Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 22 febbraio 2024

Le verdi colline dell’Africa

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Milano dal 27 febbraio al 3 marzo 2024 Teatro Carcano Corso di Porta Romana, 63 in scena Le verdi colline dell’Africa, scritto, diretto e interpretato da Sabina Guzzanti, in scena insieme a Giorgio Tirabassi. Uno spettacolo divertente e innovativo, pieno di spunti satirici sulla contemporaneità, che ruota intorno a un confronto sul teatro e la sua essenza. Una innovativa pièce a due che racconta il conflitto sul modo di intendere il mestiere dell’attore con un surplus comico, infrangendo le convenzioni degli spettatori, attraverso spunti satirici sulla loro vita di ogni giorno in cui il gioco del teatro si trasforma in metateatro. Un personalissimo tributo dell’autrice al testo “Insulti al pubblico” dello scrittore e drammaturgo austriaco Peter Handke. Un testo provocatorio e dissacrante che non racconta deliberatamente nulla, infatti, non c’è una storia, né una scenografia e nemmeno i personaggi. L’unica cosa che rimane è il pubblico e l’energia vitale di una delle autrici più libere e creative nel panorama italiano che prenderà di mira le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori, ponendoli al centro di un gioco divertente e irriverente. Questo voleva Handke, e questo ci regalerà Sabina Guzzanti. È difficile parlare de Le verdi colline dell’Africa senza rovinare la sorpresa per gli spettatori. Si può dire che di sicuro non è quello che ci si aspetta. DATE 27, 28, 29 febbraio, 1, 2, 3 marzo 2024 ORARI 27, 28, 29 febbraio e 1 mazo ore 19.30, 2 marzo ore 20.30, 3 marzo ore 16.30.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il ruolo del capitale umano nelle economie emergenti

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

A cura di Robert Simpson, Head of Emerging Markets Investment Strategy di Pictet Asset Management, e Sabrina Jacobs, Senior Client Portfolio Manager di Pictet Asset Management. Gli investitori sono soliti concentrarsi enormemente sul capitale: l’accumulazione del capitale, il capitale sostitutivo, il costo del capitale, il capitale naturale e così via. Ma esiste un altro elemento chiave della performance a lungo termine dell’economia e, per estensione, degli investimenti, ovvero il capitale umano. Che si tratti di aspettative di vita, educazione, uguaglianza o indicatori più soft sulla qualità della vita gli investitori non dovrebbero trascurarlo. Siamo convinti, e le ricerche ci danno ragione, che gli investitori possono generale extra-rendimenti identificando correttamente le aree di maggiore crescita del capitale umano. Ciò vale in particolare per chi investe nelle obbligazioni dei mercati emergenti. Dall’altra parte non si tratta di un invito allo sviluppo senza restrizioni. L’accumulazione del capitale umano deve avvenire nei limiti della sostenibilità ambientale: in fin dei conti, lo sviluppo non sostenibile è controproducente, se consideriamo il danno che arreca alle prospettive delle generazioni future. Il capitale umano, di per sé, può essere un motore significativo della crescita economica. Prendiamo l’esempio di Singapore, Taiwan e Corea del Sud, nazioni non particolarmente ricche di risorse naturali, ma che partendo da condizioni modeste sono diventate tra le prime economie globali nel giro di cinquant’anni. Gran parte di questo progresso è dipeso dall’enorme accrescimento del capitale umano in ognuno di questi Paesi. Per contro, esistono Paesi con ricchezze naturali considerevoli, ma con economie povere e in grande difficoltà a causa del loro punteggio negativo in termini di metriche relative al capitale umano. Bakker et al. hanno scoperto che, in un’economia, capitale umano elevato e governance forte svolgono un ruolo cruciale nel favorire un alto fattore di produttività totale (TFP, un parametro della produttività). Dato che il TFP è uno dei motori primari della produzione economica, elevati livelli di capitale umano sono fondamentali per ottenere tassi elevati di PIL pro capite. L’importanza del capitale umano per la produttività di un’economia è sottolineata sia dalla teoria che dall’evidenza empirica derivante da un gran numero di studi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Acquisto casa: l’acconto più alto è sempre la scelta migliore?

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

A cura di Davide Cominardi, Investment Consultant Manager di Moneyfarm. Chi si sta preparando ad acquistare casa spesso arriva ad accumulare una somma consistente e ha davanti a sé una scelta: versare un acconto sul mutuo più elevato, riducendo il debito ipotecario complessivo, oppure investire parte di questo capitale e versare un acconto ridotto. Tradizionalmente la prima viene vista come una mossa prudente dal punto di vista finanziario, poiché riduce il debito totale e il costo degli interessi, e spesso comporta termini contrattuali più favorevoli. Tuttavia, in questo modo spesso si trascura il costo-opportunità di destinare solo una parte del capitale all’acconto sul mutuo e avere così, per esempio, a disposizione maggiore liquidità per far fronte ad eventuali emergenze. Fermo restando che la rata del mutuo debba essere sempre finanziariamente sostenibile e in linea con situazione personale e obiettivi di vita di ciascuno, conservare una parte di capitale facilmente smobilizzabile in caso di necessità è fondamentale. Un’opzione percorribile potrebbe essere quella di investire in strumenti che danno valore alla liquidità con un’esposizione al rischio limitata, come la selezione di fondi monetari del portafoglio Liquidità+ recentemente lanciato da Moneyfarm. Mantenere un “cuscinetto” di emergenza è fondamentale anche alla luce dei tassi di interesse elevati che attualmente richiedono i prestiti al consumo in Italia, che possono arrivare fino al 9%. Ridurre l’acconto determina quindi un costo aggiuntivo in termini di interessi – in Italia parzialmente detraibili per l’acquisto della prima casa – pari a 39.000 euro.Il potenziale dell’investimento in un portafoglio diversificato. Se però si scegliesse di versare un acconto del 20% e si decidesse di investire la differenza di 45.000 euro in un portafoglio di investimento diversificato, i ritorni attesi potrebbero risultare interessanti. Ad esempio, dato l’orizzonte di lungo termine come i 25 anni dell’ipotetico mutuo, se si optasse per un portafoglio aggressivo, con una quota importante di azionario, un investimento iniziale di €45.000 in 25 anni potrebbe crescere fino a raggiungere un valore di circa €122.000. Naturalmente, i ritorni attesi non sono garantiti e ogni investimento comporta una certa dose di rischio, ma la scelta di investire la differenza tra i due acconti per 25 anni ha tutte le potenzialità per più che compensare il costo di interessi aggiuntivo di €39.000 che si deve sostenere se si sceglie un acconto del 20%. gli attuali tassi ipotecari elevati potrebbero diminuire in futuro, permettendo la rinegoziazione di termini contrattuali più favorevoli. Inoltre, è sempre importante mantenere un approccio olistico alle proprie finanze, assicurandosi che le rate del mutuo siano gestibili nel tempo e considerando gli obiettivi futuri finanziari e di vita. Dal punto di vista fiscale, è bene ricordare che gli interessi ipotecari si possono detrarre dalle tasse, andando così a ridurre il costo netto del mutuo per chi lo sottoscrive. In conclusione, se da un lato versare un acconto maggiore può sembrare la scelta più sicura, bisogna ricordare che l’investimento anche solo di una parte del capitale può offrire benefici significativi nel tempo e rivolgersi a un consulente finanziario per una pianificazione personalizzata resta sicuramente la strada migliore per orientarsi. (Abstract by http://www.moneyfarm.com)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’inflazione Usa e l’eccessivo entusiasmo del mercato obbligazionario

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

A cura di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel. Negli Stati Uniti la pressione sui prezzi resta elevata, come confermano gli ultimi dati relativi all’IPC core, in aumento dello 0,4% su base mensile, e ai servizi essenziali (al netto della componente abitativa), che a gennaio sono aumentati dello 0,9% su base mensile, il dato più alto da oltre due anni. Ne emerge un quadro piuttosto deludente e in controtendenza rispetto alle attese di un taglio dei tassi da parte della Fed già in primavera. Per quanto, infatti, sia lecito attendersi un rallentamento dei prezzi entro l’estate, verosimilmente l’inflazione core non scenderà al di sotto della soglia del 3% su base annua, non abbastanza da giustificare un taglio dei tassi.Bisogna riconoscere che spesso il mese di gennaio è stato storicamente caratterizzato da un’accelerazione dei prezzi: è accaduto lo scorso anno e, addirittura, nell’epoca pre-2008. Inoltre, è bene tenere a mente che la disinflazione difficilmente segue un percorso lineare, spesso l’andamento dei dati è volatile e l’obiettivo finale evolve strada facendo.Per quanto riguarda la crescita economica, al momento siamo piuttosto ottimisti sulle prospettive di crescita del Pil Usa, sullo stato di salute dei consumatori e sulla solidità del mercato del lavoro. Per il 2024 prevediamo una crescita del 2% del Pil Usa, rispetto a un consensus Bloomberg dell’1,1% circa; le nostre stime sono guidate soprattutto dalle attese sulla crescita del reddito dei consumatori, che molti analisti negli ultimi 12-18 mesi avevano erroneamente previsto al ribasso. Da tempo, come Payden, pensavamo che la crescita Usa sarebbe stata più robusta del previsto e l’inflazione più irregolare, per questo ci sembrava che i mercati stessero prezzando prematuramente un numero eccessivo di tagli. Oggi i dati confermano questa view. In queste situazioni, quando il mercato obbligazionario corre, prezzando troppi tagli, l’investitore può trarre profitto attraverso un posizionamento conservativo dei portafogli, senza aggiungere ulteriore duration. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, ci sembra piuttosto solido, con ottime prospettive: basta guardare alla media mobile a tre mesi della crescita dei non-farm payroll (cioè i dati relativi all’occupazione per i settori manifatturiero, dell’edilizia e dei beni di consumo, che danno impiego a circa l’80% della forza lavoro americana), che a gennaio ha toccato le 289.000 unità. Un dato eccellente, se si considera che per mantenere il tasso di disoccupazione ai livelli attuali basterebbero circa 105.000 unità al mese. Al momento, anche nel panorama Tech, non stiamo assistendo a licenziamenti su larga scala.In conclusione, la Fed si è espressa piuttosto chiaramente sulle prospettive di politica monetaria, affermando che se si dovesse assistere a un miglioramento dell’inflazione in linea con gli obiettivi, si potrebbe pensare a una riduzione del tasso di riferimento. La narrativa della banca centrale Usa, sintetizzata dalle parole di Powell e Waller, resta prudente e misurata e punta ad aspettare l’evoluzione della situazione nei prossimi mesi. Il problema resta l’eccessivo entusiasmo del mercato obbligazionario.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Open Innovation, in Italia cresce il mercato dei servizi alle imprese

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Milano. Corporate innovation hub, Società di consulenza, Uffici di trasferimento tecnologico, Centri di competenza e Società professionali per la proprietà intellettuale: sono le 5 categorie di service provider che generano la quasi totalità (85%) dei 696 milioni di euro in cui l’Osservatorio Italian Open Innovation Lookout 2024 della School of Management del Politecnico di Milano ha stimato il valore del mercato dei servizi di Open Innovation in Italia. Una stima conservativa, tuttavia, che quantifica solo l’attività delle 15 categorie di attori su cui sono disponibili dati di dettaglio, rispetto alle ben 25 individuate dall’Osservatorio attraverso un’indagine capillare basata su 905 organizzazioni mappate e ulteriori 153 risposte a survey e interviste di approfondimento, fino ad addivenire a un campione significativo di quasi 400 soggetti: è la prima volta, infatti, che si cerca di fotografare il fenomeno con valenza scientifica. Il Report Italian Open Innovation Lookout 2024, presentato oggi al Politecnico di Milano in un evento arricchito dal confronto tra ricercatori, professionisti e operatori del settore, è il risultato di una collaborazione tra il gruppo di ricerca Innovation & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano e il team Lab11, con il coinvolgimento attivo di aziende riconosciute tra i principali attori dell’innovazione collaborativa in Italia. Anche nel nostro Paese, infatti, crescono le applicazioni concrete di questo paradigma secondo cui le imprese, per creare valore e competere meglio, possono ricorrere a idee, strumenti e competenze esterne anziché limitarsi a risorse interne. Un approccio che ormai coinvolge sia il settore pubblico sia quello privato, le grandi aziende come le PMI, che sempre più si appoggiano a partner esterni per abilitare le proprie attività di innovazione, dando vita a un mercato di servizi avanzati strutturato e professionalizzatoun mercato di servizi avanzati strutturato e professionalizzato.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

GAM: Storie di diversificazione

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

A cura di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR. Alimentati dai costi dei servizi, i prezzi alla produzione negli Stati Uniti sono stati più alti del previsto. L’incremento, che fa seguito a quello dei prezzi al consumo a sua volta sopra le attese, mette in evidenza la natura vischiosa dell’inflazione e complica ulteriormente il quadro generale. Sbiadisce l’idea che l’inflazione in calo fosse incentivo per la Fed a procedere prestamente con il taglio dei tassi, i mercati si sono trovati costretti a ridimensionare le aspettative e i prezzi. Hanno deluso anche le vendite al dettaglio, diminuite più del previsto (-0,8%), ma lo stato di salute complessivo dell’economia americana resta rassicurante. Continua, soprattutto, la crescita della fiducia dei consumatori, l’Indice dell’Università dei Michigan è salito a 79,6 rispetto al precedente 79, un incremento modesto che però prosegue un filotto di aumenti consecutivi. Il vero rischio con cui fare i conti è quello posto dalle possibili sorprese dell’inflazione e dei tassi, fino a quando l’economia americana avanzerà con questi ritmi, la Federal Reserve non avvertirà alcuna premura nell’invertire la politica monetaria, giovedì scorso il presidente della Fed di Atlanta Raphael Bostic si è detto non convinto che l’inflazione si stia dirigendo con sicurezza verso l’obiettivo del 2%. D’altro canto, la narrativa di mercato prevalente richiede un forte atto di fede sull’economia americana, che resti né troppo calda né troppo fredda, che la Federal Reserve mantenga l’impegno dei tagli, che non si verifichino seri rallentamenti nell’economia. Potrebbe accadere e, parimenti, potrebbe non accadere.In questo particolare momento del ciclo economico, le obbligazioni MBS mostrano alcuni aspetti interessanti. Superati gli scossoni che i tassi hanno imposto al settore immobiliare, la costruzione di nuove abitazioni a uso residenziale è tornata a crescere ma non è ancora sufficiente a soddisfare la domanda. È ragionevole attendersi “un forte sostegno ai prezzi delle case anche in caso di una sostanziale recessione economica”. Lo scenario probabile di medio periodo è quello di un moderato calo dei tassi ipotecari e una stabilizzazione dei prezzi.Le prospettive delle cartolarizzazioni sono favorite da almeno tre fattori:gli spread sono favorevoli, consentono di realizzare plusvalenze oltre al “carry”; i prestiti ipotecari sottostanti alle emissioni “senior” sono solidi: i mutui ipotecari che risalgono a prima del 2009 hanno registrato negli ultimi anni una forte rivalutazione dei prezzi delle case, l’aumento del valore patrimoniale dell’abitazione sottostante migliora la performance dei mutui riducendo i livelli di morosità; le attuali condizioni economiche sono caratterizzate da bassa disoccupazione, basso indebitamento delle famiglie, alto livello di risparmio; condizioni che supportano l’affidabilità creditizia dei titoli.Anche il mercato delle obbligazioni MBS è naturalmente sensibile alle dinamiche dei tassi, in questo momento però, l’ampiezza degli spread è superiore a quella dei titoli societari di pari scadenza e crea adeguati margini di sicurezza. (Abstract by http://www.verinieassociati.com)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione del trimestrale “Parlamento Magazine”

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Roma Giovedi 29 Febbraio 2024 Ore 14.30 Sala Stampa della Camera dei Deputati conferenza stampa di presentazione della rivista trimestrale Parlamento Magazine. L’idea di questa nuova testata nasce dall’urgenza di lavorare tutti insieme alla costruzione di nuovi scenari di senso e di significato che possano travalicare la polarizzazione politica e portarci verso una stagione di scelte di policy consapevoli e di lungo periodo. Ridare dignità alla scelta pubblica, informata, chiara e trasparente, e possibilmente condivisa, darebbe al sistema democratico quella statura che le è propria in un mondo che diventa sempre più complesso. Prenderanno parte all’evento l’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Sen. Luca Ciriani, l’On. Andrea Casu, Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Vincenzo Manfredi, Direttore Responsabile di Parlamento Magazine, Marzia Bilotta, Vice Presidente Associazione Italian Politics, Filippo Nani, Presidente della FERPI.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ponte solidale tra la Cei e le Chiese che soffrono

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Grazie all’aiuto dei vescovi italiani sono decine i progetti benefici realizzati in tutto il mondo. Ecco una mappa globale di interventi a favore dei più bisognosi. In Brasile, attraverso i fondi dell’otto per mille, la diocesi di Juina aumenterà la capacità dell’impianto attuale di riciclaggio dei rifiuti (da 300 a 600 tonnellate all’anno) e, di conseguenza, il numero dei lavoratori coinvolti. Oltre a creare nuove strutture e infrastrutture a favore della popolazione locale. Ad Haiti la Congregazione di Santa Croce istituirà un laboratorio medico e una farmacia nel quartiere Bizoton 53. In Venezuela il Vicariato Apostolico di Caroní ristrutturerà ed amplierà il Centro Sociale Femminile “Santa Teresita del Nino Jesus” per la promozione delle donne. Per quanto riguarda il continente asiatico, in India, verrà ristrutturata la Scuola Superiore “Bala Jyoti Remedial” che offre istruzione e alloggio a titolo gratuito a studenti di famiglie povere. Mentre, in Myanmar, il Myanmar Jesuit Region potenzierà la struttura di coordinamento e assistenza dei college presenti sul territorio. La rete è fondamentale soprattutto dopo la chiusura dell’università e l’interruzione dell’insegnamento secondario. In Medio Oriente, in Libano, l’Avsi sosterrà le scuole locali nel fornire un’istruzione di qualità per tutti. Concentrandosi sullo sviluppo delle competenze degli insegnanti. E sull’inclusione sociale degli studenti con difficoltà di apprendimento e disabilità. L’intervento si incentrerà su quattro scuole private che ospitano diverse comunità religiose. E accolgono alunni provenienti anche dagli insediamenti di rifugiati siriani del distretto di Marjayoun. Nella Repubblica Democratica del Congo, la Congregazione dei Servi del Sacro Cuore dell’arcidiocesi di Mbandaka-Bikoro costruirà e allestirà un Centro di recupero scolastico per bambini di etnia pigmea e giovani emarginati. In Tanzania, la diocesi di Singida realizzerà un Centro sociale a Makiungu per favorire l’empowerment socio-economico. Lo sviluppo delle competenze. E la formazione socio culturale. Così da combattere l’analfabetismo, la povertà, le malattie e la disoccupazione. Sul piano sanitario, in Burkina Faso, le suore missionarie di Nostra Signora degli Apostoli costruiranno ed equipaggeranno il reparto di radiologia del “Centre Medical Bethanie“. Un ospedale con chirurgia, pediatria, ostetricia a servizio della popolazione della regione est del Paese. Fonte: (Abstract by Interris)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alla scoperta dell’Ateneo con “Porte Aperte in Unicam”

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Camerino. Tutto pronto in Ateneo per accogliere le centinaia di studentesse e studenti delle scuole superiori che i prossimi 1 e 2 marzo febbraio arriveranno a Camerino per “Porte Aperte in Unicam”, il consueto appuntamento dedicato all’orientamento alla scelta degli studi universitari, che rappresenta ormai un momento importante per conoscere da vicino i corsi di laurea e i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con docenti, tutor e personale dei servizi dell’ateneo. “Docenti, ricercatori, professionisti, studentesse e studenti universitari e personale Unicam – ha sottolineato la prof.ssa Isolina Marota, delegata del Rettore per l’Orientamento – saranno come di consueto a disposizione dei partecipanti per illustrare l’offerta formativa dell’Ateneo e per far conoscere i numerosi servizi ed opportunità che l’Ateneo mette a disposizione. Si tratta di una iniziativa di orientamento che rappresenta sempre un importante momento di contatto in cui le ragazze ed i ragazzi che interverranno avranno l’opportunità di avere tutte le informazioni, sciogliere eventuali dubbi, avere approfondimenti sui corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali”. Le registrazioni dei partecipanti inizieranno alle ore 9.00 presso il Centro di Ricerca ChIP in Via Madonna della Carceri, mentre alle ore 9.30 si avvieranno le attività dei corsi di studio attivati da tutte le cinque Scuole di Ateneo (Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie), che dureranno per tutta la mattinata, dislocate nei diversi poli didattici.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Generazione Z e salute mentale: quali sono le priorità tra i 13 e 20 anni

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

È l’ultima lettera dell’alfabeto quella che definisce i ragazzi dai 13 ai 20 anni. Rappresenta la “Generazione Z”, cresciuta in un’epoca dominata dalla tecnologia, che sin dalla prima infanzia ha avuto accesso a Internet, smartphone e social media. I risultati dell’indagine INTIMINA-CensusWide hanno mostrato le aspettative e priorità di oltre 2mila giovani donne del Regno Unito, Italia, Francia e Spagna, evolute e intraprendenti a livello digitale. L’indagine analizza gli aspetti più importanti della vita per le ragazze della Gen Z scoprendo che in cima alla lista ci sono la fiducia in sé stesse (63%) e la salute mentale (62%), seguiti dall’immagine corporea (47%) e dalla carriera (45%).Per le ragazze intervistate tra cui anche le italiane, il modo migliore per mantenere una salute mentale positiva, è quello di parlare con gli amici (60%), con la famiglia (51%), fare esercizio fisico (47%) e attività creative (31 %), cercando un aiuto professionale quando necessario (22%) e ricorrere anche a insegnanti, consulenti scolastici o tutor (14%). Le ragazze della Gen Z sanno di aver bisogno di molte cose per sentirsi bene con sé stesse. Che si tratti di un aumento di fiducia o di ottenere un’immagine corporea positiva, si rivolgono soprattutto ad amici (54%) e genitori o familiari (46%). Molte trovano fiducia nei propri risultati personali (38%) e nelle affermazioni positive (32%). Tuttavia, i social media (26%) e i role model (16%) svolgono un ruolo significativo nel supportare le ragazze a sentirsi sicure e positive riguardo al proprio corpo, influenzando il modo in cui percepiscono sé stesse. Analizzando il campione della Gen Z, c’è una generale apertura a voler parlare del ciclo mestruale:il 22% delle intervistate conferma che se ne parla apertamente e si sente a proprio agio nel parlarne con tutti. Resta comunque l’11% delle intervistate che ritiene che le mestruazioni siano una questione privata e debbano essere discusse con discrezione, mentre un altro 11% pensa che ci sia spazio per miglioramenti nell’infrangere il tabù sull’argomento. Solo il 6% dice che le mestruazioni sono ancora viste come un tabù nei loro ambienti e le discussioni aperte sono limitate. La metà delle intervistate (51%) ne parla con familiari e amici, mentre un terzo (33%) trova supporto nelle storie personali e nelle esperienze condivise da altri. Il 31% utilizza libri, articoli, brevi video o webinar, il 19% sceglie workshop o eventi interattivi incentrati sul benessere e sullo sviluppo personale e il 19% visita forum e comunità online per discussioni aperte. (Abstract da Fonte: intimina.com)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Secondo incontro sulla “Disregolazione emotiva”

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Battipaglia. Il 23 febbraio si concluderà il primo evento formativo del 2024 organizzato dal Centro Medico San Luca di Battipaglia. L’incontro avrà inizio alle ore 14, si aprirà con l’intervento della dottoressa Margaret Abbate cornatrice Aba. A seguire si parlerà dell’analisi comportamentale applicata tra i banchi insieme con la dottoressa Serena Sica, psicoterapeuta strategica e supervisore Aba e la dottoressa Desirée Maglie psicologo e tecnico Aba. Saranno poi trattati altri argomenti di grande interesse come le strategie di intervento in classe a cura della dottoressa Marika Nogara e della dottoressa Martina Chiariello, mentre le dottoresse Ilenia Brancaccio e Flavia Viviano affronteranno l’argomento del contratto comportamentale e relazione scuola-alunno-famiglia. La scuola come base sicura per favorire l’adattamento in classe sarà il tema trattato dal dottor Fulvio Cassese, mentre le conclusioni saranno affidate al dottor Antonio Barba. “Con tutta l’equipe del Centro Medico San Luca abbiamo voluto ribadire ancora una volta la centralità degli insegnanti e della scuola nel suo complesso, nel percorso di crescita dei nostri bambini e ragazzi. – spiega la dott.ssa Elisa Vitolo, responsabile della struttura medica di Battipaglia – Mai come in questo momento, che ci vede testimoni di un aumento di disagi e malattie psichiche dell’età evolutiva, bisogna sostenere insegnanti e famiglie, dare un chiaro segnale di coesione e di rete. Come famiglia Vitolo e come centro di riabilitazione su Battipaglia da più di trent’anni, siamo sempre più motivati a sostenere il territorio. Ringrazio per l’importante adesione, che testimonia che la direzione è giusta”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Insegnamento della lingua italiana per stranieri, supporto didattico nelle scuole

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

‘Rimuovere gli ostacoli’ è l’avviso, da oggi on line, rivolto agli Istituti Comprensivi e ai CPIA di Roma Capitale per realizzare interventi d’inclusione a favore di studenti e studentesse con background migratorio o in condizione di maggiore svantaggio socio-culturale. Si tratta di un fondo di 600 mila euro per il 2024, finalizzato a finanziare interventi di mediazione culturale, di insegnamento della lingua italiana per stranieri L2, di supporto didattico, di interventi nei gruppi classe volti alla conoscenza reciproca e alla creazione di un clima collaborativo.L’obiettivo è quello di colmare i divari di carattere linguistico e culturale che possono incidere in modo negativo sullo sviluppo e sul percorso di apprendimento degli studenti e delle studentesse.“È un altro tassello del lavoro che Roma Capitale sta facendo per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, promuovendo l’inclusione degli studenti e delle studentesse con background migratorio, iscritti/e presso le nostre scuole primarie, secondarie di I grado e presso i CPIA. Oggi le scuole sono in prima linea per costruire una società aperta, capace di accogliere storie e culture diverse e il nostro intento è supportarle e fornire strumenti. Insieme alle scuole aperte, alla Mappa della città educate, alle politiche avanzate per favorire l’accesso ai nidi e alle scuole d’infanzia, questo intervento rientra pienamente nella strategia per attuare l’articolo 3 della Costituzione, vale a dire ampliare i servizi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, fornire opportunità e dunque rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona.Questa è l’idea di scuola che Roma Capitale intende supportare: quella che spalanca le porte e combatte le diseguaglianze” A dichiaralo è Claudia Pratelli assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale.

‘Rimuovere gli ostacoli’ è l’avviso, da oggi on line, rivolto agli Istituti Comprensivi e ai CPIA di Roma Capitale per realizzare interventi d’inclusione a favore di studenti e studentesse con background migratorio o in condizione di maggiore svantaggio socio-culturale. Si tratta di un fondo di 600 mila euro per il 2024, finalizzato a finanziare interventi di mediazione culturale, di insegnamento della lingua italiana per stranieri L2, di supporto didattico, di interventi nei gruppi classe volti alla conoscenza reciproca e alla creazione di un clima collaborativo.L’obiettivo è quello di colmare i divari di carattere linguistico e culturale che possono incidere in modo negativo sullo sviluppo e sul percorso di apprendimento degli studenti e delle studentesse.“È un altro tassello del lavoro che Roma Capitale sta facendo per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, promuovendo l’inclusione degli studenti e delle studentesse con background migratorio, iscritti/e presso le nostre scuole primarie, secondarie di I grado e presso i CPIA. Oggi le scuole sono in prima linea per costruire una società aperta, capace di accogliere storie e culture diverse e il nostro intento è supportarle e fornire strumenti. Insieme alle scuole aperte, alla Mappa della città educate, alle politiche avanzate per favorire l’accesso ai nidi e alle scuole d’infanzia, questo intervento rientra pienamente nella strategia per attuare l’articolo 3 della Costituzione, vale a dire ampliare i servizi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, fornire opportunità e dunque rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona.Questa è l’idea di scuola che Roma Capitale intende supportare: quella che spalanca le porte e combatte le diseguaglianze” A dichiaralo è Claudia Pratelli assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rivedere la disciplina in materia di comportamento a scuola? Perché è necessario

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Roma 23/2/24 ore 16.oo presso la Sala Stampa della Camera e via web all’indirizzo https://webtv.camera.it/. l’UGL Scuola nella persona del Segretario Nazionale Ornella Cuzzupi, ha promosso, insieme all’Associazione Italiana Maestri Cattolici e con gli alti auspici della Presidenza della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera, una conferenza nella quale affrontare il delicatissimo tema sollevato dal Disegno di Legge 924bis.Dopo una serie di avvenimenti che hanno visto come drammatici protagonisti studenti e personale scolastico, appare quanto meno necessario una revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento degli studenti. L’Istituzione scolastica rimane, dopo la famiglia, la più importante fucina formativa per le giovani leve e, quindi la scuola deve essere un luogo dove valori fondamentali quali la correttezza nei rapporti, il rispetto, la comprensione, l’idea di inclusione e il concetto di democrazia, traggano linfa vitale per i loro germogli. Per dare consistenza a tutto ciò occorre però che all’interno delle dinamiche didattiche un peso non irrilevante lo abbia la cultura dell’educazione e del comportamento. Partendo da questi presupposti daranno un proprio contributo all’analisi del tema il Presidente della VII Commissione Cultura della Camera, on. Federico Mollicone, l’Europarlamentare Matteo Adinolfi, il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, il Presidente Nazionale dell’Associazione Maestri Cattolici (AIMC) Esther Flocco e il Segretario Generale Unione Mondiale Educatori Cattolici, Giuseppe Desideri.Presso la sala stampa della Camera dei Deputati, l’UGL Scuola nella persona del Segretario Nazionale Ornella Cuzzupi, ha promosso, insieme all’Associazione Italiana Maestri Cattolici e con gli alti auspici della Presidenza della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera, una conferenza nella quale affrontare il delicatissimo tema sollevato dal Disegno di Legge 924bis.Dopo una serie di avvenimenti che hanno visto come drammatici protagonisti studenti e personale scolastico, appare quanto meno necessario una revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento degli studenti. L’Istituzione scolastica rimane, dopo la famiglia, la più importante fucina formativa per le giovani leve e, quindi la scuola deve essere un luogo dove valori fondamentali quali la correttezza nei rapporti, il rispetto, la comprensione, l’idea di inclusione e il concetto di democrazia, traggano linfa vitale per i loro germogli. Per dare consistenza a tutto ciò occorre però che all’interno delle dinamiche didattiche un peso non irrilevante lo abbia la cultura dell’educazione e del comportamento. Partendo da questi presupposti daranno un proprio contributo all’analisi del tema il Presidente della VII Commissione Cultura della Camera, on. Federico Mollicone, l’Europarlamentare Matteo Adinolfi, il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, il Presidente Nazionale dell’Associazione Maestri Cattolici (AIMC) Esther Flocco e il Segretario Generale Unione Mondiale Educatori Cattolici, Giuseppe Desideri. Il link del collegamento ai lavori sarà presente anche sui canali social dell’UGL Scuola, dell’AIMC e sul sito http://www.aimc.it

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Infrazione in corso per l’Italia sulla reiterazione dei contratti a termine

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Marcello Pacifico, leader del sindacato Anief, ha rilasciato un’intervista ai microfoni dell’agenzia Italia stampa per tornare a parlare di reclutamento e doppio canale. Il professore Pacifico ha ribadito come sia necessario affidarsi al doppio canele di reclutamento e assumere i precari dalle Gps, da cui vengono chiamati adesso per le supplenze. “C’è una procedura di infrazione per l’Italia in corso ormai da dieci anni, che deve ascoltare l’Europa. Per rispondere l’unica possibilità è assumere i precari dalle Graduatorie per le supplenze. Dobbiamo risolvere il problema, abbiamo la scuola più precaria del mondo: uno su quattro tra docenti e Ata è precario. La soluzione è il doppio canale di reclutamento”, ha concluso il sindacalista autonomo.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istruzione Concorsi, Pacifico (Anief): “scollamento tra domanda e offerta, soprattutto per il sostegno”

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Il leader Anief, prof. Marcello Pacifico, è intervenuto ai microfoni dell’agenzia Italia stampa per parlare dei concorsi che partiranno a breve. Il presidente del giovane sindacato rappresentativo ha affermato che “non c’è una sinergia che permetta di coprire tutti i posti, c’è uno scollamento tra domanda e offerta, soprattutto per il sostegno. Il problema è che il numero dei posti messi a bando dagli atenei per il Tfa sostegno non è allineato alle reali esigenze. Per questo e altri motivi chiediamo le modifiche al Pnrr su organici e dimensionamento, mobilità e reclutamento; se le cose non cambieranno l’Italia perderà dei soldi che erano stati stanziati e non porteranno a quello che le famiglie si aspettano”, ha affermato Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Decreto Milleproroghe, dalla camera l’ok

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Il testo ha avuto l’ok della camera con 174 voti favorevoli e 111 voti contrari, la Camera ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione della legge di conversione del cosiddetto decreto Milleproroghe.Per quanto riguarda la scuola è eliminato il requisito del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per l’ammissione all’esame di Stato nell’anno scolastico 2023/2024. Viene prorogata per gli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026 la definizione della disciplina relativa alle graduatorie provinciali per le supplenze e al successivo conferimento delle supplenze stesse per il personale docente ed educativo.Inoltre, rispetto al possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, i nuovi iscritti alla terza fascia ATA avranno la possibilità di conseguire la certificazione informatica entro un anno. Per il solo anno scolastico 2024/2025, le Regioni possono attivare un ulteriore numero di autonomie scolastiche in misura non superiore al 2,5 per cento del contingente dei corrispondenti posti di dirigente scolastico e di direttore dei servizi generali e amministrativi definito, per ciascuna regione, con un precedente provvedimento ministeriale. “Nessuna considerazione riguarda invece altri aspetti da affrontare – fa notare Marcello Pacifico – a partire dal superamento del record di 240 mila precari e della procedura d’infrazione UE aperta da dieci anni con una media di risarcimenti in favore dei supplenti di 11 milioni di euro solo 2023 con i legali Anief. La soluzione non sta certamente nel nuovo concorso, al termine del quale la maggior parte dei posti di sostegno rimarrà comunque vacante per assenza di candidati nelle regioni dove c’è invece un forte fabbisogno, mentre la metà dei posti (100 mila supplenze nel 2023) rimane sempre assegnata in deroga per lo più a personale non specializzato”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Concorsi docenti, il Ministero rende pubbliche anche le date della prima prova della secondaria

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Dopo la pubblicazione delle date ufficiali da parte del Ministero riguardo il concorso per docenti della scuola primaria legato al Pnrr arriva il turno delle date riguardanti la prima prova scritta della secondaria: oggi il Mim ha reso noti i giorni dedicati allo svolgimento della prova scritta (computer based) con 50 quesiti a risposta chiusa.Diventano pubbliche le date di svolgimento delle prove scritte dei concorsi ordinari per l’assunzione in ruolo dei docenti su posto comune e su posto di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha oggi comunicato, con apposito avviso, che si terranno a partire dal prossimo 11 marzo e che a contendersi i 44.654 posti a disposizione saranno 373.000 candidati: 69.117 per la scuola dell’infanzia e primaria, 303.687 per la scuola secondaria.“Si rende noto che la prova – riporta la nota del Ministero – scritta della procedura per titoli ed esami finalizzata al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di I e di II grado su posto comune e di sostegno si svolgerà nei giorni 13, 14, 15, 18 e 19 marzo 2024. Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 8.00 per il turno mattutino e dalle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9.00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14.30 alle 16.10”.“La procedura che si sta avviando ci trova sostanzialmente d’accordo perché offre la possibilità, in tempi relativamente brevi, di potere coprire dei posti vacanti, ma non dobbiamo illuderci che possa bastare per risolvere il problema serio della supplentite. La soluzione rimane il doppio canale di reclutamento, senza mezzi termini. È l’unico modo per ovviare all’infrazione che pesa sull’Italia a causa della reiterazione dei contratti a tempo determinato”, ha commentato Marcello Pacifico, leader Anief.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione del saggio ‘Giuseppe Dossetti. La politica come missione’

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Latina Venerdì 23 febbraio ore 17.30 presso Spazio Culturale Nicolosi ( Via Corridoni, 78). Verrà presentato il libro scritto da Luigi Giorgi, uno dei suoi più grandi studiosi alla presenza dell’autore Luigi Giorgi, insieme al professor Giuseppe Cantarano e Pierluigi Castagnetti. Modera l’incontro Enrico Forte, presidente associazione Terzo Lotto IACP. Luigi Giorgi coordina le attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo. È socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e della Società italiana di storia dello sport. Ha lavorato come collaboratore parlamentare prima alla Camera dei deputati e in seguito al Senato della Repubblica. Ha scritto diverse monografie e saggi su Dossetti, sulla storia dell’Italia contemporanea e su quella del movimento cattolico. Collabora con riviste di storia e di attualità culturale.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Oracle lancia la piattaforma Enterprise Communications Platform

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Le comunicazioni in tempo reale sono ora disponibili nella suite delle applicazioni cloud verticali di Oracle grazie alla nuova Enterprise Communications Platform (ECP). Collegando in maniera seamless – senza soluzione di continuità -le applicazioni industriali di Oracle alle reti e ai dispositivi IoT per estenderne il valore, ECP consente oggi alle organizzazioni di ripensare il modo in cui operano.La piattaforma supporta vari protocolli IoT per connettere dispositivi edge e mobili su reti di telecomunicazione pubbliche e private per arricchire ulteriormente i servizi cloud. ECP offre, inoltre, servizi avanzati quali streaming video e audio, funzionalità di registrazione, gestione dei dispositivi, elaborazione distribuita edge, autorizzazione e autenticazione. Le aziende di vari settori merceologici si trovano oggi a gestire diverse tipologie di dispositivi di comunicazione, tra cui videocamere, dispositivi mobili, PC e tablet, ciascuno con il proprio sistema e un insieme di dati e procedure manuali per la registrazione e l’archiviazione. Questa eterogeneità di sistemi limita la trasparenza e rende difficile garantire una risposta rapida nelle situazioni critiche. Sfruttando le API integrate, ECP consente comunicazioni sicure in tempo reale per le applicazioni cloud verticali di Oracle, perchè connette e gestisce sistemi locali on-premise con dispositivi e sensori IoT, edge e mobili su una o più reti pubbliche o private. La piattaforma ECP è già integrata nella suite Oracle per i servizi di pubblica sicurezza per garantire comunicazioni sicure nelle situazioni di emergenza che coinvolgono, per esempio, un centro di comando della polizia, le squadre di primo soccorso o la gestione delle chiamate di emergenza dei vigili del fuoco, tutte situazioni in cui un operatore deve inviare unità, identificare le chiamate, verificare la posizione dell’incidente, il tutto con un mix di fonti di informazioni. ECP Edge consente, inoltre, di acquisire video sul cruscotto dell’auto della polizia, le telecamere indossate, le telecamere di sicurezza o le telecamere del veicolo con la possibilità di fornire una visione a 270° gradi di un incidente.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il sistema penitenziario è al collasso

Posted by fidest press agency su giovedì, 22 febbraio 2024

Ai 400 detenuti in più al mese nelle carceri italiane, di cui ha parlato lo stesso capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Russo, bisogna aggiungere che, per effetto del cosiddetto decreto Caivano, solo in meno di due del 2024, sono già 500 i minori detenuti. Sono numeri che proiettati nel corso dell’anno porteranno gli istituti penitenziari al collasso. A sostenerlo è il segretario generale del S.PP. – sindacato Polizia Penitenziaria – Aldo Di Giacomo. Non possono essere certamente gli accordi che il Governo Italiano dovrebbe realizzare con Albania e Romania per rimpatriare i detenuti albanesi e rumeni – aggiunge – a risolvere il drammatico problema del sovraffollamento che si ripercuote pesantemente sul personale penitenziario. E a proposito delle assunzioni di nuovo personale penitenziario annunciate a giorni alterne siamo a numeri talmente ridotti che non riescono nemmeno a sostituire pensionamenti e prepensionamenti. Ci preoccupa inoltre la situazione degli istituti per minori perché non può certamente essere la carcerazione dei ragazzi la soluzione per affrontare fenomeni – tra i quali l’affiliazione da giovanissimi a camorra, ‘ndrangheta, mafia, le baby gang – molto complessi e riferiti al disagio giovanile. L’attuale sistema carcerario per minori non solo non serve a nulla, anzi si rivela una sorta di scuola per delinquere con il 90% di chi entra si avvia verso una “carriera criminale” passando come stadio successivo immediato al carcere normale. Il 70% dei ragazzi entra per custodia cautelare, con una permanenza media di poco superiore ai 100 giorni. Aprire portoni e celle degli istituti per minori equivale a consegnare la “patente” a vita di criminali a centinaia di ragazzi. Per noi – dice il segretario S.PP. – le misure da mettere in campo sono differenti. Ed è troppo facile estendere la platea di minori perseguibili. Il primo problema è infrastrutturale oltre che di personale. Tra le priorità è necessario pensare agli istituti per minori per potenziarne il ruolo effettivo di rieducazione oltre all’adeguamento delle strutture carcerarie esistenti, fatiscenti e vetuste. Dopo il fallimento della cosiddetta “riforma Cartabia” e quello che accade nelle carceri – dice Di Giacomo –Ministro e Parlamento devono caricarsi anche l’impegno di cambiare gli istituti per minori. L’obiettivo centrale da raggiungere – continua – è quello di far diventare visibili i circa 400 detenuti di età sino a 24 anni di età negli istituti che un magistrato esperto che guida la procura minorile di Milano da anni, il dottor Ciro Cascone, con linguaggio molto efficace, definisce “invisibili”. Fonte: http://www.sindacatospp.it

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »