Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 28 luglio 2023

Festival in Umbria dell’arte contemporanea

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

Municipio di Gualdo Tadino (Pg) Sabato 5 agosto 2023, ore 11.00 Sala del Consiglio Comunale, Piazza Martiri della Libertà, 4 6 mostre in 6 sedi museali cittadine, un cartellone di giornate studio nazionali, laboratori per bambini e famiglie dedicati all’arte antica e contemporanea e percorsi tematici. Massimiliano Presciutti, Sindaco di Gualdo Tadino presenta i curatori: Cesare Biasini Selvaggi e Catia Monacelli. Segue il taglio del nastro per i progetti: • Pittura italiana contemporanea. Ultimi sessant’anni. Un percorso di ricerca “per mari e Monti”, primo omaggio museale pubblico a Pio Monti, storico gallerista recentemente scomparso • Il fantastico mondo di WAL. Giganti sculture, magici animali e bizzarre creature, retrospettiva dedicata allo scultore contemporaneo Walter Guidobaldi in arte WAL • L’altra metà della Scultura contemporanea: Licia Galizia, Veronica Montanino, Francesca Tulli • Il capolavoro ritrovato. Pier Francesco Mola. Una scoperta di Vittorio Sgarbi • nell’ambito del progetto Lab.artisti emergenti, la personale Marco Ercoli. Nei tuoi occhi Fonte: http://www.polomusealegualdotadino.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

UCI Porta di Roma ospiterà il cast di Noi Anni Luce

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

Roma. Sabato 29 luglio alle ore 18:00 presso UCI Porta di Roma il regista Tiziano Russo e gli attori Rocco Fasano, Carolina Sala e Caterina Guzzanti, tra i principali interpreti di Noi anni Luce, saluteranno il pubblico presente in sala prima della proiezione del film. Distribuito da Notorious Pictures, Noi Anni Luce è il primo lungometraggio diretto da Tiziano Russo, regista della quinta stagione di SKAM Italia, che qui ritrova Rocco Fasano, uno dei volti più noti della popolarissima serie tv. Per l’occasione Fasano veste i panni di Edo, coprotagonista del film al fianco dell’Elsa interpretata da Carolina Sala. Il film racconta la storia di Elsa, 17 anni, che non ha ancora davvero iniziato a vivere la sua adolescenza quando scopre che tutto potrebbe essere già finito: ha la leucemia e le serve subito un trapianto di midollo. L’unico possibile donatore? Qualcuno di cui non conosce neppure il nome e tantomeno sa dove si trovi: suo padre. Ad accompagnarla nel viaggio alla ricerca dell’uomo c’è Edo, un coetaneo conosciuto in ospedale, estroverso e irriverente. Non sembra esserci nulla che accomuni Elsa ed Edo tranne il fatto di avere la stessa malattia, dalla quale lui però è ormai quasi guarito. O almeno questo è ciò che le ha detto.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Panoramica sui mercati globali: cavalcando l’onda dell’IA

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

A cura della Strategy Unit di Pictet Asset Management. Le azioni sono cresciute con forza questo mese e l’indice MSCI All-Country World ha toccato i massimi degli ultimi 14 mesi. Gli investitori sono sempre più fiduciosi circa il fatto che gli sforzi delle banche centrali (Fed in testa), volti a domare l’inflazione, stiano iniziando ad avere l’effetto desiderato e che l’economia globale possa evitare una brusca flessione. I dati hanno evidenziato chiaramente un rallentamento dell’inflazione negli Stati Uniti: l’indice dei prezzi PCE di maggio ha registrato l’aumento su base annua meno consistente da aprile 2021 (3,8%). Al contempo, però, il calo a sorpresa delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e la solidità dei dati sul PIL nel primo trimestre hanno ribadito la resilienza dell’economia statunitense, suggerendo che il ciclo di rialzi voluto dalla Fed potrebbe perdurare ancora un po’. Le aziende del settore industriale e quelle dei beni di consumo voluttuari hanno registrato i risultati migliori; bene anche i titoli energetici e dei materiali grazie all’attenuarsi dei timori di una recessione. La previsione di solidi ricavi del produttore di chip Nvidia ha innescato un rally che ha fatto salire i titoli della tecnologia di oltre il 5% in dollari USA. L’indice tecnologico Nasdaq Composite è cresciuto di oltre il 30% nella prima metà del 2023: la performance migliore degli ultimi quarant’anni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Da Moneyfarm – La frenesia per l’innovazione colpisce il mercato

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

A cura di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm Un anno fa, in piena fase di rialzo dei tassi e con l’inflazione apparentemente fuori controllo, una delle profezie più in voga tra gli esperti di mercato era la fine dell’epoca d’oro dei titoli tecnologici. Con la fine dell’epoca della liquidità super-scontata, si diceva, si sarebbe conclusa anche la stagione delle mega-valutazioni delle aziende growth, tra cui troviamo i grandi colossi americani come Apple e Alphabet. I multipli strabilianti, si pensava, non sarebbero stati più giustificabili e la promessa di continuare a generare crescita sarebbe diventata più difficile da mantenere. Con sorpresa di molti, invece, oggi ci troviamo a fare i conti con un nuovo boom del Nasdaq100, un listino che negli ultimi anni ha raggiunto un livello di attrazione gravitazionale tale da riuscire a portarsi sulle spalle da solo le fortune di tutti gli investitori azionari globali.La frenesia scatenata dalla crescente popolarità dell’intelligenza artificiale generativa e delle sue applicazioni, come ChatGPT, ci ha ricordato che siamo alle porte di una nuova rivoluzione industriale. Smentendo chi, solo fino a pochi mesi fa, sosteneva che l’avvento dell’AI fosse lontano o che l’automazione avrebbe riguardato solo le mansioni più ripetitive.L’azienda simbolo di questa fase è Nvidia, l’ultima arrivata nel club della megacorp da oltre mille miliardi di dollari di capitalizzazione. L’azienda produce microchip e fino a qualche anno fa era nota ai più per le schede video installate in moltissimi computer. Queste componenti hardware sono oggi necessarie per i supercomputer che supportano le tecnologie legate all’intelligenza artificiale.L’azienda aveva già visto crescere a dismisura il prezzo delle proprie azioni negli ultimi anni (anche in occasione del boom delle criptovalute) e secondo molti analisti era il simbolo delle valutazioni fuori mercato che caratterizzano il settore tecnologico. Tuttavia, dopo la revisione al rialzo delle aspettative per i ricavi nel terzo trimestre a 11 miliardi (+64% sui numeri record dello scorso anno), la capitalizzazione è esplosa, facendola diventare la sesta società quotata più grande al mondo.Gli azionisti di Nvidia non sono gli unici che hanno beneficiato della situazione. Negli ultimi anni le ricerche e gli investimenti sull’intelligenza artificiale si sono moltiplicati e molte grandi aziende provano oggi ad accreditarsi agli occhi degli investitori come le vincitrici nella corsa all’AI. Emblematico il caso di Alphabet Inc., la casa madre di Google, che si è impegnata in una massiccia campagna di comunicazione per pubblicizzare le numerose applicazioni dell’AI all’interno dei suoi servizi e, come risultato, ha sovraperformato il mercato senza che nemmeno ci fosse evidenza di un riscontro positivo sugli utili. Certo, non bisogna sottovalutare i potenziali effetti negativi che una rivoluzione del genere potrebbe scatenare sull’economia globale e sul mercato del lavoro. Quante persone perderanno il proprio posto di lavoro? La forza lavoro sarà in grado di riconvertirsi? Ci sarà un effetto deflazionistico? E chi pagherà il conto? Tutte queste domande dovranno, prima o poi, trovare anche una risposta di tipo legislativo.In attesa di scoprire cosa succederà, possiamo dare per assodato il fatto che l’intelligenza artificiale continuerà a dominare il mondo del lavoro da qui in avanti. Meno chiaro è l’elenco delle aziende che beneficeranno di questa svolta, tenendo a mente che la storia delle grandi rivoluzioni industriali è sempre costellata da aziende che nascono, si gonfiano, scoppiano e vengono dimenticate. Insomma, potremmo vedere scoppiare molte meteore prima di scoprire le Google e le Amazon della quarta rivoluzione industriale (ammesso che ce ne saranno). E questo non è un rischio da poco in un mercato dove le valutazioni P/E di alcune aziende specializzate raggiungono cifre esorbitanti con rapporti oltre 30/40 punti, contro una media del settore tech intorno ai 25. In ogni caso, dati i rischi e la difficoltà di prevedere chi saranno i vincitori con certezza, continuiamo a raccomandare un approccio diversificato e selettivo. L’onda dell’AI è appena arrivata e la partita, come spesso accade negli investimenti, si vincerà nel lungo termine. Ma giocarla, al momento, sembra comunque la mossa più intelligente da fare. (abstract by http://www.moneyfarm.com)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Reddito fisso: titoli di Stato tradizionali e debito sovrano dei Paesi emergenti per cavalcare l’incertezza

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

A cura della Strategy Unit di Pictet Asset Management. Tutte le strade del mercato del reddito fisso conducono alla strategia Barbell. Le economie avanzate rallentano rispetto alle controparti dei mercati emergenti (ME); questo è un ottimo motivo per abbinare il sovrappeso nei titoli di Stato tradizionali con il debito sovrano dei mercati emergenti in valuta locale e più rischioso. Tra tutti i mercati sviluppati, gli Stati Uniti sono probabilmente il Paese in cui ci sentiamo più a nostro agio in termini di dinamiche inflazionistiche. Qui, una politica monetaria più rigida è riuscita a ridurre le pressioni sui prezzi e potrebbe ancora avere effetti sulla crescita economica. Di conseguenza, prevediamo che la Fed terminerà presto la sua campagna di stretta monetaria (si veda la Fig. 1). Riteniamo infatti che, entro la fine dell’anno, i rendimenti dei Treasury a 10 anni possano scendere al 3,5%, se non addirittura al di sotto. Ciò rende gli attuali rendimenti (3,8% circa) particolarmente interessanti per un investimento difensivo tradizionale.All’altra estremità dello spettro, continuiamo a sovrappesare le obbligazioni in valuta locale dei mercati emergenti. L’inflazione va rallentando come da previsioni e gli investitori stanno per beneficiare del fatto che le banche centrali emergenti hanno anticipato le fasi del ciclo: è quindi probabile che i tagli dei tassi di interesse arrivino prima nei Paesi emergenti che non in quelli sviluppati. Per il resto, sottopesiamo i titoli di Stato giapponesi, anche perché riteniamo improbabile che la politica monetaria ultra-accomodante del Paese possa essere mantenuta ancora per molto. Per quanto riguarda i mercati del credito, la nostra preferenza va alle obbligazioni statunitensi investment grade. Attualmente, questi strumenti garantiscono agli investitori un rendimento superiore al 5%: un’occasione allettante vista la solidità dei bilanci degli emittenti societari di alta qualità e l’improbabilità di un aumento consistente dei tassi di interesse statunitensi. Per quanto riguarda le valute, continuiamo a essere convinti che il dollaro abbia raggiunto il picco sia a livello di ciclo, che secolare. L’entità di questa sopravvalutazione è ragguardevole (i nostri modelli mostrano che il dollaro è superiore del 20% al suo fair value rispetto al paniere delle principali valute), la crescita della produttività statunitense è debole, la politica fiscale è troppo allentata e i differenziali dei tassi di interesse non sostengono più la valuta statunitense. Quando i tassi USA avranno raggiunto il picco, è probabile che il deprezzamento del dollaro sarà particolarmente pronunciato rispetto a valute a basso rendimento, come il franco svizzero. L’oro dovrebbe essere un altro dei beneficiari nel medio termine, nonostante le valutazioni già tirate. A giugno, il dollaro ha perso più dell’1% rispetto alle principali valute dopo che la Fed ha terminato la sua serie di 10 aumenti consecutivi dei tassi. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I paesi dell’America Latina sono stati più aggressivi nella gestione dell’inflazione

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

A cura di Peter Becker, Investment Director di Capital Group. Il dollaro continuerà a essere un osservato speciale, poiché sarà difficile per le banche centrali dei mercati emergenti tagliare i tassi in un contesto di solidità del dollaro e debolezza delle valute emergenti. A parte il fatto che il dollaro USA è sopravvalutato da quasi tutte le metriche di valutazione, ci sono alcuni fattori che favorirebbero una fase di debolezza del dollaro, incluse la fine del ciclo di rialzi dei tassi della Fed e la riapertura della Cina. Il trend di ribasso dei tassi di riferimento delinea un quadro del debito dei mercati emergenti ragionevolmente favorevole. Tuttavia, la selettività sarà fondamentale, data la divergenza delle politiche e delle dinamiche dell’inflazione nei vari paesi. Le obbligazioni in valuta locale dell’America Latina hanno un valore potenziale. In questi paesi si registrano condizioni macroeconomiche più favorevoli rispetto allo scorso anno e, per il momento, il miglioramento tendenziale dei fondamentali probabilmente continuerà a prevalere sui timori legati al rischio politico. I paesi dell’Europa centrale e orientale non sono ancora riusciti a frenare l’inflazione ma iniziano a guadagnare attrattiva. Dopo un decennio di rendimenti deludenti, i tassi di cambio dei mercati emergenti potrebbero iniziare a contribuire positivamente ai rendimenti. Nell’ultimo decennio i tassi di cambio dei mercati emergenti hanno frenato i rendimenti degli asset in valuta locale ela maggior parte delle valute dei mercati emergenti sembra fortemente sottovalutata in base al modello di valutazione basato sui fondamentali e ad altri modelli di tassi di cambio reali. Se da un lato la soglia dei tassi di cambio dei mercati emergenti per generare rendimenti dopo anni di sottoperformance è bassa, significa anche che le valute dei mercati emergenti sono state sottovalutate per parecchio tempo, e che la valutazione non è sufficiente a indicare un’inversione di tendenza prolungata della debolezza o persino una fase di stabilizzazione. Guardando al futuro, un fattore fondamentale per i rendimenti dei tassi di cambio dei mercati emergenti sono le prospettive sul dollaro USA, di cui sopra.L’outlook fondamentale dei mercati emergenti sembra favorevole, il che potrebbe contribuire a un’inversione di rotta delle valute dei mercati emergenti rispetto al dollaro.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Capital Group: Si profila un taglio dei tassi dei mercati emergenti mentre cala l’inflazione

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

A cura di Peter Becker, Investment Director di Capital Group. I paesi dei mercati emergenti hanno sempre lottato contro l’inflazione e l’ultimo anno non è stata un’eccezione, con l’aumento dei prezzi delle materie prime dovuto al conflitto tra Russia e Ucraina le difficoltà di approvvigionamento e la debolezza delle valute. Con l’inversione di tendenza rispetto all’impennata dei prezzi degli alimenti e dell’energia dello scorso anno, minori difficoltà di approvvigionamento e un dollaro più debole, l’inflazione ha rallentato sia su base mensile sia annuale nella maggior parte delle economie emergenti. Questo trend disinflazionistico sembra destinato a continuare nella seconda metà dell’anno. Restano forti differenze regionali, con un’inflazione relativamente contenuta in Asia, più ostinata in Europa centrale/orientale e in America Latina. Considerato il generale miglioramento delle prospettive di inflazione, alcune banche centrali dei mercati emergenti potrebbero iniziare a tagliare i tassi di interesse. Questo è suffragato anche dal fatto che molte economie emergenti sono in anticipo rispetto al mondo sviluppato, avendo aumentato i tassi prima e in modo più aggressivo per evitare il deancoraggio delle aspettative di inflazione. La Turchia è la principale eccezione, con la sua politica di riduzione dei tassi di interesse anche se dopo le elezioni ha iniziato a invertire questa politica raddoppiando i tassi di interesse a giugno.La maggior parte delle banche centrali si sta avvicinando alla fine o ha già completato il suo ciclo di inasprimento e ha deciso di prendersi una pausa. L’Ungheria è stata la prima a tagliare i tassi a maggio. Mentre l’Ungheria ha già iniziato il ciclo di allentamento la maggior parte delle banche centrali dei mercati emergenti compirà questo passo solo quando ci saranno maggiori certezze sul calo dell’inflazione. Per i paesi dei mercati emergenti contano anche le misure della Federal Reserve (Fed) statunitense e il differenziale dei tassi reali rispetto agli USA. Dato che non è ancora chiaro se la Fed sia giunta al termine del suo ciclo di rialzi o se proseguirà su questa strada, è improbabile che si assisterà al forte rialzo dei tassi USA che abbiamo visto in passato.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

PGIM Fixed Income: riflessioni sulla riunione della BCE

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

A cura di Katharine Neiss, Chief European economist di PGIM Fixed Income. Nonostante le notizie di maggiore debolezza sull’economia reale dell’eurozona, il mercato ritiene che un rialzo di 25 punti base alla prossima riunione di politica monetaria della BCE sia sostanzialmente cosa fatta. Un aspetto fondamentale sarà quindi il tono della conferenza stampa. La BCE ribadirà che c’è “più strada da fare” sul fronte di ulteriori aumenti dei tassi di interesse? O – forse più probabilmente – che si sta tenendo aperta la possibilità di scegliere in base alla dipendenza dai dati. Dopotutto, la riunione di politica monetaria di settembre è ancora lontana. I PMI indicano che l’economia dell’eurozona si sta indebolendo e l’ultima indagine della BCE sui prestiti bancari suggerisce un’ulteriore stretta creditizia. Se i dati e la view della BCE continueranno a mostrare poche prove di una spirale dei prezzi salariali, allora potrebbe accadere che a luglio i tassi raggiungano il picco del 3,75%. Per il momento, tuttavia, sembra troppo presto perché la BCE possa dichiarare che il lavoro è stato compiuto per riportare l’inflazione all’obiettivo, per cui ci aspettiamo un tono da falco e un linguaggio che tenga aperte tutte le strade per settembre e oltre.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

RBC BlueBay – Obbligazionario: i mercati emergenti beneficiano di condizioni favorevoli

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

A cura di Polina Kurdyavko, Head of BlueBay Emerging Markets, RBC BlueBay. Nel corso dell’anno, i benchmark obbligazionari dei mercati emergenti hanno conseguito rendimenti positivi e hanno generalmente sovraperformato i loro omologhi dei mercati sviluppati. I due principali fattori trainanti che hanno permesso a questa asset class di ottenere performance così positive per buona parte degli ultimi due anni persistono. In particolare, una politica monetaria ortodossa, che si è tradotta in numerosi rialzi in tutti i mercati emergenti – con le banche centrali che hanno assunto un atteggiamento più falco. In secondo luogo, i prezzi delle materie prime che hanno aiutato i mercati emergenti nella dinamica delle partite correnti.I mercati emergenti sono stati precoci nei cicli di rialzo dei tassi, in parte perché, a differenza delle principali economie globali dei mercati sviluppati, non possono fare affidamento sulle banche centrali per il ruolo di prestatore di ultima istanza. Di conseguenza, la maggior parte delle banche centrali dei mercati emergenti ha iniziato ad aumentare i tassi almeno un anno o, in alcuni casi, addirittura due anni prima che la Federal Reserve iniziasse a farlo.Ora che l’ortodossia ha dato i suoi frutti, vediamo che l’inflazione nella maggior parte dei paesi dei mercati emergenti ha iniziato a scendere dalla metà dello scorso anno. In alcuni casi, si è ridotta di oltre il 10%. Ora siamo nella fase in cui ci aspettiamo che le banche centrali inizino a tagliare i tassi, sostenendo questa mossa con una politica fiscale prudente che dovrebbe aiutare i mercati emergenti ad affrontare meglio il contesto di bassa crescita.I prezzi delle materie prime sono stati molto vantaggiosi per i mercati emergenti per quanto riguarda la dinamica delle partite correnti. Se si considera l’universo di oltre 70 Paesi, all’incirca due terzi sono esportatori di materie prime. L’esposizione alle materie prime nei mercati emergenti è relativamente elevata per quanto riguarda il focus sulle esportazioni. In particolare, molti di questi Paesi hanno utilizzato questo surplus di materie prime per reinvestire e diversificare le loro economie, rendendo la dinamica fiscale molto meno dipendente dalla volatilità dei prezzi delle materie prime. È interessante notare che nei mercati emergenti stiamo assistendo a una transizione piuttosto significativa dalle materie prime tradizionali a quelle più incentrate sulle energie rinnovabili – una transizione che richiede molti finanziamenti. Per questo motivo, abbiamo assistito a numerose emissioni in questo settore in tutte e tre le regioni dei mercati emergenti.Riteniamo che la sovraperformance dei mercati emergenti rispetto a quelli sviluppati sia destinata a continuare. Tuttavia, i fattori che determinano questa sovraperformance potrebbero essere leggermente diversi nel resto dell’anno. L’ortodossia della politica monetaria è ancora saldamente in vigore. Tuttavia, la dinamica dei prezzi delle materie prime potrebbe diventare più volatile. by http://www.verinieassociati.com

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Spiagge e balneari. Prendere tempo.. ed eludere a danno dei consumatori

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

E’ legge la mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici (essenzialmente spiagge). Dopo la proroga alla fine dell’anno prossimo per le concessioni delle spiagge agli attuali gestori, questo è il passo legislativo previsto per dare una forma giuridica credibile (per loro) allo scippo che i balneari, con la complicità di tutti i governi degli ultimi anni, stanno facendo delle spiagge pubbliche, occupando più della metà delle spiagge, e dell’erario, visti i ridicoli canoni che pagano.Secondo la Corte di Giustizia Ue il rinnovo non può essere automatico ma deve essere sottoposto ad un bando. Di conseguenza, la Commissione Ue potrebbe decidere di multare l’Italia per la violazione della sua direttiva in merito. I sindacati dei balneari gioiscono alla mappatura, ché serve solo a prendere tempo rispetto ad una decisione Ue che non potrà non essere attuata. Ma meglio più tardi, e per questo promettono consenso e potere a chi proroga. I consumatori, anello finale di ogni economia, sono quelli che ci rimettono di più, ché se oggi lamentiamo prezzi alle stelle per i servizi nelle spiagge, è perché queste sono, per esempio nelle regioni ad alta sfruttamento turistico come LIguria, Emilia-Romagna e Campania, al 70% in mano agli stabilimenti balneari. Per il resto dell’Italia, più della metà delle spiagge non sono libere. La direttiva Ue aprirebbe alla concorrenza e, di conseguenza a prezzi più bassi e qualità. Ma se la concorrenza non c’è, e i servizi dei balneari si tramando di padre in figlio, va da sè che si è formato un cartello tra i gestori che, facendo fronte comune contro l’applicazione della legge, impongono i loro prezzi. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Rhomanife In Concerto Anfiteatro Della Pace, Japigia, Bari

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

Bari. Domenica 30 luglio, dalle 22,00, la Rhomanife band, in occasione del 38° anniversario di attività artistica, si esibirà dal vivo presso l’Anfiteatro Della Pace, Mongolfiera, Japigia, Bari ad ingresso gratuito. L’evento si realizzerà per la rassegna artistica ”Sotto il cielo delle periferie – Le due Bari”. L’internazionale Rhomanife band, eseguirà brani vecchi e nuovi in dialetto, in Italiano ed inglese ed anche di Bob Marley, per la diffusione di un messaggio d’amore, che sarà sempre più interessante e necessario, per tutta la gente che non si farà attrarre dal perdente e disordinato sistema tenebroso. I Rhomanife onnipresenti sui social, punto di riferimento per diverse generazioni, hanno realizzato più di 2500 eventi e serate di gioia e felicità con musica reggae live, con strumenti musicali e voci armoniche, per recare allegria nei cuori e vibrazioni positive, in Italia ed all’estero. Allo strepitoso concerto suoneranno live per voi : Gianni Somma(voce, chitarra), Pino Di Taranto(basso), Francesco Bartoli(batteria), Carlo Ragno(chitarra solista), Filomena De Leo, Antonella Lacasella (cori) Federico Ancona(tastiera). Seguite la band, anche sui social. Tante benedizioni, pace ed amore dai Rhomanife. evento facebook, Dom30lug Rhomanife In Concerto Anfiteatro Della Pace, Japigia, Bari : https://fb.me/e/OiDhfjIU

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Osservatorio multe stradali. Come eludere il problema

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

Un emendamento dei relatori al decreto Pa e sport prevede l’istituzione di un osservatorio nazionale sulle sanzioni da codice della strada. Dovrebbe sovraintendere alla trasparenza e all’utilizzo dei proventi delle sanzioni amministrative e all’uso dei dispositivi elettronici di controllo della velocità, verifica le segnalazioni delle associazioni dei consumatori e potrebbe avviare indagini conoscitive. Registriamo una caterva di tripudi per questa iniziativa di cui si farà carico il ministero dei Trasporti… come se il ministero non esistesse. Ci spieghiamo. le funzioni di questo osservatorio sono quelle che oggi dovrebbero essere del ministero, che ha a disposizione tutti i mezzi, inclusi quelli economici, per provvedere e farlo col massimo del rendimento. Mentre il nostro osservatorio non comporta nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. E quindi a che serve? Crediamo serva a calmare gli animi esacerbati degli utenti vittime del diffuso uso improprio degli autovelox per rimpinguare le casse comunali, Non solo ma anche a far credere ad alcune associazioni di essere importanti e, soprattutto al ministero e al ministro per aver deviato l’attenzione su un problema che ha proporzioni gigantesche e tutt’altro che educative, facendo credere che loro stanno facendo qualcosa. Il metodo dell’osservatorio è noto. C’è un problema spinoso che non si vuole affrontare in una qualche istituzione? Ecco una commissione, un tavolo di confronto e, ultimo arrivato, un osservatorio. Le funzioni che questo osservatorio dovrebbe svolgere le può benissimo fare il ministero, che ha anche poteri decisionali ed esecutivi che non un osservatorio. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gianni Profita Rettore di UniCamillus incontra l’Ambasciatore libico in Italia, Muhanad Younus

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

Il Rettore di UniCamillus Gianni Profita ha incontrato ieri l’Ambasciatore della Libia in Italia Muhanad Younus, nella sede dell’Ambasciata libica a Roma, in via Nomentana. Prosegue così il lavoro dell’Università Medica Internazionale di Roma per instaurare saldi rapporti di amicizia con il paese nord africano, per lo sviluppo di possibili collaborazioni nella formazione di professionisti nel campo medico-sanitario.Dopo il grande successo dell’iniziativa tenutasi a Tripoli la settimana scorsa, per la firma dell’accordo con il Centro di Medicina e Sostegno d’Emergenza libico (EMSC), promossa insieme Policlinico Di Liegro nell’occasione rappresentato dal Prof. Iannuzzi Mungo, è stata ribadita in questa nuova circostanza la reciproca volontà di collaborare sul piano accademico e scientifico. UniCamillus intende dare il proprio contributo nella ricostruzione e stabilizzazione del sistema sanitario libico, partendo dalla formazione di personale professionale in grado di far fronte alle esigenze di un paese che si sta lasciando alle spalle anni difficili. L’Ambasciatore Younus e il Rettore Profita hanno inoltre parlato dell’idea di lavorare ad una vera e propria università del Mediterraneo che sia in prima battuta rivolta a studenti dei Paesi del bacino mediterraneo. Un progetto di ampio respiro che si fonda sulla convinzione condivisa che cementare le relazioni intra-mediterranee sulla base dell’eccellenza universitaria possa essere un volano importante per favorire il dialogo interculturale e, non ultimo, per agevolare la diplomazia tra Paesi accomunati e resi vicini dalle tante sponde del mare. “La politica estera oggi più che mai ha bisogno di meno cannoniere e più mezzi di diffusione di benessere e conoscenza”, ha aggiunto ancora il Rettore Gianni Profita, “Come Università siamo orgogliosamente in prima fila per contribuire a portare avanti questi principi di condivisione e collaborazione, facendoci promotori di idee e progetti che speriamo possano moltiplicarsi molto presto”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Su Amazon.it apre la vetrina dedicata con tutto l’indispensabile per gli studenti di ogni età

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

Anche quest’anno torna su Amazon.it la vetrina “Ritorno a scuola”, disponibile fino a ottobre, dove studenti e genitori possono trovare tantissimi prodotti per cominciare un nuovo anno scolastico con il sorriso e, soprattutto, senza la solita corsa agli acquisti dell’ultimo minuto! Dai libri di testo alla cancelleria, passando per zaini, astucci, moda e accessori fino all’elettronica, su Amazon.it è disponibile tutto l’indispensabile per tornare sui banchi di scuola in grande stile, con un’ampia selezione di prodotti per ogni esigenza e fascia di prezzo.E le sorprese per il nuovo anno scolastico non finiscono qui: Nella categoria “Libri di testo”, è possibile acquistare comodamente i libri di testo delle scuole elementari, medie inferiori e superiori d’Italia, pubbliche e private. La procedura è semplice e veloce: basta selezionare regione, provincia, località e scuola di riferimento per consultare i libri adottati e consigliati in ogni specifica classe. Per riceverli direttamente a casa sarà poi sufficiente aggiungerli al carrello e confermare l’ordine.Con Audible grandi e piccini possono accedere al magico mondo degli audiolibri scegliendo tra migliaia di titoli: dalle storie più amate, come, per esempio, Cuore di Edmondo De Amicis – il più celebre libro per ragazzi scritto in Italia e uno dei più famosi al mondo – o Fa la brava Tea: Tea Collection 4 di Silvia Serreli – la collana di libri editi da Giunti Kids attenta ai temi e alle domande che animano la quotidianità dei bambini e il dialogo educativo.Con Amazon Kids su Alexa – il servizio completamente gratuito e disponibile su tutta la gamma di dispositivi Echo compatibili che ha l’obiettivo di creare un ambiente piacevole per bambini dai 3 ai 12 anni – i più piccoli possono imparare e giocare in totale sicurezza grazie alle skill educative di Alexa come, per esempio, Lingokids, per rendere l’apprendimento dell’inglese un’esperienza divertente, Il gioco delle tabelline e tante altre. Nella vetrina Climate Pledge Friendly è possibile accedere alle offerte sui prodotti più sostenibili, scoprendo e acquistando quelli che hanno ottenuto almeno una delle oltre 30 certificazioni di sostenibilità e che aiutano a preservare l’ambiente. Tutti gli studenti universitari, inoltre, possono usufruire di sconti e vantaggi esclusivi con Prime Student disponibile a € 2,49 al mese o € 24,95 all’anno. I vantaggi di Prime Student non si limitano alla consegna rapida ma offrono agli abbonati anche l’accesso immediato a Prime Video, a Prime Gaming, ad Amazon Music, a promozioni esclusive e molto altro ancora. I nuovi iscritti hanno diritto a 90 giorni di prova senza costi aggiuntivi.In più, i nati nel 2004 possono anche utilizzare il Bonus Cultura su Amazon.it per acquistare i prodotti idonei venduti e spediti da Amazon, nelle categorie libri, CD e vinili, eBook Kindle, DVD e Blue Ray .Infine, i docenti titolari del Bonus della Carta del Docente, potranno utilizzarlo per acquisti di prodotti idonei venduti e spediti da Amazon, nelle categorie Libri, eBook Kindle, E-reader Kindle, tablet Fire e su una selezione di prodotti informatici.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Anna Paola Sabatini: nuova Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

Roma. Anna Paola Sabatini, è la nuova Direttrice dell`Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. Grazie alla sua esperienza e professionalità, scive Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione, Lavoro di Roma Capitale. la collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio di questi anni possa proseguire con efficacia per la risoluzione delle tante questioni che riguardano le nostre scuole. Abbiamo molte sfide da affrontare, per contribuire in modo incisivo al contrasto alla dispersione scolastica, alla povertà educativa e ai divari che insistono sul piano sociale e territoriale, anche e soprattutto in una grande e complessa città come è Roma.Un ringraziamento a Rocco Pinneri per il lavoro svolto, con cui ho avuto modo di collaborare in questi anni.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Educazione motoria primaria, bando di concorso in Gazzetta Ufficiale

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del 30 marzo 2022 che introduce il concorso per titoli ed esami abilitante per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nelle classi quarte e quinta della scuola primaria. Possono partecipare alle procedure concorsuali, per aggiudicarsi uno dei 1.740 posti a disposizione, coloro che sono in possesso dei seguenti titoli: laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» o nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie» oppure di titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009 o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “questo concorso è stato chiesto e ottenuto anche dal nostro sindacato, ma ora non ci fermiamo: stiamo facendo pressioni per estenderlo a tutto il ciclo della primaria, anche per i primi tre anni: in questo modo aumenterebbero gli organici dei docenti specializzati, perché l’attività fisica e motoria di qualità è indispensabile in tutta la fase di crescita. Come ci stiamo battendo per lo scorrimento delle graduatorie e per l’assunzione dei vincitori anche in caso di decadenza delle graduatorie di merito”. “Questo risultato è una conquista del sindacato, che infatti Anief rivendica ciò da 15 anni”, ha detto Andrea Massina, segretario generale Anief. Per aggiudicarsi uno dei 1.740 posti autorizzati l’ente formatore Eurosofia ha predisposto dei corsi ad hoc.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Osservatorio della spesa previdenziale: seconda Sessione di confronto tecnico “Flessibilità in uscita – esodi”

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

Si è svolto il secondo incontro dell’osservatorio della spesa previdenziale istituito presso il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali alla presenza delle Confederazioni sindacali. L’osservatorio è un organismo tecnico che avrà il compito di monitorare l’andamento e la composizione della spesa previdenziale e di formulare proposte per la revisione del sistema pensionistico. Tra i nodi da sciogliere anche quello della separazione delle voci previdenziali da quelle assistenziali. Come dichiarato dalla Ministra Marina Calderone, l’Osservatorio dovrà prestare particolare attenzione ai sistemi di prepensionamento e ricambio generazionale, per verificare la sostenibilità di forme di anticipo pensionistico che non gravino unicamente sulla spesa pubblica ma consentano un ciclo virtuoso fra lo Stato, i datori di lavoro e i lavoratori prossimi alla pensione. Gli esperti nominati dal ministro del Lavoro dovranno, in particolare, «verificare l’efficacia» e «la sostenibilità di ulteriori forme di staffetta generazionale, studiando anche l’introduzione di misure rivolte specificatamente alle piccole e medie imprese con il sostegno della bilateralità». Un meccanismo quello della “staffetta generazionale” che dovrebbe poggiare anche sul ricorso alla formula “part time-pensione” per i lavoratori più anziani. Presente nella delegazione CISAL Massimo Blasi, segretario confederale, e il segretario generale Giovanni Portuesi per ANIEF. Per CISAL, che ha predisposto specifici documenti da sottoporre all’Osservatorio, è necessario preliminarmente che si ponga mano alla revisione delle regole generali della Legge Fornero nonché ai criteri di calcolo degli assegni pensionistici e, in modo particolare, al sistema delle soglie minime. In ordine alla flessibilità in uscita è necessario prevedere forme di flessibilità più generalizzate, anche attraverso un recupero dell’occupazione, nonché una revisione delle attuali norme, oggi molto restrittive, relative alla c.d. Opzione donna ed all’APE sociale. Al termine dell’incontro nota Giovanni Portuesi, in tema di “Flessibilità in uscita” non può non rilevarsi, ancora una volta, le peculiarità e le specificità riguardanti il comparto Scuola, Università e Ricerca ancor più per il settore Scuola. Per il personale addetto a questo specifico settore i temi più rilevanti sono quelli relativi all’opzione donna e all’APE sociale ma, più in generale, la questione dell’età pensionabile. Su questo tema da sempre ANIEF ritiene che in un ragionamento complessivo di revisione del sistema debba assolutamente evitarsi un paventato allungamento della pensione di vecchiaia, che sarebbe inaccettabile in quanto ritorno infausto alle previsioni della Legge Fornero; piuttosto va riconosciuto ai lavoratori della scuola il rischio di burn-out, senza limitazioni di ordine e grado di insegnamento, e conseguentemente una specifica finestra che consenta la possibilità di pensionamento a 62/63 anni senza penalizzazioni e con la possibilità di riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria laddove la laurea è titolo di accesso per la professione.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: I precari hanno il diritto-dovere di formarsi a spese dello Stato

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

La Carta del docente va anche a precari: ad esprimersi in questi termini è stata la sezione Lavoro del Tribunale ordinario di Pisa, a seguito del ricorso presentato lo scorso ottobre da una insegnante che ha “prestato servizio alle dipendenze del Ministero resistente in forza di plurimi contratti annuali o fino al termine delle attività didattiche e, più in particolare, negli anni scolastici 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022”. Nel motivare la sentenza, che ha prodotto 3 mila euro di risarcimento al docente, il giudice ha spiegato che “giova, a tal riguardo evidenziare come il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1842/2022, abbia annullato l’art. 2 del d.P.C.M. n. 32313 del 25 settembre 2015, nella parte in cui escludeva i docenti non di ruolo dall’erogazione della cd. Carta del docente, stante la contrarietà di detta esclusione rispetto ai precetti degli artt. 3, 35 e 97 Cost.”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Salvini: su aerei istruttoria garante dei prezzi a fine anno

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, rispondendo a un’interrogazione alla Camera, ha dichiarato che il Governo intende intervenire con forza per contrastare pratiche scorrette e speculazioni ma che l’istruttoria del garante dei prezzi si concluderà purtroppo a fine anno. “Una pessima notizia. E’ di tutta evidenza che il Governo non può attendere la fine dell’istruttoria del Garante dei prezzi per fare qualcosa, altrimenti interverrebbe si sul caro vacanze, ma di Natale” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Ora al Senato è in discussione il ddl concorrenza, un provvedimento flop che non contiene alcuna misura a favore delle famiglie e contro il caro vita. Si inseriscano in quella sede nuovi articoli contro le speculazioni, ad esempio proibendo l’uso di algoritmi che alzano i prezzi di uno stesso volo a seconda dei click. Non si capisce perché il prezzo di uno stesso viaggio, invece di essere fissato a priori dalla compagnia aerea, come avviene per qualunque altro bene o servizio al mondo, possa essere variabile nel tempo a seconda di quanti chiedono di viaggiare, come se fosse messo all’asta al migliore offerente. Un evidente abuso di posizione dominante che sfrutta il fatto che il consumatore spesso non abbia alternative per quella tratta” conclude Dona.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giovanni Francesio nuovo Direttore editoriale di Neri Pozza

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 luglio 2023

Neri Pozza Editore annuncia l’ingresso di Giovanni Francesio come nuovo Direttore editoriale della casa editrice a partire dalla metà di settembre. Responsabile editoriale per la narrativa italiana presso Mondadori dal novembre 2018 e, prima ancora, Direttore editoriale di Piemme, Sperling & Kupfer e Frassinelli, Francesio porta in Neri Pozza la sua lunga esperienza nel mondo dell’editoria, una profonda conoscenza del contesto letterario italiano e internazionale ed una lucida visione della sua evoluzione. Il cambio alla direzione editoriale della Neri Pozza Editore si inserisce nelle più ampie strategie di sviluppo del Gruppo Athesis, media company lombardo-veneta che negli anni Novanta aveva rilevato la casa editrice fondata nel 1946 dall’omonimo scrittore. Si completa così un percorso avviato lo scorso novembre, dopo che l’allora direttore editoriale Giuseppe Russo, dopo 23 anni, aveva comunicato all’Editore la propria volontà di accedere alla pensione. Figura centrale della Neri Pozza sarà Sabine Schultz, storica editor della Narrativa straniera a cui si deve la riconosciuta affermazione della casa editrice in questo campo, dal 15 luglio chiamata a reggere ad interim la Direzione editoriale in questa fase di transizione e che da metà settembre assumerà il ruolo di Vice Direttrice editoriale al fianco di Giovanni Francesio.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »