Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 7 febbraio 2024

L’Unione europea a Sanremo per sottolineare l’importanza della democrazia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea saranno presenti a Sanremo con una serie di attività per ricordare l’importanza del voto. Una presenza che conferma, da una parte, la centralità del Festival e della musica nella cultura italiana ed europea e, dall’altra, l’importante impegno delle istituzioni europee nel far sentire l’Europa vicina ai cittadini. Durante le serate del Festival, in onda su Rai 1 dal 6 al 10 febbraio, sul palco verranno promossi, con modalità del tutto inedite, i valori della partecipazione democratica e dell’appartenenza all’Unione europea. Insieme a FantaSanremo, l’UE coinvolgerà i cantanti in gara in un gesto simbolico che ricorderà l’appuntamento elettorale di giugno. Per tutta la durata del Festival, inoltre, la Rappresentanza della Commissione europea sarà presente a Casa Sanremo, dove si metterà in gioco con un quiz su fake news e curiosità sul Festival e co-organizzerà per i 75 dell’Associazione Fonografici Italiani un evento su come la musica muove l’Europa e la vita di tutti i cittadini europei, tutti giorni. Troverete, all’entrata di Casa Sanremo, la speciale installazione “I LOVE EU” – a disposizione di tutti i passanti per foto ricordo – e, all’interno, pareti luminose e statiche che “parlano” di Europa e invitano a far sentire la propria voce in occasione delle prossime elezioni.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tor Bella Monaca: Stagione teatrale 2023|2024

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

“The Prudes”, produzione Politeama, è in scena da mercoledì 14 a sabato 17 febbraio. Il testo di Anthony Nielson vanta la traduzione di Natalia Di Giammarco. Sul palco Carlotta Proietti e Gianluigi Fogacci, il quale cura la regia dello spettacolo. Chi sono i prudes? Prudes in inglese significa puritani, moralisti, di morigerati costumi. Al centro di questa commedia il calo di desiderio di James, che non riesce più ad avere rapporti con Jessica. La sua ultima chance è consumare un rapporto davanti ad una platea. Se fallirà, sarà abbandonato da lei, che non intende passare il resto della sua vita senza sesso. Segue “Perché non canti più – Concerto spettacolo per Gabriella Ferri”, Stefano Francioni Produzione, sabato 17 e domenica 18. L’evento nasce da un’idea di Pino Strabioli, che cura la regia della rappresentazione, e di Cecilia Syria Cipressi – unica protagonista – con la supervisione di Seva, figlio di Gabriella. Da una valigia rossa è nato un libro-album in cui Seva ha raccolto scritti, disegni, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri di Gabriella. Quella valigia mi è stata data da suo marito e da suo figlio. In quella valigia ho rovistato per intere notti e interi giorni, accatastati, sparsi, mischiati, c’erano e ci sono ancora fogli di carta colorati e in bianco e nero. Direzione musicale e chitarra classica: Massimo Germini; tastiere e fisarmonica: Josè Orlando Luciano. La settimana si chiude domenica 18 febbraio con “Il Barone di Munchausen”, una produzione Nomenomen. Danilo Zuliani cura l’adattamento e la regia dello spettacolo dedicato ai bambini, e lo stesso regista recita accanto a Claudia Amendola e Roberta Gentili. Venite gente, accorrete. Qui si narrano le fantasmagoriche e incredibili storie del Barone di Munchausen. Scoprirete chi è stato il primo uomo a spiccare il volo, seppure in modo a dir poco originale. Conoscerete il segreto della lepre che mai si riposa. Imparerete che tra un cavallo ed un cespuglio di alloro c’è un legame indissolubile. Uno spettacolo all’insegna della fantasia, tra narrazione, gioco d’ombra e attori dal vivo. Costumi e scenografie: Anthony Rosa.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra: Escher a Ferrara

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Ferrara Dal 23 marzo al 21 luglio 2024 Palazzo dei diamanti accoglieranno per la prima volta le opere di Escher, artista geniale e visionario, da sempre amato dai matematici e riscoperto dal grande pubblico in tempi relativamente recenti. Nato nel 1898 a Leeuwarden in Olanda, Maurits Cornelis Escher ha conquistato l’apprezzamento di milioni di visitatori grazie alla sua straordinaria capacità di trasportarli all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili. Nelle creazioni del grande maestro olandese, che ha vissuto in Italia fra le due guerre, confluiscono innumerevoli temi e suggestioni: dai teoremi geometrici alle intuizioni matematiche, dalle riflessioni filosofiche ai paradossi della logica. Le sue inconfondibili opere, che hanno influenzato anche il mondo del design e della pubblicità, sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi. La mostra ESCHER è organizzata da Arthemisia, Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, in collaborazione con la M. C. Escher Foundation e Maurits ed è curata da Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti dell’artista, e Mark Veldhuysen, presidente della M.C. Escher Foundation.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

XXVII Congresso nazionale del Movimento Nonviolento

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Roma (Spazio Pubblico – FP Cgil, via di Porta Maggiore 52, zona Termini) nei giorni 23, 24, 25 febbraio 2024. Il Congresso si aprira’ il venerdi’ 23 febbraio alle ore 17 con la registrazione dei partecipanti (aperto a tutti, ma votano solo gli iscritti), cui seguira’ alle 18 il dibattito pubblico “Elezioni Europee e l’aggiunta nonviolenta”, su Europa disarmata, l’Europa e la Nato, i Corpi civili europei di pace, le guerre ai confini d’Europa, Europa dei ponti o dei muri?Il sabato 24 febbraio, dopo la relazione di apertura sulle attivita’ svolte e le prospettive di lavoro, gli interventi dei Centri territoriali, i saluti degli ospiti, seguira’ il dibattito che si concludera’ con la votazione della Mozione e degli organi statutari.Al Congresso parteciperanno anche i rappresentanti delle Reti di cui il Movimento Nonviolento fa parte (Rete italiana Pace e Disarmo, Conferenza nazionale Enti di Servizio Civile, Beoc – Ufficio Europeo Obiezione di Coscienza, War Resisters International, ecc.), delle Campagna “Obiezione alla guerra”, “Un’altra difesa e’ possibile”, “La via Maestra per la Costituzione”, e delle Associazioni con cui collabora (da Un Ponte per ad Archivio Disarmo, da Cgil a Fondazione Langer, da Acli a Fondazione Capitini, ecc.). Sara’ questa la nostra partecipazione attiva alla giornata di mobilitazione nazionale del 24 febbraio “Fermiamo la criminale follia della guerra” lanciata da Europe for Peace e AssisiPaceGiusta. Tra gli ospiti del nostro Congresso ci sara’ anche Olga Karatch (premio Langer 2023), testimone bielorussa della Campagna di Obiezione alla guerra a difesa dei diritti umani di chi rifiuta la mobilitazione militare e la coscrizione obbligatoria. Ci saranno anche collegamenti con obiettori di coscienza alla guerra in Ucraina e in Palestina.Il Congresso si concludera’ domenica 25 febbraio con la partecipazione collettiva all’Angelus in Piazza San Pietro, nell’ambito della campagna contro tutte le guerra e contro le armi che le rendono possibili di Papa Francesco.By Mao Valpiana, Presidente.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Luigi Bartolini: Attraverso il colore

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Vicenza Giovedì 15 febbraio 2024, ore 17.00 Museo Civico di Palazzo Chiericati, Salone d’Onore, Piazza Matteotti, 37 Incontro con Manuel Carrera, curatore della mostra. La mostra prosegue fino al 7 aprile 2024 Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Macerata alla quale il Museo di Vicenza ha prestato l’opera pittorica Zingari, dono del marchese Giuseppe Roi. La mostra Luigi Bartolini attraverso il colore, inaugurata lo scorso 28 ottobre ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, rappresenta un approfondimento sulla produzione pittorica di Luigi Bartolini (1892-1963), poliedrico maestro cuprense di cui si celebra quest’anno il 60° anniversario della scomparsa. A cura di Manuel Carrera, l’esposizione si inserisce nel programma di eventi promosso dalla Regione Marche per celebrare il sessantenario della morte di Luigi Bartolini, che coinvolge i comuni di Cupramontana, Macerata, Urbino, Osimo e Camerino con capofila il Comune di Macerata. Un omaggio dovuto per riscoprire i legami con le Marche e far conoscere anche alle nuove generazioni un grande artista marchigiano. Il comitato di studio presieduto da Vittorio Sgarbi e sostenuto da Luciana Bartolini, figlia dell’artista, ha dato vita a un importante momento di analisi e valorizzazione. Luigi Bartolini, prolifico anche nell’incisione, nella letteratura e nella critica d’arte, si è espresso in pittura con un linguaggio originale e moderno, in grado di coniugare i soggetti della tradizione con la forza del colore e l’impeto del gesto propri del Novecento.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Evento Comgest “Lo stock picking per gestire l’incertezza nel 2024”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Milano mercoledì, 28 febbraio 2024 dalle 9:00 presso Park Hyatt Milano – Via Tommaso Grossi, 1 Saranno presenti:Alexandre Narboni, Analista e Gestore del fondo Comgest Growth Global e del fondo Comgest Growth Global Flex Francesco Manfredini, Analista del fondo Comgest Growth America James Hanford, Analista e Gestore del fondo Comgest Growth Europe È prevista la traduzione simultanea in italiano.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Appalti, de Pascale (UPI): Province strategiche per il Pnrr

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

“Nei primi otto mesi del 2023 le province hanno gestito bandi di gara per un valore di 7,4 miliardi, rispetto ai 3,9 registrati nel biennio 2018/2019. Un vero boom degli investimenti che dimostra che le Province stanno avendo un ruolo chiave nella sfida del Paese ad attuare il Pnrr e che hanno saputo rispondere positivamente al nuovo codice degli appalti”. Lo dichiara il Presidente di UPI Michele de Pascale riportando i dati emersi da uno studio realizzato dall’Unione delle Province sui dati ANAC. “Siamo molto orgogliosi di questi risultati perché evidenziano l’efficienza e il senso di responsabilità delle province che hanno un ruolo chiave nello sviluppo e la coesione dei territori. Grazie alle province, verranno attuate le misure del Pnrr dedicate alla scuola, il più grande investimento che il nostro Paese può realizzare per il futuro.Proprio per questo bisogna restituire maggiore centralità alle province, puntando su questa istituzione per tutte le funzioni che riguardano lo sviluppo territoriale e restituendo ai cittadini il diritto di scegliere direttamente i propri rappresentanti. Il Dl Elezioni attualmente incardinato al senato – sottolinea de Pascale – è l’occasione per dare il giusto ruolo alle province, a partire dall’elezione diretta dei presidente all’istituzione delle giunte, dall’attribuzione delle funzioni di pianificazione strategica all’allineamento della durata dei mandati di presidenza a Consigli. Si tratta di un arricchimento nelle funzioni e nell’operatività che le province e soprattutto ii cittadini meritano”, conclude il presidente dell’Upi e sindaco di Ravenna, Michele de Pascale

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cos’è la legge annuale per il mercato e la concorrenza

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Alla fine del 2023 il parlamento ha approvato la legge annuale per il mercato e la concorrenza. Si tratta di una misura che ha lo scopo di rimuovere le barriere normative per facilitare l’apertura dei mercati ai piccoli imprenditori e tutelare i consumatori. Anche se una legge di questo tipo dovrebbe essere pubblicata una volta all’anno, nel periodo compreso tra il 2009 e il 2021 ciò è avvenuto una sola volta, nel 2017. È anche per questo motivo che tali norme sono state inserite tra le riforme da realizzare attraverso il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Questa è stata un’esplicita condizione posta dalle istituzioni europee ai fini dell’approvazione del piano italiano. Per quanto il Pnrr abbia contribuito perlomeno a far rispettare l’obbligo di pubblicare una legge sulla concorrenza ogni anno, le criticità irrisolte su questo fronte sono ancora molte. Le due leggi entrate in vigore nel 2022 e nel 2023 infatti non hanno affrontato alcuni degli argomenti più divisivi agli occhi dell’opinione pubblica nazionale. Tra queste il tema delle concessioni balneari, le questioni legate alle licenze di taxi e Ncc e, da ultimo, l’utilizzo del suolo pubblico per le attività commerciali: criticità quest’ultima che ha portato anche a un nuovo richiamo da parte del presidente della repubblica.(Abstract by Fonte Openpolis)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presentazione del libro Dante Adriaticus

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Venezia venerdì 23 febbraio 2024, ore 16.30 Biblioteca Nazionale Marciana in occasione del giorno del ricordo presentazione del libro Dante Adriaticus, Atti dei convegni internazionali di studi che si sono svoltisi a Roma, Verona e Pola. Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e Introduzione di Alessandro Cuk (Presidente ANVGD Venezia). Seguono gli interventi di Donatella Schürzel, Dottore scientifico di ricerca in Storia dell’Europa all’Università la Sapienza di Roma, e Barbara Vinciguerra, Dottoressa di ricerca al Dipartimento di Lettere e Culture Moderne all’Università la Sapienza di Roma.La pubblicazione, edita nel 2023, rientra nel progetto Dante Adriaticus. Essa consiste negli Atti dei convegni internazionali di studi che si sono svolti a Roma, Verona e Pola, focalizzando il tema dei numerosi riferimenti di Dante con l’Adriatico, a partire dai versi della Divina Commedia riferiti ai confini italici “com’a Pola presso del Carnaro, ch’Italia chiude e suoi termini bagna”. Nel periodo risorgimentale Dante diventò un’icona nazionale e statue e busti del “ghibellin fuggiasco” si eressero a Pola, Trieste, Zara e Fiume. Senza dimenticare che la Società Dante Alighieri, sorta a Roma nel 1889, svolse un ruolo importantissimo nel sostenere la salvaguardia e la promozione della lingua italiana e della cultura italiana nelle province ancora sotto la dominazione asburgica. Al termine della Prima guerra mondiale anche a Trieste, in Istria, a Fiume e in Dalmazia sorsero ufficialmente sedi locali della Società e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, decine di migliaia di esuli adriatici si sarebbero identificati in altri versi della Divina Commedia: “Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente. (…) Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salire per l’altrui scale”. Il progetto e la pubblicazione, oggetto della presentazione proposta in Biblioteca Marciana, sono coordinate da Donatella Schurzel, dottore scientifico di ricerca in Storia dell’Europa, studiosa di storia e cultura adriatica orientale.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Open Day straordinario dei Laboratori e del Museo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Roma. 10 febbraio 2024 dalle 9.30 alle 19.00 a Roma, in Via di Vigna Murata n. 605 e dalle 10:00 alle 13:00 alla Sede storica dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV (INGV-OE) sul Vesuvio visite guidate nelle sedi, incontri con i ricercatori e percorsi didattici che accompagneranno i visitatori nel cuore pulsante dell’INGV.In esclusiva sarà possibile visitare a Roma la Sala Operativa del monitoraggio sismico e allerta tsunami, dove potrete vedere tutto il territorio nazionale e quello dell’area mediterranea, con un colpo d’occhio indimenticabile. Alla Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, invece, i visitatori saranno accompagnati nel più antico Osservatorio vulcanologico del mondo, alla scoperta del monitoraggio dei vulcani napoletani. Un luogo unico in Italia dove la tecnologia più avanzata è al servizio dei cittadini.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Israele presente alla BIT 2024

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Israele presente in BIT per testimoniare il desiderio di continuare con entusiasmo la promozione della destinazione, non appena la situazione lo consentirà. Se la compagnia EL AL non ha mai smesso di volare ed ha sempre garantito i collegamenti con Israele e Lufthansa è stata la prima in Europa a ricollegare con quattro voli settimanali Tel Aviv con il suo hub di Francoforte e lo scalo di Monaco, verso Israele hanno ripreso a volare anche altri vettori del Gruppo tedesco: Austrian, con oltre otto frequenze a settimana tra Vienna e Tel Aviv e Swiss che vola più di cinque volte a settimana da Zurigo. ITA Airways ha annunciato che riprenderà le rotazioni da Roma a Tel Aviv a partire dal I marzo, mentre Easyjet può essere acquistata su sito a patire dalla metà di marzo con voli programmati da Milano. Anche Neos ha annunciato la ripresa dei voli su Israele da marzo. Sempre Marzo vedrà il ritorno di Wizzair prima da Roma e successivamente da altri areoporti e anche Ryanair ha ripreso dalla metà di febbraio programmando inizialmente di operare con rotte da e per Karlsruhe/Baden Baden, Marsiglia, Memmingen, Milano e Vienna. Un saluto speciale a Israele è stato rivolto dal ministro Santanchè e dallo staff Enit che hanno visitato lo stand Israele dopo la cerimonia dell’inaugurazione della fiera BIT.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Seconda edizione del premio “Most Promising Researcher in Robotics and AI”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Roma la Fondazione Mondo Digitale ETS, in occasione della RomeCup 2024 [romecup.org], promuove con l’Università Campus Bio-Medico di Roma la seconda edizione del premio “Most Promising Researcher in Robotics and AI” in collaborazione con Italian Tech e con il Gruppo GEDI. Obiettivo del Research Award 2024 è riconoscere passione, dedizione, perseveranza, visione, creatività e talento dei giovani che operano in centri di ricerca e università italiane. Una giuria composta da accademici e rappresentanti del mondo tecnico scientifico nominata da Fondazione Mondo Digitale e dall’Università Campus Bio-Medico di Roma selezionerà la vincitrice o il vincitore, che viene annunciato in Campidoglio il prossimo 21 marzo durante la cerimonia di premiazione della RomeCup 2024. Il premio, quest’anno di €20.000, viene assegnato a ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e/o neo-dottori di ricerca a non più di tre anni dal conseguimento del titolo, impegnati in progetti di ricerca in ambito robotica e intelligenza artificiale. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è l’11 febbraio 2024. Il premio è riservato solo a persone fisiche di tutti gli ambiti disciplinari che svolgano attività di ricerca in centri, enti, istituti, atenei o altre strutture pubbliche e private. Per iscriversi, entro l’11 febbraio: https://romecup.org/research-award-2024/

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Samantha De Grenet: respinta la richiesta di danni a Etapharma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Roma. E’ il periodo degli influencer e non manca giorno in cui si può assistere ad un evento che li riguarda. Questa volta nel mirino è finita Samantha De Grenet, nota show girl e influencer, che ha citato in giudizio, avanti al Tribunale di Roma, la società siciliana Etapharma (specializzata nella vendita di prodotti dietetici) chiedendo un cospicuo risarcimento di danni. La showgirl aveva sponsorizzato, dietro accordo con Etapharma, il prodotto dietetico Dimavis 1000mg venduto dalla società siciliana, mediante la pubblicazione su Facebook e Instagram di fotografie che ritraevano l’attrice in posa con il prodotto Dimavis 1000mg. Tuttavia, trascorsi un paio di anni, la De Grenet ha accusato la Etapharma di aver utilizzato la sua immagine senza autorizzazione per condurre una campagna pubblicitaria, ed ha chiesto al Tribunale di Roma che la stessa società venisse condannata a pagarle i danni di immagine quantificati in 50.000,00 euro. La società Etapharma è stata assistita e difesa dagli avvocati Sandro Di Carlo e Angelo Vassallo, che sono riusciti a respingere tutte le domande e le richieste economiche della De Grenet, dimostrando che l’attrice aveva invece rilasciato il consenso alla società per realizzare una intera campagna pubblicitaria e che, pertanto, non era stato cagionato alcun danno di immagine alla show girl. I legali esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto ed hanno così commentato: “è affascinante notare come, negli ultimi anni, il mondo del diritto si sia amalgamato con la tecnologia e, soprattutto, con il mondo dei social con cui, innegabilmente, dobbiamo fare i conti ogni giorno. Per questo motivo la disciplina sul diritto all’immagine va letta ed interpretata alla luce delle nuove tecnologie, che rendono ancora più ampio ed articolato lo studio della materia e la risoluzione dei casi specifici”. Fonte: eu-west-1.amazonses.com

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Danone Nutricia: “Portare la salute attraverso l’alimentazione al maggior numero di persone possibile”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

In occasione del World Cancer Day lancia la sua nuova Policy a supporto delle persone affette da patologia oncologica e dei loro caregivers, con l’obiettivo di fornire supporto a tutti i suoi collaboratori interni (i cosiddetti Danoners) che si trovano nelle condizioni di dover affrontare una malattia oncologica o grave e/o che debbano supportare un familiare malato, nel pieno rispetto dell’inclusione e delle diversità. Secondo i recenti dati di uno studio condotto da Publicis Foundation, il 50% dei pazienti oncologici ha paura di comunicare la diagnosi al proprio datore di lavoro, nonostante il 92% ritenga che il supporto sul luogo di lavoro abbia un impatto positivo sulla propria condizione di salute. Con la sottoscrizione del “Working With Cancer” pledge proposto da Publicis Group, Danone si è impegnata a contrastare lo stigma e l’insicurezza che esistono per le persone affette da malattie oncologiche e croniche sul posto di lavoro. Un impegno che vive all’interno della Oncology Recovery Policy attraverso 4 distinti pilastri: culturale, psico-affettivo, economico-organizzativo e nutrizionale. Mediante la Policy a supporto delle persone affette da patologia oncologica e dei loro caregivers e la sottoscrizione del pledge di Publicis Group, Danone si impegna a creare un ambiente lavorativo inclusivo e solidale, confermando l’importanza di adottare un approccio di sostegno olistico in termini di cura, come già fatto per la Global Parental Policy e la Caregivers Policy.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cronicità in aumento e Mmg in estinzione

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

In Francia ci sono 2 specialisti ogni medico di famiglia, in Italia ce ne sono 5. Ma prima del 2010 il rapporto era di due a uno. Uno studio Istat mette in luce un crollo: in Italia non c’è più la pletora medica (ci sono 410 medici ogni 100 mila residenti, meno che in Sud e Centro Europa). E la carenza è meno marcata tra gli specialisti e più tra i medici convenzionati. I primi sono 328,3 ogni 100 mila abitanti, in linea con il resto del Continente; i secondi sono 68 ogni 100 mila abitanti, rispetto ai 73-75 di Germania ed Austria, ed ai 94-97 di Spagna e Francia. Che gli errori di programmazione fatti in questi anni riguardino la sola medicina del territorio? Allo studio Istat si affiancano ora i dati dell’Osservatorio sui Conti pubblici: con 1.408 abitanti per camice, l’Italia ha meno medici di famiglia di Francia, Spagna e Olanda, paesi dove c’è un medico ogni 1000-1100 assistiti, che era poi il nostro ottimale, oggi incrementabile dalle Regioni. Anche con una simile proporzione, molti mmg non saranno sostituiti. L’Osservatorio stima che tra il 2022 e il 2028 la differenza tra chi va in pensione e chi entra nel Ssn sia tra 15.500 e 18.700 unità. Già entro il 2026 avremo tra 10.400 e 16.300 mmg in meno. Sebbene con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza l’Italia sovvenzioni ora 900 borse in più, entro il 2026 rischiamo comunque da 7700 a 13.600 unità in meno, e da 11 a 20 milioni di italiani senza medico. Si porrà il problema di iscrivere i più abbienti ad un’assicurazione. La desertificazione potrebbe toccare non solo il Nord, dove i mmg hanno in carico più assistiti della media italiana, ma pure il Sud dove la media è 1000-1100 assistiti; infatti, entrano in gioco età media della professione e programmazione. In Sardegna (ottimale di 1 medico ogni 1400 assistiti) entrerà un medico ogni 10 che si pensionano; in Calabria (ottimale 1:1000) entrerà un medico ogni 5-6 esodi; in Sicilia, Lazio, Lombardia, Campania il rapporto sarà di un ingresso ogni 4 uscite, in Veneto, Emilia-Romagna, Puglia di 1 ogni 3, in Toscana e Piemonte di 1 ogni 2. In Trentino e Val d’Aosta invece sono previsti più ingressi che esodi. «In Sardegna entro 7 anni metà della popolazione non avrà un medico di medicina generale», avverte Luciano Congiu, segretario del Sindacato medici italiani in regione. «Mentre parliamo, moltissimi sardi subiscono già le pesanti conseguenze di una carenza di medici». Nei prossimi 7 anni a fronte di 719 medici in uscita su 1000 operanti, i nuovi convenzionati dovrebbero essere solo 70 con un passivo di 649 unità. Molti laureati, avverte Congiu «stanno scegliendo altri tipi di impiego con migliori condizioni di lavoro. Tagli lineari per 37 miliardi in un decennio, in prevalenza sul personale, hanno determinato una fragilità del sistema sanitario; abbiamo bisogno di una nuova stagione d’investimenti anche per mettere un freno all’inesorabile avanzata del privato, magari prendendo i soldi dai finanziamenti per le armi».(Abstract fonte Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Allarme degli oncologi: tumori in crescita tra i giovani

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Sotto accusa sono, gli stili di vita, i cattivi comportamento come sigaretta, alcol, sedentarietà, dieta scorretta. Negli Usa, secondo dati federali, i tassi di diagnosi sono aumentati nel 2019 a 107,8 casi ogni 100mila persone under 50 anni, in crescita del 12,8% rispetto a 95,6/100mila del 2000. “I pazienti stanno diventando più giovani”, afferma Andrea Cercek che co-dirige un programma per pazienti con cancro gastrointestinale a esordio precoce presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, dove è stata curata Meilin Keen, una 27enne dalla cui vicenda parte l’articolo del Wsj. Nel giugno scorso Meilin stava studiando per l’esame di avvocato quando ha iniziato a vomitare sangue, scoprendo così di avere un cancro allo stomaco per il quale è stata operata. Cercek ritiene “probabile” che alla base del boom di tumori negli under 50 ci sia “qualche cambiamento ambientale, qualcosa nel nostro cibo, nei nostri farmaci o qualcosa che non abbiamo ancora identificato”.Il tasso di mortalità per cancro negli Stati Uniti è sceso di un terzo dal 1991 – rimarca il Wsj – grazie alla riduzione del fumo, a cure più efficaci e agli screening per la diagnosi precoce. Tuttavia, l’aumento dei tumori a esordio precoce minaccia di frenare i progressi fatti nella lotta al cancro, anche se i tumori continuano a colpire molto più spesso gli anziani. Nel 2019 un quinto dei nuovi malati di cancro del colon-retto aveva meno di 55 anni, dato quasi raddoppiato rispetto al 1995. E i pazienti più giovani spesso ricevono la diagnosi quando il tumore è in fase avanzata, tanto che i tassi di mortalità per cancro del colon-retto tra gli over 65 stanno diminuendo, mentre crescono negli under 50. “Un dato inquietante”, definisce i numeri dello studio del Wsj Roberto Burioni, professore di Microbiologia e Virologia all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano. “Negli ultimi 20 anni si è registrato un netto aumento dell’incidenza di alcuni gravi tumori tra i giovani. E non sappiamo ancora il perché”. In dicembre Aiom e Fondazione Aiom hanno diffuso l’ultimo rapporto ‘I numeri del cancro in Italia’, rammenta Cinieri. Il report indica che “nel 2023 sono 395mila i casi di cancro previsti nel nostro Paese”, 208mila negli uomini e 187mila nelle donne, “in incremento non enorme, ma che c’è, sia negli uomini che nelle donne, anche se più per gli uomini”. Però “il dato importante riguarda i morti risparmiati”, rimarca l’oncologo. “Sia negli uomini che nelle donne italiane – si legge nel rapporto – il numero osservato per morti causate da tutti i tumori nel loro complesso è stato ogni anno, dal 2007 al 2019, inferiore al numero atteso rispetto ai tassi medi del 2003-2006. Negli uomini, il numero di morti oncologiche evitate è passato da 4.143 nel 2007 a 28.952 nel 2019. Quanto alle donne, il numero di morti oncologiche evitate è passato da 614 nel 2007 a 9.346 (-11%) nel 2019”. Numeri sui quali Cinieri insiste, che “fanno onore al nostro sistema sanitario nazionale e che gli Usa non possono vantare”. (fonte Dica33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Metalli pesanti: la tossicità ovarica può anticipare la menopausa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Secondo quanto si legge in un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism le donne di mezza età esposte a metalli pesanti hanno maggiori probabilità di avere riserve di ovociti impoverite mentre si avvicinano al loro ultimo periodo mestruale. Questa condizione, nota come ridotta riserva ovarica, potrebbe peggiorare eventuali disturbi durante e dopo la menopausa, scrivono i ricercatori dell’Università del Michigan (UM) che hanno firmato lo studio. I metalli pesanti come il cadmio, il piombo e il mercurio sono inquinanti spesso presenti nell’aria come risultato di attività industriali, e anche quando la concentrazione nell’atmosfera resta bassa si possono accumulare nel terreno entrando nella catena alimentare via terra e via acqua. «L’esposizione alle tossine dei metalli pesanti può avere un impatto significativo sui disturbi di salute legati a un invecchiamento precoce delle ovaie: vampate di calore, osteoporosi, rischio di cardiopatie e declino cognitivo» afferma il coautore Sung Kyun Park, professore associato di epidemiologia e scienze della salute ambientale all’UM, ricordando che precedenti ricerche epidemiologiche collegano l’esposizione ai metalli all’invecchiamento riproduttivo delle donne con meccanismi non ben compresi. «L’interruzione della follicologenesi ovarica e la ridotta riserva ovarica potrebbero essere un percorso attraverso cui i metalli influiscono sugli ormoni e sulla riproduzione» ipotizzano gli autori, che hanno valutato le associazioni tra esposizione a metalli pesanti e livelli ematici di ormone anti-Mülleriano (AMH), un marcatore della riserva ovarica, in 549 donne tra 45 e 56 anni partecipanti allo Study of Women’s Health Across the Nation ed etnicamente diverse: 45% caucasiche, 21% afroamericane, 15% cinesi e 19% giapponesi. «Sono state eseguite 2.252 misurazioni AMH ripetute entro 10 anni dal loro ultimo periodo mestruale incrociando i dati con le concentrazioni urinarie di arsenico, cadmio, mercurio e piombo» riprende Park. E i risultati ottenuti dimostrano che le donne con maggiori concentrazioni di arsenico o mercurio urinario hanno concentrazioni di AMH più basse al loro ultimo periodo mestruale, mentre elevati livelli di cadmio e mercurio si associano a un declino accelerato dell’AMH nel tempo. Conclude l’epidemiologo: «La tossicità ovarica di metalli pesanti come cadmio, arsenico e mercurio può diminuire la riserva ovarica portando a una menopausa anticipata». (fonte: Ginecologia33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rinnovo ai vertici di Sobi Italia: azienda specializzata in malattie rare

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Sulla scia del recente ingresso di Annalisa Adani come Vice President e General Manager di Italia, Grecia, Malta e Cipro, Sobi Italia comunica un cambio ai vertici che vede 5 nuovi membri entrare a far parte del Leadership Team dell’azienda, tutti operativi dalla sede di Milano. Sobi è da sempre impegnata nel migliorare la qualità di vita delle persone con malattie rare. Un campo complesso, in cui il bisogno insoddisfatto è elevatissimo: il 95% delle malattie rare non ha, ad oggi, un trattamento approvato[1]. Grazie all’impegno e all’esperienza acquisita negli anni, Sobi mette a disposizione della comunità di pazienti trattamenti innovativi, con un portfolio di terapie consolidato in Immunologia e nell’Area Specialistica e in continua espansione per patologie ematologiche rare come l’emofilia, la trombocitopenia immune (ITP), l’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN). L’impegno dell’azienda in ematologia tocca oggi anche nuove aree terapeutiche come il Linfoma a grandi cellule B (DLBCL). By http://www.sobi.com

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sono 15.600.787 gli animali microchippati in Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 febbraio 2024

Al 4 febbraio risultano iscritti nelle Anagrafi regionali degli animali d’affezione 14.298.845 cani, 1.299.321 gatti e 2.621 furetti. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). Un anno fa, al 4 febbraio 2023, erano 14.983.797, di cui 13.838.856 cani, 1.142.504 gatti e 2.437 furetti. Come lo scorso anno, la Regione con più animali microchippati – 2.484.207 – è la Lombardia (2.014.516 cani, 468.689 gatti e 1002 furetti). La Regione con meno animali iscritti all’Anagrafe – 35.009 – è la territorialmente piccola Valle d’Aosta (28.830 cani e 6.179 gatti). Nella classifica delle Regioni con il maggior numero di animali domestici microchippati, secondo è il Veneto (1.648.410), seguito dall’Emilia Romagna (1.543.895), dal Piemonte (1.250.097) e dalla Campania (1.248.539). Impossibile stimare la percentuale di cani microchippati sul totale anche a causa del mancato rispetto dell’obbligo da parte di molti proprietari. Dai dati del Ministero emerge come sia sceso il numero dei quattro zampe microchippati nel Lazio (soppiantato ora nella classifica dalla Campania): lo scorso anno era al 5° posto con 1.167.251 animali, mentre al 4 febbraio 2024 ne risultano 1.165.623.Dalle cifre della banca dati ministeriale emerge chiaramente come siano ancora pochi i gatti microchippati, senza considerare i furetti, meno presenti nelle famiglie italiane, poiché non esiste alcun obbligo d’iscrizione alle Anagrafi territoriali per queste due specie. L’Oipa da tempo chiede che anche per gatti e furetti sia introdotto con legge nazionale l’obbligo di microchippatura, efficace strumento per combattere il randagismo.Per quanto riguarda i gatti, non essendo obbligatoria la loro microchippatura, a livello nazionale, l’Oipa informa che è online dal 2011 un’Anagrafe nazionale felina (Anf) gestita dall’Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi) che registra, su base volontaria dei richiedenti, i dati identificativi dei gatti con microchip. Tutti i proprietari di gatti possono rivolgersi a un medico veterinario aderente all’Anf per l’identificazione e la registrazione del gatto.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »