Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 24 febbraio 2024

Exposed: Torino Foto Festival

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Torino martedì 5 marzo 2024 ore 12.00 inizio registrazione ospiti ore 11.30 Auditorium – Polo del ‘900 Piazzetta Franco Antonicelli Via del Carmine 14. EXPOSED è il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino che ogni anno porterà nel capoluogo piemontese, nel mese di maggio, mostre temporanee, una fiera specializzata, attività didattiche, incontri, committenze artistiche ed eventi off declinati attorno a un tema. Per l’edizione 2024, il tema principale sarà New Landscapes e le sua attività verranno ospitate nelle principali istituzioni culturali e realtà indipendenti cittadine. Promosso da Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT in sinergia con Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e organizzato da Fondazione per la Cultura Torino, EXPOSED nasce per rinsaldare il profondo legame tra Torino e la fotografia. EXPOSED is Turin’s new International Festival of Photography, which every year will bring temporary exhibitions, a specialised fair, educational activities, meetings, artistic commissions and off-site events centered around a theme to the Piedmontese capital in May. For the 2024 edition, the main theme will be New Landscapes and its activities will be hosted in the city’s main cultural institutions and independent realities. Promoted by the City of Turin, the Piedmont Region, the Turin Chamber of Commerce, Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo and Fondazione CRT in synergy with Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT and organised by Fondazione per la Cultura Torino, EXPOSED was created to strengthen the deep bond between Turin and photography.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra: Epopee celesti”

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Roma Dal 1° marzo al 19 maggio 2024, l’Accademia di Francia a Villa Medici Viale della Trinità dei Monti 1 presenta la mostra EPOPEE CELESTI. Art Brut nella collezione Decharme, che riunisce una selezione di 180 opere della collezione di Bruno Decharme, una vera e propria panoramica sull’art brut. Il concetto di art brut è attribuito al pittore francese Jean Dubuffet (Le Havre, 1901 – Parigi, 1985) che a partire dal 1945 diede vita a una collezione di oggetti e opere realizzati da pazienti di ospedali psichiatrici, detenuti, emarginati, solitari, persone “fuori dal sistema”. Questi creatori autodidatti producono senza preoccuparsi dello sguardo degli altri e partecipano alla nascita di nuovi linguaggi, invenzioni o tecniche. Nel libro L’Art Brut préféré aux arts culturels (L’Art Brut preferita alle arti culturali. Parigi, Galerie René Drouin, 1949), Jean Dubuffet definisce l’art brut come “opere eseguite da persone che non possiedono alcuna cultura artistica, in cui quindi il mimetismo, a differenza di quanto accade tra gli intellettuali, ha un ruolo scarso o assente, per cui gli autori si basano solo (…) sul proprio background e non sui cliché dell’arte classica né sull’arte alla moda. Qui assistiamo all’operazione artistica pura, cruda, reinventata in tutte le fasi dal suo creatore, sulla sola base dei suoi impulsi”. Le opere qualificate come art brut, che costituiscono la collezione di Bruno Decharme e che gli anglosassoni definiscono outsider art, danno prova di notevole creatività, in diretto contatto con le anomalie del mondo contemporaneo: guerre, distruzioni, ingiustizie sociali ed economiche, violenza sui minori (Henry Darger), immagini di propaganda e di regimi oppressivi (Ramon Losa, Lázaro Antonio Martínez Durán, Alexander Lobanov). A volte, l’isolamento, la reclusione o l’esilio spingono l’artista a rifugiarsi in un’esplorazione fantastica dell’universo (Adolf Wölfli), a reinventare un mondo parallelo (Aloïse Corbaz), o a evocare spiriti, fantasmi, creature ibride e bestie mostruose che non hanno mai smesso di popolare il nostro inconscio collettivo. Figure antropomorfe, geografie intime, disegni talismano, mappe mentali, templi indiani e architetture barocche compongono questo viaggio ai margini raccontato nella mostra. Ai confini dell’immaginario, persi nella realtà, bagnati di stelle, gli “outsider” ridisegnano costantemente i contorni di un universo che inventano a poco a poco. Con le sole bussole della libertà e dell’alterità, raccolgono, accumulano, riempiono, decifrano, scuriscono, distorcono, amplificano, riordinano, costruiscono. Si imbarcano senza filtri in grandi epopee celesti. L’ossessione e la perseveranza del collezionista Bruno Decharme, che ha dedicato la sua vita a costruire passo dopo passo una delle più importanti collezioni di art brut a livello internazionale, ci invita a mettere in discussione le nostre certezze per provare a rivolgere uno sguardo benevolo sul concetto stesso di creazione, avanzando l’idea che creare un mondo sia creare un’opera. Il catalogo della mostra è pubblicato dalle edizioni Empire. Astract Fonte: http://www.villamedici.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Terza edizione del Premio “RomaRose”

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Roma mercoledì 6 marzo, alle ore 17.30 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la terza edizione di “RomaRose – Non solo 8 marzo”. L’evento è promosso dalla Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli ed è dedicato all’impegno e all’eccellenza femminile in tutti i settori della vita. “Le donne sono da rispettare, celebrare e valorizzare ogni giorno. Anche in questa terza edizione del Premio RomaRose avremo con noi tantissime ospiti. Renderemo omaggio al talento, alla capacità e alla passione di mamme, imprenditrici, manager, artiste di successo, e anche donne meno conosciute e meno visibili attive attraverso iniziative ugualmente importanti e meritevoli. Donne che con la loro forza e la loro tenacia portano avanti il loro essere, la loro professione e attività”, afferma la Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli. Tra le premiazioni, annunciate quella della Presidente della Corte Suprema di Cassazione Margherita Cassano, della virologa llaria Capua, della giornalista Simona Rolandi e della cantautrice Anna Tatangelo. La cerimonia sarà presentata da Monica Marangoni.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“La Neve di Mariupol” in edicola con il quotidiano “La Stampa”

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

In occasione della ricorrenza dei due anni dall’inizio della guerra in Ucraina il volume uscirà il 24 febbraio in edicola, come allegato de La Stampa in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. A due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina, che ha avuto inizio il 24 febbraio 2022 con l’invasione militare della Russia, Paesi Edizioni, in collaborazione con La Stampa, propone la rilettura di un libro davvero prezioso. La neve di Mariupol, romanzo-verità della giornalista e inviata di guerra Monica Perosino, uscirà il 24 febbraio in allegato al quotidiano nazionale La Stampa in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta e sarà disponibile nelle edicole fino al 18 marzo. In questo brillante romanzo-verità scopriamo il talento letterario di una scrittrice destinata a stupire. La sua opera non si può catalogare con facilità perché non è né narrativa, né saggistica, né diario, e ha in comune i tratti dei migliori libri-verità, nel solco di Emmanuel Carrère e Truman Capote. Un lavoro sorprendente per un’opera di letteratura vissuta in prima persona che, attraverso un racconto polifonico, documenta l’invasione russa in Ucraina trasformando piccole persone in grandi personaggi e restituisce l’esperienza di una guerra dove non ci sono gesta eroiche, ma letti sfondati, cetrioli in salamoia, babuskhe spaurite, sigarette all’anguria, bunker improbabili e storie grottesche. A volte rideremo, e a volte invece piangeremo insieme a un’umanità che resiste all’orrore. Monica Perosino – giornalista e inviata di guerra per La Stampa sul fronte ucraino, qui all’esordio come scrittrice – documenta l’invasione russa in Ucraina attraverso la discesa nell’inferno di una donna che questa guerra la carica sulle sue spalle, la vive spalmata sulla sua pelle, la assorbe, la respira, la mangia, la fuma. È una guerra di sudore, fatica, paura, fango, fuga, ha l’odore della benzina nelle taniche e delle sigarette all’anguria, dei panni sporchi e delle trincee scavate nella fertile terra nera ora imbevuta di sangue. Intorno all’autrice si muove un mondo in prevalenza femminile: volontarie, profughe, fotografe, le contadine che offrono rifugio e ristoro e le intellettuali che sotto le bombe vivono anche la lacerazione della cultura nella quale si erano formate. Quella in Ucraina, infatti, è anche una guerra che ha il volto di donna, e sono principalmente loro le protagoniste delle pagine del romanzo. Ci sono le vittime degli stupri dei soldati russi, raccontate con infinito dolore e delicatezza, così come le determinate attiviste che imparano a fare le bottiglie molotov mentre riscoprono con fierezza l’identità della loro nazione. E mentre gli uomini sono al fronte, a scrivere alle loro amate lettere che potevano essere state composte in una trincea del 1914 o del 1941, sono ancora le donne a prendere in mano le redini del Paese, come è sempre stato nelle guerre dalla notte dei tempi.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ucraina, rifugiati: la guerra entra nel terzo anno

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Al 24 febbraio il nuovo Rapporto UNHCR: 40% della popolazione ha bisogno di aiuti umanitari ma i finanziamenti coprono 13% dei bisogni. Le prospettive di ritorno a casa si allontanano: la percentuale di rifugiati che sperano di tornare in Ucraina è diminuita rispetto a un anno fa (dal 77 al 65%). Stessa tendenza per gli sfollati interni rispetto ad un possibile ritorno nelle proprie abitazioni (dal 84 al 72%). In Italia 185.000 richieste di Protezione Temporanea dall’inizio del conflitto. Oltre l’87% donne e minori. Dopo due anni di guerra su vasta scala in Ucraina, con distruzioni massicce, bombardamenti continui e attacchi missilistici in tutto il Paese, il futuro di milioni di persone in fuga rimane avvolto nell’incertezza. Attualmente sono quasi 6,5 milioni i rifugiati ucraini che hanno cercato riparo fuori dal loro Paese, mentre circa 3,7 milioni di persone sono ancora sfollate all’interno dell’Ucraina. Lo studio dell’UNHCR, Lives on Hold: Intentions and perspectives of refugees, refugee returnees and internally displaced peoples from Ukraine (Vite in sospeso: intenzioni e prospettive dei rifugiati, delle persone rientrate e degli sfollati interni dell’Ucraina), si basa su interviste condotte a gennaio e febbraio di quest’anno con circa 9.900 famiglie ucraine di rifugiati, sfollati interni e persone rientrate all’interno e fuori del Paese.Le persone costrette alla fuga intervistate hanno citato l’insicurezza prevalente in Ucraina come il principale fattore che impedisce il loro ritorno, mentre altre preoccupazioni includono la mancanza di opportunità economiche e di alloggi. Tuttavia, tra i rifugiati rimpatriati intervistati in Ucraina, più della metà – il 55% – ha dichiarato che le opportunità di lavoro sono inferiori alle loro aspettative. Preoccupante è il fatto che una percentuale significativa di rifugiati ucraini intervistati – circa il 59% – ha indicato che potrebbe essere costretta a tornare a casa sebbene non si tratti della scelta preferita a causa della guerra in corso, se nei Paesi ospitanti dovessero rimanere i problemi legati alle opportunità di lavoro e allo status legale. Questa crisi dei rifugiati è definita da un ampio grado di separazione familiare. Molti membri maschi della famiglia sono rimasti in Ucraina, con conseguenti difficoltà per chi è stato costretto a fuggire dal Paese e chi è rimasto indietro, senza il sostegno della famiglia. Questo rapporto rivela che il ricongiungimento familiare è stato uno dei principali fattori che hanno spinto i rifugiati a tornare a casa in modo permanente. Finché la guerra continuerà, i rifugiati, gli sfollati interni e le persone colpite dalla guerra che sono rimaste nelle zone di frontiera hanno bisogno di un sostegno urgente. Sebbene la resilienza delle persone rimanga forte e gli sforzi di recupero siano ben avviati in molte aree, è necessario continuare a sostenerle per non rischiare di mettere a repentaglio la protezione e la loro resilienza. L’UNHCR chiede 993,3 milioni di dollari, di cui 599 milioni per l’Ucraina e il resto per sostenere i rifugiati nei Paesi ospitanti. La situazione in Ucraina è attualmente finanziata solo al 13%. Se non riceviamo fondi tempestivi, potremmo essere costretti a tagliare attività essenziali in Ucraina e nei Paesi vicini. In risposta alla crisi umanitaria derivante dal conflitto in corso in Ucraina, anche l’Italia ha fatto la sua parte accogliendo sul proprio territorio decine di migliaia di rifugiati ucraini in cerca di sicurezza e protezione, oltre l’87% dei quali sono donne e minori. Dall’inizio del conflitto, oltre 185.000 persone hanno fatto richiesta di protezione temporanea e circa 4.400 di protezione internazionale in Italia con un tasso di riconoscimento sulle richieste di protezione internazionale esaminate che sfiora il 90% (abstract by rapporto dell’UNHCR, Lives on hold: Intentions and Perspectives of Refugees, Refugee Returnees and IDPs from Ukraine #5 Summary Findings.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Due anni dall’inizio della guerra in Ucraina

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Circa 14,6 milioni di persone, pari al 40% dell’intera popolazione, hanno bisogno di aiuti umanitari; di queste 3,3 milioni si trovano vicino alle linee del fronte, dove arrivano pochi aiuti perché l’accesso umanitario rimane difficile e non garantito; più di 6 milioni di persone sono fuggite dall’Ucraina e 4 milioni sono sfollate all’interno del Paese; 7,3 milioni di persone hanno bisogno di sostegno per garantire l’alimentazione e i mezzi di sussistenza. Azione contro la Fame ha fornito assistenza a più di 500.000 persone dall’invasione del febbraio 2022. Dei 3,9 miliardi di dollari che secondo le Nazioni Unite sarebbero necessari per fornire aiuti umanitari adeguati, solo il 60% è stato finanziato”. Le misure di aiuto umanitario di Azione contro la Fame mirano a migliorare la sicurezza alimentare, soprattutto per gli sfollati e i bisognosi. Circa 7,3 milioni di persone dipendono di sostegno per garantire l’accesso al cibo e ai mezzi di sussistenza. Altre misure di aiuto includono l’accesso alle cure mediche di base e al supporto psicologico, nonché l’accesso all’acqua, all’igiene e alle strutture sanitarie. Azione contro la Fame è riuscita ad aiutare più di 500.000 persone dall’inizio della guerra.Azione contro la Fame ha inoltre fornito aiuti di emergenza in Ucraina e nei Paesi limitrofi come Polonia, Romania e Moldavia, non appena è iniziata la guerra. Oggi Azione contro la Fame coordina gli aiuti umanitari in Ucraina da Kiev. Nella parte occidentale dell’Ucraina, attraverso la base di Chernivtsi, gli aiuti si concentrano sul supporto alla salute mentale, sulla distribuzione di cibo e sugli aiuti di emergenza multisettoriali attraverso trasferimenti di denaro, in modo che le persone – rifugiati e comunità ospitanti – possano soddisfare i bisogni più urgenti. Nell’Ucraina orientale, gli aiuti umanitari sono organizzati attraverso le basi di Dnipro e Kharkiv, con interventi negli oblast di Donetsk, Sumy e Zaporizhia. Gli aiuti si concentrano su gruppi di popolazione particolarmente vulnerabili e direttamente colpiti dalla guerra e sono forniti da persone di Azione contro la Fame e da organizzazioni partner locali. Gli aiuti comprendono la distribuzione di cibo, compresi pasti caldi preparati quotidianamente, e di altri beni di prima necessità, interventi per migliorare l’accesso all’acqua potabile, all’igiene e ai servizi igienici attraverso la distribuzione di kit igienici e la fornitura di materiali e attrezzature per consentire all’agenzia governativa responsabile dell’approvvigionamento idrico di riparare gli impianti e le reti di trattamento dell’acqua danneggiati dagli attacchi aerei.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola Date e decisioni sulla mobilità del personale scolastico

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Sono state definite durante l’incontro tra ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzazioni sindacali rappresentative per il confronto sull’Ordinanza Ministeriale di prossima pubblicazione che avvierà le procedure di mobilità 2024 del personale docente, educativo e ATA. Le domande per i trasferimenti dei docenti di ruolo si presenteranno dal 26 febbraio al 16 marzo, degli ATA dall’8 marzo al 25 marzo, del personale educativo dal 28 febbraio al 19 marzo. Per gli insegnanti di religione cattolica dal 21 marzo al 17 aprile. La pubblicazione dei movimenti per il personale docente è fissata al 17 maggio, 22 maggio per il personale educativo. 27 maggio per gli ATA. I neoassunti 2023/24 potranno presentare domanda sono se rientrano in alcune casistiche previste dal CCNL 2019/21 e previste dall’ordinanza.Le deroghe ai vincoli previsti riguarderanno il personale che rientra nelle seguenti categorie: a) genitori di figlio di età inferiore a 12 anni; nel caso di genitori adottivi ed affidatari, qualunque sia l’età del minore, entro dodici anni dall’ingresso del minore in famiglia, e comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età. b) coloro che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli 21 e 33, commi 3, 5 e 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104; c) coloro che fruiscono dei riposi e permessi previsti dall’art.42 del decreto legislativo 151/2001 che rivestono la qualità di: 1) coniuge, parte di un’unione civile o convivente di fatto, convivente di soggetto con disabilità grave; 2) padre o madre anche adottivi o affidatari in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 1); 3) uno dei figli conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 2); 4) uno dei fratelli o delle sorelle conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 3); 5) parente o affine entro il terzo grado convivente in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 4). d) il coniuge o figlio di soggetto mutilato o invalido civile di cui all’art.2, commi 2 e 3, della legge 30 marzo 1971, n.118.” Secondo l’Anief rimangono purtroppo ancora irrisolte troppe questioni, in particolare quella della rimozione di ogni vincolo alla mobilità – anche per il personale immesso in ruolo su contratti a tempo determinato – e la revisione delle quote da inserire nel prossimo aggiornamento contrattuale. All’incontro la delegazione Anief – composta da Chiara Cozzetto e Daniela Rosano – ha chiesto e ottenuto un’estensione della finestra temporale per la presentazione delle domande. Rimane però il ancora da risolvere la questione della piena armonizzazione tra le esigenze lavorative e quelle familiari che il nostro sindacato si impegna a difendere e realizzare anche attraverso la richiesta di modifiche legislative.Mobilità 2024: imminente la pubblicazione dell’Ordinanza che avvia le procedure

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

PNRR, Province investimenti scuole per 3 miliardi

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

“Gli investimenti di quasi 3 miliardi di euro PNRR assegnati alle Province per costruire nuove scuole sicure, accoglienti, moderne stanno procedendo con una tempistica pienamente in linea con quella fissata dal PNRR: ci sono 1725 progetti eccellenti che avanzano spediti e senza ritardi. Un risultato di cui siamo fieri e che abbiamo condiviso oggi con il Ministro Fitto. Il PNRR è stato ottenuto dal Governo Conte, predisposto dal Governo Draghi e ora è attuato dal Governo Meloni: è una sfida del Paese che ci vede tutti impegnati nel raggiungere un risultato. La collaborazione tra le istituzioni che ha distinto questo percorso è la chiave per vincere questa sfida”. Lo ha detto Michele de Pascale Presidente di UPI al termine della cabina di regia a Palazzo Chigi convocata dal Ministro per il PNRR Raffaele Fitto sulla quarta relazione del Piano. “Condividiamo le preoccupazioni di ANCI sulla certezza delle risorse per il finanziamento delle opere che sono uscite dal PNRR, questione che deve trovare risposta nel decreto-legge su cui il Governo è al lavoro. Come UPI, la prossima settimana incontreremo il Ministro Fitto proprio per verificare altre questioni che potranno trovare risposta nel decreto, a partire dalle nostre richiesta di prevedere misure che consentano il pieno coinvolgimento delle Province negli interventi programmati per la trasformazione digitale del Paese, con risorse mirate e strutture adeguate e la copertura dei maggiori costi degli interventi che ad oggi stanno gravando sugli enti locali”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Eurozona: l’inflazione cala al 2,8% a gennaio

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm. I dati pubblicati mostrano un leggero calo dell’inflazione in Eurozona: l’indice dei prezzi al consumo è infatti passato dal 2,9% su base annua di dicembre al 2,8% di gennaio. Il contributo maggiore al tasso d’inflazione annuale dell’area Euro è venuto dai servizi (+1,73%), che a gennaio hanno toccato il picco degli ultimi dodici mesi, ma anche da generi alimentari, alcol e tabacco (+1,13%), beni industriali non energetici (+0,53%) ed energia (-0,62%). Il trend ribassista sembra giocare a favore della battaglia della BCE per riportare l’inflazione entro il target del 2% nel medio termine, ma la banca centrale dovrà riuscire a mantenere il difficile equilibrio tra lotta all’inflazione e rischio di stagnazione economica e calo della domanda dei consumatori.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Inflazione cresce in un’Italia senza nocchieri in essere o in pectore

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Istat ha confermato le stime dell’inflazione di gennaio: crescita dello 0,3% su base mensile e 0,8% su base annua. I prezzi che crescono maggiormente sono quelli di trasporti e alimentari, compensati dal continuo calo dei prezzi energetici. La conferma che le politiche anti-inflazione del governo non solo non hanno influenza sui prezzi, ma ne stanno determinando la crescita. Il calo dei beni energetici è dovuto a fattori che vanno oltre le politiche nazionali e segue l’onda lunga del calo dopo le fiammate dovute all’invasione russa dell’Ucraina. Insomma, l’Italia è un Paese che in materia procede per inerzia, seguendo l’economia europea ed internazionale. Dopo quasi due mesi dall’approvazione della legge di Bilancio 2024, registriamo una clamorosa marcia indietro per la parte introiti: il reinserimento delle agevolazioni fiscali per gli agricoltori, dopo che questi ultimi hanno invaso le piazze coi trattori a mo’ di gilet gialli. Questi introiti significano maggiore debito pubblico rispetto a quanto già previsto ampiamente per finanziare i presunti benefici indicati in Bilancio. Quindi: inflazione in aumento per inerzia, maggiore debito pubblico, inflazione calata nei mesi precedenti solo grazie alle politiche della Banca Centrale europea (Bce)… dove si va? Porre questa domanda in questo momento è bizzarria! Passati i momenti dei numeri, preso in giro il mondo facendo credere di avere ricette magiche per l’economia dell’Africa (2), i nodi centrali di politica ed economia oggi sono altri: le campagne elettorali, regionali, comunali ed europee. Dove convincere gli elettori delle proprie capacità di governo in base a quanto già fatto e in corso. E uno dei principali parametri delle proprie capacità è l’inflazione, oggi in crescita. Visto il contesto internazionale ed europeo, che condizionano quasi del tutto la nostra economia e visto come il governo si è armato per farvi fronte e visto che nel Paese non si dibatte su come farvi fronte ma solo se votare o non votare questo o quest’altro… ci attendono periodi molto bui e difficili e senza nocchieri, in essere o in pectore, che ci diano speranze. By Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Inflazione: Unc, prosegue corsa dei prezzi

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Secondo i dati definitivi di gennaio resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua è pari +0,8%, dallo 0,6% del mese precedente. “Prosegue inarrestabile la corsa dei prezzi, che salgono dello 0,3% su dicembre. Allarmante, soprattutto, il balzo degli alimentari che rincarano in un solo mese dello 0,8% nonostante alcuni prezzi siano oramai lunari. Ora che agli agricoltori è stato ripristinato il taglio dell’Irpef agricola bisogna che il Governo prosegua con ulteriori agevolazioni e convochi agricoltori, produttori, distributori e consumatori, così da rappresentare tutta la catena che va dal campo alla tavola, facendo quegli accordi di filiera non fatti con il Trimestre Anti-inflazione. E’ inaccettabile che il latte fresco intero, nonostante oramai costi più di un litro di benzina, aumenti ancora dello 0,2% in un solo mese, addirittura +1,1% quello conservato. Che dire poi dell’olio di oliva, da mesi in testa ai rialzi annui e che sale nuovamente nonostante costi già più dell’oro fuso, +2% in un solo mese, +44,4% su base annua” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Per una coppia con due figli, l’inflazione a +0,8% significa, grazie al risparmio sulla voce Abitazione ed elettricità pari a 637 euro, un aumento del costo della vita pari a “solo” 181 euro su base annua, ma il problema è che servono 466 euro solo per far fronte ai rincari del 5,8% di cibo e bevande, 489 euro per il carrello della spesa. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva annua è pari a 124 euro, ma 423 sono per mangiare e bere, 445 euro per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona. In media per una famiglia occorrono 335 euro in più per nutrirsi. Il primato alle famiglie numerose con più di 3 figli con 213 euro, 554 per nutrirsi e dissetarsi” conclude Dona

Secondo i dati definitivi di gennaio resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua è pari +0,8%, dallo 0,6% del mese precedente. “Prosegue inarrestabile la corsa dei prezzi, che salgono dello 0,3% su dicembre. Allarmante, soprattutto, il balzo degli alimentari che rincarano in un solo mese dello 0,8% nonostante alcuni prezzi siano oramai lunari. Ora che agli agricoltori è stato ripristinato il taglio dell’Irpef agricola bisogna che il Governo prosegua con ulteriori agevolazioni e convochi agricoltori, produttori, distributori e consumatori, così da rappresentare tutta la catena che va dal campo alla tavola, facendo quegli accordi di filiera non fatti con il Trimestre Anti-inflazione. E’ inaccettabile che il latte fresco intero, nonostante oramai costi più di un litro di benzina, aumenti ancora dello 0,2% in un solo mese, addirittura +1,1% quello conservato. Che dire poi dell’olio di oliva, da mesi in testa ai rialzi annui e che sale nuovamente nonostante costi già più dell’oro fuso, +2% in un solo mese, +44,4% su base annua” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Per una coppia con due figli, l’inflazione a +0,8% significa, grazie al risparmio sulla voce Abitazione ed elettricità pari a 637 euro, un aumento del costo della vita pari a “solo” 181 euro su base annua, ma il problema è che servono 466 euro solo per far fronte ai rincari del 5,8% di cibo e bevande, 489 euro per il carrello della spesa. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva annua è pari a 124 euro, ma 423 sono per mangiare e bere, 445 euro per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona. In media per una famiglia occorrono 335 euro in più per nutrirsi. Il primato alle famiglie numerose con più di 3 figli con 213 euro, 554 per nutrirsi e dissetarsi” conclude Dona

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Aodi (Amsi): «Bene impegno Regioni e Governo, con i professionisti sanitari al centro del progetto salute e con la loro valorizzazione»

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Assistiamo, in questo momento storico, diremmo finalmente, a tante graduali novità, finalizzate alla risoluzione di tutte quelle criticità che noi di Amsi, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia, sin dalla nostra nascita nel 2000, non abbiamo mai mancato di sollevare alla politica, nel nostro costante e proficuo rapporto con le istituzioni italiane. Prendiamo atto delle enormi possibilità che si stanno aprendo, come concorsi e opportunità di lavoro, per i medici e gli altri professionisti della sanità e questo, alla luce del nostro impegno fin qui profuso, non può essere che motivo di soddisfazione.Ben venga quindi, l’eliminazione del tetto di spesa per i professionisti, tra le priorità del Ministro della Salute Schillaci, a cui siamo davvero grati». Così il Prof. Foad Aodi, Presidente di Amsi e del Movimento Uniti per Unire, nonché Docente di Tor Vergata e membro del Registro Esperti della Fnomceo. Vediamo finalmente inserita in agenda politica la questione dell’aumento dei salari dei professionisti, da noi trattata come priorità assoluta. Non dimentichiamo la nostra lotta al precariato, con le reiterate richieste di stabilizzazione dei contratti dei colleghi, e naturalmente mettiamo ai primi posti anche la depenalizzazione dell’atto medico, combattendo la medicina difensiva. Apprendiamo con soddisfazione il fatto che nella maggior parte dei concorsi delle nostre regioni c’è al momento la possibilità di partecipazione per i medici extra comunitari, anche senza cittadinanza italiana. Confidiamo nel fatto che l’obbligo della cittadinanza per i professionisti di origine straniera, al fine della partecipazione ai concorsi e l’inserimento nelle nostre realtà sanitarie, sia abolito, anche perché è controproducente alla luce della enorme carenza di personale. Negli ultimi cinque anni abbiamo avuto più di 8mila richieste di professioni da parte di tutte le Regioni. Chiediamo contratti a tempo indeterminato, sia per i professionisti italiani che per quelli di origine straniera. Per questi ultimi chiediamo inoltre di abbreviare l’iter del riconoscimento del titolo. Sullo scandalo delle lauree false che sta attraversando l’Europa, siamo certi, infatti, che nulla di tutto ciò accadrà in Italia, anche grazie all’impegno di noi di Amsi che non abbiamo mai abbassato la guardia», conclude Aodi. (abstract fonte: Unitiperunire.org

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Emigranti: Un anno di legge italiana che ostacola la ricerca e il salvataggio

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Berlino. “Nel 2023 sono annegate nel Mediterraneo centrale molte più persone rispetto all’anno precedente. Invece di aumentare le capacità di soccorso, il governo italiano permette che il disastro umanitario sulla rotta dei rifugiati più mortale al mondo peggiori ulteriormente, ostacolando le ricerche e ONG di salvataggio “, critica Marie Michel, esperta politica presso l’organizzazione civile di ricerca e salvataggio SOS Humanity di Berlino.Un anno dopo l’entrata in vigore della legge, approvata dal governo di estrema destra Meloni e dal Parlamento italiano, 22 organizzazioni non governative coinvolte nel salvataggio marittimo hanno pubblicato oggi una dichiarazione per attirare l’attenzione sul deterioramento della situazione delle persone a bordo spostare (vedi testo sotto)”Esortiamo l’UE e i suoi Stati membri a rispettare il diritto marittimo internazionale e i diritti umani e a smettere di ostacolare il nostro lavoro salvavita nel Mediterraneo”, ha affermato Michel. Il 2023 è stato l’anno più mortale nel Mediterraneo centrale dal 2017, con 2.500 persone annegate o disperse. (OIM) La dichiarazione è stata firmata, tra gli altri, da Medici senza Frontiere, Sea-Eye, Sea-Watch, SOS Humanity, SOS Mediterranee e United4Rescue.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

One year of Italy’s law obstructing search and rescue

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Berlin “Significantly more people drowned in the central Mediterranean in 2023 than in the previous year. Instead of increasing rescue capacities, the Italian government is allowing the humanitarian disaster on the world’s deadliest refugee route to worsen further by obstructing search and rescue NGOs,” criticises Marie Michel, policy expert at the civil search and rescue organisation SOS Humanity in Berlin. One year after the law, passed by the far-right Meloni government and the Italian parliament, came into force, 22 non-governmental organisations involved in maritime rescue have today published a statement to draw attention to the deterioration of the situation for people on the move (see text below) “We urge the EU and its member states to respect international maritime law and human rights and to stop obstructing our life-saving work in the Mediterranean,” said Michel. 2023 was the deadliest year in the Central Mediterranean since 2017, with 2,500 people drowned or missing. (IOM) The statement was signed by Doctors without Borders, Sea-Eye, Sea-Watch, SOS Humanity, SOS Mediterranee and United4Rescue, among others.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Un anno di scuola internazionale nella Cittadella della Pace di Rondine

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Il programma si rivolge agli studenti e alle studentesse dei Licei classico, scientifico e delle scienze umane di tutta Italia. Un’occasione irripetibile per ogni ragazzo o ragazza che sogni di allargare i propri orizzonti, che desideri mettersi alla prova come persona oltre che come studente, che voglia scommettere sulla didattica delle relazioni e iniziare a costruire da oggi il proprio futuro.Per accedere alla selezione per l’a.s. 2024/25 e ai contributi a sostegno degli studenti è possibile inviare la propria candidatura online entro il 15 aprile 2024 dal sito https://quartoanno.rondine.org/partecipa-al-bando/. Una proposta formativa internazionale e interculturale unica che combina l’esperienza consolidata in oltre 25 anni di formazione di Rondine con il mondo della scuola italiana, attraverso il Metodo Rondine, accreditato come un modello di riferimento per la didattica innovativa. Recentemente il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha sottoscritto un nuovo protocollo per impegnarsi nella sua diffusione nella scuola riconoscendolo un valido strumento per promuovere «i valori del dialogo, dell’inclusione, della convivenza pacifica, della cittadinanza attiva e digitale e agevolare la lotta al bullismo e alla violenza nelle scuole». Imparare a gestire il conflitto e crescere nella relazione. Il Quarto Anno Rondine è ideato per sostenere le ragazze e i ragazzi nello sviluppo delle proprie risorse interiori e ‘attrezzarli’ ad affrontare i conflitti che pervadono la nostra società. Una pratica quotidiana alla relazione che passa attraverso la didattica che forma giovani capaci di elaborare e gestire le proprie emozioni imparando a trasformare il conflitto in una risorsa che permette di crescere attraverso la diversità evitando che possa degenerare in violenza.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Fondamentale esercitare la cultura dell’antimafia e della legalità nelle scuole”

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

“La cultura dell’antimafia si costruisce attraverso un dialogo aperto con i giovani. E’ solo entrando nelle scuole che si può instaurare quel clima di fiducia reciproca che successivamente consente di intraprendere un percorso di esplorazione verso la cultura della legalità. E’ nella scuola che si forma l’integrità morale e la libertà di opinione, ed è qui che le istituzioni, con il massimo rispetto per i ragazzi, può recuperare la loro attenzione e cominciare a formare i futuri cittadini a riconoscere e respingere con forza le mafie.” Così la Presidente della commissione speciale antimafia, anticorruzione, trasparenza ed educazione alla legalità, all’incontro “La Mafia – Prevenzione e contrasto nelle scuole”, organizzato dalla commissione Educazione Civica di Rho, che si è svolto questa mattina all’Auditorium di Via Meda, a Rho, con le classi quinte dell’ITT Cannizzaro. Insieme alla Presidente Pollini, hanno partecipato all’incontro la D.ssa Eleonora Clerici, dottoranda in scienze sociali applicate a La Sapienza di Roma, Ignazio Cutrò, Presidente dell’Associazione Nazionale Testimoni di giustizia, Don Massimo Mapelli ed Elena Simeti delle associazioni “Una casa per amica” e “Libera masseria di Cisliano”, e Luca Giuseppe Murrone, articolista e cronista.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le edicole con distributori automatici di giornali

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

“Non intendiamo sostituire le edicole con distributori automatici, ma sfruttare tutte le possibilità per facilitare il più possibile l’acquisto dei giornali da parte dei lettori.” È quanto ha dichiarato il Presidente della Federazione italiana editori giornali, Andrea Riffeser Monti, inaugurando stamane il distributore automatico di quotidiani e periodici nell’ospedale di Sassuolo gestito per la prima volta direttamente da un edicolante. “Il fatto che il distributore installato nell’ospedale di Sassuolo – ha sostenuto Riffeser – sia gestito da un edicolante, significa che la collaborazione con gli edicolanti rimane fondamentale per evitare la desertificazione dei punti vendita e, nell’ambito delle diverse iniziative, anche la collocazione di macchine automatiche può favorire questo obiettivo: ad esempio con la gestione diretta da parte del giornalaio di una macchina posizionata in un luogo da lui stesso scelto”. “Rileviamo con grande preoccupazione come sia sempre più difficile per i lettori trovare il giornale. In più del 25% dei comuni non è possibile acquistare un quotidiano perché nessuno lo vende: mi chiedo perché, collaborando tutti insieme (sindaci, Anci, presidenti delle regioni, Governo) non si studino le modalità concrete per garantire ai cittadini di questi comuni l’accesso ai giornali, utilizzando – se utile – anche i distributori automatici”. “Il nostro obiettivo – ha concluso il Presidente della Fieg – è uno solo: favorire l’acquisto dei giornali da parte dei lettori e garantire l’accesso dei cittadini all’informazione offerta dalle nostre testate”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Terzo mandato – Nardella su Radio 24: sul terzo mandato spaccatura solo nel centrodestra

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Sullo stop della proposta del terzo mandato “il vero dato politico se guardiamo il voto parlamentare è che la spaccatura si è concretizzata solo nel centrodestra dove Fdi e Fi hanno votato contro l’emendamento della Lega”, “perché devo parlare di spaccatura del mio partito quando la spaccatura più importante mi pare ci sia nel centrodestra? Nel Pd c’è una discussione aperta, credo ci sarà tempo e modo perché questa discussione maturi nel merito delle questioni”. Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella, intervenendo a 24 Mattino su Radio 24. Nardella ha ribadito che “il Pd ha mantenuto una strategia parlamentare positiva insieme alle altre forze di opposizione che sono state tutte unite. Per quanto riguarda la discussione interna al Pd c’è una dialettica forte tra prevalenza di amministratori comunali da un lato e il resto del gruppo dirigente dall’altro. Io credo che l’importante sia discutere nel merito”. “Lunedì mattina avevamo trovato una sintesi nella direzione nazionale, quella di aprire al terzo mandato nell’ambito di una riforma più seria e complessiva – ha spiegato a Radio 24 -. Cosa comprenderebbe tale riforma? Il rafforzamento delle assemblee elettive. Nel momento in cui si dà più stabilità alla figura del sindaco che può governare anche fino a 15 anni nelle grandi città si ritiene opportuno bilanciare meglio questa forza dando più strumenti e potere alle assemblee elettive. Noi oggi abbiamo un vestito di Arlecchino sulla questione di mandati dei sindaci: sotto i 5mila abitanti non ci sono limiti, sotto i 15mila ci sono tre mandati, sopra i 15mila due mandati. In nessun paese del mondo esiste un vestito di Arlecchino di questo tipo e quindi va fatta una discussione su questo punto”. “Sul piano istituzionale la cosa può diventare ancora più seria, si parla del corretto ed efficace funzionamento delle autonomie territoriali delle istituzioni locali – ha concluso Nardella a Radio 24 -. Ci sono molti argomenti per chiedere una riforma vera, complessiva, che dia stabilità a chi governa e anche coerenza con tutte le altre figure istituzionali”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presentato il piano: 100 parchi per Roma

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Roma. il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi hanno presentato il Piano “100 Parchi per Roma”, l’ambizioso progetto che ha come obiettivo il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione di 100 parchi e aree verdi della città in 10 anni restituendole alla piena fruibilità pubblica. Ad essere presentati sono stati i primi 21 interventi per un importo complessivo stimato in circa 63 milioni di euro. 16 i progetti già finanziati con uno stanziamento in bilancio di oltre 35 milioni di euro. Entro il 2024 al via i cantieri di riqualificazione del Parco delle Tre Fontane e Villa Flora e, sempre entro il 2024, verranno espletate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori degli altri 14 progetti finanziati. Il Piano “100 parchi per Roma” nasce come un masterplan per realizzare una vera e propria infrastruttura verde della città privilegiando le connessioni tra i parchi e le aree verdi. Tutti i progetti si collocano fuori dalle Mura Aureliane, su parchi e giardini già esistenti o recuperando aree degradate che tornano fruibili.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In uscita “Economia La lingua oscura”

Posted by fidest press agency su sabato, 24 febbraio 2024

Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria” di Francesco Mercadante. In edicola per un mese con Il Sole 24 Ore da sabato 24 febbraio.al costo di €12,90 e in tutte le librerie dal 23 febbraio al costo di 16,90€. L’autore, noto esperto di analisi del linguaggio e docente universitario, si propone di scrutare a fondo i meccanismi che governano la comunicazione economica, mettendo in luce le sfide che possono ingannare anche i lettori più attenti.Mercadante, nel corso del suo lavoro, ha osservato come la disinformazione possa essere alimentata sia volontariamente che involontariamente dalla negligenza intellettuale, oggigiorno dilagante nell’Italia digitale.Attraverso un’analisi scrupolosa dei fenomeni linguistici che permeano la comunicazione economica, il volume “ECONOMIA LA LINGUA OSCURA: Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria” rivela come questa diventi difficile da comprendere. Attraverso un approccio che richiama figure storiche come Socrate, Cicerone, Tolstoj, Musil e Heidegger, l’autore offre ipotesi teoriche che aprono nuove prospettive di comprensione.Un punto chiave sollevato da Mercadante è l’urgente necessità di introdurre concetti di economia di base già durante il percorso educativo nella scuola secondaria superiore. Con oltre 11 milioni di italiani privi di conoscenze finanziarie, l’istruzione economica diventa una priorità per garantire una cittadinanza informata e consapevole.Il volume, frutto di un lungo lavoro di ricerca condotto in importanti testate come Econopoly del Sole 24 Ore e Tech Economy 2030 della Fondazione Italiana per la Sostenibilità Digitale, si presenta come una guida indispensabile per comprendere meglio il linguaggio dell’economia e della finanza.Attraverso una scrittura chiara e accessibile, Mercadante invita i lettori a riflettere sul potere del linguaggio economico e sulla sua influenza nella società contemporanea. “ECONOMIA LA LINGUA OSCURA: Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria” costituisce non solo una lettura informativa, ma anche una call to action per migliorare la comunicazione economica e finanziaria in un’epoca di crescente complessità. Editor Il Sole 24 ORE Tipologia: Libro cartaceo / Ebook Pagine: 256 edicola: € 12,90 libreria: € 16,90, ebook: € 9,99.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »