Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 167

Archive for 3 Maggio 2024

Mostra: “Eduardo Chillida. Una visione personale”

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Roma Mercoledì 8 maggio 2024 ore 18.00 presso Instituto Cervantes di Roma Sala Dalí Piazza Navona 91 Intervengono: Mikel Chillida, critico d’arte Javier Molins Pavía, critico d’arte e manager culturale. In occasione del centenario della nascita del grande scultore spagnolo Eduardo Chillida (1924-2002), l’Instituto Cervantes di Roma organizza un colloquio con Mikel Chillida, critico d’arte e nipote dell’Artista, e Javier Molins Pavía. Da quando si è fatto conoscere sulla scena internazionale negli anni Cinquanta, il lavoro di Chillida è stato ospitato nei principali musei e collezioni d’arte in Europa e negli Stati Uniti. Le sue opere sono state commentate e analizzate da insigni storici e critici d’arte, oltre che da poeti e filosofi. Vincitore di innumerevoli premi ed esposto in numerosi musei e retrospettive, il suo lavoro costituisce un patrimonio di riferimento ineludibile nel panorama artistico contemporaneo. Per molti è stato il miglior scultore spagnolo della seconda metà del XX secolo. Eduardo Chillida, di origine basca, nasce a San Sebastián il 10 gennaio 1924. Dopo gli studi in architettura all’Università di Madrid inizia a concentrarsi sul disegno e la scultura. Trasferitosi a Parigi nel 1948, stringe amicizia con Pablo Palazuelo, con il quale espone al Salon de Mai del 1949. Nel 1955 la città di San Sebastián gli commissiona un monumento ad Alexander Fleming. Vince il Premio per la scultura alla Biennale di Venezia del 1958 e, nello stesso anno, compie la sua prima visita negli Stati Uniti, dove incontra James Johnson Sweeney, Mies van der Rohe e il compositore Edgar Varèse. Nel 1960 gli viene assegnato il Premio Kandinsky. Nel 1966 incontra il filosofo Martin Heidegger, del quale illustrerà il libro Der Kunst und der Raum. Due anni dopo inizia una scultura per il palazzo dell’UNESCO a Parigi. Nel 1971 è Visiting professor al Carpenter Centre di Cambridge, Massachusetts. Nel 1979 condivide con Willem de Kooning il Premio Andrew W. Mellon, a cui fa seguito un’importante mostra al Museum of Art del Carnegie Institute di Pittsburgh. Nel 1980 espone al Museo Solomon R. Guggenheim, New York. Nel 1990 la Biennale di Venezia gli dedica una personale a Ca’ Pesaro. L’anno successivo riceve il Praemium Imperiale dalla Japan Art Association. Nel 2000 viene inaugurato il museo Chillida-Leku ad Hernani, Gipuzkoa. Muore nella sua residenza sul monte Igueldo il 19 agosto del 2002. Le sue opere sono presenti in più di 20 musei in tutto il mondo. Le sue sculture sono collocate di fronte al mare, come a San Sebastián (Pettine del vento, 1977) o in montagna, come in Giappone, e in città come Washington, Parigi, Lund, Munster, Madrid, Palma di Maiorca, Guernica, Berlino e Monaco di Baviera. Sulla sua opera hanno scritto architetti e filosofi come Martin Heidegger, Emil Cioran, Félix Duque e poeti come Octavio Paz. “Dallo spazio con suo fratello il tempo, sotto la gravità insistente, sentendo la materia come uno spazio più lento, mi chiedo con stupore ciò che non so” (E. Chillida).

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Oltre la Forma di Johann Stockner

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Roma Da mercoledì 08 maggio 2024 alle ore 18 Galleria Vittoria a Via Margutta 103 presenta la personale di Johann Stockner “Oltre la Forma”, a cura di Daniela Accorsi e presentata da un testo introduttivo di Tiziana Todi. L’esposizione sarà visitabile fino al 22 maggio 2024. Come lo stesso artista dichiara: “Mi sento emozionato all’idea di portare la mia arte nella magnifica città di Roma. È un onore per me condividere la mia visione artistica con il pubblico romano. Le mie opere portano con sé una parte della mia anima e della mia connessione con la natura. Sono un riflesso delle mie esperienze e delle mie emozioni”. Le opere di Stockner sono intrise di emozioni e connessioni con la natura. L’utilizzo di terra, sabbia, sassolini e materiali di riciclo, creano un dialogo intimo tra l’artista e il materiale, un’esplorazione delle infinite possibilità offerte dalla natura. La mostra “Oltre la Forma” nasce grazie alla sinergia tra la Galleria Vittoria e la Galleria Accorsi e presenterà circa venti opere dell’artista, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nel mondo suggestivo e ricco di significato di Stockner. Le opere di Stockner sono state esposte in numerose mostre personali e collettive in tutto il mondo, ricevendo ampio riconoscimento e apprezzamento da parte del pubblico e della critica. La sua presenza nelle fiere d’arte internazionali e le pubblicazioni nei prestigiosi Atlante dell’Arte De Agostini testimoniano il suo ruolo nel panorama artistico contemporaneo.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Torna Buongiorno Ceramica!

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Sabato 18 e domenica 19 Maggio 2024 torna Buongiorno Ceramica!, la manifestazione organizzata da AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, giunta quest’anno alla sua 10° edizione, che coinvolge contemporaneamente 57 comuni italiani in una vera e propria festa diffusa a cui partecipano tutte le realtà impegnate nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica e artigianale italiana.48 ore per esplorare la ricchezza dell’immenso patrimonio prodotto da una tecnica insieme antica e contemporanea, un viaggio che attraversa antichi borghi e centri urbani grandi e piccoli, riconosciuti come territori di “affermata tradizione ceramica”, con le loro botteghe, gli atelier, i musei, le scuole, le gallerie d’arte e gli spazi pubblici. Laboratori per adulti e bambini, mostre, installazioni, visite guidate, performance, appuntamenti enogastronomici, dimostrazioni dal vivo, conferenze ma anche tante contaminazioni con danza, teatro, musica, cinema e letteratura: saranno oltre 500 gli appuntamenti della due giorni di eventi ceramici aperti a un pubblico di appassionati e curiosi. Un invito a incontrare i protagonisti del settore, maestri artigiani e giovani artisti e designer, seguendo percorsi tematici ed esplorando tanto le tradizioni secolari quanto le creatività più innovative.Tutto questo è Buongiorno Ceramica!, un intenso weekend per scoprire insieme la ceramica italiana! Le iniziative, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito http://www.buongiornoceramica.it. Buongiorno Ceramica! si conclude in Sardegna, nella quale le città ceramiche di Assemini e Oristano stanno già predisponendo un ricco calendario di appuntamenti dedicati a tutti gli appassionati del mondo della ceramica.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Rome Business School lancia due nuovi master green

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Rome Business School lancia due nuovi master nel settore dell’energia e la sostenibilità confermando una sempre maggiore attenzione alle tematiche ESG nelle aziende, e il proprio impegno nell’avere un forte impatto positivo nel management e nella società di domani. L’International Master in Energy Management e L’Executive Master in Sostenibilità ed Economia Circolare sono entrambi patrocinati dal CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, e si svolgono a stretto contatto con professionisti di aziende quali Total Energy, Eni Plenitude ed Enel. Con l’obiettivo di formare leader e professionisti abili nella gestione delle risorse e dei processi in maniera efficiente, responsabile e sostenibile, i Master sono una risposta alla crescente domanda di energia, ai cambiamenti dovuti alla transizione energetica e all’urgenza di uno sviluppo sempre più sostenibile. Il programma di studio è impostato su esercitazioni pratiche e casi studio, e permette agli studenti di formarsi al meglio al fine di acquisire la certificazione internazionale EGE – Esperto in Gestione dell’Energia. Gli studenti infatti modo di mettersi alla prova svolgendo Business Practice Lab in partnership con Enel Green Power, tra le aziende coinvolte nella strutturazione del Master stesso, ma anche con ENEA, Acea, Trans Adriatic Pipeline, Edison e Snam. Attraverso il Master, gli studenti potranno acquisire una conoscenza approfondita delle tecnologie e delle industrie, analizzando come i cambiamenti del mercato stiano influenzando i processi di transizione energetica. Rilevanti le opportunità di impiego legate al settore energy, il Master infatti vuole formare professionisti pronti a ricoprire le figure più ricercate nel settore tra le quali: progettista di servizi energetici, consulente in energie rinnovabili e accumulo di energia, specialista in mobilità sostenibile, esperto nel mercato energetico e logistica, energy project manager, specialista in efficienza energetica. “ll nostro Master si adatta alla costante evoluzione del settore, rispondendo alla crescente necessità di promuovere lo sviluppo sostenibile e guidare l’iniziativa verso una transizione verde globale, formando professionisti con le competenze specifiche richieste dal settore”, afferma Luigi La Pegna, Program Director del Master. Questo Executive Master è patrocinato sia dal CNR che da RES4Africa Foundation. avranno anche modo di svolgere diverse Company Visit presso il Centro Sviluppo Materiali (CSM) di RINA, fondato nel 1963 e punto di riferimento per la ricerca e sviluppo sui materiali; il Centro ricerche CASACCIA dell’ENEA, fortemente impegnato su questioni legate all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili; il Kyoto Club, organizzazione no-profit composta da aziende impegnate nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra; e il CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, che affronta le grandi sfide del XXI secolo legate alla sostenibilità della produzione alimentare. Secondo l’Employment Report 2024, 83% degli studenti lavora in aziende internazionali, il 72% in multinazionali e il 54% lo fa da una posizione executive. (Abstract fonte Rome Business School)

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Decreto coesione: –Sui provvedimenti per la Scuola giudizio positivo

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

È positivo il giudizio dell’Anief sul decreto ‘Coesione’ approvato ieri dal Consiglio dei ministri: il sindacato autonomo rappresentativo rende nota la sua posizione sull’investimento di 468 milioni di euro deciso dal Governo a favore della scuola. Il decreto legge “Politiche di Coesione”, che rientra nell’ambito del programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027, contiene, in particolare, le attese risposte sul personale Ata, per il prolungamento dei contratti di oltre 6mila collaboratori scolastici, e offre sostegno adeguato alle scuole più svantaggiate. Ciò detto, per il settore Istruzione è necessario intervenire per completare gli obiettivi concordati nel PNRR e assunti in agenda Sud e per promuovere politiche attive sul lavoro. Anief, pertanto, indica quali sono le priorità su cui concentrarsi nel breve e lungo periodo. A partire dall’organico aggiuntivo di personale ausiliario e Ata assunto nel novembre 2023 (10 mila unità), ribattezzato organico PNRR e Agenda Sud, il primo confermato fino al 15 aprile e il secondo fino al 31 dicembre scorso, salva riprogrammazione delle voci di spesa da parte dei singoli dirigenti scolastici, deve essere confermato per tutta la durata del PNRR con soluzione di continuità senza più proroghe occasionali per la scadenza del contratto. La lotta allo sfruttamento del lavoro generata dall’alto tasso di precarietà della scuola italiana (20%), insieme alla continuità didattica alla necessaria assunzione in ruolo di giovani insegnanti può essere garantita soltanto attraverso il ripristino del doppio canale di reclutamento su posti comuni e di sostegno dalle attuali graduatorie per le supplenze, le cosiddette Gps, previo inserimento nel circuito di formazione iniziale previsto dallo stesso PNRR di chi è sprovvisto del titolo abilitante o di specializzazione.In generale, la lotta alla precarietà deve essere portata avanti anche per il personale precario inserito nelle graduatorie delle AFAM, dei ricercatori precari degli Rnti di ricerca e ai nuovi contrattisti di ricerca degli Atenei, per i quali è necessario ripristinare il ruolo di ricercatore a tempo indeterminato, al fine di evitare un futuro abuso dei contratti a termine, sulla stessa linea della Carta europea dei ricercatori.Sul sostegno agli alunni con disabilità, tutti i posti in deroga (la metà dell’organico complessivo) devono essere ricondotti in organico di diritto e assegnati in ruolo se per più di un anno alla stessa scuola, in considerazione anche dell’aumento del 30% negli ultimi tre anni delle iscrizioni degli alunni con certificazione. Il doppio canale di reclutamento permetterebbe anche di assumere gli idonei degli ultimi concorsi ordinari e i precari con 36 mesi di servizio, nonché i docenti specializzati su sostegno rappresenterebbe anche la risposta dello Stato Italiano come prevenzione per l’abuso dei contratti a termine nel rispetto della direttiva europea e quindi alla procedura d’infrazione e allo stato di messa in mora vigenti. Sulle pensioni, tra burnout sempre più diffuso e classifiche che fanno della scuola italiana la più vecchia al mondo, è chiaro che bisogna riconsiderare una specifica finestra senza penalizzazioni sull’assegno di quiescenza e comunque con il riscatto degli anni di formazione universitaria come avviene per il personale dipendente delle forze armate.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola Conferma assunzione di oltre 6mila ATA

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Approvato il decreto legge Politiche di Coesione, si aspetta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e poi l’atto ministeriale per autorizzare le scuole ad assumere oltre 6 mila collaboratori scolastici, in organico aggiuntivo PNRR e Agenda SUD, i cui contratti erano scaduti lo scorso al 15 aprile: si tratta di una procedura – collocata nel decreto legge “Politiche di Coesione” nell’ambito del programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 che ha prodotto risorse per la scuola pari a 468 milioni – che il sindacato Anief ha chiesto di attuare da settimane, già durante l’esame del decreto legge PNRR quando in Senato diversi emendamenti della maggioranza e dell’opposizione erano stati presentati, poi ritirati o bocciati. “Ora servirà un nuovo provvedimento per estenderli con fondi specifici autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i prossimi due anni per tutta la durata dei progetti e degli obiettivi sanciti”, commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. “Detto che rimangono irrisolti moltissimi problemi per il reclutamento, i diritti dei precari, la mobilità del personale di ruolo a partire dai vincoli dei neo-assunti, il riconoscimento della carriera e dei titoli, gli stipendi più bassi della pubblica amministrazione, la decisione presa ieri dal Consiglio dei Ministri è da considerare positivamente e di buon auspicio per il futuro”, conclude Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Procede a rilento il concorso per 30mila docenti Pnrr

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

I concorsi docenti collegati al Pnrr procedono a rilento: ad oggi, un terzo delle commissioni ancora si deve costituire e nella scuola secondaria manca all’appello un commissario su quattro per “colpa” delle rinunce. Secondo uno studio di Tuttoscuola, sono ben 167 le sostituzioni di componenti delle commissioni già costituite che ne rallentano l’avvio. “A tutto il 30 aprile 2024 – scrive la rivista online – la situazione delle commissioni/sottocommissioni completamente costituite, sinteticamente riportata di seguito, registra complessivamente 322 procedure concluse e 145 da concludere su un totale di 467”, di cui 47 per il concorso di scuola primaria e dell’infanzia, e 420 per il concorso docenti 2024 della secondaria di I e II grado. Quindi, “sostanzialmente poco meno di un terzo delle procedure è tuttora da definire o completare”. Quella che doveva essere una procedura concorsuale “lampo”, si sta in diversi casi rivelando lenta e macchinosa. “Agli storici problemi di realizzazione dei concorsi pubblici – dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – vanno anche messe in conto le difficoltà legate alla differenza di compenso, già molto esiguo, tra i componenti delle commissioni e sottocommissioni a seconda del corso a cui sono stati assegnati. Inoltre, è vero che già si avviano le prove per alcuni candidati, ma per i ritardi molti dei 30 mila posti da assegnare potrebbero andare nuovamente in supplenza. C’è poi una certezza, poco positiva: in alcune regioni del Nord Italia diversi posti di sostegno andranno vacanti per il numero dei candidati inferiori ai posti banditi”, conclude Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Conferenza stampa di presentazione UnArchive Found Footage Fest

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Roma 6 maggio, Accademia di Spagna, ore 11:30 Sala conferenze Piazza San Pietro in Montorio 3 conferenza stampa di presentazione di UnArchive Found Footage Fest. Giunto alla sua seconda edizione, il festival si propone di raccontare gli orizzonti cinematografici e artistici del riuso creativo delle immagini, con l’intento di intercettare nuove e diverse forme espressive, al confine tra cinema, videoarte, istallazioni e live performance. Alla conferenza interverranno Vincenzo Vita, presidente dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS, Marco Bertozzi e Alina Marazzi, direzione artistica, Giacomo Ravesi, programmazione, gli organizzatori Luca Ricciardi e Aurora Palandrani, oltre ai rappresentanti dei principali Enti e partner coinvolti. UnArchive Found Footage Fest è ideato e prodotto dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), in collaborazione con Archivio Luce, con il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e di altre istituzioni pubbliche e private. Il Festival gode, tra gli altri, del patrocinio di Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e di Accademia di Spagna a Roma. Media partner: Rai 4, Rai Radio 3 e Taxi Drivers.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Apprendistato in stagione per gli studenti dei licei

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Sotto pressione delle sigle datoriali la regione Emilia-Romagna ha ottenuto il permesso da parte del Ministero del lavoro (tramite l’interpretazione di una circolare dell’ITL) di applicare la forma contrattuale dell’apprendistato di primo livello anche ai minorenni che frequentano i licei, per settori diversi da quelli del percorso d’istruzione. L’estensione riguarda il settore turistico all’interno della stagione estiva in riviera. Giova ricordare che la forma dell’apprendistato (per la qualifica e il diploma professionale) prevede una retribuzione significativamente decurtata del 50% nel primo e nel secondo anno, 65% nel terzo, fino ad un massimale del 70% nel quarto anno che si applica solo se il contratto supera i 36 mesi, questo secondo CCNL Fipe-Pubblici Esercizi, uno dei contratti maggiormente applicati nel settore, e un di monte ore non retribuite da svolgere presso l’ente formativo e l’azienda (queste ultime retribuite nella misura del 10%). Il contratto d’apprendistato di primo livello può essere rinnovato fino a 48 mesi dopo la prima assunzione, realisticamente in stagione può essere prolungato per quattro anni, con quattro stagioni consecutive ed un salario significativamente decurtato. Va menzionato inoltre l’importante sgravo fiscale per le imprese che assumono con questa formula, si potrebbero in ogni caso accendere contratti determinati e indeterminati per i maggiori di 16 anni senza ricorrere alla formula dell’apprendistato. In vista della stagione estiva ecco trovato quindi l’ennesimo regalo alle imprese, nascosto dietro la solita retorica che ben conosciamo sulla mancanza di voglia di rimboccarsi le maniche da parte dei giovanissimi. Una retorica fatta di illusorie esperienze da poter sfruttare negli anni successivi con qualche soldino che si può guadagnare per togliersi degli sfizi e toccare con mano la vita fuori dai banchi di scuola, che sappiamo non essere altro che la prima esperienza di sfruttamento e lavoro sottopagato per molti giovani. Stiamo parlando infatti di un settore piagato dai bassi salari, e come ci ricordano i report annuali dell’ITL, da tassi d’irregolarità che sfiorano l’80% (sul campione d’imprese ispezionate), dove le aziende non applicano nemmeno i CCNL, per altro scaduti e fermi sul lato della retribuzione da anni. Vorremmo sentire la risposta dei tanti studenti e studentesse alle parole della consigliera del PD regionale Nadia Rossi, che parla di “una vittoria per i giovani” e di un approccio “al mondo del lavoro sicuro e tutelato”. Date le evidenze esprimiamo più di un dubbio e parleremmo, piuttosto, della solita vittoria delle imprese.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I salari non sono ancora tornati ai livelli pre-Covid

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

La pandemia ha avuto un impatto molto forte sul mondo del lavoro: molte persone hanno perso il proprio impiego e si è verificato il maggior calo di ore lavorative mai registrato in Europa. Nonostante l’intervento statale abbia in buona parte contenuto tali effetti avversi del lockdown, la massa salariale si è ridotta. Nel 2022, ultimo anno per cui sono disponibili i dati, in molti paesi i salari medi annui ancora non erano tornati ai livelli del 2019. Innanzitutto, sono molto marcate le disparità salariali tra paesi membri, e nel 2022 sono ancora più visibili che nel 2019. In 5 paesi dell’Europa nord-occidentale gli impiegati guadagnano mediamente più di 60mila dollari lordi, a parità di potere d’acquisto, mentre in 3 nazioni centro-meridionali la paga annua è inferiore a 30mila dollari. Mediamente un lavoratore lussemburghese guadagna quanto 3 impiegati greci. In 12 dei 21 stati Ue che fanno parte dell’Ocse, i salari lordi del 2022 risultano inferiori rispetto a quelli del 2019. L’Italia è uno di questi: dal periodo pre-Covid alla fine dell’emergenza sanitaria i salari medi sono diminuiti del 3,4%. Fonte Openpolis

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Spettacolo, nel mondo è “Bus Theater Mania”

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Milano 6 maggio alle ore 20:00, che vedrà protagonista la compagnia teatrale napoletana Bus Theater – Teatro Viaggiante, la quale si esibirà in piazza Minniti in uno spettacolo totalmente gratuito al fine di proporre per la prima volta in assoluto l’esperienza del bus theater nel capoluogo lombardo.“Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso”. Con queste poche e semplici parole l’immortale Gigi Proietti è riuscito a centrare la vera essenza dello spettacolo teatrale: un luogo e un momento in cui verità e finzione s’incontrano per creare una forma d’arte unica che, grazie alle speciali capacità degli attori, permette di mettere in scena la realtà. Nell’immaginario collettivo quando si pensa al teatro si figura la platea piena di spettatori, il palco con le sue scenografie, le morbide poltrone rosse, l’ondulato sipario e la raffinatezza e l’eleganza di strutture secolari. Come l’eterno Teatro della Scala di Milano, il tanto sognato Teatro di Broadway a New York o il geniale Shakespeare Globe di Londra, luoghi iconici in cui è stata scritta la storia della recitazione. Negli ultimi anni in giro per il mondo si è diffusa però una nuova forma teatrale: i bus theater, teatri mobili che consentono di portare l’arte in tanti posti diversi e di rendere la cultura accessibile a tutti. Come riporta The Guardian, durante la pandemia si è affermato in Australia il Sydney Theatre Buses con uno spettacolo itinerante tra le vie della città, ideato per mantenere viva la passione per il teatro anche in periodo di restrizioni e chiusure forzate. Broadway World cita invece il The Ride di New York, che regala ai turisti e agli appassionati un’esperienza interattiva unica nel suo genere: grazie a un bus modificato con posti a sedere in stile stadio, immense vetrate e un sistema audio e visivo all’avanguardia è possibile vivere al meglio lo spettacolo di Manhattan e degli artisti di strada, attori e comici che interagiranno in tempo reale con i passeggeri e, in generale, con tutta la Grande Mela. Non solo, anche in Cina, in Cile, in Europa (con teatri itineranti in Spagna, in Gran Bretagna e in Francia) e in tutte le latitudini del mondo questa novità sta prendendo la scena, raccogliendo molti apprezzamenti dagli appassionati e dai semplici curiosi.Un trend globale che arriva anche a Milano grazie a una compagnia teatrale e il suo bus teatro mobile: Bus Theater – Teatro Viaggiante, una crew di attori, tecnici e performer napoletani che produce, crea e distribuisce spettacoli teatrali, musicali e performance di nuovo circo. Questo grazie ad un mezzo a due piani studiato ad hoc, che consente di portare la cultura e l’arte in qualsiasi luogo e che il prossimo 6 maggio farà tappa nel capoluogo meneghino: alle 20:00 in Piazza Minniti la compagnia teatrale partenopea metterà in scena “Grand Cabaret”, uno straordinario spettacolo totalmente gratuito che propone per la prima volta l’esperienza del bus theater nel capoluogo lombardo. Grazie a un mix di linguaggi scenici che mescola il teatro al circo contemporaneo e al burlesque, i performer e gli attori, insieme allo speciale teatro mobile inteso come un grande open stage su tre livelli unico nel suo genere, daranno vita a uno spettacolo all’aperto da sogno che farà divertire ed emozionare tutti i presenti in una modalità assolutamente bizzarra e autentica. “Quando ci è stato presentato il progetto non abbiamo esitato un secondo ad accettare – affermano Ilaria Cecere e Alessio Ferrara, fondatori del progetto Bus Theater – Teatro Viaggiante insieme a Roberta Ferraro – Portare per la prima volta la nostra arte nella città del Teatro della Scala è per noi un’occasione davvero importante. Siamo emozionati e allo stesso tempo entusiasti per questa opportunità e non vediamo l’ora di far conoscere il nostro cabaret e il nostro teatro viaggiante anche al pubblico milanese”. Questa speciale iniziativa è promossa da Hendrick’s in occasione del lancio del nuovo Gin Hendrick’s Grand Cabaret. Abstract fonte http://www.espressocommunication.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Presentazione Il tesoro di Terra Santa

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Roma 22 maggio 2024 – ore 11:00 Associazione della Stampa estera in Italia a Palazzo Grazioli in via del Plebiscito 102 si terrà una conferenza stampa nell’ambito della mostra, dedicata all’arte sacra e ai doni delle più importanti corti cattoliche europee a Gerusalemme, sarà restaurato ed esposto l’Altare del Calvario del Santo Sepolcro, donato nel 1588 da Ferdinando I de’Medici alla basilica gerosolimitana.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il 5 maggio ingresso gratuito in musei civici e siti archeologici di Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Roma l 5 maggio, prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito nei Musei civici di Roma Capitale e in alcune aree archeologiche della città. Saranno aperte a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio dalle 7.00 alle 20.00, con il Museo della Forma Urbis, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, con ultimo ingresso alle ore 15.00 (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9.30 alle ore 19.00 ultimo ingresso ore 18.00), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19.00, ultimo ingresso ore 18.00) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 09.00 – 19:15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Questi i musei civici aperti: Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia; Serra Moresca di Villa Torlonia; Museo Civico di Zoologia. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9 – 19). A ingresso gratuito sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee, a partire dai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) dove si potrà ammirare, nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori l’esposizione VRBS Roma, il vetro dorato raffigurante la dea Roma, personificazione della città secondo l’iconografia diffusa, con l’elmo e la lancia, rinvenuto nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia. A Palazzo Clementino è ospitata I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La prima domenica del mese può essere l’occasione anche per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini. (www.museicapitolini.org). Al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio, 1/b) si potrà visitare l’esposizione Una movida Bárbara. Fotografie di Ouka Leele, un viaggio attraverso la lunga carriera – dal 1978 al 2014 – di Ouka Leele (Madrid 1957-2022) partendo dalle fotografie con cui ha allestito la sua prima mostra a Madrid, Peluquería, fino all’ultima serie realizzata nelle Asturie nel 2014, A donde la luz me lleve. Sarà anche l’ultimo giorno per ammirare l’esposizione HILDE IN ITALIA Arte e vita nelle fotografie di Hilde Lotz-Bauer”, che propone 100 immagini della fotografa, pioniera della street photography, scattate in Italia negli anni Trenta ed esposte insieme per la prima volta. (www.museodiromaintrastevere.it). Nelle sale della Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), la mostra Reality Optional. Miaz Brothers con i maestri del XX secolo, con le opere dipinte dal duo artistico Miaz Brothers che rappresentano immagini sfocate di personaggi indefiniti, che solo la memoria e l’immaginazione dello spettatore riescono a completare. Accanto a una selezione di capolavori della collezione permanente scelti in accordo con il curatore del museo i due artisti espongono alcune loro personalissime versioni dei dipinti individuati, insieme ad altre opere inedite in cui i soggetti originari sono riprodotti completamente fuori fuoco. Da non perdere anche “La poesia ti guarda”. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023), una selezione di opere di uno dei sodalizi artistici più interessanti sorti nel contesto delle neoavanguardie e delle ricerche verbovisuali italiane, in occasione della ricorrenza dei sessant’anni dalla nascita del Gruppo 70. . (www.galleriaartemodernaroma.it). Ai Musei Capitolini, Centrale Montemartini (via Ostiense 106) la mostra Architetture inabitabili, un nuovo punto di vista sull’architettura, teso a scoprirne una concezione diversa da quella comunemente legata alla funzionalità abitativa. (www.centralemontemartini.org ). Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (via IV Novembre 94), prosegue la mostra Imago Augusti. . (www.mercatiditraiano.it). Duplice offerta per i Musei di Villa Torlonia (via Nomentana 70). Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette sarà possibile ammirare l’esposizione Nel segno di Cambellotti. (www.museivillatorlonia.it). Al Museo Napoleonico (Piazza di Ponte Umberto I, 1) si potrà ammirare Giuseppe Primoli e il fascino dell’Oriente, una mostra tematica sull’interesse del conte Giuseppe Primoli per l’arte del Giappone e, più in generale del continente asiatico. (www.museonapoleonico.it ). Al Museo Carlo Bilotti, Araciera di Villa Borghese (via Fiorello La Guardia 6 – viale dell’Aranciera 4) la mostra Manuel Felisi 1:1, scenografico progetto espositivo dedicato al mondo animale(www.museocarlobilotti.it ). Al Museo delle Mura (Via di Porta San Sebastiano,18) la mostra Ctrl+A.C. Roma pulsante. Opere interattive di Antonio Masullo, personale dell’artista che attraverso segni, forme, materiali e significati si intersecano tra di loro racconta Roma nei suoi aspetti storici ma anche simbolici. (www.museodellemuraroma.it)

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Mantova in collettiva 2024/2” alla Galleria Arianna Sartori di Mantova

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Mantova in via Ippolito Nievo 10, il prossimo Sabato 4 maggio alle ore 17.30, si inaugura la seconda esposizione collettiva di un ciclo di mostre che vogliono esplorare il mondo artistico mantovano moderno e contemporaneo. Arianna Sartori è la curatrice della mostra “Mantova in collettiva 2024/2”, che con l’esposizione di artisti diversi tra loro per generazioni (dagli inizi del ’900 ad oggi) per tipologie espressive e tematiche e anche per le tecniche esecutive che tanto li caratterizzano, si muove ormai da decenni, con la volontà di rivitalizzare la curiosità e l’interesse del pubblico ponendo accenti nuovi verso il mondo dell’arte mantovana che merita di essere costantemente rivitalizzato. In mostra le opere degli Artisti (in ordine cronologico): Luigi Somensari (Mantova, 1896 – Mantova, 1922), Ezio Mutti (Castiglione delle Stiviere, 1906 – Castiglione delle Stiviere, 1987), Rino Luppi (Revere, 1912 – Revere, 1959), Giulio Salvadori (Mosio, 1918 – Mosio, 1999), Francesco Tommasi (Ceresara, 1935 – vive a Mantova), Aldo Falchi (Sabbioneta, 1935 – Borgo Virgilio, 2020), Vittorio Carnevali (Rivalta, 1942 – vive a Rivalta), Elisa Macaluso (Mantova, 1943 – vive a Mantova), Valerio Diani (Mantova, 1952 – vive a Mantova).L’esposizione “Mantova in collettiva 2024/2”, che resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2024, vede esposte trentun opere alle pareti e quattro sculture.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Profumi e sapori si mescolano nell’aria, ma per AISM c’è un aroma che si distingue: quello della solidarietà

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Dal timo al timo al limone, dall’origano al rosmarino, passando per la maggiorana e la salvia: sono le Erbe Aromatiche di AISM che saranno protagoniste nelle piazze sabato 4 e domenica 5 maggio. Un tripudio di colori e fragranze per impreziosire gli ambienti domestici e arricchire le pietanze della nostra cucina. I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà, distribuendo kit contenenti una selezione di due piante di erbe aromatiche in cambio di una donazione di 12 euro. Il ricavato delle Erbe Aromatiche di AISM contribuirà concretamente ad implementare i servizi di assistenza per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate, oltre a sostenere la ricerca scientifica. Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su http://www.aism.it/aromatiche oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio. Cos’è la SM. Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 140 mila le persone con sclerosi multipla, 3.600 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Tra le patologie correlate alla SM vi è la neuromielite ottica (NMO), che ha un quadro di bisogni e di interventi sanitari e socio-assistenziali assimilabili alla SM. A sostegno della campagna anche il numero solidale AISM 45512, per sostenere la ricerca scientifica. Gli importi della donazione saranno di 2 euro da cellulare personale WindTre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali; 5 o 10 euro da chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali e Geny, di 5 euro da chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile. Al fianco di AISM la splendida madrina Antonella Ferrari, attrice, scrittrice e donna con SM, la testimonial dell’evento Francesca Romana Barberini Food Ambassador e conduttrice radio-televisiva insieme al ballerino Ivan Cottini. Francesca Romana Barberini @francescaromanabarberini realizzerà per AISM una dolce ricetta aromatica e molti chef sosterranno Le Erbe aromatiche attraverso la creazione di originali ed esclusive tips – squisite ricette a tema – tra cui Luca Pappagallo @casapappagallo, Federica Carucci, food influencer @unafamigliaincucina, Dieta Melarossa @dietamelarossa. Con loro tanti amici di AISM che promuoveranno l’evento attraverso i loro canali social. All’interno dei kit delle Erbe Aromatiche di AISM offerte dai volontari nelle principali piazze italiane, ci sarà una cartolina informativa con un QRCode attraverso cui scoprire preziosi consigli e idee sfiziose su come utilizzare le erbe aromatiche, non solo in cucina grazie a diversi amici di AISM.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Maria Silvia Avanzato: Crune d’aghi per cammelli

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Collana: Le Meraviglie Pagine:180 Codice ISBN:9788864117690 Prezzo cartaceo:€ 14,5 0Codice ISBN ePub:9788876251900 Prezzo eBook:€ 4.99 Fazi Editore. Edgarda Solfanelli crede di essere una grande scrittrice, anche se al momento ha alle spalle un’unica ignominiosa pubblicazione della quale non vuole neanche parlare per motivi di decenza. Tutta la sua vita gira intorno al capolavoro, peraltro mai iniziato, da pubblicare con le Edizioni La Sorte di Ravenna che, ne è convinta, la consacrerà definitivamente nell’olimpo dei letterati. Per raggiungere questo obiettivo non si ferma davanti a nulla: rivolta profili Facebook, indaga sul conto dell’editore, cerca di conoscere chiunque possa darle i contatti giusti. Tra eventi mondani a cui imbucarsi e scrittori famosi da perseguitare ai limiti dello stalking, Edgarda arriverà all’occasione della vita. Saprà coglierla? Troverà l’ispirazione per il romanzo perfetto? Edgarda è un’eroina dei nostri giorni alle prese con agenti, critici letterari, editori ma è anche una ragazza come tante che si troverà a dover compiere l’impresa più grande: accettare se stessa e i propri limiti, con semplicità e autoironia. Maria Silvia Avanzato, nata a Bologna nel 1985, ha vinto numerosi concorsi letterari con racconti e romanzi scritti dall’età di cinque anni. Scrive articoli per il web, soggetti teatrali e testi musicali. Le piace oscillare fra ironia e noir e convive con un editor inflessibile dai ferrei giudizi: sua nonna.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Manuel Negro Io non uccido

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Collana: Le Meraviglie Pagine:240 Codice ISBN:9791259675712 Prezzo cartaceo:€ 16 Codice ISBN ePub:9791259676214 Prezzo eBook:€ 7.99 Data pubblicazione:16-04-2024. Fazi Editore. Eddy, comico vegano, ha fatto della sua scelta alimentare il suo cavallo di battaglia ma, dopo essersi barcamenato per anni tra squallidi locali e piccoli ingaggi, sta meditando seriamente di cambiare mestiere. All’improvviso però, ecco che arriva la grande occasione: sarà invitato come ospite a Sanremo. Quando finalmente le cose sembrano andare per il meglio e il monologo per il Festival è quasi pronto, Eddy riceve un misterioso biglietto: la sua adorata nonna, che l’ha cresciuto fin da bambino e con cui vive da quando i suoi genitori sono spariti nel nulla, è stata rapita e, se Eddy non rinuncerà ad andare a Sanremo, farà una brutta fine. Ma chi è che lo odia al punto di rapirgli la nonna? Forse il proprietario del nuovo bioparco, che Eddy ha criticato pubblicamente per amore degli animali? O i nemici che ha collezionato nel tempo a furia di battute sarcastiche al limite della provocazione? Deciso a non rinunciare al suo debutto in TV, Eddy si mette sulle tracce dei rapitori insieme al suo simpatico agente argentino, Buenafuente, al muscoloso Rascel, improvvisata guardia del corpo, e all’affascinante poliziotta Alex. I ricattatori però sembrano avere più di un asso nella manica e molta sete di vendetta: per Eddy, realizzare il suo sogno diventerà difficile anche se, con l’aiuto di vecchi e nuovi amici, e molto coraggio, non completamente impossibile. Con una trama avvincente e un mistero che tiene incollati fino all’ultima pagina, Manuel Negro dimostra qui le sue capacità di narratore oltre che di apprezzato autore comico per la TV e ci regala un’avventura rocambolesca tra le vie di Torino, scandita da scene esilaranti e paradossali analisi della modernità. Un giallo in chiave comica, ricco di colpi di scena, che affronta l’attualità con sguardo divertito e intelligente ironia.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Scilla Bonfiglioli: La sposa del vento

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Collana: Le strade Numero collana:571 Pagine:336 Codice ISBN:9791259675767 Prezzo cartaceo:€ 1 8Codice ISBN ePub:9791259676191 Prezzo eBook:€ 9.99 Data pubblicazione:30-04-2024. Fazi Editore. Un affascinante romanzo d’esordio sul pittore Oskar Kokoschka e l’amore fatale che lo legò ad Alma Mahler. Nella Vienna d’inizio Novecento, il giovane e solitario Oskar Kokoschka trasforma i suoi demoni in opere d’arte, suscitando sdegno e grande scandalo. Grazie all’aiuto del Maestro Klimt, l’artista riesce pian piano ad affermarsi frequentando i circoli intellettuali più prestigiosi e facendosi notare per l’eccezionalità del suo lavoro. Le visioni mostruose e inquietanti che lo tormentano ogni notte, tuttavia, non gli danno tregua, almeno fino all’incontro con la bellissima Alma Mahler, magnetica musa di numerosi artisti, da poco rimasta vedova del celebre musicista. Il sentimento che travolge Oskar lo libera momentaneamente dai demoni che lo perseguitano e lo porta a vivere il periodo più fortunato della sua carriera, in cui produrrà capolavori indimenticabili come La sposa del vento, dipinto immaginifico ispirato al suo amore per Alma. Quando però la donna decide di lasciarlo e l’Europa è sconvolta dall’incubo della guerra, Oskar precipita di nuovo nell’abisso e, in preda al delirio, si fa costruire una bambola con le fattezze dell’amata, che paradossalmente lo aiuterà a dimenticarla. In una Mitteleuropa ormai al tramonto, nell’imminenza della prima guerra mondiale, il romanzo ricostruisce le atmosfere dei circoli culturali del tempo dando vita alle passioni, ai turbamenti e alle manie di uno degli artisti più innovativi e originali del secolo scorso. La sposa del vento è il racconto di un’ossessione sullo sfondo di un continente in decadenza, il resoconto incalzante di una storia tormentata e bruciante che si nutrì delle visioni del pittore rappresentando un momento unico nella storia dell’arte.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parag Khanna: Il movimento del mondo

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Collana: Le terre Numero collana:258 Pagine:456 Codice ISBN:9791259670373 Prezzo cartaceo:€ 20 Codice ISBN ePub:9791259670847 Prezzo eBook:€ 13.99 Data pubblicazione:15-04-2021 Traduzione di Franco Motta Fazi editore. Un’analisi illuminante delle potenti forze globali che porteranno miliardi di persone a migrare nel corso dei prossimi trent’anni, inaugurando un’era di cambiamenti radicali. Da quando gli esseri umani hanno cominciato a colonizzare i continenti, 60.000 anni fa, la mobilità è sempre stata una caratteristica della civiltà umana, nella costante ricerca di risorse e stabilità. La Storia è ricca di eventi globali sismici: pandemie e pestilenze, guerre e genocidi. Ogni volta, dopo una grande catastrofe, il nostro istinto ci spinge a muoverci in cerca di sicurezza fisica. La mappa dell’umanità non è stabile, né ora né mai. Di fronte a un clima sempre più imprevedibile, all’arrivo di nuove pandemie e a un’economia altalenante, quali saranno le aree da cui le persone fuggiranno e verso quali aree migreranno? Quali paesi le accetteranno e quali no? Quale sarà la mappa futura della geografia umana che tracceranno i miliardi di persone in vita oggi e i miliardi in arrivo? In questo libro autorevole e chiarificatore, il consulente di strategia globale Parag Khanna risponde a queste e ad altre domande sulla civiltà del futuro. Mostrando come le prime due rivoluzioni dell’umanità – quella agricola e quella industriale – ci abbiano condotto sulla soglia della terza rivoluzione: quella della mobilità e della sostenibilità. La sfida che abbiamo di fronte è quella di spostare le persone nei luoghi in cui si trovano le risorse e le tecnologie nei luoghi in cui le persone ne hanno bisogno. Alla radice di questa accelerazione della mobilità vi sono cinque fattori in particolare: gli squilibri demografici; la dislocazione economica; gli sconvolgimenti tecnologici; le crisi politiche e il cambiamento climatico. Il movimento del mondo è un’analisi affascinante sul futuro delle migrazioni: un testo che mette in luce tendenze profonde che plasmeranno l’economia e la società di domani, ma che soprattutto ci permette di identificare la nostra posizione sulla mappa in continua evoluzione dell’umanità.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parag Khanna: Il secolo asiatico?

Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2024

Traduzione di Thomas Fazi. Il XIX è stato il secolo europeo. Il XX il secolo americano. Il XXI sarà il secolo asiatico? L’Asia si sta affermando come un sistema multipolare che va dall’Arabia Saudita al Giappone, dalla Russia all’Australia, estendendosi ben oltre il cosiddetto Estremo Oriente. In questo contesto, la Belt and Road Initiative, il grande progetto volto al rafforzamento delle infrastrutture e della cooperazione tra i paesi dell’Eurasia, è il primo passo mosso dalla Cina nella creazione di una nuova Via della Seta. Tuttavia, pur vedendosi riconosciuto lo status di potenza globale, la Cina non detiene un ruolo egemonico all’interno del sistema asiatico. Non si tratta più infatti, sottolinea lo studioso di relazioni internazionali Parag Khanna, di sapere chi sia il numero uno a livello mondiale, ma di capire quali sono i pilastri del nuovo ordine globale e come si stanno ridefinendo i loro rapporti: da una parte, la Cina rappresenta il motore principale nel processo di formazione del megasistema asiatico; dall’altra, le strategie militari ed energetiche, così come il governo tecnocratico e il conservatorismo sociale di impronta asiatica stanno necessariamente riorientando gli Stati Uniti e l’Europa. Il secolo asiatico metterà in discussione l’ordine unipolare occidentale, produrrà una fase di transizione del potere, ma non avrà come inevitabile conseguenza uno scontro tra le maggiori potenze quali Stati Uniti e Cina. Ripercorrendo in una prospettiva asiatica la storia interna del megacontinente e il rapporto con l’Occidente, Khanna indaga il significato del fenomeno geopolitico e culturale chiamato “Asia”, fino ad affrontare il tema di un’ineludibile “asianizzazione del mondo”. Il futuro si prospetta dominato da una multipolarità globale, che non vedrà l’imporsi della Cina né il sostituirsi dell’Asia agli Stati Uniti e all’Europa. Collana: Le terre Numero collana:250 Pagine:522 Codice ISBN:9788893254519 Prezzo cartaceo:€ 25Codice ISBN ePub:9788893255691 Prezzo eBook:€ 11.99 Fazi Editore

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »