delle frodi delle banche, suggerendo quanto la comprovata tecnologia di AI predittiva di Visa offra un importante contributo a questo settore in crescita e possa potenzialmente aiutare a risparmiare 330 milioni di sterline (380 milioni di euro) per i consumatori, le imprese e l’economia del Regno Unito.La partnership pilota tra Visa e Pay.UK, che gestisce le operazioni di pagamento al dettaglio nel Regno Unito, ha analizzato miliardi di transazioni bancarie avvenute nel Paese (più del 50% delle transazioni annuali account to account nel Regno Unito), per un periodo di 12 mesi. L’innovativo sistema estende i successi ottenuti da Visa nel rilevamento delle frodi con carte di credito e di debito. Il tasso di frode sulla rete Visa a livello globale continua a essere tra i più bassi di tutte le forme di pagamento. Ciò è il risultato dell’investimento di oltre 10 miliardi di dollari in tecnologia negli ultimi cinque anni, anche per ridurre le frodi e migliorare la sicurezza della rete. Solo nel 2023, Visa ha prevenuto in modo proattivo frodi per circa 30 miliardi di dollari a livello globale.Visa mette ora a disposizione di tutte le banche in Italia un innovativo servizio di rilevamento real-time delle frodi: Visa Protect for A2A payments. Questa nuova tecnologia aiuterà a intercettare le transazioni sospette di frode in tempo reale, bloccando le truffe prima che il denaro lasci il conto bancario della persona colpita.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »