Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Roma al centro della diplomazia internazionale

Posted by fidest press agency su venerdì, 5 ottobre 2018

Dopo le 9600 presenze e i 240 speakers della passata edizione, il IX Festival della Diplomazia, dal 18 al 26 ottobre 2018, torna a Roma con 72 incontri, oltre 120 ore di approfondimenti, 70 Ambasciate e 8 Università coinvolte.Organizzato con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, della Cooperazione Internazionale, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e di Roma Capitale, il Festival della Diplomazia 2018, è una manifestazione diffusa nella città, l’unica al mondo dedicata alla Diplomazia e alle Relazioni Internazionali, con un ricco programma di seminari e incontri dislocati nella capitale, tra sedi istituzionali e luoghi “altri”, che rende per 9 giorni Roma protagonista assoluta del dibattito sulla geopolitica e sull’attività diplomatica.
Novità di questa nona edizione è il focus sulla cultura come strumento di comprensione e analisi, con l’apertura affidata allo spettacolo “Le Linee Rosse” di Federico Rampini al Teatro Palladium e alla prima italiana della mostra: “Resolution 808” – Inside the Yugoslavia Tribunal”, di Martino Lombezzi e Jorie Horsthuis, dedicata al Tribunale Penale Internazionale dell’ONU sui Crimini di Guerra in ex-Jugoslavia ospitata da Officine Fotografiche. Un percorso unico che racconta attraverso foto e interviste inedite l’esperienza pionieristica del Tribunale creato per perseguire i crimini che avvennero durante il conflitto sull’altra sponda dell’Adriatico. L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2018 promossa da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale. Tema centrale di quest’anno: Gli Stati Nazionali stanno perdendo la loro sovranità? Trita Parsi, Carla Del Ponte, Brian Klaas, Chris Langdon, sono solo alcuni dei 260 relatori protagonisti delle giornate di Diplomacy 2018. La necessità della concertazione internazionale è al centro della discussione su problemi che non possono essere risolti dai singoli Stati ma che appaiono di difficile soluzione ora che l’approccio multilaterale della Governance globale è messa in crisi da nazionalismi e protezionismi.Linee guida e grandi contenitori tematici su cui si articoleranno gli eventi di quest’anno saranno: Geopolitica, Giovani e il Futuro, Economia, Ambiente, Cultura e Identità.
Il “Festival della Diplomazia” nasce nel 2009 dalla consapevolezza della centralità di Roma in ambito internazionale. Roma è considerata un luogo nevralgico per le relazioni diplomatiche, con 139 Ambasciate accreditate presso la Repubblica Italiana, 78 presso la Santa Sede, 134 presso la FAO, 73 presso San Marino. A questo, va aggiunto il ricco tessuto di Organizzazioni Internazionali, università, accademie e istituti di cultura stranieri che vanno a consolidare la proiezione di Roma come prima città internazionale al mondo.Il programma completo su http://www.diplomacy.it

Lascia un commento