Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 12 febbraio 2024

Sanremo: Commozione per la performance dell’italo-tunisino Ghali

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Un plauso forte giunge dalla comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e dall’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (Amsi) e dal Movimento internazionale Uniti per Unire, per la significativa e commovente esibizione, al Festival di Sanremo, del cantante italo tunisino Ghali, che ha cantato il brano più famoso del compianto Toto Cutugno, “L’Italiano”, indimenticabile artista, celebre e amato da sempre anche nel mondo arabo.«Condividiamo e apprezziamo la scelta di Ghali di cantare un inno di amore all’Italia attraverso il brano di Cutugno. Bisogna far sentire tutti i ragazzi e le ragazze delle nuove generazioni, figli e nipoti di immigrati, nati qui, che sono italiani veri anche nella diversità di cultura, religione e colore della pelle.Non può esistere nel modo più assoluto una integrazione a metà. L’integrazione vera e il sentirsi un italiano vero si dimostra tutti i giorni con i fatti e le dichiarazioni di amore verso l’Italia e con il rispetto reciproco e l’orgoglio di essere italiano. Diciamo quindi no alle divisioni culturali e di ceto sociale, no ai pregiudizi». Questo il commento commosso e sentito da parte del Prof. Foad Aodi, presidente Co-mai e docente a contratto all’università di Tor Vergata e membro registro esperti Fnomceo, che ha apprezzato molto anche le dichiarazioni di Ghali dopo l’esibizione canora. Parole significative che hanno toccato il cuore del pubblico, ovvero quando Ghali ha detto “penso sempre di rappresentare quei ragazzi di quartiere con genitori che sono venuti in Italia da lontano e che hanno faticato tanto per crescerli. Amo e credo in questo paese che ripudia la guerra per costituzione. Sono nato in Italia. Mi sposerò in Italia. I miei figli saranno italiani. Morirò in questo paese. Sono anch’io un italiano vero”. Dopo aver ricevuto gli applausi del pubblico, Ghali si è congedato con un ‘salam aleikum’, un saluto in arabo che significa ‘la pace sia con voi’. Un gesto che sottolinea ancora una volta le sue radici e il suo legame con la cultura tunisina.In conclusione, la performance di Ghali a Sanremo 2024 è stata un vero e proprio viaggio musicale, un ponte tra due culture, un messaggio di pace e di unità attraverso la musica. Un messaggio che, senza dubbio, rimarrà impresso nel cuore del pubblico dell’Ariston. «Da ogni evento come questo dobbiamo trarre messaggi positivi per intensificare l’impegno a favore dell’integrazione e dialogare in tutte le lingue. Siamo tutti italiani veri e amiamo e serviamo il Bel Paese in tutti i settori, sanità, economia, musica, cultura e arte», conclude Aodi.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Inaugurazione nuovi spazi dell’ala ovest del Palazzo reale, Reggia di Caserta

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Caserta giovedì 29 febbraio alle ore 11,30 inaugurazione dei nuovi spazi dell’ala ovest del Palazzo reale della Reggia di Caserta. Una tappa molto importante per l’Istituto che apre alla comunità dal 1° marzo circa 3000 metri quadri di area museale. La Reggia di Caserta ha recuperato gli ambienti della Gran Galleria restituiti dalla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare. Nel corso dell’incontro con la stampa nei neonati spazi del Museo verrà illustrato il programma dell’appuntamento conclusivo delle Celebrazioni vanvitelliane, due giorni di studio e approfondimento che si terranno l’1 e 2 marzo sul “Cantiere dei cantieri”. Per l’occasione, inoltre, il Museo ha scelto di dedicare l’inaugurazione alla prospettiva dell’opera dell’architetto con una mostra fotografica: “Visioni” di Luciano D’Inverno e Luciano Romano. Verrà presentato, infine, anche il nuovo Centro di documentazione “Luigi Vanvitelli”.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’assassinio di Carrero Blanco e la transición spagnola

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Roma Venerdì 16 febbraio 2024 ore 18.00 Instituto Cervantes Sala Dalí Piazza Navona 91. In un dibattito con Francesco Olivo de La Stampa, Manuel Campo Vidal, uno dei più influenti giornalisti spagnoli, parlerà del suo libro Le chiavi informative nell’assassinio del Presidente Carrero Blanco (in spagnolo: Las Claves de la información en el asesinato del Presidente Carrero Blanco), in cui analizza i meccanismi di controllo delle notizie, chiarisce le teorie sull’attentato e presenta un affascinante panorama della Spagna tra il regime franchista e la Transizione.I due giornalisti verranno presentati da Miguel Ángel Fernández-Palacios Martinez, Ambasciatore di Spagna in Italia e Ignacio Peyró, Direttore dell’Instituto Cervantes di Roma e opinionista del quotidiano El País. Manuel Campo Vidal, laureato in Sociologia, Giornalismo e Ingegneria Elettronica, è uno dei più celebri giornalisti spagnoli dalla Transizione fino ai giorni nostri, particolarmente noto per aver organizzato e moderato il primo dibattito elettorale televisivo in Spagna tra José María Aznar e Felipe González nel 1993, e successivamente tra José Luis Rodríguez Zapatero e Mariano Rajoy (2008), Alfredo Pérez Rubalcaba e Rajoy (2011), Rajoy e Pedro Sánchez (2015) e tra Rajoy, Sánchez, Albert Rivera e Pablo Iglesias (2016). Nella sua lunga carriera giornalistica, piena di successi, è stato anche Direttore e Vicepresidente del canale Antena 3 TV e ha fondato il Canale Internazionale di Antena 3 TV. È presidente emerito dell’Accademia delle Arti e delle Scienze della Televisione in Spagna. Attualmente dirige ed è docente dell’Instituto de Comunicación Empresarial y presidente e docente di comunicazione presso Next Educación. Ha pubblicato diversi volumi sulla comunicazione in Spagna e su diversi aspetti del periodo della Transizione, e diretto e prodotto la serie “40 años de Democracia” e documentari sul cambiamento climatico e lo spopolamento delle zone rurali. Ha sviluppato e diretto diverse ricerche sulla concentrazione di potere nei media spagnoli, sugli imprenditori nella società spagnola, sull’impatto delle fake news nella società digitale e sul recupero delle zone spopolate della Spagna. Tra i molteplici premi con cui è stato insignito merita ricordare il Premio Jesús Hermida alla carriera dell’Accademia di Televisione (2021) e il Premio dell’Associazione Mondiale di Giuristi per la sua difesa della libertà di espressione e lo stato di diritto.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il Parlamento europeo condanna i continui sforzi russi per minare la democrazia in UE

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Bruxelles. I deputati suonano l’allarme sui politici e i partiti in Europa consapevolmente al servizio degli interessi di Mosca, che minano così l’unità e la democrazia dell’UE. In una risoluzione non vincolante adottata giovedì con 433 voti a favore, 56 contrari e 18 astensioni, il Parlamento esprime la sua grande preoccupazione per i continui tentativi della Russia di minare la democrazia europea, attraverso varie forme di interferenza e campagne di disinformazione. Nel testo si evidenzia come Mosca stia reclutando alcuni deputati come “agenti di influenza”, con l’obiettivo di dividere l’opinione dei cittadini europei, e come abbia creato un rapporto di dipendenza con alcuni partiti politici europei, anche tramite l’erogazione di finanziamenti, che agiscono quindi come amplificatori della propaganda russa e servono gli interessi della Russia. Dopo aver espresso profonda preoccupazione per le recenti notizie diffuse dai media, secondo cui la deputata lettone Tatjana Ždanoka avrebbe agito come informatrice per il servizio federale di sicurezza russo, nella risoluzione si sottolinea che è fondamentale che sia il Parlamento europeo, sia le autorità lettoni, indaghino a fondo sulla questione, per determinare eventuali sanzioni e procedimenti penali adeguati. Si segnalano anche altri casi di deputati che servono consapevolmente gli interessi della Russia, anche attraverso false missioni di osservazione elettorale nei territori occupati dalla Russia. Facendo riferimento alle costanti rivelazioni che riguardano tutta l’Europa e in circolazione da molti anni, i deputati sottolineano come la Russia abbia trovato il modo, in violazione delle norme nazionali, di fornire finanziamenti significativi a partiti politici, politici, funzionari e movimenti in diversi Paesi democratici, per interferire e ottenere influenza nei loro processi democratici. Ciò include la concessione di prestiti bancari, l’acquisto e gli accordi commerciali e la facilitazione di attività finanziarie. Nel testo sono elencati anche esempi di recenti tentativi di ingerenza russa in vari Paesi, tra cui il fornire narrazioni preconfezionate a partiti e politici di estrema destra in Germania e Francia con l’obiettivo minare il sostegno pubblico all’Ucraina, o in Slovacchia. I deputati sono anche preoccupati per la diffusa disinformazione e i contenuti illegali diffusi sulla piattaforma di social media X. Sul sostegno di Mosca ai movimenti secessionisti in Europa, i deputati sono estremamente preoccupati per le presunte relazioni tra i secessionisti catalani e l’amministrazione russa, compresi i rappresentanti del governo regionale catalano, l’ex presidente regionale e l’attuale deputato europeo Carles Puidgemont, da un lato, e l’amministrazione russa, dall’altro. Il Parlamento auspica che i casi relativi ai contatti tra i deputati catalani in questione e i rappresentanti russi siano deferiti al comitato consultivo del Parlamento europeo sulla condotta dei deputati per un ulteriore controllo.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Basilica di San Francesco: svelamento della “Maestà” di Cimabue dopo il restauro

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Assisi (Pg) i terrà venerdì 16 febbraio alle 10.30 la conferenza stampa di presentazione con il conseguente svelamento dell’affresco della “Madonna in trono col bambino, angeli e san Francesco” di Cimabue, noto anche come “Maestà di Assisi”, a conclusione dei lavori di restauro. Realizzato da un’équipe della Tecnireco, diretta dal capo restauratore della Basilica di San Francesco prof. Sergio Fusetti, grazie al contributo della casa automobilistica Ferrari, il progetto conservativo è iniziato a gennaio 2023, a cinquant’anni dall’ultimo intervento, ed ha impiegato un anno di lavoro. Databile tra il 1285 e il 1290 – la prima realizzata da Cimabue all’interno della Basilica -, l’opera è situata nella parte destra del transetto settentrionale della chiesa inferiore della Basilica di San Francesco. L’affresco è celebre non solo per la raffigurazione della Vergine in trono, ma anche per quello che si ritiene essere uno dei ritratti più antichi e affidabili di san Francesco stesso, realizzato, secondo la tradizione, sulla base delle indicazioni di chi lo aveva conosciuto personalmente. Nella prima parte dell’evento, che si svolgerà presso la Sala Stampa del Sacro Convento, il funzionario Storico dell’Arte dott. Giovanni Luca Delogu ed il capo restauratore prof. Sergio Fusetti presenteranno in dettaglio i lavori svolti sull’opera dopo i saluti del Custode del Sacro Convento fra Marco Moroni, OFMConv, e del soprintendente ing. Giuseppe Lacava. A questo primo momento seguirà, presso la chiesa inferiore della Basilica, lo svelamento dell’affresco.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cosmofarma Exhibition 2024

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Bologna Fiere 19-21 aprile 2024. alla Fiera di Bologna dal 19 al 21 aprile 2024, quest’anno per un giorno in contemporanea con Exposanità (17-19 aprile). La trasformazione di un origami, che contiene il potenziale di un’idea, frutto della creatività e della fantasia di ogni persona, e all’integrazione con la tecnologia, è la suggestione che accompagnerà farmacisti, aziende, operatori del settore, visitatori nei tre giorni di esposizione, all’interno del quartiere fieristico, per evidenziare le sfide del settore e stimolare il mercato. “Cura. Ispirazione. Evoluzione.” è il claim dell’evento, che sottolinea tre concetti chiave: prendersi cura gli uni degli altri, che è ciò che sono chiamati a fare ogni giorno i professionisti della sanità e che Cosmofarma vuole fare verso di loro; cura di sé, nella valorizzazione delle proprie capacità e talenti. L’ispirazione come scintilla perché attorno a un’idea abbozzata si lavori per costruire un buon progetto. Infine, l’evoluzione come messa in discussione, motore di confronto, verso la crescita personale e professionale. Dopo l’edizione 2023, centrata sui concetti di smart & green, che ha portato a BolognaFiere 403 aziende espositrici e 26.682 visitatori, nel 2024 Cosmofarma ha deciso di abbracciare il “valore umano” come focus, di puntare sulle competenze di ogni persona, sull’unicità dell’individuo, sull’empatia e sulla gentilezza come valore aggiunto in particolare nelle professioni sanitarie, nella piena consapevolezza che dimensione “umana” e “tecnologica” stiano insieme in una relazione imprescindibile e proficua: digitalizzazione e intelligenza artificiale viste come strumenti straordinari a supporto del lavoro dell’essere umano. Cosmofarma Exhibition, evento leader nell’ambito dell’Health Care, del Beauty care e di tutti i servizi legati al mondo della farmacia, che si svolge con il patrocinio delle principali associazioni di categoria FOFI, Federfarma, Fondazione Francesco Cannavò e Utifar, ha l’obiettivo di porsi sempre di più come piattaforma di confronto, informazione e formazione al servizio dei professionisti del settore, dando vita alla community italiana del settore della farmacia.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Inventing for life Health Summit

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Roma, mercoledì 21 febbraio, dalle ore 9:00 al MAXXI, via Guido Reni 4a si terrà la sesta edizione dell’evento “Inventing for life Health Summit – Investing for life: la salute conta!” organizzato da MSD Italia. L’evento vedrà la partecipazione di clinici, addetti ai lavori e rappresentanti della politica e delle istituzioni che si confronteranno su priorità e aspettative per il Servizio Sanitario Nazionale, tra il ruolo dell’innovazione nelle Scienze della Vita, e l’impegno collettivo per la Salute e la Prevenzione. Tra gli altri, prenderanno parte all’evento, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

AI, Noci “Intelligenza artificiale una rivoluzione al pari dell’energia elettrica”

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

“L’Intelligenza Artificiale rappresenterà una rivoluzione al pari dell’energia elettrica, forse anche maggiore. Farà correre l’innovazione, cambierà il mondo del lavoro (nella forma e nella sostanza), cambierà le persone. Sicuramente tutto questo coinvolge aspetti etici, morali e di governance. Su questo fronte l’Europa è in prima linea con l’AI Act. Sugli investimenti per facilitare le politiche industriali che ne agevolino l’introduzione nei vari “sistemi impresa” il quadro è diverso. L’Europa stanzia meno di 10 miliardi di Euro, contro i 70 degli USA ei 30 della Cina. Mi chiedo se con l’introduzione dell’energia elettrica i governi si fossero chiesti se fosse un bene o un male. O, se è come probabile, non abbiamo studiato una strategia di sviluppo orientata al progresso e, solo a fatto compiuto, non abbiamo strutturato una governance. Perché questo “panico da Intelligenza Artificiale” e la conseguente azione moralizzatrice suonano un po’ come una casa costruita prima di essere progettata. Basta allarmismi, pensiamo alla competitività del sistema Paese”.Lo ha detto il Professor Giuliano Noci , Prorettore del Politecnico di Milano e Membro del Comitato di coordinamento per le strategie nazionali sull’Intelligenza Artificiale della Presidenza del Consiglio, in occasione dell’apertura del World AI Cannes Festival, il più importante evento mondiale dedicato all ‘intelligenza artificiale in programma dall’8 al 10 febbraio al Palais des Festivals et des Congrés di Cannes.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parma: Martedì interlinguistici

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Parma. Ripartono con un nuovo ciclo i Martedì interlinguistici nati all’interno dell’insegnamento di Interlinguistica dell’Università di Parma per avvicinarsi agli interessi di studentesse e studenti coinvolgendoli direttamente. Quattro gli incontri, aperti a tutte le persone interessate, in programma nell’Aula B del Plesso D’Azeglio dell’Ateneo sempre a partire dalle 17.30.Nel primo appuntamento del 13 febbraio, dal titolo Lì’fya leNa’vi: dare voce al mondo di Pandora, si parlerà di come l’esigenza del regista James Cameron di fornire una lingua alla popolazione aliena e all’universo immaginario del suo “Avatar” sia stata soddisfatta dal linguista Paul Frommer, che creò il Na’vi. Relatore sarà Mattia Tazzioli, iscritto al secondo anno della laurea magistrale in Lettere classiche e moderne all’Università di Parma. Sulla poesia metasemantica di Fosco Maraini. Come tradurre Il Lonfo? è l’incontro in programma per il 27 febbraio. Il Lonfo è una poesia contenuta in Gnosi delle Fanfole (1978), diventata nota grazie anche alle interpretazioni di Gigi Proietti e di Maddy Paris e che può porre interessanti problemi anche di traduzione. Affronterà il tema Gabriele Beccaria, che, dopo avere conseguito la laurea triennale con una tesi in Istituzioni di logica dal titolo “Il linguaggio delle riviste di divulgazione scientifica: Focus e Airone a confronto”, è oggi laureando magistrale in Lettere classiche e moderne all’Università di Parma.Si prosegue il 12 marzo con la conversazione su Leib – Körper: vücut – beden. Qualche riflessione sull’idea di dualità, con Yekta Demirtaş, studente del corso di Laurea triennale in Civiltà e lingue straniere moderne dell’Università di Parma. Condizione umana ineludibile, la dualità è un concetto, più che antico, immanente, affrontabile da molteplici punti di vista. Così, il rapporto fra ‘vivo’ e ‘morto’ può morfologizzarsi, in alcune lingue, nell’opposizione ‘corpo vivo’ – ‘corpo morto’: così è, ad esempio, nel tedesco Leib/Körper, ma ancora nel turco vücut/beden.Il 26 marzo, nell’ultimo appuntamento di questo nuovo ciclo dei Martedì interlinguistici, si terrà un approfondimento sulla figura di Umberto Toschi, il geografo, il Rettore, lo studioso di interlinguistica. Relatore sarà Marco Boschi, neolaureato magistrale in Lettere classiche e moderne all’Università di Parma con una tesi dedicata proprio a Umberto Toschi.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: CCNL personale ATA, prossimo sblocco di posizioni economiche e progressioni stipendiali

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Il sindacato rappresentativo Anief ha chiesto priorità per i 10mila in attesa già selezionati dal 2011. Soluzioni anche i tanti facenti funzione DSGA per i passaggi verticali. Necessario attivare i nuovi posti in organico. Si è da poco concluso l’incontro convocato al MIM dal Capo di Gabinetto, Prov. Avv. Giuseppe Recinto, con le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 19/21 per discutere dei criteri di ripartizione delle risorse del fondo per le posizioni economiche di cui all’art. 79 (Fondo per le posizioni economiche del personale ATA) tra le diverse posizioni economiche [art. 30, comma 9, a6] e dei criteri per l’effettuazione delle procedure di cui all’art. 59 (Norme di prima applicazione, in particolare i passaggi di Area del personale ATA) [art. 30, c. 9, a4].Anief è stata presente al tavolo con il Presidente Marcello Pacifico, la segretaria generale Chiara Cozzetto, Cristina Dal Pino responsabile nazionale della Consulta ATA e Alberico Sorrentino del Dipartimento nascente Condir DSGA.In premessa l’Amministrazione con il Dott. Jacopo Greco e la dott.ssa Carmela Palumbo, dopo aver sottolineato che i punti trattati rientrano tra le materie di confronto, hanno reso note le risorse: 91,3 milioni lordo dipendente per attivare le nuove posizione economiche e 13,4 milioni lordo dipendente per la rivalutazione delle attuali posizioni economiche attive pari a 56.103 unità. Gli incrementi per i collaboratori scolastici passeranno da 600 ad 800 euro da 1200 a 1300 euro per gli assistenti. Le seconde posizioni passano da 1800 a 2000 euro. Il costo attuale è pari ad € 66,9 milioni lordo stato. Mentre sono a disposizione per l’attivazione di nuove posizioni economiche circa 72 milioni lordo stato, pari a 54 milioni lordo dipendente per più di 70 mila ausiliari e amministrativi. Il numero delle posizioni economiche attivabili dipende dalla distribuzione delle stesse per aree esistenti tra A, B e B2. Si può arrivare a finanziare circa 70mila posizioni economiche. La proposta dell’Amministrazione è quella di attivare le nuove sulla base delle percentuali attualmente esistenti. “Bene – afferma il Presidente dell’Anief Marcello Pacifico, le nuove posizioni economiche potranno essere riconosciute a circa il 70% del personale in servizio ed è solo uno dei motivi che ci hanno portato alla firma del contratto. Risorse che si traducono in un beneficio economico nelle tasche dei lavoratori ed occorre procedere spediti, noi come sindacato faremo la nostra parte, in attesa di allineare i vecchi livelli”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

MOIGE. Da Valditara: “Docenti e genitori non sono rivali, necessaria collaborazione”

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Mettere in campo azioni che mirino a responsabilizzare quei genitori che non hanno ancora compreso che gli insegnanti non sono dei rivali, ma, al contrario, i migliori alleati per dare un futuro ai propri figli. Questo l’impegno ribadito dal Ministro Valditara, anche in risposta al crescente numero di aggressioni a docenti e presidi da parte di genitori.Una posizione da tempo sostenuta anche dal MOIGE – Movimento Italiano Genitori, che chiede maggior cooperazione e il rinnovo del patto di corresponsabilità educativa tra scuola, famiglia e mondo delle associazioni. “Dal ministro Valditara parole di speranza per la ricostruzione di una relazione tra scuola e famiglia, che metta al centro il benessere, la crescita equilibrata e la corresponsabilità educativa dei nostri figli. – Commenta Antonio Affinita, Direttore Generale del MOIGE – Ci auguriamo vivamente che la scuola torni ad essere il luogo ideale per vincere la sfida educativa, anche alla luce dei cambiamenti della società, che vede i media e i social sempre più presenti nelle vite dei minori, sulle quali hanno un’influenza sempre maggiore. La scuola sia il luogo formativo per eccellenza, ma per un’efficacia educativa deve esserci corresponsabilità tra genitori e docenti, che non sono parti contrapposte, ma devono essere uniti per il benessere dell’alunno, sempre nel rispetto dei reciproci ruoli e degli ambiti delle responsabilità. Non possiamo offrire un’educazione schizofrenica, dove i genitori danno un input educativo e i docenti ne danno un altro all’opposto.. Tutti devono essere coordinati come un’orchestra per un’educazione lineare, condivisa ed efficace.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cia: bene riconoscimento agricoltori come custodi di territorio e ambiente

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Il riconoscimento normativo della figura dell’agricoltore custode è un atto fondamentale per valorizzare e promuovere le molteplici attività del settore a tutela dell’ambiente e del territorio. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, commenta il via libera dell’aula della Camera alla proposta di legge sul tema, che istituisce anche la Giornata nazionale dell’Agricoltura. “A dispetto di tutte le fake news, gli agricoltori non inquinano, anzi garantiscono un presidio insostituibile dal punto di vista ambientale, come certifica anche questo provvedimento -spiega Fini-. Il ruolo strategico del comparto, infatti, non è solo quello di produrre cibo sano e sicuro per tutti, ma anche di assicurare la tenuta e lo sviluppo delle aree interne; salvaguardare il suolo e i territori contro il dissesto idrogeologico; gestire le risorse idriche; produrre energia da fonti rinnovabili; difendere il paesaggio e la biodiversità”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovi scenari e sfide organizzative per le imprese del futuro

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Milano 15 febbraio 2024 alle 15.30 Sede del Gruppo 24 ORE, viale Sarca 223. L’evento, aperto al pubblico in presenza e in digitale previa registrazione online al link https://24oreventi.ilsole24ore.com/welfare-e-hr-summit-2024/, è diviso in due parti. Una prima tavola rotonda in cui parleranno istituzioni e imprese sarà dedicata ai cambiamenti che le innovazioni tecnologiche – in primis l’Intelligenza Artificiale – porteranno nel mondo del lavoro, di come le istituzioni sosterranno le imprese che si devono preparare alla gestione del cambiamento e cosa comporteranno questi cambiamenti per i lavoratori, in termini di welfare e tutela dei diritti del lavoro. A discutere delle nuove forme di welfare e le sfide per le imprese con le Istituzioni aperte al confronto saranno: Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano Confindustria, Tatiana Biagioni, Presidente AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani, Rosario De Luca, Presidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Matilde Marandola, Presidente AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale, Alberto Perfumo, CEO Eudaimon, Manuela Schumann, Associate Vice President- HR & Site Services Italy Hub Eli Lilly. Nella seconda parte del Summit, con lo SPECIALE TUTTOLAVORO 2024, si farà il punto sui cambiamenti nel diritto del lavoro con un confronto tra esigenze delle imprese e tutele per i lavoratori. Attraverso l’intervento di esperti legali, verranno affrontate le novità normative, dai contratti a termine alla disciplina degli appalti, dai nuovi lavori, alla privacy al whistleblowing, fino all’analisi di dove va il diritto del lavoro UE. Interverranno Giulietta Bergamaschi, Managing Partner Lexellent, Giuseppe Bulgarini d’Elci, Partner Watson Farley & Williams; Vittorio De Luca, Managing Partner De Luca & Partners; Giampiero Falasca, Partner DLA Piper; Alessandra Maniglio, Head of Employment & Benefit Deloitte Legal, e infine Franco Toffoletto, Managing Partner Toffoletto De Luca Tamajo. Durante i lavori sarà possibile rivolgere domande ai relatori attraverso una Live Chat. Il convegno è a cura del Sole 24 Ore, official partner sono Deloitte Legal, De Luca & Parteners, DLA Piper, Eudaimon, Lexellent, Toffoletto De Luca Tamajo, Watson Farley & Williams. Event partner è Pirelli Cycl-e Around.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ventennale della legge 40 sulla Procreazione medicalmente assistita

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Roma, giovedì 15 febbraio alle 10.00 presso la Sala stampa della Camera dei deputati, l’Avvocata FIlomena Gallo e l’Associazione Luca Coscioni terranno una conferenza stampa sul tema.Il 10 febbraio 2004 veniva approvata dal Parlamento la legge 40, “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”. Il 19 dello stesso mese firmata e poi pubblicata in Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore Il 10 marzo. Una legge colma di divieti incostituzionali contro il diritto alla salute riproduttiva, alla libertà di scelta nell’accesso alle cure e contro la libertà di ricerca scientifica, che l’Avvocata Filomena Gallo insieme all’Associazione Luca Coscioni, di cui è Segretaria, e ad altre associazioni di pazienti e coppie ha da subito posto al centro di un’incessante azione politica e di difesa legale. Nel 2005 (il 12 e 13 giugno) venne promosso un referendum popolare sull’abrogazione di buona parte dei divieti che andavano contro il diritto alla salute. Non fu raggiunto il quorum ma l’80% di chi votò scelse di cancellare le proibizioni sulla fecondazione assistita e sulla ricerca sulle cellule staminali embrionali. Negli anni l’Associazione Luca Coscioni ha attivato giurisdizioni nazionali e internazionali rendendo possibile: 1. la fecondazione di più di tre gameti cancellando l’obbligo di contemporaneo impianto, 2. la fecondazione eterologa, 3. l’accesso alla PMA per le coppie fertili portatrici di patologie genetiche. Restano il divieto di ricerca scientifica sugli embrioni non idonei per una gravidanza, su cui il Parlamento è stato chiamato a legiferare nel 2016 dalla Consulta, la discriminazione di accesso alle tecniche e la disuguaglianza tra Regioni. Oggi lottiamo con chi per diventare genitore ha bisogno di accedere alla gravidanza solidale per altri, senza commercializzazione, con garanzie e tutele di tutti i soggetti coinvolti. Una proposta di legge elaborata da Filomena Gallo e altre associazioni è attualmente depositata in Parlamento, a firma Riccardo Magi (alla Camera) e Ivan Scalfarotto (Senato).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In ricordo di Oscar Botto, una targa all’Università

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Torino Martedì 13 febbraio alle 14.30, nel cortile del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, in via Giulia di Barolo 3, si svolgerà la cerimonia di scoprimento della targa commemorativa dedicata al Professor Oscar Botto (1922-2008), indologo, orientalista, storico delle religioni. Alla cerimonia porteranno i loro saluti istituzionali Giulia Carluccio, prorettrice dell’Università di Torino, e Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana di Torino. La proposta di ricordare la figura del Professor Botto mediante l’apposizione di una targa è nata per iniziativa della Città metropolitana di Torino, in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Condove, l’Asia Institute, il Coordinamento Istituti Culturali del Piemonte, il Centro Pannunzio, la Società di Ricerche e Studi Valsusini e la famiglia del Professore, proposta accolta dall’Università di Torino, che ha messo a disposizione il giardino interno del Dipartimento di Studi Umanistici, situato nella sede di via Giulia di Barolo 3.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Screening e diagnosi precoce: la Raccomandazione UE sugli screening oncologici come priorità sanitaria”

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Roma Giovedì 15 febbraio, ore 12.00 Auditorium Cosimo Piccinno, Ministero della Salute Lungotevere Ripa, 1.A più di un anno dall’approvazione della nuova Raccomandazione europea sugli screening oncologici, Istituzioni, Associazioni pazienti, Società scientifiche ed esperti del settore si confrontano su strategie e azioni concrete per recepire le linee guida UE che prevedono l’estensione dei programmi di screening attualmente esistenti per il tumore alla mammella, alla cervice uterina e al colon-retto, e l’introduzione di nuovi percorsi di screening per il carcinoma polmonare, prostatico e gastrico. L’Italia non parte da zero. Esistono best practice e programmi sperimentali già avviati che possono fungere da modello per ampliare gli screening a beneficio di una platea più ampia di cittadini. Saluti introduttivi Paolo Bonaretti, portavoce All.Can Italia. Fanno seguito: Francesco Vaia, Direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute Americo Cicchetti, Direttore generale Programmazione del Ministero della Salute* L’appello della società civile e della comunità scientifica Rossana Berardi, Consigliere Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Francesco De Lorenzo, Presidente FAVO, Stefania Gori, Presidente Rete Oncologica Pazienti Italia (ROPI), Silvia Gregory, Vicepresidente dell’Alleanza Contro il Tumore Ovarico (ACTO Italia), Vincenzo Mirone, Presidente di Fondazione PRO, Silvia Novello, Presidente Women Against Lung Cancer (WALCE), Loredana Pau, Vicepresidente Europa Donna Italia, Luca Pinto, Cluster Leader Patients & Healthcare Solutions IQVIA, Francesco Schittulli, Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Oncologia, genetica e medicina di precisione

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Cernobbio.L’oncologia ha di fronte a sé importanti sfide. La rivoluzione che la sta attraversando è dirompente e coinvolge tutti gli ambiti: dalla ricerca clinica all’organizzazione interna, dalle nuove terapie all’attività di diagnosi, fino al lavoro quotidiano del personale e il tema della sostenibilità economica. Fari puntatti sulla genetica e medicina di precisione, alla Winter School 2024 di Motore Sanità, la due giorni incentrata sui temi della sanità a 360° con focus “L’innovazione cambia il futuro”, organizzata in media partnership con Mondosanità, La Provincia, Eurocomunicazione, Askanews, Espansione Tv e Italpress.I nodi da sciogliere: ancora forti disomogeneità nell’offerta garantita dai percorsi oncologici quando i temi sono la diagnostica mutazionale e l’organizzazione oncologica; l’adozione di un approccio diagnostico all’interno di flussi clinici sempre più articolati; operatori sanitari, già sotto pressione a causa della sempre maggiore richiesta di personale, chiamati a destreggiarsi tra le complessità dei dati genetici, molecolari e digitali; percorsi diagnostici più complessi volti ad individuare il paziente target; nuovi profili organizzativi del lavoro in rete dentro e fuori le strutture di oncologia; formazione del personale sanitario e necessità di infrastrutture e finanziamenti pubblici per assicurare su tutto il territorio nazionale una tempestiva disponibilità di test multi-biomarker e l’integrazione nella pratica clinica. Se da una parte la genetica molecolare sta cambiando quello che è il panorama delle cure e sarà sempre più personalizzata, focalizzata sulla persona stessa che presenta un’alterazione genetica o molecolare con caratteristiche determinate da quella malattia, la medicina di precisione, come spiega Gianni Amunni, Responsabile della Rete Oncologica di Regione Toscana, è la sfida con cui ci si deve confrontare. “Occorre definire ciò che ormai deve stare dentro una pratica clinica di qualità e che richiede azioni per garantire a tutti i pazienti opportunità di cura efficaci. Esiste una diagnostica mutazionale che consente l’utilizzo di farmaci oggi disponibili e l’organizzazione oncologica deve programmare sia l’accessibilità alle indagini che la disponibilità delle terapie più efficaci. Su questi temi esiste oggi un rischio elevato di disequità collegato a forti disomogeneità nell’offerta garantita dai percorsi oncologici. La pratica clinica deve prevedere la diagnostica appropriata per ciascuna patologia oncologica e l’accesso ai farmaci che da questa derivano. Il Tumor Mutational Burden svolge invece un’azione di alta specializzazione in situazioni in cui si sono esaurite le terapie consolidate e si deve valutare sulla base di una ampia diagnostica mutazionale la possibilità di accedere ad un farmaco off label. La moderna oncologia deve tenere ben distinti questi due momenti”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cibo surgelato, compie reato il ristoratore che congela i cibi in proprio

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Sì a cibi surgelati proposti nei menu dei ristoranti, a patto che il ristoratore non congeli i cibi in proprio. La norma già la si conosceva ma ora si è espressa anche la Cassazione e non si può più sgarrare. A farne le spese proprio un ristoratore di Trieste, condannato penalmente per avere congelato i cibi in proprio o rimessi nuovamente al freddo dopo averli scongelati. E ciò perché le operazioni realizzate senza rispettare le garanzie di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 110/92 determinano il cattivo stato di conservazione dell’alimento e, dunque, il reato di cui all’articolo 5, primo comma, lettera b) della legge 283/62, che si configura a prescindere dalla presenza di microbi, parassiti, sporcizia e stati di alterazione. E può essere accertato dal giudice senza prelievo di campioni o analisi di laboratorio sulla base del solo verbale e delle dichiarazioni degli ispettori Asl. È quanto emerge dalla sentenza 5672/24 pubblicata il 9 febbraio dalla terza sezione penale della Cassazione. Niente da fare per l’imputato, un cittadino cinese: diventa definitiva la condanna inflitta perché, come operatore del settore alimentare del ristorante, ha detenuto nel “pozzetto” prodotti alimentari deperibili in cattivo stato di conservazione e di pulizia; gli ispettori Asl trovano carni, semilavorati, anatre e mazzancolle, congelati in proprio anche se destinati al consumo come freschi oppure scongelati e di nuovo messi nella ghiacciaia ma «mantenuti in vaschette aperte con brinatura e senza indicazioni». Ad avviso del Collegio, infatti, di cui ha scritto il sito Cassazione.net, il motivo è fondato e, al riguardo, hanno ricordato che “Non giova alla difesa lamentare che il verbale di ispezione sanitaria non consideri le caratteristiche degli alimenti “incriminati” ma soltanto il cattivo stato di conservazione. La fattispecie di cui alla lettera b) della disposizione, infatti, configura una fattispecie di reato autonoma dalle ipotesi in cui negli alimenti sono presenti microbi o parassiti oppure si verificano stati di alterazioni: persegue un fine, altrettanto autonomo, di benessere che consiste nell’assicurare una protezione immediata all’interesse del consumatore a che il prodotto arrivi in tavola con le cure igieniche imposte dalla sua natura. E a ritenere sussistente il reato basta il verbale degli ispettori che rileva l’evidente inosservanza delle cautele igieniche e delle tecniche necessarie a conservare gli alimenti in vista della somministrazione. La preparazione dei prodotti e l’operazione di surgelamento deve avvenire «senza indugio» osservando le regole del decreto legislativo 110/92 che ha recepito la direttiva 89/108/Ce.” Sono vari i precedenti in tal senso, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, e a ogni passaggio in Cassazione la giurisprudenza si arricchisce di dettagli: negli anni sono finite sotto la lente dei giudici osterie e ristoranti cinesi che servono prodotti congelati e pasticcerie di lusso che per preparare le loro ricette utilizzano prodotti congelati in proprio. La conclusione è stata sempre la stessa: sanzioni da varie centinaia di euro a qualche mese di reclusione.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Michael Kruger: Il Dio dietro la finestra

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Collana Oceani, trad. Francesca Gabelli, Editore La nave di Teseo. pp. 240, 20 euro. Tredici racconti in cui Michael Kruger mescola abilmente umorismo e malinconia per raccontare affetti e abbandoni, contraddizioni e armonie inaspettate, la natura e la civiltà, la giovinezza e l’età matura con uno sguardo acuto, da osservatore instancabile che si posa su tutto, penetrando anche negli angoli più remoti dell’anima, e toccandoci nel profondo. Il mondo, come lo conosciamo, è un luogo ordinato? In cui vigono regole chiare e in cui a ogni azione corrisponde una reazione prevedibile e sicura? I personaggi di questi racconti ne sono convinti, sono uomini e donne sicuri di se, ottimisti, talvolta sognatori altre un po’ cinici e disincantati, ma, tutti, intimamente convinti che la realtà in cui viviamo segua dei principi condivisi e riconoscibili. Quando però, per qualche evento della vita, arriva il disincanto e si rendono conto che il mondo è molto più complesso e contraddittorio, la sconfitta, non sempre dolorosa, è l’unico risultato possibile.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Claudia Durastanti: Missitalia

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Collana Oceani, pp. 400, 20 euro Editore La nave di Teseo. Dopo il successo di La straniera, finalista al Premio Strega e tradotto in più di 25 paesi, Claudia Durastanti torna con un romanzo percorso dalle figure magiche e sfuggenti di tre donne, unite da una rete di corrispondenze invisibili eppure tangibili, tra epoche antiche e future, in un Meridione che diventa Terra: quella d’appartenenza ancestrale e il pianeta osservato da lontano, in cerca di un presagio di luce. Amalia Spada è un’avventuriera lontana dai tumulti che agitano l’insorgente nazione; una donna dallo spirito irrequieto e temerario. Vive in una casa tra i calanchi lucani diventata un rifugio per creature diseredate e ribelli in cerca di una nuova vita, per ragazze selvatiche e uomini dalla forza mozzata. Quando arriva l’industrializzazione, la Fabbrica piomba nelle loro vite come un oscuro oggetto del desiderio, mutandone per sempre il destino. Negli anni del Dopoguerra e della corsa all’energia, una giovane antropologa di nome Ada esplora la Basilicata del sortilegio e del petrolio mentre scopre le mutevoli incarnazioni dell’amore. Muovendosi tra centri di potere e impianti d’estrazione, Ada si ritrova invischiata in un Sud perturbante e magnetico che rivoluziona il corso della sua esistenza. Cento anni più tardi, la Lucania è diventata la base per la colonizzazione della Luna: da qui partono le navicelle dell’Agenzia Spaziale Mediterranea dirette al Mondo Nuovo. In questo insediamento avveniristico, si trova A, una donna solitaria e libera che ridà vita a oggetti non più desiderati per conto dell’Agenzia. Nel suo passato c’è stato un marito, ma anche il bisogno di andare lontano; nel suo presente, la voglia di conciliarsi con l’idea della fine. Illuminato da lampi e accensioni improvvise, come fuochi d’artificio che scoppiano ad altezze diverse, Missitalia è un romanzo che, di fronte alla Storia, sceglie di raccontarne una propria: è una feritoia sulle possibilità taciute o soltanto immaginate nel tempo.In libreria dal 12 marzo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »