Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 167

Archive for 24 Maggio 2024

GAM: Le tensioni Stati Uniti – Cina alimentano la volatilità nei mercati finanziari

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

A cura di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR Lo storico inglese Thomas Macauley scriveva queste parole circa duecento anni fa, quando il libero scambio non godeva di grande popolarità. Ma in questi due secoli le cose non sono cambiate granché, dazi e barriere doganali continuano a essere tra gli strumenti prediletti dei governi di qualsiasi estrazione politica. Nella storia del pensiero economico il libero commercio occupa un posto preminente, è uno dei primi, più rilevanti principi della teoria formalizzato da David Ricardo con la teoria dei vantaggi comparati: gli scambi tra paesi favoriscono la specializzazione produttiva, aumentano la produzione complessiva e migliorano il benessere dei cittadini. La maggior parte degli economisti concorda sul fatto che gli scambi internazionali rendano i paesi più ricchi e il mondo migliore: se imprese e famiglie possono acquistare un bene o un servizio prodotto all’estero a un prezzo più basso, il tenore di vita aumenta in entrambi i Paesi. Eppure, nonostante i vantaggi, il libero commercio non è mai entrato davvero nella concretezza dell’azione politica, il protezionismo non è mai scomparso dalla storia. E gli Stati Uniti, baluardo del liberalismo e del libero commercio, sono stati i campioni del protezionismo. Gli Stati Uniti hanno risposto alle “pratiche commerciali sleali” e alle esportazioni a “prezzi artificialmente bassi” con l’aumento delle tariffe dal 25% al 100% sulle auto elettriche, il raddoppio dei dazi sui pannelli solari e l’incremento dei dazi sulle batterie al litio. Diciotto miliardi di dollari di nuovi dazi che si aggiungono ai 300 miliardi deliberati da Donald Trump. Una iniziativa che strizza l’occhio ai colletti blu e agli stati manifatturieri, ad esempio Pennsylvania e Michigan, entrambi in bilico, un tentativo di correggere gli indici di gradimento dell’elettorato che sembra non gradire la gestione di Biden dell’economia. Nel breve termine, l’impatto sui conti dei produttori cinesi sarà modesto, le vendite negli Stati Uniti di veicoli elettrici di fabbricazione cinese non sono significative, ma altri mercati, ad esempio l’Europa, potrebbero emulare gli americani; inoltre, i nuovi dazi su altri beni di produzione cinese, ad esempio i chip per computer e i materiali per le batterie delle auto elettriche, potrebbero avere un impatto sui veicoli prodotti al di fuori della Cina. Nel 2023 le esportazioni cinesi sono state circa il 14% delle esportazioni globali, oltre un punto percentuale di più rispetto al 2017, il surplus commerciale della Cina valeva 823 miliardi di dollari, quasi il doppio dei valori del 2017, prima dell’inizio della guerra commerciale. La svalutazione del renmimbi rispetto al dollaro ha contribuito all’aumento del valore dell’export e del surplus. I dazi, come le sanzioni, sono veleno a lento rilascio, nel lungo periodo le barriere doganali tendono a isolare il paese che le impone e a far aumentare i costi per i consumatori; i paesi colpiti dai dazi rispondono con misure ritorsive e la Cina ha un peso considerevole nelle catene di approvvigionamento, essenziali per l’economia americana. La tregua verso la concorrenza cinese sarà temporanea, nel medio-lungo termine i fabbricanti di auto cinesi delocalizzeranno parte della produzione in Messico e a quel punto l’industria automobilistica americana si ritroverà a fare i conti con la concorrenza cinese nel mercato interno. Dal punto di vista dell’investitore, le tensioni tra Stati Uniti e Cina alimentano l’incertezza e la volatilità, le due nemesi che in questo periodo non hanno certo bisogno di ulteriore incoraggiamento. L’inflazione diminuisce e calano i rischi di recessione, le aspettative di allentamento della politica monetaria alimentano l’ottimismo nelle valutazioni del rischio ma i rischi di natura politica continuano a offuscare le prospettive dei mercati finanziari, vulnerabili a ulteriori shock negativi. Negli ultimi anni non sono mancati i cambi repentini del sentiment. In queste ultime settimane abbiamo assistito al re-pricing del percorso dei tassi di interesse attesi dalla Federal Reserve, ora le probabilità di un taglio dei tassi a giugno sono scese a meno del 10%. L’incertezza dello scenario macroeconomico è amplificata dai livelli raggiunti dai debiti pubblici, la protezione dell’attività economica dagli shock degli ultimi anni ha fatto lievitare i disavanzi e i debiti e le politiche di rientro costituiscono un freno alla crescita. Le preoccupazioni maggiori all’economia globale sono causate dalle relazioni tra Stati Uniti e Cina e dal rischio di una ulteriore frammentazione globale in cui la tentazione del protezionismo costituisce la minaccia più grande. La grande onda positiva dei mercati conserva la sua forza, lo S&P 500, il Nasdaq Composite e il Dow Jones sono ai massimi storici, gli investitori che surfano l’onda devono comunque dimostrare perizia, le valutazioni dei listini americani sono care in tutte le possibili metriche, i grandi investitori “value” ammettono di non trovare nessun titolo fondamentalmente sottovalutato, le strategie passive comprano titoli sopravvalutati amplificando la complessità di questa fase. Ma gli ultimi dati dell’inflazione non hanno sorpreso al rialzo e le vendite al dettaglio stanno rallentando, la riva sembra ancora distante.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Seminario su: “Disinformazione, Democrazia, Elezioni”

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Roma lunedì 27 maggio (ore 9:30-13:30) presso Spazio Europa (Via IV Novembre n°149. seminario su: “Disinformazione Democrazia Elezioni”. Lo scopo è contribuire al dibattito sull’importanza del voto come strumento per difendere la democrazia ed anche sulla necessità di informazioni corrette e trasparenti utili alla costruzione di un’opinione: tra il 6 e il 9 giugno 2024, più di 370 milioni di cittadini nei 27 paesi membri saranno chiamati alle urne per le elezioni europee. Partecipano al dibattito: Antonio Parenti (Capo Ufficio Rappresentanza Commissione Europea in Italia); Carlo Corazza(Capo ufficio in Italia del Parlamento Europeo); Franco Siddi (Presidente Osservatorio TuttiMedia); Francesco Giorgino(Direttore Ufficio Studi Rai); Mattia Tarelli (Google); Isabella Splendore (Fieg); Luca Rigoni (Mediaset); Saverio Vero (Rai Pubblicità); Giulia Pozzi (NewsGuard); Derrick de Kerckhove (direttore scientifico TuttiMedia); Giampiero Gramaglia (Giornalista); Mihaela Gavrila (Sapienza); Filiberto Brozzetti (Luiss); Christian Ruggiero(Sapienza); Simonetta Pattuglia (Prof. Tor Vergata di Roma). Modera Maria Pia Rossignaud (Vice Presidente Osservatorio TuttiMedia). Presenti all’incontro gli studenti dei Master in Comunicazione e Marketing Politico e Istituzionale e Master di Giornalismo LUISS – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca e della Facoltà di Lettere e Filosofia Sapienza – Master universitario in Economia e Management della Comunicazione e dei Media Tor Vergata.Le elezioni europee e l’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa hanno fatto emergere nuove criticità da affrontare nella transizione digitale: “Nel passato la persuasione era un discorso tra umani che si scambiavano desideri, opinioni e intenzioni – dice Derrick de Kerckhove (direttore scientifico TuttiMedia) – ora una parte significativa di questi stimoli decisionali vengono dagli algoritmi e verificarli è difficile, se non impossibile. Le decisioni vengono prese a partire da comandi e non più da scambi di pensiero”. Francesco Giorgino (Rai-Luiss-Idmo) afferma: “Nell’era dell’iper comunicazione di fondamentale importanza è il contrasto al disordine informativo. Servono competenze nuove sia nel versante dei produttori dei contenuti, sia in quello dei fruitori degli stessi. Si tratta di competenze multidisciplinari, dunque di natura tecnologica ma anche culturale.” Per Saverio Vero (Rai Pubblicità) dice: “L’uso della tecnologia e in particolare dell’intelligenza artificiale nella pubblicità rappresenta una sfida complessa in quanto può aumentare l’efficacia e la personalizzazione delle campagne pubblicitarie, ma anche i rischi di manipolazione e invasione della privacy.”TuttiMedia riunisce, dunque, nello Spazio Europa a Roma protagonisti del mondo della comunicazione, del giornalismo, delle università per condividere criticità e opportunità del nuovo mondo rispetto al voto che determinerà chi costruirà il nostro futuro. Fonte: rivista Media Duemila

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Elena Frazzetto e Francesco Grasso alla Galleria Arianna Sartori di Mantova

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Mantova Sabato 25 maggio alle ore 18.00 in via Cappello 17 alla presenza degli Artisti. L’esposizione, presentata da Corrado Peligra e curata da Arianna Sartori, sarà aperta al pubblico fino al 6 giugno 2024 con orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 e 15.30-19.30, chiuso Domenica e Festivi, per informazioni: tel. 0376.324260. Ritornano gli Artisti Elena Frazzetto e Francesco Grasso con la nuova mostra “Del colore, anzitutto”, lo scorso anno, nella stessa galleria, avevano presentato la mostra “Fantastiche visioni cromatiche” che aveva suscitato interesse da parte del pubblico e della critica.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’Arco di Giano si veste di arte contemporanea con la pittura dal vivo

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Roma sabato 25 maggio, dalle 9.30 alle 14.30, si esibiranno in una performance pittorica dal vivo all’arco di Giano in via del Velabro. Esordisce così la prima edizione del Giano Art Festival, progetto vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura con il patrocinio del Municipio I Roma Centro. Ideato e curato da Marco Panella, prodotto dalla factory culturale Artix con la direzione artistica di Danilo de’ Cocci, Giano Art Festival declina la pittura dal vivo come linguaggio narrativo di uno dei luoghi archeologici più importanti di Roma, l’Arcus Divi Costantini passato alla storia con il nome derivato dalla sua funzione januaria, ovvero di porta, a sua volta associato al dio romano degli inizi, Giano. Ricco di una storia incredibile che lo vede a pochi passi da dove la leggenda vuole Romolo e Remo spiaggiati sull’ansa del Tevere e ad altrettanti pochi passi dal Palatino dove la storia ci racconta essere stata fondata Roma, l’Arco di Giano è tutt’ora testimone di un fascino immutato nei secoli. Da questa storia e da questo fascino i 15 giovani artisti selezionati con un bando rivolto alle Accademie artistiche romane trarranno spunto e suggestione, restituendone la loro visione contemporanea e non didascalica. Una visione frutto di sensibilità espanse e ricche di contaminazioni culturali, con 6 dei 15 artisti ammessi che sono studenti in residenza a Roma, ma provenienti da Portogallo, Brasile, Turchia, Russia, Bielorussia e Croazia. “La selezione dei 15 partecipanti non è stata semplice; il comitato artistico è riuscito a formare un gruppo di qualità ed ora è grande la curiosità di vedere cosa nascerà da quelle tele bianche che, il 25 mattina, accoglieranno i ragazzi nel piazzale antistante l’Arco di Giano a Roma. Colori e profumi di pittura fresca trasformeranno, per un giorno, uno dei più antichi luoghi di Roma in un museo contemporaneo a cielo aperto con la realizzazione dal vivo 15 opere.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Sconfinamenti” La nona arte in mostra

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Roma dal 5 all’8 giugno 24 entrata libera no stop dalle 16 alle 24 via delle Mantellate 14B a Trastevere. Quattro giorni di incontri, eventi, proiezioni, performance e concerti tra arte e fumetto e l’esposizione di una grande mostra di tavole originali in occasione della nascita del Dipartimento Comics di Capitolium Art. Un’indagine artistica condotta in quattro giorni da importanti personaggi e artisti, che saranno protagonisti di talk, incontri, proiezioni, concerti, live painting. Inoltre, verrà inaugurata una grande mostra di tavole originali degli stessi protagonisti coinvolti nella manifestazione, che resterà esposta per tutto giugno e luglio. Un fenomeno artistico, quello della Nona Arte, che in questi anni sta vivendo una vitalità senza precedenti nel mondo della cultura e dello spettacolo. Lo testimonia la grande mostra dedicata alla storia del fumetto come forma d’arte e ai suoi maestri, che da maggio a novembre 2024 animerà sei piani del Centre Pompidou a Parigi.A cominciare dalla ricostruzione (il 5 giugno) della leggendaria performance del 1994 di Hugo Pratt immortalata dall’occhio attento e indagatore della grande fotografa Elisabetta Catalano. Sarà infatti possibile ammirare la sequenza ricostruita delle fotografie che documenta il maestro di Malamocco mentre dipinge Corto Maltese su vetro a grandezza naturale; lo stesso vetro della sparizione d’artista di Cesare Tacchi, usato anche da Fabio Mauri per la performance Ebrea. Alcune di quelle storiche foto vintage e modern (ristampate per l’occasione) rimarranno in mostra in una sala esclusiva della Capitolium Art Gallery, grazie alla collaborazione con l’Archivio Elisabetta Catalano.Troveranno poi ospitalità nella rassegna e in mostra fino a luglio anche una galleria esclusiva di opere della Collezione Tricromia di Giuseppina Frassino (presente il 5 giugno), storica galleria e casa editrice che da 35 anni opera in modo innovativo e visionario nel mondo dell’illustrazione. Spiccheranno inoltre anche molte opere di Lorenzo Mattotti, che proprio il Centre Pompidou sta per celebrare tra i protagonisti della mostra La BD à tous les étages come uno dei più originali illustratori contemporanei, in un parallelismo storico/artistico con Francis Bacon.Saranno poi esposte le straordinarie tavole del principe dei fumettisti dell’est Europa, Alexander Zograf (presente in video il 5 giugno) sulle Bombe Intelligenti, disegnate a Belgrado nel 1999 nelle poche ore di luce disponibili durante i bombardamenti Nato, un vero e proprio documento d’arte e di storia contemporanea. Da non perdere l’evento-incontro con l’inventore della poesia visiva (Gruppo 63 e Gruppo 70) Lamberto Pignotti, oggi 98 anni, in una delle sue ormai rare partecipazioni in presenza (il 6 giugno), che presenta ed espone una serie di rarissimi Francobolli a fumetti realizzati nel 1968 in compagnia di Umberto Eco e un nuovo libro scritto su di lui da Jonathan Giustini: Viaggio in Transiberiana per sconfiggere la noia.Tra le altre vere esclusive verranno presentate le animazioni integrali di Vauro (il 7 giugno) realizzate nel corso degli anni per il programma televisivo Servizio pubblico di Michele Santoro; le tavole inedite del grande artista argentino Enrique Breccia (l’8 giugno) come l’integrale ed inedita La fattoria degli animali dal libro allegoria di Orwell; le tavole di Giorgio Carpinteri (l’8 giugno) per l’Infedele su La7 di Gad Lerner; alcune mitiche tavole di Cinzia Leone (il 7 giugno) per Smemoranda; gli Ammazzafilm di Stefano Disegni per Ciak, temutissime recensioni cinematografiche a fumetti (l’8 giugno); i Km di Rumore di Massimo Giacon realizzate per Linus: recensioni di concerti a fumetti (l’8 giugno). E alcune creazioni di Chiara Rapaccini, sempre sulla falsariga dei suoi celebri Amori Sfigati (il 7 giugno).In Sconfinamenti l’arte contemporanea incontra i comics in compagnia di grandi autori, fumettisti, illustratori ed artisti, tutti presenti nella grande mostra ospitata da Capitolium Art Gallery, come Lillo, Greg, Riccardo Mannelli, Eugenio Sicomoro, Leomacs, Antonello Silverini, Fabio Magnasciutti, Lorenzo Terranera, Beppe Stasi, Luigi Copello, Laura Scarpa, Massimo Rotundo, Elena Casagrande, Alessandro Ferraro, Monica Incisa, Carlo Cecchi (con un’opera inedita sugli amici pinguini), Giovanni Fontana (le sue poesie visive e intonarumori), Serena Schinaia, Antonio Pronostico, Martoz, Giampiero Wallnofer, Franco Saudelli, Pablo Echaurren (qui presente con una integrale e rarissima graphic novel erotica), Luigi Di Giammarino, il cantautore Ernesto Bassignano in veste di disegnatore, Marco De Angelis, Marco Corona. Abstract web http://www.cartadamusica.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Torna la scuola di formazione Percorsi Assisi

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Dal 24 agosto al 1° settembre 2024 torna al Sacro Convento, per la sua V edizione, la scuola di formazione Percorsi Assisi, esperienza educativa che unisce studio e vita di relazione. Questa edizione ruoterà attorno al tema “Etica e sviluppo tecnologico. Sinergie per generare futuro”. L’iniziativa inserisce l’approfondimento accademico in un contesto di dialogo, favorendo la maturazione dei partecipanti nelle competenze e nella comune responsabilità per il bene. Indirizzata a universitari, dottorandi e giovani lavoratori, la Summer school promuove uno studio interdisciplinare su temi di attualità in considerazione della complessità del reale, con potenzialità e aspetti problematici. Il metodo alterna la formazione dei giovani con lezioni frontali e seminariali, attività di gruppo, visite ad aziende per un’esperienza sul campo e momenti ricreativi a sfondo culturale, con la scoperta di alcuni dei luoghi più significativi di Assisi e dintorni.L’infosfera sembra ormai l’ambito vitale in cui non possiamo non imparare a modulare relazioni e pensiero. Un vero e proprio ambiente vitale con il quale hanno a che fare tutti gli ambiti della nostra esistenza: siamo dentro un processo di trasformazione del mondo senza pari, che domanda un nuovo riconoscimento delle cose e delle interazioni, che ci interpella sul modo in cui lo stiamo pensando e governando, che chiede a quale concezione di essere umano debba far riferimento.Abbiamo davvero idea del modo in cui semplici dispositivi stanno diventando una nuova “casa comune” e come ce ne stiamo realmente prendendo cura? Quali attenzioni permetteranno di onorare l’umana creatività di cui la tecnologia è una delle più significative manifestazioni, senza snaturare l’irriducibilità dell’umano alla macchina? Siamo consapevoli che le questioni della tecnica sono anche e soprattutto spirituali?A partire da tali interrogativi, la V edizione di Percorsi Assisi propone un dialogo aperto e sinergico, guardando ai nuovi orizzonti delineati dallo sviluppo tecnologico, in nome di una premura nei confronti dell’umano, di una sua rinnovata amicizia solidale con sé stesso, i suoi simili e l’universo in cui abita e opera, e di un legame da continuare a pensare fra naturale e artificiale. Tra gli ospiti che interverranno durante le giornate ci sarà anche il magistrato e Procuratore di Napoli Nicola Gratteri. Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 27 maggio 2024.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Rossocinabro: Take a Look

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Roma 3 giugno – 15 luglio 2024 da lun – ven 11-17 Rossocinabro Via Raffaele Cadorna, 28 entrata libera. Rossocinabro è lieta di presentare la mostra Take a Look, un’esplorazione coinvolgente del panorama artistico attuale attraverso le opere di artisti internazionali. Curata da Cristina Madini, la mostra presenta un’ampia varietà di media, tra cui pittura, scultura, fotografia e video. Le opere in mostra riflettono una serie di temi contemporanei, tra cui l’identità, la globalizzazione, l’ambiente e la tecnologia. Take a Look offre un’occasione unica per scoprire nuovi talenti e apprezzare la diversità della produzione artistica contemporanea. La mostra invita il pubblico a “dare un’occhiata” al mondo che ci circonda attraverso la lente degli artisti, stimolando la riflessione e il dialogo. Cristina Madini afferma: “Take a Look è una mostra che celebra la creatività e l’innovazione nell’arte contemporanea. Gli artisti in mostra ci offrono una visione unica del mondo, invitandoci a guardare oltre le apparenze e a riflettere su questioni importanti del nostro tempo.” Rossocinabro è una galleria d’arte contemporanea situata nel cuore di Roma. La galleria si dedica alla promozione di artisti emergenti e affermati attraverso un programma di mostre, eventi e pubblicazioni. Rossocinabro si impegna a far conoscere l’arte contemporanea al pubblico più ampio possibile e a stimolare il dialogo tra artisti e pubblico. Questa collezione di artisti eterogenei si amplierà nel corso dei mesi espositivi. L’elenco completo degli artisti sarà aggiornato in tempo reale sul nostro sito con nuove opere in arrivo.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Alchimia letteraria

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Roma Martedì 28 maggio 2024 dalle 18:00 alle 21:00 CET Spazio Supernova Piazza di Santa Maria in Trastevere, 1A Ingresso libero. Questa serata di letture e proiezioni cerca di esplorare le sfide legate alla trasformazione, all’adattamento e alla modifica del testo in relazione ad altri media come film, musica e podcast. Adattare il testo spesso implica fare scelte specifiche per conferire al lavoro un’altra qualità esperienziale. La narrazione, lo storytelling, la serialità e altre soluzioni adattative sperimentali emergono da questo momento creativo. Insieme a scrittori, registi e musicisti sperimenteremo il loro lavoro attraverso letture e proiezioni e discuteremo le negoziazioni necessarie per trasformare gli elementi testuali in qualcos’altro. La forma e la funzione dell’adattamento testuale sono in continua evoluzione; l’interconnessione dei media indirizzerà la discussione verso la riflessione sull’adattamento come prodotto e processo.Tra i partecipanti figurano le scrittrici Katie Kitamura (borsista 2024), Claudia Durastanti (borsista italiana 2015) e Chiara Barzini ; i registi William Oldroyd e Alexandra de la Mora; e i compositori Baldwin Giang (2024 Fellow) e Kate Soper (2024 Fellow). L’evento si terrà in inglese.

Posted in Università/University | Leave a Comment »

Literary Alchemy

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Rome Literary Alchemy Tuesday, May 28, 2024 – 6:00 to 9:00pm CET Spazio Supernova Piazza di Santa Maria in Trastevere, 1A Free admission. This evening of readings and screenings seeks to explore the challenges of transforming, adapting, and modifying text in relation to other media such as films, music, and podcasts. Adapting text often involves making specific choices to give the work another experiential quality. Narrative, storytelling, seriality, and other experimental adaptive solutions emerge from this creative moment.Together with writers, directors, and musicians, we will experience their work through readings and screenings and discuss the necessary negotiations that were used to transform textual elements into something else. The form and function of textual adaptation is constantly evolving; the interconnectedness of media will direct the discussion toward thinking about adaptation as product and process.Participants include writers Katie Kitamura (2024 Fellow), Claudia Durastanti (2015 Italian Fellow), and Chiara Barzini; directors William Oldroyd and Alexandra de la Mora; and composers Baldwin Giang (2024 Fellow) and Kate Soper (2024 Fellow). The event will be held in English.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Unc: no a questo redditometro, non accolte nostre proposte

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

“E’ falso quanto dichiarato ieri e oggi da alcuni esponenti politici, ossia che la nuova versione del redditometro è stata preventivamente condivisa con le associazioni dei consumatori. Noi abbiamo partecipato alla consultazione del giugno 2021 ma le nostre proposte non sono state accolte” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Nel decreto, ad esempio, si insiste nell’errore di considerare le soglie di povertà assoluta come se rappresentassero il livello minimo di sussistenza, mentre non è così. Per questo avevamo chiesto che nelle spese dal contenuto induttivo si includessero gli alimentari ma non le bevande, l’abbigliamento, le calzature o i fitti figurativi, ancor più arbitrari e presunti o i pezzi di ricambio e riparazione auto, troppo variabili a seconda dei chilometri annui percorsi o dell’anno dell’auto” prosegue Dona. “Per compensare queste criticità, ed evitare il rischio della media del pollo di Trilussa, avevamo poi chiesto di intervenire a monte, modificando l’articolo 38, del D.P.R. n. 600/73 che prevede che sia sufficiente uno scostamento di appena il 20% del reddito dichiarato per far scattare la determinazione sintetica del reddito complessivo” aggiunge Dona. “Avevamo dato, infine, suggerimenti, come la proposta di considerare anche la frequenza di acquisto come parametro utile per valutare l’incongruità con il reddito dichiarato, dato che alcuni beni si possono anche acquistare una tantum, dalla macchina allo smartphone alla moda, ma se si cambiano troppo spesso allora non sono più spese congrue, oppure come quello che se si consideravano le spese degli altri familiari allora andava valutato anche il reddito complessivo della famiglia” aggiunge Dona. “Nessuna di queste proposte è stata accettata, Diciamo no, quindi, a questo redditometro” conclude Dona.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cia al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Innovare è il verbo chiave per un futuro sostenibile. L’agricoltura oggi si trova al centro di grandi sfide globali: emergenze climatiche e fitosanitarie, crisi energetiche, aumento della domanda alimentare e scarsità di risorse naturali. Di fronte a tutto questo, per produrre di più con meno, fronteggiando anche clima e malattie, il settore deve poter contare su grossi investimenti in ricerca e innovazione. Serve dunque uno sforzo imponente sulle nuove tecnologie genetiche e digitali, con risorse certe e tempi stretti, per poter garantire sostenibilità ambientale senza compromettere competitività delle imprese agricole e accessibilità e qualità del cibo. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, intervenendo al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 promosso da ASviS, di cui la Confederazione è partner, durante l’evento “Conciliare cibo, ambiente e benessere: il ruolo dell’innovazione” presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni a Roma. In particolare per l’innovazione genetica, “l’auspicio è che il nuovo Parlamento Ue post elezioni acceleri sul nuovo Regolamento sulle TEA (o NGT), visto che malattie e cambiamenti climatici spiegano già fino al 49% delle fluttuazioni del rendimento agricolo -ha spiegato Fini-. Ora bisogna sostenere i progetti di ricerca nonché accrescere e velocizzare le sperimentazioni in pieno campo, per arrivare a sviluppare il prima possibile piante green, più resistenti ai patogeni e più tolleranti a eventi estremi e siccità”.Quanto all’innovazione digitale, “per il settore primario, vuol dire applicazioni 4.0, dall’agricoltura di precisione alla robotica fino all’intelligenza artificiale -ha aggiunto il presidente Cia- integrate nel processo produttivo per monitorare e gestire la quantità e la qualità dei raccolti, razionalizzare gli input chimici e idrici, ridurre gli sprechi, sfruttando i dati forniti da sensori e satelliti. Un settore da 2,5 miliardi di euro l’anno ma con tanto potenziale da esplodere, tra incentivi necessariamente più cospicui e una formazione adeguata e capillare tra gli agricoltori”. “L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile bussa ormai alla porta -ha concluso Fini- e non possiamo permetterci di perdere altro tempo. Servono scelte più coraggiose rispetto all’apporto della ricerca scientifica e dell’hi-tech, sostenute da istituzioni e stakeholder, ma assolutamente definite insieme agli agricoltori. La transizione green ha bisogno di strategie smart e soluzioni immediate”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A Parma il convegno nazionale per un’Università libera da molestie e violenze di genere

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Parma giovedì 30 maggio a partire dalle 9 nell’Aula Magna dell’Università di Parma (Sede centrale, via Università 12). Un’opportunità di approfondimento e di confronto su un tema di stringente attualità, sul quale l’Università di Parma ha chiamato a intervenire studiose/i ed esperte/i di numerosi Atenei italiani: per una riflessione a più voci che travalichi il contesto locale e che diventi anche occasione di proposta di interventi e strategie.L’iniziativa, organizzata dall’Ateneo con il Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale – CIRS, e il Comitato Unico di Garanzia – CUG, intende innanzitutto presentare gli esiti di un’indagine realizzata all’Università di Parma: una ricerca promossa dal CUG e condotta dal CIRS per analizzare in che misura e in che forme le persone che studiano o che lavorano all’Università di Parma hanno incontrato la problematica delle molestie e delle violenze di genere dentro o fuori dal contesto accademico. Ma il convegno vuole offrire appunto anche l’opportunità di conoscere come in questi anni altri atenei e soggetti universitari si sono attivati attraverso ricerche, progetti, iniziative per contrastare la cultura della violenza e della discriminazione.La giornata sarà aperta dai saluti introduttivi del Rettore Paolo Martelli, della Presidente del CUG Francesca Nori, della Direttrice del CIRS Chiara Scivoletto e della Consigliera di fiducia Arianna Enrichens. A seguire la sessione I contesti, le forme e le conseguenze delle molestie e delle violenze, nel corso della quale saranno presentati gli esiti dell’indagine condotta all’Università di Parma. Interverranno Tiziana Mancini (Università di Parma), Chiara Volpato (Università di Milano Bicocca), Giovanna Vingelli (Università della Calabria; intervento da remoto), Laura De Fazio (Università di Modena e Reggio Emilia).Alle 11.30 la sessione Percezioni, cause e interpretazioni del fenomeno, con interventi di Silvia Fornari (Università di Perugia), Silvia Cervia (Università di Pisa), Marco Deriu (Università di Parma), seguita dalla discussione a cura dell’équipe del CIRS.Nel pomeriggio, alle 14.30, dopo il reading teatrale Desdemona come stai? a cura del Centro Universitario Teatrale di Parma, i lavori riprenderanno con la sessione Soggetti, reti e prospettive di intervento, con relazioni di Marina Calloni (Università di Milano Bicocca, Responsabile UN.I.RE – UNiversità Italiane in REte contro la violenza di genere; intervento da remoto), Patrizia Romito (Università di Trieste), Angela Carta (Università di Verona), Irene Biemmi (Università di Firenze), Carla Sfamurri (Presidente del Consiglio del Personale tecnico amministrativo dell’Università di Parma), Marcello Zito (Presidente del Consiglio degli Studenti dell’Università di Parma) e Samuela Frigeri (Presidente del Centro antiviolenza di Parma). A seguire la discussione a cura dell’équipe del CIRS.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giornata nazionale delle Scienze Politiche e Sociali

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Pavia venerdì 31 maggio debutta a Pavia la prima Giornata nazionale delle Scienze Politiche e Sociali, ideata e organizzata proprio dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università pavese presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università (c.so Strada Nuova 65) L’obiettivo è quello di delineare scenari concreti delle sfide che ci aspettano in quattro macro contesti: sicurezza, disuguaglianze, città intelligenti e salute attraverso l’integrazione tra la centenaria tradizione delle scienze sociali e le “scienze dure”, quali matematica, fisica, biologia, chimica. Anche gli ospiti in programma sono “multidisciplinari”, a sottolineare la necessità di un approccio trasversale per affrontare il futuro: nel corso della mattinata sale in cattedra Cristian Fracassi, uno degli “eroi” della pandemia, l’ingegnere bresciano che ha trasformato le maschere da sub in maschere respiratorie grazie a una valvola stampata in 3D; fondatore di Isinnova, un centro di ricerca e incubatore di idee, lo scorso anno ha ideato protesi a basso costo e pronte all’uso per risolvere il problema di 3mila feriti del conflitto ucraino: né genio né inventore ma – come si definisce lui stesso – estremamente attento al trasferimento tecnologico. Prende poi la parola Alessandro Colombo, professore ordinario di Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Milano e direttore del Programma di Relazioni Transatlantiche all’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), per il quale cura dal 2000 il Rapporto annuale. La crisi dell’ordine internazionale sembra portare con sé una corrente d’insicurezza sempre più tumultuosa e difficile da arginare e Colombo analizza la posizione dell’Europa in questa “età dell’insicurezza”: la guerra in Ucraina, l’instabilità in Medio Oriente, i flussi migratori, l’inflazione, il costo dell’energia sono solo le ultime sfide che l’Europa si trova ad affrontare. Da dove ha origine questa crisi? Qual è la risposta dei principali attori internazionali, dalla Cina agli Stati Uniti, dalla Russia al Sud Globale? Quali sono le prospettive per l’Unione europea sul piano economico, demografico e politico-strategico? La Giornata nazionale delle Scienze Politiche e Sociali proseguirà nel pomeriggio con una carrellata di testimonianze di laureati del Dipartimento che, grazie al loro percorso di studio, hanno sviluppato professionalità specifiche in diversi settori su scala nazionale e internazionale, per lasciare poi spazio al dibattito e al confronto con gli attuali studenti. La Giornata è solo il primo passo di un triennio di attività ed aventi che accompagneranno il dipartimento fino al 2026, centenario dell’inaugurazione della Facoltà pavese.A ottobre 2024, col nuovo anno accademico, prenderà il via il nuovo corso di studi triennale in lingua inglese “Social Sciences for Global Challenges”, unico nel suo genere in Italia, che unisce le scienze sociali alle scienze “dure”, ideato per comprendere al meglio i costanti cambiamenti nelle dinamiche sociali, in particolare quelli legati ad eventi dirompenti per la cui gestione è fondamentale mettere in campo strumenti interdisciplinari di analisi e le conoscenze necessarie per comprendere le cause, la natura e gli sviluppi di sfide politiche, economiche, demografiche, sanitarie e climatiche che incideranno sul mondo in maniera sempre più diffusa e frequente.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Revisione valutazione studenti

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

“Le nuove norme che si vogliono introdurre per rivedere la valutazione del comportamento degli studenti e delle studentesse rappresentano una apprezzabile iniziativa, ma senz’altro non bastano per ripristinare la cultura del rispetto nei confronti del personale docente perché occorre operare in un ambito di intervento molto più ampio, a partire dalla libertà di valutazione che deve essere ripristinata con dei decreti legislativi e ministeriali appositi”: lo ha detto oggi Daniela Rosano, segretaria generale Anief, in un messaggio video registrato al termine dell’audizione tenuta presso la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, da parte di una delegazione del giovane sindacato della scuola, per migliorare il testo di legge in via di approvazione sulla revisione della disciplina di valutazione degli studenti.Oltre alle modifiche normative a tutela dei docenti, la sindacalista ha spiegato che è sempre più indispensabile il ricorso da parte di chi amministra la scuola pubblica, di impegnarsi per introdurre “organici aggiuntivi, soprattutto laddove si registra un maggiore disagio economico e sociale degli studenti”. Rosano ha infine dichiarato che “senz’altro bisogna anche ripristinare un osservatorio sul burnout che colpisce tantissimo i lavoratori della scuola, in particolare i lavoratori italiani che risultano tra i più anziani d’Europa”.Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha aggiunto che “va sicuramente bene accolto il provvedimento legislativo che si vuole approvare per promuovere la cultura del rispetto ed affermare l’autorevolezza dei docenti: è una necessità quella di rimettere al centro il principio della responsabilità e di restituire piena serenità al contesto lavorativo degli insegnanti e del personale scolastico. Lo riteniamo utile la revisione di questa disciplina in considerazione di episodi di violenza scolastica sempre crescenti. Come è apprezzabile è che il voto di condotto influisca sul credito previsto per l’esame di stato e che l’attribuzione di un voto negativo avvenga anche per violazioni del regolamento di Istituto”. “È importante, tuttavia, ribadire che la valutazione del comportamento non deve essere un dispositivo punitivo ma, sempre tenendo conto degli obiettivi formativi ed educativi, deve contribuire ad accrescere i valori di convivenza civile, consapevolezza dei valori di cittadinanza e – conclude Pacifico – senso di appartenenza alla comunità scolastica”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Gps precari, oltre mezzo milione di aspiranti docenti alle prese con diversi punti critici dell’Ordinanza

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Sono diversi i punti critici presenti nell’Ordinanza n. 88 che disciplina l’aggiornamento, il trasferimento e il nuovo inserimento nelle Gps, le graduatorie provinciali per le supplenze e le graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno, dove confluiscono oltre mezzo milione di docenti precari: lo sostiene oggi l’Ufficio legale Anief, alla luce dell’esame svolto sul testo di gestione delle Gps prodotto dal Ministero dell’Istruzione per l’organizzazione delle graduatorie utilizzate per le supplenze annuali e temporanee, nonché, nel caso del sostegno, anche per le immissioni in ruolo. Prima di tutto, non è stato risolto il problema dei tanti candidati che per colpe non loro conseguiranno il titolo utile alla presentazione della domanda di inserimento nelle Gps solo qualche giorno o settimana dopo la scadenza fissata per il 30 giugno prossimo e comunque nel corso del presente anno accademico: Anief, come già detto, ritiene che si tratti di una vera ingiustizia, perché frutto di cause esterne alla volontà dei precari e di cui l’amministrazione si sarebbe dovuta fare carico con uno slittamento delle procedure di accettazione dei titoli. Anief non ci sta e si schiera con i precari estromessi, per i quali ha infatti predisposto un ricorso, con pre-adesioni gratuite aperte per chi presenterà domanda per inserimento con riserva in prima fascia GPS perché iscritto a un corso universitario abilitante o di specializzazione (iscritti ai 30 o 36 CFU o al TFA sostegno oppure i laureandi di Scienze della formazione primaria) ma non conseguirà il titolo entro il prossimo 30 giugno: l’obiettivo del ricorso è potere sciogliere la riserva anche dopo il 30 giugno 2024. “Per ovviare al problema dell’affollamento di richieste di integrazione dei punteggi e di nuovi inserimenti – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – riteniamo anche che sia arrivato il momento di fare aprire la ‘finestra’ delle Graduatorie provinciali per le supplenze non più ogni biennio ma tutti gli anni: sarebbe un’operazione di buon senso, anche alla luce dei forti ritardi prodotti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’attivazione dei corsi triennalisti e ordinari abilitanti (36/60 CFU) come delle ex Graduatorie permanenti”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Conferenza internazionale “The Forest City”

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Roma. L’Arma dei Carabinieri organizza a Roma il 29 e 30 maggio 2024, presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale, la Conferenza internazionale “The Forest City”, con l’obiettivo di porre l’accento sull’importante ruolo delle Foreste in città, inteso come nuovo metodo di approccio per favorire la rigenerazione urbana e umana. In tale prospettiva, i boschi urbani possono contribuire sia alla mitigazione, sia all’adattamento ai cambiamenti climatici, producendo effetti benefici sulla salute e la qualità della vita dei cittadini, oltre ad assumere un ruolo vitale e strategico nelle politiche di sviluppo urbanistico per la costruzione di città resilienti. Non a caso, le foreste urbane sono state definite “colonna vertebrale” delle infrastrutture verdi delle nostre città, che consente di tracciare il collegamento tra le aree rurali e le aree urbane, migliorandone significativamente l’impronta ambientale. Questi i temi che occuperanno il centro del dibattito della Conferenza, alla quale parteciperanno, oltre alle autorità istituzionali, esperti del settore scientifico e rappresentanti delle organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca, nonché educatori ambientali, società civile e mass media.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pace e guerra: tornare a Kant

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

di Marcello Bianchi. I drammatici conflitti in corso, scatenati dall’aggressione della Russia all’Ucraina e dall’attacco terroristico di Hamas a Israele, stanno facendo piazza pulita dell’illusione che con la caduta del muro di Berlino e la conseguente fine della Guerra Fredda si potesse aprire la strada verso quella pace perpetua individuata da Kant, non come utopia emotiva, ma come esito del dominio della ragione nel suo saggio “Per la pace perpetua” del 1795. Mai come ora, nel periodo successivo al fatidico 1989, le guerre in atto si rivelano come asse portante della storia contemporanea. Queste non possono quindi essere considerate come “scosse di assestamento” di un percorso verso quel mondo cosmopolita e cooperativo che, secondo Kant, doveva portare a un equilibrio stabile di pace globale. Di fronte a questo stato delle cose, il tema della pace ritorna quindi più che mai attuale e, piuttosto che impantanarsi in sterili contrapposizioni tra falchi e colombe, può essere utile “tornare a Kant” e ai fondamenti del suo ragionare sull’obiettivo della pace. Per Kant, proclamare l’impossibilità della guerra è innanzitutto un dovere intellettuale e non un’istanza del cuore. Quindi la pace non può che essere il risultato di una costruzione razionale, che ne individui i presupposti e i conseguenti sviluppi. Presupposti e sviluppi che sono efficacemente sintetizzati da Bobbio: “Diritti dell’uomo, democrazia e pace sono tre momenti necessari dello stesso movimento storico: senza diritti dell’uomo riconosciuti e protetti non c’è democrazia; senza democrazia non ci sono le condizioni minime per la soluzione pacifica dei conflitti.” È del tutto evidente, e intimamente coerente con questa visione, che alla base degli attuali conflitti ci sono realtà dove i diritti dell’uomo e la democrazia sono del tutto assenti e mancano quindi i presupposti necessari per l’avvio di un percorso di pace che non sia una mera tregua. L’articolo preliminare per la pace perpetua di Kant chiarisce che “Un trattato di pace non può valere come tale se viene fatto con la segreta riserva di materia per una futura guerra”. E gli stati che calpestano i diritti umani disprezzano la democrazia e perseguono obiettivi di dominio tramite aggressioni ai vicini non possono che mantenere una riserva tutt’altro che segreta per future guerre. Notava Salvatore Veca nella prefazione alla ripubblicazione del trattato di Kant a duecento anni dalla sua prima pubblicazione: “L’obiettivo della pace perpetua, se è già una sorta di fine cui è maledettamente difficile avvicinarsi, è reso necessariamente impossibile dal vigere di assetti o istituzioni politiche ingiuste entro gli stati”. Al di là dei facili slogan costantemente invocati dalle colombe (“sicurezza reciproca” tra Russia e Ucraina o “due popoli due stati” per Israele e Palestina), in realtà i conflitti sono costantemente alimentati costante alimentazione proprio dall’assenza, nelle realtà aggressive, delle precondizioni (tutela dei diritti dell’uomo e democrazia) per una pace duratura. I veri sforzi per la pace dovrebbero pertanto essere volti a favorire la creazione di queste precondizioni in quelle realtà e, nella prospettiva indicata da Kant per la pace perpetua, in tutte le aree del mondo dove queste mancano. Se l’esportazione della democrazia si è rivelata, nei tentativi messi in atto finora, un’esperienza generalmente fallimentare (ma non si devono dimenticare i successi conseguiti nei paesi dell’asse Roma-Tokyo-Berlino del secondo dopoguerra), esistono spazi per incoraggiare un percorso più prudente che incoraggi non tanto, e sicuramente non subito, un’improbabile rivoluzione democratica, quanto, almeno, un’evoluzione verso una condizione di “società ben ordinata” nel senso definito da Rawls: una società che, pur in assenza delle libertà individuali tipiche delle democrazie occidentali, non abbia obiettivi espansionistici, goda di un ordinamento giuridico e di un regime politico ritenuto legittimo dai governati e non violi i diritti umani. Un’agenda politica ambiziosa e che richiede tempi lunghi, per la quale sarebbero necessarie istituzioni internazionali autorevoli ed efficaci, non condizionate, come l’ONU, dal potere di veto e dalla forza dei numeri di paesi restii ad accettare quell’evoluzione in casa propria e a sostenerla negli altri. Di qui la necessità di un ruolo propulsore dell’Occidente che, consapevole ma non frustrato dalle contraddizioni e dagli squilibri creati dell’egemonia economica e geo-politica esercitata negli ultimi due secoli, non desista dal promuovere per l’intera umanità quel primato della ragione che ha consentito di definire e ha spinto a perseguire i principi di giustizia, tolleranza e valorizzazione della persona che sono alla base di una qualsiasi prospettiva di pace. Un Occidente che dovrebbe rinsaldare la propria unità, evitando la tentazione di un’autosufficienza che periodicamente emerge da entrambi i lati dell’Atlantico, e che dovrebbe recuperare fiducia nel proprio ruolo, certamente incompiuto ma non per questo meno decisivo, di “categoria universale dell’incivilimento umano”, come lo definisce Aldo Schiavone nel libro che apre una nuova collana di studi dedicata emblematicamente al destino dell’occidente (Occidente, Il Mulino, 2022). Fonte: https://www.facebook.com/QuaderniISRIL/

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premierato: Rojc (Pd), saggezza senatori a vita serve a Italia

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

“I senatori a vita rappresentano quella parte dell’Italia nobile, saggia e straordinaria, che è doveroso onorare ed è soprattutto doveroso ascoltare con attenzione. Viviamo tempi difficili e confusi. L’autorevolezza dei grandi saggi dovrebbe essere per tutti noi un aiuto per una riflessione politica approfondita”. Lo ha detto la senatrice Tatjana Rojc (Pd) intervenendo nell’aula del Senato sull’art. 1 del ddl Premierato che abroga la possibilità per il Presidente della Repubblica di nominare senatori a vita. “L’Italia ha bisogno della loro saggezza e della partecipazione – ha aggiunto Rojc – alle decisioni che vengono prese in quest’aula. Saggezza e partecipazione che non dipendono da appartenenze politiche ma che invece diano voce a posizioni super partes”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rivedere la disciplina del pluralismo della stampa

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

“La stampa e i quotidiani negli ultimi quarant’anni sono diventati un prodotto diverso da quello che erano: per misurare oggi il livello di pluralismo informativo occorre tenere conto delle radicali trasformazioni che hanno interessato il settore. Pertanto, bene ha fatto l’Agcom a prenderne atto e a segnalare al Governo la necessità di rivedere la vigente disciplina a tutela del pluralismo informativo”. Ha così commentato il Presidente della Fieg, Andrea Riffeser Monti, l’invio da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di una segnalazione al Governo in cui si richiede la revisione della normativa antitrust della stampa quotidiana. “Si tratta di tener conto della evoluzione tuttora in atto nel settore, e di utilizzare criteri di tutela del pluralismo maggiormente aderenti alla nuova realtà dell’editoria, anche in relazione alla forte integrazione con gli altri mezzi di comunicazione. Gli editori – ha concluso il Presidente della Fieg – chiedono al Governo di recepire la segnalazione dell’Agcom all’interno della riforma sistemica e complessiva dell’editoria, quanto mai necessaria ed urgente”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pubblico impiego e piano per l’occupazione

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

“Sono tre anni che portiamo avanti il Piano straordinario per l’occupazione chiedendo 1,2 milioni di assunzioni nei prossimi anni dimostrando, numeri del conto annuale alla mano, che tra pensionamenti e nuovi servizi la Pa e’ al collasso. Ora lo scopre pure Zangrillo, ma la domanda rimane: siccome il Ministro è lui cosa intende fare?”. Lo scrive in una nota la segretaria generale di Fp Cgil, Serena Sorrentino.“Se il riferimento all’intelligenza artificiale fa presupporre l’idea di uno scambio tra occupazione e uso delle tecnologie – prosegue – diciamo al ministro che non siamo d’accordo, prima perché i servizi pubblici hanno bisogno del fattore umano e poi perché l’innovazione tecnologica può migliorare il lavoro e ridurne i tempi, migliorare l’accessibilità e la soddisfazione dei cittadini non sostituire un medico, un educatore, un ispettore di vigilanza, un poliziotto locale e tutte quelle figure che insieme fanno ‘pubblica amministrazione’”. “Innovare e qualificare i servizi e’ necessario ma quella dell’occupazione rimane comunque un’emergenza a cui bisogna rispondere con le assunzioni”, conclude. Fonte http://www.fpcgil.it

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »