Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 1 febbraio 2024

T. Rowe Price – Bank of England resta falco, primo taglio potrebbe slittare ad agosto

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price. Nella riunione odierna, la Banca d’Inghilterra ha mantenuto la politica monetaria inalterata. Dalla spaccatura del voto possiamo supporre che il comitato si sia mosso in direzioni diverse. I membri che danno maggiore importanza ai dati del mercato del lavoro e alle indagini sulla produzione corrente hanno optato per un rialzo dei tassi. Quelli che ritengono, invece, che l’attuale politica monetaria restrittiva finirà per pesare in modo significativo sulla domanda, e che sono più guidati dai recentissimi dati sull’inflazione, hanno preferito un taglio. Per la maggior parte dei membri dell’MPC, la preferenza è stata quella di mantenere la politica invariata in questa riunione. Nonostante ciò, l’MPC si è parzialmente opposto a tagli immediati dei tassi. Se da un lato l’MPC ha dichiarato che avrebbe tenuto sotto controllo il periodo in cui i tassi bancari dovevano rimanere ai livelli attuali, dall’altro la maggioranza ha ritenuto che fossero necessarie ulteriori prove prima di iniziare a tagliare i tassi. Nelle previsioni dell’MPC, condizionate al percorso di mercato dei tassi d’interesse, l’inflazione CPI è al 2,3% a due anni e all’1,9% a un anno. Il fatto che l’attuale percorso dei tassi di interesse di mercato, che prevedeva un primo taglio dei tassi a maggio o giugno, abbia comunque prodotto un’inflazione superiore all’obiettivo è un secondo forte segnale di un eccesso di ottimismo nelle attuali previsioni del mercato per il primo taglio. In altre parole, è un’indicazione del fatto che, secondo l’MPC, agosto è una data più probabile per il primo taglio dei tassi. Naturalmente, la pubblicazione dei dati sul tasso di disoccupazione rivisto, prevista per lunedì prossimo, potrebbe sconvolgere significativamente queste proiezioni. Se l’ultimo tasso di disoccupazione sarà rivisto al di sotto del 4%, le proiezioni odierne si rivelerebbero troppo ottimistiche per quanto riguarda la rapida discesa dell’inflazione. Se invece sarà superiore al 4,5%, l’inflazione scenderà più rapidamente di quanto previsto dall’MPC.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Carnevale di Venezia 2024: scelte le 12 Marie per la 25° edizione della celebre rievocazione storica veneziana

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Venezia. Studentesse di scuola superiore e universitarie, accompagnatrici turistiche, musiciste, aspiranti avvocato e organizzatrici di eventi, sono questi i profili delle 12 Marie del Carnevale 2024 selezionate domenica pomeriggio nella Sala Capitolare della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Una cinquantina le aspiranti Marie di quella che la patron Maria Grazia Bortolato ama chiamare “rievocazione storica” più che concorso, nate o residenti nei 44 comuni della Città metropolitana di Venezia tra i 18 e i 28 anni, che si sono presentate quest’anno per vivere lo spazio di un piccolo sogno. Un’esperienza unica e irripetibile che consentirà alle 12 prescelte di rappresentare e vivere il Carnevale di Venezia indossando gli abiti sartoriali cinquecenteschi disegnati e realizzati dall’Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi. Riportata in auge dal regista visionario Bruno Tosi nel 1999 e diventata col tempo uno degli eventi cardine del Carnevale di Venezia, la “Festa delle Marie” ricorda un fatto storico realmente accaduto. Correva l’anno 973 quando nella chiesa di San Pietro di Castello, durante gli annuali festeggiamenti dedicati alla purificazione della Vergine Maria, dodici ragazze veneziane vennero rapite da un gruppo di pirati dalmati. Dopo un inseguimento organizzato dal Doge Pietro Candiano III, le fanciulle furono liberate e ricondotte a Venezia. Da allora, la Festa delle Marie fu festeggiata ogni anno nella città lagunare con modalità e riti che cambiarono nel corso dei secoli. La Festa delle Marie è anche un momento unico per ammirare i costumi della tradizione veneziana. I costumi che indosseranno in questa edizione, ridisegnati sempre dall’Atelier Pietro Longhi nel 2021, traggono ispirazione dalle opere del pittore cinquecentesco veneziano Tiziano Vecellio: Francesco Briggi, Anna Zappella e Raffaele Dessì hanno scelto le linee sartoriali della metà del Cinquecento e, come tessuto, un damasco color avorio e champagne con disegni floreali, prodotto dalla storica tessitura Rubelli. Quello tra l’Atelier e il Carnevale di Venezia è un rapporto professionale che dura da 11 anni, ovvero da quando, nel 2013, l’allora direttore artistico Davide Rampello, chiese proprio a Briggi di cambiare i costumi delle 12 Marie.“Ci sarà una piccola variante introdotta quest’anno per ricordare il tema del Carnevale 2024, ovvero la figura di Marco Polo, del suo Milione, dei racconti delle terre conosciute in Oriente e quindi con qualche richiamo alla Cina” ha rivelato lo stesso Briggi. Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale https://www.carnevale.venezia.it/

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Cooperazione Interreligiosa: Fondamento per la Pace e la Coesione Sociale”

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Webinar tavola rotonda lunedì 5 febbraio 2024, dalle 18:00 alle 19:30, per celebrare la Settimana Mondiale dell’Armonia tra le Fedi e la Giornata Internazionale della Fratellanza Umana a Settimana Mondiale dell’Armonia tra le Fedi è stata proclamata dall’Assemblea Generale dell’ONU con la risoluzione 65/5 del 20 ottobre 2010 e si celebra annualmente dal 2011, nella prima settimana di febbraio. La risoluzione delle Nazioni Unite riconosce “la necessità imprescindibile di un dialogo tra fedi e religioni diverse” nella convinzione che “gli imperativi morali di tutte le religioni, convinzioni e credenze” possano migliorare la comprensione reciproca, l’armonia e la cooperazione tra i popoli, costituendo dimensioni importanti di una cultura di pace. Il documento incoraggia tutti gli Stati a sostenere la diffusione del messaggio di armonia interreligiosa e di buona volontà, nei luoghi di culto del mondo durante quella settimana, “basato sull’amore di Dio e l’amore per il prossimo o sull’amore per il bene e l’amore per il prossimo, ciascuno secondo le proprie tradizioni o convinzioni religiose”. La Giornata Mondiale della Fratellanza Umana è stata proclamata dalle Nazioni Unite nel dicembre 2020. Si propone di promuovere lo spirito di unità, solidarietà, cooperazione interreligiosa e interculturale per favorire la consapevolezza dei comuni valori condivisi da tutta l’umanità. La scelta della data celebrativa del 4 febbraio stabilita dall’ONU non è casuale. Nel 2019 Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyib firmarono ad Abu Dhabi il “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”. La IAPD è un progetto di Universal Peace Federation, entrambe fondate dai coniugi Moon. La IAPD è impegnata a promuovere un mondo di pace e a contribuire a risolvere le problematiche del mondo contemporaneo attraverso il dialogo e la collaborazione tra le religioni, il confronto con gli esponenti delle istituzioni, della società civile e del settore privato.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Le professioni difficili da coprire in Italia

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Esperti in sicurezza informatica e Cyber Security Engineer, ma anche colf conviventi e anestesisti. Indeed – sito numero 1 al mondo per chi cerca e offre lavoro – ha esaminato gli annunci di lavoro postati sul proprio portale dal 1° gennaio alla fine di novembre 2023 e ha stilato la classifica delle cosiddette posizioni “hard to fill”, ovvero quelle che rimangono scoperte per 2 mesi o più.Più del 75% degli annunci di ricerca per posizioni di “Security Engineer” postate su Indeed nel periodo preso in esame è rimasto aperto per oltre 60 giorni. Simile la situazione per le ricerche di “Cybersecurity Engineer” (72%). L’evoluzione tecnologica ha portato a un aumento esponenziale dei dati digitali e delle informazioni sensibili che vengono condivise online. Questo ha reso le organizzazioni più vulnerabili a cyber attacchi, hacking e furti di dati. Per proteggersi, le aziende hanno bisogno di professionisti altamente qualificati in grado di garantire la sicurezza delle loro reti e dei loro sistemi.Le altre posizioni legate al mondo ICT che figurano in classifica vanno dal “Digital Sales Account”, in quarta posizione, al “Firmware Engineer”, settimo classificato. E poi ancora “Sviluppatore Java” (11°), “Ingegnere elettronico” (12°) e “Sviluppatore Front End” (13°), con rispettivamente il 59%, 58% e 55% di annunci che rimangono aperti per oltre 60 giorni. Dati che indicano chiaramente che c’è una forte domanda di professionisti IT nel mercato del lavoro italiano. Tuttavia, sembra che ci sia una carenza di candidati qualificati in grado di colmare questo divario, rendendo queste posizioni difficili da coprire. “In un mondo sempre più digitalizzato, i ruoli legati alla sicurezza IT sono tra i più richiesti sul mercato. Un settore che offre numerose opportunità per i professionisti attuali e futuri di costruire carriere gratificanti e durature “, afferma Roberto Colarossi, Senior Sales Director per Indeed in Italia. ” Senza dimenticare che i professionisti con competenze avanzate in questi settori hanno un grande potere negoziale quando si tratta di stipendi e benefici”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Decima edizione della Winter School 2024

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Cernobbio Villa Erba, 8 e il 9 di febbraio 2024. A spiegare il tema scelto per l’occasione, “L’innovazione cambia il futuro” è il Dottor Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità: “L’innovazione sta plasmando il presente e il futuro del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che attualmente affronta sfide legate al sottofinanziamento accumulato, carenza di personale e burnout post-pandemia. Si necessitano nuovi modelli per un sistema misto, con la compartecipazione dei cittadini oltre i 40 miliardi, in parte intermediata da assicurazioni e fondi integrativi. La Winter School di Cernobbio offre un’opportunità straordinaria per affrontare queste sfide proponendo soluzioni concrete, come finanziamenti sostenibili, revisione della spesa pubblica e modelli organizzativi adatti per ridurre i tempi di attesa. Inoltre, l’evoluzione tecnologica influenzerà la governance del SSN, richiedendo nuovi modelli per un sistema più in linea con gli altri Paesi europei”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Opportunità di sfruttare le anomalie dei prezzi

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

A cura di Jian Shi Cortesi, Investment Director, Azioni growth Asia/Cina di GAM. Nonostante le difficoltà e le incertezze, lo scenario di mercato attuale offre numerose opportunità di investimento interessanti, in particolare in Cina. L’indice MSCI China è rimasto indietro rispetto alla crescita economica e degli utili per 10 anni. Le aree che sono meno comprese dagli investitori sono quelle che offrono le opportunità più interessanti.Molte società hanno generato ottimi utili, ma finora alcune sono state ignorate dal mercato. Alcuni titoli hanno reagito bene alla crescita degli utili, tra cui le società di formazione. Molte aziende asiatiche dispongono di abbondante liquidità e hanno annunciato piani di riacquisto di azioni proprie. La liquidità abbondante consente anche di aumentare le distribuzioni di dividendi. Entrambi questi fattori potrebbero far salire i prezzi azionari.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cina: verso industrie ad alto valore aggiunto

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

A cura di Jian Shi Cortesi, Investment Director, Azioni growth Asia/Cina di GAM. Un altro fattore che caratterizza la crescita in Asia è la transizione della Cina da un’economia basata sul settore immobiliare a un’economia più diversificata e ad alto valore aggiunto. Le azioni asiatiche sono sottovalutate a causa delle eccessive pressioni a vendere. L’indice MSCI Asia ex Japan in questo momento si trova sui minimi storici. Negli ultimi tre anni la Cina è stato il freno principale per la performance dell’azionario in Asia, mentre altri mercati asiatici hanno fatto relativamente meglio. L’indice MSCI China è crollato di quasi il 60% dai picchi del 2021 (al 31 ottobre 2023). L’economia cinese sta subendo una profonda transizione per ridurre la sua dipendenza dal settore delle costruzioni e puntare sulle industrie ad alto valore aggiunto. Nel 2024, la stagnazione del settore immobiliare e il ricollocamento del manifatturiero di basso profilo verso Paesi più convenienti continueranno a gravare sulla crescita economica. Tuttavia, accelerando il fallimento e la liquidazione delle attività delle società di sviluppo immobiliare in crisi, si contribuirà a una ripresa del settore. Tra i principali fattori alla base della crescita economica in Cina nel 2024 ci saranno il manifatturiero avanzato (aeroplani e robotica), le nuove energie (solare), i veicoli elettrici, i consumi esperienziali (viaggi), l’autonomia tecnologica (intelligenza artificiale e semiconduttori), oltre al settore sanitario e biotech. Considerata la natura anticiclica della politica cinese, crediamo che il governo del Paese proseguirà anche l’anno prossimo con le politiche volte a stabilizzare le vendite di immobili e a stimolare la crescita economica. L’inflazione contenuta favorisce politiche monetarie espansive. La crescita economica, secondo noi, sarà favorita dalla spesa fiscale nell’edilizia sociale e dalle ripercussioni locali delle iniziative One Belt One Road.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

GAM: Mercato azionario asiatico interessante, con l’opportunità di sfruttare le anomalie dei prezzi

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

A cura di Jian Shi Cortesi, Investment Director, Azioni growth Asia/Cina di GAM. L’Asia offre un’interessante combinazione tra la crescita a lungo termine robusta e le valutazioni contenute, mentre la Cina e altri Paesi della regione sono ancora i motori della crescita globale. Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’Asia ha contribuito al 70% circa della crescita globale nel 2023, e prevediamo che la percentuale resti alta anche nel 2024. La Cina probabilmente raggiungerà una crescita del Pil del 4-5% anche grazie alle politiche introdotte nel 20231. Taiwan e Corea dovrebbero beneficiare della ripresa della domanda di semiconduttori e hardware tecnologico. La crescita in India verosimilmente continuerà ad accelerare grazie all’espansione del settore manifatturiero. Uno dei settori alla base della crescita in Asia è quello tecnologico. Primo, i settori correlati ai semiconduttori stanno prosperando in Cina che sta cercando di diventare autosufficiente nei semiconduttori dopo le restrizioni imposte dagli Stati Uniti alle vendite nel Paese. Tutti i segmenti correlati, dal software di automazione della progettazione elettronica EDA fino alla fonderia, sono in rapida crescita in Cina. Secondo, l’India e il Sud-est asiatico stanno beneficiando del ricollocamento delle catene di distribuzione di tecnologia, soprattutto nel campo del montaggio. Terzo, le società internet in Cina puntano sempre più frequentemente ai mercati esteri per crescere al di là dei mercati locali. Tra queste, Temu (lanciata da PDD), Shopee (società fondata a Singapore e partecipata di Tencent), Lazada (controllata di Alibaba), TikTok (controllata di ByteDance) e SHEIN (società privata cinese). Il Sud-est asiatico è stato un mercato interessante rispetto agli Stati Uniti, all’Europa e all’America Latina per via del suo maggiore potenziale di crescita e dell’accettazione da parte dei consumatori. Le vendite dell’e-commerce nel Sud-est asiatico, secondo McKinsey, sono quintuplicate tra il 2016 e il 2021. Nei prossimi anni ci aspettiamo un consolidamento e un cambio di strategia a favore di una crescita redditizia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

J. SAFRA SARASIN: India – Crescita più lenta, vicina al 6% nel 2024

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

A cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin. La crescita del PIL, pari al 7,6% annuo, ha sorpreso nuovamente al rialzo nel terzo trimestre, grazie alla forte spesa per investimenti. Il modello di crescita del terzo trimestre è stato simile a quello dell’inizio dell’anno, con forti investimenti e consumi deboli. Sebbene l’economia abbia retto bene fino al terzo trimestre, ci sono segnali che indicano un rallentamento nel 2024. In primo luogo, la crescita del settore agricolo è destinata a indebolirsi. È già rallentata all’1,2% a/a nel terzo trimestre, poiché le piogge irregolari hanno ridotto i tassi di semina. Il settore agricolo rimane importante per l’India, in quanto rappresenta ancora il 18% del PIL (più della quota del settore manifatturiero, pari al 15%) e impiega il 45% della forza lavoro (molto più della quota del settore manifatturiero, pari al 12%). Le precipitazioni, pur essendo recentemente migliorate, quest’anno sono state inferiori alla media, probabilmente a causa degli effetti di El Niño. Le prime stime del governo sulla produzione dei raccolti della stagione dei monsoni indicano una produzione inferiore rispetto all’anno scorso. La riduzione della produzione agricola potrebbe mantenere deboli i consumi rurali.La seconda ragione del rallentamento della crescita indiana nel prossimo anno è l’anticipazione della spesa per investimenti del governo. Il bilancio 2023-24 (l’anno fiscale inizia ad aprile) prevede un aumento del 37% degli investimenti del governo centrale. La crescita della spesa aggregata per investimenti da aprile è stata superiore al 40%. Di conseguenza, la spesa in conto capitale dovrebbe rallentare nella seconda metà dell’anno fiscale. La terza ragione principale è che il significativo aumento degli investimenti pubblici non si ripeterà probabilmente l’anno prossimo se l’India si atterrà al suo piano di consolidamento fiscale. L’obiettivo del governo è quello di ridurre il deficit fiscale dal 5,9% del PIL nell’anno fiscale 2023-24 al 4,5% del PIL nell’anno fiscale 2025-26. Quest’anno una solida dinamica dei ricavi ha permesso al governo di aumentare di recente i sussidi per i fertilizzanti e di sostenere ulteriormente il programma di occupazione rurale, in vista delle elezioni del prossimo anno. Per mantenere il ritmo di aumento degli investimenti pubblici senza tagliare altre spese, saranno necessarie ulteriori riforme fiscali. Il discorso sul bilancio del prossimo anno fiscale, che si terrà all’inizio di febbraio, sarà importante da tenere d’occhio.Il governo sperava che dopo 2-3 anni di forte spinta degli investimenti pubblici, quelli privati avrebbero recuperato terreno. In realtà, gli investimenti privati sono rimasti meno imponenti. Gli investimenti fissi lordi totali in percentuale del PIL sono passati dal 31% dell’anno fiscale 2020 al 34% dell’ultimo trimestre. L’amministrazione centrale ha contribuito per circa la metà dell’aumento, mentre il settore privato ha contribuito per l’altra metà. Tuttavia, gli investimenti del settore privato rimangono inferiori al livello pre-pandemico. Gli investimenti diretti esteri sono rallentati nel 2023, rispetto agli ultimi due anni. Mentre le condizioni globali potrebbero non portare a un aumento degli IDE nel 2024, una minore incertezza sul fronte politico interno dopo le elezioni di aprile/maggio potrebbe migliorare le prospettive degli investimenti privati. L’inflazione rimane trainata dai prezzi dei generi alimentari. Considerando il clima irregolare e la maggiore probabilità di shock alimentari, ci aspettiamo che la Reserve Bank of India (RBI) rimanga in attesa fino alla metà del 2024. L’inflazione di fondo si è gradualmente ridotta, ma la RBI rimarrà probabilmente preoccupata per i prezzi dei generi alimentari e per l’azione della Fed. Prevediamo una continuazione dei forti afflussi di portafoglio grazie all’inclusione dell’India nell’indice obbligazionario di JP Morgan. Prevediamo inoltre che la RBI continuerà ad andare in controtendenza e ad accumulare più riserve, il che implica un limitato rialzo della rupia. Al di là del prossimo anno, l’India dovrebbe crescere intorno al suo potenziale del 6% (secondo uno studio del FMI). Tuttavia, il livello di attività economica è ancora molto al di sotto del trend pre-pandemia. Lo stesso studio suggerisce che con una serie di riforme (codici del lavoro, norme sugli investimenti favorevoli alle imprese, partecipazione della forza lavoro femminile, istruzione), la crescita potenziale dell’India potrebbe salire al 7%. Con l’ultima vittoria del BJP nelle elezioni statali, è aumentata la probabilità che il Primo Ministro Modi possa rimanere per un altro mandato. La rielezione di Modi potrebbe consentirgli di concentrarsi nuovamente sulle riforme strutturali. Come abbiamo sostenuto in passato, i risparmi interni dell’India sono insufficienti a finanziare il suo fabbisogno di investimenti. Riforme favorevoli agli investimenti e al commercio attirerebbero maggiori afflussi esteri in India. (fonte: http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Schroders – Bisogna rimescolare le carte per trovare nuovi assi

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

A cura di Johanna Kyrklund, Group Chief Investment Officer e Co-Head of Investment, Schroders. Dopo il consistente rally di fine anno registrato dai mercati, le valutazioni delle diverse asset class appaiono lievemente elevate. Il nostro scenario di base continua a prevedere un atterraggio morbido negli Stati Uniti e, attualmente, ciò si riflette ampiamente nel livello delle valutazioni azionarie, negli spread creditizi e nell’entità dei tagli dei tassi che il mercato obbligazionario sta scontando. Il mazzo di carte dev’essere rimescolato per trovare nuove opportunità. La sfida, naturalmente, sta nel fatto che i mercati possono muoversi abbastanza rapidamente. Quest’anno si terranno elezioni in 40 Paesi, il contesto geopolitico è teso e le banche centrali sono nel bel mezzo di un “atterraggio dell’economia”, il che può sempre generare volatilità. Con i rendimenti sulla liquidità che iniziano a calare, a nostro parere conviene investire. Tuttavia, occorrono approcci flessibili che consentano di navigare in questi mercati e di sfruttare le opportunità di acquisto che dovessero presentarsi. Dopo tutto, la prossima carta che verrà distribuita può cambiare significativamente la partita in corso. Lo scorso trimestre, gli investitori erano preoccupati dalla possibilità di ulteriori rialzi da parte della Federal Reserve, mentre noi eravamo fermamente convinti che i tassi avessero raggiunto un plateau. Ebbene, sui mercati obbligazionari tre mesi sono un periodo lungo, e attualmente ci troviamo in una situazione in cui gli investitori desiderano ardentemente scontare un pivot della Fed.Non prevediamo significativi tagli dei tassi, considerato il contesto caratterizzato da elevati livelli di occupazione. Sebbene l’inflazione continui a muoversi nella giusta direzione e la crescita dei salari abbia raggiunto un picco, la Fed considera prematuri tagli dei tassi così aggressivi. Di conseguenza abbiamo chiuso le nostre posizioni con una duration lunga, in favore di posizioni basate sulla maggiore inclinazione della curva, al fine di beneficiare dei tassi più bassi. Molti Paesi emergenti hanno implementato politiche più ortodosse, che ora consentono ai rispettivi mercati del debito di godere di una buona posizione, con margini per un ulteriore allentamento dei tassi. Tutto questo fa sì che la nostra propensione al debito dei mercati emergenti in valuta locale rimanga positiva. La Cina deve fare i conti con un contesto deflazionistico e affrontare le ramificazioni della crisi immobiliare. Anche se rileviamo qualche aspetto positivo nel ciclo delle esportazioni, non può fare affidamento sul mercantilismo, considerate le dimensioni della sua economia e il ritorno del protezionismo in Occidente. Il Giappone sta ancora implementando politiche di stimolo, a causa della sua storia deflazionistica e il suo alto livello di debito pubblico potrebbe costituire un ostacolo per la stretta monetaria. L’Europa ha un problema di crescita per via dell’invecchiamento demografico e dei costi energetici più elevati rispetto ai suoi competitor, ma gode anche di un sistema politico relativamente stabile, e le sue politiche fiscali conservatrici forniscono un supporto alle obbligazioni europee. Gli Stati Uniti hanno potuto mettere in campo politiche di stimolo, grazie alla posizione del dollaro quale valuta di riserva a livello mondiale. Come disse una volta Reagan, “non sono preoccupato per il deficit. È abbastanza grande da prendersi cura di sé stesso”. Tuttavia, l’elezione di Trump potrebbe far perdere la pazienza agli investitori, laddove si traducesse in una maggiore sregolatezza fiscale.L’economia è un’arte, non una scienza, a causa del ruolo che riveste il comportamento umano. Continuiamo a vivere in un mondo alle prese con gli strascichi della pandemia, e che si trova di fronte a un’inesorabile disruption in ambito tecnologico. Anche le 3D (demografia, deglobalizzazione e decarbonizzazione) hanno avuto un impatto sul rapporto tra crescita e inflazione. Considerando tutto questo, il consensus economico prodotto nel corso di molti anni è messo in discussione. Dobbiamo combattere la tendenza a fare affidamento alle “mappe” degli investimenti di cui ci siamo avvalsi nell’ultimo decennio. Occorre invece concentrarsi sulle divergenze in atto e sulle nuove opportunità che stanno creando. (Abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Come realizzare finanziariamente i propositi del nuovo anno

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Secondo l’ultima edizione dell’Ipsos Global Predictions Survey, l’economia continua a essere una delle principali preoccupazioni dell’opinione pubblica mondiale nel 2024 e il 70% della popolazione mondiale prevede che l’inflazione e i tassi di interesse nel proprio Paese saranno più alti rispetto al 2023. Nonostante ciò, l’ottimismo per il prossimo anno è in aumento e 7 persone su 10, quasi 6 in Italia, pensano che il 2024 sarà un anno migliore del precedente.Via libera, dunque, all’elenco dei buoni propositi e dei desideri, ma che sia una casa, una macchina nuova, un viaggio, l’inizio di un percorso di studi o accantonare semplicemente un piccolo gruzzolo per i propri figli o i propri nipoti, l’ottimismo non basta, soprattutto in un momento economico e geopolitico incerto come quello attuale. Sviluppare buone abitudini di risparmio e scegliere gli strumenti finanziari più adeguati alle proprie necessità, è fondamentale per raggiungere gli scopi prefissati.Ecco perché XTB, fintech globale che offre una piattaforma di investimento online e un’app mobile, sta utilizzando la sua tecnologia proprietaria per rendere gli investimenti passivi a lungo termine più accessibili e convenienti. La società ha appena migliorato il suo prodotto basato su ETF con una nuova funzionalità che consente agli investitori di ricaricare regolarmente i propri Piani di Accumulo. I fondi aggiuntivi vengono investiti automaticamente in linea con l’allocazione preferita impostata dal cliente.“Tra le possibili soluzioni per finanziare i propri progetti futuri – sottolinea Gaia Zerbola, Partnership Marketing Manager di XTB Italia – i Piani di accumulo sono la scelta ideale per costruire ricchezza sul lungo periodo. Versando anche piccole somme a scadenze regolari, gli investitori possono sfruttare l’interesse composto e beneficiare della crescita graduale del loro investimento nel tempo. Un altro vantaggio dei piani di accumulo è che aiutano a mantenere l’impegno nei confronti dei propri obiettivi, evitando la tentazione di spendere il proprio denaro in altro”. Per ulteriori informazioni sui Piani di Accumulo, visitare https://azioni.xtb.com/piani-di-accumulo-xtb

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Istat-Bankitalia: scende ricchezza famiglie

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Secondo i dati Istat e Bankitalia resi noti oggi, alla fine del 2022 la ricchezza netta delle famiglie italiane è diminuita dell’1,7% rispetto al 2021 e del 12,5% in termini reali. “Dati drammatici! Si tratta di un crollo molto preoccupante e allarmante. Gli italiani si impoveriscono sempre più e il fatto di essere proprietari della loro abitazione non è più sufficiente come una volta per mantenere stabile la loro ricchezza, che scende anche in rapporto al reddito disponibile, reddito già insufficiente per far fronte all’aumento del costo della vita e all’inflazione galoppante” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Insomma il tesoretto degli italiani perde sempre più di consistenza e questo significa accrescere le incertezze sul futuro, ridurre le aspettative sulla propria condizione economica, con conseguenze negative sui consumi” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rischi e opportunità del digitale e dell’Intelligenza artificiale

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Roma Senato della Repubblica – Sala Zuccari – Via della Dogana Vecchia, 29 presentazione del progetto del MOIGE, Movimento Italiano Genitori, EDUCYBER GENERATIONS. Nel giorno che precede il Safer Internet Day 2024, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, voluta e promossa dalla Commissione Europea, l’Associazione presenta i risultati inediti sulla cittadinanza digitale dei minori, sull’intelligenza artificiale, il rischio di cyberbullismo, i cyber risk, e presenta il suo nuovo progetto sociale per informare i minori e le loro famiglie circa rischi e opportunità del digitale e della intelligenza artificiale.L’obiettivo dell’iniziativa è rendere maggiormente consapevoli e responsabilizzati i giovani sul mondo virtuale, coinvolgendo i genitori, ma anche i docenti, che devono avere un ruolo attivo di supervisione e controllo.Interverranno: Andrea De Priamo, senatore; Antonio Affinita, direttore generale MOIGE; Alessio Butti, sottosegretario all’Innovazione, con un saluto; Maria Teresa Bellucci*, vice-ministro del lavoro e delle politiche sociali; Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni; Antonio De Caro*, Presidente Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani; Laura Aria, Commissario AGCOM; Sandra Cioffi, Presidente Consiglio Nazionale degli Utenti Cnu-AGCOM; Sara Zanotelli, presidente AICDC – Associazione Italiana Content & Digital Creators; Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas; Giulia Latini, Creator, AICDC; Alessandro Montesi, Creator, AICDC; Peter Alessandro Anghel – Ace, Creator, AICDC; Massimiliano Ossini, conduttore RAI; Guillermo Mariotto, stilista. Modera Metis Di Meo, conduttrice, autrice e giornalista RAI. Nel corso dell’evento verranno premiati alcuni ragazzi che come ‘’giovani ambasciatori” si sono distinti per l’impegno nel promuovere tra i loro coetanei un uso sicuro e corretto della rete. Ad oggi i progetti del MOIGE per la promozione di una cittadinanza digitale migliore, più sicura e più consapevole hanno coinvolto circa 1.700 scuole in tutta Italia, più di 450 mila studenti, 12.750 docenti, 904 mila genitori, e sono stati individuati 6.800 Giovani Ambasciatori della Cittadinanza digitale.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pietralata, Diaco-Rosati (M5S): “Su stadio AS Roma dare le informazioni giuste alla città”

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

“L’intervista rilasciata nei giorni scorsi dall’assessore all’Urbanistica Veloccia evidenzia come non si parli mai chiaro ai cittadini. Le sue affermazioni non sono corrette: lo Stadio della AS Roma a Pietralata prevede, al contrario di quanto affermato, attività di ristorazione e negozi per circa 30mila mq. Poi, l’ultima variante del Prg relativa al Comprensorio Direzionale di Pietralata, approvata nel 2012, non contemplava la totale cementificazione dell’area, bensì una maggior tutela dell’ambiente grazie alla salvaguardia ‘dell’ambito compreso tra la Stazione Tiburtina e il Centro Direzionale di Pietralata, caratterizzato da un’ampia area destinata a verde pubblico con una estensione di circa 21 ettari’ di cui 14 per il Parco di Monti Tiburtini e 7 per il parco FS, ad oggi inserito nel progetto Stadio come ‘area di sedime della struttura sportiva’ con un evidente maggior consumo di suolo.Veloccia forse ha sottovalutato il fatto che i cittadini sono informati sull’area e non sono più disposti ad ascoltare informazioni evidentemente non corrette. A Veloccia fa eco il Presidente del Municipio IV Massimiliano Umberti che addirittura pubblica sui social un rendering di un altro progetto, quello di Tor di Valle: i cittadini glielo fanno notare e lui, anziché rettificare, replica con risposte non confacenti al suo ruolo istituzionale: evasive, al limite dell’educazione (‘lei si è candidato e ha preso 10 voti’), fuori contesto e non curante delle osservazioni dei residenti del quadrante che dovrebbe amministrare.I cittadini e le cittadine ribadiscono e rappresentano la necessità di un confronto democratico basato sulla conoscenza del progetto, sull’ascolto e sulla capacità di verificarne la fattibilità che, a oggi, al di là di dichiarazioni propagandistiche, ha ricevuto solo riscontri sfavorevoli dagli stessi uffici tecnici sin qui chiamati a esprimersi. Attendiamo dunque il progetto definitivo. Noi continueremo ad ascoltare e incontrare i cittadini del territorio e la nostra azione politica sarà coinvolgente in ogni sede istituzionale competente”. Così in una nota congiunta il vicepresidente della commissione Ambiente di Roma Capitale Daniele Diaco (M5S) e il capogruppo del M5S in IV Municipio Stefano Rosati.

Posted in Politica/Politics | Leave a Comment »

Salone Auto Torino 2024, svelato il format dell’evento open air

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Torino dal 13 al 15 settembre 2024, celebrerà la storia dell’automobilismo raccontandola attraverso un’esposizione unica che vedrà carrozze, prime auto a motore di inizio ‘900, i capolavori del design degli anni 60 e 70 e le auto sostenibili che guideranno alla transizione che ci condurrà al 2035. In piazza Carlo Felice e in piazza Castello si troveranno le aree test che ospiteranno tutte le tecnologie a basse emissioni sviluppate dalle principali case automobilistiche, messe a disposizione dei visitatori che potranno testarle in viabilità ordinaria. Accanto all’esposizione delle novità commerciali dei brand ci saranno le supercar che fanno sognare, le auto più iconiche, i prototipi e le one off dei più grandi designer, le due ruote di tutte le motorizzazioni a disposizione per i test drive, le innovazioni delle aziende dell’indotto e l’intrattenimento garantito dai media partner, un approfondimento a cielo aperto che si snoderà tra via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, piazzetta Reale, Giardini Reali e piazza Vittorio Veneto.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Report “Gli Italiani e lo Sport”

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Roma lunedì 5 febbraio, alle ore 10.00, nella Sala Conferenze di Esperienza Europa “David Sassoli”, in Piazza Venezia 6/C, Fondazione SportCity presenterà il report “Gli Italiani e lo Sport”, i Factsheet 2023 e lo Sportcity Journal, realizzati in collaborazione con Istat, IBDO Foundation e Istituto Piepoli. Alla presentazione interverranno: Federico Serra, Presidente dell’Osservatorio Permanente sullo Sport Fabio Pagliara, Presidente Fondazione SportCity Sen. Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica Elisabetta De Blasis, Parlamentare Europeo Dino Giarrusso, Parlamentare Europeo Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Veronica Nicotra, Segretario Generale Anci Andrea Lenzi, Presidente CNBBSV della Presidenza del Consiglio dei Ministri Paolo Sbraccia, Vice Presidente Vicario di IBDO Foundation, Roberta Crialesi, Dirigente il Servizio Sistema integrato salute, assistenza e previdenza Istat Roberto Lamborghini, Sport Advisor Sg Plus. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming a questo link: https://www.facebook.com/FondazioneSportCity

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nel 2022, 274.000 denunce per truffe e frodi online e +55% di delitti informatici

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Sono 273.872 le frodi e truffe online e 34.121 i delitti informatici denunciati in Italia nel 2022. È quanto emerge dal 2° Report sulla Sicurezza della Casa di Verisure Italia e Censis con il contributo del Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’Interno, che fornisce ogni anno un’analisi fenomenologica e minuta del modo in cui gli italiani percepiscono ed elaborano i pericoli della micro-quotidianità e che, nell’ambito del cyber crime, ha evidenziato come nel 2022: i delitti informatici siano più che raddoppiati, +54,6%; le frodi e le truffe online siano diminuite del 7,1%, dopo anni di crescita continua, che aveva portato a raggiungere il +94,8% in un decennio. In generale, il furto di dati online preoccupa il 15,5% delle persone in Italia, preceduto dal timore di subire un furto in casa (52,8%), un’aggressione (22,1%) e un furto d’auto (16,4%). Tra ChatGPT e AI, le opportunità del digitale sono sempre più avanzate e di pari passo deve andare l’informazione sui rischi del web. La Giornata Europea per la Protezione dei Dati Personali e la Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea – il 6 febbraio – vogliono generare consapevolezza rispettivamente sulla protezione dei dati personali immessi in rete e sull’uso responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare per i più giovani. Verisure ha dunque approfondito le preoccupazioni per la sicurezza online attraverso ulteriori ricerche di mercato in collaborazione con l’Istituto Sonde , dalle quali emerge che: La possibilità di subire una truffa online preoccupa il 20,5% degli italiani. Ben il 18% ha vissuto quest’esperienza direttamente e un ulteriore 17% indirettamente, con familiari o conoscenti che hanno subito le conseguenze di questo fenomeno. Un evento che preoccupa molto più gli uomini (26,49%) rispetto alle donne (14,64%), gli over 55 (22,3%) rispetto i più giovani (18%) e proprietari di attività commerciali (35%). Un fenomeno che si inserisce in una percezione – per oltre 8 italiani su 10 (83,71%) – di un generale calo della sicurezza in Italia negli ultimi anni, dovuto per il 20,26% della popolazione alla diffusione dei social network. A parere degli italiani, questi non solo hanno reso più facile l’accesso a informazioni personali, come abitudini e spostamenti delle persone[4], ma stanno anche generando un cambiamento di comportamenti digitali sia nelle situazioni quotidiane che in occasione di eventi speciali o viaggi: 8 persone su 10 (79,24%) dichiarano, infatti, di prestare particolare attenzione alle informazioni sensibili che condividono online e sui social network: dove vivono, quando e per quanto tempo sono lontani da casa; oltre 7 su 10 (72,48%) cercano di non far conoscere i propri spostamenti e viaggi a troppe persone, soprattutto nel proprio quartiere e vicinato; Il 70% indica che, quando parte per un viaggio, non condivide sui propri profili social foto in tempo reale della vacanza (69,54%). Il 60% chiede ad un parente di ritirare la posta per simulare la presenza di persone in casa. Conseguente è anche il rafforzamento delle misure di sicurezza. Oltre il 67% degli italiani dichiara di attivare sempre il sistema d’allarme quando non si trova in casa, mentre il 65% sceglie di non conservare oggetti di valore in casa, per proteggersi e tutelarsi in caso di furti.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Codici: le truffe bancarie si possono arrestare

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Ancora una vittoria, ancora un segnale importante ed incoraggiante per le vittime delle truffe bancarie. Il Tribunale di Nola ha condannato alla pena di 6 mesi di reclusione e 200 euro di multa la responsabile di una frode perpetrata ai danni di un consumatore assistito dall’associazione Codici.“Questa sentenza è molto importante per due motivi – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e per questo ci teniamo ad evidenziarla. Il primo aspetto riguarda la fase iniziale dell’azione che abbiamo intrapreso per assistere la vittima. Parliamo di una truffa bancaria. Il cliente ha ricevuto una telefonata in cui veniva informato del tentativo di accesso al conto e da lì è scattato il raggiro, che ha fruttato un bottino di circa 3mila euro. Abbiamo presentato ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario, che si è concluso con il riconoscimento del rimborso per il nostro assistito. All’epoca è stata fatta anche denuncia ai Carabinieri e qui si inserisce il secondo aspetto importante di questa vicenda. La querela, infatti, ha portato all’apertura del processo che oggi si è concluso con la condanna dell’imputato. Questo significa che le truffe bancarie possono essere smascherate e che i responsabili possono essere individuati e condannati. È per questo che diciamo sempre di denunciare. A volte capita che nelle vittime subentri la vergogna per essere state raggirate e per questo decidano di non fare nulla. Non bisogna colpevolizzarsi e tantomeno darsi per vinti. Queste truffe sono sempre più diffuse e sofisticate, se poi si aggiunge lo stato d’animo di chi riceve l’avviso di un tentativo di frode in corso si comprende come non sia difficile cadere in trappola. In realtà sono le banche che dovrebbero migliorare i propri sistemi di sicurezza per tutelare meglio i clienti. In ogni caso rinnoviamo l’invito ai consumatori a prestare attenzione quando si ricevono avvisi di sicurezza. Bisogna proteggere i dati personali e prima di compiere qualsiasi operazione è bene contattare il proprio istituto per verificare che la comunicazione ricevuta sia reale. E in caso di truffa, lo ripetiamo, denunciare e segnalare, perché è possibile ottenere giustizia ed essere rimborsati”. L’associazione Codici fornisce assistenza ai consumatori che subiscono una truffa bancaria. Per informazioni e chiarimenti è possibile telefonare al numero 065571996

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Neurostimolazione midollare

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Consiste nella stimolazione elettrica selettiva del midollo spinale tramite elettrocateteri impiantati nello spazio epidurale e connessi a un generatore di impulsi, un vero e proprio pacemaker del dolore. Oggi, la neurostimolazione midollare viene raccomandata ai pazienti con dolore cronico neuropatico da danno dei nervi periferici, da neuropatia diabetica, da insuccesso della chirurgia vertebrale, da nevralgia post erpetica, da lesioni parziali del midollo spinale, da sindrome dolorosa dell’artofantasma, da lesioni del plesso brachiale, da dolore ischemico degli arti e da angina pectoris grave e da dolore delle sindromi regionali complesse. La validità di questa procedura nel trattamento del dolore cronico è stata riconosciuta a livello internazionale e ha generato raccomandazioni nelle linee Guida della Federazione Europea delle Società Neurologiche (EFNS) e della National Institute for Clinical Excellence (NICE). Ciononostante, si assiste, nel nostro Pease, a un sotto trattamento dei pazienti che potrebbero beneficiare della terapia di neurostimolazione, con un miglioramento della qualità di vita e una riduzione del ricorso ai farmaci antidolorifici e terapie complementari. In Italia, ogni anno, 1200 pazienti circa si sottopone ad un impianto di neurostimolazione midollare.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Dolore cronico: per la prima volta in Italia neurostimolatore in grado di controllare 50 volte al secondo i segnali del dolore

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 febbraio 2024

Al via in Italia i primi impianti dell’innovativo neurostimolatore Inceptiv™ Closed-Loop, a beneficio di pazienti con dolore cronico benigno, effettuati presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta dal Dottor Pasquale De Negri, Direttore UOC di Anestesia e Rianimazione e presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli – Monaldi di Napoli dal dottor Alfonso Papa, Direttore UOC Terapia del Dolore. Il nuovo dispositivo, sviluppato da Medtronic, azienda leader di HealthCare Technology, è un’evoluzione della tecnologia dei neurostimolatori per il dolore cronico. Si tratta di un vero e proprio pacemaker del dolore che viene impiantato nel corso di un intervento in anestesia locale, con una lieve sedazione e sotto controllo radiologico, per posizionare correttamente gli elettrocateteri nello spazio epidurale. La novità della tecnologia è l’algoritmo a “circuito chiuso” che rileva, 50 volte al secondo, come il corpo risponde alla stimolazione elettrica misurando l’attivazione dei neuroni all’interno del midollo spinale. I pazienti possono così beneficiare, in tempo reale, della terapia personalizzata, automatica e modulata sui loro movimenti e attività, interrompendo i segnali di dolore tra il midollo spinale e il cervello. “Con Inceptiv™ tutta l’esperienza terapeutica del paziente cambia grazie alla stimolazione Closed-Loop – conferma il dottor Alfonso Papa, Direttore UOC Terapia del Dolore dell’Azienda Ospedaliera dei Colli-Monaldi – La tecnologia riduce il dolore, permettendo di svolgere attività quotidiane in modo più confortevole e migliorando aspetti cruciali della vita, come il sonno, la mobilità e la partecipazione alle attività sociali”. Oltre al nuovo algoritmo Closed-Loop, il nuovo dispositivo presenta diversi vantaggi, come la durata di 15 anni della batteria ricaricabile, minor invasività con le sue ridotte dimensioni di soli 6 mm e la sua compatibilità senza limitazioni con gli esami di risonanza magnetica sia a 1,5 Tesla sia a 3 Tesla in tutti i distretti del corpo“La neuromodulazione midollare è un’arma efficace a disposizione del Neurochirurgo che si occupa di patologia degenerativa della colonna vertebrale – sottolinea il dott. Nicola Montano, Responsabile UOS Neurochirurgia funzionale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma –. Nella mia pratica chirurgica utilizzo costantemente approcci e tecniche mini-invasive di decompressione e stabilizzazione della colonna vertebrale. La neuromodulazione midollare è una tecnica mini-invasiva che permette di trattare il dolore cronico associato a tali patologie anche in casi molto complessi. La tecnologia ‘closed-loop’ può rappresentare un notevole avanzamento in quest’ambito in quanto può permettere di “personalizzare” la terapia riducendo le sensazioni di sovra- o sottostimolazione aumentando quindi i potenziali beneficiari di questa terapia”. Il dolore cronico rappresenta una vera e propria patologia quando ha una durata di oltre i 3/6 mesi. In Italia, soffre 1 persona su 4 e il nostro Paese si colloca al terzo posto in Europa, preceduto solo da Norvegia e Polonia. Per la maggior parte si tratta di donne, con un’età non superiore ai 50 anni. In Italia oltre la metà dei pazienti accede alle strutture specialistiche in modo casuale dopo molti anni di sofferenze ed esasperazione, causando un enorme costo socioeconomico pari al 2,3% del PIL, soprattutto se si considerano le sue pesanti ripercussioni sulla qualità della vita del paziente, come grave disabilità, limitazione delle capacità funzionali, lavorative e delle attività sociali. “Medtronic ha aperto la strada alla stimolazione del midollo spinale per la gestione del dolore più di 50 anni fa – afferma Domenico De Paolis, Vice President International Neuromodulation di Medtronic, in occasione della presentazione della tecnologia ad oltre 60 medici italiani – e, da allora, abbiamo continuato a fornire innovazioni che aumentano le opzioni per i medici e personalizzano la cura per i pazienti, migliorando il sollievo dal dolore. La tecnologia di Inceptiv™ Closed-Loop introduce la capacità di ascoltare i segnali biologici unici di ciascuna persona, permettendoci raggiungere ancora una volta il traguardo che ci prefissiamo: Engineering the extraordinary”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »