Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Intervista al Dott Antonino Magistro sullo spettacolo teatrale del regista Romeo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 25 gennaio 2012

Dott. Magistro ritiene giusta la condanna morale da parte della Democrazia Cristiana dello spettacolo teatrale del regista Romeo Castellucci “Sul concetto di volto del figlio di Dio” che andrà in scena dal 24 al 28 gennaio 2012 al teatro Franco Parenti di Milano?
“La Democrazia Cristiana è un partito di ispirazione cattolica-cristiana, anche con componenti laiche, che non vuole sembrare integralista nella sua voce cattolica, ma ritiene che questo spettacolo teatrale messo in scena al Parenti sia un’offesa ai valori e alla dignità dei cattolici e dei cristiani tutti.”
Dott. Magistro ritiene corretto l’intervento del Vaticano che con una lettera di Monsignor Peter Wells, assessore agli affari generali della Segreteria di Stato, relativamente allo spettacolo del regista Castellucci afferma “Sua Santità auspica che ogni mancanza di rispetto verso Dio e i santi simboli religiosi incontri la reazione ferma e composta della comunità cristiana”?
“L’intervento della Chiesa era assolutamente necessario. Chi se non il Vaticano, che rappresenta milioni e milioni di credenti, può fare sentire la sua voce? E’ un’opera offensiva della figura di Cristo, previsto come reato di blasfemia dal nostro codice penale, ma il buon senso dovrebbe far capire al regista Romeo Castellucci, che più di ogni altra cosa è l’offesa ai sentimenti, ai valori, alla libertà religiosa e alla dignità messa in atto da chi pensa che l’arte possa fare tutto ciò che vuole calpestando questi valori.”
Dott. Magistro qual’è quindi l’intervento che la Democrazia Cristiana intende mettere in atto nei confronti di questo spettacolo teatrale?
“La Democrazia Cristiana è un partito democratico tollerante, pertanto la nostra e’ una censura morale e una presenza davanti al teatro Parenti per manifestare tutto il nostro disappunto rispetto a questo spettacolo indegno e blasfemo con l’augurio che i mass-media diano voce alla nostra condanna e auspichiamo che,tutti i cattolici-cristiani vogliano unirsi a noi in questa civile e pubblica protesta.” (Barbara Barbieri)

5 Risposte to “Intervista al Dott Antonino Magistro sullo spettacolo teatrale del regista Romeo”

  1. antonino magistro said

    OFFENDERE LA SENSIBILITA’ DEI CRISTIANI E’ UN ESERCIZIO DI CATTIVA CULTURA E DI INTELLIGHENZIA GRATUITA.

  2. eleonora manara said

    Sono d’accordo con il Dott. Magistro , non solo per cristianità ma per rispetto verso tutti gli esseri umani di qualsiasi religione , colore, partito . Io condanno moralmente il regista, gli attori e chi gli ha dato il teatro. Se io sono padrona di un teatro devo prima sapere cosa si deve rappresentare al di là del danaro . Se sono un’attrice professionista non posso accettare uno scempio del genere e non so i miei colleghi come hanno potuto farlo. Immagino , quelli che ho chiamato colleghi non sono veramente attori perchè quando si fa un’accademia di teatro ti insegnano l’umiltà e il rispetto verso chiunque e verso sè stessi. eleonora manara

  3. gaudi69 said

    Sono curiosa di sapere in cosa questo spettacolo sia considerato indegno e blasfemo…o è solo una mossa pubblicitaria???

  4. Paolo Vicentini said

    Non saper interpretare una incorretta e inadeguata espressione di libertà cristiana in una rappresentazione teatrale può diventare assai pericoloso nell’interpretazione per quello che poi potrebbe essere l’educazione che si ritiene dover infondere ai propri figli per poter migliorare in seguito lo stato sociale da cui proveniamo!

    Vicentini Paolo.

  5. Peppe said

    Carissimo Antonino, l’intero direttivo della Democrazia Cristiana della Campania è con te in questa giusta protesta

    Giuseppe Calì
    Segreatrio Politico Democrazia Cristiana
    Regione Campania

Lascia un commento