Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 9 luglio 2023

Turismo: per 7 vacanzieri stranieri su 10 l’Italia la meta ideale dove trascorrere le vacanze

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Da sempre l’Italia è una delle mete più ambite dagli stranieri. Ma, nell’era di Internet e dei social, bisogna conquistare le recensioni, i commenti e le condivisioni positive dei vacanzieri. L’Italia sembra saperlo fare, tanto che testate come Us News celebra il nostro Paese quale la migliore meta al Mondo per il Turismo (https://www.usnews.com/news/best-countries/rankings/good-for-tourism). Basta navigare sulle testate e sugli aggregatori dedicati al turismo e ai viaggi internazionali per rendersi conto che l’Italia è sempre ai primi posti tra le mete ideali per vivere le vacanze. Il nostro Paese lascia il segno conquistando i cuori, gli occhi e il palato di milioni di turisti. Cibo, bevande, territori e cultura sono il manifesto esplicito del grande fascino italiano. Ma ciò che conquista i turisti stranieri è la tipica vitalità italiana, che malgrado alcuni distinguo, conquista i visitatori estivi. Questo è quanto emerge da un’indagine condotta da Polara, azienda siciliana di soft & well drink, che quest’anno celebra i 70 anni ed è presente in circa 50 paesi del Mondo. Lo studio è stato realizzato tramite metodologia SWOA, ovvero attraverso il monitoraggio e l’analisi di circa 10000 tra post, commenti e recensioni pubblicati sui social e su internet da turisti esteri in visita in Italia. Quando ci osservano i vacanzieri internazionali sono colpiti dal modo di vivere degli Italiani (68%), dal nostro modo di vestire (64%), dalla nostra ospitalità (62%), dal nostro modo di vivere la tavola (58%), da come stiamo insieme (54%), dal nostro continuo contatto fisico (52%), dalla bellezza esteriore degli italiani (49%), dal nostro modo di guardare (44%), da come corteggiamo (42%). Da segnalare, per tornare alla frase indossata sa Madonna, che per i turisti stranieri gli italiani sono considerati dei grandi amatori (40%). Per quanto riguarda gli aspetti caratteriali, degli italiani colpisce la vitalità (69%), la simpatia (65%) la facile risata (63%), il gesticolare (61%), il romanticismo (59%), la facilità di entrare in relazione (55%), la sfrontatezza (52%), la passione (51%), la genuinità (48%), la veracità (45%). Certo, non mancano le critiche: gli italiani parlano sempre a voce alta (48%), non rispettano le file (44%), non hanno cura della cosa pubblica (41%), vogliono venderti qualsiasi cosa (38%), non rispettano l’ambiente (36%), sono invadenti (32%). (abstract by authoriality.com)

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Grande mostra a Umberto Boccioni

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

La Fondazione Magnani-Rocca fino a domani 10 dicembre 2023 via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma) (Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Aperto anche 1° novembre e 8 dicembre. Lunedì chiuso. Ingresso: € 14 valido anche per le raccolte permanenti e il parco – € 12 per gruppi di almeno quindici persone – € 5 per le scuole e under quattordici anni. Il biglietto comprende anche la visita libera agli Armadi segreti della Villa.) nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra – a cura di Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi, Stefano Roffi – composta da oltre cento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista. La mostra si sofferma sulla figura del giovane Boccioni e sugli anni della formazione affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla primissima esperienza a Roma, a partire dal 1899, sino agli esiti pittorici immediatamente precedenti l’elaborazione del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910. Un decennio cruciale in cui Boccioni sperimenta tecniche e stili alla ricerca di un linguaggio originale e attento agli stimoli delle nascenti avanguardie. La mostra intende non solo documentare il carattere eterogeneo della produzione boccioniana, ma soprattutto ricostruire i contesti artistici e culturali nei quali l’artista operava. Viene così fatta luce sulle vicende artistiche tra il 1900 e il 1910, offrendo un panorama più ampio su un periodo fondamentale per l’attività di Boccioni che permette di porre in prospettiva lo svolgersi della sua ricerca. La mostra è suddivisa dunque in tre macro sezioni geografiche legate alle tre città che più di tutte hanno rappresentato punti di riferimento formativi per l’artista: Roma, Venezia e Milano le cui sezioni sono curate rispettivamente da Francesco Parisi, Virginia Baradel e Niccolò D’Agati. All’interno di queste aree, approfondimenti su aspetti specifici – il rapporto con il mondo dell’illustrazione nel periodo romano, quello con l’incisione e le aperture internazionali legate ai viaggi – costituiscono ulteriori focus di indagine. Lo studio delle fonti, a iniziare dai diari e dalla corrispondenza di Boccioni entro il 1910, e le recenti e approfondite indagini hanno portato nuovi elementi utili alla conoscenza di questa fase della sua attività. L’obiettivo, diversamente da quanto spesso accade nelle rassegne dedicate alla parabola divisionismo-futurismo, è quello di seguire la formazione boccioniana al di fuori di una logica deterministica legata all’approdo al futurismo, ma di cogliere la definizione di un linguaggio e di una posizione estetica in rapporto alle coeve ricerche che si strutturavano e che caratterizzavano i contesti coi quali l’artista entrò in contatto. A documentare questo percorso sono esposte alcune delle opere a olio su tela più note della prima produzione dell’artista, come Campagna romana del 1903 (MASI, Lugano), Ritratto della signora Virginia del 1905 (Museo del Novecento, Milano), Ritratto del dottor Achille Tian del 1907 (Fondazione Cariverona), Il romanzo di una cucitrice del 1908 (Collezione Barilla di Arte Moderna), Controluce del 1909 (Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto), nonché tempere, incisioni, disegni. L’accostamento di volta in volta alle opere di artisti come Giacomo Balla, Gino Severini, Roberto Basilici, Gaetano Previati, Mario Sironi, Carlo Carrà, Giovanni Sottocornola, spiega e illustra le ascendenze e i rapporti visuali e culturali che costruirono e definirono la personalità artistica di Boccioni.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Capital Group: La nuova realtà per gli investitori

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

A cura di Martin Romo Presidente, Capital Research Company di Capital Group. Giunti a metà 2023, è ormai chiaro che ci troviamo in un periodo di enormi incertezze e cambiamenti. Siamo in una fase di transizione dell’economia globale, dei mercati finanziari e di singoli settori. Quello che era un mercato binario –un mercato che andava in una direzione o in un’altra –è diventato più equilibrato. In passato ci si poteva concentrare su una dozzina di grandi società legate a Internet e ignorare tutte le altre; era possibile ottenere un prestito a un interesse quasi nullo e non c’era motivo di preoccuparsi dell’impatto dell’inflazione sul denaro liquido o della possibilità che le banche centrali potessero aumentare i tassi di interesse. Ma i tempi sono cambiati. Dal punto di vista degli investitori, si tratta di una buona notizia. Il mercato non va più in una sola direzione e questo rende il contesto più interessante e ricco di opportunità. La gamma di scelte si è ampliata fino a comprendere società USA e internazionali, titoli growth e titoli value, settore tecnologico e sanità, prodotti industriali ed energia, obbligazioni a breve e lungo termine, Treasury e titoli corporate. Viviamo in un mondo in cui esistono sia opportunità cicliche sia opportunità secolari per gli investitori disposti a impegnarsi attivamente. È importante sottolineare che siamo anche alla ricerca di opportunità in cui il bambino è stato gettato via con l’acqua sporca, ovvero di società svilite dal sell-off del 2022 ma che meritano ancora attenzione in quanto i modelli di business rimangono intatti, gli utili mostrano una buona tenuta e il potenziale di apprezzamento delle quotazioni azionarie rimane forte. Da inizio anno le società dei settori tecnologico e dei beni di consumo hanno dimostrato di essere in grado di realizzare rimbalzi eccezionali.Anche i rischi sono aumentati. Non solo quelli economici e di mercato, ma anche quelli politici. Qual è la posizione degli Stati Uniti nei confronti della Cina? La guerra in Ucraina subirà un’escalation? Come reagiranno le autorità di regolamentazione a una crisi di fiducia nel settore bancario? Sono tutte domande da prendere in considerazione quando valutiamo i potenziali investimenti. E dobbiamo essere disposti a sopportare qualche disagio a breve termine per ottenere benefici a lungo termine.La verità è che è il momento ideale per essere un investitore attivo. Oggi è più importante che mai cercare opportunità su scala globale, ma anche tenere sotto controllo i rischi sempre maggiori presenti sui mercati, nell’economia e nel mondo intero. Data l’incertezza, c’è molta liquidità non utilizzata e potrebbe essere il momento di pensare di metterla a frutto.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

In Europa sono ancora troppi i disoccupati da oltre un anno

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

I disoccupati si trovano in una condizione che dovrebbe essere transitoria, destinata a terminare non appena trovano un impiego. Tuttavia sono molti quelli che non trovano lavoro per molti mesi, a volte più di un anno: si parla in questo caso di disoccupazione di lunga durata. Una condizione che ha ripercussioni negative sui lavoratori stessi, che risultano maggiormente esposti al rischio povertà, ma anche sulla produttività e quindi sulla società nel suo complesso. Mediamente in Europa il 38,5% dei disoccupati è tale da oltre un anno, con un picco del 66,5% in Slovacchia. L’Italia è al terzo posto (dopo la Grecia), con un valore pari al 57,3%, ed è terza anche per quanto riguarda la disoccupazione di durata molto lunga. Ammonta al 40% infatti la quota di disoccupati che cercano lavoro da più di due anni, nel nostro paese. Come negli altri paesi europei, la situazione sta gradualmente migliorando, ma il miglioramento è contenuto e dal 2021 si è registrato un nuovo aumento. (fonte openpolis)

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ue: Cia, avanti su nuove tecniche genomiche

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

L’agricoltura in corsa contro i cambiamenti climatici chiede all’Europa più attenzione alla sostenibilità delle imprese del settore e tempestività nelle risposte. Per questo la pubblicazione della proposta della Commissione Ue sulle nuove tecniche genomiche (NGTs) rappresenta uno step chiave del percorso verso la transizione green, mentre l’analisi d’impatto del regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (SUR) non può, invece, considerarsi esaustiva rispetto alle perplessità del mondo agricolo. Così Cia-Agricoltori Italiani a commento del pacchetto legislativo legato al Green Deal “per un uso sostenibile di risorse naturali e suolo” presentato oggi, a Bruxelles, dal vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans.Ora che l’Italia ha visto approvato l’emendamento al Decreto Siccità che consente la sperimentazione in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), Cia auspica, infatti, che l’Europa prosegua speditamente con l’iter legislativo per le NGTs, incoraggiata e sollecitata proprio dalla pubblicazione della proposta dedicata. Bene, del resto, che il Consiglio europeo, sotto la presidenza spagnola, abbia espresso l’intenzione di portare avanti il dossier nei suoi prossimi sei mesi.Per Cia, resta dirimente investire nella ricerca e nell’innovazione genetica in particolare. Bisogna fornire alle imprese agricole cultivar più resistenti alle fitopatie e agli stress derivanti dai cambiamenti climatici e farlo in fretta vista l’aggressività di malattie come la flavescenza dorata, la xylella e la peronospora.Allo stesso tempo, vanno date anche altre garanzie agli agricoltori. Nello specifico, rispetto al regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. L’integrazione dall’analisi d’impatto sul regolamento SUR, divulgata in contemporanea con la pubblicazione del pacchetto legislativo Ue, non dà, infatti, risposte sufficienti riguardo la sostituzione delle sostanze attive e dell’utilizzo di fitofarmaci in aree sensibili.Serve un approccio costruttivo e speculare, ribadisce Cia che da sempre è concretamente impegnata nel promuover la riduzione degli agrofarmaci con progetti mirati ad ampliare la diffusione e la sperimentazione delle tecniche di biocontrollo per la difesa integrata delle piante.Per Cia, il regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci deve sostanzialmente cambiare assetto e prevedere un percorso graduale e guidato, avviato proprio dalla messa in campo di soluzioni alternative, comprovate da studi scientifici, in grado di assicurare le stesse rese al settore. E non guasta che, in parallelo, arrivino proprio con il pacchetto della Commissione Ue nuove istanze per la riproduzione varietale, per la direttiva sul suolo che deve intervenire per contrastare cementificazione ed erosione del terreno, così come la revisione della direttiva rifiuti relativamente alla lotta contro lo spreco alimentare.“In ballo c’è la salute del pianeta, del patrimonio paesaggistico e della biodiversità, la sicurezza alimentare globale già pesantemente compromessa -dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“PGIM Fixed Income: Invecchiamento e ringiovanimento demografico nei Paesi emergenti”, a cura di Giancarlo Perasso

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Lead Economist, CEEMEA, di PGIM Fixed Income. Sebbene i mercati emergenti rimarranno “più giovani” in termini relativi rispetto ai paesi industrializzati, sono destinati a subire un rapido invecchiamento della società a causa di livelli di ricchezza e risorse finanziarie molto più basse. Alcuni Paesi, come la Cina, hanno già un debito elevato, e si prevede una crescita della dipendenza in futuro, il che la pone in una situazione fiscale sempre più precaria. Le dinamiche demografiche pongono sfide fiscali significative sia per i Paesi in via di “invecchiamento” che per quelli in via di “ringiovanimento”. Per i Paesi con fenomeni di invecchiamento demografico, la prudenza fiscale, insieme alle riforme, è giustificata per garantire la sostenibilità dei sistemi pensionistici e sanitari e per rassicurare gli investitori a lungo termine. Per gli altri Paesi, invece, le sfide sono differenti: per trarre vantaggio da una popolazione giovane in rapida crescita è necessario investire nell’istruzione e nella formazione per garantire l’inclusione economica dei giovani, aumentare la produttività e raggiungere una crescita equilibratala traiettoria demografica “tradizionale” è stata quella di un aumento dei redditi accompagnato da una diminuzione della fertilità e da un aumento della longevità. Se i tassi di fertilità dovessero scendere al di sotto del livello di sostituzione richiesto per la crescita della popolazione, sia la dimensione della popolazione, sia l’offerta di lavoratori si ridurranno (in assenza di immigrazione). I cittadini in età lavorativa sono molto più propensi a partecipare alla forza lavoro e a pagare le tasse che finanziano i servizi sociali. Una forza lavoro più ridotta implica un minor gettito fiscale e una maggiore pressione sui sistemi pensionistici, sulla spesa sanitaria e, in ultima analisi, sui bilanci pubblici. Senza un aumento della produttività, una forza lavoro più esigua non può sostenere lo stesso livello di crescita economica. Allo stesso tempo, questa forza lavoro più ridotta sarà responsabile del mantenimento di una più ampia popolazione non autosufficiente (bambini e anziani). Tutte queste dinamiche si traducono in una maggiore pressione fiscale, poiché la spesa sociale deve aumentare a fronte di un calo delle entrate pubbliche. Sebbene i mercati emergenti rimarranno “più giovani” in termini relativi rispetto ai paesi industrializzati, sono destinati a subire un rapido invecchiamento della società a causa di livelli di ricchezza e risorse finanziarie molto più bassi. Per verificare dove questi rischi sono più pronunciati, possiamo analizzare gli indici di dipendenza dei Paesi emergenti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ancora un prestigioso riconoscimento per l’Università di Camerino

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, sen. Anna Maria Bernini, ha infatti nominato il Rettore Unicam Claudio Pettinari, quale rappresentante del sistema universitario italiano all’interno del Joint Steering Committee (JSC), istituito nell’ambito del Memorandum of Understanding finalizzato a rafforzare la cooperazione tra l’Italia e la Serbia nell’ambito della ricerca e dell’innovazione attraverso la promozione di progetti di ricerca e percorsi di mobilità per i ricercatori. Il Memorandum of Understanding è stato siglato dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica italiana, da un lato, e il Ministero della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell’Innovazione della Repubblica di Serbia ed il Ministero dell’Istruzione della Repubblica di Serbia, dall’altro, e prevede attività di cooperazione in ambito formazione superiore, ricerca ed innovazione.“Si tratta di una nomina – sottolinea il Rettore Pettinari – che riempie d’orgoglio sia il sottoscritto che l’intera comunità universitaria perché conferma ancora una volta la stima nei confronti dell’Università di Camerino riconoscendone anche le competenze e la qualità della ricerca. In qualità di componente della Giunta CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con l’incarico di coordinare la Commissione Ricerca, mi farò portavoce delle competenze che il nostro sistema universitario può mettere a disposizione per una proficua collaborazione”.Insieme al Rettore Pettinari, sono stati nominati componenti del Joint Steering Committee, che prevede tre membri italiani e tre serbi, anche il prof. Antonio Zoccoli, Presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di Ricerca (CONPER) e la dott.ssa Marica Nobile, Responsabile Relazioni Istituzionali e Affari Pubblici dello Human Technopole.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Intervista al dottor Pasquale Palumbo, presidente del Congresso Nazionale delle Scienze Neurologiche Ospedaliere

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Firenze dal 27 al 30 settembre 2023. – Quali saranno i principali temi che saranno affrontati durante il Congresso? “Il Congresso abbraccerà molti aspetti che caratterizzano la Neurologia, la Neuroradiologia e la Neurochirurgia, ma affronterà argomenti anche più trasversali come la Bioetica, le cure palliative, la Neuroncologia, la Medicina di Genere, la Neuroestetica e la Neurobiologia del comportamento. Non mancheranno poi i temi di grande impatto epidemiologico, come l’ictus e la demenza, ma anche alcune patologie rare che spesso presentano insidie diagnostiche e complessità nel trattamento e nel follow up. In alcune sessioni del Congresso saranno infine sviluppati temi che riguardano i sistemi di intelligenza artificiale, la telemedicina e tutto ciò che ha a che fare con la robotica”. – Quali, in particolare, i focus sui quali vi concentrerete? “Parleremo in particolare di quegli argomenti oggetto di grandi avanzamenti e innovazioni terapeutiche negli ultimi anni, come le patologie del sonno, l’emicrania e la sclerosi multipla”. – A proposito di disturbi del sonno, quanti sono gli italiani che ne soffrono? “I disturbi del sonno sono molto frequenti, basti pensare che quasi un italiano su 3 dorme un numero di ore insufficiente e uno su 7 riporta una qualità insoddisfacente del proprio sonno. Tali disturbi possono presentarsi a tutte le età, anche nei giovani, dove il sintomo più frequente è la difficoltà all’addormentamento; oppure negli anziani, dove invece sono più tipici i risvegli notturni. In questo ambito gli studi che si stanno conducendo ma soprattutto i risultati che si stanno ottenendo sono molto interessanti e vanno nell’ottica di un miglioramento significativo nelle possibilità di cura e della qualità della vita”. – Sta avvenendo lo stesso per l’emicrania? “Sì, tutte le forme di emicrania che noi tradizionalmente consideravamo resistenti ai trattamenti convenzionali, oggi possono essere trattate in modo mirato ed efficace con terapie di profilassi che cercano in qualche modo di prevenire l’attacco oppure che agiscono sull’attacco stesso in acuto per risolvere la fase del dolore”. – Quanto ai pazienti affetti da sclerosi multipla, invece, di quali trattamenti possono avvalersi oggi? “Possono avvalersi di trattamenti molto efficaci: la sclerosi multipla, attraverso gli avanzamenti della ricerca e delle terapie disponibili, è una malattia che non si sviluppa più come una volta, perché i nuovi farmaci sono in grado di cambiare la storia della malattia riducendo il rischio nei pazienti, che sono in prevalenza donne spesso in giovane età, di esiti invalidanti con gravi ripercussioni cliniche, assistenziali, psicologiche e sociali”. – L’evento sarà ‘impreziosito’ dalla presenza di opinion leader e autorevoli neurologi italiani di fama mondiale, che terranno lezioni magistrali. Uno su tutti, il professor Vittorio Gallese. Di cosa parlerà? “Sono molto orgoglioso che il neuroscienziato italiano Vittorio Gallese, docente presso l’Università degli Studi di Parma e la Columbia University di New York, figura di grande livello e prestigio a livello internazionale, abbia accettato il nostro invito per aprire il 62esimo Congresso SNO con una sua lettura magistrale, dal titolo: ‘Visioni digitali: l’esperienza di sé e degli altri nell’era della rivoluzione digitale’. Gallese discuterà sul nostro rapporto con le immagini digitali, in quanto rappresentazioni visive dematerializzate della realtà che noi viviamo. La sua tesi è che la tecnologia è sempre stata un’estensione della mente e che, quindi, la definizione stessa di ‘artificiale’ è intrinsecamente connessa alla capacità cognitiva naturale”. – In pratica è come se l’artificiale, in qualche modo, facesse già parte delle nostre capacità naturali? “Esattamente: noi abbiamo già naturalmente un’idea dell’artificiale, cioè di cosa non è considerato ‘reale’, quindi una capacità di sviluppare nuovi dispositivi che si accompagna all’evoluzione di nuove tecnologie cognitive. Sicuramente, attraverso l’intervento di Gallese, potremo dare uno sguardo da vicino ai possibili effetti della digitalizzazione sui processi neurocognitivi coinvolti nella comunicazione sociale, così come nella costituzione del senso di sé e della propria identità, specialmente in relazione al tempo maggiormente trascorso davanti a strumenti digitali. Pensiamo in questo senso alla pandemia, che ci ha costretti a vivere a maggior contatto con la realtà virtuale, con sistemi che si sono poi integrati con la nostra realtà quotidiana”. – Qual è l’obiettivo del Congresso e quale il messaggio che i neurologi vogliono lanciare, anche in riferimento a PNRR e al DM 77/2022? “Il messaggio che vogliamo lanciare è che il mondo dei professionisti delle Neuroscienze è pronto ad affrontare le sfide che ha davanti, di cui la maggiore è quella di gestire i percorsi clinico-assistenziali attraverso i diversi setting di cura nelle fasi di malattia. Questo vuol dire che dovremo sempre di più essere in grado di saper assistere il paziente con continuità, quindi non erogando servizi che siano dei segmenti tra loro disconnessi, ma un insieme di prestazioni che possano migliorare la qualità della cura. Una patologia non dobbiamo pensarla solo in ospedale, ma anche nel territorio e a domicilio, dove il paziente vive la maggior parte del proprio tempo”. – Qual è, quindi, la scommessa? “Riorganizzare i servizi territoriali e la presa in carico attraverso reti cliniche nelle patologie neurologiche acute e croniche. Al Congresso su questi tema sarà prevista una sessione ad hoc, dal titolo ‘Le prospettive delle Neuroscienze in Italia’, alla quale prenderanno parte clinici, neurologi, ricercatori del management sanitario e di Agenas”. – Spazio infine ai giovani, con la sezione SNO Giovani. In che modo saranno coinvolti nel Congresso? “I giovani neurologi rappresentano il nostro futuro, quindi non possiamo non avere un occhio particolare per loro. Al Congresso è prevista la sessione dal titolo ‘I bisogni e le necessità formative e professionali dei giovani nelle Neuroscienze’: il tema è dunque quello della formazione, molto importante per il nostro lavoro e in particolar modo per i giovani, perché devono essere sempre più al passo con i tempi in una realtà che cambia rapidamente, soprattutto sotto il profilo degli aggiornamenti scientifici”. In questa sessione si parlerà della metodologia ‘Delphi-consensus’, un metodo qualitativo che consente di ottenere le opinioni degli esperti selezionati su un determinato ambito di ricerca (come per esempio l’opportunità di utilizzo di farmaci o terapie) attraverso la discussione della letteratura scientifica e della pratica in real life”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

62esimo Congresso Nazionale delle Scienze Neurologiche Ospedaliere (SNO)

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Firenze dal 27 al 30 settembre 2023. All’evento, in programma presso il Palazzo degli Affari, sono attesi circa 350 relatori da tutta Italia e ospiti internazionali, con 6 sessioni plenarie e 39 simposi paralleli. Inoltre saranno 65 le comunicazioni orali e circa 70 gli e-poster presentati per dare spazio ai giovani ricercatori. Disturbi del sonno, ictus, demenze, emicrania e sclerosi multipla, con un occhio rivolto soprattutto agli avanzamenti della ricerca e alle ultime terapie disponibili per queste patologie, fino alle opportunità di prevenzione e cura attraverso sistemi di intelligenza artificiale, robotica e telemedicina, per una migliore assistenza anche a casa e non solo in ospedale. Ma anche medicina di genere, bioetica e cure palliative, con sessioni dedicate a tematiche più trasversali come la formazione dei giovani neurologi. Non solo: ampio spazio ai principali opinion leader di settore, con un ospite d’eccezione, il professor Vittorio Gallese, che terrà una lettura magistrale sul nostro rapporto con le immagini digitali. Infine, la parte ‘politica’, per discutere e confrontarsi sulle risorse sanitarie messe a disposizione dal Pnrr e la riorganizzazione dei servizi territoriali con il Dm77, per gestire al meglio i percorsi clinico-assistenziali attraverso i diversi setting di cura nelle fasi di malattia.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I migliori ospedali al mondo. L’Italia? Il Gemelli di Roma al 60mo posto

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

I quattro migliori ospedali del mondo hanno tutti sede negli Usa, secondo una classifica di Statista e Newsweek. Al numero uno, due, tre e quattro, rispettivamente, ci sono la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic di Cleveland, l’ospedale universitario di Harvard Massachusetts General di Boston e il John Hopkins Hospital di Baltimora, nel Maryland. Complessivamente, gli ospedali statunitensi rappresentano 10 dei 25 migliori ospedali del mondo.Nella lista figurano anche diversi ospedali europei, tra cui uno in Svezia, Berlino e Parigi. A completare la top 10 ci sono il Singapore General Hospital e l’UCLA Health Ronald Reagan Medical Center di Los Angeles, Stati Uniti. Per identificare i migliori 250 ospedali del mondo, Statista ha condotto sondaggi su oltre 80.000 professionisti medici in 28 paesi. Ulteriori ricerche sui sondaggi sui pazienti e sui dati sulle prestazioni ospedaliere sono state fornite in uno sforzo congiunto da Newsweek e Statista. Per trovare un ospedale italiano dobbiamo arrivare al 38mo posto col Policlinico Universitario Gemelli di Roma, seguito, al 60mo posto, dal Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano e al 65mo posto dall Policlininco Sant’Orsola -Malpighi di Bologna.La classifica italiana dei primi dieci, dopo il Gemelli di Roma e il Niguarda di Milano, include ospedali solo a nord di Bologna, tranne l’ospedale Careggi di Firenze che, nella lista mondiale è al 237 posto e al 13mo posto in quella italiana. By Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sanità: “Bene presenza femminile a Tavolo tecnico, vittoria di tutti”

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

“Grande soddisfazione per essere riusciti a sollecitare il Governo, e i ministri competenti, anche con la nostra raccolta di firme. La Community Donne Protagoniste in sanità si è potuta misurare nella sua essenza e nei suoi obiettivi, la nostra voce è stata ascoltata”. Con queste parole Monica Calamai, coordinatrice della community Donne Protagoniste in Sanità, commenta la decisione dei ministri alla Salute Schillaci e delle Pari Opportunità Roccella di inserire anche professioniste donne al tavolo tecnico per lo studio delle criticità emergenti dall’attuazione del regolamento dell’assistenza ospedaliera.“Stiamo andando a ridisegnare il nostro sistema socio-sanitario, dove sono impiegate prevalentemente donne, e proprio in questi tavoli le donne devono poter dire la loro – spiega Calamai -. Non basta parlare di genere, di gender gap, bisogna anche essere attenti e vigili facendoci sentire in modo costante e costruttivo. Ringraziamo i ministri Schillaci e Roccella, che hanno colto quanto da noi evidenziato e sollecitato. La ministra Roccella, in particolare, ha risposto subito alla nostra lettera dicendo che avrebbe preso a cuore la problematica. Il ministro Schillaci ha fatto altrettanto agendo ed integrando il tavolo. La nostra non voleva, infatti, essere una polemica a prescindere ma una costruttiva interlocuzione”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Inclusione alunni disabili, si riunisce l’Osservatorio permanente

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

In relazione a questioni urgenti, rispetto alle quali i componenti dell’Osservatorio potranno esprimersi, per poi lasciare al decisore politico la scelta o le scelte da compiersi. Non sono ancora noti i tavoli di lavoro da attivare, mentre, almeno per chi nella scuola lavora ogni giorno, gli argomenti da trattare sono davvero molti; secondo Anief, di questi alcuni risultano non più ulteriormente rinviabili (lo scorso anno l’allora Ministro liquidò tutto con una Nota dai contenuti approssimativi, trascurando, fra l’altro, di ricordare alle scuole che i nuovi modelli di PEI e la relativa normativa si applicano esclusivamente agli alunni e alle alunne con disabilità nel passaggio di grado di istruzione (art. 16 del d.lgs. 96/2019), nonostante il richiamo operato da parte del CSPI, Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Il primo tavolo da attivarsi, infatti, dovrebbe riguardare proprio la gestione di questa fase di transizione, considerato che anche la nuova compagine governativa appare intenzionata a proseguire quanto precedentemente introdotto. Un secondo tavolo, invece, dovrebbe ragionare attorno alla modifica del D.I 182/2020, avendo cura di proporre al Ministro, insieme alle modifiche del Decreto, la riformulazione delle Linee guida, documento che presenta passaggi talora confusi e poco chiari.Altre tematiche riguardano la formazione del personale docente e dei dirigenti scolastici; formazione in ingresso, al fine di garantire in ogni classe docenti professionalmente competenti, in grado di lavorare con ogni alunno della classe, e dirigenti attenti nel promuovere i principi inclusivi; e formazione in servizio, indispensabile per aggiornarsi su nuovi approcci metodologico-didattici inclusivi e sulle nuove indicazioni normative. Le tematiche proposte contemplano anche altri argomenti (per esempio fra le modifiche del D.I. 182/2020 vi è la costituzione del GLO, come declinata dall’art. 15 della legge 104/92, in cui la famiglia non è soggetto che partecipa, bensì effettivo componente del GLO, come d’altra parte è stato pensato dal legislatore fin dai primi passi mossi nella direzione dell’integrazione scolastica prima e dell’inclusione poi. Per quanto concerne la formazione del personale docente, se questa fosse effettivamente prevista e attuata, non sarebbe necessario ricorrere a “percorsi aggiuntivi”, bensì a corsi di approfondimento e di ricerca, offrendo agli insegnanti la possibilità di condividere la loro esperienza e di migliorare le loro competenze professionali, per garantire “a tutta la classe” una didattica di qualità. Perché l’inclusione, come recita l’art. 12 comma 2 della legge 104/92, si attua e si realizza nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado: dall’infanzia fino all’università. Un tavolo di lavoro potrebbe poi affrontare le questioni riguardanti i percorsi universitari, secondo l’impostazione del Progetto di Vita, così come lo svolgimento dei PCTO e la prospettiva di inserimento lavorativo, una volta conclusa la scuola secondaria di secondo grado. Infine, andrebbero ipotizzati percorsi per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento di cui sono privi moltissimi docenti specializzati, già assunti in ruolo. L’attivazione della cattedra mista, infatti, richiede necessariamente che vi siano docenti in possesso della specializzazione, ma, contestualmente, abilitati all’insegnamento: diversamente non è possibile, per il personale di ruolo, realizzarla. Volutamente ci si è limitati ad analizzare solamente alcuni dei molti aspetti critici, facendolo con spirito di collaborazione e di disponibilità all’ascolto. Come Organizzazione sindacale si è disponibili per un confronto attento, ma anche per un supporto, qualora le scelte ministeriali dovessero coerentemente convergere su scelte orientate a garantire l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado, all’interno delle classi comuni.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Asrem del Molise assume due medici di origine straniera

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

L’Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem), dopo aver approvato la relativa graduatoria dell’Avviso pubblico per soli titoli, ha formalizzato l’assunzione a tempo determinato di due specialisti in Ginecologia e Ostetricia in deroga alle norme che disciplinano le procedure per il riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite in un paese dell’Unione Europea o in Paesi terzi. Ormai tutti i giorni ci arrivano da tutte le regioni italiane, dal pubblico e dal privato, richieste di medici specialisti, infermieri, fisioterapisti e farmacisti di origine stranieri che dall’inizio dell’anno ha avuto il 50 % di aumento rispetto lo stesso periodo dell’anno scorso, le richieste maggiori sono per l’area del Pronto soccorso, Ortopedia, Ginecologia, Pediatria, Anestesia, Radiologia, Medicina dello sport, fisiatria e Medicina generale. le richieste sono maggiormente in ordine di percentuale dal Veneto, Lombardia, Lazio, Piemonte, Sardegna, Sicilia e Calabria. Non tutte le regioni applicano il decreto Cura Italia articolo 13 .Nello stesso tempo c’è un grande aumento (del 35% )di disponibilità di medici specialisti ed infermieri di venire a lavorare in Italia con il rispetto di tutte le legge e le procedure italiane (sia quelle ordinarie che quelle straordinarie compreso la lingua italiana).La maggior parte delle disponibilità arrivano da paesi arabi ,(Giordania, Libano, Egitto, Tunisia, Iraq, Marocco Libia, Yemen, Sudan Somalia e Siria) da paesi sudamericani e africani e dall’India .Il nostro impegno continua come sempre dal 2000 per sostenere il SSN e trovare soluzioni per questa crisi mondiale e per i deserti sanitari internazionali senza chiusura e distinzione tra i professionisti della sanità .Cosi illustra la fotografia della sanità in Italia Foad Aodi il Presidente dell’Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia ) e del Movimento internazionale Uniti per Unire nonché Membro Commissione Salute Globale Fnomceo che ribadisce non vanno dimenticati ne’ trascurati tutte le soluzioni proposte da anni dall’Amsi per risolvere la carenza medici ,infermieri ,fisioterapisti e farmacisti. Fonte: http://www.unitiperunire.org

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Parma L’accesso programmato a livello locale prevede la disponibilità ad accogliere 103 studentesse/studenti comunitari ed extracomunitari residenti in Italia e 5 studentesse/studenti extracomunitari (di questi 5 posti 1 è riservato al progetto “Marco Polo”). Non è previsto un test di ingresso. La graduatoria di merito verrà stilata sulla base della media ponderata, calcolata su almeno 80 CFU scelti dalle candidate e dai candidati e relativi a esami di profitto negli insegnamenti riferiti agli SSD citati nel bando. Si possono anche conteggiare i CFU di singoli moduli (riferiti agli SSD citati nel bando), appartenenti a corsi integrati. In caso di parità di punteggio, sarà data priorità alle candidate e ai candidati con voto di laurea più elevato e, nel caso di ulteriore parità, alle persone anagraficamente più giovani. I 108 posti disponibili saranno assegnati con tre tornate selettive: Prima selezione: iscrizioni fino alle 12 del 25 luglio Seconda selezione: iscrizioni dalle 9 del 1° settembre alle 14 del 3 ottobre Terza selezione: iscrizioni dalle 9 del 30 ottobre alle 12 del 7 novembre. Tutte le info di dettaglio sono riportate nel bando relativo al numero di posti e alle modalità di accesso pubblicato in questa pagina web: https://corsi.unipr.it/it/cdlm-sta/modalita-di-iscrizione-e-scadenze.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva compromette la qualità della vita

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Perché può rendere difficoltose anche le attività più semplici. La patologia causa un importante ispessimento delle pareti del muscolo cardiaco e un aumento sproporzionato del consumo di energia, che nel lungo termine possono avere conseguenze anche molto gravi. I sintomi più comuni sono palpitazioni, stanchezza, affanno e difficoltà a svolgere attività fisica. Spesso questi segnali vengono sottovalutati e trascurati dai pazienti, con importanti ritardi nell’avvio delle cure. Una nuova molecola ha dimostrato di migliorare i sintomi, la condizione fisica e la qualità di vita dei pazienti. Per illustrare le caratteristiche della malattia e le nuove opportunità di cura, venerdì 7 luglio, alle 11.30, si terrà una conferenza stampa on line con gli interventi di Iacopo Olivotto (Professore Ordinario di Cardiologia all’Università degli Studi di Firenze e Direttore della Cardiologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer IRCCS) e Gianfranco Sinagra (Direttore Dipartimento Cardiotoracovascolare Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, Professore Ordinario di Cardiologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Apparato Cardiovascolare all’Università degli Studi di Trieste). La registrazione è obbligatoria e va effettuata prima dell’inizio dell’evento. Per registrarsi è sufficiente cliccare qui e seguire la procedura.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il dolore cronico si può curare

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Un concetto da cui si cerca di stare lontano, una problematica che in alcune culture viene addirittura oscurata o negata. Oggi più che mai, però, si può e si deve sdoganare l’idea per cui il dolore non sia curabile, soprattutto quando diventa cronico. Con il patrocinio dell’Associazione italiana per lo studio del dolore – AISD, di FederDolore – SICD, Fondazione ISAL, Fondazione Onda e della Società italiana di Medicina generale – SIMG, Sandoz Italia ha lanciato da Milano una campagna di informazione che mira proprio a una maggiore consapevolezza non solo dei pazienti, ma anche del personale medico sanitario e di tutti coloro che conoscono questa forma di dolore per via indiretta. “E tu sai cosa si prova? Superare il dolore si può” è infatti l’emblematico titolo scelto per puntare i riflettori su una problematica che ancora troppo spesso viene trascurata.Sandoz ha inoltre supportato un’indagine promossa dalla Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e del genere. Il sondaggio è stato realizzato da Elma Research e i risultati parlano chiaro. Su una popolazione di 600 intervistati, perfettamente divisi tra uomini e donne, è emerso che il 34% ha avuto o affronta ancora il dolore cronico. A dare una definizione della patologia è stata la professoressa Maria Caterina Pace, docente di Anestesia e rianimazione all’università “Luigi Vanvitelli” di Napoli: “Si tratta di un dolore persistente che dura da almeno tre mesi, impattando gravemente sulla vita quotidiana della persona. Tra le tipologie più frequenti abbiamo il dolore muscolo scheletrico, ma c’è anche quello oncologico, da fibromialgia e così via. Non si può stabilire una vera e propria età media in cui la problematica insorge, perché dipende dalla malattia a cui il dolore è correlato”.Che al dolore cronico non ci sia rimedio è una falsa percezione causata dalla poca informazione sul tema. “Nonostante quasi tutti abbiano sentito parlare della patologia, l’informazione rimane a un livello superficiale, tant’è che il 55% dei nostri intervistati ha dichiarato di volerne sapere di più per capire come muoversi nel caso in cui si sviluppasse questa problematica”, ha aggiunto Carloni. “La consapevolezza tocca molto da vicino la popolazione e per l’86% di chi ha risposto al sondaggio le fonti da cui si vorrebbero maggiori notizie sono innanzitutto farmacisti e medici di medicina generale, i primissimi a cui il paziente si rivolge quando accusa un dolore che cresce e dura nel tempo”.Oltre a questo, ci sono altre due criticità notevoli quando si parla di dolore cronico. La prima riguarda il lungo percorso che porta alla diagnosi. Come emerso dal sondaggio, l’11% non ha ancora ricevuto una diagnosi che certifichi la malattia. “In media passano 6-7 mesi dal sintomo iniziale prima che le persone si rivolgano quantomeno al farmacista”, Carloni è entrata nel dettaglio dei dati. “C’è una tendenza a temporeggiare, a cercare il rimedio fai da te. La cosa ancor più impattante è scoprire che dal primo sintomo al rivolgersi a un medico passano due anni e poi altri 12 mesi per arrivare alla diagnosi effettiva. Se facciamo i conti, il paziente necessita di circa tre anni affinché sia riconosciuto il suo status di persona affetta da dolore cronico”. L’altro punto dolente è la presa in carico di chi affronta la malattia. La denuncia è arrivata dalla professoressa Pace: “È difficile, perché tutto sommato c’è una scarsa informazione e la rete di terapia del dolore funziona male. In alcune parti c’è, in altre no.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuove Linee Guida OMS: marketing alimentare è minaccia per salute bimbi

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Le Linee Guida raccomandano ai Paesi membri di attuare politiche obbligatorie per tutelare i minori dalla pubblicità di alimenti e bevande analcoliche ad alto contenuto di acidi grassi saturi, acidi grassi trans, zuccheri liberi e sale (HFSS). Nonostante risalga al 2010 l’approvazione della raccomandazione OMS sulla commercializzazione di alimenti e bevande analcoliche ai bambini, a tutt’oggi, sottolinea il nuovo documento, i minori continuano a essere bombardati dalla commercializzazione di questi alimenti il cui consumo è associato a sovrappeso, obesità ed effetti negativi sulla salute. “Come sottolinea l’OMS, il marketing alimentare è una minaccia per la salute pubblica”, prosegue Staiano. Le Linee Guida dell’OMS si basano su una revisione sistematica della letteratura scientifica che ha valutato, nei minori da 0 a 18 anni, l’esposizione al marketing alimentare attraverso televisione, media digitali, riviste e sponsorizzazioni sportive, negozi, scuole, all’aperto, sui mezzi pubblici e nei ristoranti. “Il Rapporto – spiega la Presidente SIP- ha messo in luce che le tecniche di commercializzazione di cibi malsani influiscono negativamente sulle scelte alimentari, sulle richieste di prodotti dei bambini agli adulti, ma anche sui comportamenti e le convinzioni legate al cibo. L’incremento dell’uso del marketing digitale, in particolare, è motivo di crescente preoccupazione perché amplifica questi messaggi e il coinvolgimento dei bambini”. Da qui l’invito dell’OMS agli Stati membri a intervenire con “leggi forti e complete”, dal momento che gli appelli a pratiche di marketing responsabili sinora non hanno portato ai risultati sperati.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A luglio il sole provoca un aumento dei livelli di testosterone e di cortisolo e con essi cresce il desiderio di tradire

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

A dimostrarlo sono moltissimi studi scientifici, ma anche la pratica: in questi giorni di caldo intenso sono raddoppiate le iscrizioni al portale Incontri-ExtraConiugali.com sul web e via app.«L’oscillazione del testosterone nel corso dell’anno è notevole, tant’è che a luglio il livello è doppio rispetto ai mesi invernali» fa notare Alex Fantini, ideatore di Incontri-ExtraConiugali.com. Ecco perché d’estate la propensione al tradimento raggiunge il picco più elevato rispetto a qualunque altro periodo dell’anno.Esporsi ai raggi solari porta a migliorare le prestazioni sessuali. Con le prime tintarelle —indipendentemente se si è uomo o donna— i nostri corpi liberano tutta una serie di sostanze chimiche in grado di attivare l’attrazione.Il sole ha un effetto euforizzante ed antidepressivo in grado di stabilizzare anche l’umore e di rivitalizzare tutti i sensi. «La luce colpisce la retina e stimola il nervo ottico che trasmette gli stimoli a regioni del cervello come l’ipotalamo, che regola la produzione di serotonina —ormone del buonumore— e di cortisolo —ormone dello stress— e l’epifisi, che regola la produzione di melatonina, migliorando l’umore e contribuendo anche a regolare il ritmo sonno-veglia ed a favorire così un riposo notturno ottimale» aggiunge Alex Fantini.«Tuttavia, sul podio delle città dove quest’estate i tradimenti sono più frequenti vi è Roma, Napoli e Milano. Seguono poi Firenze, Genova e Palermo» dicono gli analisti basandosi sui trend registrati sul portale. Riferendosi poi alla ricerca dell’Università di Leeds e del Queen Elizabeth Hospital di Birmingham, guidata da Oliver Kayes e Richard Viney, Incontri-ExtraConiugali.com mette inoltre in evidenza che le temperature estive rendono il pene più grande del 50%.«I ricercatori hanno osservato che le temperature più fredde causano un restringimento dei corpi cavernosi dell’organo genitale maschile ed il pene si rimpicciolisce, determinando una condizione medica definita “pene invernale”. Mentre d’estate avviene l’esatto opposto: le temperature più calde portano ad un aumento del flusso sanguigno ai genitali e così il pene si allunga fino al 50%» spiega Alex Fantini. By AssociatedPressGroup

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Le Groupe Drouot confirme une nouvelle fois son dynamisme avec un produit de ventes totalisant 338 M€

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Paris France 9 rue Drouot Bilan du 1e semestre 2023 – Groupe Drouot L’Hôtel Drouot enregistre une croissance de 9 % avec un total de 206,8 M€. 180 œuvres ont ainsi dépassé la barre symbolique des 100 K€ contre 144 en 2022. Un succès pour cette place de marché historique, qui a vu son activité s’envoler dès le mois de janvier avec la dispersion de grands ensembles provenant d’hôtels particuliers. Les dispersions de collections privées ont largement occupé l’agenda de ce premier semestre : on en dénombre ainsi une trentaine sur les 489 vacations organisées à l’Hôtel Drouot. La plateforme digitale du Groupe Drouot réalise un produit vendu de 182 M€ soit une hausse conséquente de 24 % par rapport à 2022. Grâce aux 690 maisons de ventes actives ce semestre, le nombre de ventes a lui aussi augmenté avec 3 915(4) vacations contre 3 297 en 2022. Au total près de 1,6 millions d’objets ont été présentés en vente, soit une hausse de 18% en comparaison à l’an dernier. Une croissance importante que l’on observe aussi bien sur les maisons de ventes françaises qu’internationales. Au chapitre des ventes Online, on observe une montée en gamme avec des catalogues proposant des œuvres de plus en plus remarquables. Drouot.com a également enrichi sa catégorie de ventes After Sale, complémentaires des ventes Live et Online. Pour rechercher la perle rare ou simplement pour une bonne affaire, les after sale permettent aux amateurs de consulter les objets qui n’ont pas trouvé preneur lors de leur mise en vente.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Allianz puts The Squared Ball in play and launches campaign for financial coaching in women’s football

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

Barriers hinder professional careers: Women in professional football face financial uncertainty, with 64 per cent of women stating that financial barriers stopped them from pursuing their athletic passions. Many people dream of becoming a professional footballer, yet it’s a goal that, in reality, is unattainable for many women. A survey by Allianz shows that financial obstacles prevent 64 per cent of women from pursuing their passion – to become a professional athlete, for example. The challenges are complex and severe. In the lead up to the 2023 Women’s World Cup in Australia and New Zealand, Allianz has launched two new initiatives to help women overcome financial uncertainty on their path to professional football.For women, talent and motivation alone are rarely enough to guarantee a financially secure footing in professional football. In the top European football leagues, more than one in ten women are not paid a salary at all. For female players, trapped between their high-performance sport and the difficulties of financial insecurity, it’s like playing the game with a squared ball. In addition to its symbolic square shape, the design of The Squared Ball features study-based insights on the challenges faced by women in football, encouraging both discussion and education. “The data clearly shows that financial barriers, among others, are what keep women from pursuing their passion as professional footballers. Knowledge about financial issues and a clear understanding of one’s own plans and options can help young female athletes pursue their careers with financial confidence,” says Christian Deuringer, Head of Global Brand Management at Allianz SE. Future Workout for the next generation of athletes, including Olympians and Paralympians. For more information, see: https://www.allianz.com/squared-ball

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »