Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Amoxicillina e Acido Clavulanico: rimborsabilità, ricetta dem e istruzioni operative per allestimento in farmacia

Posted by fidest press agency su sabato, 1 luglio 2023

Sono 3387 le referenze contenute nella lista dei medicinali attualmente carenti di Aifa e, tra queste, sono riportate referenze relative ad Amoxicillina e Amoxicillina + Acido Clavulanico. Tra le farmacie e i cittadini, infatti, non cessano le segnalazioni di difficoltà di reperimento di tali prodotti che ormai si stanno protraendo da diverso tempo. Alla luce di questa situazione, a maggio, da Sifo e Sifap sono state diffuse le istruzioni operative per l’allestimento di preparazioni per uso orale a base di Amoxicillina, sottolineando come l’allestimento del farmaco in farmacia rappresenti “una valida alternativa in caso di carenze del prodotto industriale”. Ora, dalle due società scientifiche arrivano anche le istruzioni operative relative alle preparazioni a base di Amoxicillina + Acido Clavulanico. Da Sifo e Sifap arrivano anche le istruzioni operative per Amoxicillina + Acido Clavulanico Per entrambe le preparazioni, va ricordato, è previsto che la sospensione sia allestita a partire dalla materia prima, ma in caso di carenza o indisponibilità della stessa si dovrà ricorrere allo sconfezionamento del medicinale di origine industriale, come previsto dalla Tariffa Nazionale dei Medicinali. Laddove si proceda attraverso lo “sconfezionamento del farmaco industriale, il farmacista metterà nei costi delle materie prime il costo sostenuto al netto degli sconti delle sole compresse/capsule/bustine utilizzate o, in alternativa, il costo della confezione (sempre al netto degli sconti) se il farmacista la consegna (anche la parte non sconfezionata) al paziente. In questo caso, trattandosi di carenza, il costo è a carico del SSR e si potrà rendicontare in DCR alla voce specifica (galenici)”. Qualora il farmacista “non dovesse usare tutte le dosi unitarie presenti nella confezione, proprio alla luce della carenza (di materia prima e sciroppo) potrà utilizzarle per eventuali preparazioni successive avendole lasciate nel blister e nella confezione, garantendo così la tracciabilità e la corretta conservazione”. Nel caso in cui “il medico prescriva il farmaco carente su ricetta dem, la stessa dovrà essere trattata dalla farmacia preparatrice come se fosse off-line, in modo da agevolare il cittadino a non dover tornare dal medico e chiedere la stessa prescrizione su ricetta rossa cartacea. In merito infine alle indicazioni d’uso, “la combinazione di Amoxicillina ed Acido Clavulanico eÌ indicata in adulti e bambini nel trattamento di: sinusiti batteriche acute, otite media acuta, esacerbazioni acute di bronchiti croniche, polmonite acquisita in comunità, cistite, pielonefrite, infezioni della pelle e dei tessuti molli (cellulite, morsi di animali, ascesso dentale grave con celluliti diffuse), infezioni ossee ed articolari (osteomielite). La polvere per sospensione orale trova utilizzo nella popolazione pediatrica”. Quanto alla “specie di microorganismi Gram-positivi e Gram-negativi più comunemente suscettibili alla co- somministrazione delle due molecole, altrimenti resistenti all’Amoxicillina, sono: Streptococcus pyogenes (ed altri beta-emolitici), Enterococcus faecalis, Gardnerella vaginalis, Staphylococcus agalactiae, Streptococcus viridans, Streptococcus pneumoniae, Staphylococcus aureus (meticillino- sensibili), Stafilococchi coagulasi-negativi meticillino-sensibili, Haemophilus influenzae, Capnocytophaga spp, Eikenella corrodens, Moraxella catarrhalis, Pasteurella multocida, Bacteroides fragilis, Fusobacterium nucleatum, Prevotella spp”. Abstract By Francesca Giani fonte Farmacista33

Lascia un commento