Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 25 febbraio 2024

Pisa: gravissimi gli episodi di ieri

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Fermo appoggio ai ragazzi e a tutti coloro che manifestano per la pace. Facciamo appello al Governo affinché faccia luce sull’accaduto e ne accerti le responsabilità.Esprimiamo preoccupazione per quanto accaduto ieri a Pisa, che sembra evidenziare una cattiva gestione del presidio delle forze dell’ordine, le quali sono innanzitutto preposte a garantire il diritto dei cittadini a manifestare pacificamente, non certo a reprimerlo. La preoccupazione aumenta molto, poi, se a manifestare sono degli adolescenti scesi in piazza per la pace e per chiedere che sia fermato il massacro di civili inermi e di bambini innocenti in Palestina, ordinato dal governo israeliano al proprio esercito, anche con il sostegno del nostro e di altri governi occidentali. Quei ragazzi meritano, per questo, tutto il nostro appoggio e la nostra solidarietà, e non gli sproloqui di qualche politico di destra che si ingegna a trovare improbabili scuse a posteriori anche di fronte a quello che appare dalle immagini e dalle dirette testimonianze nient’altro che un indistinto pestaggio.Preoccupa che la cronaca delle ultime settimane ci racconti di un approccio molto conciliante delle forze dell’ordine quando a promuovere le manifestazioni, anziché giovani e studenti o migranti o lavoratori in sciopero, siano, invece, aggregati politici variamente fascistoidi o espressioni sociali corporative, anche creando disordini e disagi, con parate accessoriate di corpi contundenti e maschere per impedire l’identificazione dei partecipanti oppure con l’uso di auto e di mezzi meccanici d’intralcio alla mobilità. Si ha il timore, non soltanto il dubbio, di essere di fronte a una sorta di maggiore propensione alla repressione del dissenso da parte di alcuni comandi delle forze di polizia, presuntivamente riferibile al mutato clima politico del Paese e traendo forse spunto anche dai recenti provvedimenti varati dal governo in materia di ordine pubblico, criticabilissimi laddove inaspriscono pene e misure di contenimento delle manifestazioni auto-organizzate dai cittadini e dai giovani. Tutto ciò può indurre erroneamente a far percepire le forze dell’ordine come istituzione che non rappresenta e tutela l’intera collettività, ma soltanto alcune sue parti, con l’avallo e la spinta di alcune forze politiche che si assumono, così, una grave responsabilità democratica: è auspicabile, in tal senso, una presa di posizione dei sindacati di polizia, che distingua le responsabilità soggettive e possa confutare ogni simile interpretazione. Per questo chiediamo al governo di agire prontamente per sgomberare il campo da ogni dubbio e ogni possibile illazione, sia in questa che in tutte le circostanze che si presenteranno, e chiediamo al Ministro dell’interno, in particolare, di fare piena luce sull’accaduto, accertando le responsabilità di questo eccesso nell’uso della forza che sembra emergere dal racconto della vicenda di Pisa. (n.r. Attenti, però, di fare di tutta l’erba un fascio anche perché si nutre forte la sensazione tra i giovani, e non solo, che se non si fa qualcosa di clamoroso nessuno ti ascolta. E se è così, anche se non è in tutti i casi, le istituzioni devono “ascoltare di più” dialogando a “monte” prima che si arrivi alle manifestazioni di piazza che in ogni caso rivelano un disagio esistenziale forte e diffuso.)

Posted in Uncategorized | Leave a Comment »

Arriva a Roma la campagna Città2030 di Legambiente

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Roma il 26 febbraio, alle ore 11.00 presso presso Libreria Touring – Piazza SS Apostoli 62/65 farà tappa La campagna itinerante “Città2030: le città e la sfida del cambiamento”. Durante la mattinata saranno presentati i dati della scheda Mobilità ROMA2030 e si terrà l’iniziativa Attaccàti al Tram – la TVA Termini-Vaticano-Aurelio e gli altri tram nel futuro della Capitale. Intervengono: Paolo Arsena, rappresentante di Metrovia, Pierfrancesco Canali, responsabile AREA Progettazione presso Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, Eliana Cangelli, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, Maurizia Cicconi, Presidente della Commissione Speciale Giubileo P.N.R.R. del I Municipio di Roma, Roberto Corbella, Associazione Per Roma, Simone Nuglio, responsabile della campagna Città2030 di Legambiente, Andrea Ricci, Presidente dell’ORT (Osservatorio Regionale sui Trasporti), Roberto Scacchi, Presidente Legambiente Lazio, Amedeo Trolese, responsabile della Mobilità Legambiente Lazio.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La ricerca non ha limiti se sgomberiamo la mente dai pregiudizi

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

L’umiltà si è smarrita anche nell’approccio nella conoscenza nel campo delle ricerche parapsicologiche. Questi studi, che hanno origini lontane, restano d’attualità e presagiscono e anticipano svolte successive dell’interpretazione parapsicologica. Direi che sono anche indubbiamente anticipatori di posizioni della più avanzata contemporanea antropologia culturale. Sono la conseguenza di una meditata ricerca nell’ambito di quella sfera di eventi che escono dall’abituale normalità della nostra cultura per entrare in un’altra normalità, ma di altri livelli. Sono quelli che le discipline scientifiche contemporanee, come la recente fisica e la psicologia del profondo hanno dimostrato esistere al di là dello spazio e del tempo. Vi sono quindi multilivelli di normalità che vanno tenuti parimenti in considerazione e rispettati per ciò che sono e rappresentano anche se la parapsicologia può essere considerata a pieno titolo una scienza di “confine”, ma non per questo va ghettizzata. Da essa partono continue indicazioni, lo si voglia o no, e che rimandano ad “altro” e questo altro si ciba, checché si dica, delle sue verità. Non dimentichiamo che noi restiamo sempre alla ricerca di una risposta ai nostri interrogativi morali ed esistenziali e indagare sui possibili sbocchi fa parte della nostra natura, a prescindere. La scienza, del resto, ci ha già condotto per mano tra gli infiniti spazi del creato e del microcosmo e dove la stessa mente umana non avrebbe potuto nemmeno concepirlo un secolo prima. Esistono, infatti, delle certezze matematiche dalle quali non si può astrarre. E’ il caso degli iperspazi. Essi costituiscono una delle teorie più elevate ed astratte della matematica tanto che al loro apparire furono considerati come semplice fantascienza. Tuttavia, per evitare equivoci, va anche ricordato che la scienza non è in grado di affrontare la totalità del pensiero ma solo delle astrazioni di essa. Ma in ogni caso tutte le volte che modifica le sue frontiere deve, nello stesso tempo, revisionare i suoi principi e, così facendo, tutto il pensiero dell’uomo nel suo insieme è sottoposto a profonde rettifiche. Ma solo in tale misura le conoscenze si scambiano utili informazioni e si evolvono pur nel rispetto delle singole autonomie. In questa fattispecie il mondo scientifico deve essere considerato come un sistema in perenne evoluzione da cui emergono – per Charles Singer – “degli esemplari di valore e precisamente quegli esemplari che furono così risolutamente respinti dai filosofi materialisti della precedente generazione. Per nostra fortuna quel tipo di filosofo che si permetteva di ignorare le grandi conclusioni a cui è arrivata la scienza, sta ora per scomparire.” (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pimco: Prospettive su inflazione e tassi

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

A cura di Nicola Mai, Economist e Sovereign Credit Analyst di PIMCO L’inflazione ha raggiunto il suo picco in Europa e ora sta scendendo rapidamente, con l’inflazione complessiva già al di sotto del 3% nell’Eurozona e l’inflazione di fondo che sta rallentando a circa il 3,5% anno su anno. A indicatori ad alta frequenza, l’inflazione è scesa ancora più in basso. Infatti, l’inflazione core è tornata al target del 2% della Banca Centrale Europea su base annualizzata a tre mesi. Riteniamo che la Banca Centrale Europea abbia terminato il suo ciclo di inasprimento e cercherà di tagliare i tassi quest’anno. La BCE procederà inizialmente con cautela, poiché vorrà essere certa di aver vinto la lotta contro l’inflazione (e potrebbe voler vedere prima segnali di disinflazione salariale), ma dal nostro punto di vista i tassi sono in discesa.La BCE, come le altre banche centrali dei mercati sviluppati, è cauta nell’evitare errori di politica monetaria che consentirebbero una riaccelerazione dell’inflazione – un problema che oggi è sinonimo dell’ex presidente della Federal Reserve Arthur Burns, il cui atteggiamento dovish negli anni ’70 contribuì a una fase di reflazione indesiderata nell’economia statunitense. Alla luce di ciò, è possibile che la BCE finisca per tagliare il tasso di riferimento in misura inferiore a quanto attualmente previsto dal mercato per quest’anno. Al di là di questo, tuttavia, vediamo il potenziale per tagli più profondi rispetto a quanto prezzato, dato che riteniamo che i tassi di interesse di equilibrio in Europa e a livello globale rimangano bassi.Cosa significano queste prospettive macro per i mercati obbligazionari europei? Siamo cauti sulla parte anteriore della curva, ma vediamo opportunità nella parte intermedia, considerate la nostra previsione di tagli dei tassi più profondi nel tempo e la nostra opinione che i tassi di destinazione rimangano bassi. Un’esposizione in questa parte della curva evita anche la parte lunga, che potrebbe essere soggetta a un elevato fabbisogno di emissioni e alla riduzione del bilancio della BCE. Riteniamo che la duration europea sia un efficace diversificatore di portafoglio: Sebbene i rendimenti siano generalmente più bassi rispetto agli Stati Uniti, le prospettive macroeconomiche relativamente contenute della regione dovrebbero consentire ai mercati europei del reddito fisso di performare. È importante notare che la duration del rischio di tasso d’interesse ha proprietà di copertura, per cui se si verificasse una flessione più marcata del previsto, la duration del reddito fisso dovrebbe performare. Inoltre, sebbene molti investitori abbiano optato per un approccio “cash is king”, i rendimenti della liquidità sono momentanei ed è improbabile che domani siano così alti come oggi. A nostro avviso, è sensato bloccare i rendimenti più elevati con una certa esposizione alla duration nei portafogli.

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pimco: L’Eurozona nel 2024: Sfide e opportunità

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

A cura di Nicola Mai, Economist e Sovereign Credit Analyst di PIMCO. Con un’economia fiacca e una flessione della produzione tedesca, le prospettive dell’Eurozona appaiono deboli per il 2024. A cura di Nicola Mai, Economist e Sovereign Credit Analyst di PIMCO Nonostante la buona partenza del 2023, l’economia dell’eurozona è stata debole per gran parte dell’anno e prevediamo che questa fragilità persisterà nel 2024. Dopo aver toccato un massimo di circa 54 nell’aprile 2023, l’indice Composite Purchasing Managers’ dell’eurozona è sceso sotto 50 a giugno e da allora non si è mosso, indicando un’economia in leggera contrazione. Prevediamo per quest’anno un periodo di stagnazione o di lieve contrazione nell’eurozona. Le ragioni di questa continua debolezza sono chiare. L’Europa si sta ancora riprendendo da un persistente shock energetico e non ha sperimentato lo stesso grado di stimolo fiscale dell’economia statunitense, più resistente negli ultimi anni. Inoltre, le scadenze più brevi del debito della regione fanno sì che i rialzi dei tassi di interesse siano stati percepiti più rapidamente. Se la debolezza della Germania rispecchia in parte la debolezza del ciclo industriale globale, è probabile che anche i venti contrari strutturali, come la perdita di competitività nei confronti della Cina e l’aumento dei prezzi del gas dopo l’inizio della guerra in Ucraina, stiano giocando un ruolo importante. Inoltre, non c’è molta speranza che la politica fiscale possa venire in soccorso, viste le recenti decisioni della Corte Costituzionale. Certo, ci sono alcuni segnali che indicano che abbiamo superato il picco in termini di debolezza, ma ci sono pochi elementi che suggeriscono che l’industria tedesca stia svoltando in modo decisivo e il quadro generale è quello di un’economia che fatica a prendere slancio. Dato che la Germania rappresenta oltre un quarto del PIL dell’eurozona, il suo impatto sull’intera regione è significativo. Per quanto riguarda i potenziali shock nel 2024, non prevediamo che le attuali turbolenze sul trasporto marittimo nel Mar Rosso abbiano un impatto rilevante sull’inflazione in Europa, allo stato attuale. La sua portata è una frazione dello sconvolgimento legato alla pandemia e le spedizioni sono solo una piccola componente della struttura dei costi di un’azienda. La domanda globale di merci non è così vivace come durante la pandemia e l’offerta di nuove navi portacontainer sembra essere ampia quest’anno. È importante notare che le aziende hanno a disposizione altre vie di approvvigionamento, come le rotte marittime alternative e il trasporto aereo. Detto questo, il COVID-19 ci ha insegnato a diffidare degli effetti a catena sulla catena di approvvigionamento.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presentazione del Secondo Rapporto dell’Osservatorio sulla finanza sostenibile

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Milano Giovedì 28 febbraio 2024, ore 11.00 Università di Milano-Bicocca Auditorium “Guido Martinotti” (Edificio U-12) Via Vizzola 5 verrà presentato il Secondo Rapporto annuale di “O-Fire” (“Osservatorio sulla Finanza d’Impatto e sue Ricadute Economiche”), l’Osservatorio sulla finanza sostenibile promosso dall’Ateneo milanese insieme a Banca Generali Spa e Aifi-Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt. Le attività di “O-Fire” rientrano nello Spoke 4 di Musa, Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Rapporto, dal titolo “Esg disclosure obligations, sustainable funds and renewable energy sources in the midst of the ecological transition”, metterà in evidenza il ruolo giocato dagli investimenti nelle fonti di energia sostenibile sulla transizione energetica e sul conseguimento degli obiettivi di finanza sostenibile e traccerà un aggiornamento sullo stato di attuazione della tassonomia sulla finanza sostenibile promossa dall’Unione Europea.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Esercito: Cerimonia di avvicendamento

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Roma Martedì 27 febbraio alle ore 10.30, presso il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito (Caserma Silvano Abba – Cecchignola), alla presenza del Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, e delle più alte cariche civili e militari, avrà luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, tra il Generale di C.A. Pietro Serino e il Generale di C.A. Carmine Masiello. Fonte: http://www.esercito.difesa.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il progetto UNITE.H2020 coordinato dal Politecnico di Torino

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Si è conclusa la prima fase del progetto UNITE.H2020 – finanziato dal programma Horizon2020 e coordinato dal Politecnico di Torino – nato con l’obiettivo di pianificare il futuro della collaborazione nell’ambito Ricerca e Innovazione nell’Alleanza Universitaria Europea Unite!.Lo scopo del progetto è stato appunto quello di sviluppare una strategia di R&I condivisa, integrata e a lungo termine in sinergia con la dimensione educativa di Unite!, organizzando iniziative pilota in vari ambiti per sviluppare nuove modalità di collaborazione nella ricerca e quindi promuovere la trasformazione istituzionale dei partner dell’Alleanza.Le sette università partner – Politecnico di Torino (Italia), TU Darmstadt (Germania), Aalto University (Finlandia), Grenoble Institute of Technology (Francia), KTH Royal Institute of Technology (Svezia), Universidade de Lisboa (Portogallo) e Universitat Politécnica de Catalunya (Spagna) – sotto la guida del Politecnico hanno sviluppato un’agenda comune di Unite! per la R&I, e portato avanti attività pilota per sviluppare nuove modalità di collaborazione che possano promuovere una trasformazione a livello istituzionale. Il Politecnico ha contributo a ognuna delle azioni pilota, in particolare al rafforzamento della rete di ricercatori Unite!, tramite l’organizzazione di un workshop tematico rivolto ai giovani ricercatori, e allo sviluppo della rete di servizi integrati per la ricerca e l’innovazione (IRIS) di Unite!. Le altre azioni perseguite hanno compreso l’organizzazione di eventi di matchmaking con altre alleanze universitarie, per promuovere la preparazione di proposte per progetti europei nel programma Horizon Europe, il potenziamento della collaborazione tra università e imprese, lo sviluppo di un approccio comune alle carriere di ricerca e di azioni per il supporto ai giovani ricercatori, la promozione dell’open science e dell’impegno sociale dell’Alleanza attraverso attività di sensibilizzazione, come la partecipazione alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. La collaborazione è stata anche favorita dalla creazione di un manuale completo sulla gestione dell’accesso alle infrastrutture di ricerca e di un catalogo online delle infrastrutture di ricerca aperte agli utenti esterni.Ora che questa prima fase, iniziata nel 2020, si è conclusa, la definizione del futuro dell’iniziativa prosegue con “Unite.Widening Horizon Europe”, il nuovo progetto dell’Alleanza appena avviato e che proseguirà alcune delle attività di UNITE.H2020, ampliando la sua dimensione interazionale ponendo il focus sui paesi Widening, cioè i Paesi con un basso tasso di partecipazione ai principali programmi di finanziamento europei. Il progetto punta a estendere i risultati di UNITE.H2020, per diventare un modello di alleanza universitaria europea competitiva che produce R&I di alto livello e la combina con un campus interuniversitario virtuale e fisico senza soluzione di continuità, inserito in una rete di regioni innovative, con l’obiettivo di un mondo più sostenibile.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Conferenze “Peñin | Angonese | van Gameren. Luogo e Progetto. Tre esperienze di architettura in Europa”

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Parma. Torna anche quest’anno l’incontro annuale del workshop didattico dei Laboratori di Progettazione architettonica e urbana del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma in programma dal 26 febbraio al 1° marzo. Coinvolti studentesse e studenti del secondo anno del corso di laurea in Architettura rigenerazione sostenibilità e del primo e secondo anno del corso di laurea magistrale in Architettura e città sostenibili. La settimana del workshop si aprirà con il ciclo di conferenze dal titolo “Peñin | Angonese | van Gameren. Luogo e Progetto. Tre esperienze di architettura in Europa”. Tre architetti provenienti rispettivamente dalla Spagna, dalla Svizzera e dai Paesi Bassi porteranno un contributo in sequenza del loro modo di interpretare il progetto d’architettura. Ne uscirà una lettura di come a diverse latitudini abbiano sviluppato la propria idea di architettura. Le conferenze, che coinvolgono l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Parma e danno diritto ognuna a 2 CFP, si terranno all’Auditorium del Centro Sant’Elisabetta al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma e saranno aperte oltre che a studentesse e studenti anche a professioniste e professionisti. Lunedì 26 febbraio, a partire dalle 18, Alberto Peñin, socio dello studio Penin Arquitectos con sedi a Valencia, Gandia e Barcellona, oltre che docente all’ETSAB, Università Politecnica di Barcellona, offrirà uno sguardo su alcuni suoi progetti urbani di spazio pubblico. Il suo lavoro è altresì inquadrato in un impegno intellettuale e critico i cui obiettivi principali sono l’integrazione nel contesto economico, urbano e socioculturale, il rigore costruttivo e una contemporaneità radicata e multipla. Sempre alle 18, martedì 27 febbraio, Walter Angonese, Direttore dell’Accademia di Architettura di Mendrisio e titolare dello studio Angonese Walter Architekt a Caldaro (BZ), proseguirà con un intervento che potrà mettere a fuoco il ruolo dell’architetto anche nelle piccole comunità. Mercoledì 28 febbraio, alle 18, la rassegna sarà chiusa da Dirk van Gameren, docente di Housing e Direttore della Facoltà di Architettura e Ambiente Costruito del TU di Delft, oltre che partner dello studio Mecanoo, che porterà alcuni esempi dal contesto olandese che spaziano dagli edifici residenziali, al progetto urbano fino ai piani regolatori di sviluppo urbano.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Clima, cibo e sostenibilità: verso un approccio etico?

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Parma Primo appuntamento alle 17 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Ateneo: si parla di riduzione degli sprechi alimentari. Gli appuntamenti, aperti a tutte le persone interessate, si svolgeranno il 27 febbraio, il 26 marzo, il 16 aprile e il 16 maggio sempre alle 17 in diverse sedi dell’Ateneo e della città e vedranno coinvolti docenti dell’Università di Parma che dialogheranno con relatrici e relatori esterni.Martedì 27 febbraio il primo appuntamento della rassegna nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Ateneo con l’incontro La riduzione degli sprechi alimentari come opportunità, tra etica, sostenibilità e diritti umani. Secondo le stime, circa un terzo degli alimenti prodotti a livello globale viene sprecato ogni anno nella filiera alimentare. In un mondo in cui oltre settecento milioni di persone continuano a soffrire la fame, gli sprechi alimentari rappresentano, oltre che una perdita di risorse naturali ed energetiche, un “oltraggio etico”. L’incontro sarà aperto da Antonio D’Aloia, Direttore dell’UCB. A seguire Antonella Bachiorri e Simona Bertolini dell’Università di Parma introdurranno la rassegna. Relatori saranno Luca Romano, dottorando di ricerca in Diritto internazionale e Marco Lucchini, segretario generale della Fondazione Banco Alimentare Onlus e componente del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare. Coordina l’incontro Laura Pineschi.La rassegna proseguirà martedì 26 marzo al Centro Sant’Elisabetta (Campus Scienze e Tecnologie) si parlerà di rifiuti, bioeconomia ed economia circolare; martedì 16 aprile sempre al Centro Sant’Elisabetta il focus sarà sui cambiamenti climatici. Ultimo appuntamento giovedì 16 maggio (inserito nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile) a Palazzo del Governatore su “sostenibilità, etica economica e filosofia circolare” a partire dal libro “Il fungo alla fine del mondo” dell’antropologa Anna Tsing.Coerentemente con gli obiettivi del Centro Universitario di Bioetica (UCB) dell’Ateneo di Parma, il ciclo di incontri si propone di approfondire i diversi temi indicati in una prospettiva multidisciplinare e attraverso un approccio etico, volto a mostrare come le diverse sfide dello sviluppo sostenibile richiedano tanto una conoscenza dei problemi quanto un diverso modo di intendere il nostro ruolo e la nostra azione sul pianeta.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Terzi (FdI): ulteriore e netta conferma degli eccellenti rapporti tra Italia e India

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

In occasione della missione in India per incontri parlamentari e con autorità governative il Sen. Terzi (FdI) ha partecipato al colloquio annuale “Raisina Dialogue” a Nuova Delhi. Costanti i forti apprezzamenti per la partecipazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni all’edizione del Raisina Dialogue dello scorso anno e alla visione da lei espressa circa il salto di qualità da un lato nei rapporti bilaterali con la firma del partenariato strategico con il Primo Ministro Narendra Modi, dall’altro per la definizione di una linea strategica che collega il Mediterraneo allargato all’Indo-Pacifico e a tutte le regioni interessate alla stabilità e alla sicurezza di questo ampio spazio geopolitico.Sia nei gruppi di lavoro del Raisina Dialogue che nei numerosi incontri bilaterali, il Sen. Terzi ha avuto conferma dell’unanime sostegno ad un accresciuto rapporto dell’Italia ed in articolare dell’apprezzamento per la decisione di aderire alla Global Biofuel Alliance e all’India-Middle East-Europe Economic Corridor. Diversi autorevoli interlocutori hanno condiviso la crescita di importanza di tutti i settori contenuti nella dichiarazione congiunta del 2 marzo 2023 con specifico interesse ad una delle priorità rappresentata dal tema dell’intelligenza artificiale che l’on. Presidente del Consiglio ha indicato riguardo alle attività della Presidenza italiana del G7 e per la quale l’UE ha già adottato uno specifico regolamento, “AI Act”, in fase applicativa. Terzi ha anche dichiarato alla stampa locale che Europa, Mediterraneo allargato e Indo-Pacifico possono contribuire ad una visione più attuale della sicurezza regionale e globale nella quale il rispetto dei trattati, delle istituzioni multilaterali, dei diritti umani e dello Stato di Diritto rappresentano pilastri condivisi sia da India che Italia.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Iniziative promozionali dell’Università per stranieri di Perugia

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Perugia. Dopo la missione algerina, le attività promozionali e di recruiment studentesco della Stranieri si concentrano nella penisola arabica ed in particolare negli Emirati Arabi Uniti, dov’è impegnata in questi giorni una delegazione dell’Ateneo. Abu Dhabi e Dubai sono le mete di questa iniziativa promozionale, nel corso della quale Giovanna Scocozza, direttrice del Centro di Valutazione e Certificazione Linguistica, Letizia Cinganotto, delegata rettorale per le relazioni internazionali, e Valentina Seri, a capo delle Relazioni Internazionali dell’Ateneo, hanno svolto incontri di lavoro presso la Sorbonne University di Abu Dhabi, la Abu Dhabi University, nonché presso l’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi. Sono inoltre in programma incontri con il Console d’Italia a Dubai e con istituti scolastici emiratini direttamente coinvolti nell’insegnamento dell’Italiano. La missione è finalizzata a rilanciare rapporti di collaborazione con gli atenei del paese, in costante raccordo con le rappresentanze diplomatiche italiane sul territorio. Interessanti prospettive di collaborazione si sono aperte con la cattedra di italianistica de La Sorbonne University di Abu Dhabi per la possibile formazione di docenti da parte dell’Ateneo perugino e per esperienze di studio degli studenti della Sorbonne a Perugia per lo studio della lingua italiana.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

First Colloquium of the research journal “Ignaziana”

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

In the current editorial horizon of Ignatian spirituality journals, research articles and in-depth studies do not find an adequate editorial space. Having reached a moment of rethinking after its 35th issue, the research journal “Ignaziana” (ignaziana.org) aspires to fill this void. “Ignaziana” is a service that the Pontifical Gregorian University offers above all to the academic community and students, but also to guides of spiritual exercises and to all those interested in Ignatian spirituality, through research carried out with an interdisciplinary approach and in close relationship with contemporary culture.The research journal is edited by a team of professors from the Gregorian University, who constitute its Council, and is open to contributions and collaboration from scholars and researchers from all over the world. To encourage these relationships, an annual Colloquium will be organised, each year in a different city. The first Colloquium will be held on the morning of 29 February next in Rome, at the Gregorian University, and will address the theme of Ignatian spirituality in Jesuit pedagogy. The second Colloquium will take place in Jerusalem, from 5 to 16 July 2025, in the form of a course entitled “Saint Ignatius of Loyola and the Holy Land” with lectures and visits to holy places.Jesuit Fr Pino Di Luccio, editor-in-chief and vice academic rector of the Pontifical Gregorian University, observes that “the first Colloquium of ‘Ignaziana’ intends to make a contribution to understanding what the spirit of a Jesuit university is. What differentiates it from other universities and academic and research centres? At a time of reform of some university institutions, it is important that Ignatian spirituality be our compass’.The Colloquium will be opened at 8:45 a.m. by the greeting of the Rector, Fr. Mark Lewis, followed by speeches by Fr Francisco Ramirez Fueyo (Dean of the Faculty of Theology and Canon Law, Pontifical Comillas University – Madrid), Fr Rolphy Pinto (Director of the Centre of Ignatian Spirituality, Gregorian University), Fr James Grummer (former Director of the Centre of Ignatian Spirituality, Gregorian University) and Fr Paul Oberholzer (Faculty of History and Cultural Heritage of the Church, Gregorian University). The conclusions will be entrusted to Fr Di Luccio.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La spiritualità ignaziana nella pedagogia dei Gesuiti

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Roma. Giovedì 29 febbraio, ore 8:45 Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta 4. Aula tesi del Palazzo Centrale. Nell’attuale orizzonte editoriale delle riviste di spiritualità ignaziana, gli articoli di ricerca e gli studi approfonditi non trovano uno spazio editoriale adeguato. Giunta a un momento di ripensamento dopo il 35° fascicolo, la rivista “Ignaziana” (ignaziana.org) aspira a colmare questo vuoto. “Ignaziana” è un servizio che la Pontificia Università Gregoriana offre soprattutto alla comunità accademica e agli studenti, ma anche alle guide degli esercizi spirituali e a quanti sono interessati alla spiritualità ignaziana, mediante la ricerca fatta con un approccio interdisciplinare e in stretto rapporto con la cultura contemporanea.La rivista è curata da un’equipe di docenti dell’Università Gregoriana, che ne costituiscono il Consiglio, ed è aperta ai contribuiti e alla collaborazione di studiosi e ricercatori di tutto il mondo. Per incentivare tali rapporti verrà organizzato un Colloquio annuale, ogni anno in una città diversa. Il primo Colloquio si svolgerà nella mattina del prossimo 29 febbraio a Roma, alla Gregoriana, e affronterà il tema della spiritualità ignaziana nella pedagogia dei Gesuiti. Il secondo Colloquio si svolgerà a Gerusalemme, dal 5 al 16 luglio 2025, sotto forma di un corso intitolato “Saint Ignatius of Loyola and the Holy Land” con lezioni e visite ai luoghi santi. Osserva il gesuita P. Pino Di Luccio, direttore della testata e vice rettore accademico della Gregoriana che «il primo colloquio di “Ignaziana” intende dare un contributo per far comprendere qual è lo spirito di una università gesuita. Che cosa la differenzia da altre università e centri accademici e di ricerca? In un momento di riforma di alcune istituzioni universitarie, è importante che la spiritualità ignaziana sia la nostra bussola».Il Colloquio sarà aperto alle 8:45 dal saluto del Rettore, P. Mark Lewis, a cui seguiranno gli interventi di P. Francisco Ramirez Fueyo (decano della Facoltà di Teologia e di Diritto Canonico, Università Pontificia Comillas – Madrid), P. Rolphy Pinto (direttore del Centro di Spiritualità Ignaziana, Gregoriana), P. James Grummer (già direttore del Centro di Spiritualità Ignaziana, Gregoriana) e P. Paul Oberholzer (Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa, Gregoriana). Le conclusioni saranno affidate a P. Di Luccio.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Tutto è qui per te”: di Fabio Volo

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Modena domenica 25 febbraio alle 17.30 al BPER Banca Forum Monzani per presentare il suo nuovo romanzo. Volo presenta domenica a Modena il suo ultimo libro sulla linea d’ombra che ciascuno di noi si trova a superare alle età più differenti e inaspettate. L’appuntamento è visibile anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del BPER Banca Forum Monzani La radio come compagna di viaggio, il cinema come costante, la TV come sperimentazione e ora un nuovo romanzo, il tredicesimo, “Tutto è qui per te” (Mondadori), in vetta alle classifiche di vendita. Conduttore radiofonico e attore, Fabio Volo è (anche) uno degli scrittori italiani di maggior successo: i suoi romanzi generazionali sono dei bestseller, anche grazie all’universalità delle storie che racconta, allo stile e alla vena ironica che smorza le vicende più drammatiche. Il protagonista di questo libro – che l’autore presenta al Forum in un dialogo con Giuliano Albarani – è Luca, con una storia importante alle spalle, che frequenta una ragazza che ha la metà dei suoi anni e un po’ se ne vergogna, ma lei è come una boccata d’aria fresca. Un giorno, per caso, incontra Lucia, la sua fidanzata di quando aveva vent’anni. Il loro era stato un amore da film, assieme avevano vissuto tutte le prime volte. E se provassero a tornare al punto dove si erano fermati, vedere cosa è rimasto di quei due? “Tutto è qui per te” è un libro sulla voglia di mettersi in gioco, di predisporsi ad accogliere l’amore anziché rincorrerlo ovunque. Sul desiderio, e la possibilità, di un nuovo inizio. Tutti gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione consigliata sul sito http://www.forumguidomonzani.it. Gli appuntamenti sono visibili anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del BPER Banca Forum Monzani

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Cultura: in arrivo il saggio su Pietro Metastasio, di Luca Lupoli

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

È in dirittura di arrivo la pubblicazione del saggio su Pietro Metastasio, intilotato ” Il Melodramma di Pietro Metastasio” il Primato del Testo”, del maestro Luca Lupoli, tenore e musicologo partenopeo per la casa editrice ” Pagine”, supportato dalla consulenza per le ricerche biobliografiche dal maestro Olga De Maio, soprano partenopeo. Dopo la prima esperienza editoriale di grande successo e soddisfazioni i due rappresentanti e guide della storica Associazione Artistico Culturale Noi per Napoli ritornano a scrivere, dopo il bel saggio dedicato alla figura del compositore Mario Persico dell’ anno scorso. Tra qualche mese sarà annunciata la presentazione ufficiale a Napoli e sul web. Intanto ecco in anteprima la valutazione della casa editrice che lo ha selezionato: “In questo impegnativo e lodevole saggio storico-culturale Luca Lupoli, dopo una breve presentazione dell’opera in questione e del suo legame forte con la stessa, poiché facente parte del periodo della sua vita in cui stava terminando gli studi e in cui ha deciso di dedicare il suo tempo.Anche dopo un periodo della sua vita fu molto difficile, perché segnato da eventi tragici che lo avevano segnato, la morte di entrambi i genitori, uno dopo l’altro, per lui esempi di vita che lo avevano sempre spronato a fare delle sue passioni la sua vita.Musica, arte, spettacolo, teatro, pianoforte, l’arte in tutte le sue molteplici forme, tanto da indurlo a presentare come tesi di laurea la trattazione del grande Metastasio e il tema del melodramma ad esso collegato, che nasce proprio con lui.Lupoli analizza il tutto e ne fa un lavoro eccellente da una prospettiva diversa rispetto a quella seguita da saggisti e musicologi poiché lo fa analizzando in modo alternativo, cioè esplorando il lato affettivo , intimistico e privato, le emozioni, le abitudini se vogliamo le stranezze del grande Metastasio.In questo lavoro Lupoli ha parole di ricordo e dolcezza per il padre che lo aveva sempre incoraggiato a scrivere, sondare, cercare e mai fermare la sua voglia di conoscenze per la sua Olga, compagna di lavoro e di vita, sempre accanto a lui! Il suo lavoro riguarda la nascita del melodramma, dell’opera lirica nella musica. Metastasio è stato il fautore dell’importanza della predominanza del testo sulla musica, tanto da poter poi definire il concetto di teoria metastasiana. L’opera introduce una delle figure più importanti del panorama teatrale Settecentesco: Pietro Metastasio, poeta e librettista italiano, considerato uno dei maggiori esponenti del melodramma, una forma di opera lirica caratterizzata dalla fusione di musica e dramma. I documenti epistolari, citati durante tutto l’elaborato, affrontano una vasta gamma di argomenti, dalle discussioni artistiche e letterarie alle questioni politiche e sociali dell’epoca, tra cui la sua opera Didone Abbandonata, un melodramma sceneggiato a Napoli noto per la sua scrittura raffinata e lirica, attraverso cui si esplora l’intensità emotiva e i conflitti interiori dei personaggi. L’ elaborato letterario-teatrale è preciso nella descrizione di eventi e pensieri, legati alla vita dell’autore.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Si sente parlare sempre più spesso di intelligenza artificiale

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

ma cosa ne pensano gli italiani? Secondo un’indagine che Facile.it ha commissionato agli istituti mUp Research e Norstat, quasi 5 milioni di persone la considerano come una minaccia. Minaccia o opportunità? Dallo studio – realizzato su un campione rappresentativo della popolazione nazionale* – emerge come tra i più giovani prevalga l’idea che questa scienza possa essere un’opportunità; se a livello nazionale il 34,5% vede dei vantaggi nell’utilizzo dell’AI, la percentuale sale al 40,4% tra i 25-34enni e addirittura al 53,5% tra gli appartenenti alla fascia 18-24 anni. Al contrario, al crescere dell’età crescono anche i dubbi: dopo i 55 anni circa il 18% degli intervistati la considerano solamente come una minaccia. Ma quali sono i rischi collegati all’intelligenza artificiale che più preoccupano gli italiani? Il 52,6% degli intervistati teme che l’AI possa essere sfruttata da malviventi per azioni fraudolente e il 39,6% che diventi incontrollabile dall’uomo. Pochi meno (39%) coloro che pensano che l’informazione online possa essere invasa da contenuti falsi creati dall’intelligenza artificiale, mentre più di 5,6 milioni temono che gli possa far perdere il lavoro, paura riscontrata soprattutto tra i più giovani; nel sotto campione 18-24 anni, più di un 1 individuo su 5 ammette di avere questa preoccupazione. Oltre all’intelligenza artificiale anche la tecnologia in generale si sta evolvendo sempre di più e con questo anche i possibili rischi. Dall’analisi è emerso che quasi 13 milioni di italiani sono stati vittima di un crimine informatico almeno una volta nella vita. Andando nel dettaglio, oltre 6 milioni e mezzo di individui hanno subito un accesso non autorizzato agli strumenti di pagamento personali, mentre quasi 2,5 milioni di persone si sono visti rubare la propria identità/immagine (o quella dei famigliari) per poi essere usata da terzi per atti illegali. Quasi 2,3 milioni, invece, sono stati vittima della diffusione non autorizzata di materiale digitale proprio o dei figli, mentre pochi meno – 2,2 milioni – sono coloro che hanno subito un furto di identità con la conseguente sottoscrizione di contratti a loro nome. Moltissime anche le vittime di cyberstalking (quasi 1,5 milioni), cyberbullismo (circa 1,3 milioni) e revenge porn (quasi 1,2 milioni). Se gli attacchi informatici si evolvono, lo fa anche il mondo assicurativo tanto che sul mercato sono disponibili polizze in grado di tutelare il contraente, e anche i famigliari, da alcuni dei problemi che possono insorgere. Più di 6 italiani su 10 (61,4%), però, non sono a conoscenza dell’esistenza di questi prodotti e, anche tra chi li conosce, solo il 3% ha sottoscritto un’assicurazione del genere. Sono diverse le compagnie che offrono polizze dedicate alla sicurezza digitale delle famiglie; in alcuni casi queste coperture vengono inserite all’interno di assicurazioni multirischio per la casa, in altri vengono proposte come prodotti indipendenti. I prezzi sono accessibili: si va, per le coperture base, dai 60 euro l’anno, fino ad arrivare, a seconda della politica di ciascuna compagnia assicurativa e delle garanzie aggiunte, a superare i 160 euro.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Secondo anno di guerra in Ucraina: la Caritas prepara piani a lungo termine, temendo un conflitto decennale

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Due anni dopo l’inizio della guerra e quasi un decennio dopo il conflitto nell’est del paese, la situazione umanitaria in Ucraina continua a peggiorare e non migliorerà se le ostilità non finiranno. Questo è il quadro descritto dalle due organizzazioni Caritas locali – Caritas Ucraina e Caritas-Spes Ucraina – al secondo anno dell’invasione su larga scala iniziata il 24 febbraio 2022. Supportate dall’intera Confederazione Caritas Internationalis e grazie a oltre 2.600 dipendenti e volontari, le due organizzazioni hanno fornito assistenza umanitaria a più di 3,8 milioni di persone negli ultimi due anni. L’assistenza comprendeva la fornitura di generi alimentari e non alimentari, alloggi, articoli sanitari e igienici, assistenza in denaro, servizi sanitari e di supporto psicosociale, programmi di protezione e istruzione. “Fin dall’inizio della guerra, Caritas Ucraina e Caritas-Spes Ucraina sono state esemplari nel loro lavoro, prendendosi cura della loro gente nella sua interezza durante tutta la guerra. Sono la Caritas migliore e la nostra Confederazione è loro grata. Continueremo a sostenerli e ad alzare la voce affinché questo conflitto finisca”, ha affermato Alistair Dutton, Segretario generale di Caritas Internationalis. Sfortunatamente, il secondo anno di conflitto fu segnato da un’intensificazione delle ostilità e dei combattimenti. Gli scioperi che hanno colpito le infrastrutture civili e gravi incidenti, tra cui la distruzione della diga di Kakhovka nell’Ucraina meridionale a giugno, hanno portato a un deterioramento della situazione umanitaria nelle regioni in cui le persone già affrontano gravi necessità. Il 40% della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria e più di 6 milioni di ucraini sono rifugiati. Nell’est e nel sud, compresi i territori sotto il controllo temporaneo della Federazione Russa, milioni di persone non dispongono di acqua, cibo, assistenza sanitaria, alloggi, protezione e altri servizi e forniture essenziali in misura adeguata. Con conseguenze devastanti per quello che un tempo era il granaio dell’Europa, il conflitto ha avuto anche un drammatico impatto ambientale. L’acqua e il suolo sono contaminati e gli esperti prevedono che ci vorranno oltre 700 anni solo per liberare il territorio dalle mine. Le organizzazioni Caritas stanno preparando un piano di risposta a lungo termine nonostante le difficoltà e le incertezze causate dal protrarsi del conflitto. “Secondo gli esperti, la guerra potrebbe durare un decennio. Dobbiamo essere pronti a fornire assistenza a lungo termine per affrontare la significativa crisi umanitaria in corso in Ucraina, che in definitiva colpisce la comunità globale”, ha affermato p. Vyacheslav Grynevych SAC, Direttore esecutivo Caritas-Spes Ucraina. “Stiamo facendo tutto il possibile per assistere le persone bisognose, ma finché le ostilità non finiranno e i territori occupati non saranno liberati, non potremo parlare di una vera ripresa. Caritas Ucraina assiste le persone nella loro situazione attuale, dove sopravvivono, e consideriamo vari scenari di sviluppo della situazione in un approccio globale per ciascun individuo”, ha affermato Tetiana Stawnychy, Presidente di Caritas Ucraina. In questo triste anniversario, la Caritas lancia un nuovo appello chiedendo alla comunità internazionale di continuare ad aiutare il suo lavoro a favore del popolo ucraino. “Il vostro sostegno ci dà la speranza che non siamo soli e ci permette di aiutare le persone bisognose. Quindi, per favore, continuate a stare dalla parte dell’Ucraina”, ha aggiunto Stawnychy. “Estendiamo la nostra gratitudine ai nostri benefattori e partner che ci aiutano a portare la croce del servizio in tempo di guerra, proprio come Simone di Cirene ha aiutato a portare la croce di Gesù Cristo. Abbiamo già compiuto 730 stazioni della nostra Via Crucis, 730 giorni di guerra, ma quante altre ci attendono?” ha detto p. Grynevych.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nouvelle stratégie industrielle de défense européenne

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Comme annoncé par Ursula von der Leyen dans le discours sur l’Etat de l’Union en 2023, la Commission européenne dévoilera prochainement sa nouvelle stratégie industrielle de défense européenne. Initialement prévue pour le 27 février, cette annonce, résultat d’un dialogue avec les différents acteurs du secteur, a été ajournée. Cette nouvelle stratégie devrait permettre de renforcer la capacité de production européenne, notamment dans le cadre de l’aide apportée à l’Ukraine depuis 2 ans et le début de l’invasion russe. Comment renforcer la collaboration entre les états membres et mutualiser les chaines de production ? En cas de victoire de Donald Trump à l’automne aux Etats-Unis, quel serait l’impact d’un désengagement américain en Europe et en Ukraine? L’Europe a-t-elle les capacités de se défendre seule face à la Russie ? Comment financer un fonds de défense alors que l’industrie militaire en Europe est fragmentée? Pour évoquer les enjeux de cette nouvelle stratégie de défense, nous accueillerons Sylvie Matelly, Directrice de l’Institut Jacques Delors et spécialiste des questions d’économie internationale et de défense.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nuova strategia industriale europea per la difesa

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Mercoledì 28 febbraio 2024 dalle 14:30 alle 15:00. Come annunciato da Ursula von der Leyen nel discorso sullo Stato dell’Unione nel 2023, la Commissione europea presenterà il 27 febbraio la nuova strategia europea per l’industria della difesa. Frutto del dialogo con i diversi attori del settore, ciò dovrebbe consentire di rafforzare la capacità produttiva europea, in particolare nel contesto degli aiuti forniti all’Ucraina dall’inizio della guerra. Questa nuova strategia mirerà a rafforzare la collaborazione tra gli Stati membri e a mettere in comune le filiere produttive, in un contesto di una possibile vittoria di Donald Trump in autunno, che sarebbe sinonimo di un potenziale disimpegno americano dalla NATO. Come finanziare un fondo per la difesa quando l’industria militare in Europa è frammentata? L’Ucraina dovrebbe essere inclusa adesso in questo sforzo di coordinamento? Quale posto per il Regno Unito? Per decifrare gli annunci della Commissione europea, daremo il benvenuto a Sylvie Matelly, direttrice dell’Istituto Jacques Delors.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »