Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 20 febbraio 2024

La dialettica scientifica e gli uomini d’ingegno: il pensiero va a Vico

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

La scienza deve farsi più dialettica per rendere i metodi della filosofia più influenti nel determinare la natura del mutamento. In questa misura occorre riconsiderare il concetto di una radicale separazione tra i singoli mondi mentali degli individui e l’intelletto e la materia. Ma vi è anche un altro messaggio che non va sottaciuto. Spesso noi riserviamo poco spazio agli uomini d’ingegno che ci sono contemporanei e così facendo disperdiamo un gran patrimonio d’idee e di studi che solo fortunosamente i posteri riescono a raccogliere e a fondare, su di essi, più ardite teorie e attente riflessioni. Sull’argomento penso ci possa bastare un esempio tra i più noti. Mi riferisco a Giambattista Vico. La sua esistenza fu stentata ed avara di soddisfazioni. Il suo impegno culturale sembrava destinato ad un ingiusto anonimato anche dopo la sua morte. Dobbiamo al Filangieri e al Goethe che, leggendo la sua “Scienza nuova”, intravidero in essa “presentimenti sublimi del buono e del giusto che un giorno regneranno su questa terra.” Da allora fu un crescendo continuo d’estimatori di “rango”: da Foscolo al Manzoni e sino a Benedetto Croce e dalla Parigi di Miche-et alla Germania di Wegel e di Marx. Solo in tal modo l’ignoto ed ignorato Vico si collocò degnamente nel mondo della cultura del suo e di tutti i tempi cominciando ad assumere i connotati di un “genius loci”. Eppure egli era quasi schiacciato da una costellazione di detrattori che lo accusavano di avere una scarsa conoscenza del sapere europeo, di polemizzare con Cartesio in modi e tempi sbagliati, di essere, secondo Giuseppe Ferrari, servile con i potenti ed eccessivamente “entusiasta per il cattolicesimo.” Nello stesso tempo non si tollerava il suo italiano involuto e latineggiante, pieno di riguardo per le accademie e la sua povertà di riferimenti. Tale severità di giudizio non era espresso dall’anonimo cronista ma da Pietro Giannone che con il Genovesi erano considerati i maggiori intelletti napoletani del tempo. Le idee esposte nei “librettini di Vico” erano considerate incomprensibili da questi dioscuri e non degne di “torcersi il cervello” per intenderle. Erano in definitiva la cosa più “scipita e transonica che si potesse leggere.” Sparivano in questo modo, per i suoi critici, la potenza e l’acutezza delle sue intuizioni e concezioni, l’originalità del pensiero, l’ampiezza degli interessi e le folgoranti associazioni di parole e d’idee sia pure in un contesto baroccamente composito e ridondante. Di certo il Vico poteva vestire l’abito del suo tempo esprimendosi con un linguaggio accademico un po’ greve e goffo senza fantasia e senza humour, ma ciò non gli impediva di mettere in mostra il suo talento e le sue felici intuizioni. Oggi, a distanza di circa tre secoli, la fama del Vico invece di appannarsi risplende di rinnovata luce. E questa è un’altra verità che ci fu negata. Per Marx l’affermazione principale del Vico è che solo un mondo può essere davvero conosciuto dall’uomo ed è il mondo della storia, perché è l’uomo a farla, e si conoscono veramente solo le cose che si fanno. Lo stesso dicasi per il mondo delle scienze e della tecnica essendo una sua pura invenzione. La natura, invece, l’uomo la trova, può subirla o modificarla, ma non può conoscerla sino in fondo. “La tecnologia – osserva Marx riandando al pensiero vichiano – svela il comportamento attivo dell’uomo verso la natura, l’immediato processo di produzione dei suoi rapporti sociali vitali e delle idee dell’intelletto che ne scaturiscono.” “Resta oggi – scrive Giuseppe Galasso – lo scandalo di un pensiero che si rivela suscettibile di tante letture, perfino in chiave esistenzialistica, per un’evidente ricchezza di motivi e capacità di sollecitazione, rafforzate da aspetti d’ambiguità e d’oscurità, non per una consuetudine accademica. Rimane la difficoltà di aggregarlo ad una scuola particolare e di farne un idealista o un positivista, un cattolico o uno storicista e via dicendo, perché continuamente riemergono dai suoi scritti implicazioni e inflessioni che vanificano i tentativi d’appropriazione.” E’ questo un’altra forma che richiama la cultura del domani formata da un pensiero che non ha la pretesa d’essere originale ed esclusivo, ma sa di dover sempre e in ogni caso fare i conti con il suo passato. Esso non si cancella perché ognuno di noi è depositario di quella parte di verità che da sola non riesce a dirci tutto, ma i cui pezzi, sia pure minuti, sono fondamentali per ricostruire l’intero disegno del Creatore. Sta a noi raccogliere queste microscopiche schegge, con pazienza e costanza, e fare in modo che si ricompongano nella loro primigenia interezza. E Vico ha fatto la sua parte. Resta a noi oggi, detergendo ciò che è appartenuto solo al suo tempo, come un guscio che nasconde un seme, ridarlo alla nuda terra affinché da essa germogli la pianta del pane della vita e ci permetta di guardare di là dell’esistente. (Riccardo Alfonso)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bruna “Ibrido” da Pablo Bio e Vinili

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

La cantautrice presenta il suo ultimo lavoro il 25 febbraio nel locale di Turi Vasques a Palermo. Impegno sociale e profondità artistica trovano felice connubio in “Ibrido”, il disco di esordio della cantautrice Bruna Angelico, in arte Bruna. Un disco in dodici tracce che sarà presentato e cantato in versione acustica il 25 febbraio alle 19 da Pablo bio e Vinili, il locale che vende album, ma non solo, il via Rutelli 11 a Palermo. Una tracklist che lascia idee ben definite riguardo quanto ci apprestiamo ad ascoltare: la forte vena autoriale e l’introspezione vengono declinate attraverso scenari musicali eterogenei ed eclettici. L’ingresso è libero. L’appuntamento è in collaborazione con Lo stato dell’arte.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra Claudio Montini: Fine. Paesaggio con dolcissima fiera

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Cotignola (Ravenna) 3 marzo – 5 maggio 2024 Inaugurazione: 3 marzo, ore 17. Inaugurazione: 3 marzo, ore 17 Ex Ospedale Testi Via Roma 8. il Museo Civico Luigi Varoli inaugura la mostra Claudio Montini. Fine. Paesaggio con dolcissima fiera , a cura di Massimiliano Fabbri e Federico Settembrini, che documenta e presenta per la prima volta un corpo consistente della produzione sorprendente del pittore cotignolese Claudio Montini (1956-2021), offrendo uno sguardo su di una ricerca sommersa ma potente, complessa e quasi sconosciuta al pubblico. La mostra si apre con un dipinto che svela subito la sua dimensione teatrale: su di un piccolo paesaggio confronta al centro la scritta “The end”. Come scrive il curatore della mostra: “ Da questa fine, che fine evidentemente non è, inizia la mostra. Una quinta o sipario. Un portale spazio temporale. Da attraversare. È richiesto un atto di fiducia. Alla pittura. Funziona solo se ci credi. Vieni a teatro ”. A seguire, le sale dell’Ex Ospedale si parlano sul paesaggio, su nebbie e mostri marini, bestie feroci della foresta, nero fumo, rovine e cavalli, il colore verde, figure femminili, boschi di favole, spuma di mare e nature morte. Passando dall’uno all’altro tema, Montini immagina e sprigiona senza sosta infiniti mondi, scenari misteriosi, favole moderne e un senso dell’avventura che non manca mai al suo sguardo inquieto. I suoi quadri sono vertiginosi affacci su panorami che si spalancano per noi e su cui l’artista innesta e muove, come un vero e proprio regista, dei quasi racconti, scene abitate o abitabili. A chiusura del percorso espositivo, una stanza ci accoglie come un vero e proprio affaccio sul dietro le quinte, cambiando decisamente movimento e temperatura e raccogliendo, come in una specie di atlante privato o una camera delle meraviglie, molti dei materiali, degli oggetti e degli amori che hanno rappresentato un innesco e uno spunto di ricerca per il pittore. La stanza, dal titolo Le avventure di Tristano , è stata realizzata da Mario Baldini, Claudio Ballestracci, Marilena Benini, Emilio Dalmonte e Oscar Dominguez, insieme agli amici di Montini, autori anche di un quaderno di 50 pagine, che funge da appendice al catalogo.Durata 3 marzo – 5 maggio 2024. Inaugurazione 3 marzo ore 17 Orari di apertura venerdì 16.30-18.30 | sabato 10-12 e 15.30-18.30 | domenica 10-12 e 15.30-18.30

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Rinnovo del contratto di lavoro per tutto il personale del comparto sicurezza e difesa

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Il Sindacato Autonomo di Polizia ha scritto al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, per chiedere di avviare i tavoli relativi al rinnovo del contratto di lavoro. “Riteniamo auspicabile – ha aggiunto Paoloni – che l’apertura dei relativi tavoli delle trattative avvenga quanto prima, per definire il concreto utilizzo delle somme stanziate e dare positivo impulso a istituti da troppo tempo trascurati”. L’invito rivolto al Ministro Piantedosi, quindi, è quello di “coordinandosi con gli altri ministeri interessati, valutare l’opportunità di calendarizzare gli incontri predetti, al fine di delineare in maniera puntuale e aggiornata la disciplina in argomento”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Convegno sull’indipendenza economica delle donne

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Roma. Si terrà mercoledì 21 febbraio alle 10 alla Camera dei Deputati, presso la nuova Aula dei Gruppi Parlamentari, in Via di Campo Marzio 78, il convegno “Indipendenza economica delle donne per l’inclusione e contro la violenza di genere”, promosso dal deputato di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati, Walter Rizzetto. I lavori saranno aperti dal Presidente Walter Rizzetto e sono previsti, tra gli altri, gli interventi del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella. Modererà l’evento la Vicedirettrice del Tg La7 Gaia Tortora.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concorso Donna sport: L’atleta più brava a scuola

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

È ai nastri di partenza la settima edizione di “Donna Sport – L’atleta più brava a scuola”, il concorso biennale che premia talento e impegno scolastico delle atlete più meritevoli. L’iniziativa, ideata e realizzata dal Gruppo Bracco – con il patrocinio di Coni e Comitato Italiano Paralimpico – ha l’obiettivo di sostenere e valorizzare lo sport femminile, sommando insieme meriti scolastici e atletici. Una Giuria di qualità selezionerà le migliori atlete e paratlete che si candideranno e che potranno iscriversi gratuitamente sul sito http://www.donnasport.it a partire da ora fino al 14 giugno 2024. Il concorso nazionale è rivolto a tutte le atlete e paratlete che praticano una disciplina sportiva a livello agonistico fra quelle federate in ambito Coni e Cip, che abbiano ottenuto meriti sportivi tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023 e che abbiano frequentato con successo e con buoni risultati un corso di studio nell’anno scolastico 2022/2023. Tutti questi requisiti saranno oggetto di valutazione per l’assegnazione dei premi in buoni acquisto Amazon con un montepremi complessivo pari a novemila euro. “Noi crediamo profondamente nel significato educativo e sociale dello sport e consideriamo l’attività agonistica un’occasione unica per ragazzi e ragazze perché siamo convinti che lo sport sia una palestra di vita e un veicolo di valori positivi: la lealtà, l’impegno, il gioco di squadra, il merito, la ricerca del risultato, il rispetto delle regole e degli altri”, afferma Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo Bracco. Il concorso Donna Sport valorizza l’impegno e il talento delle giovani promesse, in un’ottica ampia che mette in luce l’importanza dei traguardi raggiunti non solo nelle competizioni sportive ma anche nello studio e nella formazione. “Le straordinarie vincitrici delle precedenti edizioni dimostrano che il legame non soltanto è possibile, ma anche vincente”, aggiunge Diana Bracco. “Infatti, l’impegno e la determinazione che le giovani atlete mettono nell’attività agonistica sono gli stessi che le accompagnano nella vita di tutti i giorni e che le aiutano a crescere come persone di valore”.Dal 2011 ad oggi, il concorso Donna Sport ha visto la partecipazione di oltre 1.500 atlete, provenienti da quasi tutte le regioni italiane, attive in oltre 40 discipline sportive, tra cui atletica, pallavolo, ciclismo, canottaggio, tennis, nuoto, pallacanestro e molte altre.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ricerca nell’ambito delle tecnologie applicate all’apprendimento

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Deascuola, tra le principali case editrici italiane di scolastica e parte del Gruppo Mondadori, presenta i risultati della ricerca condotta in collaborazione con Massimiliano Andreoletti – docente universitario di Tecnologie Didattiche e Media Education nell’ambito delle tecnologie applicate all’apprendimento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – sull’utilizzo di Ross e la Sgrammanebbia, il videogioco innovativo e inclusivo, lanciato nel settembre 2022 e rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo grado. Ross e la Sgrammanebbia, ideato da Deascuola in collaborazione con docenti esperti di didattica ludica e sviluppato dalla software house Tiny Bull Studios, è nato per integrare e supportare l’insegnamento in classe grazie a una piena corrispondenza tra i livelli di gioco e gli argomenti del libro di testo, avvicinando i docenti a uno strumento di uso quotidiano degli studenti e adattando i prodotti sviluppati per l’intrattenimento alle diverse esigenze didattiche. Connesso ai nuclei fondamentali della grammatica italiana, il videogioco presenta un percorso in cui si alternano momenti narrativi, didattici e ludici e in cui, per progredire e avanzare allo step successivo, studenti e studentesse devono affrontare sfide stimolanti e risolvere piccoli enigmi grammaticali sotto forma di minigiochi dalla difficoltà crescente. Oltre ad avvicinare e offrire supporto all’insegnante nell’impostazione del proprio percorso didattico, Ross e la Sgrammanebbia promuove il valore dell’inclusività, nell’ottica di garantire pari opportunità educative e venire incontro alle esigenze soprattutto di studenti e studentesse con necessità specifiche di apprendimento. Non a caso, il gioco opta per un font ad alta leggibilità e minigiochi che non prevedono un tempo di risposta. La ricerca condotta da Deascuola, in collaborazione con il professore Massimiliano Andreoletti, ha analizzato il modo in cui Ross e la Sgrammanebbia è stato recepito da studenti, studentesse e docenti, dopo essere stato inserito, dal settembre 2022, nella programmazione didattica della lingua italiana. È emerso un alto indice di gradimento: tutti i 185 studenti delle sei scuole secondarie di primo grado coinvolte, del bacino milanese e torinese, dichiarano di essersi divertiti a provare il gioco sotto la guida del proprio insegnante. Allo stesso tempo, i docenti hanno riscontrato un livello molto alto di impegno da parte di studenti e studentesse: il videogioco non solo aumenta la motivazione ma stimola la socializzazione all’interno della classe, invitando alla riflessione sui contenuti trattati e favorendo la creazione di contenuto didattico che può essere usato come strumento di valutazione e di rinforzo delle competenze. Ross e la Sgrammanebbia si è aggiudicato anche un posto tra i finalisti degli Italian Video Game Awards 2023, nella categoria Best Applied Game, dedicata ai giochi digitali o risorse ludiche con scopo educativo.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Concorsi per insegnanti di ruolo da marzo?

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

“Continua l’impegno del governo Meloni nei confronti della scuola e del personale docente. Da lunedì 11 marzo, infatti, partiranno le prove scritte dei concorsi per l’assunzione dei docenti di ruolo su posto comune e di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. In tutto saranno circa 45.000 i posti a disposizione. La scuola italiana per troppi anni ha scontato carenze di organico, ma grazie all’esecutivo guidato da Giorgia Meloni è finalmente tornata centrale e in cima all’agenda di governo, con il costante e concreto impegno del Ministro Valditara nel dare una svolta, in totale discontinuità rispetto al recente passato, nel potenziamento del personale docente e, in generale, nel dare le giuste risposte al mondo della scuola. Gli insegnanti sono degli educatori, hanno un ruolo fondamentale nella formazione di quelli che saranno i futuri cittadini. Fratelli d’Italia è e sarà sempre al loro fianco”. Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese, capogruppo in commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Sempre più docenti supplenti

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Le supplenze dei docenti della scuola pubblica continuano a fare registrare numeri impressionanti: nell’anno scolastico 2022/23 sono state quasi 10mila in più del precedente (quando furono 224.958), con un incremento dei contratti su sostegno al 30 giugno del 7%, all’Infanzia si arriva a + 16.87%. Nel complesso la differenza è di 9.618 supplenze in più nel 2022/23, con una percentuale di variazione positiva del 4.28%. “Questi numeri dimostrano che sul reclutamento degli insegnanti si è sbagliato tutto – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché se uno su quattro continua ad essere precario la colpa non può essere dei precari. A questo punto, le istituzioni che governano la scuola si facciano un bagno di coscienza e cambino registro: bisogna assolutamente assumere da doppio canale di reclutamento, come fatto in passato, utilizzando le graduatorie Gps anche su posto comune, pure da seconda fascia se necessario. Affidarsi solo ai concorsi è una politica sbagliata, praticamente autolesionista. Quello che sta producendo ogni anno sono record su record negativi: avere un docente su quattro precario, due anche tre per consiglio di classe, uno su due su sostegno, è un dato di fatto che fa male agli alunni e a tutto il sistema scolastico”.Per quanto riguarda le differenze sulla base del tipo di posto, scrive Orizzonte Scuola, se guardiamo alla cattedra curriculare (normale) la differenza è di 2.584 supplenze in più nel 2022/23, con una percentuale di variazione del 2.52%. Sul sostegno la differenza è di 7.034 supplenze in più nel 2022/23 rispetto al 2021/22, con una percentuale di variazione del 5.75%. Per quanto riguarda le cattedre annuali, al 31 agosto, troviamo una diminuzione di 1.792 supplenze nel 2022/23 rispetto al 2021/22, con una percentuale di variazione del -2.65%. In aumento, invece, le supplenze fino al 30 giugno pari a un più 11.410, con una percentuale di variazione del 7.25%. Infine, le supplenze sul sostegno annuale sono calate di 245 unità, mentre quelle al 30 giugno sono aumentate di 7.279. A livello di macro-aree, le cattedre curriculari annuali sono calate ovunque tranne nelle isole. Mentre quelle fino al termine sono aumentate dovunque, soprattutto a Sud e nelle Isole. Per quanto riguarda il Sostegno, invece, le supplenze annuali sono aumentate soprattutto al Centro, mentre quelle al 30 giugno sono aumentate dovunque, con un picco particolare al Sud e nelle Isole.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pubblicato il bando della tredicesima edizione di “Italian Council”

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha pubblicato in data 16 febbraio 2024 il bando della tredicesima edizione di Italian Council, il programma di sostegno dell’arte contemporanea italiana nel mondo che vede quest’anno uno stanziamento complessivo di € 2.700.000,00. Gli obiettivi principali del programma sono volti alla promozione internazionale delle ricerche, delle pratiche e delle produzioni artistiche italiane contemporanee, alla costruzione di reti internazionali e allo sviluppo delle carriere di artisti, curatori e critici a contatto con le migliori realtà del mondo. Tutti i progetti dovranno essere realizzati tra luglio 2024 e agosto 2026, secondo le scadenze indicate nell’avviso pubblico. La domanda potrà essere presentata da musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e qualunque altro soggetto di natura giuridica, purché senza scopo di lucro, sia italiani sia stranieri. Dove espressamente previsto dall’avviso pubblico, la domanda sarà direttamente presentata da artisti, curatori e critici e altri professionisti dell’arte visiva. Le candidature potranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea (https://portalebandidgcc.cultura.gov.it/), in base alle scadenze dei singoli ambiti di intervento, seguendo le indicazioni presenti nell’avviso pubblico e nel portale stesso. Per tutti e tre gli ambiti le domande possono essere presentate dal 18 marzo 2024, data di attivazione dell’avviso pubblico sul Portale Bandi, al 15 aprile 2024 alle ore 15.00 (ora italiana).

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

NAUTIGO: Convocazione Conferenza Stampa

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Lecce Venerdì 23 Febbraio 2024 – ore 11.30 presso la sala consiliare della Camera di Commercio di Lecce, incontro con i giornalisti di carta stampata, web e tv per la presentazione dell’annuale edizione di NAUTIGO – il Salone Nautico del Salento che si svolgerà presso Lecce Fiere in Piazza Palio 1 – 2 – 3 ed 8 – 9 -10 marzo prossimi. All’incontro con i media parteciperanno: Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia, Paolo Foresio – Assessore della Città di Lecce allo sviluppo economico, Mario Vadrucci – Presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Danese – Presidente Distretto Nautico della Puglia, Giuseppe Meo – Ceo dello Snim, Corrado Garrisi – Amministratore Palasport Aps Lecce, Francesco Garrisi – Green Project. Modera l’incontro Marcello Favale – giornalista. Da evidenziare che all’incontro con gli operatori della comunicazione, della carta stampata, del web e delle Tv, parteciperanno tutti i principali partner istituzionali di NautiGo: dalla CCIAA alla Confcommercio, da CNA a Confesercenti, da Confartigianato a Confindustria a Federaziende. Ringraziamento particolare merita tra l’altro, la Dirigente dell’Istituto Tecnico per il Turismo – A. De Pace di Lecce, Silvia Metrangolo, i cui studenti svolgeranno a NautiGo il PTCO – l’alternanza scuola lavoro. By http://www.nautigo.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La tenuta delle valute dei Paesi emergenti

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

A cura di Alberto Foà, Presidente e responsabile del team obbligazionario di AcomeA SGR. Normalmente nelle fasi di crescita dei tassi di interesse, le valute dei Mercati Emergenti soffrono molto, con discese importanti. Questa volta però le autorità monetarie hanno adottato politiche ancora più restrittive rispetto a quelle dei Paesi sviluppati che hanno portato a una complessiva tenuta delle valute emergenti e, in alcuni casi, addirittura a un apprezzamento. È il caso, se consideriamo l’andamento dell’ultimo anno, del peso messicano, del real brasiliano e del peso colombiano. La differenza tra le politiche monetarie dei Paesi sviluppati e dei Mercati emergenti emerge anche dall’analisi dei tassi reali, superiore al 4% in Messico, Brasile e Colombia, rispetto a circa l’1,7 negli Stati Uniti e in Italia, e prossimi allo zero in Germania. La tempistica del primo taglio dei tassi resterà al centro dell’attenzione dei mercati nei prossimi mesi. Ma la preoccupazione principale per gli investitori obbligazionari è rivolta su un altro fronte: quello dell’evoluzione dell’offerta netta sul mercato dei titoli di Stato, che potrebbe avere ripercussioni sulla curva dei rendimenti nei Paesi sviluppati. Un ulteriore fattore di rischio per i Treasuries è rappresentato inoltre da una probabile rielezione di Donald Trump, che ha in programma nuovi tagli alle tasse da finanziare in deficit. Le nuove emissioni governative per finanziare le manovre fiscali, infatti, non saranno più sostenute dalle banche centrali, le quali nei prossimi mesi continueranno invece a dismettere i titoli in portafoglio (Quantitative Tightening). Negli USA sono attese emissioni nette quest’anno per 1.920 miliardi di dollari dai 1.427 miliardi nel 2023 (+34,6%); in Italia per 150 miliardi di euro da 122 miliardi (+30%). Cinque anni fa, ancora in pieno Quantitative Easing, l’offerta netta era negativa negli USA, per -449 miliardi di dollari, e anche in Italia, per -42 miliardi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

AcomeA – Obbligazionario: meglio aumentare la liquidità in attesa del taglio dei tassi?

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

A cura di Alberto Foà, Presidente e responsabile del team obbligazionario di AcomeA SGR. abbiamo ridotto la duration dei portafogli e alleggerito alcune posizioni, dopo la corsa degli ultimi quattro mesi, incrementando la liquidità o i titoli equivalenti, per permetterci di cogliere qualche situazione particolare che potrà portare rendimento. L’unica posizione più lunga di duration è stata presa sui mercati emergenti in valuta locale con esposizione a Brasile, Colombia, Messico e Sud Africa. L’altra area considerevole nei portafogli fa riferimento al settore bancario europeo che ancora mostra rendimenti attesi interessanti. Il rapido aumento dell’inflazione in tutto il mondo sviluppato ha spinto le banche centrali negli ultimi 18 mesi a cambiare direzione in termini di politica monetaria. La reazione, all’inizio un po’ timida, si è rivelata poi molto decisa. Parallelamente, le banche centrali hanno iniziato una politica monetaria restrittiva, rimettendo sul mercato parte dei titoli di Stato che avevano acquistato nel corso degli anni. La risalita dei tassi di interesse e la restrizione della liquidità hanno causato uno shock sui mercati obbligazionari, che si sono ripresi solo lo scorso settembre, quando hanno cominciato a credere, supportati da alcune dichiarazioni dei membri delle banche centrali, a un imminente taglio dei tassi, che ha sostenuto il rally obbligazionario del quarto trimestre 2023. Il sentiment positivo emerge dal recente corso dei rendimenti dei Treasuries e dei Bund, più bassi dei tassi delle banche centrali, perché incorporano un’attesa di riduzione dei tassi. Guardando l’andamento dei futures dei tassi a 3 mesi, il mercato si aspetta che i tassi della Bce e della Fed si riducano almeno di due punti nei prossimi 18 mesi. A beneficiare del rinnovato ottimismo sui mercati e della discesa dei rendimenti dei governativi, nell’ultimo trimestre dello scorso anno è stato il settore corporate, con una decisa compressione degli spread, passati da 700 punti base della fine del 2022 a 300 nel gennaio 2024 (European Corporate CDS Index-Spread). Anche il comparto High Yield negli USA ha ripreso vigore con il passaggio a una prospettiva di un soft landing dell’economia dall’aspettativa di una recessione, sentiment dominante nel 2023, anche perché il Pil degli USA continua a crescere in maniera sostenuta, a differenza dell’Europa. (Abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Agricoltura e UE. Pac, Ucraina e politiche agricole

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Bruxelles. 5 marzo alle ore 9.30 presso la Sala Félicien Cattier della Fondazione Universitaria (Rue d’Egmont 11) Withub, ente organizzatore, in collaborazione con le testate GEA-Green Economy Agency ed Eunews e promosso dalla Fondazione Art.49, intende promuovere attraverso l’Unione Europea uno stile di vita più sano per migliorare la salute e il benessere dei propri cittadini e il comparto agroalimentare è al centro delle politiche sanitarie orientate alla prevenzione e al contrasto delle malattie non trasmissibili. Sul contributo che l’intera filiera agroalimentare può dare interverranno, tra gli altri, Herbert Dorfmann (Eurodeputato comm. AGRI) e Peter Schmidt (CESE, Presidente della sezione Agricoltura, sviluppo rurale e ambiente). Chiuderà la giornata Janusz Wojciechowski, Commissario europeo all’Agricoltura.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Amin Maalouf: “Il labirinto degli smarriti”

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

L’Occidente e i suoi avversari. Collana i Fari, trad. Anna Maria Lorusso, pp. 448, 24 euro. Editore “La Nave di Teseo. Una guerra devastante colpisce il cuore dell’Europa, il Medio Oriente è infiammato da tensioni mai sopite, avvertiamo quasi quotidianamente minacce di attacchi nucleari che pensavamo appartenessero al passato. I conflitti si moltiplicano e intensificano, il braccio di ferro tra Occidente, Russia e Cina condiziona lo scacchiere mondiale e influenza il nostro modo di vivere, fino a mettere in discussione le basi stesse della nostra civiltà. Come siamo arrivati a questo punto? Amin Maalouf indaga le origini del confronto tra l’Occidente e i suoi avversari, ripercorrendo il cammino di quattro grandi nazioni: il Giappone, primo paese dell’Asia a sfidare la supremazia delle nazioni “bianche”, campione di accelerazioni e successi sorprendenti e di altrettanto veloci cadute; la Russia sovietica, che costituì, per tre quarti di secolo, una formidabile opposizione all’Occidente e al suo sistema di valori, prima di implodere e crollare a sua volta; la Cina, che nel XXI secolo, per il suo sviluppo economico, per il peso demografico e per l’ideologia dei suoi leader, rappresenta la principale sfida allo status quo del predominio occidentale; e infine gli Stati Uniti, che hanno resistito a ciascuno di questi sfidanti per diventare da oltre un secolo e mezzo l’unica potenza finanziaria, militare, culturale capace di egemonia, ma che mostrano oggi, a loro volta, i segni di una crisi profonda. Maalouf tesse le storie di questi paesi in un grande affresco che fa luce, come mai prima d’ora, sulla vera posta in gioco nei conflitti che stiamo vivendo, ne colloca lo sviluppo preoccupante in un contesto storico più ampio, racconta le motivazioni dei protagonisti e coglie gli incredibili paradossi del nostro tempo, incapace di guardare alle lezioni del passato.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Porzüs: Conti (Pd), rilanciamo grido di pace

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

“Da questa terra ferita, intrisa di sangue fraterno si leva un altissimo grido di pace. Lo rilanciamo stringendoci a chi oggi in Europa è costretto a opporsi a invasione e violenza iniqua”. Lo ha detto la segretaria regionale del Pd del Friuli Venezia Giulia Caterina Conti, partecipando a Faedis (Udine) alla cerimonia alla cerimonia per il 79° anniversario dell’eccidio delle malghe di Porzüs, con una delegazione del partito. “Noi – ha proseguito Conti – i figli e i nipoti di chi vide, patì e talvolta commise atti da cui vorremmo distogliere la mente, raccogliamo l’appello a ricordare tutti i drammi del confine orientale d’Italia, dove si combatterono dolorosamente più e più guerre sovrapposte”. “Onoriamo tutti i caduti per la libertà della Patria dall’oppressione nazifascista e – ha aggiunto la segretaria – ringraziamo chi seppe vincere l’odio abbracciando il nemico di allora. Siamo riusciti ad attraversare il rogo del rancore e a costruire una storia più giusta, da cui ripudiamo accecamento ideologico, brama di espansione, sopraffazione dell’individuo”, ha concluso Conti.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Regione Sicilia firma il decreto di libera circolazione per le forze dell’ordine

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Il provvedimento è valido dal 19 febbraio 2024. Già nel corso delle interlocuzioni avvenute in più occasioni, l’Assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, aveva rassicurato USIF e altre sigle Sindacali del Comparto, circa l’imminente formalizzazione del provvedimento che avrebbe consentito, anche nel 2024, agli appartenenti alle forze dell’ordine la possibilità di viaggiare gratuitamente – per motivi di servizio – sui mezzi di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano su gomma. “Un provvedimento particolarmente atteso – dichiarano Vincenzo Piscozzo, Segretario Generale dell’Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF) e il Segretario Regionale Michele Lauro – per il quale ringraziamo la Regione Sicilia e l’assessore Arcò per l’iniziativa che rappresenta, ancora una volta, un riconoscimento nei confronti di tutti gli operatori che quotidianamente, a vario titolo, sono impegnati per la difesa della legalità e della sicurezza. Inoltre, questa misura, alla pari di altre, si traduce in un vantaggio per l’intera società poiché la presenza di personale del Comparto sui mezzi di trasporto pubblico rappresenta una sicura garanzia contro possibili situazioni di rischio ed in grado di prevenire ed affrontare eventuali atti di illegalità”. USIF … il Sindacato dei Finanzieri.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sostituzione etnica nella preistorica Danimarca. Cacciatori, contadini e allevatori

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Sono interessi diversi e i conflitti ne sono l’espressione: i cacciatori-raccoglitori hanno bisogno di ampi spazi per soddisfare le proprie esigenze alimentari ma sono in competizione con l’attività degli agricoltori che devono preservare le coltivazioni dalle incursioni di chi va a caccia o ricerca cibo; a loro volta ci sono gli allevatori che hanno necessità di praterie per il pascolo degli animali piuttosto che di aree a semina. Per questi motivi nel Neolitico si accese in Danimarca uno scontro che portò a una vera e propria sostituzione “etnica” fra le diverse popolazioni. La caccia e la raccolta erano la strategia di sussistenza impiegata dall’Homo erectus e dall’ Homo sapiens. I cacciatori-raccoglitori preistorici vivevano in gruppi nomadi costituiti da famiglie di poche dozzine di persone, soggiornavano in insediamenti temporanei, cacciavano animali e raccoglievano uova, semi e frutta. Con la fine delle glaciazioni gli uomini modificarono le loro abitudini, si legarono ai territori nei quali si erano stabiliti e scoprirono che i semi potevano essere utilizzati per la riproduzione delle piante. Impararono, inoltre, a catturare gli animali vivi per custodirli come riserva di cibo.Le tre diverse tipologie di attività entrarono in competizione quando i terreni agricoli si ampliarono e quando l’attività di allevamento divenne intensiva.I contrasti, trasformatisi in scontri e sostituzioni “etniche”, sono documentati da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Nature”, i cui risultati si basano sull’analisi del Dna di scheletri rinvenuti in Danimarca.L’idea che la transizione, tra le varie fasi di attività delle popolazioni, sia stata pacifica è smentita dalla ricerca alla quale hanno partecipato 40 istituti, tra i quali l’Università svedese di Lund.Per circa cinquemila anni (10500-5900 a.C.) la popolazione danese fu rappresentata da cacciatori-raccoglitori; successivamente l’area fu occupata da agricoltori, i cui antenati erano di origine anatolica (l’attuale Turchia). La sostituzione fu piuttosto aggressiva come emerge dal Dna degli scheletri dei coltivatori nel quale non si ritrova un apporto della precedente popolazione. Passarono mille anni e gli agricoltori furono a loro volta sostituiti bruscamente da allevatori provenienti dalle steppe orientali. Oltre che dall’analisi genetica, questi passaggi sono documentati anche dalle caratteristiche strutturali delle persone, dall’esame della dieta e dall’uso del suolo. Il professor Morten E. Allentoft, dell’Università di Copenaghen (Danimarca) rileva come i due avvicendamenti della popolazione siano stati accompagnati da cambiamenti sostanziali nell’utilizzo del suolo: il paesaggio, dominato dalla foresta, cambiò a causa del disboscamento effettuato dagli agricoltori per ricavare terreni coltivabili e subì una ulteriore trasformazione a opera degli allevatori con la creazione di pascoli per gli animali. Passaggi millenari durante i quali la sopravvivenza dettava legge. Primo Mastrantoni, presidente Comitato scientifico Aduc: http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Conferenza di presentazione World obesity day 2024

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Roma Giovedì 29 Febbraio – ore 13.00 Sala stampa della Camera dei Deputati, via della Missione, 4. L’obesità è un’epidemia e un’emergenza socio-sanitaria in tutto il mondo, che espone le persone a un rischio maggiore di malattie gravi come il cancro, il diabete e le malattie cardiache. La Giornata Mondiale dell’Obesità, celebrata ogni anno il 4 marzo, evidenzia i fattori ambientali e clinici che contribuiscono agli alti tassi di obesità. La Giornata si concentra anche su ciò che tutti noi possiamo fare per porre fine allo stigma. Introduce il Prof. Andrea Lenzi, Presidente OPEN Italy. Seguono gli interventi di On. Ugo Cappellacci, Presidente 12a Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, On. Roberto Pella, Presidente Intergruppo parlamentare “Obesità, Diabete e NCDs”, Sen. Daniela Sbrollini, Presidente Intergruppo parlamentare “Obesità, Diabete e NCDs” e Vicepresidente 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica, On. Stefano Benigni, Capogruppo 12a Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, On. Paolo Ciani, Segretario 12a Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, On. Simona Loizzo, Componente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati e Vicepresidente 12a Intergruppo parlamentare “Obesità, Diabete e NCDs”, On. Annarita Patriarca, Componente 12a Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati. Interventi delle società scientifiche: Prof. Luca Busetto, Vice President for the Southern Region of the European Association for the Study of Obesity (EASO), Dott. Giuseppe Fatati, Presidente Italian Obesity Network (IO-Net), Prof. Frida Leonetti, in rappresentanza della Società Italiana di Diabetologia (SID), Prof. Valeria Guglielmi, in rappresentanza della Società Italiana dell’Obesità (SIO), Prof. Paolo Sbraccia, Vicepresidente IBDO Foundation.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scandalo false infermiere nigeriane nel Regno Unito

Posted by fidest press agency su martedì, 20 febbraio 2024

Il recente intervento del nostro Ministro della Salute Schillaci a Bari, sulla ferma volontà del Governo di risanare e soprattutto revisionare il nostro vetusto sistema sanitario, non può che accogliere ad oggi il nostro pieno consenso, dal momento che finalmente il Ministro parla apertamente di deficit legato alla carenza di infermieri. Nel contempo, non può lasciarci indifferenti lo scandalo che ha travolto negli ultimi giorni il Regno Unito, con le centinaia di infermiere e ostetriche nigeriane che, in mancanza di requisiti, avrebbero falsificato il risultato dell’esame di idoneità per equiparare il proprio titolo di studio a quello del paese di destinazione, e quindi avere la possibilità di emigrare.Ebbene lo Stato, attraverso il Decreto Bollette, ha voluto dare risposta alla crisi di professionisti, prolungando norme introdotte dai Decreti Covid del 2020, e quindi consentendo alle strutture sanitarie di utilizzare “in deroga” fino al 31/12/2025 personale sanitario (infermieri, medici, ecc.) che ha conseguito il titolo in paesi esteri. Questo è accaduto in particolare per i professionisti provenienti dall’Ucraina in fuga dal proprio paese. Per “riconoscimento in deroga” si intende l’atto rilasciato da ciascuna Regione e Provincia autonoma, in esito ad un procedimento amministrativo, con il quale viene attestato il possesso da parte degli interessati dei requisiti che consentono l’esercizio temporaneo, sul territorio, delle qualifiche professionali sanitarie o della qualifica di operatore socio-sanitario, in deroga alle norme sul riconoscimento delle predette qualifiche professionali. Prima del decreto la norma rendeva possibile l’esercizio delle professioni sanitarie in Italia, a coloro che avevano conseguito il titolo all’estero, dopo la verifica da parte del Ministero della Salute che il percorso didattico fosse conforme o semi conforme a quello italiano, continua De Palma.La revisione del nostro sistema sanitario, con tutto il rispetto per gli infermieri stranieri, non può che partire da una rigorosa valorizzazione economico-contrattuale dei nostri professionisti dell’assistenza. Le parole rinascita e ricostruzione non possono non essere direttamente correlate ad azioni concrete finalizzate ad arginare la fuga all’estero e le dimissioni volontarie dei nostri infermieri, la categoria professionale che nei numeri, sia chiaro una volta per tutte, è quella numericamente più carente. Facciamo poi onestamente fatica a immaginare, sorvolando per un attimo il discorso del titolo di studio, (che tuttavia non può essere chiaramente accantonato con una deroga che rischia di trasformarsi un pericoloso boomerang), che solo un mese di formazione di lingua italiana possa consentire a un infermiere straniero di poter svolgere a pieno le proprie funzioni, ad esempio in un pronto soccorso affollatissimo, oppure in un reparto nevralgico.L’esempio di quanto avvenuto in Lombardia, con gli infermieri sudamericani, che da dicembre scorso hanno già preso servizio in alcune aziende sanitarie locali, dopo sole quattro settimane di corso di lingua italiana, non può che provocare in noi profonda preoccupazione, continua De Palma.Non è certo tappando le falle con i professionisti stranieri (il cui titolo di studio va naturalmente sottoposto a rigorosi controlli per evitare il ripetersi di scandali come quelli avvenuti per le infermiere nigeriane destinate al Regno Unito) che si concretizzerà quel salto di qualità che la sanità italiana e soprattutto i cittadini attendono da tempo», chiosa De Palma.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »