Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 167

Archive for 12 Maggio 2024

Riprendono le visite al Teatro Antico di Ercolano

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Ercolano. Da mercoledì 15 maggio riapre al pubblico il percorso sotterraneo del Teatro del Parco Archeologico di Ercolano. I visitatori potranno trasformarsi in veri e propri esploratori con caschi, mantelline e torce, per andare alla scoperta della storia dell’antica città. Appuntamento bisettimanale per i turisti uniti in gruppi di 12 persone, il mercoledì e il sabato, fino al 9 novembre con 6 turni, con un’interruzione nei mesi di luglio e agosto. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso i cunicoli settecenteschi accompagnati dal personale del Parco nell’ambito del progetto di valorizzazione con apertura al pubblico del percorso di visita sotterranea e azioni di inclusione del quartiere di Via Mare.Il percorso è sotterraneo e raggiunge circa 25 metri dalla quota stradale. La visita è riservata ai maggiorenni. L’appuntamento è presso la biglietteria del Parco Archeologico 30 minuti prima dell’inizio del proprio turno di visita. La pavimentazione è bagnata in più punti ed è scivolosa a causa della presenza di sedimentazioni calcaree e di acqua. Inoltre, il percorso prevede molti gradini. Pertanto, non è adatto ai soggetti claustrofobici e alle persone con problemi di deambulazione o in gravidanza, ovvero con patologie influenzabili dal contesto di visita. Le visite si svolgeranno il mercoledì e il sabato alle 09:30, 10:30, 11:30, 14:30, 15:30, 16:30, (turni in lingua inglese alle ore 11.30 e 16.30). I biglietti potranno essere acquistati on line sul sito http://www.ercolano.coopculture.it e direttamente presso la biglietteria del Parco. ingresso Teatro antico di Ercolano: euro 5,00. integrato ingresso Parco Archeologico di Ercolano + Teatro antico di Ercolano: euro 15,00. -Biglietto ridotto previsto unicamente per il biglietto solo teatro di euro 2,00 per ragazzi con età compresa tra i 18 e i 25 anni. Sospese tutte le gratuità ad eccezione di quelle relative ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore, che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria. Per maggiori info http://www.ercolano.beniculturali.it. Per motivi di sicurezza si richiede ai visitatori di portare con sé solo borse di piccole dimensioni. Saranno forniti dal Parco Archeologico di Ercolano caschetti, cuffia per capelli, mantelline e torce da utilizzare nel percorso. È obbligatorio l’uso di scarpe chiuse, basse, resistenti ed impermeabili. è preferibile l’utilizzo di scarpe da trekking. Si consiglia nei periodi estivi di munirsi di maglie o giacche comode, da indossare prima della visita, dato il considerevole sbalzo termico da affrontare durante il percorso

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

San Vito Lo Capo: Festival degli Aquiloni e altro ancora!

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Il cielo di San Vito Lo Capo si prepara a essere dipinto dai colori degli aquiloni per la quattordicesima edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni che si terrà dal 22 al 26 maggio, con spettacoli acrobatici e statici mozzafiato, volo notturno incantevole, laboratori per i più giovani e spettacoli di intrattenimento per tutta la famiglia. Una festa di cinque giorni che non mancherà di emozionare e divertire. Durante il Festival, lungo la via Savoia, San Vito Lo Capo ospiterà la ‘Fiera del Vento’. Presso il campo volo, saranno organizzati laboratori per costruire e decorare aquiloni, rivolti a tutte le età, offrendo un’opportunità unica di avvicinarsi a questo magico mondo. Una delle attrazioni più straordinarie di quest’anno sarà l’esposizione dei dinosauri gonfiabili in dimensione reale, presentati per la prima volta in Sicilia dalla start-up “Eventi Volanti”. Giganti preistorici, accuratamente progettati e realizzati con dettagli impressionanti, trasporteranno i visitatori in un viaggio nel tempo mentre passeggeranno tra i loro imponenti profili. Il pubblico potrà avvicinarsi, scattare foto e lasciarsi affascinare dalla grandezza e dalla bellezza di queste creature.I dinosauri gonfiabili saranno una spettacolare aggiunta visiva al festival, portando un tocco di avventura che completerà perfettamente l’atmosfera festosa e creativa dell’evento.In occasione del 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, padre delle radiotrasmissioni, durante il Festival Internazionale degli Aquiloni a San Vito Lo Capo, sarà innalzato un aquilone speciale dotato di un’antenna per effettuare radiocollegamenti. L’iniziativa simbolica rende omaggio al contributo fondamentale di Marconi nel campo delle comunicazioni radio e sottolinea il legame tra la tradizione degli aquiloni e l’innovazione tecnologica delle trasmissioni radio. L’aquilone con antenna rappresenta un’interessante fusione tra storia e modernità, celebrando il passato e il futuro delle comunicazioni wireless.Una delle altre novità più attese è il contest “1° Diploma Festival Internazionale degli Aquiloni”, promosso dall’Associazione Radioamatori sezione “Nunzio Nasi” di Trapani. Operatori radioamatoriali e appassionati di radioascolto avranno l’opportunità di collegarsi con diverse stazioni radio e condividere l’entusiasmo per la radio. Il regolamento è disponibile sul sito http://www.aritrapani.it.Il 23 maggio, durante la consueta cerimonia speciale, sarà commemorata la strage di Capaci con esibizioni di aquiloni dedicate al giudice Giovanni Falcone, alla magistrata Francesca Morvillo e alla loro scorta, composta da Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, insieme alle vittime delle mafie, rappresentate anche da aquiloni bianchi e altre commemorazioni simboliche, tra cui l’aquilone che ritrae Barbara Rizzo e i suoi gemellini Giuseppe e Salvatore Asta, vittime della strage di Pizzolungo del 1985.Parallelamente al Festival, dal 24 al 26 maggio, si svolgerà il Fly-Inn (avioraduno sports dell’aria) a Makari-Baia Santa Margherita, con una varietà di attività tra cui aeromodellismo, droni, parapendio, deltaplano. Saranno in mostra elicotteri della Polizia di Stato e dei Carabinieri.La quattordicesima edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni è organizzata da Emporio Musica con la collaborazione di Centro Media e il contributo del Comune di San Vito Lo Capo. Media partner Radio 102. La direzione degli artisti del vento è a cura di Ignazio Billera, ideatore nel 2009 dell’evento. Fonte: http://www.festivalaquiloni.it by Simona Licata

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Non ho tempo di aspettare Tour 2024”

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Al via sabato 22 giugno 2024 da Torino il “NON HO TEMPO DI ASPETTARE TOUR 2024” dei FOLKOSTONE, che vedrà la folk metal band italiana headliner di alcuni selezionati eventi che si terranno in tutta Italia.I Folkstone torneranno sui palchi con sei nuovi concerti nei quali riproporranno i loro pezzi storici, partendo il 22 giugno dal Rock Burger Fest di Moncalieri (Torino), proseguendo il 30 giugno al Giardino Scotto di Pisa, il 7 luglio all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro (Udine), il 19 luglio al Luppolo In Rock di Cremona, il 10 agosto al Castello di San Martino della Vaneza di Cervarese Santa Croce (Padova) e concludendo l’11 agosto al Bambù Festival nel Parco Alex Langer di Monte Urano (Fermo).Dopo queste date, la band si ritirerà dalle scene per tornare in studio in attesa di completare il nuovo album, un doppio vinile previsto per il prossimo inverno.“In un momento in cui tutto scorre veloce e caotico abbiamo deciso di prenderci tutto il tempo necessario per poter affinare le molte storie nuove che abbiamo tra le mani. Essendo noi noti per essere sempre al passo con le tendenze del momento, per l’inverno uscirà un doppio album su vinile. Le poche date estive che faremo quindi saranno le ultime in cui ripercorreremo tutta la nostra storia. Sarà un delirio.”, commentano i Folkstone.Il videoclip del nuovo singolo “La fabbrica dei perdenti”, girato durante il concerto all’Alcatraz di Milano il 17 marzo 2024, cattura l’essenza e l’energia che si respirerà durante il “Non ho tempo di aspettare Tour 2024” dei Folkstone.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Scuola cattolica: Un convegno per celebrare mezzo secolo di storia

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Roma il 18 maggio per un incontro al quale parteciperanno, con il ministro Valditara, il vescovo Giuliodori, l’economista Cottarelli, noti pedagogisti, demografi, sociologi. e le conclusioni sono previste attorno alle 17 con un congedo in musica. L’indomani i partecipanti saranno tutti nella Basilica di San Pietro per la messa e in piazza, per l’Angelus di Papa Francesco. Cinquant’anni fa veniva fondata la FISM, acronimo di Federazione Italiana Scuole Materne, alla quale oggi fanno riferimento circa novemila realtà educative – asili nido, sezioni primavera, scuole dell’infanzia – diffuse in modo capillare su tutto il territorio nazionale, frequentate da circa mezzo milione di bambine e bambini, e dove lavorano decine di migliaia di addetti e altrettanti volontari.Fra le tematiche sulle quali interverranno i relatori: i nuovi percorsi e le nuove prospettive per i servizi per l’infanzia; il posto delle bambine e dei bambini nelle agende della politica, della Chiesa, della società; i ruoli della famiglia e delle istituzioni; la transizione già in atto verso il Terzo Settore. Al centro, insomma, il mondo Zero-Sei e il primato dei “futuri cittadini”. Senza dimenticare i problemi dovuti al calo demografico, alle difficoltà economiche a causa di una parità scolastica non ancora pienamente applicata a quasi 25 anni dalla Legge Berlinguer che aveva collocato le scuole paritarie sullo stesso piano di quelle statali in forza del medesimo servizio pubblico offerto al Paese.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Convegno “Leggi complesse, soluzioni a ostacoli, cittadini in difficoltà”

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Roma Giovedì 16 maggio ore 9:30 – Roma, Sala delle Colonne, Università LUISS Guido Carli, Viale Pola 12. Un programma dedicato al cambiamento e alla semplificazione. L’appuntamento prevede una serie di interventi mirati a esplorare le radici della complessità normativa e a individuare soluzioni concrete per rendere le leggi più accessibili e comprensibili per tutti e si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, Andrea Prencipe, e del Direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, che sottolineeranno l’importanza di un dialogo costruttivo tra istituzioni, professionisti e cittadini. Il Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione, Pietro Curzio, offrirà subito dopo una relazione introduttiva per delineare il contesto e le sfide di questo momento, a cui seguirà un’analisi linguistica compiuta da Matteo Motolese dell’Università La Sapienza. I lavori entreranno nel vivo con la tavola rotonda sul ruolo dei professionisti e la mediazione fra cittadini e testi incomprensibili a cui interverranno il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, il Presidente Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Elbano de Nuccio e il Presidente Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco.Subito dopo, il focus sarà spostato sul Fisco con un’intervista al Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, e la tavola rotonda con Valeria Mastroiacovo, Professore ordinario di Diritto Tributario all’ Università di Foggia, Livia Salvini, Ordinario di Diritto Tributario all’Università Luiss Guido Carli di Roma, e l’esperto del Sole 24 Ore Benedetto Santacroce, che approfondiranno le caratteristiche del sistema fiscale e le possibilità offerte dai Testi unici e dalla riforma per semplificare le procedure. A seguire l’intervista al Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, offrirà spunti e proposte concrete per migliorare la qualità della legislazione e rendere più efficace il processo normativo. Il tema sarà al centro anche del confronto tra i Presidenti dei Comitati per la legislazione del Senato e della Camera, rispettivamente Andrea Giorgis e Bruno Tabacci. Le considerazioni conclusive saranno affidate a Nicola Lupo, Ordinario di Diritto Pubblico all’Università Luiss Guido Carli di Roma e Direttore del Centro studi sul Parlamento.Il convegno rappresenta un’opportunità di approfondimento per tutti coloro che sono interessati al cambiamento e alla semplificazione del panorama normativo italiano. Per partecipare, in presenza o in streaming, è obbligatorio iscriversi all’indirizzo s24ore.it/40Esperto

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

SIOI: “La diplomazia in tempi di guerra”

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Roma Mercoledì 22 maggio, 16.30-18.30 Palazzetto di Venezia – Piazza di San Marco 51. La SIOI organizza la sessione “La diplomazia in tempi di guerra” nell’ambito di EQUILIBRIUM, IV edizione del Festival di geopolitica e relazioni internazionali, realizzato dall’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT). Alla sessione interverranno: l’Amb. Luigi Maccotta, Capo della delegazione italiana presso l’HIRA, il Gen. Ivan Caruso, Consigliere Militare della SIOI, il Dott. Giulio Pecora, Giornalista e Consigliere della SIOI. Concluderà il Presidente della SIOI, Amb. Riccardo Sessa.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

SIOI: Conversazione con Christin Pfeiffer

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Roma Venerdì 17 maggio, 11.30-13.00 Palazzetto di Venezia – Piazza di San Marco 51 Conversazione con Christin Pfeiffer, Senior Consultant della UN Strategic Foresight Community of Practice-UNESCO, sul tema “Verso il Patto delle Nazioni Unite per il Futuro: l’esperienza dell’UNESCO nella sensibilizzazione al futuro”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Seminario di studi sul tema: “I rapporti tra Unione Europea e MERCOSUR: commercio, trattori, politica”

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Roma Mercoledì 15 maggio, 15.00-16.30 Palazzetto di Venezia – Piazza di San Marco 51 L’iniziativa è promossa dalla SIOI e dalla European League of Economic Cooperation (ELEC) Italia, in collaborazione con l’International Network for SMEs (INSME).

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

3º Incontro aperto dei Grandi Ospedali

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Napoli. L’incontro si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio, presso l’AORN Cardarelli e l’AOU Federico II. La partecipazione è gratuita ma richiede una registrazione anticipata.Il Presidente della Regione Vincenzo de Luca aprirà il 3º Open Meeting di Grandi Ospedali. Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per manager, professionisti della salute e clinici di partecipare a 40 laboratori co-creativi, dove potranno condividere idee, competenze ed esperienze. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative attraverso un dialogo aperto tra aziende sanitarie, enti privati ​​e altri stakeholder, per accelerare l’evoluzione della sanità italiana e migliorare l’efficienza, le condizioni di lavoro e la qualità delle cure ai pazienti.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istat: a rischio povertà o esclusione sociale il 22,8% della popolazione

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Secondo l’Istat, nel 2023 il 22,8% popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale. “Dati da Terzo Mondo! Anche se il dato è in calo rispetto al 2022, da 24,4% a 22,8%, avere più di un quinto della popolazione a rischio povertà o esclusione sociale è comunque inaccettabile e vergognoso. Il permanere di un’inflazione elevata, dopo l’8,1% del 2022 (indice Nic) si è rimasti al +5,7% nel 2023, ha ridotto i redditi delle famiglie in termini reali, mitigando gli effetti delle politiche di protezione sociale e aumentando le diseguaglianze, essendo l’inflazione, come diceva Einaudi, la più iniqua delle tasse” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Urge una riforma fiscale che, in applicazione del criterio della progressività e dell’art. 53 della Costituzione, tagli drasticamente le imposte a questo 22,8% della popolazione, ridando loro fiato e capacità contributiva” conclude Dona.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Perché la maggior parte delle persone si rammarica della Brexit

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

By Adam Roberts Redattore digitale The Economist. Niente ha diviso l’opinione pubblica britannica più dolorosamente nel corso della mia vita quanto la decisione di lasciare l’Unione Europea. So per esperienza personale come familiari e amici si sono scontrati a causa delle loro opinioni opposte sul referendum sulla Brexit . Gli anni di incertezza politica ed economica che seguirono, insieme alla versione “dura” del divorzio dall’UE che alla fine ne risultò, sono costati cari alla Gran Bretagna.Nel referendum del giugno 2016, il 52% degli elettori era favorevole all’uscita dall’UE. Non più. Come spiega la nostra storia recente, i sondaggi mostrano che la maggior parte dei britannici ora si rammarica della decisione. È strano, quindi, che la Brexit non sarà un grosso problema nelle elezioni generali di quest’anno? Non proprio. Nessuno vuole riaprire vecchie ferite. I sondaggi suggeriscono che il Labour otterrà una vittoria schiacciante, in parte perché il partito parla raramente dell’UE. C’è molto altro di cui gli elettori devono preoccuparsi, in ogni caso, da un’economia stagnante e un servizio sanitario nazionale in difficoltà a un esercito sovraffaticato e alla scomparsa delle pubblicità dei cuori solitari.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Why most people regret Brexit

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

By Adam Roberts Digital editor The Economist. Nothing has divided the British public more painfully in my lifetime than the decision to leave the European Union. I know from personal experience how family members and friends fell out over their opposing views of the Brexit referendum. The years of political and economic uncertainty that followed, along with the “hard” version of divorce from the EU that eventually resulted, have cost Britain dearly. In the referendum in June 2016, 52% of voters were in favour of leaving the EU. No longer. As our recent story explains, polls show most Britons now regret the decision. Is it odd, therefore, that Brexit won’t be a big issue in the general election this year? Not really. Nobody wants to reopen old wounds. Polls suggest Labour will enjoy a smashing victory—in part because the party rarely talks about the EU. There’s much else for voters to worry about, in any case, from a sluggish economy and a struggling National Health Service to an overstretched army and the disappearance of lonely-hearts ads.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Lectio di Carlo Galli Presente e futuro della democrazia

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Parma lunedì 13 maggio alle 16.30 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale (via Università, 12).La lectio prenderà le mosse da alcune considerazioni contenute nell’ultimo libro del prof Galli, Democrazia, ultimo atto? (Einaudi, 2023).L’iniziativa è organizzata da Fausto Pagnotta, professore a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico all’Università di Parma, e si inserisce nell’ambito degli insegnamenti di Scienze politiche. È patrocinata dal Comune di Parma, dal Circolo Culturale Il Borgo, co-organizzatore dell’evento, dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS) dell’Università di Parma e dall’Associazione Festa Internazionale della Storia di Parma.In apertura i saluti del Rettore Paolo Martelli, del Presidente dei corsi di laurea in Scienze politiche Emanuele Castelli, del Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto e della Vicepresidente del Borgo Lucia Mirti.L’incontro sarà introdotto e moderato da Fausto Pagnotta e dalla Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Parma Carmen Motta.Al termine della lectio alcuni docenti dell’Università di Parma porranno domande al relatore e proporranno alcune riflessioni sul tema dello stato della democrazia oggi in Occidente. Si alterneranno quindi, nel ruolo di discussants, Simone Baglioni, Prorettore alla Didattica, Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale e Direttore del Centro Universitario di Bioetica, Vincenza Pellegrino, docente di Sociologia culturale, e Alessandro Duce, docente di Disarmo, Sicurezza e Coesistenza. L’incontro, aperto a tutte le persone interessate e a ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà registrato e poi pubblicato sul Canale YouTube dell’Università di Parma e sul Canale YouTube del progetto Sentieri del Pensiero Politico curato da Fausto Pagnotta.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Fotovoltaico: a 42 miliardi la spesa europea

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

La spesa europea per la componentistica solare è passata dai 6 miliardi di euro del 2016 agli oltre 25 miliardi di euro del 2022 e si arriverà a 42 miliardi nel 2024, prevede EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, basandosi sui dati del think tank Ember, dell’organizzazione della filiera solare europea SolarPower Europe e di Eurostat.Gran parte della domanda europea viene soddisfatta proprio dalla Cina, anche perché il costo di produzione di un modulo solare in Europa è più del doppio dell’attuale prezzo spot cinese. I moduli solari, che sono pannelli solari completamente assemblati, rappresentato il 90% del totale delle esportazioni solari cinesi.«La Cina detiene così più dell’80% della quota di mercato globale nella capacità di produzione solare, rendendo le sue esportazioni anche un indicatore per monitorare la transizione mondiale verso l’energia pulita» sottolineano gli esperti di EnergRed.Ma se da una parte la crescita delle esportazioni dalla Cina sta contribuendo a soddisfare la crescente domanda di energia pulita ed economica, trainata da mercati come l’Europa (60%), il problema è che il prezzo favorevole ha portato ad un eccesso di scorte: SolarPower Europe ha recentemente riferito alla Commissione Europea che nei nostri magazzini sono stoccati moduli solari in quantità tali da soddisfare il doppio della domanda annuale europea.Insomma ci sarebbero scorte per due anni, acquistate ad un valore della metà del costo in Europa. Tanto è che la Germania sembra avere gettato la spugna. «L’Italia può tuttavia ancora vincere la sfida tecnologica, puntando su una maggiore resa e su una maggiore sostenibilità e circolarità» sostiene l’ingegnere Moreno Scarchini, ceo di EnergRed, la prima E.S.Co. in Italia a fornire impianti fotovoltaici nella modalità “Care&Share” che, contrariamente alle proposte dei suoi competitor, non prevede alcuna esposizione finanziaria da parte del cliente per l’acquisto o la gestione dell’impianto (costo zero).Senza dimenticare il programma per inviare sulla Terra l’energia prodotta da pannelli solari in orbita. Il progetto dell’European Space Agency (ESA) prevede un grande contributo italiano da parte di Enel che ha messo a disposizione sia il team di ricerca sul fotovoltaico di Catania che i centri che si occupano di batterie tra cui quello di Roma, e di Thales Alenia Space, joint venture tra la francese Thales Group e l’italianissima Leonardo.«E proprio nella zona di Catania si sta sviluppando l’Etna Valley, la nuova Silicon Valley destinata a diventare il più grande sito produttivo europeo di pannelli fotovoltaici, puntando tutto su una maggiore qualità e su una maggiore resa, con una efficienza certificata del 27,1% in una cella di 9 centimetri quadrati» mettono in evidenza gli esperti di EnergRed. Nel frattempo, già ad oggi, le aziende possono comunque usufruire della tecnologia d’avanguardia di EnergRed e dell’ineguagliabile metodologia “Care&Share” che prevede un contratto PPA (Power Purchase Agreement) della durata di 12 anni, durante i quali il cliente è libero di auto-consumare l’energia a chilometri zero, prodotta dall’impianto, pagandola ad un costo fisso molto inferiore rispetto a quello della rete. Alla fine del contratto, l’impianto fotovoltaico viene ceduto gratuitamente al committente, che potrà continuare la sua attività senza pensieri e senza aver investito nulla.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

RBC BlueBay – Obbligazioni dei mercati emergenti: prospettive interessanti in America latina, Africa ed Europa centro-orientale

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

A cura di Anthony Kettle, BlueBay Senior Portfolio Manager, RBC BlueBay. Molti mercati emergenti stanno registrando una crescita economica dinamica. Investire in quest’area offre opportunità interessanti, soprattutto grazie a quattro elementi chiave: dinamiche demografiche, potenziale di crescita, valutazioni e diversificazione. In termini demografici, i Paesi emergenti hanno generalmente popolazioni più giovani rispetto ai mercati sviluppati, in particolare in Africa. A conti fatti, il potenziale di crescita è più elevato rispetto a quello dei mercati sviluppati, nonostante, ad esempio, la crescita cinese si sia normalizzata negli ultimi anni. Dal punto di vista delle valutazioni, i mercati emergenti sono economici rispetto ai peer sviluppati, sia nel reddito fisso sia in ambito azionario. Infine, poiché il gruppo degli emergenti è costituito da un numero enorme di Paesi e rappresenta circa la metà del Pil mondiale, esistono evidenti vantaggi a livello di diversificazione.A nostro giudizio, questo è un momento particolarmente propizio per investire in quest’area, per tre motivi. In primo luogo, i tentativi di contenere l’inflazione sono molto più radicati rispetto ai mercati sviluppati, con le banche centrali emergenti che hanno assunto un atteggiamento più proattivo nel rialzare i tassi rispetto alle banche centrali dei paesi sviluppati. Inoltre, i tassi di default sui mercati creditizi emergenti sono in calo e le valutazioni per il credito sono migliori rispetto a quelle dei mercati sviluppati. Tuttavia, esistono anche dei rischi quando si parla di investimenti nei mercati emergenti. Questi paesi hanno regimi normativi diversi che, a volte, possono risultare difficili da gestire. I mercati di frontiera possono presentare anche problemi di liquidità, ma questo aspetto è meno rilevante per i mercati emergenti tradizionali e, nel credito, la struttura standard degli Eurobond attenua questo particolare rischio. Anche il rischio valutario e i livelli più elevati di volatilità sono fattori da tenere in considerazione. Tuttavia, vale la pena rilevare che questi rischi possono comportare anche potenziali vantaggi.Nell’universo del reddito fisso, l’Asia è una asset class con un beta relativamente basso. Ciò è dovuto al fatto che la maggior parte dei paesi asiatici presenta mercati locali relativamente ben sviluppati, ma anche rendimenti relativamente bassi nel contesto dei mercati emergenti globali. Attualmente riteniamo che le migliori opportunità si trovino al di fuori dell’Asia. In particolare, spiccano America Latina, Europa centro-orientale e alcune parti dell’Africa, che offrono il rapporto rischio/rendimento più interessante. Guardando invece alla Cina, sebbene la crescita sia in ripresa, al momento non ci aspettiamo che ciò possa salvare il settore immobiliare, né che subentrerà un pacchetto di stimoli o di sostegno su larga scala per il settore. Riteniamo, invece, che siamo di fronte a un processo pluriennale volto a eliminare le scorte in eccesso e consentire il consolidamento del settore. A un livello superiore, il governo ha chiaramente dimostrato di essere disposto a mettere in conto un elevato grado di sofferenza economica per raggiungere i suoi obiettivi più ampi.Demografia, urbanizzazione e sviluppo economico sono tutti temi chiave che stanno determinando cambiamenti importanti nei mercati emergenti. Questi trend stanno favorendo l’area emergente e rendono il segmento interessante dal punto di vista degli investimenti, anche se affrontare la transizione può essere complicato. Sul lungo periodo, ci aspettiamo di assistere a una costante tendenza al rialzo in termini di crescita per i mercati emergenti. Tuttavia, il percorso per arrivarci sarà probabilmente accidentato, a causa di alcune delle sfide descritte in precedenza.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Taglio dei tassi di riferimento

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Dopo la decisione della Banca Nazionale Svizzera di qualche settimana fa, anche la Banca Centrale svedese ha optato per un taglio dei tassi d’interesse di riferimento. Infatti, non solo il tasso di disoccupazione in Svezia si trova ben al di sopra del livello minimo su base annuale, ma anche l’inflazione con tasso di interesse fisso (CPIF), il parametro ufficiale della Riksbank, in marzo è calata al 2,2% su base annua. Questa metrica, tuttavia, risulta inferiore rispetto al CPI armonizzato core, utilizzato per i confronti tra i vari Paesi, perché non considera l’effetto dell’aumento dei tassi d’interesse sui mutui immobiliari; il CPI armonizzato core, al contrario, include il costo degli affitti, ma esclude il costo degli alloggi di proprietà. Per questo motivo, il parametro di riferimento della Riksbank potrebbe non tenere in debito conto i costi sostenuti dalle famiglie svedesi intestatarie di mutui a tasso variabile (circa l’80% del totale), nonostante i policymaker ritengano che si tratti di aumenti dei tassi transitori.A differenza di quanto accade in Svezia, negli Stati Uniti l’indice dei prezzi al consumo tiene conto anche dei costi sostenuti dai proprietari degli immobili con una misura assimilabile a quella degli affitti: il che dimostra quanto la variabile target possa influenzare la politica monetaria e i mercati finanziari. Fonte: A cura dell’Economic Team di Payden & Rygel

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Weekly market outlook: Ritorno al futuro per il taglio dei tassi

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

A cura di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments I dati sull’occupazione statunitense della scorsa settimana hanno riacceso le speranze di un taglio dei tassi. In particolare, l’indice ISM sui servizi è stato debole nella componente occupazionale. Il mercato USA sconta adesso due tagli dei tassi entro la fine dell’anno. In uscita questa settimana, i dati sull’inflazione potrebbero rappresentare un ostacolo. Nel Regno Unito, la Banca d’Inghilterra si riunisce a breve e si prevede che ridurrà le previsioni sull’inflazione. In Europa, la BCE ha di fatto promesso un taglio dei tassi a giugno. Nel corso dell’anno, il pessimismo sulle prospettive di taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti è cresciuto in maniera costante, fino a venerdì scorso. Notevolmente, l’uscita dei dati sull’occupazione negli Stati Uniti ha mostrato un mercato del lavoro debole su tutti i fronti. In maniera significativa, anche l’indice ISM sui servizi, monitorato attentamente, ha mostrato debolezza, soprattutto per quanto riguarda la componente occupazionale.La forte crescita economica guidata dai consumatori aveva attenuato la necessità di tagliare i tassi, soprattutto alla luce dell’andamento inflazionistico. In seguito ai dati deboli usciti venerdì scorso, il mercato ha raddoppiato il numero dei tagli dei tassi previsti entro la fine dell’anno, allontanandosi comunque dai 6 tagli ipotizzati qualche mese fa.Riteniamo che ci siano valide ragioni per un rallentamento dell’economia negli Stati Uniti: i consumatori hanno speso più del loro reddito e il tasso di risparmio è sceso ad appena il 3,2%, ben al di sotto del “consueto” 5%. Se il reddito cresce più lentamente, i consumatori si trovano costretti a ridimensionare le proprie spese. Tuttavia, è importante sottolineare che non stiamo parlando di recessione, ma solo di un rallentamento. Solo nel momento in cui questo si tradurrà in un rallentamento inflazionistico, la Fed inizierà il taglio dei tassi, continuando poi con un processo costante di allentamento.Il primo grande ostacolo è rappresentato dai dati sull’inflazione in uscita questa settimana. La robustezza degli affitti e il peso eccessivamente elevato che vi è attribuito nell’IPC statunitense (circa il 36% dell’indice) costituiscono un grosso ostacolo per il processo di disinflazione, ma la debolezza in altre aree potrebbe comunque fornire un dato accettabile.Nel corso della settimana è il turno della riunione della Banca di Inghilterra, che probabilmente non taglierà i tassi ma ridurrà le previsioni sull’inflazione, presentando dunque una prospettiva ottimistica. Prevediamo che un altro membro si unisca a Swati Dhingra, votando a favore di un taglio. L’elemento di esitazione maggiore è rappresentato dalla prospettiva che l’aumento del 10% del salario minimo, entrato in vigore il mese scorso, porti a una crescita dell’inflazione salariale. In quest’ottica, il tasso di interesse a tre mesi subirà un aumento, ma dovrebbe costituire un caso isolato.Per quanto riguarda la Bce, quest’ultima ha di fatto promesso un taglio a giugno e non sembra che vi siano esitazioni. Nonostante la prospettiva di alcune oscillazioni temporanee della crescita salariale, la tendenza di fondo rimane decisamente al ribasso.Il pessimismo sui tagli dei tassi d’interesse è probabilmente giunto al culmine e possiamo sperare in un contesto più favorevole per i mercati finanziari grazie al calo dell’inflazione, alla ripresa dell’atterraggio morbido degli Stati Uniti e alla ripresa dell’economia mondiale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Vaticano: Incontro Internazionale del Senso

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Roma Vaticano Dal 21 al 23 di quest’anno, la Città del Vaticano sarà l’epicentro di un evento epocale: l’Incontro Internazionale del Senso, un’iniziativa congiunta di Scholas e CAF. Questo incontro, concepito in risposta all’appello di Papa Francesco, cerca di affrontare la crisi di senso che affligge il mondo contemporaneo. Il Santo Padre parteciperà alla giornata conclusiva del 23 maggio, dove riceverà le conclusioni dei lavori delle parti. L’incontro risponderà all’invito di Papa Francesco a vivere all’Università del Senso, come recita il suo manifesto: “non è una nuova università, ma una nuova università; che non si preoccupa di cercare ciò che è materialmente utile, “Ma ciò che è indispensabile per la vita dell’anima.Di loro fanno parte le più importanti università del mondo, personalità della cultura, della politica e della tecnologia, personaggi influenti della comunità e artisti, che contribuiranno alla visione e all’esperienza delle soluzioni concrete di questa nuova università, l’ la gestione è stata affidata da Papa Francesco al Movimento Educativo Internazionale scholas Occurrentes.La tradizionale alleanza tra Scholas e CAF ha avuto come antecedenti immediati, attraverso l’altra esperienza formativa, l’avvio della prima Scuola Laudato Sì, nel maggio 2022, alla quale hanno partecipato 50 studenti provenienti da diversi paesi dell’America Latina e dei Caraibi; così come l’Incontro Internazionale delle Città Eco-Educative, organizzato nel maggio 2023, in cui 40 sindaci della regione si sono incontrati a Roma per rafforzare le capacità di gestione e leadership necessarie per avanzare nel suo percorso di sviluppo sostenibile e in cui in questo Ancora una volta mostreremo i progressi e le implementazioni completate.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Migranti: Majorino (Pd), destra coltiva emergenza permanente

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

“La destra scommette sul fatto che non si gestisca nulla e anzi mette in conto perfino il fallimento della propria azione politica, perché questa è la condizione essenziale per coltivare l’emergenza permanente sull’immigrazione e far crescere l’insicurezza e la paura. Non possiamo ignorare l’operazione di speculazione che si sta facendo”. Lo ha detto oggi a Monfalcone (Gorizia) il responsabile Politiche migratorie nella segreteria del Partito democratico Pierfrancesco Majorino, partecipando a un incontro pubblico. “Serve un cambiamento deciso delle regole ed è il motivo – ha spiegato l’esponente dem – per cui con il senatore Delrio stiamo per presentare in Parlamento una proposta di legge per superare la Bossi-Fini. Perché o si insiste sulla cultura dell’emergenza permanente, sull’assenza di controlli e opportunità legali oppure si pensa di costruire un nuovo sistema orientato a considerare chi arriva persone titolari di opportunità e diritti. Questa è la battaglia politica che siamo chiamati a fare anche in territori come questi dove – ha concluso Majorino – c’è chi specula in maniera indecente e sembra quasi voglia far crescere il problema”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: GPS, il 15 maggio sindacati convocati al Ministero per un confronto politico sulla terza bozza

Posted by fidest press agency su domenica, 12 Maggio 2024

Secondo il giovane sindacato il confronto con il Ministero è diventato necessario perché vorrebbe che fossero compresi nel Gps anche quanti sono oggi impegnati nei percorsi abilitanti e di specializzazione: per il sindacato la deroga rispetto al 30 giugno dovrebbe essere prevista per tutti quelli che sono iscritti all’VIII ciclo del Tfa sostegno e per gli idonei del VIII ciclo che prenderanno la specializzazione a ottobre. “Ben venga la deroga, ma deve valere per tutti – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, inoltre abbiamo rilevato una disparità di trattamento rispetto alla tabella di valutazione di titoli. Ecco perché è necessario un confronto politico”.Secondo Chiara Cozzetto, segretaria generale Anief, in questa nuova ulteriore bozza c’è una modifica importante rispetto al testo precedente: prevede una deroga alle tempistiche di conseguimento dell’abilitazione per i nuovi percorsi abilitanti: ci si potrà inserire in GPS solo prevedendo di partecipare alle procedure abilitanti della secondaria. Poi ci si dovrà iscrivere effettivamente ai percorsi entro il 30 giugno, pena la decadenza dalla I Fascia Gps, e solo dopo conseguire l’abilitazione entro l’anno accademico 2023/2024. La deroga è stata accolta con favore dal nostro sindacato, prevedendo anche l’attribuzione di supplenza in attesa di abilitarsi, ma questa previsione ha lasciato fuori dai giochi i laureandi SFP e gli specializzandi al TFA Sostegno VIII Ciclo che si specializzeranno a ottobre. E questo non è giusto: se ci deve essere una deroga alla norma, allora deve valere per tutti gli abilitandi e specializzandi, non per alcuni”.Nell’ultimo incontro con i sindacati sono stati anche riesaminati alcuni punti molto critici delle tabelle: “abbiamo evidenziato – continua Cozzetto – le disparità relative soprattutto al personale Itp di I Fascia GPS per cui non viene valutato adeguatamente – come invece previsto per la Tabella delle classi di concorso della Tabella A – il titolo abilitante eventualmente conseguito con questi nuovi percorsi e neanche l’abilitazione conseguita con il concorso ordinario che nelle nuove tabelle della secondaria attribuirà ulteriori 24 punti ma solo nelle GPS di I Fascia dei docenti laureati.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »