Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 3 febbraio 2024

Turismo: gli appuntamenti alla Bit di Milano

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Milano Si comincia domani alle ore 11:30, dopo il taglio inaugurale del nastro, con l’appuntamento dedicato al Comune di Marsala dal titolo “Marsala: una città, un vino, un territorio unico. Cultura enogastronomica e sostenibilità ambientale nel cuore del Mediterraneo” al quale parteciperanno Massimo Grillo, sindaco di Marsala e Salvatore Agate, assessore al turismo. Alle 12:30 si presenta il Cous Cous Fest, il Festival internazionale dell’integrazione culturale di San Vito Lo Capo con Francesco La Sala, sindaco della cittadina, Angelo Bulgarello, assessore al turismo, Marcello Orlando, ceo di Feedback, società organizzatrice della rassegna, Giulia Pasquali Sales Manager Bia, Giovanni Anania, direttore marketing Pac2000a Conad, Pino Zuliani direttore customer marketing e comunicazione di Conad e Giusi Battaglia giornalista e volto noto della TV grazie al programma Giusina in Cucina in onda su Food Network. Seguirà una degustazione di cous cous di pesce, preparato dagli chef sanvitesi Francesca Rosselli, Peppe Buffa ed Enrico Figuccia. L’appuntamento sarà condotto da Federico Quaranta e Valentina Caruso. Alle 14:30 è il turno del Girotonno, la manifestazione dedicata al tonno rosso del Mediterraneo, in programma a Carloforte sull’isola di San Pietro in Sardegna, presentata da Stefano Rombi, sindaco di Carloforte; Giuliano e Pierpaolo Greco, patron di Carloforte Tonnare e da Luigi Pomata, chef del tonno rosso. Seguirà una degustazione di cascà con stracotto di tonno e di cascà con tonno marinato e finocchietto. Alle 15:30 si prosegue con “Castellammare del Golfo: una vacanza mille esperienze”, al quale interverranno Giuseppe Fausto, sindaco di Castellammare del Golfo e Mariella Caleca, assessore al turismo. Si chiude, alle ore 16.30, con l’incontro dedicato al Comune di Alcamo, “Cielo narrante: tesori non troppo nascosti tra arte, vino e paesaggio” alla presenza di Caterina Camarda, vicesindaco di Alcamo, Donatella Bonanno, assessore al turismo e Maria Possente, presidente dell’Enoteca regionale della Sicilia Occidentale. Lunedì 5 febbraio. Si comincia alle ore 10 con l’appuntamento dedicato a CoopCulture: “Il patrimonio culturale tra innovazione, sostenibilità e accessibilità. Una spinta continua per la crescita della destinazione Sicilia” al quale intervengono Mario La Rocca, direttore generale del Dipartimento Beni culturali della Regione Siciliana, Luigi Biondo, direttore del Parco archeologico di Segesta, Felice Crescente, Direttore del Parco archeologico di Selinunte, Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture e Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento. Alle 10.30 si prosegue con “Egadi: un mare di storia, natura e cultura” alla presenza di Francesco Forgione, sindaco del Comune di Favignana – Isole Egadi, Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area marina protetta Isole Egadi, Massimo Saladino, Presidente della Proloco e Giuliana Gamba, regista italiana; alle 11.30 “Mazara, l’esperienza che non ti aspetti…” con Salvatore Quinci, sindaco del Comune di Mazara del Vallo. Alle 12.30 è il turno di “Pantelleria summer 2024: isola 4X4” al quale interverranno Adele Pineda, vicesindaco del Comune di Pantelleria, Federico Tremarco, Assessore al turismo; Fabio Casano, amministratore del Consorzio Turistico Pantelleria Island e Sonia Anelli, direttrice del Parco nazionale Isola di Pantelleria. Alle 13:30 il calendario degli eventi turistici 2024 del Comune di San Vito Lo Capo sarà presentato dal sindaco della cittadina, Francesco La Sala e da Angelo Bulgarello, assessore al turismo. Si chiude, alle ore 14.30 con l’appuntamento del Comune di Castelvetrano: “Azioni sinergiche per un’offerta turistica integrata di beni culturali, paesaggio ed enogastronomia” con Enzo Alfano, sindaco del Comune di Castelvetrano; Giusy Cavarretta, Assessore al turismo, Alberto Samonà, giornalista e scrittore, Furio Massimo Garbagnati, Chief executive officer del gruppo Weber Shandwick e Sade Mangiaracina, artista.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Turismo: La Sicilia Occidentale si promuove alla Bit di Milano

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Milano. Nove partner insieme per promuovere il meglio della Sicilia Occidentale alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano la cui 44\esima edizione è in programma da domani, domenica 4 a martedì 6 febbraio a Fiera Milano city. Si chiama “The Best of Western Sicily” il progetto, ideato dall’agenzia Feedback, che promuove in maniera sinergica un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Città d’arte, escursioni outdoor, mare, ma anche cultura e tradizioni millenarie. Il territorio della Sicilia Occidentale è uno scrigno di tesori tutti da scoprire, che saranno raccontati a Milano nell’ambito di un programma di appuntamenti che si snoda lungo i tre giorni, all’interno del padiglione 3 stand A21-B32.Sono 9 i partner del progetto che saranno presenti in Bit: i Comuni di Alcamo, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Favignana-Isole Egadi, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria, San Vito Lo Capo e Coop Culture che presenteranno a giornalisti, viaggiatori e operatori del settore le strategie di promozione turistica, il calendario delle iniziative e le principali attrattive della loro realtà aziendale e dei loro territori. Il progetto The Best of Western Sicily è stato ideato nel 2020 dall’agenzia di comunicazione Feedback di Palermo per trovare una via di sviluppo sinergica ad un territorio che tanto ha da raccontare e, dalla sua nascita, ha fatto tappa all’interno dei maggiori appuntamenti fieristici dedicati al turismo: oltre che alle edizioni 2023, 2022 e 2020 della Bit anche al TTG Travel Experience di Rimini. Lo scorso anno sono stati lanciati in Bit anche 5 itinerari turistici che hanno messo a sistema in maniera modulare e armonica le varie offerte locali, per la valorizzazione e la fruizione dei territori della Sicilia occidentale e la destagionalizzazione dei flussi.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Orazio Sciortino, “Compositore dell’anno” 2024

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Piacenza. Venerdì 23 febbraio 2024 alle 20.30 al Teatro Municipale di Piacenza, in replica sabato 24 febbraio alle 20.30 all’Auditorium Paganini di Parma, nell’esecuzione della Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Francesco Cilluffo il musicista siciliano Orazio Sciortino presenterà in prima assoluta Grande Bagattella per orchestra. Il brano è una nuova commissione del Teatro Municipale di Piacenza e de La Toscanini, ed è pubblicato da Edizioni Curci in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica nella collana Stilnovo. Nel programma del concerto anche la Sinfonia n. 1 di Jean Sibelius e il Concerto per violino e orchestra n. 1 di Max Bruch, con il violinista Charlie Siem. Grande Bagattella per orchestra è una sorta di azione musicale nella quale timbri diversi e riconoscibili diventano gli attori di una drammaturgia sonora. Se Bagattella è un termine che si usa per indicare una cosa di poco conto, “grande” bagattella diventa un ironico paradosso, una contraddizione. Un tema, un motivo, un frammento melodico può rappresentare per il compositore un “topos” della memoria, un oggetto di cui prendersi cura, da amare profondamente, ma anche da trattare con leggerezza e distacco. Nel caso di Grande Bagattella, il frammento di un noto Saltarello del XIII secolo viene scomposto, modificato, citato e trasformato in puro effetto, diventando turbinoso fino, appunto, ad un paradossale dissolversi.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

GAM: Mercati, attesa per riunione della Fed e trimestrali big tech USA

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

A cura di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR Un anno fa, di questi tempi, la recessione sembrava inevitabile.Era ritenuta molto probabile da oltre la metà degli economisti intervistati nel sondaggio periodico della National Association for Business. Dodici mesi dopo, il 91% degli economisti intervistati ritiene che le probabilità di un rallentamento dell’economia americana nei prossimi dodici mesi siano del 50% o meno. Nell’ultimo trimestre del 2023 l’economia americana è cresciuta al tasso annualizzato del 3,3%, inferiore al 4,9% dei tre mesi precedenti ma superiore alle attese. Anche la crescita del PIL nell’intero anno, 3,1%, è stata superiore alle aspettative e i mercati festeggiano, lo S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno messo a segno nuovi massimi, gli investitori continuano a scommettere sulle potenzialità della tecnologia e sui titoli growth. Molto diversa la situazione in Europa: nel 2008 e del 2011 furono i debiti dei paesi periferici a costare all’Eurozona una doppia recessione, oggi i problemi non vengono dalla periferia ma dal centro, si aprono come voragini gli output gap nelle economie di Francia e Germania. La Banca Centrale Europea continua a tenere gli occhi bassi sul suo manuale, la decisione di lasciare i tassi invariati non è stata una sorpresa e l’appuntamento è spostato a marzo; se il calo della domanda dovesse proseguire, dovrà pur muovere i banchieri di Francoforte a una reazione. I prezzi dei futures scontano tagli nel 2024 per un totale di 150 punti base. Nel primo meeting del 2024, Christine Lagarde ha riconosciuto il rallentamento nella crescita dei salari e che l’inflazione è stata “più debole del previsto”, aprendo alla possibilità di una riduzione dei tassi d’interesse. I rischi ai quali Lagarde ha fatto riferimento sono quelli dell’incertezza geopolitica, le interruzioni delle catene della fornitura come, ad esempio, quelle causate dalla crisi nel Mar Rosso, potranno avere ricadute sui prezzi.L’entusiasmo dei mercati andrebbe temperato con la cautela, c’è il rischio della rappresentazione di uno scenario ideale che porta però a trascurare la possibilità di sorprese, di esiti diversi. Le tensioni nel Mar Rosso e le proteste sindacali in Francia e Germania possono generare pressioni sui costi e ricadute sui prezzi finali o sui margini. il sistema economico risponde sempre con fisiologico ritardo all’inasprimento delle politiche monetarie, nelle ultime tre contrazioni sono stati necessari dai nove ai diciotto mesi dall’ultimo aumento dei tassi della Fed per registrare il rallentamento dell’attività economica. Sono passati circa tre mesi da quello che riteniamo sia stato l’ultimo rialzo dei tassi negli Stati Uniti. È invece possibile che la recessione sia lieve, i grandi gruppi hanno approfittato dei minimi storici dei tassi a lungo termine per finanziarsi con l’emissione di carta a basso costo. Non vale lo stesso per le aziende di piccole e medie dimensioni, generalmente i loro finanziamenti sono a più breve termine, al rinnovo o alla rinegoziazione dei crediti i verrà avvertito pienamente il peso delle più severe condizioni finanziarie. Questa settimana cinque società Big Tech, dal valore complessivo di mercato di oltre dieci trilioni di dollari, pubblicheranno i risultati trimestrali e sempre in settimana ci sarà il meeting della Federal Reserve. L’attesa non è tanto su qualche decisione sui tassi, non attesa, quanto sulle dichiarazioni che rilascerà Jerome Powell nella conferenza stampa. Le sue parole saranno esaminate con acribia perché dalle prospettive dei tassi, dal tempo e dall’intensità degli attesi allentamenti monetari dipendono i destini dello S&P 500, pericolosamente sbilanciato, dell’economia e del mercato obbligazionario che in queste settimane ha perso smalto. Non sappiamo cosa accadrà nel 2024 ma possiamo ragionevolmente ritenere che non sarà l’anno della liquidità come è stato per buona parte del 2023. Se prevarranno le condizioni dell’atterraggio morbido ne beneficeranno sia le azioni che le obbligazioni. L’ipotesi del no-landing, valida per la sola economia americana, è meno probabile ma in questo caso ne avranno vantaggio le azioni ma non le obbligazioni. Poco probabile anche lo scenario peggiore, quello dell’atterraggio duro, che penalizzerebbe le azioni a favore delle obbligazioni. (Abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

TCW: Bond emergenti, venti favorevoli nel 2024. I paesi verso la promozione del rating

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

A cura di Anisha A. Goodly, Managing Director Emerging Markets, TCW. Ci sono almeno quattro motivi per cui siamo costruttivi sul reddito fisso dei mercati emergenti: la sovra performance della crescita dei mercati emergenti rispetto a quella dei mercati sviluppati; il miglioramento della dinamica dell’inflazione globale; l’allentamento delle condizioni finanziarie, che storicamente ha favorito la classe d’investimento; e, infine, le valutazioni interessanti. Inoltre, il posizionamento tecnico appare favorevole, in quanto gli investitori sembrano ampiamente sottopesare questa asset class, anche se i rischi geopolitici ed elettorali rimangono in primo piano e richiedono un attento monitoraggio.L’inflazione sta rallentando in tutto il mondo e le principali banche centrali dei mercati emergenti, a eccezione di Cina e Turchia, hanno avviato, per la maggior parte, i loro cicli di allentamento. Si prevede che le banche centrali dei mercati sviluppati ne seguiranno l’esempio a partire dal primo semestre del 2024, ciò lascia presagire condizioni finanziarie globali più allentate per il secondo semestre. Storicamente, il reddito fisso dei mercati emergenti ha registrato buone performance durante i cicli di tagli dei tassi della Fed. I fondamentali degli emittenti sovrani dei mercati emergenti sono relativamente solidi, dopo una normalizzazione delle politiche post-pandemia, caratterizzata principalmente da condizioni monetarie e politiche più restrittive. Pur prevedendo un certo deterioramento fiscale a causa dell’indebolimento dell’attività economica, il debito appare gestibile nel breve termine (con poche eccezioni) e i livelli sono sostenibili, soprattutto perché lo stock di debito dei mercati emergenti è principalmente denominato in valuta locale. La bilancia dei conti con l’estero è, in generale, vicina all’equilibrio. Questo contesto si traduce in un livello relativamente basso di potenziali default sovrani per quest’anno.Per quanto riguarda la valuta locale, quando si riterrà che la Fed abbia raggiunto il suo tasso terminale e che l’economia statunitense inizierà a evidenziare una svolta, il dollaro USA dovrebbe indebolirsi leggermente. Inoltre, il tasso reale statunitense – che è vicino ai massimi dal 2002 – dovrebbe iniziare a calare, a vantaggio della valuta locale. Rileviamo interessanti opportunità soprattutto nei mercati con tassi reali elevati e inflazione in calo, nonché in una selezione di mercati asiatici con un saldo dei pagamenti in miglioramento.Gli investimenti di coloro che detengono debito dei mercati emergenti non si sono ancora ripresi del tutto dal calo causato dalla pandemia nel 2020. Ciò suggerisce che gli investitori sono ampiamente sottopesati. Prevediamo che emergeranno flussi più significativi, sulla scia di una minore volatilità dei tassi e di un maggiore comfort attorno a un atterraggio morbido della crescita globale. Tra i fattori di rischio da monitorare, una nuova accelerazione dell’inflazione potrebbe indurre la Fed a mantenere un atteggiamento aggressivo e, pur non essendo il nostro scenario di base, potrebbe innescare un ulteriore ribasso della crescita globale.All’inizio del 2024 non mancano i rischi geopolitici. Nel nostro scenario di base, il conflitto in Medio Oriente proseguirà almeno per qualche mese, pur rimanendo contenuto. Tuttavia, siamo consapevoli delle recenti escalation e, nello scenario peggiore, Iran e USA potrebbero entrare nel conflitto. La guerra tra Russia e Ucraina è diventata nel tempo un fattore meno rilevante per il mercato, ma il calo percepito del sostegno all’Ucraina comporta dei rischi. Anche le tensioni tra Cina e Taiwan richiederanno un attento monitoraggio. L’esito delle elezioni statunitensi comporta rischi sia positivi sia negativi per la politica, compresi i rapporti con gli alleati della Nato e gli scambi commerciali. (abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Commento post meeting della Fed

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

A cura di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR. Durante l’ultimo meeting di politica monetaria, la Fed ha deciso all’unanimità di mantenere il target range dei Fed funds fermo, pari al 5.25% – 5.50%. Dopo il ciclo di rialzi pari complessivamente a 525 bp, la Fed sta tenendo i tassi fermi ormai dallo scorso agosto. L’inflazione sta dando chiari segnali di rallentamento e si sta avvicinando al target del 2%, l’attenzione si è quindi spostata verso l’inizio del ciclo dei tagli. La valutazione della situazione economica rimane in linea con quella delineata a dicembre: l’inflazione sta rallentando, nonostante rimanga più elevata del target, le attività economiche continuano ad espandersi a un ritmo sostenuto e il mercato del lavoro rimane forte, nonostante la creazione di posti di lavoro si stia moderando. Considerando il rallentamento della crescita dell’inflazione, con il tasso di disoccupazione ancora ai minimi, il FOMC ritiene più vicino il raggiungimento del target di inflazione e di massima occupazione, con i rischi a questo legati ora più equilibrati. Dal comunicato stampa è stato invece eliminato il riferimento alla solidità del sistema bancario, inserito per la prima volta circa un anno fa a seguito del periodo di stress tra alcune banche regionali. Se i tagli dei tassi al meeting di marzo sono improbabili, durante la conferenza stampa, Powell ha invece dichiarato che al prossimo meeting si inizierà a discutere sull’evoluzione del programma di Quantative Tightening. Da giugno 2022 la Fed ha iniziato il QT, lasciando scadere 60 miliardi di dollari di Treasury e un massimo di 35 miliardi di dollari di mortgage-backed securities in media al mese. Già i verbali del meeting di dicembre avevano evidenziato che alcuni membri del FOMC hanno espresso la loro preferenza a iniziare a discutere anticipatamente riguardo i parametri che guideranno la riduzione, o la fine, del programma di QT. Guardando il bilancio della Fed è evidente che il livello di riserve sia rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi mesi, nonostante l’avanzamento del programma di QT. Questo è stato possibile grazie alla veloce riduzione della Reverse Repo Facility che, per il momento, sta garantendo liquidità nel sistema, ma non è scontato continui considerando il trend di veloce decrescita, in quanto i money market funds stanno riducendo i loro depositi presso la Fed e impiegandoli in Treasury. La fine, o la riduzione, del QT diminuirebbe la quantità di titoli di Stato che dovrà essere assorbita dal mercato, anche nel 2024 infatti, secondo le stime, l’offerta netta sul mercato da parte del Tesoro sarà ingente e pari a circa 1.900 miliardi di dollari. (abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Capital Group: Prospettive per il Debito dei mercati emergenti”

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

A cura di Robert Burgess, Gestore di portafoglio di Capital Group. I Paesi dei Mercati Emergenti devono assorbire oltre 500 punti base di rialzi dei tassi ad opera della Federal Reserve (Fed) e una “nuova normalità” in cui i tassi USA sono fermi a livelli più elevati. L’ultima volta che i Mercati Emergenti hanno dovuto gestire un contesto di tassi USA “più alti più a lungo” è stato probabilmente negli anni Novanta, quando hanno affrontato diverse crisi della bilancia dei pagamenti e dei tassi di cambio, in alcuni casi sfociate in default. Ma la situazione allora era diversa – sia all’interno degli USA che dei Mercati Emergenti stessi. L’aumento dei tassi USA unito alla forte crisi nella propensione al rischio nel 2022 ha penalizzato tutti i mercati emergenti, ma quelli con fondamentali più deboli hanno dovuto fare i conti con il netto incremento dei costi di finanziamento. Per alcuni dei Paesi dei Mercati Emergenti più sviluppati come Brasile e Messico la situazione è molto diversa. Hanno infatti costituito ampie riserve di risparmi privati che hanno contribuito a finanziare i deficit fiscali che iniziano ora ad assottigliarsi. È cambiato anche l’approccio ai prestiti di tali Paesi, tanto da farli divenire meno dipendenti dai finanziamenti esteri a breve termine rispetto al passato. Oggi emettono titoli a più lunga scadenza e la quota delle obbligazioni in valuta locale in capo a soggetti esteri è generalmente diminuita. Molti di essi presentano situazioni patrimoniali sull’estero sufficientemente robuste e un accesso ai capitali che consentono loro di far fronte alla volatilità e si sono dotati di ampie riserve in valuta estera che rimarrebbero consistenti anche in caso di pressioni. Infine, se da un lato i Paesi dei mercati emergenti hanno sempre avuto difficoltà sul fronte dell’inflazione, molti di quelli più sviluppati hanno alzato i tassi di interesse in anticipo, e in maniera più aggressiva, rispetto al mondo sviluppato per evitare il de-ancoraggio delle aspettative sull’inflazione. Di conseguenza, l’inflazione appare oggi destinata a tornare alla zona di comfort delle banche centrali in gran parte dei Paesi dei ME entro la fine del 2024.Le banche centrali dei mercati emergenti hanno avviato il ciclo di rialzi dei tassi quasi un anno prima rispetto alla Fed e alla Banca Centrale Europea (BCE) e sono ora in anticipo anche nel ciclo di allentamento. Il calo dei tassi di interesse dei mercati emergenti dovrebbe offrire un vantaggio in termini di duration per i detentori di debito in valuta locale. L’inflazione in generale dovrebbe calare per tutto il 2024, ma i tassi di riferimento rimarranno probabilmente su livelli restrittivi contribuendo a supportare le valute dei mercati emergenti. Mentre gli spread sono ancora relativamente ampi e in molti casi offrono un significativo margine per le valutazioni, è probabile che i tassi USA rimarranno relativamente elevati a meno che gli Stati Uniti non precipitino in recessione. Nessuno di questi scenari è particolarmente positivo per gli emittenti sovrani, che probabilmente dovranno pagare in ogni caso rendimenti a doppia cifra per rifinanziarsi. Sul fronte positivo, le recenti proposte di ristrutturazione sono state piuttosto favorevoli per gli obbligazionisti e il FMI ha continuato a erogare finanziamenti anche nei casi di possibili problematiche di sostenibilità (es. Egitto e Pakistan). La Tunisia è un esempio di un titolo di credito che sconta un’elevata probabilità di default, in parte trainata dal disaccordo pubblico con il FMI. Tuttavia, con l’ampio incremento delle riserve in valuta estera dello scorso anno, il Paese dovrebbe essere in grado di assolvere alle imminenti scadenze del debito. Honduras è un altro esempio di titolo di credito ad elevato rendimento che valutiamo positivamente. Lo stallo politico sta attualmente rendendo difficile l’approvazione di alcune riforme, ma Honduras gode del supporto del FMI e ha fatto progressi negli ultimi anni, in particolare sul fronte fiscale. Di conseguenza gli indicatori del credito del Paese sono abbastanza positivi. (abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fusioni e acquisizioni: calo significativo nel 2023

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Il mercato globale delle fusioni e acquisizioni ha subito una contrazione del 15% a 3.200 miliardi di dollari, toccando i minimi del decennio. Questo trend è legato al rialzo dei tassi d’interesse, all’incertezza macroeconomica ma soprattutto al divario nelle valutazioni. Con un multiplo delle operazioni strategiche complessive pari a 10,1 volte, il più basso degli ultimi 15 anni. Ecco cosa emerge dal sesto Global M&A Report di Bain & Company che evidenzia tuttavia come, molti degli asset che non sono entrati sul mercato lo scorso anno, alimenteranno l’attiva attività di fusione e acquisizione nel 2024.”Il calo dei multipli delle operazioni ha creato un’atmosfera di attesa lo scorso anno. Tuttavia, le megaoperazioni realizzate nella seconda metà del 2023 sono un possibile indicatore del fatto che gli operatori siano pronti a guardare avanti. Quest’anno, gli acquirenti puntano su un crescente accumulo di operazioni. La necessità di liquidità motiverà alcuni player, mentre altri cederanno asset rimodellando i loro portafogli”, spiega Pierluigi Serlenga, Managing Partner Italia di Bain & Company. La flessione nell’attività di M&A registrata a livello globale ha interessato anche l’Italia, con il valore strategico delle operazioni che si è attestato a 28 miliardi di dollari nel 2023, in contrazione del 12% rispetto all’anno precedente, così come il volume delle operazioni (-8%).Guardando all’anno in corso, secondo la ricerca di Bain, assisteremo a più operazioni, se non altro perché ci sono molti asset disponibili sul mercato. Tuttavia, non sarà un anno senza ostacoli: nell’attuale contesto regolatorio, i processi di approvazione per questo tipo di operazioni diventano notevolmente più lunghi e meno prevedibili. Basti pensare che la maggior parte delle operazioni si chiude entro circa tre mesi. Ma il tempo medio per raggiungere un esito regolamentare per le operazioni è ora di 12. Le aziende che guardano a fusioni e acquisizioni di grandi dimensioni dovranno quindi adottare un approccio ancora più convinto e determinato per portarle avanti. (Abstract è possibile scaricare il Report integrale: https://www.bain.com/globalassets/noindex/2024/bain_report_global_m_and_a_report_2024.pdf)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Come affrontare con coraggio le sfide dell’Intelligenza Artificiale?

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Esce per Luiss University Press “Il Mondo Nuovissimo” di Fabio De Felice e Roberto Race. Il volume, realizzato a quattro mani con l’imprenditore e professore universitario Fabio De Felice, si apre con la prefazione di Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Nella seconda parte del libro le opinioni di Maximo Ibarra, Ceo di Engineering Group; Monica Poggio, Chief Executive Officer di Bayer Italia; Domenico De Rosa, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Smet; Massimiliano Cifalitti, Vicepresidente Hub Europe di ABB – Electrification Smart Power; Stefano Rebattoni, Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia; Valentino Confalone, Country President di Novartis Italia e Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri. Da Platone in poi dialogare è una forma privilegiata per la ricerca della verità. Fabio De Felice, Professore di Ingegneria all’Università Parthenope di Napoli, imprenditore ‘serial’, fondatore di Protom Group, e Roberto Race, consulente in corporate e reputation strategy per multinazionali ed imprese ad alto tasso di innovazione, rinnovano l’antica prassi investigativo-filosofica per indagare la frontiera più avanzata della tecnologia, con al centro l’Intelligenza Artificiale. “Il Mondo Nuovissimo”, 174 pagine densissime, con lucida e partecipe prefazione del Presidente della Pontificia Accademia per la Vita Monsignor Vincenzo Paglia, edito da Luiss University Press nella collana diretta da Nicoletta Picchio, si sostanzia di confronti appassionanti tra i due autori sull’impatto dell’innovazione in ambiti svariati: dall’arte all’innamoramento, dalla globalizzazione all’economia circolare. Fabio De Felice / Roberto Race Il mondo nuovissimo Dialoghi su etica e intelligenza artificiale Prefazione di Vincenzo Paglia Con interviste a: Maximo Ibarra, Monica Poggio, Domenico De Rosa, Massimiliano Cifalitti, Stefano Rebattoni, Valentino Confalone, Pierroberto Folgiero. Luiss University Press Collana: Koinè Hack [serie Bellissima] Pagine: 172 Euro: 16

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Progetto «Smart Humans for Innovative Professional Services – SHIPS»

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Lo Studio Maruggi STP Srl, con sede a Sarezzo (BS), si distingue come vincitore del bando sull’Imprenditoria Femminile indetto dal Ministero dell’Economia grazie al progetto «SHIPS» del valore di 395.080,00 euro (il valore massimo ammesso per singola progettualità era 400.000,00). Ad oggi lo studio ha ricevuto 241.027,86 euro a cui si aggiungeranno circa altri 70.000,00 (80% del totale) per sviluppare il progetto, di cui il 40% a fondo perduto e il 40% con un finanziamento a tasso zero da rimborsare in 8 anni dalla fine del progetto. Un riconoscimento prestigioso che evidenzia l’impegno e l’innovazione della società nel campo della consulenza professionale.Fondato all’indomani della riforma tributaria delineata dalla Legge Delega 825/71, Studio Maruggi ha segnato il proprio percorso come centro di elaborazione dati contabili sotto la denominazione di E.E.D. (Elaborazione Elettronica Dati). Da allora, lo studio ha costantemente abbracciato l’innovazione tecnologica, con l’installazione di uno dei primi mainframe IME a schede perforate in Lombardia, dimostrando la propria dedizione all’utilizzo di mezzi tecnologicamente avanzati.L’evoluzione di E.E.D. ha portato alla creazione, oggi, di una solida realtà multiprofessionale. Studio Maruggi STP Srl dal 2018 è strutturata come una delle poche società tra professionisti (STP) a livello nazionale, creando sinergie tra commercialisti e ingegneri. La struttura si è ulteriormente espansa attraverso società controllate, offrendo servizi professionali e di consulenza complementari in settori chiave come il miglioramento industriale, la trasformazione digitale e la conformità normativa. Con un team composto da più di 40 persone tra dipendenti e collaboratori, di cui l’85% del totale è costituito da donne altamente qualificate, lo studio si è affermato come punto di riferimento nell’offerta di servizi professionali a imprese di ogni dimensione, operando in tre principali aree: economico-amministrativa, lavoro e ingegneria.Ora, grazie ai fondi ottenuti con la vittoria del Bando Imprenditoria Femminile, Studio Maruggi ha potuto realizzare gli investimenti già programmati per il consolidamento del percorso di trasformazione digitale, l’adeguamento delle infrastrutture e degli spazi di lavoro alle modalità organizzative adottate negli ultimi anni. La missione di Studio Maruggi si basa sulla convinzione che il professionista giochi un ruolo chiave nello sviluppo dell’economia locale, mettendo a disposizione delle imprese strumenti di consulenza avanzati e guidandole attraverso la transizione digitale. Il progetto «SHIPS» è considerato fondamentale per consentire questa transizione, generando un impatto positivo sulle imprese del territorio e contribuendo alla salvaguardia e allo sviluppo dell’occupazione. Il focus è perciò sull’impatto della professione sulla comunità territoriale, puntando a creare valore per le imprese, supportarne lo sviluppo e garantire il benessere degli stakeholders. Il nuovo paradigma organizzativo e di servizio abbraccia l’evoluzione dei processi di servizio, la tempestività e qualità, l’adozione estesa di tecnologie digitali e l’interconnessione collaborativa tra clienti e studio.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’innovazione cambia il futuro

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Cernobbio 8/9 Febbraio 2024 Villa Erba Centro Congressi, Largo Luchino Visconti, 4.L’innovazione sta plasmando il presente e il futuro del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che attualmente affronta sfide legate al sottofinanziamento accumulato, carenza di personale e burnout post-pandemia. Si necessitano nuovi modelli per un sistema misto, con la compartecipazione dei cittadini oltre i 40 miliardi, in parte intermediata da assicurazioni e fondi integrativi. La Winter School di Cernobbio offre un’opportunità straordinaria per affrontare queste sfide proponendo soluzioni concrete, come finanziamenti sostenibili, revisione della spesa pubblica e modelli organizzativi adatti per ridurre i tempi di attesa. Inoltre, l’evoluzione tecnologica influenzerà la governance del SSN, richiedendo nuovi modelli per un sistema più in linea con gli altri Paesi europei.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Balcani: Rojc (Pd), CdP a Belgrado con missione d’ambito Ue

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

“L’apertura di una sede di rappresentanza della CdP a Belgrado è positiva e crediamo debba avere una precisa missione di politica europea, inserita nell’ambito delle azioni a sostegno del processo di stabilizzazione e integrazione dei Balcani Occidentali. Qui si gioca una partita meno visibile che in altri e più drammatici teatri ma altrettanto strategica, con in campo attori che fanno sentire la loro pesantissima influenza, dalla Cina alla Russia ai Paesi arabi alla Turchia. La stabilità dell’Europa e la sicurezza dell’Italia passano dalla capacità di essere gli interlocutori e investitori più solidi, credibili e attrattivi per i Paesi dei Balcani. L’Italia ha anche il valore aggiunto di relazioni regionali a livello di Nordest con strumenti come Finest”. Lo dichiara la capogruppo Pd nella commissione Politiche europee del Senato Tatjana Rojc, commentando l’inaugurazione oggi a Belgrado della sede di rappresentanza di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp).

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Anteprima della sessione plenaria del 5-8 febbraio 2024

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Strasburgo. Dibattito sul Consiglio europeo con i presidenti Michel e von der Leyen. Martedì, si discuteranno i risultati degli ultimi vertici, in particolare dell’ultimo Consiglio europeo straordinario del 1º febbraio, con i presidenti Charles Michel e Ursula von der Leyen. L’UE deve proseguire con un sostegno forte all’Ucraina. Dopo quasi due anni di guerra di aggressione russa contro l’Ucraina, i deputati sono pronti a riaffermare la necessità che l’UE rimanga saldamente unita al fianco di Kiev. Nuove tecniche genomiche: dibattito e votazione sulle nuove norme UE. Il Parlamento adotterà il suo mandato negoziale sulle regole per le nuove tecniche genomiche, che alterano il materiale genetico di un organismo per sviluppare piante più resilienti. Dibattito sulla situazione degli agricoltori e del mercato agricolo. Mercoledì alle 9:00, il Parlamento discuterà su come rispondere alle richieste degli agricoltori e delle comunità rurali di tutta Europa e promuovere un’agricoltura equamente compensata. Il PE intende valutare la portata dell’ingerenza russa nell’UE. A seguito delle accuse secondo cui una deputata europea sarebbe collusa con i servizi di sicurezza russi, il Parlamento discuterà martedì di questo caso e di altri tentativi di interferenza. “Questa è l’Europa”: dibattito con il presidente romeno Klaus Iohannis Il presidente rumeno si rivolgerà ai deputati mercoledì alle 11.00, per illustrare la sua visione sulle sfide e il futuro dell’Europa. Combattere l’ascesa dell’antisemitismo e dell’odio anti-musulmano. Mercoledì, i deputati discuteranno con il Consiglio e la Commissione sull’aumento degli incidenti generati dall’odio online e offline in tutta l’UE. Obiettivo climatico UE per il 2040: dibattito con la Commissione Martedì alle 15:00, la Plenaria discuterà il nuovo obiettivo climatico dell’UE per il 2040, poco dopo l’adozione delle proposte da parte della Commissione. Dibattito sulla condizione di Ilaria Salis e dei detenuti in Ungheria. Lunedì pomeriggio, i deputati discuteranno con la Commissione sulle condizioni di detenzione in Ungheria e della detenuta italiana Ilaria Salis. Norme severe per limitare l’esposizione dei lavoratori alle sostanze pericolose. Mercoledì, il Parlamento darà la sua approvazione definitiva alle nuove norme per limitare i valori di esposizione del piombo e dei diisocianati sul luogo di lavoro. Tirocini: dibattito su retribuzione equa per i tirocinanti UE I deputati vogliono garantire norme minime di qualità per i tirocini in tutta l’UE, compresa un’equa compensazione, prima dell’imminente proposta della Commissione in materia. Pagamenti in euro entro 10 secondi: votazione finale. Mercoledì, i deputati sono pronti a dare il via libera a nuove regole per garantire che i pagamenti arrivino immediatamente nei conti bancari dei clienti e delle imprese in tutta l’UE. Sicurezza stradale: sanzioni per i conducenti pericolosi non residenti. Martedì, i deputati voteranno sul progetto di normativa UE che mira a contrastare l’impunità dei conducenti pericolosi non residenti nel paese dove hanno commesso un’infrazione. Norvegia: l’estrazione mineraria dai fondali marini nell’Artico al vaglio del PE La decisione della Norvegia di proseguire con l’’estrazione mineraria sottomarina su scala commerciale nell’Artico potrebbe avere un impatto sull’ambiente marino, inclusi gli stock ittici.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: I 500 euro annuali della Carta docente più interessi vanno pure ai supplenti di sostegno privi di specializzazione

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Sulla Carta del docente la Cassazione lo scorso ottobre con la sentenza n. 29961/2023 è stata chiarissima: va assegnata anche a tutti i supplenti con supplenza fino al termine dell’anno scolastico. L’estensione vale anche per tutti i docenti precari impegnati sul sostegno pur non avendo la specializzazione. A sostenerlo è ora il Tribunale di Verona, che nell’accogliere la richiesta dei legali Anief, in difesa di un’insegnante supplente nell’anno scolastico 2022/2023 su cattedra di sostegno, ha condannato il Ministero ad assegnargli i 500 euro annuali pur se sprovvisto della specializzazione in didattica speciale.Della sentenza della Suprema Corte dello scorso ottobre stanno facendo tesoro tutti i tribunali del lavoro incaricati di esaminare i ricorsi dei supplenti che chiedono giustamente di ottenere 500 euro per ogni annualità di servizio svolto a tempo determinato. Sempre a Verona il Tribunale ha ribadito che la Cassazione ha fissato, “su rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 363 bis c.p.c., in funzione dichiaratamente nomofilattica, sulla base di articolate argomentazioni”, un principio di diritto inequivocabile: “La Carta Docente di cui all’art. 1, comma 121, L. 107/2015 spetta ai docenti non di ruolo che ricevano incarichi annuali fino al 31.8, ai sensi dell’art. 4, comma 1, L. n. 124 del 1999 o incarichi per docenza fino al termine delle attività di didattiche, ovverosia fino al 30.6, ai sensi dell’art. 4, comma secondo, della L. n. 124 del1999, senza che rilevi l’omessa presentazione, a suo tempo, di una domanda in tal senso diretta al Ministero”. Infine, il giudice del lavoro del Tribunale di Verona ha specificato che “l’importo di € 500” della Carta del docente finalizzata all’aggiornamento professionale “deve essere maggiorato degli interessi o rivalutazione, secondo i criteri dettati dall’art. 22, comma 36, della L. n. 724 del 1994, dalla data del diritto all’accredito sino alla concreta attribuzione”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Marialucia Semizzi: “Spiritualità e medicina”

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

I fondamenti (edizioni Aracne, Roma, 2023). L’autrice, medico internista ed esperta in Medicine Complementari (Agopuntura, Omeopatia e Fitoterapia), vive e lavora a Verona. Negli ultimi anni ha approfondito le tematiche relative alla vita spirituale, nel suo rapporto con la medicina e con la scienza, indagando gli effetti che la vita spirituale nel suo complesso può avere sul benessere complessivo dell’uomo.Semizzi ha analizzato e studiato il rapporto tra spiritualità e medicina, ma ha voluto soprattutto «indagare l’impatto che la vita spirituale ha sull’equilibrio della persona e sulla sua salute, cercando di osservare da “medico” se le persone che ritengono di avere una intensa esperienza interiore siano più sane ed equilibrate rispetto a coloro che negano di avere una “vita dell’anima”».La fisiologia della vita interiore viene quindi analizzata e studiata nei suoi principi fondanti, alla luce dell’esperienza scientifica recente. Per poter esaminare l’apporto della dimensione spirituale alla salute è stato necessario definire, in premessa, cosa essa sia: una premessa non facile, poiché il concetto di “spirituale” richiama a valenze e prospettive difformi e complesse.“Spiritualità e medicina” è un vero e proprio trattato, un tassello che mancava nella letteratura scientifica attuale, con una bibliografia vastissima. I vari capitoli affrontano la definizione e lo sviluppo dei concetti-cardine di mente, energia e spirito propriamente detto e di come distinguerli tra loro, e dà una panoramica della varia letteratura scientifica e più spesso pseudoscientifica che viene normalmente messa a disposizione di chi voglia accostarsi alla materia. Infine viene analizzato il processo mistico nelle diverse religioni per scoprire come anche se le culture e le religioni sono diversissime tra di loro, le tappe che l’uomo deve attraversare per connettersi con il divino sono sempre le medesime: nelle religioni pagane, nelle culture sciamaniche, nelle religioni orientali, nel buddismo, nell’Islam, nelle religioni monoteiste e infine nel cristianesimo.Chi vive una forte esperienza mistica diventa spesso «catalizzatore di cambiamento nel pensare e agire umano (si pensi a san Francesco, alle veggenti di Fatima, al Buddha …)» e pertanto il benessere individuale che si riconosce derivante dallo sviluppo della dimensione spirituale diventa anche benessere collettivo e impulso di cambiamento sociale. Nelle sue conclusioni, l’autrice afferma che «la dimensione spirituale non può essere ignorata quale componente della salute e la medicina deve trovare le modalità adatte per inserirne l’indagine a livello anamnestico e per favorirla a livello terapeutico», mettendo però in guardia dai rischi, perché occorre considerare che «Se la dimensione spirituale può diventare catalizzatore positivo nel percorso di guarigione, può diventare anche elemento patogeno nel percorso di malattia». Da qui, la necessità di una profonda maturazione dei sanitari che devono conoscere e avere delle competenze «dei meccanismi messi in moto a partire dalla dimensione spirituale per poter riconoscere anche gli aspetti morbosi e risolverli».

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Novità in libreria: «Il cliente Busken» di Jeroen Brouwers

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

TRADUZIONE DI: Claudia Di Palermo, Francesco Panzeri PP. 256 NAZIONE: Olanda COLLANA: Gli Iperborei PREZZO DI COPERTINA: € 18,00. Iperborea Casa Editrice Vincitore del Premio Libris, Il cliente Busken è il grande romanzo testamento di uno dei più importanti autori olandesi contemporanei, una denuncia feroce e a tratti spassosa contro la brutalità della vecchiaia e del decadimento fisico e mentale. Misantropo, mitomane, dipendente da alcol e sigarette, Busken si ritrova di colpo «cliente» di Villa Madeleine, ovvero intrappolato in una casa di cura dove ogni cosa viene rinominata secondo le mode del politicamente corretto, costretto a vivere con «vecchi rincitrulliti» e «carcerieri» che lo trattano come un bambino. Lui che a suo dire è un esimio latinista, neurochirurgo, ingegnere robotico, sommo poeta che redige i suoi trattati in un codice segreto su vecchi rotoli di carta da fax, quando i medici lo ritengono un semplice ex impiegato affetto da demenza. In un estremo atto di protesta Busken si è chiuso in un silenzio impenetrabile, fingendosi incapace di intendere e di volere, mentre dentro di lui le parole ribollono e scorrono a fiumi.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Prima domenica del mese, ingresso gratuito nei musei civici

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Roma. Il 4 febbraio, prima domenica del mese, torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Domenica saranno infatti aperte a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio dalle 7.00 alle 17.30, con il nuovo Museo della Forma Urbis aperto dalle ore 10.00 alle ore 16.00, con ultimo ingresso alle ore 15.00 (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4), l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9.30 alle ore 16.00 ultimo ingresso ore 15.00), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 16.00, ultimo ingresso ore 15.00) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 09.00 – 16.30, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). L’offerta si completa con i seguenti Musei Civici: Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma a Palazzo Braschi; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia; Serra Moresca di Villa Torlonia; Museo Civico di Zoologia; Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo Napoleonico; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di Casal de’ Pazzi; Museo delle Mura; Villa di Massenzio. A ingresso gratuito sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee, a partire dai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) dove si potrà ammirare, nella Sala Santa Petronilla della Pinacoteca Capitolina, Goya e Caravaggio: verità e ribellione, il progetto espositivo che pone per la prima volta uno a fianco all’altro la Buona Ventura di Caravaggio e il Parasole di Francisco Goya, concesso in prestito dal Museo Nazionale del Prado di Madrid. A Palazzo dei Conservatori, nelle sale piano terra, prosegue la mostra I sommersi. Roma 16 ottobre 1943, a cura di Yael Calò e Lia Toaff, che commemora attraverso l’esposizione di documenti, giornali, disegni, fotografie ma soprattutto oggetti di vita quotidiana di persone – donne, uomini, bambini – le storie di chi quel giorno, da tutti i quartieri della Capitale, fu arrestato e non tornò mai più. Nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori l’esposizione VRBS Roma, il vetro dorato raffigurante la dea Roma, personificazione della città secondo l’iconografia diffusa, con l’elmo e la lancia, rinvenuto nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia. Nelle sale al terzo piano di Palazzo Caffarelli La Roma della Repubblica, secondo capitolo (dopo la mostra La Roma dei Re del 2018) del ciclo Il Racconto dell’Archeologia, basato principalmente sulle collezioni di proprietà comunale conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza. La mostra è arricchita da contenuti multimediali che narrano in maniera evocativa e coinvolgente le vicende della storia repubblicana di Roma attraverso i secoli. Nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori, ne L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, si narra la storia di Roma dalle sue origini fino agli albori dell’età imperiale Infine a Palazzo Clementino è ospitata I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. (www.museicapitolini.org).Ai Musei Capitolini, Centrale Montemartini (via Ostiense 106) la mostra Architetture inabitabili, un nuovo punto di vista sull’architettura, teso a scoprirne una concezione diversa da quella comunemente legata alla funzionalità abitativa. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (via IV Novembre 94), con la mostra Imago Augusti. Due le mostre che si possono ammirare gratuitamente domenica 4 febbraio al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio, 1/b). . (www.museodiromaintrastevere.it). Duplice offerta per i Musei di Villa Torlonia (via Nomentana 70). Al Casino dei Principi Giancarla Frare – Abitare la distanza, mostra dal taglio antologico che ripercorre la quarantennale carriera di uno dei nomi più autorevoli della grafica italiana. (www.museivillatorlonia.it). Al Museo di Roma a Palazzo Braschi (piazza San Pantaleo 10 – piazza Navona 2) per il programma di arte italiana contemporanea QUOTIDIANA, (www.museodiroma.it) Nelle sale della Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), la mostra “La poesia ti guarda”. (www.galleriaartemodernaroma.it). Al Museo dell’Ara Pacis (Via di Ripetta 180) la mostra Luce, memoria, apparenze. (www.arapacis.it ).Al Museo delle Mura (Via di Porta San Sebastiano,18) la mostra Garbatella (www.museodellemuraroma.it). Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su http://www.museiincomuneroma.it e sui canali social del Sistema Musei di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Informazione e manipolazione politica. Il caso ungherese e la fidelizzazione dei fedeli

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

C’è una vicenda politico-giudiziaria di questi giorni che è diventata lo specchio dell’informazione: l’italiana Ilaria Salis detenuta in attesa di giudizio nelle carceri ungheresi con metodi che violano convenzioni e trattati. La vicenda è nota. La condanna dei metodi è politicamente trasversale, ma con un paio di eccezioni che, non volendo esprimersi apertamente, hanno usato metodi obliqui e distraenti, cercando di trarre vantaggio per la propria parte politica. Il vicesegretario del partito Lega ha detto che ognuno si amministra la giustizia come crede… grande affermazione di autonomia e sovranismo? Sicuramente per i suoi fedeli che, senza approfondire perché chi smentisce il leader è comunque nemico, non prenderanno mai in considerazione che l’Ungheria dovrebbe rispettare certi crismi che sono quelli che le consentono di essere membro attivo dell’Unione Europea… ah la cattiva Ue, eccola di nuovo. Il segretario della Lega, nonché ministro Matteo Salvini, ha evocato alcuni fatti del 2017 dove, a suo dire, la signora Salis avrebbe distrutto un gazebo del suo partito. Quindi persona avvezza alla violenza politica e che, giustamente, si merita il trattamento che sta ricevendo in Ungheria e che altrettanto trattamento, se non peggio, dovrebbe ricevere in Italia. L’evocazione del segretario/ministro è falsa: Salis ha subito un processo nel merito e fu assolta per non aver commesso il fatto. Questo il nostro ministro lo sa, ma intanto, essendo parole da lui pronunciate, l’informazione vola, con tanto di filmati che hanno documentato l’assalto del 2017, anche se ovviamente non si vede la Salis. Smentite da più parti, politiche e legali, ma il messaggio è passato nell’informazione generale, e più che altro tra i fedeli del partito del segretario/ministro. Che, prima di assimilare la smentita del fatto (non dal proprio leader ma dall’informazione stessa) ci metteranno del tempo, e non è detto che alla fine diano più fede alla smentita che all’affermazione del proprio leader. Quella usata dal segretario/ministro, e dal vicesegretario del suo partito, è una tecnica dell’informazione: l’autorevolezza (specie tra i fedeli) della fonte ha spesso più forza della veridicità della notizia. Con questa tecnica la fidelizzazione di questi fedeli ha registrato un punto in più. Ovviamente la vicenda può essere approfondita con diversi aspetti sociologici e psicologici, nonché coi suoi risvolti politici. Valutazioni individuali. A noi interessa ribadire su come l’informazione possa essere manipolata, anche a discapito dei diritti fondamentali di chi vi è coinvolto, la Salis nel nostro caso. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Salis, l’Italia chiede l’espulsione

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Giorgia Meloni ne sapeva pochissimo, quasi nulla. Perché il caso di Ilaria Salis, prima di quelle foto di lei in catene, portata al guinzaglio in un’aula di Budapest, era uno dei tanti di italiani finiti impigliati nelle maglie della giustizia all’estero. La premier non ha chiamato soltanto il primo ministro, com’era stato raccontato, ma anche la presidente dell’Ungheria Katalin Novák, che nello staff dicono essere «la vera grande amica a Budapest» della presidente del Consiglio: da qui, il pressing: ecco il piano per riportare Ilaria in Italia. Il memoriale di Ilaria dal carcere “In cella con cimici, topi e scarafaggi” La denuncia dell’insegnante arrestata e chiusa da quasi un anno in carcere di Budapest. Particolari agghiaccianti, ancor più del guinzaglio con cui è stata portata in aula lo scorso 29 gennaio – prassi frequente in Ungheria, visto che la stessa Ilaria, nella lettera ai legali riferisce che già in occasione dell’udienza di convalida del fermo, lo scorso febbraio, era stata portata in aula con «un cinturone di cuoio a cui legano le manette», «due cavigliere chiuse con lucchetti» oltre ad «abiti sporchi, malconci e puzzolenti» forniti dalla Questura e con «un paio di stivali con i tacchi a spillo non della mia taglia». (By Andrea malaguti fonte La Stampa)

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Vodafone si conferma al primo posto tra le reti mobili italiane anche nel 2024

Posted by fidest press agency su sabato, 3 febbraio 2024

Anche quest’anno Vodafone sale sul gradino più alto del podio come miglior operatore di rete mobile in Italia, ottenendo 58.649 punti nella classifica di Altroconsumo. In seconda e terza posizione si piazzano TIM (38.651 punti) e Fastweb (36.299), a breve distanza uno dall’altro, ma ben distaccati dal primo posto di Vodafone. Chiudono la classifica iliad (28.138 punti) e WINDTRE (25.438). Lo stesso ordine si mantiene molto simile sia prendendo in considerazione la sola rete 4G (con Fastweb e Tim che si scambiano posizione sul podio) o la sola rete 5G (con WINDTRE che lascia ad iliad l’ultima posizione per una manciata di punti). Scendendo più nel dettaglio, grazie al contributo dei consumatori è stato possibile valutare una serie di parametri quali: velocità di download e upload (calcolo del tempo necessario per scaricare e inviare un file di una dimensione prefissata), qualità della navigazione nel suo insieme (il test verifica l’apertura di una lista di pagine internet in un browser integrato, verificando se la pagina si apre correttamente o meno e il tempo necessario), qualità di video in streaming (il test verifica il tempo necessario a far partire la riproduzione di un video, eventuali interruzioni ed errori). Inoltre, si è potuto offrire una panoramica più dettagliata regione per regione, seppur con dei limiti, e per le città più popolose, così da creare una mappatura sempre più affidabile della qualità della rete nel nostro Paese. Il test monitora anche l’accesso ad alcuni tra i siti internet più visitati, verificando se la pagina si apre correttamente e il tempo necessario ad accedervi. Se il ritardo complessivo è inferiore ai 10 secondi, la qualità di navigazione viene considerata buona; un ritardo superiore o un fallimento nell’accesso alla pagina vengono considerati negativi. Per ogni operatore viene conteggiata la percentuale di successo. I risultati mostrano come Vodafone sia in forte posizione in tutte le regioni, superata solo occasionalmente dagli altri operatori, come TIM (in Lazio, Puglia e Veneto) WINDTRE (nelle Marche), Fast Web (in Sicilia). Per stilare le classifiche della qualità sulla telefonia mobile sono stati presi in esame i dati dell’intero anno 2023, (dal primo gennaio 2023 al 31 dicembre 2023) forniti da 16.309 utenti tramite l’app CheBanda, con la quale, a partire dai primi mesi del 2016, è possibile misurare la qualità della rete mobile del proprio operatore, condividendo con Altroconsumo l’informazione. La maggior parte (14.810) sono clienti che sfruttano le reti di Fastweb, iliad, Tim, Vodafone o WINDTRE e hanno effettuato in media oltre 4 test ognuno. Per gli operatori meno diffusi tra gli utenti, infatti, i test effettuati sono stati in numero non sufficiente per una valutazione statisticamente valida.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »