Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 166

Archive for 1 giugno 2024

Roma: presentato il libro di Alessandra De Blasio

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

È stato presentato a Roma, presso la libreria caffè letterario “Mangiaparole” in via Manlio Capitolino 7 (zona Tuscolana), il volume “Ora restano i fiori” di Alessandra De Blasio, molisana da anni residenti a Roma, intervistata per l’occasione dal giornalista Giampiero Castellotti. Ad accompagnare la chiacchierata ci sono state le letture del libro, a cura di Annamaria Cacchione. Davanti ad un pubblico particolarmente attento per gli argomenti trattati, il lungo colloquio ha attraverso tematiche complesse, dalla necessità di affrontare il racconto del dolore per la perdita della madre e del lungo percorso del lutto e al rapporto con una natura la cui percezione è alterata dallo stato di sofferenza, passando anche per gli interrogativi spirituali fino ai tanti effetti collaterali del dolore per i quali, come ha scritto l’autrice, servirebbe “un bugiardino”. Il lungo confronto, che ha coinvolto anche gli spettatori, ha toccato l’ambiente molisano particolarmente sensibile al ciclo naturale della vita, con un riferimento anche ai riti legati alla dipartita. Il libro si apre con una citazione di Franco Battiato, che consiglia di affrontare il lutto come un Samurai: intorno a questa lettura si è animato un ampio a approfondito dibattito tra i presenti. Il libro – è stato fatto notare – assume anche un ruolo di utilità per un passaggio di vita, caratterizzato dalla perdita di un affetto, che investe purtroppo tutti quanti. Alessandra De Blasio, nata a Campobasso, si è trasferita a Roma a 18 anni per laurearsi in economia presso l’Università “La Sapienza”. È sposata con un molisano di Isernia ed ha un figlio di 16 anni. “Ovunque io volga lo sguardo non riconosco più nulla. Sono in una città fantasma, in una regione sconosciuta, in una nazione straniera, in un mondo altro. Te ne sei andata, mamma, e io mi sono persa. Perdendoti mi sono perduta. Sono sola in questo solito mondo sconosciuto, in una vita nuova che se ne sta, pulsante e sanguinante, nella vita vecchia. Che ormai ripara come carta velina, come una pelle che si sfalda e che mi espone all’incendio di un sole d’estate che mi scotta, al freddo di un inverno che dovrà ancora arrivare, alla sete di quel deserto che dovrò attraversare, al dolore della pioggia che dovrò sopportare – si legge nel prezioso volume.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Un Albero per Perugia”

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

Perugia lunedì 3 giugno 2024, alle ore 15:00, presso il Campus dell’Università per Stranieri di Perugia (Piazza Giorgio Spitella), l’evento “Un albero per Perugia”, iniziativa dell’Ateneo volta a sensibilizzare il futuro amministratore della città sui temi dell’ambiente e della sostenibilità. Durante l’incontro i candidati a sindaco pianteranno un albero nel parco del Campus insieme alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo. Questo gesto simbolico rappresenterà l’impegno degli aspiranti sindaci alla promozione di politiche ambientali e di sostenibilità sociale per il capoluogo umbro. L’evento intende inoltre portare all’attenzione dei candidati l’importanza della collaborazione tra istituzioni e studenti per lo sviluppo di una cultura ambientale diffusa e praticata anche dai non residenti.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Progetto pilota per la difesa della Street Art

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

La prima volta che se ne è parlato a livello main stream è stato per le pitture murali di Keith Haring: il salvataggio delle opere dello street artist americano scomparso a 32 anni è stato affidato ad team di scienziati dell’Università di Pisa, la città dove dipinse il suo ultimo murale “Tuttomondo” sulla chiesa di Sant’Antonio abate. Il tema è all’ordine del giorno oggi in Italia, dove si stima vi siano migliaia di artisti che operano a livello professionale nella street art, anche se solo qualche decina di loro è ai livelli di notorietà internazionale. Un’impresa complicatissima. I dipinti murali contemporanei sono realizzati infatti con materiali commerciali di origine sintetica, scelti in base a considerazioni di natura artistica e non sempre per la loro durabilità; le conseguenze a volte sono evidenti, da variazioni cromatiche al distacco della pittura. La sfida è comprendere la composizione dei materiali utilizzati per un murales e sapere quali azioni conservative svolgere fin dalla sua origine o in fase di restauro del dipinto. A Venezia, l’Università di Ca’ Foscari studia il fenomeno da una decina d’ anni con la professoressa Francesca Izzo in prima linea. Il gruppo di “Scienze per la Conservazione del Patrimonio Culturale” per il quale lavora promuove ricerche scientifiche sui materiali della street art, per studiarne la composizione e comprendere il loro comportamento nel tempo, nell’ottica di fornire linee guida per la salvaguardia e la conservazione di queste opere. In apertura della quarta stagione del progetto “The Wallà” è stato siglato un protocollo di intesa che ha visto al tavolo l’associazione di promozione sociale Collettivo Bocaverta APS, che sta realizzando un borgo dedicato alla street art nella frazione di Vallà, il Comune di Riese Pio X, che sostiene e collabora al progetto e la stessa Ca’ Foscari. L’idea è quella di inviare team di professionisti durante la realizzazione dei prossimi murales, programmata per questa estate. In tutto, si stima di realizzare quattro o cinque opere. Questi gli artisti confermati che saranno oggetto dei primi studi: Tellas e Pixel Pancho a giugno, Franco Fasoli a luglio, Joys e Orion a settembre. Contatti e informazioni per conoscere le location delle opere e le biografie dei singoli artisti: http://www.thewalla.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Meeting dell’alleanza europea

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

L’Università di Parma ha partecipato nei giorni scorsi a Wrocław al meeting dell’Alleanza europea EU GREEN, di cui l’Ateneo è co-fondatore, organizzato dall’Università di Scienze Ambientali e della Vita di Wrocław. La delegazione Unipr, guidata dal Rettore Paolo Martelli, era composta dal Prorettore alla rete EUGREEN Giorgio Pelosi, dal Prorettore alla Didattica Simone Baglioni, dal Prorettore alla Ricerca Daniele Del Rio, dal delegato al Coordinamento dei Working Packages EUGREEN Marco Bartoli e dal responsabile UO Internazionalizzazione Alessandro Bernazzoli. Con loro le rappresentanti e i rappresentanti delle Università europee alleate: Università dell’Extramadura (Spagna), Università di Gävle (Svezia), Wroclaw University of Environmental and Life Science (Polonia), Université d’Angers (Francia), Universidade de Évora (Portogallo), Otto von Guericke Universität Magdeburg (Germania), Atlantic Technological University (Irlanda) e Universitatea din Oradea (Romania). La promozione del dialogo e la collaborazione all’interno della comunità EUGREEN, con un focus sul consolidamento delle funzioni del Senato e sull’approfondimento della strategia dell’Alleanza, sono stati i temi strategici affrontati dalle delegazioni delle nove Università. Il meeting ha rappresentato un’opportunità per stabilire nuovi traguardi condivisi, definire approcci concordati per affrontare sfide comuni come il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e identificare una forma di stato giuridico europeo per l’Alleanza che permetta, in futuro, di rilasciare titoli di studio europei con valore legale su tutto il territorio comunitario. Attraverso sessioni plenarie, discussioni a tavola rotonda, riunioni parallele e occasioni di networking si è voluto implementare lo scambio di esperienze tra le rappresentanti e i rappresentanti di tutte le Università dell’Alleanza EU GREEN, facilitando decisioni significative e opportunità di cooperazione. Importanti relatori, tra cui il Direttore dell’Unità European Higher Education dell’Agenzia Europea per l’Educazione e la Cultura della Commissione Europea Walter Zampieri, hanno offerto le loro prospettive sulle possibilità e sulle problematiche future riguardanti l’impatto dei risultati dell’Alleanza su istruzione, ricerca, sostenibilità e impegno sociale.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Saviano, AIE: Nessun condizionamento sulla scelta degli editori

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

L’Associazione Italiana Editori ricorda, come spiegato ieri dal presidente Innocenzo Cipolletta, che la scelta degli autori ospiti a Francoforte è frutto di una procedura, fatta di un proficuo dialogo e confronto con i singoli editori e agenti letterari italiani, a partire proprio dalle loro proposte. Tra le proposte sulla base delle quali si è costruito il programma mancano ovviamente molti autori tra i quali, almeno fino ad oggi, Roberto Saviano. L’AIE non avrebbe mai permesso e non permetterà mai ingerenze esterne rispetto alla volontà degli editori.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premierato: Rojc, emendamenti Pd per rimediare a scempio

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

“I nostri emendamenti puntano essenzialmente a rimediare a uno scempio che state colpevolmente facendo, eliminando la facoltà, attualmente riconosciuta al Presidente della Repubblica, di sciogliere una sola Camera anziché entrambe e intervenendo sulla disciplina del cosiddetto semestre bianco”. Lo ha detto la senatrice Tatjana Rojc (Pd) intervenendo nell’aula del Senato nella discussione del ddl Premierato, segnatamente sugli emendamenti all’art. 3 che modifica l’art. 88 della Costituzione. “State in sostanza ‘decapitando’ il capo dello Stato – ha detto la senatrice – rendendolo muto e al servizio del principe, di un presidente del Consiglio eletto dal popolo”, mentre in merito al potere di scioglimento delle Camere ha precisato che “è stato esercitato dal Presidente della Repubblica in accordo con la maggioranza delle forze politiche” sottolineando che “tale potere, esercitato con equilibrio nel raccordo tra Presidente della Repubblica e forze politiche, rappresenta uno dei più importanti fattori di indirizzo e gestione delle crisi politiche”. La senatrice ha infine espresso “solidarietà alla presidente Unterberger per le incresciose parole che ieri le sono state rivolte dalla maggioranza”, Rojc ha rivendicato la sua appartenenza alla comunità slovena e ha pronunciato nella sua lingua madre le parole “salve, compagni di viaggio e amici.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Jordan Tourism Board: incentivi per i voli charter per l’anno 2024

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

Il Jordan Tourism Board (JTB) ha annunciato il nuovo programma di incentivi per i voli charter per l’anno 2024. L’iniziativa è rivolta a incoraggiare più visitatori a scoprire il ricco patrimonio culturale e i paesaggi mozzafiato della Giordania offrendo sussidi ai tour operator in base alla durata del soggiorno dei passeggeri. Il programma è valido dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, fornendo incentivi finanziari per ogni passeggero trasportato su voli charter. Gli operatori charter riceveranno un incentivo di 80 dollari per passeggero su ogni volo charter se i passeggeri soggiornano almeno sette notti in Giordania, che si riduce a 70 dollari per quelli che soggiornano sei notti. I passeggeri che soggiornano meno di sei notti non avranno diritto a nessun incentivo. Non è richiesto un numero minimo di voli charter per qualificarsi al sussidio, eccetto per il periodo dal 15 dicembre al 15 gennaio, dove è necessario effettuare almeno tre voli charter continui per essere idonei. Questo nuovo programma di incentivi sottolinea l’impegno del JTB a promuovere la Giordania come una destinazione di viaggio di primo piano e a supportare gli operatori charter nell’attirare più turisti nel paese. Incoraggiando soggiorni più lunghi, il JTB mira a migliorare l’esperienza dei visitatori e a stimolare l’economia turistica locale.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Autovelox. La nuova riforma

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto “decreto autovelox”, nuove norme su installazione e utilizzo dei misuratori elettronici della velocità sulle strade. Il decreto che riguarda diversi punti: dalle nuove regole per i neopatentati, alla stretta sull’uso dei cellulari alla guida, dai bollini Alcolock ai nuovi obblighi per chi viaggia in monopattino (casco, assicurazione, indicatori di direzione…). La novità più rilevata è il divieto di installare autovelox sotto i 50 Kmh nei centri abitati. “La postazione fissa può essere collocata esclusivamente se il limite massimo di velocità consentito è pari a quello generalizzato per quel tipo di strada, comunque non inferiore a 50 km/h”. E’ praticamente la reazione del governo alle amministrazioni che hanno adottato il modello “città 30”. I controlli saranno possibili solo con una pattuglia di vigili davanti a scuole ed ospedali. Potranno essere installati autovelox dove il limite è inferiore di oltre 20 Km a quello previsto dal Codice della strada. Per esempio: se in una strada provinciale c’è il limite dei 90 Km/h si potranno installare autovelox per rilevare multe a chi supera i 70 Km/h. Le installazioni dovranno essere segnalate almeno 1.000 metri sulle strade extraurbane, 200 sulle urbane a scorrimento e 75 sulle altre strade. Fuori dai centri abitati ci, dovrà esserci almeno 1 km di distanza tra il cartello stradale che indica il limite di velocità e l’autovelox. Sulle strade urbane la distanza minima tra due installazioni deve essere di almeno 500 metri. I Comuni, per l’installazione, hanno l’obbligo di avere il nulla osta da parte del Prefetto, dovendo dimostrare che servono a limitare gli incidenti dovuti alla velocità. Gli autovelox sulle auto dei vigili, che dovranno adeguatamente essere riconoscibili, sono possibili solo se su quel tratto di strada non è possibile collocare postazioni fisse o mobili.Il decreto approvato lascia irrisolto il problema ribadito da una recente sentenza di Cassazione che ha ritenuto non valide le multe comminate da apparecchi non omologati (omologazione impossibile visto che mancano i decreti specifici: la legge a suo tempo lo prevedeva, ma niente è stato fatto).Qui le informazioni su come presentare un ricorso: https://sosonline.aduc.it/modulo/ricorso+al+giudice+pace+contro+multe+al+codice_7418.php. Fonte URL: http://www.aduc.it

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presentazione del 60° Macerata Opera Festival 2024

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

Roma, Giovedì 6 giugno, ore 13 Sala stampa della Camera dei Deputati, via della Missione, 4 partecipano Sandro Parcaroli Presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Flavio Cavalli Sovrintendente Paolo Gavazzeni Direttore Artistico intervengono on. Giorgia Latini Vicepresidente della VII commissione Cultura, Scienza, e Istruzione Katiuscia Cassetta Assessore alla cultura della Città di Macerata

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giustizia: Lorenzin (Pd), solo vecchie idee contro gli operatori

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

“Sulla giustizia il Governo sta arrancando. Oggi a pochi giorni dalle elezioni vota in CdM una riforma sulla giustizia, con titoli roboanti ma nulla di concreto: ci sono solo idee vecchie e si ostinano a farle contro tutti gli operatori di giustizia. Oggi noi avremmo bisogno di più velocità dei processi, semplificazione delle norme amministrative, mettere mano seriamente alla situazione delle carceri italiane e realizzare pienamente la certezza del diritto”. Lo ha detto oggi a margine di un incontro a Pordenone la senatrice Beatrice Lorenzin (Pd), commentando il via libera del Cda al ddl costituzionale che introduce la separazione delle carriere, tra giudici e pubblici ministeri.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istruzione. Mediazione linguistica, Pacifico (Anief): “incrementare organico nelle scuole in cui ci sono molti iscritti, anche con bes”

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

Marcello Pacifico, leader del giovane sindacato rappresentativo Anief, ha rilasciato un’intervista all’agenzia Italia Stampa. Nel corso della diretta radiofonica il sindacalista autonomo ha affermato che nelle scuole italiane c’è “un grande numero di studenti o non nati in Italia o nati in Italia da genitori stranieri che hanno problemi con le competenze linguistiche. Parliamo di un numero veramente grande e spesso gli organici non consentono l’insegnamento in maniera specialistica, proprio perché non è contemplato dall’organico”. “Come sindacato suggeriremo degli emendamenti in parlamento a decreti-legge per consentire agli insegnanti specialisti in lingua italiana di essere reclutati in pianta organica e non in maniera straordinaria per rispondere a questi problemi, perché a volte la mediazione linguistica risulta il primo problema per un raggiungimento degli apprendimenti all’interno della classe per un buon svolgimento della didattica”, ha terminato Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Sostegno alunni disabili, verso la svolta?

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

Dalle aule giudiziarie giungono importanti sentenze sul diritto degli alunni disabili ad avere in tempi e quantità congrue l’insegnante di sostegno: stavolta ad esprimersi è stato il TAR del Lazio, che con l’ordinanza n. 10646 di due giorni fa, il 27 Maggio, ha ordinato al Ministero dell’Istruzione e del Merito di depositare in giudizio la documentazione relativa all’individuazione dei criteri di definizione dell’organico di diritto degli insegnanti di sostegno. “La vicenda – scrive Orizzonte Scuola – nasce dal ricorso proposto dagli avvocati dell’Anief, in rappresentanza di un gruppo di docenti precari specializzati sul sostegno, avverso la circolare ministeriale n. 422 del 18 Marzo 2019 con cui, nell’impartire le istruzioni operative in riferimento alle nuove dotazioni di organico del personale docente per l’anno scolastico 2019/2020, era stato disposto che il contingente per il sostegno dovesse rimanere invariato”. Con la nuova ordinanza del 27 Maggio, il TAR Lazio ha chiesto quindi che il Ministero dell’Istruzione e del Merito depositi, entro 40 giorni, la documentazione da cui si evinca che l’organico di diritto sia stato individuato in base al fabbisogno effettivo. Il problema di fondo è che negli ultimi anni la definizione dell’organico di diritto del personale docente di sostegno è stata ancorata al valore, stabilito dalla legge n. 244 del 2007, pari al 100% del numero dei posti di sostegno complessivamente attivati nell’anno scolastico 2006/2007 (così come rideterminato a decorrere dall’anno scolastico 2015/2016 in virtù dell’art. 1 comma 75 della legge n. 107/2015), con il rischio di vincolare di fatto le amministrazioni nel fissare il numero massimo dei posti di sostegno da inserire nell’organico utilizzabile per le assunzioni a tempo indeterminato e per la mobilità. A questo proposito, la legge n. 244/2007 era stata già censurata della sentenza n. 80/2010 della Corte Costituzionale che aveva affermato la centralità del rapporto tra le esigenze degli alunni con disabilità e la definizione del numero degli organici, da valutare in concreto e non in automatico, soprattutto in presenza di alunni con grave disabilità.La relazione illustrativa alla stessa legge di bilancio 2021, però, analizzando le modifiche introdotte ai criteri di quantificazione delle ore di sostegno, precisa che “al fine del superamento dell’automatismo nell’assegnazione delle ore di sostegno” il sistema dei cosiddetti range permetterebbe, in ipotesi, “una riduzione annua potenziale di circa 5000 posti da cui deriverebbe un risparmio di almeno […] 180 milioni annui, quantomeno sui posti di sostegno in deroga, non escludendo eventuali riduzioni anche sui posti in organico di diritto da verificare nel tempo. E il nuovo sistema di attribuzione delle ore di sostegno – continua l’avvocato Miceli a colloquio sempre con la stampa specialistica – in base ai range ha come unico obiettivo la riduzione degli insegnanti di sostegno, separando la gravità della disabilità dall’attribuzione delle ore di sostegno in deroga: il nuovo sistema è stato concepito per eludere la sentenza della Corte Costituzionale n. 80/2010“. In conclusione, la sentenza n. 149/2019 “richiede di adeguare gli organici di sostegno alle reali esigenze rilevate – spiega l’avvocato Miceli (Anief) – trasferendo 100 mila cattedre dall’organico in deroga all’organico di diritto, in virtù del mutato contesto complessivo sulle disabilità. Il mancato rispetto di questa sentenza ha portato a una crescita esponenziale degli insegnanti precari, con conseguente riapertura della procedura di infrazione dell’UE contro l’Italia per abuso di precariato. Inoltre, la carenza di insegnanti di ruolo è la causa diretta della discontinuità didattica”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentati gli emendamenti Anief salva-scuola su vincoli mobilità, assunzione docenti di sostegno e profilo giuridico ricercatori

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

Dopo l’audizione dei giorni scorsi tenuta dalla delegazione Cisal presso l’Ufficio di Presidenza Integrato della V Commissione del Senato, arrivano gli emendamenti Anief salva-scuola al decreto Coesione, il decreto legge n.60/2024: “Gli emendamenti, già presentati dalla nostra segretaria generale Daniela Rosano – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – riguardano aspetti fondamentali per evitare seri problemi nella gestione di nostri 8.300 istituti scolastici dove opera il più alto numero di lavoratori della PA con il 25% di precari”.“Nello specifico – continua Pacifico – le richieste da noi inviate alle commissioni di competenza di Palazzo Madama riguardano l’introduzione di deroghe sui vincoli della mobilità del personale scolastico, oltre che la conversione nei ruoli dei posti in deroga dei docenti di sostegno, ma anche l’introduzione del profilo giuridico per i ricercatori all’interno del CCNL. Sono richieste benefiche per tutti che – conclude il presidente del giovane sindacato autonomo – speriamo vivamente vengano prese in considerazione dai senatori che le esamineranno”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’Omceo Roma scende in campo per affrontare le dipendenze giovanili

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

‘Dipendenze giovanili: dimensioni del fenomeno e strategie di prevenzione per un corretto stile di vita. L’Ordine dei medici di Roma scende in campo’. È il titolo del convegno organizzato oggi dall’Omceo della Capitale presso l’Aula ‘Roberto Lala’. L’evento, che ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha riunito in una sala gremita fino all’ultimo posto medici, istituzioni, campioni dello sport, giovani, familiari ed esponenti della Diocesi di Roma. A fare gli onori di casa, dopo la proiezione di un video emozionale, il presidente dell’Omceo Roma, Antonio Magi. ‘Quello di oggi- ha spiegato- è il primo passo che riguarda tutte le dipendenze. Abbiamo cominciato con le droghe cosiddette ‘leggere’ che, come abbiamo visto durante il convegno, leggere non sono, ma oltre a questo metteremo in moto ogni volta un’attività analoga riguardo l’uso dell’alcol, del fumo, per le ludopatie, fino all’utilizzo da parte dei ragazzi dei device in maniera abnorme. Sono quelle dipendenze che mettono a rischio la salute dei ragazzi e noi dobbiamo mettere in evidenza come Ordine dei medici in quanto organo sussidiario dello Stato’.Il convegno dell’Omceo Roma è stato arricchito dalla presenza del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. ‘Contro le dipendenze giovanili- ha evidenziato l’esponente del governo- serve una grande alleanza tra il mondo della medicina, lo sport e un nuovo modello di scuola. Tra alcuni giorni usciranno le nuove linee guida sull’educazione civica e saranno trattati tutti questi temi approfonditamente’. Ha invece inviato un messaggio ai numerosi partecipanti il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ponendo l’attenzione su quella che ha definito ‘una problematica a cui prestiamo la massima attenzione, perché la dipendenza da sostanze riguarda soprattutto li benessere e la salute psicofisica dei nostri ragazzi’. Schillaci ha poi ricordato che ‘il ministero della Salute porta avanti con costanza e grande impegno la sua azione di contrasto alle dipendenze, di promozione della salute e di corretti stili di vita attraverso il Piano nazionale della Prevenzione’. ‘L’Ordine dei medici di Roma- ha precisato De Lillo- ha riaffermato l’importanza di una formazione e di una informazione specifica e scientifica nel campo delle droghe. Noi vogliamo formare innanzitutto i medici, i pediatri, i medici di base, gli psichiatri, i medici di Pronto soccorso, coloro che in prima linea affrontano queste nuove dipendenze, le droghe che l’industria della morte produce ogni giorno con novità sempre più pericolose’. Al termine della giornata di lavori la Commissione dell’Omceo Roma ha presentato le proposte per la convocazione di un tavolo tecnico istituzionale e multidisciplinare che veda coinvolti esponenti dei ministeri della Salute, dell’Istruzione e del Merito, dello Sport e della Giustizia.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d’attesa

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

“Accogliamo con favore la delibera approvata ieri dalla Giunta di Regione Lombardia che aggiorna e amplia il cronoprogramma dei servizi in sperimentazione erogati dai farmacisti di comunità, introducendo rilevanti novità per i cittadini che riguardano, in particolare, la possibilità di ricevere prestazioni diagnostiche in telemedicina – elettrocardiogramma (ECG), holter pressorio e holter cardiaco – dietro presentazione di ricetta medica”, dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) che aggiunge “Si tratta di un provvedimento importante che, anche grazie al potenziamento della telemedicina e alla collaborazione con gli altri professionisti sanitari, permetterà ai farmacisti di dare un ulteriore fondamentale contributo al rafforzamento dell’assistenza sanitaria sul territorio, soprattutto in chiave di prevenzione, e di partecipare in modo attivo all’abbattimento delle liste di attesa, a beneficio della salute dei cittadini e della sostenibilità del servizio sanitario”. “Con il nuovo cronoprogramma che estende fino a tutto dicembre 2024 i servizi già avviati e introduce, a partire da giugno, la sperimentazione dei nuovi servizi di telemedicina e ricognizione terapeutica, importanti per valutare lo stato di salute dei pazienti e agevolare il medico nella prescrizione, si conferma il ruolo di primo piano dei farmacisti nella rete di assistenza sul territorio – continua Mandelli -. Sempre di più, i cittadini lombardi possono contare sulla prossimità, la competenza e la disponibilità di oltre 12.500 professionisti capillarmente presenti sul territorio per eseguire un holter pressorio o cardiaco, o un ECG, fare prevenzione primaria e secondaria attraverso screening e vaccinazioni, effettuare test diagnostici, ed essere supportati nella corretta gestione delle terapie farmacologiche. Una preziosa opportunità, vicino casa e negli orari che il cittadino desidera. Senza dimenticare le ricadute positive che il provvedimento potrà avere sulla riduzione delle liste d’attesa per le prestazioni di telemedicina, di cui c’è grande richiesta, contribuendo ad alleggerire il carico di lavoro dei professionisti delle strutture ospedaliere”. “Regione Lombardia conferma la sua visione pioneristica rispetto all’implementazione della Farmacia dei servizi, avviata già nel 2019 e rafforzatasi in questi anni nell’ottica di rendere la sanità più omogenea e facilmente accessibile a tutti i cittadini, inclusi coloro che vivono nelle aree più interne. Il ruolo crescente dei farmacisti nelle attività di prevenzione e promozione della salute si affianca all’impegno costante della categoria per la formazione e l’aggiornamento professionale, da sempre al centro della mission federale quali presupposti imprescindibili per garantire l’appropriatezza, l’efficacia e la qualità delle prestazioni erogate a pazienti e cittadini”, conclude il presidente FOFI.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sanità e i suoi valori

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

“Il nostro Sistema Sanitario Nazionale deve interrogarsi sulla propria capacità di riuscire a dare risposte che siano in linea coi principi fondanti di equità, universalità e solidarietà”. Lo dice Antonio D’Amore, direttore generale Aorn Cardarelli e vicepresidente nazionale Fiaso, intervenendo a margine del terzo Open Meeting dei “Grandi Ospedali”, l’evento organizzato da Koncept che vede la collaborazione dell’AORN Cardarelli, dell’AOU Federico II e dell’Università Federico II. “Oggi siamo molto soddisfatti – prosegue parlando della due giorni – perché Napoli e la sanità campana si trovano al centro d’Italia rispetto a temi che investono tutti i nostri settori. Dai moltissimi laboratori in programma, presidiati da professionisti che vivono quotidianamente le questioni della sanità, arriveranno risposte concrete. Parleremo molto di futuro e innovazione digitale, senza dimenticare l’anima vera della nostra sanità, fondata sui tre pilastri cui si ispira il nostro lavoro quotidiano: equità, universalità e solidarietà”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il verbale “falsato” di Genova e i precari della Giustizia

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

Lettera aperta agli organio di informazione. Rceviamo e pubblichiamo: La scrivente O.S. COBAS del Lavoro Privato apprende dalla stampa la notizia di un verbale “falsato” (così riportano diverse testate giornalistiche) e, nello specifico, il verbale relativo all’interrogatorio di garanzia di Roberto Spinelli, nell’ambito della vicenda processuale che vede coinvolto il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. Dispiace constatare come la stampa – anche quella che si occupa prettamente di cronaca giudiziaria – non sia in grado di fare un dovuto distinguo tra fonoregistrazione e trascrizione, tra trascrizione peritale e trascrizione operata dai trascrittori (ancora) in appalto per il Ministero della Giustizia. Risulta ancora più grave il messaggio che si comunica al lettore, ovverosia, che gli interrogatori di garanzia – restando fermi al caso in esame – siano trascritti da software per il riconoscimento vocale, senza contemplare minimamente il lavoro dei professionisti che realmente si trovano a trascrivere atti così delicati, per i quali il Ministero della Giustizia non garantisce tutele da oltre trent’anni. Questa O.S. segue da diversi anni la vertenza dei Professionisti precari all’ombra della Giustizia – Fonici, Trascrittori, Stenotipisti e Data entry forensi – e non può accettare che l’opinione pubblica non sia adeguatamente informata sul punto. A luglio 2022, vi è stato uno sciopero nazionale, anche per denunciare l’inattendibilità dei software di trascrizione automatica che sembrava dovessero sostituire le professionalità dei Precari della Giustizia. Ad oggi, anche il Ministero si è trovato costretto a fare un passo indietro, restringendo al minimo tutte quelle casistiche per le quali è possibile ricorrere alla videoregistrazione, dopo aver avuto modo di testare l’inefficacia della trascrizione automatica che il software offriva quale prodotto finale a supporto del video. Eppure, la trascrizione automatica è uno dei servizi richiesti dallo stesso Dicastero di via Arenula, in fase di bando di gara per i servizi di documentazione degli atti processuali. Chiediamo che quanto accaduto possa far riflettere sull’opportunità di contenere anche questo servizio nel bando di prossima stesura per l’affidamento del servizio di cui sopra, a tutela del giusto processo e di tutti quei lavoratori e lavoratrici che, operando per realtà che non utilizzano l’Intelligenza Artificiale come mero ausilio al lavoro di un professionista – ma solo come strumento atto ad ampliare il margine di profitto -, rischiano di vedere ulteriormente svilite le loro professionalità. La variabile umana, in un settore tanto delicato come quello che occupa 1.500 Fonici, Trascrittori, Stenotipisti e Data entry forensi, risulta essere – oggi più che mai – indispensabile per garantire il corretto funzionamento del sistema Giustizia. La parte politica deve prenderne coscienza e, in tempi rapidi, provvedere al riconoscimento di queste professionalità, internalizzandole mediante procedura riservata ovvero mediante società in house. Con l’occasione, questa O.S. ribadisce l’impegno a portare avanti un’azione di concerto che vede protagonisti tutti i lavoratori e le lavoratrici che, come precari, garantiscono il funzionamento della Pubblica Amministrazione – Giustizia, Sanità, Università, Beni Culturali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo – pur essendo orfani di tutele e diritti. Si invitano tutti gli organi di informazione ad assicurare la dovuta copertura informativa per questa trentennale vertenza che, finora, è stata scarsamente garantita. By Cobas del lavoro privato

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Marco D’Eramo: I terroni dell’Impero

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

Marietti1820, 288 pagine, 19 euro. In libreria da venerdì 14 giugno. è il viaggio appassionante alla scoperta degli Stati Uniti del sud che il giornalista Marco D’Eramo percorse vent’anni fa e che oggi Marietti1820 pubblica in una edizione aggiornata in libreria dal 14 giugno.Marco D’Eramo incontra i terroni d’America in un’esplorazione antropologica che non nasconde il cuore di tenebra di un paese profondo e ostinato, un luogo in cui le strutture mentali e i comportamenti descrivono il razzismo più spietato e il bigottismo più fondamentalista di una nazione fondata sull’integralismo. Scritte a inizio Duemila e pubblicate per la prima volta da manifestolibri, queste cronache americane conservano una straordinaria attualità che l’autore rilegge in vista delle elezioni presidenziali del prossimo novembre. «Gli storici del futuro si chiederanno che cosa mai successe tra il 2012 e il 2024, perché un paese che […] aveva rieletto un presidente di colore, giovane, elegante, persino leggermente progressista (Barack Obama), si trovasse solo dodici anni dopo incastrato nella scelta tra due vegliardi, uno che rasentava il fascismo (Donald Trump) e l’altro in bilico sull’alzheimer (Joe Biden)» scrive D’Eramo nell’introduzione al saggio. «[…] “terrone” è categoria che in Italia non viene attribuita a un paese così moderno e mitico come gli Stati Uniti. Ma a torto. Sotto alcuni aspetti, terrone è la categoria universale della condiscendenza con cui il nord mentale guarda al sud psichico. […] “Terroni dell’Impero” vuol dire che anche gli Stati Uniti sono minati da una questione meridionale». Di autostrada in autostrada Marco D’Eramo incontra un’umanità allegra, sbruffona e malinconica, qui descritta con sagacia e ironia nel racconto di un’America che trova nel sud la sua verità indicibile. By mariettieditore.it

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I partiti politici non garantiscono gli elettori

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

Abbiamo interpellato il Ministero degli Interni per avere delucidazioni sul perché i maggiori partiti che si presentano alle Europee 2024 non abbiano pubblicato i certificati del Casellario Giudiziario né i curricula dei loro candidati. Dichiara Gabriella Caramanica, Segretario Nazionale del partito politico Rivoluzione Ecologista Animalista-Rea. Un funzionario degli interni ha riferito che tutti i siti dei partiti avrebbero un virus che non permetterebbe loro di pubblicare. Eppure a differenza del PD, Fratelli d’Italia, Forza Italia o altri partiti minori, solo la Lega ha reso pubblica tutta la documentazione relativa ai candidati. La situazione è grave. A dieci giorni dalle elezioni Europee 2024, l’elettore non è garantito. Chiosa il Segretario nazionale Rea, ricordando che a partire dal 14° giorno antecedente al voto, la normativa prevede l’obbligo della pubblicazione, sui siti di ogni partito oltre che del Viminale, dei certificati del casellario giudiziario e dei CV. Il Ministero degli Interni elude questi controlli? Perché? Proprio in questi giorni è emerso che dagli elenchi dei candidati, trasmessi lo scorso 7 maggio alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, che su un totale di 817 nominativi, ben sette candidature sono risultate in violazione del Codice di autoregolamentazione. E’ quanto ha reso noto la presidente della Commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo nel corso della seduta che ha preceduto l’audizione del procuratore di Genova Nicola Piacente. Guarda caso, i sette incandidabili rientrano proprio nell’elenco dei partiti che non hanno pubblicato i documenti sui loro siti. E non si tratta di condanne o procedimenti leggeri: si spazia dai reati come “induzione indebita a dare e promettere utilità”, “corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio”, “turbata libertà del procedimento di scelta del contraente”, “associazione per delinquere”, “corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio”, “utilizzazione di segreti”, “bancarotta fraudolenta” o “tentata concussione”. Come partito politico di minoranza abbiamo sempre garantito l’elettore alle amministrative a cui abbiamo partecipato. Chi promulga le leggi non le rispetta. Una situazione del genere è preoccupante tanto più in vista di elezioni, come le Europee, di primaria importanza. Conclude Caramanica.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Gli elettori meritano chiarezza sui presunti legami tra gli eurodeputati di estrema destra e la Russia

Posted by fidest press agency su sabato, 1 giugno 2024

Le perquisizioni odierne della polizia negli uffici del Parlamento europeo sono l’ennesimo episodio di una lunga serie di indagini e arresti sullo spionaggio di politici di estrema destra e sui finanziamenti provenienti da Russia e Cina. In vista delle elezioni europee della prossima settimana, i Verdi europei ribadiscono la loro richiesta affinché l’opinione pubblica riceva maggiori informazioni sulle indagini in corso.La polizia belga ha perquisito oggi l’ufficio di Guillaume P. , che secondo i resoconti dei media ha lavorato consecutivamente per la delegazione dell’Assemblea nazionale di Marine Le Pen , l’eurodeputato AfD Maximilian Krah , e recentemente per Marcel de Graaff , l’eurodeputato olandese passato da Geert nel 2022 Festa PVV di Wilders al FvD di Thierry Baudet .Terry Reintke , candidato capolista dei Verdi europei, commenta: “Questi estremisti di destra stanno giocando alla roulette russa con la democrazia europea. Occorrono sanzioni forti contro i politici di estrema destra che vendono la democrazia europea ai dittatori. Non possiamo permettere che questi burattini di Putin si avvicinerà al potere Gli elettori meritano chiarezza, soprattutto con le elezioni europee della prossima settimana.” Bas Eickhout, capolista dei Verdi europei, aggiunge: “Tra soli otto giorni si voterà per il Parlamento europeo. Un’indagine giudiziaria richiede discrezione e diligenza. Ma invitiamo a dare al grande pubblico quanta più chiarezza possibile su ogni eventuale indagine preliminare”. I cittadini voteranno e dovranno essere sicuri che i candidati alle elezioni lavorino democraticamente per l’Europa e non per la Russia, la Cina o qualsiasi altro regime autoritario”. Un mese fa, i Verdi europei hanno lanciato il sito web http://www.russianroulette.info , che fornisce una panoramica dei legami pubblicamente noti tra i politici europei di estrema destra e la Russia di Putin, in modo che gli elettori siano consapevoli che l’estrema destra sta giocando alla roulette russa con i politici europei. democrazia. Il sito web descrive in dettaglio quali politici sono pubblicamente collegati alla Russia: in Austria, Francia, Germania, Ungheria, Paesi Bassi e altri paesi.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »