Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 10 febbraio 2024

Mazara del Vallo – Archeologia -graffiti circolari- mondi lontani?

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

La Chiesa di San Nicolò Regale di Mazara del Vallo è una chiesa di stile arabo-normanno che si erge sulla sponda sinistra del Mazaro.Costruita nella prima metà del XII secolo, ha una pianta quadrata con tre absidi e una cupola, impostata su un tamburo ampio e basso di forma cubica, che la sormonta.Nell’interno si trova un piccolo altare, quattro colonne centrali e delle colonnine incassate negli spigoli delle tre absidi e una pavimentazione con un disegno a colori d’ispirazione islamica. Nel 1947 si tentò di riportare la chiesa alle sue forme originarie, ma bisognò attendere fino agli anni Ottanta affinché questo gioiello dell’arte arabo-normanna riacquistasse le sue originali sembianze di monumento medievale.Di particolare interesse è il basamento sottostante, nel quale sono state rinvenute nel 1933 tracce di mosaici romani di tarda età imperiale e che ora è visibile dall’esterno.Nelle prime settimane di gennaio, all’ora del tramonto, un nostro lettore ha intravisto, casualmente, attraverso i vetri appannati, un graffito circolare di indubbio interesse archeologico.Il graffito si trova in un angolo della zona archeologica sottostante il sagrato, un’area recentemente ripulita, restaurata, consolidata. Si tratta di un ampio pavimento della villa romana, ricco di preziosi mosaici. Sfortunatamente la zona archeologica non è accessibile al pubblico.Subito interessati ci siamo attivati con il Comune di Mazara del Vallo e, dopo un positivo incontro con l’Arch. Tania Perzia , siamo entrati nell’area archeologica. In un angolo, ecco il graffito con i cerchi concentrici, immagine simile a quella di un sistema solare, affiancato da un secondo graffito, del tutto simile, ma solo parzialmente integro. Una ricerca effettuata nella biblioteca comunale da Davide Corona non ha portato a nessun risultato. A quanto pare non esistono monografie, pubblicazioni o quant’altro che menzionino la presenza di questi due graffiti di cerchi concentrici. Cosa rappresentano? Sistemi solari sconosciuti? Nel mondo se ne contano pochi. I più vicini alla Sicilia sono presenti in Sardegna, sulle alpi Svizzere, in Spagna, ed infine in Inghilterra

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

Il vero messaggio della chiacchierata di Vladimir Putin con Tucker Carlson

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Non ci vorrà molto perché Tucker Carlson capisca che il suo colloquio con Vladimir Putin potrebbe non andare secondo i piani. La sua prima domanda riguardava la minaccia posta alla Russia dalla nato e dall’America; La risposta del presidente Putin è stata una lunga disquisizione su Rurik, un capo variago del IX secolo, il regno medievale di Yaroslav il Saggio e le depredazioni dell’orda mongola. Per alcuni della destra americana, è un pragmatico invidiabile e spietato, un principe guerriero del nazionalismo cristiano bianco. Si è imbattuto come uno di quegli eccentrici che si fissano su un pezzo arcano della storia, tranne per il fatto che la sua ossessione – la rivendicazione storica della Russia sull’Ucraina – è supportata da un arsenale nucleare. L’intervista, registrata al Cremlino il 6 febbraio e pubblicata online due giorni dopo, è stata la prima che Putin ha rilasciato a un occidentale dall’invasione del 2022. Arriva in un momento cruciale in più di un modo e in più di un paese. La carenza di kit e munizioni sta ostacolando la resistenza dell’Ucraina. In America i repubblicani del Congresso hanno sostenuto ulteriormente Kiev, memori delle elezioni presidenziali di novembre e della candidatura di Donald Trump .Provocatore trumpista e conduttore di Fox News fino al suo licenziamento l’anno scorso , Carlson ha dato a Putin molte possibilità di fomentare la politica americana. Per essere un presunto stregone dell’interferenza elettorale, il presidente ha fatto un pessimo lavoro. Una diversa amministrazione a Washington potrebbe aiutare a ricucire le relazioni con la Russia? “Non si tratta del leader”, ha detto Putin in tono disinteressato. Invitato più di una volta a incolpare la nato per la guerra – una spiegazione fasulla favorita dagli isolazionisti americani – ha ripetutamente blaterato di storia. Il signor Carlson sembrava, di tanto in tanto, come un uomo che è caduto in una fantasticheria sul fatto di aver lasciato il forno acceso. Il presidente ha detto palesi bugie. Ha suggerito che la Polonia (piuttosto che l’Unione Sovietica) abbia collaborato con Hitler nel 1939. Ha detto di aver lanciato l’invasione del 2022 per fermare una guerra che l’Ucraina aveva iniziato nel 2014 dopo un colpo di stato sostenuto dalla cia . Le forze russe si sono ritirate da Kiev come gesto di buona volontà, ha mentito. Ha affermato, come al solito, che il governo ucraino e il suo presidente ebreo promuovono l’ideologia nazista. (Fonte The Economist)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

The real message of Vladimir Putin’s chat with Tucker Carlson

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

It cannot have taken long for Tucker Carlson to grasp that his interview with Vladimir Putin might not go to plan. His first question was about the threat posed to Russia by nato and America; President Putin’s response was a lengthy disquisition on Rurik, a Varangian chieftain of the ninth century, the medieval reign of Yaroslav the Wise and the depredations of the Mongol horde. To some on America’s right, he is an enviably ruthless pragmatist, a warrior-prince of white Christian nationalism. He came across as one of those cranks who fixate on an arcane bit of history, except that his obsession—Russia’s historical claim to Ukraine—is backed by a nuclear arsenal.The interview, taped in the Kremlin on February 6th and released online two days later, was the first Mr Putin has given to a Westerner since the invasion of 2022. It comes at a pivotal moment in more than one way and country. A shortage of kit and munitions is hobbling Ukraine’s resistance. In America congressional Republicans have held up further support for Kyiv, mindful of the presidential election this November and Donald Trump’s candidacy in it.A Trumpist provocateur and host on Fox News until he was sacked last year, Mr Carlson gave Mr Putin lots of chances to stir up American politics. For a supposed sorcerer of electoral interference, the president did a poor job. Might a different administration in Washington help mend relations with Russia? “It is not about the leader,” Mr Putin said disobligingly. Invited, more than once, to blame nato for the war—a bogus explanation favoured by American isolationists—he repeatedly blathered about history. Mr Carlson looked, now and then, like a man who has drifted into a reverie over whether he left the oven on. The president told flagrant lies. He suggested Poland (rather than the Soviet Union) collaborated with Hitler in 1939. He said he launched the invasion of 2022 to stop a war that Ukraine had started in 2014 after a cia-backed coup. Russian forces withdrew from Kyiv as a gesture of goodwill, he fibbed. He alleged, as usual, that the Ukrainian government and its Jewish president promote Nazi ideology. Mr Carlson, who mixed up Ukraine’s revolution of 2014 with the one a decade earlier, was unwilling or unable to challenge these falsehoods. Nor did he ask about Russian war crimes, including those of which Mr Putin personally stands accused, or the repression of domestic critics such as Alexei Navalny. (He did press for the release of Evan Gershkovich, an American journalist imprisoned in Russia on risible espionage charges.) Still, Mr Carlson came away with more than the file of letters by a 17th-century Cossack leader which, bizarrely, Mr Putin gave him. For Mr Putin made several remarks which, out of their rambling context, will give succour to those who say backing Ukraine is not in America’s interests. In the past he hinted, darkly, that Russia might use nukes; yet he told Mr Carlson this idea was a scaremongering way for Western politicians to extort money from taxpayers. He denied any interest in invading Poland or Latvia (though he previously said the same about Ukraine). And he was asked about the hypothetical deployment of American troops to the Ukrainian front; shorn of the question, his answer is bound to be clipped and replayed. “Don’t you have anything better to do?” he scoffed, mentioning America’s border and national debt.More people will hear that gibe than will see the whole exchange—and, in truth, it is hard to blame anyone for skipping it. Watch closely, though, and it offers valuable insights, if probably not the kind either participant intended. One is about the risks of rulers staying in power for decades. As his comments revealed, even now Mr Putin resents the West’s role in the wars in Yugoslavia of the 1990s and other long-ago crises. In democracies, transitions of power are an amnesiac balm for such grievances, allowing relations with other countries to heal and move on. In office for almost a quarter of a century, Mr Putin is still avenging old grudges.Another lesson lay in his sneering hauteur. He faced a hand-picked interviewer who lobbed softball questions. Even so, Mr Putin’s answers showed no regard for the patience or interests of viewers. Then again, why would they? He is not accustomed to explaining himself. He does not rule through persuasion or charm but by violence and fear.Power in Russia is opaque. It often seems that only one man is in the know, and even he seems frequently to be flailing. Mr Carlson was granted rare access to him, and fluffed it. All the same, a vital message sounded clearly: Mr Putin is not a leader to be trusted, still less to emulate or admire. (Font The Economist)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Turkish Airlines lancia il suo prodotto digitale “TK Wallet”

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Turkish Airlines, la compagnia aerea che vola verso più paesi di qualsiasi altra al mondo, ha aggiunto un nuovo servizio alla sua offerta digitale per i passeggeri lanciando l’applicazione TK Wallet.Ahmet Olmuştur, Chief Commercial Officer di Turkish Airlines , ha dichiarato: “In linea con i nostri obiettivi di digitalizzazione, miglioriamo continuamente noi stessi per implementare applicazioni che faciliteranno i viaggi dei nostri passeggeri. Stiamo lavorando per rendere i nostri servizi più accessibili e continuare a introdurre innovazioni che aggiungeranno comfort alle esperienze di viaggio dei nostri ospiti. Abbiamo aggiunto TK Wallet ai nostri metodi di pagamento digitali incorporandolo nei nostri servizi digitali utilizzati tramite l’applicazione mobile e il sito web di Turkish Airlines.” La compagnia di bandiera offre ai membri Miles&Smiles la possibilità di effettuare pagamenti e rimborsi più velocemente utilizzando TK Wallet. Turkish Airlines offre anche l’opportunità di guadagnare TK Money oltre all’importo del rimborso per l’acquisto di biglietti e servizi aggiuntivi effettuato tramite la sua applicazione mobile e il suo sito web. Il denaro TK guadagnato tramite transazioni di rimborso tramite TK Wallet, offerto in quattro diverse valute (lira turca, euro, dollaro statunitense e sterlina britannica) attraverso i canali online di Turkish Airlines, può essere utilizzato in modo rapido e sicuro.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

AIL ringrazia il Maestro Giovanni Allevi

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

AIL desidera ringraziare il Maestro Giovanni Allevi per aver condiviso la sua esperienza di malattia sul palco del Festival di Sanremo dove è tornato a suonare in pubblico a due anni dalla diagnosi di Mieloma multiplo. Con la sua profonda sensibilità ha dato coraggio e speranza alla comunità dei pazienti e la sua testimonianza autentica e potente, piena di grazia e di forza, ha dato voce alle emozioni e ai pensieri dei malati; gli stessi che da 55 anni AIL affianca e supporta quotidianamente con le sue attività, senza lasciarli mai soli. Le sue parole sono arrivate dritte al cuore di tutti, soprattutto di coloro che stanno affrontando un percorso di cura, creando un senso di condivisione profonda e sincera. La profonda emozione che ha suscitato in tutti noi la presenza del Maestro Allevi a Sanremo è un’occasione straordinaria per ribadire l’importanza di essere accanto ai pazienti e di investire sul futuro sostenendo la ricerca; uno stimolo a impegnarci sempre più per costruire un domani migliore per chi si ammala, come ci suggerisce il brano “Tomorrow” eseguito dal Maestro, un brano carico di speranza in un “domani [dove] ci sia sempre ad attenderci un giorno più bello”.AIL da 55 anni è al fianco dei pazienti con tumori del sangue, accompagnandoli in ogni fase della malattia, dalla diagnosi al percorso di cura; promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma; assiste i pazienti e le loro famiglie con servizi adeguati alle loro esigenze, in collaborazione con le strutture pubbliche, sia universitarie che ospedaliere; si propone di migliorare la qualità di vita dei malati e di sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie del sangue. Questa è la missione di AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma che oggi è una realtà forte e radicata, presente su tutto il territorio nazionale. Una grande storia costruita giorno dopo giorno, che è protagonista e testimone dello sviluppo dell’Ematologia italiana.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Trapani Comix: la bellezza delle Saline nel nuovo manifesto

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Ci sono location che entrano nel cuore: le Saline, che rappresentano tutta la provincia, sono un simbolo indissolubile di questa terra. I tramonti, le albe, i colori e i sogni: il bianco del sale che si mescola all’azzurro del cielo, l’arancione e la luce. Il rosa delle vasche, i mulini che creano una atmosfera onirica. Tutto questo è alla base del manifesto del prossimo Trapani Comix & Games che si svolgerà il 24, 25 e 26 maggio 2024 presso la Villa Comunale Margherita a Trapani.«Sono sempre stato colpito visivamente dai mulini a vento e dalle saline. L’accoppiata è quindi, per me, irresistibile e quando ho pensato a dove ambientare la scena per la mia illustrazione, la scelta è stata velocissima».Le parole sono di Giuseppe Camuncoli, artista internazionale nato a Reggio Emilia, attuale disegnatore di Batman per la DC Comics e che negli anni passati ha realizzato tra le altre cose i disegni per la collana statunitense “The Amazing Spider-Man” e per la collana americana “The Superior Spider-Man”, entrambe dedicate all’Uomo Ragno per Marvel. Ha contribuito alla saga “Spider-Verse” che ha ispirato cartoni animati e film. Nel 2018 ha cominciato a lavorare per la nuova collana dedicata a Darth Vader, il mitico personaggio di Star Wars. In passato ha disegnato anche i grandi classici italiani come Diabolik e Dylan Dog. Una vita dedicata ai fumetti: dal 2008 è direttore artistico della sede di Reggio Emilia della Scuola Internazionale di Comics.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Commento GAM – Debito subordinato

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

A cura di Romain Miginiac, Head of Research per le strategie Credit Opportunities di GAM Investments. Dopo un 2023 volatile, contrassegnato dal caos del settore bancario e dall’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, i mercati obbligazionari globali hanno subito un forte calo poiché gli investitori hanno cercato di adattarsi alla previsione di tassi di interesse elevati nel lungo termine. Gli obbligazionisti possono beneficiare di un carry elevato, con un rendimento al rimborso del 10,9% per le obbligazioni convertibili contingenti (CoCo) Additional Tier 1 (AT1) delle banche europee e la convessità correlata al potenziale restringimento degli spread, mentre le obbligazioni vengono rimborsate alla pari. Nonostante la turbolenza nel breve periodo, crediamo che le attuali dislocazioni del mercato di fatto offrano un’opportunità di investimento nel debito subordinato, in particolare per gli strumenti ad alto rendimento con fondamentali solidi. I fondamentali non sono mai stati così favorevoli per gli obbligazionisti: le grandi banche hanno registrato ottimi utili nel 3° trimestre, che hanno fatto emergere fattori positivi, negativi e pessimi. La forza del settore bancario europeo, a nostro giudizio, non si riflette adeguatamente nelle valutazioni attuali. Con uno spread intorno ai 530 p.b. tra Option-adjusted spread (OAS) e titoli del Tesoro (rendimento al rimborso circa 11%), è difficile trovare delle lacune negli AT1. Gli AT1 offrono attualmente un potenziale di aumento dello spread di circa 100 p.b. (1%) rispetto all’high yield e ai titoli privilegiati bancari statunitensi, praticamente il differenziale più ampio in oltre un decennio. Oltre al reddito elevato, ciò comporta un potenziale di rialzo del prezzo, in considerazione della probabilità di restringimento degli spread. Gli investitori possono beneficiare della notevole convessità, che esprime il fatto che i prezzi delle obbligazioni e il rendimento cambiano in modo non lineare sulla scorta dell’oscillazione dei tassi di interesse poiché il mercato teme che il rischio di estensione faccia scendere ulteriormente i prezzi. Circa il 70% degli AT1 è prezzato al valore perpetuo e ciò riflette il timore sulla capacità degli emittenti di rifinanziare le obbligazioni. I mancati rimborsi sono stati un’eccezione nel 2023, oltre il 90% degli AT1 è stato rimborsato alla prima data di rimborso (circa 111 miliardi di dollari su 118 miliardi di dollari). Secondo noi, i rimborsi continueranno a rappresentare una caratteristica positiva nel 2024, e almeno l’80% degli AT1 dovrebbe essere rimborsato, anche nel nostro scenario più conservativo. Buona parte delle richieste di rimborso nel 2024 è già sicura, poiché parte degli AT1 è stata prefinanziata e potrebbe essere sostituita a un costo analogo o inferiore. Inoltre, se consideriamo che la maggior parte delle banche europee intende pagare un costo incrementale, e che le banche sono in grado di procedere coi rimborsi senza rifinanziare attingendo al capitale in eccesso, c’è poca incertezza sul fronte dei rimborsi. A nostro giudizio, le obbligazioni finanziarie subordinate restano interessanti, con un’evidente dislocazione tra fondamentali e valutazioni. Il catalizzatore rappresentato dallo “status quo”, utili robusti nel settore nei prossimi trimestri con le obbligazioni rimborsate alla pari, lascia presagire la normalizzazione degli spread. Gli investitori in AT1 beneficiano in genere di un carry elevato, mentre il potenziale di restringimento degli spread e di repricing al rimborso delle obbligazioni consentirà l’aumento dei prezzi e un rendimento complessivo notevole nei prossimi 12/24 mesi. (abstract by http://www.verinieassociati.com)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Unc: 2023 anno nero per le industrie

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, la produzione industriale di dicembre sale dell’1,1% sul mese precedente e scende del 2,1% su base annua.“Dato pessimo! Al di là dell’andamento di dicembre, discordante tra rialzo mensile (+1,1%) e ribasso su base annua (-2,1%), il dato che conta davvero, molto negativo, è che in media nel 2023 la produzione è crollata del 2,5% rispetto al 2022. Tranne che per i beni strumentali, non c’è un solo raggruppamento in territorio positivo, a cominciare dai beni di consumo durevoli che precipitano del 5,4% rispetto al 2022. Insomma, il 2023 è stato un anno nero per le nostre industrie” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione della Ricerca Smart Home

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Milano Giovedì 15 Febbraio 2024, ore 10.00- 13.00 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10. Il 2023 ha portato grandi novità nel mercato della Smart Home, in Italia e all’estero. Da un lato, la riduzione di incentivi e bonus nel comparto energetico ha rallentato la crescita del mercato, dall’altro lato si assiste a una platea sempre maggiore di aziende che punta su valorizzazione dei dati e offerta di nuovi servizi per la casa, anche grazie all’integrazione delle soluzioni IoT con algoritmi di Intelligenza Artificiale. La vendita dei dispositivi hardware rappresenta sempre più un mezzo tramite cui ampliare la propria base clienti e incrementare l’utilizzo degli oggetti connessi in casa: l’obiettivo è fidelizzare i propri clienti, puntando su un’esperienza sempre più personalizzata e creando valore grazie ai dati raccolti. Negli ultimi dodici mesi è evoluto anche il ruolo degli ecosistemi, con Matter in prima fila tra le iniziative più rilevanti. Oggi le imprese si trovano davanti a un bivio: integrarsi, rischiando di “perdere il controllo”, oppure attendere l’evoluzione del mercato? Il convegno sarà l’occasione per presentare i numeri del mercato Smart Home in Italia e all’estero, le principali novità tecnologiche, la prospettiva dei consumatori italiani e gli impatti derivanti dall’evoluzione del modello di business delle imprese, che stanno trasformando l’offerta di soluzioni per la casa smart.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Istruzione: Nuovi cicli di seminari di legislazione scolastica sul Ccnl 2029-21

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Il primo, Testo coordinato Ccnl 2029-21, affronta le seguenti tematiche CCNL 2019-2021: aumento della RPD e della CIA e il suo riconoscimento ai supplenti brevi e saltuari; aumento a 120 giorni del congedo per le donne vittime di violenza; integrazione dell’indennità di direzione SGA, parte fissa e gli incarichi al personale ausiliario e AA; rivalutazione e la riapertura delle posizioni economiche; formazione in orario di servizio o retribuita; riconoscimento dei tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari anche per i supplenti; incremento del 10% delle retribuzioni delle ore aggiuntive; nuovo ordinamento professionale ATA e le figure di tutor e orientatore; deroghe ai vincoli sulla mobilità per il personale con figlio di età inferiore a 12 anni, caregiver e disabilità ai sensi dell’art. 21 della legge 5 febbraio 1992, n. 104; Il secondo tratta di Pei e didattica inclusiva, “Percorsi innovativi per una scuola inclusiva: PEI e didattica inclusiva secondo le modifiche del D.L. 153/23″ ha come focus: come compilare il nuovo Pei; la quantificazione delle risorse; GLO: ore retribuite alla luce del CCNL del 18/01/2024; come costruire ambienti d’apprendimento inclusivi nel Pei. Il terzo, Il nuovo CCNL, novità contrattuali e negoziali, è rivolto a dirigenti scolastici e collaboratori del DS, Direttori SGA, FF, personale amministrativo, Animatori digitali e personale della scuola interessato ad approfondire le seguenti tematiche: novità contrattuali e negoziali alla luce del nuovo CCNL. Focus: CCNL 19/21; digitalizzazione appalti pubblici: le procedure d’acquisto; PNRR: Focus sugli investimenti 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” e 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I droni killer sono le armi del futuro

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

By Zanny Minton Beddoes Redattore capo The Economist. Quest’anno il mercato azionario cinese ha registrato un andamento da far rizzare i capelli. A gennaio il valore delle azioni sulle borse della Cina continentale e di Hong Kong è sceso di 1,5 trilioni di dollari. Tuttavia, progettare una ripresa non sarà facile, come sostiene questa settimana il nostro leader . La crisi immobiliare e il peggioramento della deflazione stanno minando ogni sentimento positivo. Gli investitori stranieri fuggono; la cosa più preoccupante di tutte lo sono anche i ricchi cinesi. Il nostro Briefing traccia l’inversione di fortuna della generazione che fu la prima ad arricchirsi dopo l’apertura del Paese. La Cina non è estranea al crollo dei mercati, o ai tentativi di Xi Jinping di sostenerli: in effetti, la nostra copertina di questa settimana è un’eco deliberata di quella che abbiamo pubblicato nel 2015, che si dice non sia piaciuta a Xi. Ma questa volta è molto peggio.L’altro nostro articolo di questa settimana esamina come i droni economici stanno trasformando la guerra. Abbiamo pubblicato un rapporto sui droni con visuale in prima persona, che hanno raggiunto uno status quasi mitico in prima linea in Ucraina. Man mano che i droni si moltiplicheranno, diventeranno possibili sciami auto-coordinati. Gli esseri umani faranno fatica a monitorare e comprendere i propri impegni, per non parlare di autorizzarli. Questi aerei cacciatori-assassini prodotti in serie stanno già alterando l’equilibrio tra uomo e tecnologia in guerra.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Killer drones are the weapons of the future

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

By Zanny Minton Beddoes Editor-in-chief The Economist. China’s stockmarket has been on a hair-raising ride so far this year. In January the value of equities on the mainland and Hong Kong exchanges fell by $1.5trn. Engineering a recovery will not be easy, though, as our leader this week argues. A property crisis and worsening deflation are sapping any positive sentiment. Foreign investors are fleeing; most worrying of all, so are China’s wealthy. Our Briefing traces the reversal in fortunes of the generation who were the first to get rich after the country opened up. China is no stranger to crashing markets, or to Xi Jinping’s attempts to prop them up—indeed, our cover this week is a deliberate echo of one we published in 2015, which Mr Xi is reported to have disliked. But this time feels much worse. Our other cover this week looks at how cheap drones are transforming warfare. We have published a report on first-person view drones, which have achieved near-mythical status on the front lines in Ukraine. As the drones multiply, self-co-ordinating swarms will become possible. Humans will struggle to monitor and understand their engagements, let alone authorise them. These mass-produced hunter-killer aircraft are already tilting the balance between humans and technology in war.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Medici di famiglia, firmata la convenzione

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Una convenzione ‘ponte’ con una parte normativa “essenziale” e gli adeguamenti economici attesi. La medicina di famiglia si cala nelle aggregazioni funzionali territoriali.A sorpresa, dopo l’accordo degli specialisti ambulatoriali, la Sisac definisce con i sindacati Fimmg, lo Snami guidato da Angelo Testa, Smi e Fmt l’accordo nazionale dei medici di medicina generale 2019-21. Una convenzione ‘ponte’ con una parte normativa “essenziale” e gli adeguamenti economici attesi. La medicina di famiglia si cala nelle aggregazioni funzionali territoriali e si rende operativo il ruolo unico con cui si assegnano sia ore sia scelte allo stesso medico. Non si parla invece ancora di lavoro in casa di comunità o di assistenza domiciliare nei termini previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo perché l’accordo attinge a fondi relativi a periodi antecedenti al PNRR. Però per l’attività oraria dei medici nelle case di comunità le regioni possono muoversi già ora pescando le risorse dai fondi per il personale stanziati dalla Finanziaria 2021 (un miliardo di euro totali dal 2026). Per i certificati d’infortunio resta disponibile, al netto della parte destinata ai medici ospedalieri, la quota di 25 milioni stanziata dalla Finanziaria 2018. L’accordo prevede un aumento del 3,78% tra quota capitaria e variabile, come indicato dalla Finanziaria per il recupero dell’inflazione. Gli incrementi sono quelli fissati dalle finanziarie 2018-19-20, in totale 1,3 euro/assistito/anno a decorrere da aprile 2019, altri 1,3 da luglio ’19, che salgono a 2 euro dal 2020 e a regime, dal 2021, euro 3,78 di cui 0,7 euro di indennità di vacanza contrattuale. Per un 30% andranno in quota capitaria e per il restante 70% remunereranno la quota variabile relativa alle funzioni disciplinate negli accordi regionali. «Recuperiamo buona parte del ritardo accumulato, aggiornando i compensi al 2021 e recuperando 5 anni di arretrati», dice il segretario generale Fimmg Silvestro Scotti. «Parliamo di più di 700 milioni, ovvero circa 15 mila euro per un massimalista. Soldi accantonati negli anni dalle regioni e che non aumentano la spesa pubblica prevista. Inoltre, per la prima volta sono state negoziate risorse nuove: quelle stanziate per le certificazioni Inail nonché l’importante incremento della quota oraria per le attività previste dal Pnrr». L’attuazione del ruolo unico «garantisce a ogni medico il tempo pieno, nel rispetto dei diritti acquisiti per i medici già convenzionati. Sono risolte anche le contraddizioni sui modelli di autonomia di gestione: gli studi medici potranno anche ospitare gli specialisti per la presa in carico dei pazienti cronici. E vengono definiti gli strumenti per consentire alle Regioni di assegnare sulla base di intese maggiori risorse per l’assistenza domiciliare programmata e integrata». (aabstract by Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fascicolo sanitario e digitalizzazione sanità

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Il Parlamento ha intrapreso un percorso per implementare i fascicoli elettronici. In quest’ambito è stata audita la Federazione degli Ordini dei medici in questi giorni e ha sottolineato la disponibilità degli ordini ad un confronto con le Istituzioni medico aziendale- pensione Tra le vie per alleggerire le liste d’attesa o per dispensare ovunque in Italia farmaci con ricetta senza problemi ce n’è una teorica resa ardua dal “troppo” federalismo: far girare i dati dei fascicoli sanitari anche in altre regioni, ovviamente su input del paziente. L’adozione di fascicoli sanitari e di sistemi informatici “accoglienti” per questi ultimi nelle varie regioni è la soluzione. Ben lo sa il Parlamento che ha intrapreso un percorso per implementare i fascicoli elettronici. In quest’ambito è stata audita la Federazione degli Ordini dei medici in questi giorni. Parlando alla Commissione Affari Sociali della Camera, il Segretario Fnomceo Roberto Monaco ha sottolineato la disponibilità degli ordini ad un confronto con le Istituzioni, anche “finalizzato al raggiungimento degli obiettivi posti dal PNRR”. Fnomceo appoggia l’istituzione di un’Agenzia Sanitaria per la Salute Digitale e di una rete di centri di dati coordinati con lo European Health Data Space, dove tutti i soggetti pubblici e privati condividano dati anonimi, con l’intento di ottenere una maggiore equità dei servizi e di ottimizzare i tempi e le risorse. In più, chiede due anagrafi digitali, una per i vaccini ed una sulle donazioni di sangue. L’intervento di Monaco ha analizzato in particolare due risoluzioni. Una a cura dell’onorevole Simona Loizzo (Lega) impegna il Governo a promuovere l’interoperabilità dei fascicoli dei residenti nelle varie regioni. Ad oggi, fascicoli di una regione non sono in genere leggibili dalle banche dati di un’altra. La Federazione condivide non solo l’avvio di una progressiva digitalizzazione in sanità, ma anche l’istituzione di un registro dedicato per ogni patologia per una programmazione mirata e sostenibile. Temi entrambi oggetto della seconda risoluzione a cura dell’onorevole Gian Antonio Girelli (Pd). Per gli ordini, digitalizzazione e produzione di dati possono “favorire l’integrazione tra Servizi Sanitari regionali e le Piattaforme nazionali”, e “concorrere a definire un nuovo modo di declinare la prestazione professionale”. Certo, serve “una regolamentazione che riesca a favorire l’innovazione senza violare la riservatezza”. Anche l’intelligenza artificiale può giocare un ruolo nel rendere le prestazioni sanitarie più efficienti, veloci e sostenibili, ma sul suo uso occorrono regole etiche: Fnomceo sta aggiornando il Codice di Deontologia.Monaco ribadisce poi la necessità che il trattamento dati nel FSE sia a soli fini di prevenzione, diagnosi e cura, e sia attivato solo “da soggetti operanti in ambito sanitario, con esclusione di periti, compagnie di assicurazione, datori di lavoro, associazioni o organizzazioni scientifiche e organismi amministrativi anche operanti in ambito sanitario”. Oltre alla cooperazione applicativa tra regioni, il FSE dovrà consentire quella tra sistemi informatici di territorio ed ospedale, affinché si interfaccino i diversi setting dove i professionisti operano. È poi fondamentale tutelare i dati personali anche per via della “grande concentrazione di dati: attacchi informatici sarebbero straordinariamente pericolosi”. A proposito dei dati forniti direttamente dal paziente, citando la risoluzione Loizzo, Monaco sottolinea l’esigenza di “distinguere in modo chiaro i dati obiettivabili e certificabili, dai dati rilevati in modo soggettivo o provenienti da metodiche di rilevazione non note o certificate”. Servono campagne di informazione per cittadini, medici ed operatori sanitari sulla raccolta dei dati, “in particolare quelli riferiti dai pazienti”. La formazione degli operatori non va solo focalizzata sulle tecniche di digitalizzazione “ma anche sulle procedure appropriate per garantire qualità, sicurezza ed eticità del trattamento”. Il consenso dei cittadini “dovrebbe invece essere legato alla consapevolezza di favorire, con i propri dati, un beneficio per la collettività”. Sarebbe infine auspicabile la realizzazione di un’Anagrafe Nazionale Digitale dei vaccini e di un’analoga Anagrafe Digitale sulle donazioni di sangue e plasma da inserire nel contesto dell’ecosistema dati sanitari e un maggior uso dei registri di patologia. “L’Italia, infatti, è stato il primo Paese ad introdurre registri di monitoraggio dei farmaci, rappresentando quindi una best practice a livello europeo”. (fonte Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa: diamo luce all’invisibile

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Colpiscono quasi 7 milioni di persone in tutto il mondo1 e circa 250.000 in Italia con un’incidenza stimata intorno ai 10-15 nuovi casi su 100.000 abitanti all’anno e una prevalenza calcolata di circa lo 0,2% – 0,4%2. Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) causano disabilità spesso invisibili e, allo stesso tempo, incidono in maniera molto pesante sulla vita quotidiana dei pazienti compromettendone seriamente la qualità di vita. Negli ultimi 10 anni, le diagnosi di nuovi casi e il numero di pazienti sono aumentati di circa 20 volte e si stima che, nei prossimi 10 anni, possa verificarsi una crescita della prevalenza di oltre il 30%-40%.2.1. Si tratta di patologie che interessano l’apparato gastrointestinale e che manifestano un andamento cronico-recidivante, con un’alternanza di periodi di remissione e di riacutizzazione. Sono circa 150.000 in Italia, più di 2 milioni nel mondo, le persone che convivono con la Malattia di Crohn3, che viene più frequentemente diagnosticata tra i 20 e i 30 anni, anche se in realtà può manifestarsi a qualsiasi età4,5. I sintomi, di differente gravità, possono includere, tra gli altri4,6,7: diarrea persistente, dolore addominale, perdita di appetito e di peso. Una sintomatologia simile si riscontra nei casi di Colite Ulcerosa che, nel nostro Paese, colpisce circa 100.000 persone. Dalla comparsa dei primi sintomi alla diagnosi possono passare anche 5 anni, seppur nella maggior parte dei casi, il ritardo diagnostico è oggi inferiore a 6 mesi ed è differente, tra colite ulcerosa (più breve) e Malattia di Crohn (spesso più lungo). “Oggi, grazie alla ricerca scientifica, gli obiettivi del trattamento si stanno concentrando sulla remissione clinica, sulla ‘guarigione’ della mucosa intestinale, e sull’assenza di disabilità, migliorando la qualità di vita senza dover ricorrere all’intervento chirurgico” sottolinea il Prof. Alessandro Armuzzi, Responsabile dell’Unità Operativa di IBD – Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali presso IRCCS Istituto Clinico Humanitas. “Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione nella gestione delle MICI. Dobbiamo continuare a impegnarci nel miglioramento della conoscenza, con particolare riguardo ai campanelli d’allarme che dovrebbero condurre il paziente da uno specialista gastroenterologo”. “Lo studio PODCAST rappresenta egregiamente l’attività di ricerca e sviluppo di AbbVie in gastroenterologia: in Italia abbiamo quasi 80 studi attivi in 400 centri” – afferma Annalisa Iezzi, Direttore Medico di AbbVie. “La nostra attività di ricerca in Italia spazia dall’implementazione di trial interventistici per lo sviluppo di nuovi asset allo svolgimento di studi osservazionali, colmando bisogni di cura e di conoscenza”. Nel corso del 2023, l’Associazione AMICI ETS (Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino) ha realizzato un’indagine su un campione composto da 1039 pazienti 58% femminile, 42% maschi; 47% con Malattia di Crohn e 53% con Colite Ulcerosa; nel corso dell’ultimo anno, il 14% di loro ha subito un ricovero, il 38% un intervento chirurgico e l’89% sta attualmente seguendo una terapia farmacologia. (Abstract by aimcommunication.eu)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

In Italia il tumore della prostata è quello di gran lunga più diffuso tra la popolazione maschile

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Costituisce il 20% di tutti i casi di cancro, diagnosticati a partire dai 50 anni di età. La sopravvivenza a 5 e a 10 anni dalla diagnosi è molto alta. Tuttavia data l’elevata incidenza anche la mortalità è ancora consistente. In particolare alcuni sottogruppi della neoplasia risultano molto aggressivi e presentano tassi di sopravvivenza decisamente più bassi. Grazie alla ricerca medico-scientifica sono state messe a punto nuove terapie in grado di trattare anche i casi più gravi. Per sensibilizzare clinici, pazienti e caregiver, istituzioni e cittadini sulle novità inerenti questa forma di cancro l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Fondazione AIOM lanciano una nuova campagna. L’iniziativa sarà presentata con una conferenza stampa on line martedì 13 febbraio (alle ore 11). Parteciperanno: Saverio Cinieri (Presidente di Fondazione AIOM); Marcello Tucci, (Direttore dell’Oncologia dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti) e Orazio Caffo (Direttore dell’Unità operativa di Oncologia Medica dell’Ospedale Santa Chiara, Trento).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Rischi cardiaci: attenzione all’esposoma

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

I rischi cardiaci non vengono solo dai cosiddetti “fattori tradizionali” (colesterolo, diabete, ipertensione, fumo), ma anche da fattori diversi e più estesi. Lo dimostra ad esempio il fatto che almeno il 15% delle persone colpite da infarto non presenta alcun fattore di rischio noto. È dunque necessario allargare l’orizzonte e far luce sui nuovi pericoli dai quali proteggersi.È quanto si legge in un articolo recentemente pubblicato dalla rivista “European Heart Journal” a valle di uno studio internazionale coordinato dal docente dell’Università di Parma Giampaolo Niccoli con un gruppo di esperte ed esperti della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, di Sapienza Università di Roma, della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York e della Case Western Reserve University di Cleveland.Il termine che riassume l’impatto dei nuovi fattori di rischio è esposoma, nel quale convergono l’inquinamento (dell’aria, del suolo, dell’acqua, esposizione a sostanze chimiche), fattori socio-economici e psicologici (stress, depressione, isolamento sociale) e anche malattie infettive come l’influenza e il Covid-19. Anche se i trattamenti contro i fattori di rischio tradizionali sono diventati sempre più efficaci, tuttavia la cardiopatia ischemica resta la principale causa di morte nel mondo: questo suggerisce appunto che ci siano altri fattori a determinare una persistenza del rischio. Per questo l’attenzione si sta allargando a tutto ciò che ci circonda: dall’inquinamento ai virus, dai problemi economici a quelli psicologici che, a loro volta, possono contribuire in maniera sostanziale a determinare e perpetuare il rischio di cardiopatia ischemica. Questi nuovi fattori interagiscono tra di loro e con quelli tradizionali amplificandone l’impatto negativo. Ecco perché è necessario considerarli nella loro totalità, includendoli nel nuovo paradigma dell’esposoma. Il lavoro pubblicato dallo “European Heart Journal” fa il punto su come l’esposizione a lungo termine all’esposoma possa contribuire alla comparsa di cardiopatia ischemica e suggerisce quali potenziali strategie di mitigazione del rischio andrebbero messe in atto. Strategie, è importante sottolinearlo, che non riguardano solo la singola persona: il trattamento dell’esposoma è infatti più complesso rispetto a quello dei fattori di rischio tradizionali, poiché alla responsabilità individuale si aggiunge la necessità di azioni di politica ambientale e di mitigazione più generali e d’impatto collettivo.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Corso di “Educazione alla salute”

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Torino Giovedì 21 febbraio alle ore 15 in via Po 18. Il corso è organizzato dall’Accademia di Medicina di Torino e dal CE.SE.DI. (Centro Servizi Didattici) della Città Metropolitana di Torino.Il corso è pensato per approfondire il ruolo di docenti referenti per l’educazione alla salute, per docenti di materie scientifiche in generale, per tutti quanti hanno a cuore una strategia complessiva di promozione alla salute. Interviene Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, sul tema “Adolescenza e stili di vita”. Seguiranno al medesimo orario il 28 febbraio una conferenza di Alessandro Mauro, Professore di Neurologia, Università di Torino e Paola Rocca, Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Torino sul tema “Alcool e sistema nervoso centrale” e il 6 marzo una conferenza di Elsa Viora, Presidente SIGO (Società Italiana Ginecologia Ostetricia), sul tema “Malattie sessualmente trasmesse”.I docenti interessati sono pregati di far pervenire al CE.SE.DI. l’apposito modulo online scaricabile al seguente link: https://bit.ly/iscrizione-corsi-cesedi.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Christie’s will offer Claude Monet’s ‘Matinée sur la Seine

Posted by fidest press agency su sabato, 10 febbraio 2024

Londra – Christie’s metterà all’asta per la prima volta in 45 anni la Matinée sur la Seine, temps net di Claude Monet (1897, stima: £ 12.000.000-18.000.000). Uno dei momenti salienti delle aste serali di Londra del 20° e 21° secolo, il 7 marzo, questo magnifico dipinto cattura un momento tranquillo sulla Senna, la luce del mattino che proietta un bagliore iridescente sulla scena. Matinée sur la Seine, temps net risale a un periodo importante nella pratica di Monet durante il quale iniziò a serializzare i suoi motivi, una tecnica che alla fine avrebbe trasformato la sua arte. Visto l’ultima volta in mostra nel 1990, quando fu incluso in “Monet in the ’90s: The Series Paintings” (Museum of Fine Arts, Boston; The Art Institute of Chicago e Royal Academy of Arts, Londra), Matinée sur la Seine, temps net sarà esposta da Christie’s a New York dal 9 al 14 febbraio e ad Hong Kong dal 21 al 23 febbraio. La mostra londinese si svolgerà a King Street dal 1 al 7 marzo. La serie a cui appartiene il dipinto, intitolata “Matinées sur la Seine”, riproduce il paesaggio durante le mattine estive del 1896 e 1897 mentre la luce trasforma l’atmosfera. Tracciando il sole mentre passa sulla scena, dai primi raggi di luce all’alba, fino al pieno splendore del sole a metà mattinata, questa straordinaria sequenza di opere è stata concepita come una sequenza di tele connesse e correlate. Queste diventeranno alcune delle ultime scene che l’artista creerà della Senna, un soggetto frequente nella sua opera e una delle immagini distintive del movimento impressionista. L’idea della serializzazione venne per la prima volta a Monet mentre dipingeva una chiesa nella nebbiosa luce del sole. Anche se dipinge spesso diverse versioni della stessa scena, solo quando termina le sue rappresentazioni della valle della Creuse nel 1889, un esempio delle quali sarà proposto anche all’asta serale del 7 marzo, Monet ritorna alle possibilità creative del tecnica seriale offerta. Il tempo è stato profondamente radicato nel processo e nella presentazione della “Matinée sur la Seine” e ogni dipinto raffigurava un istante specifico. Per catturare i primi raggi del sole che illuminavano una piccola insenatura della Senna, Monet partiva alle 3:30, rimanendo sul fiume finché la luce non era più adatta al suo scopo. Monet lavorava su molte tele contemporaneamente, incastrate nelle diverse scanalature che fiancheggiavano il suo bateau-atelier. Man mano che la luce cambiava nel corso della mattinata, passava rapidamente da una tela all’altra. È possibile seguire il sole nascente sulle tele se viste in gruppo.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »