Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 167

Archive for 28 Maggio 2024

Sicilia: Accordo per il Fondo di sviluppo e coesione

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

È stato sottoscritto ieri l’accordo per il Fondo di sviluppo e coesione (FSC) 2021-2027 tra il governo nazionale e la Regione Siciliana, che definisce un piano straordinario di 6,8 miliardi di euro destinati allo sviluppo economico, infrastrutturale e sociale della Sicilia. L’intesa è stata siglata al Teatro Massimo di Palermo dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, alla presenza di autorità. Il ventaglio di interventi riguarda numerosi ambiti strategici come la competitività delle imprese, l’energia, l’ambiente, la cultura, i trasporti, la riqualificazione urbana, il sociale, la salute, l’istruzione, la formazione e il rafforzamento della capacità amministrativa regionale.“Ecco alcuni degli interventi programmati in provincia di Trapani con i fondi FSC con i relativi importi per un totale di 160 milioni di euro; in sintesi, alcuni di essi: per le strade provinciali 11 milioni, per l’Aeroporto Trapani-Birgi Vincenzo Florio 13 milioni, per la regimentazione delle acque 64 milioni, per i beni culturali 8 milioni, per il Porto di Bonagia 34 milioni. Sulle strade provinciali ho agevolato personalmente il dialogo tra il Libero Consorzio Comunale di Trapani e la Regione Siciliana assicurando gli 11 milioni di finanziamenti riguardanti strade ricadenti sui Comuni di Valderice, Poggioreale, Santa Ninfa-Castelvetrano, San Vito lo Capo e Custonaci” – così dichiara Giuseppe Bica, il deputato regionale di Fratelli d’Italia all’Ars.“In merito alle preoccupazioni suscitate da alcune informazioni diffuse, desidero fare chiarezza sull’effettiva situazione. I fondi FSC destinati alla riqualificazione urbana, tra cui rientra il progetto di Villa Rosina, sono previsti nell’elenco degli interventi programmati alla voce “Bando pubblico per la riqualificazione urbana dei centri abitati della Regione Siciliana”, per un ammontare complessivo di 100 milioni di euro. Voglio rassicurare che il governo regionale è fermamente intenzionato a mantenere gli impegni presi per la realizzazione di questa opera di grande valore sociale per la Città di Trapani. Confido che quando il finanziamento sarà definitivamente approvato, i lettori terranno conto di queste mie dichiarazioni e valuteranno con obiettività l’operato di chi oggi alimenta allarmismi e polemiche” – così conclude. By ufficio stampa Simona Licata

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

“The Forest City” – Soluzioni basate sulla natura per un futuro sostenibile

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Roma il 29 e 30 maggio 2024, presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale, Conferenza internazionale “The Forest City”, con l’obiettivo di porre l’accento sull’importante ruolo delle Foreste in città, inteso come nuovo metodo di approccio per favorire la rigenerazione urbana e umana. In tale prospettiva, i boschi urbani possono contribuire sia alla mitigazione, sia all’adattamento ai cambiamenti climatici, producendo effetti benefici sulla salute e la qualità della vita dei cittadini, oltre ad assumere un ruolo vitale e strategico nelle politiche di sviluppo urbanistico per la costruzione di città resilienti.Non a caso, le foreste urbane sono state definite “colonna vertebrale” delle infrastrutture verdi delle nostre città, che consente di tracciare il collegamento tra le aree rurali e le aree urbane, migliorandone significativamente l’impronta ambientale.Questi i temi che occuperanno il centro del dibattito della Conferenza, alla quale parteciperanno, oltre alle autorità istituzionali, esperti del settore scientifico e rappresentanti delle organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca, nonché educatori ambientali, società civile e mass media.L’adesione all’evento può essere effettuata alla pagina: Registrazione – RSVP Raggruppamento Biodiversità (rgpbio.it)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Al Festival di Cannes è boom di consensi per “The race of love”

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

C’è stato un boom di consensi al Marché Du Film del Festival di Cannes per l’anteprima mondiale del film “The Race of Love”. È stato molto apprezzato da tutti i presenti il film prodotto dalla Movie on Pictures di Enrico Pinocci, con la regia di Alfio D’Agata. Gli invitati hanno potuto godersi un film romance sportivo spettacolare, grazie alle performance delle auto prototipi monoposto e concepite unicamente per le gare di velocità sui circuiti. Sul red carpet i protagonisti Thomas Gipson, Blanca Banco, Letizia Pinocci, Vincenzo Bocciarelli e Romano Pigliacelli e tra gli invitati l’attrice francese Magali Lergey, l’attore italiano Enrico Mutti, la stilista di alta moda Jenny Montero, l’editrice Alessandra Luti e Martina Lorusso, Business Development Manager della Bawer, che al termine della premiere si sono sbizzarriti in uno spumeggiante party. Protagonisti del film sono Phill, single per scelta, e Jenny con una vita complicata a causa del suo lavoro che le rende difficile le relazioni: dopo una serie di coincidenze che li farà incontrare spesso e dopo colpi di scena i loro cuori di apriranno. Il film è ambientato nel mondo dell’automobilismo grazie ad un accordo con Sergio Peroni delle PNK Motosport e con la collaborazione dell’Autodromo di Vallelunga per le scene finali, le altre locations del film sono state Los Angeles, Rio De Janeiro, Londra e Monaco. Il film ha un cast internazionale, tra cui Ciara Hanna, (Stars Feel Again, Stars Feel Alabama, Pawer Rangers Megaforce), Thomas Gipson (Love’s Fast Lane, Burning Lies), Blanca Blanco (Eye for eye, Bettayed), Letizia Pinocci (Mission Possible, 6 Children & 1 Grandfather) e Harmony Mc Elliot (You Can Do Better, Life Whack), Vincenzo Bocciarelli ( Mission Possible, Red Land) e Romano Pigliacelli (4 Teen).

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il miglior gelato è in Australia: E’ quello di un ferrarese

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Si chiama Mirko Paparella, 37enne nato e cresciuto nella città estense, che nel 2015 ha deciso di trasferirsi e cercare fortuna all’estero. A Ferrara nel 2012 aveva preso in gestione, la Pasticceria Naturale, tuttora attiva in piazzale Dante, e dopo di che il Lounge Cafè al Castello, dove lavorano suo fratello e sua cugina. Ma “l’Italia mi stava stretta, volevo vedere come fosse al di là delle sicurezze di un’impresa di famiglia”, racconta il giovane imprenditore, fresco di vincita del premio per il miglior gelato gusto “fiordilatte” nello stato australiano. “Dapprima mi sono trasferito a Sydney, dove sono rimasto per tre anni. Una città bellissima, ma dalla vita molto, troppo frenetica. Sembra un grande formicaio dove tutti corrono continuamente”. Da lì la chiamata per trasferirsi per gestire il locale Juliette’s, a Townsville, circa 180 mila abitanti nel nord est dell’isola. “Più vivibile: le dimensioni sono quelle di Ferrara, solo che si affaccia sul mare”, commenta. Lì gestisce, come manager del settore pasticceria, tre locali: lo storico Juliette’s, attivo da 17 anni, e altri due locali, di cui uno situato all’interno dell’università, specializzati in gelato e pasticceria di propria produzione.“Per me l’Australia è come una tela bianca sulla quale disegnare i propri sogni. Se uno ha le capacità, qui può realizzarsi, diventi un elemento fondamentale per l’azienda per cui lavori” sottolinea Paparella. “Quest’anno è il primo anno che partecipiamo al concorso per il miglior gelato dello stato. Ho consegnato 12 gusti, passando la dogana con una valigia piena di strane polveri – sorride raccontandolo – a una giuria di chef che han decretato come miglior gelato il tris di vaniglia, cioccolato e fragola e il miglior gelato tra tutti con il gusto fiordilatte, che per me è la carta di identità di una gelateria. Un gusto classico, e per questo difficile da battere: l’ho abbinato a una vaniglia organica, con materia prima presa da dei produttori del Queensland. A ottobre ci sarà la finale per il gelato migliore di tutta l’isola (l’Australia, ndr), a Sydney”, spiega Mirko Paparella.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Collect IT – The First Italian Card Show

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Milano venerdì 31 maggio – dalle 18:00 alle 22:00, sempre al Superstudio Più, in via Tortona 27 si terrà la Trade Night, un evento informale in cui i veri amanti del genere potranno scambiare le loro carte e condividere l’enorme passione per il collezionismo. Il gorno dopo l’appuntamento è dalle 10:00 alle 19:00 al Superstudio Più di Via Tortona, 27 a Milano. I biglietti d’ingresso sono già disponibili, anzi stanno andando letteralmente a ruba (la versione VIP è già sold out): per assicurarsi gli ultimi posti basterà acquistare il ticket con pochi click sul sito ufficiale. COLLECT IT – THE FIRST ITALIAN CARD SHOW. Organizzato da CardsGuru e Card Core Italia, realtà affermate e diventate un vero punto di riferimento per tutti gli amanti del genere, Collect IT – The First Italian Card Show sarà un evento unico che darà largo spazio all’enorme mondo delle carte sportive da collezione. Non a caso, il main sponsor è proprio Topps, il leader mondiale nella produzione di carte e collezionabili che proprio quest’anno ha ottenuto la licenza ufficiale UEFA per la collezione di carte e figurine dedicate a EURO 2024™, gli europei di calcio previsti in Germania dal 14 giugno. Oltre al marchio statunitense, sarà presente anche un partner italiano, Bombeer, il brand di birra dell’ex attaccante noto ai più come Bobo Vieri. Grazie alla sua consolidata leadership nel settore, Topps coinvolgerà un ospite d’onore: Giorgio Chiellini, l’ex capitano della Nazionale italiana Campione d’Europa in carica. In programma a Collect IT un meet & greet per i fan più affezionati e una sessione di autografi davvero unica e irripetibile. Per l’occasione, infatti, Pedro Demetriou – Senior Designer Topps – ha realizzato una carta esclusiva ispirata all’uomo vitruviano: disponibile in due versioni numerate e limitate, sono destinate a diventare dei veri pezzi da collezione con un valore notevole.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Impatto dell’AI Generativa nella SEO: Innovazioni e Vantaggi

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

A firma di Andrea Rosini, co-founder di Differens. L’innovazione tecnologica sta letteralmente rivoluzionando il modello di business delle imprese, garantendo una sempre maggiore competitività. Tra i settori dove sono più evidenti i progressi dell’intelligenza artificiale, specie l’ultimo traguardo dell’AI generativa, spicca la SEO. Acronimo di Search Engine Optimization, la SEO è una strategia di marketing digitale attraverso cui è possibile migliorare il ranking di un sito o di una pagina web per determinate parole chiave nei risultati forniti da un motore di ricerca. Tuttavia, il contributo dell’intelligenza artificiale nelle strategie di ottimizzazione da parte delle aziende è di gran lunga diverso dal passato. Con il passaggio al marketing contestuale, si tiene in considerazione un contesto più ampio, dove la comprensione delle intenzioni e dei bisogni degli utenti diventa centrale. Il marketing contestuale, potenziato dall’AI, mira quindi a creare esperienze personalizzate e pertinenti, in grado di soddisfare non solo le query espresse dagli utenti ma i loro comportamenti impliciti. Difatti, grazie all’evoluzione delle tecnologie dell’AI, le aziende possono comprendere e adattarsi alle mutevoli esigenze dei loro clienti. D’altronde, i dati parlano chiaro. Secondo il rapporto Now Decides Next 2024: getting real about Generative AI redatto da Deloitte, fino al 36% delle organizzazioni ha segnalato di aver raggiunto in gran parte i benefici attesi dall’implementazione della tecnologia. Inoltre, queste organizzazioni hanno in programma di reinvestire i risparmi ottenuti dall’intelligenza artificiale generativa principalmente nell’innovazione (45%) e nel miglioramento delle operazioni (43%). È interessante notare anche che ben il 73% ha dichiarato di abbracciare la tecnologia a un ritmo “veloce” o “molto veloce”, in netto contrasto con il 40% delle organizzazioni che hanno solo un certo grado di esperienza nel campo. Nel dettaglio, l’intelligenza artificiale sta influenzando positivamente la SEO con alcuni specifici strumenti. Tra questi, due esempi su tutti. Da un lato, l’analisi predittiva per la ricerca delle parole chiave (anche tramite l’impiego di mappe tematiche) consente l’analisi di una grande quantità di dati per identificare trend e predire le parole chiave in grado di massimizzare la visibilità nei motori di ricerca. Il vantaggio principale dell’analisi predittiva consiste in un processo di apprendimento e miglioramento continuo, fondamentale per garantire e incrementare l’engagement del pubblico e migliorare il posizionamento SEO. Dall’altro lato, l’ottimizzazione dei contenuti basata sui dati permette all’AI, sulla base di contenuti già presenti in rete, di proporre miglioramenti come l’integrazione di parole chiave nel testo e il suggerimento di una lunghezza ideale. In questo contesto, la generazione di contenuti assistita dall’AI, per mezzo del linguaggio NLP (Natural Language Processing), consente alle aziende di creare automaticamente e costantemente contenuti SEO-friendly e personalizzati in grado di attrarre l’attenzione del singolo utente. Questa capacità di generare contenuti rappresenta un grande vantaggio per i creatori di contenuti, maggiormente impegnati sugli aspetti strategici della comunicazione. Sul versante dei motori di ricerca, Google, nel tentativo di contrapporsi a ChatGpt e Bing, ha creato una nuova funzione (Search Labs) in grado di rispondere alle domande degli utenti con un testo che riassume le informazioni trovate online. Ad indicare i riscontri positivi di queste innovazioni sono gli stessi numeri. Secondo il report Think Big with AI: Small Business Content Marketin[2]g del 2024, realizzato da Semrush, il 67% delle aziende utilizza già l’IA per il content marketing e l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), con un alto indice (78%) di soddisfazione dei risultati conseguiti. Inoltre, il 68% ottiene un ROI (Return On Investment) superiore nel content marketing proprio grazie all’impiego dell’IA. Nel complesso, il report attesta come il 65% delle aziende generi migliori risultati SEO grazie all’IA. A fronte delle innumerevoli opportunità nella creazione di contenuti più efficaci, queste tecnologie presentano alcune perplessità, in particolare dal punto di vista etico. Difatti, sono strumenti che possono produrre risultati accurati solo nelle mani dei giusti professionisti. Di conseguenza, il successo di una qualsiasi strategia SEO basata sull’utilizzo dell’AI dipende dalle competenze e dall’esperienza degli esperti SEO e dalla loro abilità nell’interpretare i dati e utilizzarli in modo efficace. In conclusione, l’utilizzo dell’AI nel contesto SEO permette di elaborare e interpretare grandi volumi di dati sul comportamento degli utenti, le performance dei contenuti esistenti e le tendenze di ricerca globale. Per rimanere competitive e garantire una strategia di crescita di lungo periodo, le aziende dovranno in primo luogo investire in formazione continua, stipulando, ad esempio, partnership con le varie filiere dell’innovazione algoritmica. Inoltre, dovranno tenere conto della dimensione etica e della trasparenza, di fronte a consumatori sempre più consapevoli dei bias discriminatori e delle violazioni della privacy ad opera degli algoritmi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Docente di sostegno non garantisce continuità educativa e didattica

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Il Consiglio Nazionale dell’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici), riunitosi a Battipaglia (SA) dal 9 all’11 maggio, ha affrontato, tra i temi inseriti nell’ordine del giorno, la misura suggerita dal DDL Semplificazioni, relativa alla conferma, su richiesta delle famiglie, dei docenti di sostegno precari. L’Associazione, sottolineando comunque “la necessità di garantire la continuità educativa e didattica soprattutto agli studenti con particolari fragilità”, ritiene che tale provvedimento “non appare realmente funzionale alla realizzazione di un efficace progetto di vita dello studente con disabilità, in quanto la richiesta dei genitori potrebbe essere condizionata da un coinvolgimento emotivo”. L’ANDIS critica la misura evidenziando anche che “non è estesa a tutti i docenti della classe e, quindi, sembra non riconoscere il ruolo del docente specializzato per le attività di sostegno didattico come docente contitolare della classe” e che “appare discriminatoria nei confronti dei docenti curricolari, comunque responsabili della presa in carico dello studente in situazione di disabilità”. La conferma del docente di sostengo, secondo l’Associazione, inoltre, “ingenera false aspettative nelle famiglie in quanto i numerosi vincoli da rispettare e previsti dal citato DDL lasciano la possibilità di conferma del docente di sostegno come eventualità molto remota” Il Consiglio Nazionale, pertanto, auspica che la continuità educativa e didattica venga garantita a tutti gli studenti attraverso “la stabilizzazione del personale precario” e “vincoli inderogabili relativamente la mobilità per tutti i docenti”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Nuove sanzioni disciplinari per gli insegnanti e gestione del personale all’estero

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Continua all’Aran l’esame sulla sequenza contrattuale del Contratto collettivo nazionale di Istruzione, Ricerca e Università 2019/21, relativa ad argomenti organizzativi di particolare complessità e di non facile soluzione: il 5 giugno i sindacati rappresentativi e firmatari del Ccnl sono stati convocati dalla parte pubblica alle ore 11,30 per un confronto sulla “responsabilità disciplinare per il personale docente ed educativo secondo quanto previsto all’art. 48”; il giorno dopo, la mattina del 6 giugno, alle ore 15,30, le stesse organizzazioni sindacali si ritroveranno all’Aran per procedere con una ulteriore riunione sulla “disciplina del rapporto di lavoro del personale delle scuole italiane all’estero”. La sessione negoziale dovrà individuare una procedura di conciliazione non obbligatoria, fermo restando che il potere disciplinare deve essere esercitato soltanto ed esclusivamente al fine reprimere condotte dell’insegnante contrarie alla norma. La negoziazione deve svolgersi tenendo conto di quanto disposto dal comma 2 del medesimo art. 48 del CCNL, ossia deve prevedere: la sanzione del licenziamento nei seguenti casi: a) atti, comportamenti o molestie a carattere sessuale, riguardanti studentesse o studenti affidati alla vigilanza del personale, anche ove non sussista la gravità o la reiterazione, dei comportamenti; b) dichiarazioni false e mendaci, che abbiano l’effetto di far conseguire un vantaggio nelle procedure di mobilità territoriale o professionale; una specifica sanzione nel caso di condotte non coerenti, anche nell’uso dei canali sociali informatici, con le finalità della comunità educante, nei rapporti con gli studenti e le studentesse. Per quanto riguarda, invece, la “disciplina del rapporto di lavoro del personale delle scuole italiane all’estero”, il sindacato torna a ribadire quanto già espresso nel corso del primo incontro: le proposte dell’Anief sono a garanzia dei diritti dei professionisti che operano nelle scuole oltre frontiera, attraverso la messa a punto del quadro normativo. Per il giovane sindacato c’è l’esigenza di fare chiarezza sull’obbligo della contrattazione integrativa, non solo a livello di istituzione scolastica ma anche di uffici scolastici consolari. Inoltre, Anief ha registrato che i dirigenti scolastici in servizio presso i consolati, con il sostegno del MAECI, hanno impedito il diritto alla contrattazione integrativa, al confronto e all’informativa, anche nelle sedi dove è presente una RSU eletta. Inoltre, per il sindacato vanno migliorati i criteri per i trasferimenti del personale scolastico in servizio all’estero verso altre sedi estere, disposti d’ufficio e a domanda e la tabella di valutazione dei titoli valutabili ai fini della formazione della graduatoria dei soprannumerari.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cresce del 109,7% il malessere psicologico legato al lavoro

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Aumentano in Italia le persone che dichiarano di avere sofferenze psicologiche correlate all’ambito lavorativo: secondo l’INAIL, infatti, nel primo trimestre 2024 sono state oltre 22.000 le denunce di malattie professionali legate a disturbi psichici e comportamentali, con una crescita del 17,9% rispetto allo stesso periodo del 20231.Dalla fatica a bilanciare vita personale e lavorativa fino alla frustrazione per una mancata crescita professionale, il disagio psicologico connesso al lavoro si manifesta in diverse forme e settori, colpendo una larga fetta dei lavoratori italiani che arrivano a manifestare sindrome di burnout, stress, frustrazione, disturbi psicologici. A confermarlo anche i dati raccolti dal servizio di psicologia online Unobravo nell’ambito dell’analisi condotta sul disagio psicologico legato al lavoro in Italia: nel primo quadrimestre del 2024, le persone che manifestano disagio sul fronte lavorativo sono infatti aumentate del 109,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. In particolare, il 28,3% di coloro che si sono rivolti a Unobravo in cerca di supporto dichiara di avere delle difficoltà proprio sul fronte professionale. Di questi, più della metà (57,3%) manifesta una sofferenza generata dal lavoro e il 10% attribuisce all’ambito lavorativo le principali complicazioni che si trova ad affrontare nella quotidianità. Il malessere psicologico derivato dal lavoro, infatti, può avere un forte impatto sulla vita personale, portando anche a sintomi fisici che, se non trattati, possono sfociare in una condizione di forte stress e nella sindrome di burnout. Per questo è importante intervenire tempestivamente, anche chiedendo il supporto di uno psicologo o di uno psicoterapeuta. Quando lo stress lavoro-correlato si protrae nel tempo, si può incorrere nella sindrome di burnout, una condizione che presenta sintomi psicologici, fisici e aspecifici e che coinvolge un numero sempre maggiore di lavoratori. Per esempio, tra coloro che temono di soffrire di sindrome da burnout in Italia e che si sono sottoposte al test di screening gratuito, l’82,9% potrebbe essere a rischio, di cui il 61,6% a rischio elevato, mentre il 21,3% moderato.I problemi legati al benessere lavorativo sono avvertiti soprattutto in Lombardia (27%) e Lazio (10,6%), ovvero le due regioni più popolose d’Italia, nonché poli lavorativi per eccellenza per la presenza di Milano e Roma. Seguono, secondo l’analisi Unobravo, Emilia-Romagna (9,4%), Veneto (8,9%) e Piemonte (8,6%). Il Piemonte, in particolare, è la regione che, paragonando i dati relativi allo stesso periodo del 2023, mostra il maggiore incremento (+146,7%) rispetto alla media italiana, attestata al 109,7%. I problemi sembrano attenuarsi nelle regioni del Sud, e le regioni con le percentuali più alte in questo caso risultano essere Campania (5,6%), Sicilia (4,3%) e Puglia (4,2%).Andando ancora più nel dettaglio a livello geografico, i dati raccolti da Unobravo mostrano come a livello provinciale la percentuale più elevata di coloro che dichiarano di avere problemi di natura psicologica legati alla sfera lavorativa si registri a Milano (13,2%). Al secondo posto si posiziona la Città Metropolitana di Roma (8,2%), mentre al terzo si trova Torino (4,9%). Seguono Bologna (3,4%), Napoli (2,9%), Monza e Brianza (2,4%), Varese (2,1%), Bergamo (2%), Padova e Brescia (entrambe 1,9%).

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In Italia la povertà è in aumento

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Gli ultimi dati sulla povertà in Italia nel 2023, presentati oggi dall’Istat, sono allarmanti e impongono una mobilitazione a livello nazionale. Non possiamo assistere indifferenti all’aumento progressivo (oltre il 2 cento in dieci anni) di chi non ce la fa ad arrivare alla fine del mese, cioè l’8,5% delle famiglie italiane scese sotto la soglia della povertà assoluta. Si tratta di ben 5,7 milioni di cittadini equivalenti al 9, 8% della popolazione.Ma, soprattutto, non è accettabile la crescita di minori in stato di necessità: sono ormai ben 1,3 milioni, pari al 14 per cento del totale, il valore più alto mai registrato. E si tratta di un disagio non solo economico, perché si accompagna spesso ad una povertà educativa che rende più difficile un futuro sostenibile. Basta pensare al tasso di abbandono scolastico che in Italia è tra i più alti d’Europa, con picchi significativi nelle periferie delle grandi città e nel Meridione.Uno scenario allarmante aggravato dall’isolamento sociale vissuto da tante persone fragili, in primo luogo gli anziani e i disabili, anche perché ormai in Italia ben 8 milioni e mezzo di persone vivono da sole, cioè il 33,3 per cento delle famiglie residenti.Sappiamo, al tempo stesso, sulla base della nostra esperienza, che con un dovuto sostegno è possibile risalire la china. Solo per citare alcuni dati che riguardano l’emergenza nutrizionale: nei nostri centri, che chiamiamo “Case dell’amicizia”, nel 2023 abbiamo distribuito in Italia oltre 250mila pacchi alimentari mentre, nelle nostre mense e con le cene itineranti, abbiamo offerto 320mila pasti. Molte persone, una volta sostenute, sono riuscite a risolvere una parte dei loro problemi e a guardare nuovamente con fiducia al futuro. Consapevoli che la solidarietà è una grande risorsa del nostro paese, ci rivolgiamo a tutti per attivare una raccolta fondi straordinaria, in modo da accompagnare i tanti che si rivolgono ai nostri centri ad uscire fuori dal tunnel della povertà e a riprendere a sperare.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Campi Flegrei: Potenziato il monitoraggio sottomarino della caldera

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Come noto, la caldera dei Campi Flegrei si estende anche nell’area marina nel Golfo di Pozzuoli dove è già presente la rete di monitoraggio geofisico multiparametrico “Medusa”. Allo scopo di potenziare l’infrastruttura di ricerca e monitoraggio geochimico multiparametrico dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV) proprio nel settore sommerso della caldera flegrea, è stato recentemente installato un nuovo osservatorio multiparametrico per lo studio del processo di degassamento idrotermale sottomarino. Questa installazione, realizzata anche grazie al contributo del Dipartimento della Protezione Civile, rientra tra le numerose attività di implementazione e potenziamento delle reti e di indagini generali su questo settore della caldera.L’installazione è stata resa possibile grazie al gruppo subacquei dell’INGV, coordinati dall’Unità Funzionale di Geochimica dei Fluidi dell’INGV-Osservatorio Vesuviano, in coordinamento con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e le altre Autorità preposte alla tutela del territorio.L’area interessata è stata individuata in un particolare settore del Golfo di Pozzuoli noto come “Secca delle Fumose”, già oggetto di studi e monitoraggio e dove è prevista l’installazione di altre strumentazioni scientifiche marine.Il nuovo osservatorio marino consente di monitorare in continuo la temperatura delle emissioni idrotermali nel fondo, la concentrazione di anidride carbonica (CO2) di origine vulcanica disciolta nell’acqua di mare e la corrente marina: tutti parametri utili per la stima dell’energia associata al processo di degassamento sottomarino e il monitoraggio delle eventuali variazioni. Questa nuova strumentazione potenzia nel settore sommerso della caldera, che presenta oggettive difficoltà logistiche, l’infrastruttura di Reti Multiparametriche già esistente nella caldera dei Campi Flegrei.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

European Health Data Space (EHDS)

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Secondo gli esperti di tutta l’Unione Europea, sono necessari maggior impegno, consapevolezza e collaborazione per realizzare il pieno potenziale dello European Health Data Space (EHDS). Il regolamento è progettato per fornire un sistema di condivisione e accesso ai dati sanitari dei cittadini europei, al fine di migliorare l’assistenza a coloro che richiedano cure al di fuori del proprio Paese d’origine.Il Report “Implementing the European Health Data Space across Europe” è stato pubblicato a seguito di una serie di tavole rotonde che hanno coinvolto leader della sanità pubblica, dell’assistenza sanitaria e dell’economia dei dati sanitari. Una di queste si è svolta in Italia lo scorso maggio con la partecipazione dei maggiori esperti dell’ecosistema sanitario nazionale (dettaglio all’interno del comunicato).Gli esperti hanno rilevato che l’EHDS ha il potenziale per rivoluzionare l’assistenza sanitaria europea, un potenziale che potrebbe rimanere irrealizzato senza i finanziamenti adeguati e ritengono che i finanziamenti attuali non siano allineati con l’ambizione delineata dalla Commissione e che l’impegno finanziario di alcuni Paesi membri non sia sufficiente a sostenere lo sviluppo dell’assistenza sanitaria e delle infrastrutture. Inoltre, la portata e la tempistica dell’EHDS “richiederanno l’adesione e la cooperazione di stakeholder del mondo politico, sanitario, della ricerca, dell’industria e della società civile”.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I cittadini dell’UE sono più attaccati al proprio Paese che all’Europa

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Con solo il 9% che dichiara di sentirsi un cittadino europeo più di quanto non si senta membro della propria Nazione. Eppure, 7 su 10 si dicono interessati alle elezioni europee che si terranno dal 6 al 9 giugno e con cui i cittadini saranno chiamati a comporre il nuovo Parlamento, l’unica assemblea transnazionale al mondo a elezione diretta.È quanto emerge dallo studio Concerns and perceptions of EU citizens condotto da Bva Xsight che, per il consorzio giornalistico guidato dal media europeo Arte, ha intervistato i cittadini di 27 paesi dell’Unione Europea con l’obiettivo di indagare gli argomenti di maggiore interesse per gli europei, il senso di appartenenza all’UE e il loro coinvolgimento sulle tematiche più rilevanti in vista delle elezioni europee.Secondo l’analisi, dopo gli anni della pandemia, lo scoppio della guerra in Europa e l’incrinarsi degli equilibri geopolitici ai confini del continente, gli europei si preoccupano principalmente di salute (41%), guerra (38%), inflazione e crisi ambientale (entrambi al 24%).I dati in Italia riflettono questo andamento: i temi che più stanno a cuore agli elettori del Paese sono infatti proprio salute (43%), guerra (43%) e ambiente (31%); quest’ultimo, in particolare, colloca l’Italia seconda solo a Malta (35%). Più basso invece l’interesse per l’immigrazione, che preoccupa solo il 14% dei rispondenti italiani, sebbene il 78% abbia espresso il desiderio di un maggior rafforzamento delle politiche comunitarie, percentuale che pone l’Italia tra i Paesi dell’UE che più vorrebbero un intervento a tal proposito. Una volontà rivolta anche ad ambiti come la difesa (71%), il clima (74%), le politiche sociali (70%) e la tassazione (61%).Proprio per rendere ancora più accessibile l’informazione sulle tematiche chiave delle politiche continentali, la piattaforma streaming arte.tv lancia il suo canale YouTube che, disponibile dal prossimo 31 maggio, tratterà, in aggiunta a contenuti di intrattenimento, anche documentari e approfondimenti giornalistici. Infine, per aiutare i cittadini europei ad arrivare preparati alle urne e porsi come punto di riferimento di un’informazione paneuropea, il più possibile pluralista e completa, arte.tv mette a disposizione una selezione di documentari dedicati a eventi storici e argomenti al centro del dibattito nell’UE: dal conflitto con l’Irlanda del Nord risvegliato dalla Brexit alla battaglia all’evasione fiscale, passando per la diplomazia come strumento che detiene le sorti di confronti geopolitici e bellici. Tutti i titoli sono fruibili gratuitamente, con sottotitoli in italiano, sul sito arte.tv/it o sulle app della piattaforma disponibili per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mentre i russi avanzano verso Kharkiv, gli ucraini si dirigono sulla pista da ballo

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Siamo arrivati ​​a Kharkiv all’ora di pranzo di venerdì 10 maggio, quando si diffondeva la notizia che le truppe russe avevano attraversato il confine, a circa 30 km di distanza, quella mattina presto. “Merda, è di nuovo guerra”, ha pensato Artem Vusyk, regista teatrale. Più di un anno e mezzo fa, le forze russe erano state respinte dalla periferia della città da una controffensiva ucraina. Era la prima volta da allora che mettevano piede in questo angolo dell’Ucraina orientale, proprio mentre la determinazione ucraina sembrava indebolirsi lungo la linea del fronte.Vusyk ha terminato presto le prove dopo che un amico, in servizio in prima linea, ha chiamato per riferire dell’avanzata russa. Vusyk ha suggerito agli attori di tornare a casa e preparare le valigie come precauzione. Nina Khyzhna, la ragazza di Vusyk, ha prenotato i biglietti sul treno notturno per Kiev. “Forse andremo per un giorno o due”, rifletté. “Non voglio lasciare Kharkiv, ma lei è ansiosa.” La mattina seguente era chiaro che i russi stavano lentamente avanzando. “Ognuno prende la propria decisione se restare qui o andarsene”, ci ha detto Oleh Syniehubov, il governatore regionale. Un allarme aereo risuonava quasi continuamente nel corso del fine settimana, ma la vita in città sembrava quasi normale. Sabato, nella piazza principale, un pugno di manifestanti con cartelli disegnati a mano si è lamentato del fatto che il comune stava spendendo troppo per la manutenzione dei parchi. “Crediamo che sia inappropriato sprecare denaro durante questa guerra crudele. Adesso siamo in guerra e stanno piantando aiuole e ricostruendo monumenti! La città dovrebbe finanziare di più il nostro esercito, altrimenti saranno gli occupanti a godersi i nostri parchi o a distruggerli”, ha detto Olena, una ricercatrice biologica forte e determinata. “Non penso che le nostre strade o i nostri parchi debbano essere trascurati o lasciati in disordine”, ha aggiunto, “ma comprano fiori esotici stranieri, molto costosi”. (Fonte The Economist)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

As the Russians advance towards Kharkiv, Ukrainians head to the dance floor

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

We arrived in Kharkiv at lunchtime on Friday May 10th, as news was breaking that Russian troops had crossed the border, around 30km away, early that morning. “Shit, it’s war again,” thought Artem Vusyk, a theatre director. More than a year and a half ago, Russian forces had been driven back from the outskirts of the city by a Ukrainian counter-offensive. This was the first time since then that they had set foot in this corner of eastern Ukraine, just as Ukrainian resolve seemed to be fraying along the front line.Vusyk ended his rehearsal early after a friend, serving on the front line, called to report the Russian advance. Vusyk suggested the actors go home and pack go-bags as a precaution. Nina Khyzhna, Vusyk’s girlfriend, booked tickets on the night train to Kyiv. “Maybe we’ll go for a day or two,” he mused. “I don’t want to leave Kharkiv, but she’s anxious.” By the following morning it was clear that the Russians were slowly advancing. “Everyone makes their own decision whether to stay here or to leave,” Oleh Syniehubov, the regional governor, told us. An air-raid alert sounded near-continuously over the course of the weekend but life in the city seemed almost normal. On Saturday, at the main square, a handful of protesters holding hand-drawn placards complained that the council was spending too much on maintaining the parks. “We think it is improper to waste money during this cruel war. We are now at war and they are planting flower beds and reconstructing monuments! The city should fund our army more, otherwise it will be the occupiers enjoying our parks or destroying them,” said Olena, a sturdy and steadfast biology researcher. “I don’t think our streets or parks should be neglected or left in a mess,” she added, “but they buy foreign exotics, very expensive flowers.” (Font: The Economist)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tassi di natalità in declino: Effetti sulle politiche di governo

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

By Zanny Minton Beddoes Redattore capo The Economist. Mentre i tassi di natalità crollano in tutto il mondo, i politici stanno investendo denaro in politiche che incoraggiano le donne ad avere più figli. Un’ipotesi comune è che il calo dei tassi di fertilità derivi dal fatto che le donne professioniste rimandano la possibilità di avere figli. Questo è sbagliato: la maggior parte del declino riguarda le donne più giovani e più povere. In ogni caso, i governi dovrebbero spendere ingenti somme per generare molte più nascite – più, certamente, di quanto potrebbero mai sperare di recuperare con le tasse future. Cosa possono fare, allora, i politici? Come spiega il nostro leader di copertura nella maggior parte del mondo, molte economie dovranno adattarsi ai radicali cambiamenti sociali che stanno portando al ribasso i tassi di fertilità. Gli stati assistenziali necessitano di un ripensamento; gli anziani dovranno lavorare più avanti nella vita. Una cosa è certa: è un errore che i paesi cerchino di spendere soldi per aumentare le nascite. Il nostro pacchetto di copertura in Africa e Medio Oriente di questa settimana spiega perché le elezioni in Sud Africa del 29 maggio sono le più importanti degli ultimi tre decenni. Nel 1994, quando Nelson Mandela fu eletto primo presidente nero del Sud Africa, l’atmosfera era gioiosa. Eppure, come spiega il nostro briefing di questa settimana, la domanda ora è se il Sudafrica riuscirà a invertire il suo pericoloso declino. Dopo un primo decennio degno di nota, l’African National Congress di Mandela ha presieduto alla stagnazione economica, alla criminalità dilagante, al fallimento dei servizi pubblici e alla corruzione epica. Nonostante tutte le difficoltà, sosteniamo, il Sudafrica ha ancora una possibilità di lottare.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Why paying women to have more babies won’t work

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

By Zanny Minton Beddoes The Economist. Editor-in-chief. As birth rates plunge across the world, politicians are pouring money into policies that encourage women to have more babies. One common assumption is that falling fertility rates stem from professional women putting off having children. This is wrong: most of the decline is among younger, poorer women. In any case, governments would need to spend huge sums to bring many more births—more, certainly, than they could ever hope to recoup in future taxes. What, then, can policymakers do? As our cover leader in most of the world explains, many economies will have to adapt to the sweeping social changes that are driving down fertility rates. Welfare states need rethinking; older people will have to work later in life. One thing is for sure: it is a mistake for countries to try to spend their way to more births. Our cover package in Africa and the Middle East this week explains why the election in South Africa on May 29th is the country’s most important in three decades. In 1994, when Nelson Mandela was elected as South Africa’s first black president, the mood was joyous. Yet as our Briefing this week explains, the question now is whether South Africa can reverse its perilous decline. After a creditable first decade, Mandela’s African National Congress has presided over economic stagnation, rampant crime, failing public services and epic corruption. Despite all the difficulties, we argue, South Africa still has a fighting chance.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Congresso storia della medicina

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Torino 30, 31 maggio e 1° giugno Accademia di Medicina in via Po 18 I congressisti attesi saranno oltre cento. I lavori si svilupperanno in sei sessioni parallele affrontando i seguenti temi: Malattie Infettive e l’Igiene, Politica e Medicina, Medicina e grandi migrazioni italiane, Mezzi di diffusione delle scienze mediche tra Seicento e Ottocento, Paleopatologia e Temi liberi. La Società Italiana di Storia della Medicina, fondata nel 1907, una tra le più antiche società scientifiche italiane, ha come scopo la diffusione e la promozione di studi storici sul mondo della medicina e della sanità. Con cadenza biennale promuove riunioni plenarie dei suoi associati in diverse sedi italiane. Per l’anno 2024 è stata scelta la città di Torino dove converranno i congressisti da tutta Italia. I lavori si svilupperanno in sei sessioni parallele affrontando i seguenti temi: Malattie Infettive e l’Igiene, Politica e Medicina, Medicina e grandi migrazioni italiane, Mezzi di diffusione delle scienze mediche tra Seicento e Ottocento, Paleopatologia e Temi liberi. Il sito per l’iscrizione è il seguente: https://www.symposium.it/eventi/2024/54-congresso-della-societa-italiana-di-storia-della-medicina

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le vaccinazioni per i pazienti oncologici

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

In Italia il 34% dei pazienti oncologici non conosce le vaccinazioni raccomandate a chi sta affrontando un tumore. Una scarsa consapevolezza che preoccupa, in quanto il 13% dei malati non le ha eseguite perché teme gli effetti collaterali. Il 39% sostiene di non conoscere i rischi per la salute dovuti ad una mancata immunizzazione. Il 75% ammette di essersi vaccinato contro il Covid-19 e il 58% ha svolto l’antinfluenzale. Tuttavia solo il 18% ha fatto l’Anti-Pneumococcica e il 12% l’Anti-Herpes Zoster. La percentuale scende al 7% per quanto riguarda l’Anti-Difterite-Tetano-Pertosse. I dati sono contenuti in una survey realizzata da Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) su oltre 500 pazienti in cura presso strutture sanitarie del nostro Paese. Sono presentati oggi, in conferenza stampa on line, e l’indagine rientra nella campagna Le Vaccinazioni nel Paziente Oncologico. Viene promossa dalla Fondazione ed è resa possibile con la sponsorizzazione non condizionante di GlaxoSmithKline. L’iniziativa prevede un nuovo portale web vaccininelpazienteoncologico.it, un booklet informativo, webinar e attività d’informazione sui social media. “I tumori sono un gruppo eterogeneo di malattie che risultano sempre più curabili – sostiene il prof. Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM -. Molti pazienti riescono a superare la difficile esperienza e vogliono tornare ad una vita “come prima”. Le vaccinazioni hanno una grande importanza e favoriscono un esito positivo al percorso di cura di un tumore solido. Il rischio di contrarre infezioni per i nostri pazienti è più elevato che nella popolazione generale. Ciò è dovuto sia all’immunodepressione causata dal cancro che agli effetti dei trattamenti oncologici”. Sempre secondo l’indagine di Fondazione AIOM il 41% degli intervistati ritiene molto difficile trovare informazioni certificate. Il 25% cerca notizie sull’immunizzazione on line su portali, forum e social media. “Con la nuova campagna vogliamo dare agli utenti tutte le informazioni di cui necessitano – aggiunge la dott.ssa Angioletta Lasagna, Oncologa al San Matteo di Pavia -. Le vaccinazioni fortemente raccomandate dagli specialisti sono antinfluenzale, anti-pneumococcica, anti-SARS-CoV-2 e l’anti-Herpes Zoster. Per quest’ultima la novità è rappresentata dal vaccino “ricombinante adiuvato” che può essere somministrato a tutti i pazienti oncologici, anche quelli immunocompromessi. Più in generale le quattro immunizzazioni devono essere svolte tendenzialmente prima dell’inizio delle terapie e bisogna tenere conto delle condizioni generali di salute del paziente. Spetta all’oncologo raccomandare i vaccini e soprattutto indicare i tempi e le modalità di somministrazione”. “Registriamo ancora una certa esitazione verso i vaccini da parte dei malati oncologici – prosegue il prof. Cinieri -. In particolare, vengono sottovalutati i grandi pericoli legati alle malattie prevenibili da vaccino. Per esempio, una neoplasia aumenta fino al 40% il rischio d’infezione da Herpes Zoster o Fuoco di Sant’Antonio. L’infezione può poi essere molto più aggressiva, manifestarsi in modo atipico e determinare complicanze tardive come la nevralgia post-erpetica. Si tratta di complicanze che peggiorano drasticamente la qualità di vita.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La pertosse è una minaccia seria

Posted by fidest press agency su martedì, 28 Maggio 2024

Dopo l’allarme lanciato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), che ha evidenziato quasi 60 mila casi di pertosse in tutta Europa nel corso del 2023 e sino ad aprile 2024, registrando un incremento di oltre 10 volte rispetto agli anni 2022 e al 2021, anche la Società Italiana di Pediatria lancia un’allerta per l’epidemia di pertosse che sta colpendo principalmente neonati e lattanti non vaccinati e che ha fatto registrare tre morti dall’inizio dell’anno con un aumento dell’800% dei ricoveri rispetto allo scorso anno. In Italia da gennaio a maggio 2024 sono stati registrati 110 casi di pertosse, con oltre 15 ricoveri in terapia intensiva di piccoli lattanti e tre neonati deceduti. I dati sono resi noti dal prof Alfredo Guarino, Presidente della sezione Campania della SIP e sono stati ottenuti nell’ambito di un progetto PNRR, il progetto INF-ACT, che ha lo scopo di sviluppare nuove strategie per l’identificazione precoce, prevenzione e terapia di minacce infettive. I dati sono stati raccolti in 7 centri di elevata specializzazione distribuiti sull’intero territorio nazionale. La maggior parte dei casi di pertosse è stata registrata in Campania, Sicilia e Lazio. “Abbiamo assistito a un aumento dei ricoveri per pertosse dell’800% rispetto al 2022 e al 2023, che hanno riguardato nella maggior parte dei casi neonati e lattanti non vaccinati sotto i 4 mesi di età. Il 95% delle madri di questi bambini non era vaccinata e l’80% non aveva ricevuto alcuna informazione sulla disponibilità di una vaccinazione prenatale” afferma Alfredo Guarino coordinatore della rete clinica INF-ACT . “Il modello sviluppato consente di identificare precocemente minacce infettive attraverso la condivisione continua di dati tra i centri e la disponibilità di un database che copre tutto il territorio nazionale. I dati si riferiscono a bambini ospedalizzati in condizioni cliniche serie e sono quindi certamente da considerare casi gravi, pertanto, sono solo la punta dell’iceberg rispetto alla circolazione della pertosse, in quanto non sono considerati i casi non ospedalizzati.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »