Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 174

Archive for 25 giugno 2024

Julian Assange torna in libertà

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

“Julian Assange, fondatore di Wikileaks, lascia il Regno Unito dopo aver trovato un accordo con le autorità statunitensi per chiudere la causa contro di lui. Julian Assange, cofondatore di WikiLeaks, è stato rilasciato dal carcere di Belmarsh a Londra dove era detenuto da cinque anni. A quanto riferisce la Bbc, Assange si è dichiarato colpevole di accuse penali e sarà “liberato”. Assange, 52 anni, è stato accusato di cospirazione per ottenere e divulgare informazioni sulla difesa nazionale. Gli Stati Uniti hanno sostenuto per anni che i file di Wikileaks, che rivelavano informazioni sulle guerre in Iraq e Afghanistan, mettevano in pericolo delle vite umane. Negli ultimi cinque anni, Assange è stato recluso nel carcere di sicurezza inglese di Belmarsh, dove vengono reclusi terroristi e pericolosi criminali, dove ha combattuto contro l’estradizione negli Stati Uniti, dove rischiava una condanna fino a 175 anni di carcere. Secondo Cbs, Assange non trascorrerà alcun tempo in custodia negli Stati Uniti e riceverà credito per il tempo trascorso incarcerato nel Regno Unito…” (Fonte: Wired)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Perugia: Trasimeno Music Festival

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Perugia Dal 27 giugno al 3 luglio 2024 si svolgerà la 19a edizione della manifestazione musicale internazionale Trasimeno Music Festival, con un concerto “Anteprima Festival” il 26 giugno: è organizzato dall’omonima associazione e con la direzione artistica della pianista canadese Angela Hewitt. Sono 9 i concerti che si terranno in luoghi suggestivi come: a Perugia, la Basilica di San Pietro, l’Oratorio di San Francesco dei Nobili e l’Auditorium San Francesco al Prato; a Magione, il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta;a San Savino, la Piazzetta del borgo lacustre, frazione del Comune di Magione.All’Auditorium San Francesco al Prato, dalle ore 21, oltre alla pianista canadese Angela Hewitt che dirigerà tale concerto, si esibiranno l’Orchestra da Camera di Perugia e tre pluripremiati giovani pianisti, allievi della Hewitt che sono Jaeden Izik-Dzurko, Chiara Biagioli e Jonathan Ferrucci. Il Programma prevede: di Mozart, il Concerto per pianoforte e orchestra n.21 in do maggiore, K467 (con Angela Hewitt); di Brahms, le Variazioni su un Tema di Haydn, op.56b (per due pianoforti); di Ravel, “La Valse” (trascr. del compositore per due pianoforti); di Bach, il Concerto per quattro strumenti a tastiera e archi in la minore, BWV1065.E come ogni anno, il giorno prima del concerto inaugurale, si terrà l’Anteprima Festival nella piazzetta del borgo lacustre di San Savino, frazione di Magione:mercoledì 26 giugno, dalle ore 21, si terrà un Concerto in memoria di Guglielmo Beneduce, Direttore Operativo del TMF scomparso lo scorso dicembre.Si esibiranno Angela Hewitt al pianoforte, la mezzosoprano Anna Bonitatibus, e Petrit Çeku alla chitarra.In programma musiche di Gluck, Scarlatti, Granados, Rodrigo, Albéniz, Asturias, De Falla, Ravel, Wagner, Debussy, Rossini. Oltre Angela Hewitt, si esibiranno al TMF 2024 i seguenti artisti:Jordi Savall (viola da gamba) – Hakan Gügör (kanun) – Dimitri Psonis (santur, liuto, chitarra moresca, percussioni) – Orchestra da Camera di Perugia – Jaeden Izik-Dzurko, pianoforte – Chiara Biagioli, pianoforte – Jonathan Ferrucci, pianoforte – Orchestra della J.S. Bach-Stiftung, St. Gallen con Rudolf Lutz (direttore, organista, compositore, docente e conferenziere), Peter Harvey (baritono), Miriam Feuersinger (soprano) – Esther Hoppe (violino) – Christian Poltera (violoncello) – Valo Quartet composto da Maria Włoszczowska (violino), Tim Crawford (violino), Lilli Maijala (viola), Amy Norrington (violoncello) – Petrit Çeku (chitarra) – Anna Bonitatibus (mezzosoprano). Special Guest della 19a edizione è Sir Simon Schama, storico e critico d’arte britannico di fama mondiale: martedì 2 luglio, ore 16, a Perugia, presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, sarà intervistato dal giornalista Eric Friesen. Sir Simon Schama, uno dei maggiori intellettuali dei nostri tempi, affronterà alcune delle tematiche più scottanti dell’attualità e parlerà, inoltre, dell’influenza che l’arte e gli artisti hanno esercitato nel corso degli eventi a livello internazionale. L’intervista sarà in inglese. Al termine, Sir Simon sarà a disposizione per firmare i suoi vari libri acquistabili in loco. Prezzo ingresso: 15 euro per persona – 7.50 euro per giovane entro i 25 anni – 5 euro per disabile + biglietto gratuito per accompagnatore. Il concerto con ingresso gratuito è già sold out. Acquisto biglietti: https://ticketitalia.com/concerto-di-apertura-perugia-2024

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le dimore dei nobili svelano i loro segreti

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Nei weekend dal 14 al 29 settembre 2024 torna l’edizione d’Autunno di “Ville Aperte in Brianza”, ancora più ricca di proposte, sorprese, nuove esperienze artistiche, coinvolgendo oltre 180 beni, 85 partner (tra pubblici e privati) e 5 province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese. “Trame di bellezza” è il leit motiv di quest’anno: protagoniste non solo le “ville di delizia” – le dimore di pregio costruite dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi che in Brianza trascorrevano periodi di vacanza dedicandosi ad attività di svago – ma anche tutto quanto le circonda, musei, edifici religiosi, vie d’acqua, parchi, autentiche opere d’arte industriali, piccoli borghi e tanti altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste. Molteplici gli eventi proposti nell’edizione autunnale. Come “700 Marco Polo”: in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, la Provincia MB promuove attività dedicate ai temi della scoperta, del nuovo, all’incontro con l’Oriente, con laboratori educativi-didattici per bambini e famiglie. Inoltre, speciali visite ed eventi dedicati alle mode e tradizioni della Cina, dallo stile dell’oggettistica e arredo nelle ville di delizia, ma anche al ruolo che ebbe l’importazione del baco da seta nell’attività contadina nel territorio brianzolo. Proposti anche speciali itinerari tra storia, natura e arte tra le ville di delizia a cura delle associazioni di guide turistiche abilitate. Con l’Associazione Cammino di Sant’Agostino si percorrerà una tratta lecchese del “Fiore della Rosa”, parte dell’intero Cammino; inoltre, un itinerario in bicicletta permetterà di ammirare la bellezza dei paesaggi lacustri e della biodiversità, “vedute” che saranno esposte in una mostra dedicata ai paesaggi dipinti dai coniugi Federico e Carolina Lose nel corso di un viaggio in Brianza nei primi dell’Ottocento. “Ville aperte in Brianza” è anche ville accessibili e sarà riproposto il progetto Senso Comune dove a fare da guide saranno alcune persone diversamente abili, che illustreranno le bellezze di ville e palazzi. Infine, l’edizione autunnale vedrà ancora una volta la collaborazione con il “Festival del Parco di Monza” con una serie di iniziative dedicate all’ecosostenibilità, all’architettura del paesaggio, insieme a visite guidate alle ville di delizia all’interno del Parco, itinerari storici dalla città al parco e itinerari naturalistici, insieme ad attività per bambini per sensibilizzarli alla tutela dell’ambiente. E poi ancora tante altre novità. Informazioni e prenotazioni: Tutte le info sono online sul sito web http://www.villeaperte.info e sulla app Ville Aperte in Brianza. Il costo del biglietto è di 5 euro a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni Il programma aggiornato degli eventi è disponibile su: Facebook @Ville Aperte in Brianza

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ci risiamo: La Dc è storia del passato o è attualità?

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Oggi il prof. Nino Luciani attuale segretario politico nazionale della Dc ci ricorda che ha legittimamente ereditato storicamente e giuridicamente il diritto a rappresentare la Dc ai giorni nostri. L’aveva già affermato di recente nella celebrazione dell’ottantesimo anniversario della nascita della Dc che si è tenuta al Teatro Quirino di Roma il 20 giugno scorso con grande affluenza di pubblico. Vi hanno partecipato, per l’occasione, oltre al Segretario Nazionale Luciani, Leonetti, Segretario Amministrativo; Vecchi Presidente Vicario del CN; Cerenza Coordinatore Regionale del Lazio; Tucciarello Coordinatore Regionale della Basilicata sotto il titolo: “DC: STORIA DI UN PAESE”. La Dc degli anni post bellici ha attraversato momenti esaltanti ad altri sofferti. E’ stato un travaglio che si è mescolato con i grandi eventi nazionali e la sua vitalità, nonostante tutto, è stata sempre esaltata per merito di figure che hanno fatto la storia dell’Italia repubblicana da De Gasperi a Fanfani, Moro e molti altri. Grandi uomini e donne di stato e di pensiero che non possono essere confusi con coloro che hanno mestato nel torbido e hanno cercato di indebolirla nei suoi valori fondanti. Oggi intende rinascere perchè si sente forte il bisogno di un movimento politico che sappia far ritrovare agli italiani la fiducia per le istituzioni e nella sua capacità di richiamare le folle all’attenzione per la politica che nutre nelle sue radici. E’ questo il messaggio che va colto da quanti oggi disertano le urne e guardano con diffidenza i partiti considerandoli una sorta di corpi estranei alla vita del Paese. Non è un ritorno al passato ma è un presente che si proietta nel futuro. Un ringraziamento particolare al suo attuale segretario Luciani che è riuscito ad alzare nuovamente la bandiera di una DC che altri avrebbero, per fini oscuri e inspiegabili, confinare all’oblio. (Redazionale)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Appena terminate a Roma le riprese di Il Protagonista

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

È l’opera prima di Fabrizio Benvenuto, che ne firma anche la sceneggiatura, prodotto da Morena Gentile per MG Production in associazione con Kobalt Entertainment. Girato in un suggestivo bianco e nero, in quattro settimane di riprese tra splendide location della capitale, tra cui l’Hotel Six Senses, Vignanello e Passo Corese, nella località di Fara Sabina, Il Protagonista è la storia di un giovane attore frustrato dalla sua ricerca di successo, che recita nella vita di tutti i giorni confondendo realtà e finzione, in una metafora che utilizza l’arte della recitazione per riflettere sulla condizione umana. A dargli un volto è Pierluigi Gigante, interprete, tra gli altri di La terra dei figli, Qui rido io, Gomorra 4, Briganti, Nata per te e prossimo protagonista della serie ACAB. Insieme a lui, nel cast, anche Alessio Lapice, Morena Gentile, Adriano Giannini. Il film è beneficiario dei contributi selettivi alla produzione del Ministero della Cultura (MiC). Partner mobilità Honda Motor. Si ringrazia Goldwell.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fine mercato tutelato energia elettrica. Ora si fa sul serio?

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Siamo alla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica. Dal 1 luglio rimarranno nel tutelato, gestito dall’Autorità Arera, solo le categorie protette; mentre, chi non ha ancora scelto nel mercato libero, avrà tempo tre anni per decidere. Sono insistenti, anche in questi ultimi giorni, le richieste di proroga del mercato tutelato. Ché, come funziona sempre in Italia quanto si deve avere a che fare con concorrenza e libertà, corporazioni, monopolisti, oligopolisti, politici di governo e opposizione che votano per la fine di questo mercato e, in cerca di consenso, il giorno dopo dicono il contrario… tutti si ingegnano per far rimpiangere il passato e rendere difficile il nuovo. La conseguenza di questa realtà è che ad oggi quasi tutte le offerte del mercato libero sono più costose del mercato tutelato provvisorio (tutele graduali) che esisterà ancora per i prossimi tre anni. Addirittura l’Autorità dell’energia ha fornito le istruzioni per come fare a tornare entro il 30 giugno nel tutelato provvisorio se già si era scelto il libero… con poco successo visto che queste informazioni sono state utilizzate solo da poche migliaia di utenti. Oggi è una giungla. Mail e telefoni dei consumatori, nonostante le leggi dicano il contrario, sono praticamente di dominio pubblico. Non passa giorno e ora che più o meno truffaldini operatori di marketing ci cerchino per raccontarci balle sul mercato, sui prezzi e sulle loro offerte, quasi sempre presentate come convenienti e imperdibili, ma che nella realtà di contratti quasi sempre illeggibili sono con prezzi da urlo. Ogni tanto Arera interviene, eroga qualche sanzione che, per entità e tempistica, viene incamerata dai truffaldini gestori come spesa dovuta per il marketing illegale (gli importi dei guadagni sono sempre maggiori rispetto agli importi delle sanzioni), e la cosa continua e cresce. E’ grazie all’Unione europea che oggi non siamo “alla canna del gas”. Le tariffe continuano sempre a diminuire, anche dopo le fiammate dovute all’invasione russa dell’Ucraina, solo grazie al suo intervento (con ampie ricadute anche sull’inflazione – 2)… ora è compito dello Stato nazionale garantire che questa politica non sia inutile. Sono le norme e le leggi nazionali, la loro applicazione ed adeguatezza allo stato dei fatti, che ci devono portare ai vantaggi del libero mercato.Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

T. Rowe Price: prospettive positive per l’India, opportunità nel settore bancario

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

A cura di Anh Lu, Lead Portfolio Manager Asia ex-Japan Equity Strategy, T. Rowe Price. Negli ultimi anni l’economia indiana ha avuto una traiettoria di rapida ascesa e le prospettive sono positive. Grazie a una popolazione in crescita, a una forza lavoro dinamica e giovane, e ai progressi tecnologici, l’India è pronta per ulteriori cambiamenti, che comporteranno sostanziali trasformazioni, e che contribuiranno a plasmarne il panorama economico e sociale. Dal punto di vista economico, l’India sta registrando una rapida crescita, alimentata da fattori quali l’aumento della migrazione urbana, gli sviluppi infrastrutturali e gli investimenti in settori chiave, come la tecnologia, la sanità e le energie rinnovabili. Le ambiziose iniziative del governo, come “Make in India”, “Digital India” e “Startup India”, stanno stimolando l’innovazione, l’imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro, posizionando l’India come una potenza economica globale. Secondo la Banca Mondiale, l’India è una delle principali economie a più rapida crescita al mondo. Ha superato Canada, Russia, Francia e Regno Unito, posizionandosi al quinto posto, e, entro il 2027, dovrebbe raggiungere un Pil di 7mila miliardi di dollari, il che la porterebbe a superare anche Giappone e Germania, posizionandosi al terzo posto, dietro a USA e Cina. Negli ultimi anni, questa rapida crescita è stata trainata da fattori quali un ampio mercato interno, una classe media in crescita, la solida domanda dei consumatori e i solidi afflussi di investimenti.Il settore manifatturiero indiano, spesso indicato come iniziativa “Make in India”, sta avendo una significativa rivitalizzazione. Lo scopo consiste nell’incrementare la produzione nazionale, migliorare la competitività e attrarre investimenti. L’iniziativa, lanciata dal governo, mira a posizionare l’India come un hub manifatturiero globale e a creare milioni di posti di lavoro.Gli investimenti su larga scala nelle infrastrutture e le aliquote fiscali più basse per i produttori hanno reso l’India molto più competitiva. Molti brand di alto profilo in numerosi settori, da quello automobilistico, all’elettronica, fino alla farmaceutica, hanno iniziato a trasferire le loro attività produttive nel Paese da altre parti dell’Asia.L’India non è solo attraente per gli incentivi fiscali, ma offre anche un miglioramento generale in termini di possibilità di condurre agevolmente delle attività commerciali, oltre a una forza lavoro giovane, istruita e poco costosa. Negli ultimi anni, il mercato azionario indiano è stato uno dei più performanti dell’Asia. In altre parole, l’India è una vera e propria storia di successo: l’economia e le aziende registrano buoni risultati e il mercato azionario naviga in buone acque. Le prospettive del Paese sono rosee. La sfida per gli investitori è incentrata soprattutto sulle valutazioni.Gli investitori sono attualmente disposti a pagare un premio per le società indiane. La recente corsa del mercato azionario è stata sostenuta da un vivace mercato interno degli investitori retail. Per la prima volta, gli investitori retail interni possiedono una quota di mercato superiore a quella degli investitori stranieri.Nell’affrontare le complessità del XXI secolo, l’India si trova in una fase cruciale della sua storia, pronta a tracciare un percorso verso un futuro più prospero, equo e resiliente. Con la sua vasta popolazione, la sua cultura diversificata e la sua economia in rapida crescita, l’India ha di fronte a sé una moltitudine di opportunità. Sfruttando il potere dell’innovazione, dell’imprenditorialità e della collaborazione, l’India ha il potenziale per emergere come faro di progresso e prosperità, non solo per il suo popolo, ma anche per il mondo intero. Fonte: http://www.verinieassociati.com/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Siccità in Sicilia: necessario difendere le aziende agricole

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

In relazione al crollo dei raccolti nel settore dell’agricoltura in Sicilia, causa siccità e ai fondi che saranno destinati al settore, il governo deve garantire la massima trasparenza. Un settore che deve essere sostenuto e al centro degli investimenti strategici della Regione che deve tenere conto delle aree più colpite dal fenomeno. Non possiamo permetterci di perdere le nostre aziende agricole e di disperdere risorse che potrebbero essere efficaci, Dichiara Gabriella Caramanica, Segretario Nazionale del partito politico Rivoluzione Ecologista animalista- R.E.A. Da anni ormai, la siccità in Sicilia e in altre regioni italiane è diventata una calamità naturale alla quale ci saremmo dovuti preparare prima e che oggi richiede un’accelerata. Sul tavolo ci sono ben 35 milioni di euro promessi dal Ministro Francesco Lollobrigida al settore dell’agricoltura in Sicilia. Dei quali 15 milioni del Fondo di solidarietà nazionale per indennizzare le imprese in conseguenza dei danni subiti a causa di fenomeni siccitosi e altri 20 milioni proveniente dal Decreto agricoltura, in relazione al deficit idrico della Regione Siciliana, per sostenere i primi interventi sul territorio.Lavoriamo al ripristino e manutenzione degli impianti per veicolare le acque piovane ed evitare dispersione che in alcuni casi è del 100% affinché si possa garantire il rifornimento idrico che può contare su 26 grandi dighe, controllate dalla Regione. Dieci dighe sarebbero in attesa di collaudo, tre fuori esercizio e 5 con limitazioni per ragioni di sicurezza. In base alle stime, solo il sistema di queste dighe coprirebbe il fabbisogno dell’isola. Cosa stiamo aspettando? Commenta Caramanica. A questo si aggiunge l’opportunità di realizzare impianti di desalinizzazione. In tutto il mondo, in aree dove scarseggia l’acqua sono stati creati sistemi di irrigazione validi con questo tipo di tecnologie. Dobbiamo evitare di far crollare il tessuto produttivo dell’isola. Considerando le problematiche ormai note della regione e la nuova legge sull’Autonomia differenziata, dobbiamo capire come saranno gestiti questi fondi e quali saranno i criteri per distribuire le risorse e a quali aziende, aumentando anche i controlli. E’ imprescindibile in tal senso il ruolo dello Stato che deve garantire uno sviluppo omogeneo. Il Governo di concerto con la Regione Siciliana deve avviare un tavolo o una commissione per assicurare un piano di destinazione delle risorse e ripristino degli impianti associato ad impianti innovativi, altrimenti rischiamo ancora una volta di fare un buco nell’acqua. Conclude il Segretario nazionale.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Master e corsi di perfezionamento dell’Università di Parma 2024-2025

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Parma È on line sul sito web di Ateneo (alla pagina https://www.unipr.it/master) il bando per i corsi di Master universitario di I e II livello dell’Università di Parma per l’anno accademico 2024-25. Gli obiettivi formativi dei corsi, i posti disponibili, i requisiti di ammissione, le modalità, le date di chiusura delle iscrizioni, i criteri di selezione e valutazione delle candidate e dei candidati, ai fini della formazione delle graduatorie, sono indicati nelle schede dei singoli Master, che costituiscono parte integrante del bando. L’offerta formativa di Ateneo comprende 21 Master di I livello e 20 Master di II livello. Master di I livello: – ABA per le professioni sanitarie: strategie evidence-based per la valorizzazione della neurodiversità – Case/Care management in ospedale e sul territorio per le professioni sanitarie – Comunicazione scientifica – Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie – Ecografia neonatale e pediatrica – Gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna – Master in convenzione con le Università degli Studi dell’Insubria, di Pavia, di Sassari e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano – Il trattamento della sordità infantile – Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata per la salute collettiva – Infermieristica in area critica – Intelligenza artificiale e telemedicina – Istruzione e riabilitazione cinofila cognitivo zooantropologica – Management dei finanziamenti europei per la pubblica amministrazione – Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria – Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie – Nursing degli accessi vascolari a medio e lungo termine – Packaging – Retail, Brand and Digital Management – Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico – Ricerca per le professioni sanitarie: l’approccio qualitativo – Traduzione audiovisiva – Traduzione specialistica (inglese/italiano) Master di II livello: – ABA e neurodiversità: strategie evidence-based per lo sviluppo dell’individuo e delle comunità – Acquisti sanitari pubblici – Adolescentologia: dalla medicina all’educazione – Direzione/coordinamento dei servizi di rischio infettivo correlato all’assistenza – Emergenza-urgenza: dalla sala parto all’adolescenza – Estetica oro-facciale Governance del rischio clinico e promozione della sicurezza delle cure Landscape Architecture and Water: Crisis from Droughts to Floods – Master in convenzione con Politecnico di Milano Laser in odontostomatologia – Master in convenzione con Universitè de Liège, Università di Roma “La Sapienza”; Universitat de Barcelona, University of Medicine and Pharmacy Timisoara, Uniwersytet Medyczny im Piastów Śląskich we Wrocławiu Management degli enti locali Management dei servizi sanitari e socio-sanitari Mediazione ai conflitti e interventi educativi per la marginalità e devianza giovanile, scolastica e territoriale Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica Medicina genere-specifica: un impulso innovativo alla salute personalizzata e una sfida per i sistemi sanitari Ricerca preclinica e clinica Rigenerazione urbana Riproduzione, patologia e terapia degli animali non convenzionali Salute Collettiva: teorie e pratica del community health approach Salute mentale e supporto psicosociale in contesti umanitari– Master in collaborazione con l’Università Abdou Moumouni (Niger) Strategie formative in ambito sociale e sanitario; standard europei ed innovazione Sono on line anche i bandi per i Corsi di perfezionamento e di alta formazione dell’Università di Parma per l’anno accademico 2024-25: – Impiego del laser in Odontoiatria – Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori di Prova I bandi si trovano alla pagina https://www.unipr.it/corsi-perfezionamento L’apertura delle iscrizioni online sarà, per entrambi i corsi, martedì 25 giugno alle 12.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Intelligenza artificiale e mondo del libro

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Il seminario del 3 luglio, intitolato Intelligenza Artificiale un anno dopo. Evoluzioni, sviluppi e opportunità per il settore editoriale, si svolgerà online dalle 9.30 alle 13.30, in italiano e inglese con servizio di interpretariato. La prima sessione si aprirà con una panoramica internazionale sull’evoluzione della normativa sul diritto d’autore, per poi passare a un approfondimento del fenomeno nel mondo accademico dove l’impatto è stato forte. Seguirà poi un focus sull’evoluzione avvenuta nel corso di quest’anno che presenterà gli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale generativa. In conclusione, un approfondimento su come siano evoluti anche gli accordi di licenza tra provider ed editori e sulle implicazioni che questi potranno avere in futuro.La seconda sessione offrirà invece una panoramica di casi concreti attraverso la presentazione di case history internazionali provenienti da alcuni settori specifici del mondo editoriale.Dopo il benvenuto di Andrea Angiolini, delegato Innovazione di AIE, interverranno Piero Attanasio (responsabile Relazioni istituzionali di AIE), Joris van Rossum (Program Director di STM Solutions), Giuseppe Attanasio (Postdoctoral Researcher presso l’Università di Lisbona e il Center for Responsible AI), Peter Schoppert (Direttore di NUS Press – National University of Singapore), Claudio Colaiacomo (Vicepresidente – Public Affairs & Academic Relations – Elsevier BV), Chantal Restivo-Alessi (Chief Digital Officer e CEO International Foreign Language – HarperCollins Publishers). Il programma completo del seminario e degli altri corsi, sul sito di AIE costi e modalità di iscrizione. Fonte: http://www.aie.it

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Nuovo Ccnl, 4 luglio incontro Valditara-Sindacati

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Ancora pochi giorni è prenderà via il confronto sul rinnovo del CCNL istruzione 2022-24: il prossimo 4 luglio il ministro Giuseppe Valditara presenterà ai sindacati l’Atto di indirizzo. Tra i sindacati convocati c’è anche l’Anief, che ha le idee molto chiare su cosa chiedere durante la trattativa. Marcello Pacifico, presidente del giovane sindacato, indica le priorità che il sindacato porterà avanti. Prima di tutto, dice il sindacalista ad Orizzonte Scuola, “dobbiamo necessariamente allineare gli stipendi del personale scolastico all’inflazione. Questa è la priorità per Anief. Per farlo servono delle risorse e sappiamo già che non sarà facile. Siamo sotto di 20 punti, in vent’anni abbiamo perso il 20% del potere d’acquisto. Inutile parlare di stipendi europei se non si riesce ad avere la dignità nel proprio paese” dichiara Pacifico che già aveva denunciato qualche mese fa l’aumento del costo della vita che negli ultimi tre lustri ha abbattuto di oltre il 15% gli stipendi.Pacifico ricorda che “un contratto deve migliorare la vita dei lavoratori: per farlo, oltre al primo punto, bisogna allineare l’indennità di vacanza contrattuale. Bisogna stanziare delle risorse che portino alla parità di trattamento tra personale precario e di ruolo, senza ricorrere nei tribunali”. Per ricorda che “un altro punto fondamentale per noi è il riconoscimento di un’indennità di sede per chi lavora lontano dalla propria residenza. Questo serve per evitare quello che è sotto gli occhi di tutti: molte cattedre, soprattutto sul sostegno, rimangono vacanti perché tanti docenti preferiscono rimanere precari che andare lontano a lavorare” spiega il leader Anief.“Sarebbe poi opportuno – continua Pacifico – rivedere il sistema dei gradini stipendiali e ripristinare il primo che è saltato ormai da dieci anni. Chiediamo ancora i buoni pasto per il personale ATA e l’incremento dell’indennità degli ex DSGA per far sì che siano davvero figure EQ”, come previsto dal contratto di Istruzione, Ricerca e Università 2019-21 sottoscritto lo scorso 18 gennaio. “Infine, è necessario riconoscere il burnout per programmare delle finestre per le pensioni. La formazione va riconosciuta dallo Stato e ci deve essere il riscatto gratuito degli anni di formazione”, conclude il presidente nazionale Anief.Secondo le stime prodotte dall’Ufficio studi Anief, i 5 miliardi e mezzo stanziati per il rinnovo del contratto 2022-2024 serviranno a malapena per recuperare l’indennità di vacanza contrattuale dell’ultimo biennio rimasto scoperto. Occorrono, pertanto, almeno altri 10 miliardi per pareggiare gli stipendi all’inflazione. Il sindacato Anief continuerà a proporre al personale di ruolo e precario appositi ricorsi così da recuperare finalmente quell’indennità di vacanza contrattuale che altrimenti rimane assegnata solo in parte.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Siamo in attesa dell’atto di indirizzo del Ministro Valditara che darà il via alle procedure per il rinnovo del prossimo CCNL

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Ci aspettiamo un’attenzione particolare alla moderna complessità della scuola autonoma e auspichiamo nelle parti che siederanno al prossimo tavolo contrattuale una moderna visione che valorizzi la professione docente secondo nuovi criteri coerenti con la complessità della scuola autonoma e che tengano conto di TUTTI gli aspetti (didattico, amministrativo e del funzionamento organizzativo). Non possiamo ancora basare il riconoscimento professionale esclusivamente sull’anzianità di servizio – oggi di fatto l’unico elemento di differenziazione contrattuale nella funzione docente – dimenticando l’importanza strutturale dell’assunzione di incarichi connessi al funzionamento organizzativo e didattico della scuola! Nel prossimo atto di indirizzo il Ministro assuma l’iniziativa politica di un’importante innovazione contrattuale che riconosca pari dignità alle forme di lavoro espletate nella funzione docente, nell’azione amministrativa e nel funzionamento organizzativo, che cancelli l’indifferenza nei confronti di decine di migliaia di docenti considerati oggi “abitanti sospesi della terra di mezzo” (Venuti, Dirigere la scuola) che testimoniano – nei diversi ruoli e spesso con lunga esperienza – la complessità della scuola vera che, come riconosce autorevolmente il prof. Paletta (2020), ”senza il generoso impegno l’attuale modello organizzativo formale non potrebbe funzionare”. Allora – come hanno scritto Campione e De Anna (2020) – considerato “quel diversamente indaffarato lavoro docente” si valorizzino contrattualmente queste risorse professionali che invece oggi sono mortificate “entro un comune e anonimo contenitore incapace di ospitarne la flessibilità, la creatività, la variabilità di parametri organizzativi”. Riteniamo di dover richiamare quanto scritto dal Presidente di Ancodis sul numero 1 del 2021 della “Rivista dell’istruzione” diretta dal Dott. Cerini “L’attuale CCNL sacrifica la visione della scuola fondata sulla valorizzazione professionale di tanti docenti che vogliono emergere nella didattica, nella formazione e nella collaborazione (al ds)! Non è portatore della visione di una scuola fondata sul valore e sul merito: manca un’idea moderna di scuola dinamica e aperta alle opportunità per tutti i suoi operatori”. E il Presidente Cicero nello stesso articolo auspica “il tempo di un patto etico tra tutte le componenti impegnate nel rinnovamento del sistema scolastico che – fondato su una storica ed indiscussa tradizione – si apra a quelle innovazioni giuridiche e contrattuali capaci di integrare nuovi modelli didattici e moderne azioni organizzative con al centro sempre i bisogni formativi delle nuove generazioni”. “La scuola dei prossimi decenni – conclude Cicero – non può restare con una struttura organizzativa pensata nel passato che non può essere considerata più adatta nel presente e meno che mai confermata nel futuro. Dare una nuova identità contrattuale, prevedere una specifica formazione, dare la possibilità di una carriera differenziata sono obiettivi che contribuiscono a completare il percorso dell’autonomia scolastica così come disegnata all’art. 5 del d.P.R. 275/1999”. L’ANCoDiS sostiene il riconoscimento giuridico e contrattuale dei Collaboratori dei DS e figure di sistema che lavorano nelle autonome Istituzioni scolastiche: i collaboratori del ds individuati ai sensi del comma 5 art. 25 del D. Lgs 165/2001, i responsabili di plesso che consentono alle sedi distaccate di funzionare, le funzioni strumentali individuate ai sensi dell’art.33 del CCNL scuola 2006/2009, i Coordinatori didattici, i coordinatori di dipartimento, gli animatori digitali, i docenti tutor per i neoimmessi, i tutor per l’orientamento ai sensi del Decreto MIM 63 del 5/4/2023, i docenti orientatori ai sensi del Decreto MIM 63 del 5/4/2023, i referenti di sistema (Inclusione, Covid19, PON, ERASMUS, PCTO, Privacy, Intercultura, Bullismo e cyberbullismo, INVALSI, Istruzione parentale, Istruzione ospedaliera, Istruzione carceraria, mobility manager).

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Formazione universitaria delle persone detenute

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Parma. Vincenza Pellegrino, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Parma e Delegata del Rettore al Polo Universitario Penitenziario (PUP) e alle attività di didattica come ricerca collettiva, è stata eletta nei giorni scorsi nel Consiglio direttivo della CNUPP, la Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari istituita dalla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università italiane. Questo Consiglio elettivo, formato da cinque componenti di diverse Università impegnate nei progetti PUP, svolge tra gli altri un ruolo di mediazione fra la CNUPP e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, al fine di contribuire alla trasformazione dei contesti detentivi in un quadro di supporto al diritto allo studio.Con la prof.ssa Pellegrino sono stati eletti in Consiglio Giancarlo Monina (Presidente), Emmanuele Farris, Teresa Consoli e Francesca Vianello. Il nuovo direttivo resterà in carica per il triennio 2024-2027. Per la docente dell’Università di Parma, da anni impegnata sul tema della formazione universitaria in carcere, si tratta senz’altro di un riconoscimento importante. Lo stesso si può dire per l’Ateneo, che con il suo PUP fa parte della rete dei Poli universitari penitenziari italiani. La specificità del Polo di Parma è quella di accogliere studenti detenuti in regime di alta sicurezza, presentandosi quindi come una sfida particolare nel panorama nazionale.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Simposio economia sociale a Milano

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Milano 27 giugno 2024 ore 17,30 via Rivoli 4 presso La fabbrica dell’animazione, simposio di cultura economica dal titolo “Un cambio di prospettiva per una nuova economia sociale” in cui dialogheranno Warren Mosler (cofondatore del Centro per il pieno impiego e la stabilità dei prezzi all’Università del Missouri-Kansas City), Anna Maria Variato (professoressa di economia politica all’Università degli Studi di Bergamo) e Marco Cattaneo (presidente di CPI Private Equity). L’iniziativa è condotta dal giornalista Giuliano Marrucci (per oltre 10 anni tra gli autori del programma di Rai Tre “Report”) e si svolge a poche settimane dal voto europeo con l’intento di proporre alle Istituzioni un cambio di prospettiva sulle scelte monetarie e fiscali necessarie allo sviluppo di una finanza funzionale per una distribuzione più equa delle risorse e per la possibilità di sperimentare piani di Lavoro Garantito anche nel settore non profit. L’iniziativa verrà videoregistrata e poi trasmessa dai canali di OttolinaTV, così da permettere anche a chi in quel periodo sarà in vacanza di ascoltare le proposte con cui unirci verso un’idea di economia civile da proporre alle Istituzioni. Per non continuare a chiedersi che cosa le Istituzioni non fanno per noi, ma per aprire un dialogo e capire cosa possiamo fare, tutti e ciascuno individualmente, mettendo a frutto energie e capacità con cui trovare nuove soluzioni a vantaggio del benessere pubblico.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

Influenza degli interferenti endocrini sulla crescita staturale dei bambini

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

I primi 1000 giorni di vita (dall’inizio della gravidanza al compimento del secondo anno di età) rappresentano un periodo di particolare importanza poiché, in questi anni, vengono poste le basi per un normale sviluppo fisico-psico-intellettivo dell’organismo umano. Vari fattori sono in grado di esercitare un’influenza negativa su tale sviluppo e la ricerca scientifica si è particolarmente concentrata, negli ultimi anni, su un ampio gruppo di sostanze chimiche, largamente diffuse nell’ambiente, note come interferenti endocrini. Oggi è molto facile entrare in contatto con sostanze che possono alterare alcune funzioni fisiologiche dell’organismo soprattutto nei più piccoli, come nel caso dei cosiddetti interferenti endocrini (un tipo di inquinanti ambientali). Questi argomenti di grande attualità sono stati il cuore dell’intervento del Prof. Sergio Bernasconi, Ordinario di Pediatria, già Direttore delle Cliniche Pediatriche delle Università di Modena e Parma, durante il recente Symposium sulla Medicina dei Sistemi, tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano e promosso da Guna, azienda farmaceutica milanese specializzata nella produzione di medicinali a basso dosaggio. In particolare, il Professore ha approfondito e sottolineato l’impatto di questo tipo di inquinanti sullo sviluppo e sulla crescita staturale di un bambino. Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche in massima parte prodotte industrialmente presenti nella plastica, in molti materiali di costruzione, nei cosmetici, pesticidi, contenitori di cibi e prodotti di uso comune. Possono determinare patologie di vario tipo e, in particolare durante i primi mille giorni di vita, possono interferire con lo sviluppo fisico e neuropsicologico dei bambini e creare una predisposizione a malattie cardiovascolari e metaboliche che si manifesteranno successivamente da adulti. Risulta quindi cruciale che si ponga la giusta attenzione all’uso e al consumo di prodotti e alimenti contenenti interferenti endocrini, sia da parte del bambino che anche da parte della madre, poiché questi possono rappresentare una via di esposizione anche durante la gravidanza, potendo attraversare la placenta ed entrare in contatto con il feto.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dati sul diabete in Italia

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Roma Martedì 9 luglio 2024, ore 15.30-19.00 Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, Via della Dogana Vecchia, 29. Oggi in Italia il diabete colpisce circa 4 milioni di persone, il 7,7 per cento della popolazione adulta, e con il suo peso clinico, sociale ed economico, rappresenta una malattia su cui si deve agire prontamente. L’evento sarà l’occasione per presentare l’IBDO Report 2024, giunto alla sua diciassettesima edizione, documento che ogni anno raccoglie dati e passaggi chiave, prodotto da IBDO Foundation in collaborazione con Istat, Coresearch, Bhave, Crea Sanità, Università Di Roma Tor Vergata, Intergruppo parlamentare obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili, anche nel contesto dell’attuale gravissima crisi sanitaria globale e che, al contempo, possono avere un impatto di vasta portata sullo sviluppo complessivo delle malattie croniche. Il Summit sarà un momento di condivisione e confronto tra Istituzioni, esperti, società scientifiche e associazioni pazienti per discutere sui possibili interventi e politiche da mettere in atto per sconfiggere il diabete.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Autonomia differenziata e tutela dell’ambiente

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Il Parlamento, sordo ad ogni considerazione di merito, sia giuridica che scientifica, ha approvato la legge sull’autonomia differenziata trattando la materia della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema come una qualsiasi altra materia.I boschi come i fiumi, la fauna selvatica come le falde idriche, gli inquinamenti e l’impollinazione, non conoscono i confini amministrativi di una regione, per cui una tutela differenziata al ribasso su base regionale compromette la conservazione di specie e habitat. E la tutela dell’ambiente, anche dal punto di vista giuridico, è il presupposto del diritto alla salute.La tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, pur essendo di competenza esclusiva dello Stato, può essere oggetto di autonomia regionale come previsto dall’articolo 116 della Costituzione, ma proprio perché di competenza esclusiva dello Stato si sarebbe dovuto seguire una procedura distinta dalle materie che invece la Costituzione dichiara già di competenza anche regionale. Questo ancor più dopo la riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione che ha posto la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della Costituzione, riconoscendo la tutela dell’ambiente quale limite dovuto alle attività economiche.La procedura del disegno di legge approvato, pur indicando come obbligatorio il rispetto di Livelli Essenziali di Prestazioni (LEP) anche per la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, non garantisce di evitare differenziazioni nelle misure di tutela. A queste, inevitabilmente conseguiranno differenziazioni di diritti dei cittadini – a cominciare da quello della salute – a seconda delle regioni in cui vivono.Ad aggiungere ulteriori problemi, va ricordato che ad oggi i LEP sono stati individuati, ma non definiti in modo misurabile; quindi, non sono stati neppure quantificati sotto il profilo dei costi e pertanto al momento sono tutt’altro che garantiti. Rispetto poi alla tutela dell’ecosistema la definizione dei LEP è estremamente complessa e dovrebbe essere considerata in relazione ad impatti crescenti e non cristallizzata in formule dalla valenza decennale quali saranno le intese che lo Stato e le Regioni potranno sottoscrivere.La mancata considerazione degli effetti della riforma costituzionale del 2022 che ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione, eccepita anche in sede di audizioni sia al Senato che alla Camera, è rimasta inascoltata. L’evidenza scientifica fornita su quanto si sia lontani ancora dal definire i LEP per ambiente ed ecosistema è rimasta ignorata. Il dato economico dell’applicazione delle garanzie che dovranno essere date anche alle Regioni che non sottoscriveranno le intese di autonomia è stato gravemente sottovalutato.La tutela dell’ambiente e della natura oggi subisce una pesante sconfitta e viene sacrificato ancora una volta nel nome della ragion politica.È già in atto una mobilitazione nel Paese contro questa legge che viene criticata sotto molti altri aspetti, oltre che quello ambientale.Il WWF chiede alle Regioni di mobilitarsi affinché, al di là di ogni logica di appartenenza politica, si attivino per fermare la legge anche valutando l’impugnativa in Corte costituzionale e il ricorso al referendum abrogativo. È infatti fortemente opinabile la scelta del Governo e del Parlamento di dare attuazione al regionalismo differenziato tramite legge ordinaria e non tramite legge costituzionale, ancor più discutibile la scelta di trattare in modo equivalente le materie di competenza esclusiva statale e quelle di competenza concorrente (cioè anche regionale). La virtualità delle misure proposte, sia economiche che sui LEP, produrrà un serio problema finanziario alle Regioni che non sottoscriveranno le intese con lo Stato o che le dovessero fare avendo una base contributiva povera; questo renderà difficilissimo il mantenimento anche delle attuali di loro competenza e conseguentemente differenzierà i diritti dei cittadini.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Autonomia differenziata, on. Amendola (Pd): “Legge che spacca l’Italia

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

La destra ha approvato la legge sull’Autonomia Differenziata, una legge che spacca l’Italia mettendo a rischio la coesione e l’unità nazionale. Ha vinto la Lega secessionista aiutata dai sedicenti patrioti di Fratelli d’Italia. Una riforma contro gli interessi del Sud, che aumenterà le disuguaglianze territoriali togliendo ricorse lì dove servirebbero investimenti”. Lo scrive il deputato dem Enzo Amendola.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Aula della Camera ha definitivamente approvato il Ddl sull’Autonomia differenziata

Posted by fidest press agency su martedì, 25 giugno 2024

Lo ha fatto con 172 voti favorevoli, 99 contrari e un astenuto. Il via libera è arrivato al termine di una seduta fiume notturna deliberata dall’Assemblea nella tarda serata di ieri, tra le contestazioni delle opposizioni. Nel Ddl viene, tra l’altro, stabilito che l’attribuzione di funzioni riferibili ai diritti civili e sociali, che devono essere garantiti equamente su tutto il territorio nazionale, è consentita subordinatamente alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep). Il negoziato per l’attribuzione di nuove funzioni viene proposto dalla Regione interessata al presidente del Consiglio e al ministro per gli Affari regionali (prima dell’avvio del confronto Stato-Regione il Governo informerà le Camere e la Conferenza Stato-Regioni). Il presidente del Consiglio può peraltro limitare l’oggetto del negoziato ad alcune materie.Il Governo viene quindi delegato a determinare, entro 24 mesi dall’entrata in vigore della legge, i livelli essenziali delle prestazioni, mentre il trasferimento delle funzioni attinenti a materie riferibili ai Lep può essere deliberato soltanto successivamente alla definizione di tali livelli e ai relativi costi e fabbisogni standard (e comunque dopo lo stanziamento delle necessarie risorse finanziarie). “La legge sull’Autonomia differenziata, o meglio sul regionalismo potenziato, approvata con una maratona notturna, segna l’inizio della fine per l’indivisibilità dei diritti civili e sociali, a cominciare da quello alla salute”, commenta il Segretario Nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio. “La possibilità concessa alle Regioni ricche (il Nord) di trattenere più gettito fiscale – prosegue Di Silverio – configura un extra finanziamento destinato ad alimentare prestazioni sanitarie aggiuntive per alcuni cittadini rendendo un diritto costituzionale funzione del reddito e della residenza. Chi risiede in Regioni “forti” si curerà, gli altri potranno solo aspettare o migrare o rinunciare alle cure, come già fanno 4,5 milioni di italiani. Un sistema indebitato e sottofinanziato, che esplicitamente esclude “aggravi” per la finanza pubblica, come potrà colmare l’attuale differenza del 25% di spesa sanitaria individuale tra Nord e Sud? Si sancisce, così, la fine del welfare state unitario, per anni elemento cardine della nostra democrazia, e le cure non saranno più garantite in maniera omogenea secondo il dettato dell’art 32 della Costituzione.” Parla di “frattura strutturale Nord-Sud” anche il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta. L’autonomia differenziata, sottolinea, “renderà il Mezzogiorno ancora più dipendente dalle ricche Regioni del Nord, che a loro volta rischiano di peggiorare la qualità dell’assistenza per i propri residenti, perché non potranno aumentare in maniera illimitata la produzione di servizi e prestazioni sanitarie a favore dei ‘migranti della salute'”. Secondo il presidente Gimbe, inoltre, “oggi è stato dato anche il colpo di grazia al Servizio sanitario nazionale, pilastro della nostra democrazia e strumento di coesione sociale, per un machiavellico ‘scambio di cortesie’ tra le forze politiche di maggioranza”.“In un SSN gravato da sottofinanziamento cronico, liste di attesa infinite, carenze di personale, di tecnologia e infrastrutture si abbatte come una scure una legge venduta come toccasana per i problemi di tutti, anche dei cittadini del Sud. Peccato – fa notare Di Silverio – che la Corte dei Conti faccia rilevare che non esistono prove per affermare che maggiore autonomia nelle disponibilità economiche e nella gestione delle risorse, aumenti il grado di efficienza dei servizi erogati. Ci troveremo, invece, di fronte a maggiori oneri per le regioni in difficoltà, perché più gettito a livello locale significa meno risorse disponibili a livello centrale per garantire un livello omogeneo di prestazioni essenziali, e maggior ricorso alla sanità privata che finirà per superare di gran lunga il costo di 41 miliardi odierni”. “Per parte nostra – conclude Di Silverio – non resteremo inerti di fronte a una cittadinanza in sonno e a forze politiche che condannano a morte il SSN, “presidio insostituibile di unità del Paese”, secondo il Presidente Mattarella”. (Abstract fonte Doctornews33)

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »