Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 170

BTP alla “resa dei conti”

Posted by fidest press agency su giovedì, 29 febbraio 2024

A cura di Vincenzo Cuscito, Head of Investment Consultants Italy. Per molti gestori e analisti, il 2023 avrebbe dovuto essere “l’anno dei bond”, ma, nonostante la chiusura d’anno positiva, il bilancio per questa asset class non è così netto. Sul fronte dei titoli di Stato, nel periodo 1° gennaio 2023 – 14 febbraio 2024, il ritorno cumulato di un ETF su BTP decennali, incluse le cedole, è stato pari al 9,1%, con una volatilità del 10%. Nello stesso periodo, portafogli multi-asset diversificati in bond ed equity, come il P3 (70% bond) o il P4 (50% bond) di Moneyfarm, hanno generato rispettivamente rendimenti dell’8,5%, con una volatilità del 4,8%, e dell’11,6%, con una volatilità del 5,7%. Se l’investitore fosse stato disposto a tollerare il maggior livello di rischio che comporta un portafoglio multi-asset con una quota di azionario, avrebbe quindi potuto ottenere un rendimento comparabile a quello di un ETF su BTP nel breve termine, con una volatilità più contenuta. Analizzando i rendimenti attesi sui titoli di Stato italiani a lunga scadenza, considerando le previsioni sul percorso dei tassi di interesse di riferimento e altri fattori macroeconomici, il team di Asset Allocation di Moneyfarm stima che nei prossimi dieci anni i BTP restituiranno un rendimento medio del 2,8% annuo, superiore rispetto a quello atteso per titoli di Stato equiparabili emessi da altri Paesi. In conclusione, ci sono certamente tanti casi in cui un BTP rappresenta la scelta giusta per un investitore. Tuttavia, come hanno dimostrato il 2022 e il 2023, quando chi deteneva BTP ha dovuto fare i conti con perdite in conto capitale a doppia cifra, è fondamentale rivolgersi a un consulente per identificare correttamente i propri obiettivi, il proprio livello di rischio e i rendimenti perseguiti, così da capire quale strumento risponde meglio alle proprie esigenze. (Abstract) Per ulteriori info si veda http://www.moneyfarm.com

Lascia un commento