Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

La biografia a fumetti di Puccini

Posted by fidest press agency su venerdì, 23 febbraio 2024

Nell’anno in cui tutto il mondo celebra il centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles 29 novembre 1924), arriva in libreria un fumetto appassionante, e storicamente documentato, che ne racconta la vita e l’arte ai più giovani: Io sono Giacomo Puccini di P. Alessandro Polito e Laura Pederzoli, Edizioni Curci collana Curci Young, in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica. Il volume sarà disponibile anche in inglese (I am Giacomo Puccini) e grazie alla partecipazione della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del MAECI, in francese (Je suis Giacomo Puccini). Il volume tradotto in francese è stato scelto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per contrassegnare la convocazione della Commissione mista, prevista dall’Accordo culturale bilaterale italo-francese del 1949, che si riunirà presso il Palazzo della Farnesina il prossimo 27 febbraio. Uscita in libreria: 6 marzo 2024. Un viaggio avvincente pensato per i più piccoli (dai 7 anni), che condensa in poche pagine e con una narrazione accessibile ma rigorosa la vita e l’arte di uno dei maggiori operisti di tutti i tempi, autore di melodie e scene indimenticabili che popolano da sempre l’immaginario collettivo. Alessandro Polito descrive così la genesi del libro: «Ho cercato di raccontare la vita e, soprattutto, la musica di Puccini, documentandomi con rigore sulle acquisizioni storiografiche più recenti, senza ricorrere ai luoghi comuni o ai falsi aneddoti che circolano sin dalle prime biografie del compositore. Ho faticato parecchio a caratterizzarlo e a trasformarlo in un simpatico cartoon. Ma conoscere a fondo Lucca, dove ho abitato con la mia famiglia per quasi 20 anni, mi ha aiutato a calarmi nel personaggio e a comprendere le sue scelte. Per il lettore vi è anche un ritratto musicale: ogni capitolo è accompagnato dall’ascolto di un brano (disponibile su Spotify e Apple Music) che ho scelto appositamente e che introduce il lettore all’universo sonoro di Giacomo Puccini»

Lascia un commento