Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 167

Archive for 22 Maggio 2024

Un grande e commosso applauso per il debutto di “Tristan und Isolde” al Teatro Massimo di Palermo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Palermo È stato salutato da un lungo e commosso applauso il debutto a Palermo del nuovo allestimento di Tristan und Isolde, l’opera monumentale di Richard Wagner diretta al Teatro Massimo dal direttore musicale Omer Meir Wellber con la regia di Daniele Menghini e un cast di grandissimi interpreti wagneriani. L’ovazione del pubblico ha festeggiato il soprano Nina Stemme, straordinaria Isolde che a Palermo canta per l’ultima volta il ruolo on stage, e insieme a lei il tenore Michael Weinius (Tristan), Violeta Urmana (Brangäne), René Pape (Re Marke), Andrei Bondarenko (Kurwenal), Miljenko Turk (Melot), grandi interpreti chiamati più volte dagli applausi del pubblico insieme al regista, a tutto il cast e al direttore musicale che ha invitato sul palcoscenico l’intera Orchestra.La scena, firmata da Davide Signorini, offre al pubblico la vista a nudo del maestoso palcoscenico del Teatro Massimo, disegnato dalle luci di Gianni Bertoli, dove tutti i cambi di scena sono operati a vista. I costumi sono di Nika Campisi, la drammaturgia è di Davide Carnevali, la drammaturgia dell’immagine è di Martin Verdross che è anche assistente alla regia insieme a Giovanni Ciacci. Assistente del direttore musicale è Tohar Gil. A istruire il Coro è il Maestro Salvatore Punturo, mentre il Corpo di ballo è diretto da Jean-Sébastien Colau.Prima dell’inizio dello spettacolo una rappresentanza dei lavoratori del Teatro Massimo ha issato davanti al palcoscenico un grande striscione con la scritta “Cessate il fuoco” per esprimere il dissenso alla guerra e chiedere a gran voce l’immediato cessate il fuoco in tutti i teatri di guerra che stanno infiammando il mondo e in particolar modo l’Europa orientale ed il Medio Oriente: “Un massacro senza fine – ha detto al microfono una rappresentante dei lavoratori – per finanziare le spese militari tagliano quelle per la cultura”.Tristan und Isolde sarà in scena fino al 31 maggio per altre cinque recite in cui si alternerà il secondo cast formato da: Samuel Sakker (Tristan) e Allison Oakes (Isolde), Irene Roberts (Brangäne) e Maxim Kuzmin-Karavaev (Re Marke). Il calendario delle repliche prevede: 22 maggio (Turno C) ore 18:30; 24 maggio (Turno F) ore 18:30: 26 maggio (Turno D) ore 17:30; 29 maggio (Turno B) ore 18:30; 31 maggio (Turno Opera) ore 18:30.L’opera ha una durata approsimativa di 3 ore e 40 minuti più due intervalli di 30 minuti ciascuno. Biglietti: da 20 a 145 euro; Info: https://www.teatromassimo.it/event/tristan-und-isolde/

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cerimonia di premiazione delle Top Italian Women Scientists

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Milano Giovedì 23 maggio, ore 10.30-12.30 Regione Lombardia, Palazzo Pirelli, Sala Gonfalone, Via Fabio Filzi 22. Durante il Convegno, in cui verranno premiate le nuove ricercatrici del Club, saranno presentati i dati di un’indagine condotta tra le TIWS in cui emergono le sfide affrontate nel loro percorso, le difficoltà, il livello di soddisfazione raggiunto, i suggerimenti per rendere più attrattiva la carriera scientifica. Partecipano: Presidente IX Commissione permanente Sostenibilità Sociale, Casa e Famiglia, Regione Lombardia, Maria Pia Abbracchio, Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Milano, Adriana Albini, Co-Presidente Club TIWS di Fondazione Onda ETS, Collaboratrice alla Direzione Scientifica IRCSS Istituto Europeo di Oncologia IEO, Milano, Nadia Caraffi, European Women Management and development, EWMD Modena – Reggio, Delia Goletti, Direttrice UOC Laboratorio di Ricerca Traslazionale, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive-IRCCS L. Spallanzani, Roma, Sonia Levi, Co-Presidente Club TIWS di Fondazione Onda ETS, Professore Ordinario di Biologia Applicata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita e Salute S. Raffaele, Milano, Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS, Rossella Nappi, Professore Ordinario, Università degli Studi di Pavia, Specialista in Ostetricia e Ginecologia Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Psicoterapeuta in Sessuologia, Presidente eletto della Società Internazionale della Menopausa (IMS), Eva Negri, Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna, Maria Rita Querzè, scrittrice, giornalista Corriere della Sera, Katia Varani, Professore Ordinario di Farmacologia generale, Presidente della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione, Università degli studi di Ferrara.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

IA in azienda, “Servono norme certe prima che sia troppo tardi”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Firenze – Come affrontare le sfide che pone l’uso dell’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro? Ciò che fino a poco tempo fa era un futuro solo immaginato dagli scrittori di fantascienza, oggi invece è una realtà che pone questioni rilevanti in innumerevoli settori, che gli operatori del diritto e gli osservatori dell’evoluzione del mondo del lavoro non possono ignorare, soprattutto nel rapporto tra lavoratore e azienda. Per evitare abusi e zone grigie e tutelare datori di lavoro e dipendenti, “l’unico antidoto è la conoscenza”, e per questo il fondo interprofessionale Fonarcom ha chiamato a raccolta gli esperti del centro studi ‘IlLavoroContinua’, tra specialisti ed esperti di diritto, per fare il punto sulle normative e come queste cercano di regolare questo “meteorite di novità”, tra esempi pratici e giurisprudenza. L’attenzione è rivolta verso il nuovo regolamento Ue, il cosiddetto “Ai Act”, e il ddl nazionale in fase di sviluppo da parte del Governo italiano, sui quali aleggia una certa “preoccupazione che il legislatore, attraverso la normativa, possa arrivare tardi nell’andare a tutelare i lavoratori”, riferisce Andrea Cafà presidente Fonarcom e Cifa. Per questo, secondo Cafà, serve “un intervento delle parti sociali, che attraverso la contrattazione collettiva nazionale e aziendale devono regolamentare nell’ambito del rapporto di lavoro quella che deve essere il giusto utilizzo dell’intelligenza artificiale”. Oltre a questo, serve anche “fare formazione ai dirigenti sindacali e datoriali perché devono iniziare a entrare nell’ottica di come bisogna gestire la tecnologia”. Una delle proposte emerse durante l’incontro è quella di istituire una figura ad hoc nei luoghi di lavoro. “Propongo di riesumare quello che è stato messo da parte col decreto semplificazioni, cioè il documento programmatico della sicurezza, dedicarlo all’intelligenza artificiale ed evidenziare una nuova figura: quella del Responsabile dei lavoratori per l’intelligenza artificiale, così come previsto per la sicurezza degli ambienti di lavoro”, è l’idea di Antonino Alessi, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo. Giuseppe Tango, giudice del lavoro presso il Tribunale di Palermo, ha invece portato l’esempio dei riders, una categoria che sintetizza bene il passaggio nel mondo del lavoro dalle categorie tradizionali “dell’economia fordista alla cosiddetta new economy, la cosiddetta economia dei lavoretti”. In questo senso “è successo ciò che Bauman aveva già preconizzato a proposito della società: anche il lavoro è ormai diventato liquido cioè privo di certezze”. Qui la sfida della giurisprudenza “è stata quella anzitutto di qualificare questi nuovi lavoratori e poi approntare delle tutele efficaci”. Nel quadro emerge insomma una necessità di regole organiche che tutelino i lavoratori in modo chiaro e immediato, senza però demonizzare lo strumento in sé: l’intelligenza artificiale infatti “come ogni evoluzione è uno strumento positivo, ma deve essere al servizio dell’uomo, non deve sovrastare l’uomo. Ecco perché l’aspetto etico non può essere un elemento accessorio, ma deve essere un elemento fondante dell’intelligenza artificiale”, conclude il presidente Fonarcom Andrea Cafà.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Difesa: Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, lavoratori penalizzati da formazione digitale Syllabus nella valutazione

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Roma “La formazione digitale Syllabus era stata presentata come un’idea straordinaria, sulla quale non si poteva che essere d’accordo, per lo sviluppo delle competenze digitali dei dipendenti pubblici. Ma come faranno a formarsi i dipendenti della Difesa che non hanno nemmeno le dotazioni tecnologiche per accedere alla formazione?”: lo dichiarano in una nota stampa i coordinatori della Difesa di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa che definiscono come “penalizzante il suo inserimento nella scheda di valutazione”. “È palpabile – proseguono – l’imbarazzo dei dirigenti della Difesa che hanno piena consapevolezza di non poter garantire strumenti e luoghi di lavoro, in particolare agli operai, per la loro formazione digitale, ma si dichiarano impotenti visto che c’è la direttiva. Dove dovrebbero formarsi i meccanici, i motoristi, il personale imbarcato, i falegnami, gli edili, i giardinieri, i vigilanti, i palombari? Con quali strumenti? In quale momento della loro giornata di lavoro visto che gli organici sono ridotti ai minimi storici?”. “L’inserimento del Syllabus nella scheda di valutazione ha trasformato una iniziativa straordinaria in una straordinaria discriminazione. I lavoratori della Difesa che oggettivamente non hanno la possibilità di formarsi con questo sistema, impiegati compresi, subiranno le conseguenze economiche e di carriera perché l’amministrazione è costretta ad esprimere un voto su un obiettivo irrealizzabile”, aggiungono.“In un Paese dove sono diffuse le procedure prive di senso, ci appelliamo al buon senso del vertice politico affinché corregga questa stortura. Sì alla formazione digitale per tutti, no alla valutazione di obiettivi di pura fantasia che allontanano i lavoratori”, concludono i Coordinamenti Difesa di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa. Fonte: http://www.fpcgil.it

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lo stato di attuazione del PNRR: Il quadro aggiornato delle risorse, ricadute per aziende e territorio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Roma 30 maggio 2024 09:30 – 13:30 Spazio Europa, via IV Novembre, 149 Sala conferenze – piano terra. Online l’agenda del convegno “Lo stato di attuazione del PNRR, il quadro aggiornato delle risorse, ricadute per aziende e territorio”, che si terrà giovedì 30 maggio presso lo Spazio Europa – gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea – dalle 09:30 alle 13:30 con il focus sulle politiche italiane per l’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza nei Comuni italiani. L’evento è promosso da ANFoV, con il patrocinio di ANCI e Uncem e con il contributo di CSI, Eagle Projects, Iren Smart Solutions, Retelit e Tecno Lab Energy. Key4biz è media partner. AGENDA Ore 9,30 – Registrazione degli ospiti e Introduzione Paolo Anastasio, Giornalista, Key4Biz Saluti di benvenuto Umberto De Julio, Presidente, ANFoV (Associazione nazionale per la convergenza nei servizi di comunicazione digitale) Interventi: Paolo Aielli, Direttore Generale, Comune di Roma, Luca Mattia, Dirigente Ufficio II, Ispettorato Generale per il PNRR, Ministero dell’Economia e delle Finanze Panel: “Riflessioni sul PNRR” Modera Paolo Anastasio, Giornalista, Key4Biz Marco Bussone, Presidente, UNCEM (Unione dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani) Nicola Pasquino, Professore di misure elettriche ed elettroniche, Università di Napoli Federico II Roberto Pella, Vicepresidente vicario, ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) Intervento Giovanni Caudo, Presidente, Commissione Speciale PNRR, Comune di Roma Intervento Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli Panel sindaci Modera Paolo Anastasio, Giornalista, Key4Biz Salvatore La Spina, Sindaco, Comune di Centuripe (prov. Enna) Matteo Monti, Sindaco, Comune di Cernobbio (prov. Como) Alessio Nisi, Sindaco, Comune di Campagnano di Roma (prov. Roma) Gloria Di Rini, Segretario Generale, Comune di Guidonia Montecelio (prov. Roma) Intervento Eliana Longi, IX Commissione Trasporti, Poste e TLC, Camera dei Deputati Panel aziende: Modera Luigi Garofalo, Direttore, Key4Biz Paolo Antonini, Direttore Commerciale, Eagle Projects Roberto Conte, Amministratore Delegato, Iren Smart Solutions Roberta Neri, Presidente, Retelit Pietro Pacini, Direttore Generale, CSI Piemonte e Presidente, Assinter Italia Intervento Donatella Proto, Direttore, Unità di Missione PNRR, Ministero delle Imprese e del Made in Italy Intervento Ermenegilda Siniscalchi, Capo Gabinetto, Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR* Intervento Lucio Lussi, Presidenza del Consiglio dei Ministri* Chiusura dei lavori a cura dell’Unità di Missione Progetti PNRR, Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Premio Izatt-Christensen 2024 ad Enrico Dalcanale, docente di Chimica industriale all’Università di Parma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Ha ricevuto nei giorni scorsi il Premio Izatt-Christensen 2024, per gli studi innovativi su materiali e sensori supramolecolari. Il prof. Dalcanale, docente di Chimica industriale all’Università di Parma, ha aperto nuovi orizzonti alla chimica supramolecolare e ha dimostrato il potere del design molecolare nel risolvere problemi del mondo reale. È stato consegnato a Hangzhou, in Cina, in occasione del 18° Simposio internazionale sulla chimica macrociclica e supramolecolare (ISMSC).

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’Italia Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Varsavia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Varsavia (23-26 maggio) La manifestazione si tiene al Palazzo della Cultura e della Scienza fino al 26 maggio e vedrà il nostro Paese partecipare con un vasto programma letterario dal titolo Ci vuole un fiore, in omaggio a Gianni Rodari e a cinquant’anni dalla pubblicazione dell’omonimo album musicato da Sergio Endrigo e Luis Bacalov. Alla cerimonia di inaugurazione l’Italia sarà rappresentata dall’Ambasciatore d’Italia a Varsavia Luca Franchetti Pardo. Organizzata dalla Fondazione “Storia e cultura”, la Fiera è un evento centrale nel calendario culturale della capitale polacca, che riunisce numerosi espositori provenienti dalla Polonia e da diversi paesi del mondo, con una dimensione internazionale in crescita anno dopo anno. Il luogo ideale dove proseguire lo straordinario viaggio che l’editoria, la letteratura e la lingua italiane stanno conducendo nelle principali fiere e saloni letterari del mondo: un cammino che dopo Sharjah (2022), Parigi (2023), Bucarest (2023) e Tunisi (aprile 2024) raggiungerà il culmine in autunno, quando l’Italia sarà protagonista alla Buchmesse di Francoforte. A tal proposito Ci vuole un fiore rappresenta un capitolo significativo di Destinazione Francoforte, il progetto di avvicinamento al grande evento di ottobre che durerà per l’intero 2024 e che sta portando i libri e gli autori italiani in numerosi festival, fiere e saloni librari italiani, tedeschi e internazionali. La partecipazione dell’Italia come paese Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Varsavia è resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni italiane – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ambasciata d’Italia a Varsavia e l’Istituto Italiano di Cultura a Varsavia, il Ministero della Cultura, l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il Centro per il libro e la lettura che promuove il programma culturale – e alla collaborazione dell’AIE – Associazione Italiana Editori che si avvale dell’agenzia Ex Libris. L’Italia sarà al centro della scena polacca attraverso un ricco programma culturale che lambirà i tanti legami storici, sociali e letterari che uniscono i due paesi, attraverso uno sguardo vivace sulla grande narrativa contemporanea, sulla saggistica e sulla poesia, sull’editoria per ragazzi e sul thriller storico. Al centro ci saranno le scrittrici e gli scrittori che esploreranno i sentieri aperti dal tema principale del programma, rappresentando in varietà e profondità la produzione editoriale italiana. Si parte il pomeriggio di giovedì 23 maggio con un incontro inaugurale che porta simbolicamente lo stesso titolo del programma, Ci vuole un fiore, durante il quale saranno Carlo Gallucci, fondatore della casa editrice omonima, Gaia Stock di Edizioni EL e Jadwiga Jęndryas della casa editrice Dwie Siostry a confrontarsi dalle rispettive prospettive sul lavoro dedicato ai lettori del futuro, l’editoria per ragazzi. Si entrerà poi nel vivo con l’autrice Premio Strega Helena Janeczek, abile ritrattista dei protagonisti “laterali” dei grandi avvenimenti storici, che tra letteratura e storia rifletterà sulla scrittura quale mezzo capace di interrogare il presente ripercorrendo il passato. A seguire sarà la volta dei professori Pietro Luca Azzaro (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Massimo Borghesi (Università di Perugia) che a partire dalle figure di Karol Wojtyla e Jorge Mario Bergoglio si interrogheranno su come è cambiato, se sta cambiando, il legame tra Chiesa e collettività. Chiuderà gli appuntamenti di giornata in fiera Laura Pugno, a Varsavia per raccontare le ispirazioni che popolano i suoi romanzi e dominano le sue poesie. Infine, la serata proseguirà con il concerto Italia Folksongs di Ilaria Pilar Patassini con Daniele Di Bonaventura Band’Union, un viaggio musicale suggestivo nelle sonorità italiane più vere e profonde attraverso i colori del jazz e del folk, che si terrà presso il cittadino Teatr Studio. Sarà uno degli scrittori per adulti e ragazzi più amati in Italia, Luigi Ballerini, ad aprire la giornata di venerdì 24 maggio. Tradotto e amato anche in Polonia, attraverso un excursus sui suoi libri mostrerà come – per i grandi come per i piccini – ogni storia diventa il seme da cui germogliano fiducia e consapevolezza. Nel cinquecentenario della pubblicazione de Il Principe Alessandro Campi dell’Università di Perugia racconterà la modernità dell’opera più celebre di Niccolò Machiavelli, aprendo la giornata di domenica 26 maggio, che proseguirà all’insegna della narrativa più pura con gli interventi di Mattia Corrente e di Federica Manzon. Il primo – ospite a una latitudine molto diversa dalla sua – spalancherà una finestra sulla Sicilia attraverso il suo romanzo d’esordio La fuga di Anna (Sellerio, 2022). La seconda, fresca di Alma (Feltrinelli, 2024), partirà invece da Trieste per spingersi, in un incrocio tra realtà e immaginazione, “oltre il confine a Est” ricucendo confini e memorie. Per concludere, sarà una delle voci poetiche più riconoscibili del panorama editoriale contemporaneo, Antonio Riccardi, a sfogliare insieme ai propri lettori la summa della sua produzione letteraria, Poesie 1987-2022 (Garzanti, 2022), raccontando loro i trentacinque anni che ne corrono tra le pagine. Infine, curata da Melania Gazzotti e prodotta in collaborazione con l’Associazione Flangini, nel Goethe Hall Foyer sarà allestita la mostra Storie italiane, dedicata alle copertine dei libri realizzate da alcuni degli illustratori italiani più amati e riconosciuti degli ultimi anni. L’esposizione metterà in luce come in particolare la narrativa italiana venga spesso affidata all’interpretazione di un illustratore, sia che si tratti di scrittori divenuti ormai dei classici, sia di giovani promesse. Gli illustratori selezionati sono Manuele Fior, Beppe Giacobbe, Andrea Serio, Mario Sughi ed Elisa Talentino: tecniche molto diverse tra loro, dall’acquarello alla pittura digitale, ugualmente caratterizzate dallo stile inconfondibile. (Abstract by aie.it)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione a Roma del libro di Alessandra De Blasio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Come scrive la critica letteraria Vanessa Pompili, si tratta di un libro “struggente ed essenziale, evocativo, doloroso ma necessario, terapeutico, potente, traboccante di emozioni, di amore e dolore”. E’ “Ora restano i fiori”, l’ultimo libro della molisana Alessandra De Blasio, da anni residente a Roma. E proprio nella Capitale sarà presentato venerdì 31 maggio dalle ore 18 presso la libreria caffè letterario Mangiaparole in via Manlio Capitolino 7 (zona Tuscolana). Oltre all’autrice del libro, che sarà intervistata da Giampiero Castellotti, ci sarà Annamaria Cacchione, che leggerà alcune pagine del testo.“Ogni pagina, ogni rigo, ogni frase concentra in sé un universo emotivo in moto continuo – prosegue Pompili. “È difficile perché intenso, perché è la trasposizione su carta di un lutto. Edito da La Ruota, è un viaggio nella memoria, un percorso che segue l’autrice nella ricerca di ricordi, belli e brutti, che in qualche modo sono un tramite per restare in connessione con la madre scomparsa. Nel suo scritto, attraverso le parole impresse sulla carta, l’autrice cerca di elaborare il dolore, senza alcun tipo di contrasto, ma abbandonandosi ad esso, per abbracciarlo e riuscire forse a superarlo”. Il libro è un viaggio temporale che accompagna Alessandra De Blasio dalla corsa in ospedale, all’attesa interminabile delle ultime ore di vita della madre, al tragico evento irreversibile, al funerale, alla tumulazione, fino ad arrivare al presente, alla presa di coscienza dell’esistenza di angoli vuoti, mobili ormai inutili in una casa disabitata. L’assenza e la mancanza. “Tutto è ‘apnea di dolore’ – sottolinea ancora la critica. “Non c’è spazio per nient’altro. Flashback e pensieri. Ieri e oggi si fondono e si perdono nella paura del domani. La necessità di Alessandra di scrivere e fissare il suo dolore, le permette di avviare una riflessione, di platoniana memoria, sull’affermazione dell’esistenza dell’anima, della sua persistenza e immortalità. Serve aggrapparsi a qualcosa. A quello che si vede e quello che non si vede. A quello che resta. E l’unico legame materiale, esplorabile con i sensi, prova tangibile dell’esistenza materna che rimane all’autrice, sono i fiori tanto amati dalla madre”. “Restano i fiori come pensieri fissi, restano loro invece che le tue parole” si legge nel libro. E poi c’è il sonno, il riparatore, quel luogo che è un rifugio, dove il tempo è sospeso e i pensieri angoscianti cercano riposo e pace. “Nonostante il dolore, Alessandra De Blasio sceglie di rimanere sé stessa – rileva la Pompili. “Non inventa, come Svevo, un alter ego, uno Zeno Cosini necessario a portare avanti il racconto psicoanalitico. Non si vuole nascondere dietro un personaggio, anzi vuole essere lei il personaggio. Ne ha bisogno per tirare fuori tutta quella tempesta di emozioni e pensieri che affollano il suo io. In “Ora restano i fori” alterna prosa e poesia, integrandole, incastonandole l’una con l’altra, utilizzando diverse tecniche narrative. Ci sono accurati momenti descrittivi alla Mansfield e poi flussi di coscienza alla Woolf. Ci sono poesie a versi sciolti, poche parole ma suggestive, che rimangono come rocce nell’anima”. Alessandra De Blasio è nata a Campobasso nel 1971 e si è trasferita a Roma nel 1989 dove, dopo la laurea in Economia e Commercio all’università La Sapienza, vive e lavora. Ha partecipato a diversi concorsi letterari dove i suoi racconti brevi e le sue poesie hanno ricevuto diversi riconoscimenti e sono stati pubblicati nelle relative antologie (“Racconta le parole”, “Accendi le parole”, “Racconti Abruzzo e Molise”, rispettivamente editi da, ChiPiùNeArt Edizioni, Le Mezzelane Edizioni, Historica Edizioni). Dal 2016 scrive sul blog http://www.alekosblog.it – presente anche sul sito di Forche Caudine, lo storico circolo dei molisani a Roma – e con La Ruota Edizioni ha pubblicato nel 2018 Io gennaio me lo immagino bello – Storie di una fuorisede e nel 2020 Come un pappagallo verde su un ramo grigio d’inverno – Diario contemporaneo tendenzialmente metropolitano. Ora restano i fiori è la sua terza pubblicazione. (By Forche Caudine)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gino Cecchettin presenta “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Roma martedì 18 giugno 2024, a partire dalle 15:00 The Dome – Università Luiss Viale Romania, 32. L’evento è stato organizzato dal Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale Luiss in collaborazione con la casa editrice Rizzoli e il Luiss Data Lab. Gino Cecchettin presenterà il suo libro “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”. In dialogo con lui interverranno Paola Severino, Presidente della Luiss School of Law e Professoressa Emerita di Diritto penale, Serena Bortone, Giornalista e conduttrice Rai e Gianni Riotta, direttore del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Convegno di presentazione del “Manifesto Europeo contro l’Ageismo”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Roma Martedì 28 maggio 2024, ore 10.00 Parlamento Europeo a Roma, Sala delle Bandiere via 4 Novembre 149. La composizione demografica dell’Unione Europea sta subendo un processo di invecchiamento. Si registra un aumento della percentuale di individui anziani, con un incremento dell’indice di dipendenza e un aumento dell’età mediana. Nel 2020 il 21 per cento della popolazione aveva 65 anni o più, registrando un incremento del 5 per cento rispetto al 2001, quando erano il 16 per cento. Il numero degli over 80 è passato dal 3,4 per cento del 2001 al 6 per cento del 2020, arrivando quasi a raddoppiare. In questo contesto, l’Agesimo è una delle principali sfide che una società longeva, come quella europea, si trova e si troverà sempre più ad affrontare. Si tratta di un fenomeno trasversale a diversi ambiti del vivere, che ha conseguenze serie e di ampia portata sulla salute, sul benessere e sui diritti umani delle persone. Le Istituzioni Europee hanno già adottato una serie di strumenti e assegnato fondi significativi per affrontare i diritti e le esigenze della popolazione anziana, con l’obiettivo di integrarli come membri produttivi della società. Il 27 gennaio 2021 la Commissione Europea ha presentato il suo Libro Verde sull’invecchiamento demografico, intitolato “Promuovere la solidarietà fra le generazioni” in cui conferma la necessità di azioni concrete e risolute a sostegno degli anziani in tutti gli ambiti delle politiche, ma non formula un vero e proprio programma di iniziative da mettere in atto da parte dell’UE e degli Stati membri. Appare necessario e urgente un cambio di paradigma, in cui abbandonare la visione basata sull’assistenza e concentrarsi sullo sviluppo dell’autonomia delle persone anziane, al fine di eliminare alla radice il pregiudizio negativo nei confronti degli anziani («ageismo») per superare le sfide, compresa la solitudine, che colpisce oltre il 44 per cento degli europei sopra i 55 anni. In questo scenario la Fondazione Longevitas, in collaborazione con Federcentri, presenterà il Manifesto Europeo contro l’Ageismo sottoscritto da diverse associazioni. Interventi: ore 10 saluti istituzionale della ministra per le disabilità della Repubblica Italiana Alessandra Locatelli, di Maria Teresa Bellucci, Vice Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, di Maria Stefania Marino, Membro della Camera dei deputati della Repubblica Italiana, diAlessandro Battilocchio, Membro della Camera dei deputati della Repubblica Italiana, di Daniela Sbrollini, Vice Presidente X Commissione del Senato, Co-Presidente Intergruppo Parlamentare Qualità della vita nelle città, di Francesco Zaffini, Presidente X Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato della Repubblica, di Ignazio Zullo, Componente X Commissione del Senato della Repubblica, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento attivo di Paolo Ciani, Segretario XII Commissione della Camera dei Deputati, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento attivo Antonio Guidi, Membro della VII Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica), Membro della X Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato della Repubblica Intervengono: Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas, Aladar Ianes, Vice Presidente Fondazione Longevitas, Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Fondazione Età Grande, Andrea Ungar, Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), Federico Serra, Consulente parlamentare, Segretario Generale Health City Institute, Laila Perciballi, Garante dei diritti delle persone anziane di Roma Capitale Federica Gasparrini, Presidente FEDERCASALINGHE Elvia Raia, Presidente Federcentri APS, Miriam Severini, Presidente Onoraria Cuore Nostro Francesco Florenzano, Presidente Unieda, Prospero Cerabona, Presidente Fondazione Amendola, Zeudi Marini, Coordinatrice dei servizi sociali di Senior Veneto Conclusione dei lavori – ore 13.00

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cybercrime: nel 2023 bloccati 45 milioni di e-mail ad alto rischio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Nel 2023 Trend Micro ha bloccato 45.261.542 e-mail ad alto rischio. Il dato emerge dall’ultimo Email Threat Landscape Report e dimostra come la posta elettronica, nonostante i quasi 50 anni di età, rimanga lo strumento di comunicazione più utilizzato al mondo e di conseguenza uno dei punti di accesso principali per gli attacchi informatici.Nel 2023 Trend Micro ha rilevato e bloccato 19,1 milioni di file malware, registrando un aumento del 349% rispetto al 2022. La crescita è dovuta al maggiore utilizzo di collegamenti di phishing all’interno degli allegati e-mail. I numeri mostrano come i cybercriminali utilizzino attacchi sempre più sofisticati, costringendo le aziende di tutte le dimensioni ad affrontare minacce sempre più complesse. Anche gli attacchi ransomware crescono e segnano un +9%. Gli attacchi di phishing alle credenziali sono stati 4,7 milioni, per una crescita del 5% rispetto all’anno precedente. Il dato interessante riguarda i rilevamenti legati alla Computer Vision, la tecnologia che combina l’analisi delle immagini e il machine learning per controllare elementi brandizzati, form per il login e altri contenuti, con l’obiettivo di rilevare URL di phishing che mirano alle credenziali. In questo caso Trend Micro ha registrato 870.555 rilevamenti, segnando un sostanziale aumento del 263% rispetto all’anno precedente. Gli attacchi Business Email Compromise, nel 2023, sono cresciuti del 16%. Gli attacchi BEC rilevati tramite Writing Style DNA, la tecnologia basata su AI che confronta la scrittura reale dell’utente con una sospetta, sono stati 166.043, per un aumento del 23%. I rilevamenti BEC tramite i motori antispam, invece, sono stati 280.191, per una crescita del 13%. I dati dello studio sono stati raccolti grazie a Trend Vision One — Email and Collaboration Protection, la soluzione Trend Micro all’avanguardia per la protezione della posta elettronica, che integra le più innovative capacità di intelligenza artificiale e blocca attacchi zero-day, BEC e le tecniche di phishing avanzate su qualsiasi servizio e-mail, compresi Microsoft 365 e Google Workspace.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

RBC BlueBay – Polonia, un paese nuovamente in pista

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

A cura di Guido Giammattei, EM Equity Portfolio Manager, RBC BlueBay. L’economia polacca si è espansa costantemente negli ultimi tre decenni, con una media del 4,2% su base annua tra il 1991 e il 2019, facendo crescere di tre volte il reddito pro capite del Paese. Si tratta di uno dei cicli di crescita più lunghi mai osservati nella storia globale. Tuttavia, il modello è stato interrotto nel 2020 dalla pandemia di Covid e dal peggioramento del contesto macroeconomico. Inoltre, la guerra nella vicina Ucraina ha generato subito dopo un’inflazione del 20%. In primo luogo, l’economia sta migliorando, con una rapida normalizzazione dell’inflazione, e ciò sta ripristinando i risparmi, il potere d’acquisto e la fiducia dei consumatori. In secondo luogo, i recenti cambiamenti di leadership politica hanno determinato migliori prospettive per le riforme strutturali e un miglioramento delle relazioni con l’UE. Infine, considerate le prospettive promettenti del Paese e le valutazioni azionarie relativamente basse, molti investitori hanno per la prima volta iniziato a investire sul mercato azionario interno. Il contesto macroeconomico polacco sta migliorando sensibilmente negli ultimi tempi. Unitamente ad altre iniziative governative favorevoli ai consumatori, un robusto aumento dei salari reali ha ripristinato la fiducia e i risparmi dei consumatori. Per quanto riguarda le finanze pubbliche, la Polonia gode di un avanzo delle partite correnti pari a circa il 2,0% del Pil. Le esportazioni hanno toccato, nel 2023, i 334 miliardi di euro, rispetto ai 221 miliardi nel 2020 e ai 153 miliardi nel 2014, con un CAGR costante del 10% negli ultimi 10 anni. La Polonia esporta prodotti agricoli, macchinari, attrezzature industriali e prodotti tessili.La valuta polacca si è notevolmente rafforzata, ma non mostra un andamento eccessivo in virtù della maggior parte dei parametri di valutazione. Al contrario, su base PPA, è ancora notevolmente sottovalutata. Le elezioni parlamentari in Polonia dell’ottobre 2023, che hanno portato alla formazione di un nuovo governo guidato dalla Coalizione Civica capitanata dal Primo Ministro Donald Tusk, hanno segnato una transizione significativa nel contesto politico del Paese, dopo otto anni di governo del partito di destra Diritto e Giustizia. Nel breve termine, a fronte dell’incremento degli investimenti pubblici, anche i potenziali effetti di crowding-in possono stimolare gli investimenti privati. Viene generalmente accettato tra gli economisti che il moltiplicatore fiscale tende a essere nel range di 1,25x, e ogni dollaro di investimenti pubblici attrae 0,25 USD di investimenti privati. Dalle elezioni di metà ottobre 2023, il mercato azionario polacco ha evidenziato un incremento del 30% in termini assoluti (USD), ma le valutazioni per il mercato rimangono relativamente interessanti. Inoltre, osservo che il posizionamento nelle azioni polacche aumenta dal 2022, ma i fondi GEM nel complesso rimangono sottopesati sul mercato, e anche il peso della Polonia nei mercati emergenti è ben al di sotto della media di lungo periodo. I precedenti casi di riforme strutturali a seguito di eventi politici (ad esempio, l’India nel 2014 e il Brasile nel 2016) supportano una prospettiva costruttiva per il mercato azionario interno del Paese. Tuttavia, come spesso accade, non mancano i rischi. Un potenziale rischio è costituito dalla ripresa dell’inflazione, che potrebbe trovare nuova linfa per via della solida crescita dei salari reali e del rialzo dei prezzi energetici. Ciò potrebbe rallentare il ritmo dei tagli dei tassi d’interesse, danneggiando gli investimenti e il Pil. Inoltre, per molti dettagli sulle modalità d’impiego dei fondi UE, occorrerà maggiore chiarezza e, una volta delineati, i piani dipenderanno da una solida esecuzione. (Abstract by http://www.verinieassociati.com/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aindo al Festival dell’Economia di Trento per raccontare l’impatto economico dei dati sintetici

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Trento sabato 25 maggio 2024 alle 10.30 nella Sala Calepini della Camera di Commercio. Daniele Panfilo, co-fondatore e CEO di Aindo, interverrà al panel “Il potere delle Pmi nel guidare l’innovazione verso un futuro più responsabile” per raccontare sviluppi, potenzialità e applicazioni dei dati sintetici per le imprese italiane e l’economia nazionale. L’incontro sarà moderato da Valentina Basso, imprenditrice e consigliera Confcommercio Giovani del Trentino. Aindo, è la società che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici per tutelare la privacy.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Contributi al miglioramento dei rapporti DC-PPE e guardando oltre

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

La ripartenza politica della Democrazia Cristiana è possibile? E’ un interrogativo che va al nocciolo della questione. Crediamo, a nostro avviso, che sia giunto il tempo di riprendere la lotta politica proprio con un partito che per decenni ha fatto parte della storia italiana con i suoi “cavalli di razza” che hanno dimostrato una tempra che nemmeno il logorio del tempo è riuscito a svilire. Oggi, per altro, si avverte la necessità di ritrovarsi per ricostruire una unità che sappia superare la tendenza alla personalizzazione, che sa dividere e non “imperare” rendendo nullo il messaggio che si vuole indicare agli elettori. E il rischio oggi è più tangibile e va diritto al cuore della democrazia fatta, non dimentichiamolo, al servizio del popolo degli elettori. Si avverte, in questa misura, la necessità di una moralizazione del sistema creando esempi virtuosi e un progetto politico fondato ad esclusivo interesse delle comunità che lavorano e studiano e per conferire ai partiti una credibilità che oggi sembra vanificata dietro le partigianerie di comodo e per gli interessi di pochi. Questo quadro politico oggi, in Italia, si è enormemente sfilacciato e solo le anime squisitamente democratiche, aperte al dialogo, capaci di tenere il punto fermo sui temi che interessano il nostro vivere quotidiano, possono resituire agli italiani la fiducia nei movimenti politici che intendono rappresentarli nelle istituzioni. Non è possibile immaginare una democrazia dove quasi la metà degli elettori diserta le urne. E oggi, ne siamo consapevoli, si sta giocando una partita più grande: quella europea. Oggi sta maturandosi una concretezza: quella di diventare cittadini di una comunità più grande e questa visione ci impone l’obbligo di costruirla con un progetto senza ambiguità e false promesse. Lo dobbiamo ai nostri padri e ancor più ai nostri figli e nipoti.

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sono in atto profondi cambiamenti nel settore auto e della mobilità

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Milano Martedi 28 maggio 2024, ore 09.15 – 13.15 Aula De Carli, Edificio B9, via Durando 10. Gli ultimi mesi hanno dimostrato come ormai nessun attore dell’ecosistema può considerarsi al di fuori di questa “rivoluzione”. Frenano le vendite di auto elettriche, a causa di un’esperienza utente che non convince appieno il consumatore e di prezzi ancora troppo elevati; nuove strategie e modelli di business basati sui dati, sulla connettività e sull’Intelligenza Artificiale arrivano sul mercato; cresce la consapevolezza da parte degli attori della filiera dell’auto, in primis fleet manager, dealer e autoriparatori. Al tempo stesso, nascono i primi progetti di Mobility-as-a-Service (MaaS), si espandono le reti di comunicazione V2X (Vehicle-to-everything) e si assiste allo sviluppo di nuove sperimentazioni, dalla Smart Road alla guida autonoma. Infrastrutture, dati, servizi, esperienza utente, sostenibilità ambientale e sociale: sono questi gli elementi cardine su cui si basa lo sviluppo dell’auto e della mobilità del futuro. Nuove sfide attendono la filiera industriale italiana e le istituzioni, con impatti – diretti e indiretti – anche sul livello di accettazione del consumatore finale. Il convegno sarà l’occasione per presentare i numeri del mercato, analizzare le principali novità tecnologiche, la prospettiva di aziende, PA e consumatori, e gli impatti derivanti dai nuovi modelli di business che stanno trasformando l’offerta di soluzioni smart per la mobilità.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bambini e ragazzi vanno per conto loro rispetto ai grandi. Numeri da migrazioni storiche

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Indagine Istat sui bambini e ragazzi (11-19 anni) nel 2023. Più di 5 milioni di persone, il 69,4% che vuole diventare genitore, col 18,2% di questi che pensano a tre o più figli. Uno su tre che ha paura del futuro e il 34% che da grande vorrebbe vivere all’estero.Alla faccia delle preoccupazioni di tutti i politici “familiarchici” che, preoccupati in base alla loro visione tardo-medievale di famiglia e vita, si arrabattano con ridicoli provvedimenti per convincere donne e famiglie a fare più figli, ché altrimenti non ci sarebbero i soldi per pagare le loro pensioni e – senza neanche tanto estremizzare – “baionette per difendere la patria”.Già sentiamo l’eco di politici che diranno che questi ragazzi che vogliono fare figli sono il frutto delle loro politiche attuali. Fuffa! Se così fosse, il 34% non vorrebbe andare a vivere all’estero da grande… numeri da migrazioni storiche.Questi ragazzi pensano al proprio futuro in base ad un oggi globalizzato dove l’Italia non è proprio il bengodi. Non si fanno infinocchiare da chi fa finta di dargli benefit se figliano, e quando gli danno un posto di lavoro dopo essersi genuflessi allo Stato, gli stipendi sono da fame, con crescite sempre inferiori a quelle dell’inflazione. Quando invece cercano di lavorare autonomamente, la prospettiva è quella di felicità basata su inganni ed evasioni fiscali. Auspicando che questo “estero” sia sempre meno tale, grazie ad una maggiore integrazione economica, politica e sociale europea, questi ragazzi hanno proprio ragione. E meno male ci sono loro, chè forse danno anche speranza ai più vecchi e ai più giovani. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Insegnanti di religione cattolica, a breve concorso per il reclutamento

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Il CSPI, in seduta plenaria n.126 del 17/05/2024, ha espresso parere favorevole anche in riferimento allo schema del decreto ministeriale per il reclutamento degli insegnanti di religione cattolica nei due concorsi ordinari (infanzia e primaria, secondaria di primo e secondo grado), proprio come aveva già ribadito nel parere n.119 a proposito dei due concorsi in procedura straordinaria, l’8 Gennaio 2024. Il CSPI, nell’invitare ad accelerare le procedure straordinarie, giudica positivamente l’attivazione di una fase di reclutamento degli insegnanti di religione cattolica che da vent’anni hanno vissuto sulla propria pelle il blocco dei concorsi. Il CSPI riconosce altresì nella stabilità degli organici di religione cattolica “un valore aggiunto rispetto alla continuità didattica e all’implementazione di preziose sinergie professionali”, in perfetta continuità con quella che è stata da sempre la battaglia di ANIEF a favore ed a fianco degli insegnanti di religione precari.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: La mobilità nel corpo insegnante

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

I docenti che hanno ottenuto il trasferimento sono appena 33mila, neanche il 5% del corpo insegnante: per Anief è giunta l’ora di cambiare le aliquote dei posti utili alla mobilità e di abbattere i vincoli Quest’anno sono appena 33mila i docenti che hanno chiesto e ottenuto di trasferirsi: considerando che parliamo di una platea di quasi 800mila insegnanti, sono meno del 5% quelli che sono riusciti nel desiderio di cambiare scuola. Diverse decine di migliaia di docenti, invece, dovranno aspettare almeno il prossimo anno scolastico per riprovare a chiedere di partecipare alla mobilità scolastica. Il sindacato Anief fa notare che se non cambieranno le regole molto è probabile che la loro istanza rimanga insoddisfatta anche nel 2025: chi continua a parlare di conferma delle regole e dei blocchi sulla mobilità non conosce evidentemente la scuola e quanta gente vi lavora. “La verità – commenta oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Aneif – è che anche dopo questa percentuale residua di docenti che hanno chiesto e ottenuto di cambiare sede (poi ci sono altri 25mila insegnanti spostati di scuola, ma che non rientrano in questo discorso perché a seguito di domanda condizionata oppure d’ufficio o per passaggi di cattedra o di ruolo), sono comunque rimasti ben 60mila posti vacanti: è giunta l’ora, quindi, di cambiare le aliquote dei posti da assegnare per gli spostamenti di sede volontari, come pure di abolire i vincoli anche per neo-assunti e su sostegno”. “Con la mobilità del corpo insegnante sul 100% dei posti vacanti e disponibili – continua il presidente Pacifico – moltissime delle domande non accolte andrebbero infatti a buon fine. Come sindacato Anief, dunque, alla riapertura del contratto integrativo triennale sulla mobilità chiederemo la modifiche delle aliquote, anche per garantire i passaggi di ruolo a chi sfa frequentando i corsi universitari al fine di conseguire una ulteriore abilitazione all’insegnamento”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Ricostruzioni carriera insegnanti e Ata

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Per gli uffici delle Ragionerie dello Stato che si occupano di ricostruzione di carriera e riallineamento di carriera pre-ruolo del personale della scuola, giungono chiarimenti da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze: nella Nota 2024 del Mef, riproposta dalla stampa specializzata, si spiega che la ricostruzione di carriera comprende provvedimenti la cui formazione consegue alla domanda dell’interessato ed è disciplinata da norme di rango primario. Per i riallineamenti di carriera, invece, la relativa disciplina è contenuta in un decreto di recepimento di accordo sindacale, nello specifico quello riguardante il personale del comparto Scuola per il triennio 1988-1990, che, alla luce della contrattualizzazione del pubblico impiego intervenuta successivamente, deve quindi considerarsi come una clausola negoziale che non comporta la necessità della proposizione di un’istanza. L’anzianità da recuperare anche ai fini economici per mezzo del riallineamento di carriera, pari a un terzo dell’eccedenza oltre i quattro anni del servizio pre-ruolo riconosciuto in sede di “ricostruzione di carriera”, è un elemento già stabilito in quest’ultima e la sua utilità ai fini dell’attribuzione delle successive posizioni stipendiali dipende solo dall’avverarsi della prescritta condizione di compimento dell’anzianità di servizio. La scuola – si legge nella nota del MEF – ha il dovere di adottare d’ufficio il provvedimento di “riallineamento di carriera”, tenendo conto di eventuali fattori di interruzione dell’anzianità di servizio prodottisi nel corso della carriera, di cui è tenuta ad effettuare accurata ricognizione, anche presso il personale interessato. Pertanto, ora il MEF chiede alle Ragionerie territoriali dello Stato di uniformarsi alle indicazioni date, svolgendo il controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile sui provvedimenti di “riallineamento di carriera” con specifica attenzione al fatto che il Dirigente scolastico dell’Istituzione emittente abbia debitamente svolto la ricognizione di eventuali fattori interruttivi dell’anzianità di servizio del personale interessato.L’Ufficio legale Anief ribadisce che sulle ricostruzioni di carriera spetta alle scuole quindi procedere d’ufficio, ma in ogni caso, il congelamento del servizio è stato dichiarato illegittimo da una sentenza della Corte di giustizia europea e dalla Corte di Cassazione. La tesi dei legali Anief poggiano infatti sui pareri della Corte di Giustizia UE che da anni bacchetta sistematicamente l’Italia per la chiara illegittimità della legge nazionale che continua a discriminare i precari immessi in ruolo non riconoscendo per intero da subito il servizio da precari svolti oltre i quattro anni e inferiore a 180 giorni: lo scorso autunno è anche arrivata una nuova sentenza della Corte UE sulla causa C-270/22, a distanza di cinque anni dalla sentenza Motter (C-466/17), ma anche di quattro anni da quella della Cassazione n. 31149/2019 ottenute dai legali Anief e dopo l’intervento ultimo del legislatore di adeguamento alla normativa europea per i neo-assunti dal 1° settembre con la legge 10 agosto 2023 n. 103. Inoltre, la Corte di Cassazione, su ricorso Anief, ha confermato che il servizio preruolo effettivamente svolto deve essere riconosciuto immediatamente e per intero senza alcuna decurtazione. Per recuperare gli arretrati maturati dopo il decreto di ricostruzione di carriera che l’ha raffreddata, il giovane sindacato ha predisposto appositi ricorsi.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Torna l’Edufest per adulti e bambini: il più grande festival sul tema dell’educazione

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Cinisello Balsamo.Torna sabato 25 e domenica 26 maggio l’appuntamento annuale con l’Edufest, il Festival dell’educazione, il più grande evento italiano dedicato a bambini, famiglie, insegnanti e professionisti del mondo dell’educazione. Ad ospitare le migliaia di partecipanti che, come ogni anno, prendono parte alla kermesse, sarà per l’edizione 2024 Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo: “Per le scorse edizioni avevamo prediletto come location grandi centri come Milano e Genova perché le grandi città rappresentano storicamente gli hub naturali delle tendenze, delle idee e del confronto. – spiegano Roberto Prencipe e Alessandro Quattrino, curatori del Festival per conto di Progetto A e Orsa soggetti promotori dell’evento – Quest’anno però abbiamo deciso di spostarci nel vero cuore del Paese: le zone decentrate della provincia. E’ qui che oggi stanno avvenendo le vere trasformazioni che impattano in modo diretto sul contesto quotidiano di ciascuno di noi”. E proprio le “trasformazioni” saranno il fil rouge di tutti gli appuntamenti di Edufest 2024 “Dal rapido avanzare della tecnologia all’evolversi delle dinamiche sociali, ogni aspetto della nostra vita è soggetto a trasformazioni continue. Questa mutabilità crea un terreno fertile per l’innovazione e la crescita, ma allo stesso tempo richiede un adattamento costante – prosegue Roberto Prencipe -. In questo scenario dinamico, la capacità di apprendere, adattarsi e abbracciare il cambiamento diventa essenziale. Quali sono le sfide e le opportunità che emergono dalle trasformazioni sociali in corso, e in che modo l’educazione può guidare la società verso cambiamenti positivi? Come vogliamo trasformare il nostro sistema educativo scolastico e familiare affinché siano possibili connessioni più profonde e significative che contribuiscano al benessere individuale e collettivo? A queste ed a molte altre domande vogliamo provare a dare una risposta con i tanti ospiti che si alterneranno in questi due giorni”. Il sabato mattina al centro del dibattito sul palco principale, con la conduzione della Iena di Italia1 Alice Martinelli, “Comunità, Stereotipi, Diversità” (ore 10:00 – 13:00) con gli interventi di Irene Facheris, scrittrice ed attivista per i diritti delle donne, Sarah Malnerich e Francesca Fiore, ideatrici e curatrici del seguitissimo blog sulla maternità “mammedimerda”, Red FrIk Hey, ballerina professionista autistica che con video articoli e conferenze combatte per la visibilità e l’inclusione delle persone autistiche, e lo scrittore e matematico Piergiorgio Odifreddi. A seguire sarà poi la volta di “Paradigmi e Tabù dell’Educazione” (ore 15:30 – 19:00) con gli interventi di Paolo Mottana, creatore del modello di Educazione Diffusa, Michela Marzano, scrittrice e filosofa, il creator Riccardo Camarda, Diego Fusaro, filosofo e Franco Nembrini scrittore e dantista. Il sabato (ore 21:00) si chiuderà con la performance del Coreutico di Milano “Tito Livio” che con i suoi 120 performer porterà in scena “Metamorphosis”, con le coreografie di Alessandro Amoroso, Clara Congera, Veronica Grasso, Annarita Fadda, Giovanni Idotta, Valentina Lorusso e Isabella Casola. A seguire lo spettacolo "Tutto è musica" di e con Carlo Amleto, musicista, attore e comico per Zelig e LOL Talent e ospite fisso di “Splendida Cornice”. La domenica, giornata in cui è attesa anche l’onorevole Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, il Festival riparte da “Poteri, Conflitti, Violenze” (ore 10:00 – 13:00) con gli interventi dello psicopedagogista Stefano Rossi e l’avvocata esperta di diritti delle donne Elisabetta Aldovrandi. Il pomeriggio si entra in classe con “Scuola e Tras-Formazione” (ore 15:30 – 18.30) con la psicoterapeuta Erica Poli, il poliedrico influencer creatore de “La fisica che ci piace” Vincenzo Schettini, la scrittrice Mariapia Veladiano e Alberto Pellai, divulgatore scientifico e autore di successo. Alle 18:30 poi spazio alla musica con Clara, reduce dal successo di Sanremo ed anche dalla fortunatissima serie televisiva “Mare Fuori”, a dibattere con lei sulle “trasformazioni” dei giovani la Vicedirettrice del Tg2 Elisabetta Migliorelli a cui è affidata la conduzione dei talk della domenica. Grazie a loro e a numerosi altri esperti – tra ospiti e relatori – il festival affronta e sperimenta nuovi modi di intendere il rapporto fra uomo e natura, bambini e tecnologia; i conflitti tra pari e i diritti, con gli adulti e nella società; lo sviluppo della dimensione psicologica, etica e spirituale; l’educazione alla vita comune con un focus su libertà, democrazia e nonviolenza

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »