Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 5 luglio 2023

Premio Galileo Galilei 2023

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Roma martedì 11 luglio 2023, ore 14.30-20.00 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia, 29 Il diabete è una pandemia silenziosa con importanti costi sociali e umani che ad oggi in Italia colpisce circa 4,5 milioni di persone, ma è destinata a crescere. Il 16° Italian Barometer Diabetes Summit sarà l’occasione per presentare i dati dell’ultimo IBDO Report 2023, rapporto ormai noto e fondamentale a livello italiano che mostra una fotografia aggiornata della situazione nazionale e regionale del diabete, con approfondimenti su qualità dell’assistenza, impatto economico della malattia, difformità regionali all’accesso alle cure e mortalità per diabete per province. Il Summit sarà un momento di condivisione e confronto tra Istituzioni, esperti, società scientifiche e associazioni pazienti per discutere sui possibili interventi e politiche da mettere in atto per sconfiggere il diabete.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Lucugnano (Le) nona edizione del festival. Sabato 8 e domenica 9 luglio – il vincitore del Premio Calvino Jacopo Iannuzzi e le esordienti Bernardini, Acito, Poli chiudono il festival “Armonia. È stato ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’Associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Tina Lambrini – Casa Comi con il contributo dei Comuni di Presicce-Acquarica, Castrignano del Capo e di alcuni sponsor privati. Media partner Radio Peter Pan, RadioVenere OraComunica e Coolclub. Sabato 8 dalle 20 sul palco Giorgia Bernardini con “Area piccola” (Marsilio), romanzo che racconta il basket come metafora del talento e narra di quanto dimenticare sia impossibile, ma perdonare sia la via per vivere e vincere, e Monica Acito con “Uvaspina” (Bompiani), che propone una scrittura che sa inserirsi con originalità in una grande tradizione letteraria e, mescolando la forza tellurica del vernacolo alla freschezza di un racconto sulla giovinezza, invoca la fame di felicità che abita ciascuno di noi. Domenica 9 alle 20, infine, Stella Poli presenterà “La gioia avvenire” (Mondadori), un esordio duro, scomposto, a tratti impudico che tiene insieme la densità e il suono della scrittura poetica e la finezza analitica della prosa. A seguire la prima “uscita pubblica” da vincitore della 36esima edizione del Premio Italo Calvino di Jacopo Iannuzzi, autore del testo White people rape dogs, definito dalla giuria “un mosaico organico di diversi tasselli dal sound febbricitante” e “una moderna e attuale microepica”, con la partecipazione di Chiara D’Ippolito, ufficio stampa del prestigioso concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti. Il Premio Italo Calvino, possibilità offerta a tutti, mira unicamente alla qualità della scrittura e all’emergere di nuove tendenze, senza distinzioni di età, di sesso, di statuto sociale. Le Giurie del Premio, ogni anno diverse, sono sempre costituite da critici letterari, storici della letteratura, scrittori e operatori culturali tra i più rappresentativi della scena culturale italiana. Le case che hanno pubblicato i “nostri” libri appartengono ai grandi marchi storici. Il Premio si avvale del supporto della rivista “L’Indice dei libri del mese”, che pubblica i bandi, i testi dei finalisti e le recensioni degli autori pubblicati. Info http://www.festivalarmonia.it

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

ContemporaneaMente Gualdo Tadino • Festival in Umbria dell’arte contemporanea

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Roma si terrà lunedì 10 luglio 2023, alle ore 11.30 presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura (via del Collegio Romano 27), la presentazione stampa di ContemporaneaMente Gualdo Tadino • Festival in Umbria dell’arte contemporanea. Interverranno: Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino; Catia Monacelli, direttrice del Polo Museale di Gualdo Tadino e curatrice del Festival; Cesare Biasini Selvaggi, curatore del Festival. Il Festival si svilupperà in più fasi a partire dal mese di agosto. Il 5 agosto si inaugureranno le mostre: • Pittura italiana contemporanea. Ultimi sessant’anni. Un percorso di ricerca “per mari e Monti”, primo omaggio museale pubblico a Pio Monti, storico gallerista recentemente scomparso • Il fantastico mondo di WAL. Giganti sculture, magici animali e bizzarre creature, retrospettiva dedicata allo scultore contemporaneoWalter Guidobaldi in arte WAL • L’altra metà della Scultura contemporanea: Licia Galizia, Veronica Montanino, Francesca Tulli • Il capolavoro ritrovato. Pier Francesco Mola. Una scoperta di Vittorio Sgarbi • nell’ambito del progetto Lab.artisti emergenti, la personale Marco Ercoli. Nei tuoi occhi Sempre dal 5 agosto il percorso tematico e laboratorio per bambini • Mangiare con gli occhi, sui segreti di frutta, ortaggi e fiori nelle opere d’arte di Gualdo Tadino che prevede un’originale “caccia alla natura morta”, una vera e propria “indagine” sulla simbologia delle nature morte presenti nelle collezioni museali di Gualdo Tadino, a partire da quella che appare nel famoso capolavoro dell’Albero di Jesse di Matteo da Gualdo, presso la pinacoteca cittadina. Da settembre le giornate studio: • Musei e territorio tra presente e futuro, dalle strategie di management e direzione artistica alle pratiche artistiche, i processi partecipativi, le politiche pubbliche, i mediatori e le comunità • Quale futuro per il giornalismo culturale? Dalla carta al web e i social, dall’Intelligenza artificiale a IoT e social networking, dai pubblici ai prodotti culturali, a confronto giornalisti, editori, studiosi

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Un tuffo nella storia, alla scoperta della Regione Pomerania

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Se potete prolungare di qualche giorno il vostro viaggio, unite la visita della Regione Pomerania, una delle più interessanti della Polonia da un punto di vista naturalistico, per le sue bellissime spiagge sabbiose, i laghi e i fiumi, meta perfetta per gli amanti degli sport acquatici ma anche da chi ama il suo ricco patrimonio storico-culturale, dove castelli, corti e palazzi antichi raccontano di un passato di padroni e sovrani di quello che fu un tempo il Ducato di Pomerania.Di particolare interesse il castello medievale di Malbork, il più grande del mondo costruito in mattoni, edificato nei secoli XIII-XV dall’Ordine teutonico (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), raggiungibile da Danzica in un’ora di macchina o in mezz’ora con treno diretto ad alta velocità.La regione dei laghi della Casciubia, abitata dalla minoranza casciuba appunto – fedelissimi alla loro cultura e al loro dialetto – è costellata da boschi verdi, terre brune, laghi e fiumi blu ed è qui che si trova Szymbark, villaggio situato nel cuore del Parco Paesaggistico della Casciubia dove potrete conoscere la storia, la cultura e la lingua casciubiana, e Wesiory, un antico insediamento della Pomerania dove si trova una sorta di Stonehenge polacco, formato da 4 cerchi di pietre (con diametro dai 10 ai 30 metri) e 20 tumuli (ndr. prima della Seconda Guerra Mondiale si potevano ammirare ben 11 cerchi e oltre 30 tumuli in questa zona, ma di essi non c’è più traccia).Da inserire nel programma di viaggio anche una sosta al Parco Nazionale Slowinski (Riserva della Biosfera UNESCO), conosciuto per le dune mobili (la più alta è di 40 metri) che si estendono su di una superficie di alcuni chilometri quadrati, un vero e proprio spettacolo della natura, che si forma, si trasforma e si modella con il vento.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parliamo dei gioielli polacchi del Baltico: Danzica

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Per tre settimane, dal 22 luglio al 13 agosto 2023, Danzica si trasforma in un palcoscenico animato da musicisti, mimi e figure colorate e dove circhi itineranti, concerti, fuochi d’artificio e un grande mercato d’antiquariato hanno luogo. Numerose attrazioni e attività, ma anche cibo di strada e i piatti tradizionali della cultura polacca, tra cui dolci, formaggi, salsicce e molte altre specialità regionali.Basta un weekend per innamorarsi di Danzica e qualche giorno in più per immergersi nella cultura polacca visitando la Pomerania, regione ricca di storia e tradizione ma anche impreziosita da spiagge sabbiose e una natura esuberante.Conosciuta anche come Gdańsk in polacco, è la vera perla del nord della Polonia, situata sulle sponde del Mar Baltico; Danzica è una città affascinante e accogliente, orgogliosa del suo passato ma allo stesso tempo moderna. Ad ogni passo si respira la libertà, quella libertà segnata da secoli di traffici marittimi, quindi dal ruolo cruciale che ebbe durante la Seconda Guerra Mondiale e dalla nascita del movimento sindacale Solidarność.Dinamica e raffinata, ciò che attrae di questa città polacca affacciata sul Mar Baltico è il suo patrimonio storico-culturale e la bellezza architettonica degli edifici. Passeggiando per il centro storico, caratterizzato da strade lastricate in pietra e ricco di splendidi palazzi d’epoca, salta subito all’occhio la piazza del mercato che si sviluppa lungo due larghi corsi-piazze principali, via Długa e via Długi Targ (letteralmente “mercato lungo”). Da qui ha inizio il Tratto Reale, che costeggia il fiume Motlawa, racchiuso da ambo i lati da due imponenti porte – Porta d’Oro e Porta Verde. Percorrendolo troverete la seicentesca fontana di Nettuno e la Corte di Artù, sede un tempo dei principali eventi della vita cittadina, la cosiddetta “colonna meteorologica”, dotata di barometro e termometro, posizionata nei pressi della casa natale di Daniel Fahrenheit e la Zuraw, caratteristica gru in legno, la più grande gru portuale dell’Europa del Medioevo, costruita nel 1444. Via Mariacka vi condurrà alla Basilica di Santa Maria, la più grande chiesa in mattoni di Polonia (la terza del Nord Europa) con una torre alta 80 metri che offre uno spettacolare panorama dell’intera città. Danzica è conosciuta anche per gli oggetti di ambra; non vi sarà difficile scorgere i negozietti dove poterli acquistare, ma se volete vederne la collezione più impressionante (oltre mille pezzi) dovete visitare il Museo dell’Ambra posto oggi nel Grande Mulino (è il più grande mulino dell’Europa medievale, eretto dai Cavalieri Teutonici intorno al 1350). Per un salto nel passato, non perdetevi il Centro Europeo di Solidarietà (Europejskie Centrum Solidarności), un museo interattivo dedicato alla storia del sindacato polacco Solidarność situato all’interno di un edificio la cui costruzione recente assomiglia allo scafo di una nave e il museo dedicato alla Seconda Guerra Mondiale, la cui esposizione principale si sviluppa su un’area di 5mila metri quadrati (rendendola una delle mostre storiche più grandi al mondo).www.polonia.travel/it

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Non solo geni: l’ambiente orienta la nostra capacità cognitiva

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Lo dimostra il pesce Guppy in uno studio dell’Università di Ferrara. Più portati per la matematica, più inclini a praticare certi sport: la relazione tra geni e certe caratteristiche cognitive è ben dimostrata, ma ora uno studio dell’Università di Ferrara rivela che a plasmare le abilità cognitive dei vertebrati concorre, molto più di quanto credessimo, anche l’ambiente. In uno studio pubblicato su una delle più autorevoli riviste di biologia evoluzionistica, Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, le ricercatrici e i ricercatori di Unife hanno analizzato in laboratorio i processi di apprendimento, dimostrando il ruolo fondamentale dell’esperienza e della plasticità fenotipica, cioè la capacità di sviluppare caratteristiche differenti a partire dalla medesima componente genetica.Il gruppo di ricerca ha studiato gli schemi di apprendimento in una colonia di Guppy, piccoli pesci d’acqua dolce cresciuti in due diversi ambienti: uno con cibo disponibile sempre nello stesso momento e luogo, l’altro con cibo disponibile in momenti e in luoghi casuali.“Al termine del trattamento abbiamo misurato le capacità cognitive dei pesci con dei test specifici per l’apprendimento. Per esempio, presentando stimoli di diverso colore associati al cibo e registrando il tempo necessario a comprendere e preferire il colore corretto. Oppure modificando nel tempo il colore associato al cibo. I risultati hanno indicato che i pesci allevati nell’ambiente “prevedibile” hanno sviluppato maggiori capacità di apprendimento, imparando rapidamente a selezionare il colore. Gli altri, invece, hanno sviluppato una maggiore flessibilità cognitiva, inibendo rapidamente la scelta del ‘vecchio’ colore corretto in favore di un “nuovo” colore associato al cibo” racconta la Dottoressa Giulia Montalbano di Unife, coautrice dello studio.“È interessante notare come questo tipo di studi stia cambiando il nostro modo di affrontare la ricerca, anche dal punto di vista più pratico. Studiare la plasticità cognitiva non è facile nell’uomo, poiché non è possibile alterare le esperienze delle persone sperimentalmente. Se in passato i pesci erano considerati vertebrati con minori capacità cognitive, oggi sappiamo che almeno le basi del loro sistema cognitivo potrebbero essere le stesse di uccelli e mammiferi. Nei pesci possiamo simulare scenari di esperienza che, ora sappiamo, modificano le capacità cognitive. Pertanto, i pesci possono diventare il modello ideale per scoperte innovative, ad esempio, nello studio di malattie del sistema nervoso che rallentano il funzionamento cognitivo” conclude il Dottor Tyrone Lucon-Xiccato di Unife, coautore dello studio. Il progetto dell’Università di Ferrara fa parte di un partenariato nazionale per lo studio del sistema nervoso denominato MNESYS “A Multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease”, finanziato dal Ministero della Ricerca e dell’Istruzione tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Al via la quinta edizione di PianoNovecento

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Firenze giovedì 6 luglio alle ore 21:15 presso il chiostro del museo, con il pianista Riccardo Sandiford, curatore della kermesse, che proporrà un programma virtuosistico dedicato a Claude Debussy. La kermesse musicale è curata dal pianista Riccardo Sandiford e dedicata alla musica pianistica del XX secolo, ospitata nel chiostro del Museo Novecento di Firenze si terrà la serata inaugurale. Quando Claude Debussy decide di “titolare” i suoi préludes alla fine di ogni brano, ha ben chiaro i limiti e la forza del linguaggio musicale: se da un lato il ben congegnato concatenamento dei suoni non può descrivere un’immagine o un fatto preciso, dall’altro il fenomeno delle onde sonore, con tutte le sue sfumature ritmiche, agoniche e di intensità, ci comunica sensazioni che ci suggeriscono pensieri alle volte ben definiti. La sfida di Debussy in questo caso è quella di riuscire ad evocare un clima ed un’atmosfera corrispondente, così come fa Enrique Granados nella suite dedicata a Goya. Proprio il grande compositore e pianista spagnolo sarà protagonista del secondo appuntamento, giovedì 20 luglio, sempre alle 21:15, eseguito dalla pianista Viviana Lasaracina. Il terzo appuntamento, in programma per venerdì 7 settembre alle 21:15, ospiterà i musicisti della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole. A conclusione di questa quinta edizione, domenica 9 settembre alle 21:15, Riccardo Sandiford si esibirà assieme al soprano Anastasia Boldyreva in un programma di composizioni per voce solista e pianoforte di grandi autori ( Richard Wagner, Piotr Ilic Caikovskij, Giacomo Puccini, Francesco Cilea, Arrigo Boito, Sergej Prokof’ev).“Pianonovecento nasce con l’intento di “fare musica”, renderla viva nel tempo, permettendole di assumere in quel preciso momento significati che muteranno ad ogni cambio di stagione umana” sottolinea Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento. “Tutte le volte che l’opera musicale rivivrà, grazie a noi che la suoniamo e l’ascoltiamo, sarà una nuova esperienza. La manifestazione, giunta ormai alla sua quinta edizione, sottolinea l’apertura del Museo Novecento agli eventi culturali e artistici nella totalità delle loro forme. Ringrazio Riccardo Sandiford per aver distillato capolavori dal novecento con una ispirazione non scontata” Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Progettazione digitale: VisLab e Università di Parma organizzano Advanced VLSI Summer School 2023

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Parma Dall’11 al 15 settembre 2023 al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università. Iscrizioni fino al 31 agosto. Il gruppo di ricerca VisLab, centro di eccellenza per la progettazione e realizzazione di sistemi di guida autonoma per veicoli, in costante crescita dopo l’acquisizione da parte di Ambarella nel 2015, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, organizza dall’11 al 15 settembre una scuola intensiva di progettazione digitale VLSI (Very Large Scale Integration), tenuta da progettisti di VisLab-Ambarella (alcuni dei quali provenienti dalla sede di Santa Clara in California) e indirizzata in particolare a dottorandi e laureandi magistrali in Ingegneria Elettronica e Informatica. La Summer School VLSI si inserisce all’interno di un progetto di investimenti più ampio, da parte di VisLab-Ambarella, con focus non solo sui veicoli a guida autonoma ma anche sullo sviluppo e la crescita di un gruppo di profili altamente specializzati nella progettazione di chip. L’iscrizione alla scuola, previa valutazione delle candidature, sarà gratuita. Per agevolare la presenza anche di chi non risiede a Parma e dintorni, a richiesta verrà fornita da VisLab l’accomodation gratuita. VisLab, azienda high-tech con sede a Parma, si occupa di ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e guida autonoma, dai fondamenti della percezione ambientale fino al prodotto e all’implementazione su hardware dedicato. Fondato alla fine degli anni ’90 come laboratorio di ricerca dell’Università di Parma, VisLab si è rapidamente affermato come pioniere dell’autonomia dei veicoli prima di diventare uno spin-off universitario nel 2009. È consigliato presentare le candidature al più presto a causa del numero limitato di posti.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

C’erano una volta le compagnie low cost

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Come dice il nome, si caratterizzavano per l’applicazione di prezzi più bassi in virtù di servizi meno esclusivi. Soprattutto, queste ultime erano note per praticare dei prezzi più convenienti rispetto alle compagnie di linea.Si tratta ormai, però, solo di un lontano ricordo: secondo quanto rilevato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori i prezzi delle compagnie low cost sono superiori rispetto a quelli dei voli di linea. I costi sono più cari, mediamente, del +8% sulle tratte nazionali e del +22% sulle tratte internazionali. Questo significa dover dire addio alle occasioni per volare a basso costo? Non del tutto, ci auguriamo, ma almeno per quest’estate sì. Esistono ancora, infatti, viaggi scontati in determinati periodi o verso destinazioni meno gettonate, ma alla fine dei conti anche questi sono soggetti a rigide condizioni e numerose limitazioni. Vuoi scegliere il posto a bordo del velivolo? Dovrai spendere almeno 10 euro in più. Vuoi portare in cabina un bagaglio di dimensioni che ti consentano di contenere almeno un paio di cambi? Anche in questo caso dovrai pagare almeno 20 euro in più, oppure dovrai acquistare il bagaglio delle dimensioni richieste, facendo attenzione perché ogni compagnia ha le sue! Anche in questo caso la spesa non sarà inferiore ai 29,90 euro. Sempre più dura, quindi, la vita per chi vuole viaggiare senza spendere un patrimonio, pur essendo disponibile a rinunciare a qualche servizio e coccola in più. Ma come mai la convenienza si è assottigliata tanto fino a sparire? I voli sono diminuiti, ma non la voglia di partire. Se a ciò aggiungiamo il costo elevato dei carburanti, che sicuramente influisce non poco su prezzo dei biglietti ecco la formula per la tempesta perfetta sul fronte dei costi. Questi fattori, però, non sono tali da giustificare gli aumenti a cui i cittadini stanno facendo fronte: specialmente per quanto riguarda il caro carburanti, dal momento che, per esempio, rispetto allo scorso anno il costo di questa voce è in lieve flessione (ancora inadeguata a nostro avviso).Gli aumenti non risparmiano nemmeno le compagnie di linea. Secondo i dati raccolti dal nostro Osservatorio, il costo medio di un volo, rispetto al 2022, aumenta quest’anno del +26,3%, con picchi del 54% sulle tratte nazionali (Milano-Olbia) e del +52% (Milano-Londra) sulle tratte internazionali prese in esame. Rincari di fronte ai quali il Garante dei Prezzi ha deciso di accendere un faro: convocando le compagnie aeree operanti nel nostro Paese per analizzare le dinamiche dei prezzi dei biglietti. Proprio alla luce di tale incontro, insisteremo affinché siano stroncati i fenomeni speculativi in atto, segnalando contestualmente all’AGCM le irregolarità e le stranezze finora raccolte.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Obesità, il digiuno intermittente potrebbe facilitare la dieta

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, il digiuno intermittente produce risultati di perdita di peso simili al conteggio delle calorie in una popolazione etnicamente diversificata di adulti con obesità. «Molte diete dimagranti tradizionali comportano il conteggio delle calorie, che può essere scomodo e difficile da gestire. Mangiare in maniera limitata nel tempo, senza contare le calorie, è diventata una strategia di perdita di peso popolare perché è semplice da mettere in pratica. Non è chiaro però se il digiuno intermittente sia efficace nel produrre perdita di peso, soprattutto oltre il breve termine» spiega Krista Varady, della University of Illinois di Chicago (USA) autrice corrispondente dello studio. I ricercatori hanno studiato 90 adulti con obesità per determinare quale metodo tra il digiuno intermittente o un’alimentazione ipocalorica fosse più efficace per il controllo del peso e la riduzione del rischio cardiometabolico. I partecipanti sono stati randomizzati a mangiare solo da mezzogiorno alle 20:00, senza conteggio delle calorie, oppure a ridurre del 25% delle calorie giornaliere, e sono stati confrontati con un gruppo con nessun cambiamento nel consumo calorico. I gruppi di intervento hanno avuto contatti regolari con dietologi. Gli esperti hanno scoperto che, rispetto al gruppo di controllo, i partecipanti che hanno seguito il digiuno intermittente hanno assunto 425 calorie in meno al giorno, e hanno perso circa 4,5 kg in più dopo un anno. Il gruppo con calorie limitate ha assunto 405 calorie in meno al giorno e ha perso circa 5,4 kg in più dopo un anno. I partecipanti hanno mostrato un’elevata aderenza a entrambi gli interventi. In un editoriale di accompagnamento, alcuni ricercatori della University of Colorado School of Medicine, sempre negli USA, sottolineano che l’accesso alla consulenza dietologica può avere aiutato i partecipanti di entrambi i gruppi a fare scelte alimentari più sane. «I risultati di questo studio sottolineano la sostanziale variabilità individuale nella perdita di peso utilizzando questi interventi. Saranno necessarie ulteriori ricerche per determinare chi trarrebbe maggior beneficio da ciascuno di essi» concludono gli editorialisti. (Fonte doctornews33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Colangite biliare primitiva

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

E’ una rara malattia epatica colestatica. Ipsen (Euronext: IPN; ADR: IPSEY) e GENFIT (Nasdaq and Euronext: GNFT) hanno annunciato i risultati positivi dello studio registrativo di Fase III ELATIVE. Nello studio vengono valutate l’efficacia e la sicurezza di elafibranor, un doppio agonista PPAR α,δ in fase sperimentale, per il trattamento di pazienti con una rara malattia epatica colestatica, la colangite biliare primitiva (PBC), che sviluppano una risposta non adeguata o intolleranza all’attuale standard di cura rappresentato dall’acido ursodesossicolico (UDCA). Lo studio ha raggiunto l’endpoint primario composito; il 51% dei pazienti trattati con elafibranor 80mg ha ottenuto una risposta in termini di miglioramento dei parametri legati alla colestasi rispetto al 4% di quelli trattati con placebo (p<0,0001). La risposta è definita nello studio come valore di fosfatasi alcalina (ALP) <1.67 rispetto al limite superiore di normalità (ULN), diminuzione di ALP ≥ 15% e bilirubina totale (TB) ≤ ULN a 52 settimane. ALP e bilirubina sono importanti predittori della progressione della malattia. La riduzione dei livelli di entrambi può indicare una riduzione del danno colestatico ed un miglioramento della funzione epatica. Anche il primo endpoint secondario, la normalizzazione dell’ALP alla settimana 52, ha registrato miglioramenti statisticamente significativi con elafibranor rispetto a placebo. Per quanto riguarda il prurito, un altro endpoint secondario, è stata osservata una tendenza al miglioramento del sintomo con una riduzione rispetto al basale del punteggio PBC Worst Itch NRS maggiore nei pazienti trattati con elafibranor rispetto a quelli trattati con placebo, senza però che sia stata raggiunta la significatività statistica. Nello studio, elafibranor è stato generalmente ben tollerato con un profilo di sicurezza coerente con quello osservato negli studi precedentemente riportati. La colangite biliare primitiva è una malattia epatica colestatica autoimmune rara, progressiva1 caratterizzata dalla graduale distruzione dei piccoli dotti biliari epatici. Il danno ai dotti biliari può inibire la capacità del fegato di liberare il corpo dalle tossine e causare la formazione di cicatrici fibrose nel tessuto epatico, fenomeno conosciuto come cirrosi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.genfit.com

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Un salvacondotto per la crisi dei partiti in Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

La crisi di identità dei partiti politici in Italia è sotto gli occhi di tutti. È un male che viene da lontano ma che in questi giorni rischia una débâcle irreversibile. Le conseguenze potrebbero spingere sino ad una svolta autoritaria. E dire che dalla “purga” di “mani pulite” degli anni Ottanta è stato tentato di tutto. C’è voluta la “mano santa” di un imprenditore e patron delle reti televisive private per mettere insieme il “diavolo e l’acqua santa” a partire dal suo partito “padronale” e con l’aggiunta dei leghisti di Bossi e della Destra nazionale di Fini. Da allora si è cercato in tutti i modi di mettere alla porta i partiti che guardavano a sinistra ma non è bastata la figura di Prodi per rigenerarli. Hanno galleggiato per qualche tempo con la speranza di dare fiato al loro “popolo” di elettori e non è stato sufficiente nemmeno la ciambella di salvataggio dei grillini in mezzo ai marosi della politica. Ora con quasi la metà degli italiani che non va più a votare i partiti, che si richiamano al centro-sinistra, invece di rinsavire si mettono l’un l’altro di traverso e litigano praticamente su tutto e finiscono “dalla padella alla brace”. In questo modo hanno ceduto il governo del paese alla destra e con la Lega di Salvini e Forza Italia come contorno. Una vittoria regalata agli avversari che ha lasciato fuori dalle urne quasi il 50% dell’elettorato. A questo punto è chiaro che il demerito dei perdenti sta proprio nel fatto d’aver perso la fiducia dei propri elettori e se si vuole un recupero è necessario rimettersi seriamente in gioco senza trastullarsi sulle parole gettate al vento come quelle delle “large intese” delle alleanze tra gli affini dato che questi “diversi” pensano solo a giocare a ruba mazzo per portare dalla loro parte gli elettori a scapito degli avversari. In tutto questo bailamme rimane, a mio avviso, solo una strada nel PD che oggi è guidato da Elly Schlein. È quello del risveglio delle associazioni, come è stato al tempo della Dc di De Gasperi. Bisogna ritornare tra la gente, dimostrare fermezza, coerenza e coesione in un progetto politico aperto alla discussione e al confronto tra la gente e di saper dimostrare di poter convivere con le idee altrui senza alzare la voce pur non rinunciando alle proprie ma pronti a modificarle e a limarle ove necessario nell’interesse del popolo e della sua sovranità. L’Italia, non dimentichiamolo, non ha bisogno delle liti da osteria ma della presenza, dal primo all’ultimo iscritto al partito, di attivisti capaci di entrare in sintonia con le persone e a ragionare con loro. Questa è la democrazia che parte dalla base e punta al vertice e non il suo contrario. (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lettera aperta a Elly Schlein

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

L’approssimarsi di una pausa della politica in occasione delle ferie estive potrebbe offrire il tempo necessario, per chi ha a cuore l’interesse del paese, di studiare un modo per riconciliarsi con quella cospicua parte dell’elettorato che diserta le urne per un suo rientro alla grande. Prima di tutto dobbiamo chiederci il perché siamo giunti a questo punto. Lo spettacolo che in questi anni i nostri politici hanno offerto non è stato di certo confortante. Se tralasciamo, almeno per un momento, la perdita di stile della nostra classe dirigente tra scandali e volta gabbana e ci soffermiamo su un aspetto politico che non è riuscito a ricompattare i partiti e qui non parliamo di piattaforme ideologiche e le loro diverse sfaccettature ma sui programmi per una visione pragmatica della società italiana che si basa su due moduli di fondo: essere amministrati con saggezza e alla presenza di una classe politica coerente sulle necessità del paese e il modo di perseguirle in tempo reale. In altri termini sta perdendo quota la vecchia idea di partito orientato tra la destra e le sue sfumature, il centro, la sinistra e le sue varie anime. Oggi vanno affermandosi solo due movimenti che stanno dividendo la società mondiale tra l’essere e l’avere. Chi punta sempre al possesso e al dominio senza farsi scrupolo di perseguirlo con tutti mezzi che ha a disposizione compresa la violenza genocida. Sull’altro versante vi sono le vittime di questo disegno cinico. D’altra parte, non è possibile pensare che le due facce della medaglia possono trovare una coesistenza pacifica ed allora occorre fare una doverosa scelta offrendo ai partiti esistenti di trovare la loro strada tra il loro essere e il loro avere. Vogliamo fare degli esempi pratici? Sanità pubblica, trasporti, povertà diffusa, mobilità passeggeri e merci e via di questo passo. In tutto ciò l’opinione pubblica vuole delle certezze e non degli annunci per ciò che potrà essere ma non è e probabilmente non lo sarà mai. Se invece di sbandierare per anni ai quattro venti la costruzione del ponte che scavalca il canale di Sicilia ci fossimo imbattuti, di prima mattina, con gli operai che iniziavano la messa in opera della grande velocità dei treni da Napoli a Reggio Calabria e al raddoppio della linea ferroviaria Messina-Palermo e al potenziamento in mezzi e reti ferroviarie per i pendolari e a migliorare l’assistenza sanitaria pubblica riducendo, tra l’altro, drasticamente i tempi di attesa per visite, analisi e ricoveri. In questo modo, come per altre iniziative del genere l’opinione pubblica potrebbe assistere ad una svolta significativa del proprio tenore di vita. E il tutto condito nella logica del fare, saper fare e far sapere. L’Italia, ricordiamocelo bene, ha bisogno di un rinnovamento radicale in tecnologie, infrastrutture e trasporti per essere sempre più competitiva all’estero e per attrarre capitali e investimenti innovativi. E tutto questo e molto di più si può ottenere solo se i politici smettano di creare partiti e partitini e al loro interno correnti e sottocorrenti perché il progresso si misura solo in un modo nel fare, possibilmente, anche prima del dire. Oggi, invece, si ha netta l’impressione che non si è nemmeno capaci di fare opposizione entro e fuori le aule parlamentari. E non possiamo nemmeno dire che si avvantaggia chi al momento ci governa. Per gli uni manca il pungolo e per gli altri di esercitarlo nell’interesse generale del paese. Riccardo Alfonso

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

In arrivo il festival Taormina Arte

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Taormina Arte partirà l’8 luglio e terminerà il 18 agosto con un cartellone che segna il ritorno alla produzione diretta della Fondazione nell’ambito dell’opera lirica: “non vogliamo certo escludere i privati dal linguaggio delle arti – ha sottolineato la sovrintendente Ester Bonafede – ma semplicemente riportare la Fondazione ai suoi parametri originari, quale organo primario di creazione e promozione delle arti sceniche”. Il primo allestimento in programma, Il Trittico pucciniano, è una coproduzione Taormina Arte e Opéra-théâtre de Metz, in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti: a presentarlo alla stampa, c’erano il M.o Beatrice Venezi, che dirigerà la Taormina Arte Festival orchestra, il regista belga Paul-Emile Fourny, lo scenografo Patrick Méeüs, la costumista Giovanna Fiorentini e i protagonisti, un ensemble di note star della lirica – Marcelo Àlvarez, Massimo Cavalletti, Marco Ciaponi, Francesca Tiburzi e Annunziata Vestri – e giovani talenti selezionati dalla Fondazione Pavarotti. Lo spettacolo prevede una replica il 13 luglio e conta la partecipazione del coro lirico “Francesco Cilea” diretto da Claudio Bagnato.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vacanze nella ressa e che distruggono noi e l’ambiente? Rivedere scuola e lavoro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Le vacanze, partite “alla grande” in questi giorni, sono uno dei momenti più attesi da tutti, lavoratori e studenti. La caratteristica diffusa è la ressa: quasi sempre in autostrade, aeroporti e stazioni ferroviarie, spesso anche nei luoghi in cui si giunge in vacanza. Più o meno tutti mettono in conto stress, disagi e perdite di tempo, appagati poi dall’arrivo alla meta agognata. Succede che il viaggio, la vacanza che dovrebbe partire dentro di noi dal momento in cui cominciamo ad organizzarla, e fisicamente da quando ci chiudiamo la porta di casa alle spalle per usare il nostro mezzo di trasporto.. succede che invece comincia solo quando arriviamo a destinazione, godendo o meno della ressa che troviamo nel viaggio e nella meta. I tempi della vacanza sono stati concepiti in un mondo che non c’è più. Quando vacanza era sinonimo di clima caldo del nostro emisfero e della nostra latitudine. Certo, ci sono tanti che vanno in vacanza anche in autunno, inverno e primavera, ma sono pochi rispetto alla grande massa: bisogna poterselo permettere in tempo e denaro. I simboli tipici, invece, delle nostre vacanze sono le tante attività economiche che chiudono nei mesi canonici e la scuola che chiude da metà giugno a metà settembre. Oggi, trovare il bel clima in Paesi vicini e lontani, in qualunque stagione, con voli che costano anche meno di quelli nazionali ed europei, è già una realtà disponibile per tutte le tasche. Il risultato dell’attuale organizzazione sociale ed economica è negativamente duplice: da una parte tutto l’anno “non-vacanza” viene vissuto con fatica e stress e la vacanza è una sorta di liberazione (si pensi alla scuola, per esempio, e al sentimento degli studenti per la fine dell’anno scolastico); dall’altra la concentrazione nei tre mesi implica costi maggiori e ressa. Proviamo a pensare ad un’organizzazione diversa. La scuola. Un anno scolastico che inizi a fine agosto/primi di settembre e termini a fine giugno, con alcune pause di 10/15 giorni, oltre al classico Natale e fine anno, in autunno, inverno e primavera. Scuole, con l’obbligo fino a 18 anni, che dovrebbero essere a tempo pieno, uscendo verso le 16/17 dal lunedì al venerdì e senza compiti a casa, con il pomeriggio non dedicato a fare compiti ma continuazione della didattica. Gli studenti si sentirebbero meno in gabbia e la scuola farebbe più parte della loro vita quotidiana. Lavoro. Città non deserte per le chiusure estive, ma sempre aperte, a vantaggio di residenti e turisti. Quali risultati si potrebbero avere? Prima di tutto la salute individuale: un calo dello stress per l’attesa dell’agognata liberazione. Poi il lavoro: più insegnanti per la scuola, più lavoratori per le attività a ritmo continuo.Più vantaggi per chi va in vacanza: meno prezzi alti per i cosiddetti periodi di punta. La vacanza diventerebbe fatto ordinario per chi la offre e per chi la consuma. Meno stress e inquinamento per il nostro ambiente. Le resse odierne portano molto inquinamento che, anche se ci sono i periodi di non-ressa, questi non bastano a riassorbire questo inquinamento, che invece ha deteriorato la situazione di base. Sogni? Utopie? No! Solo volontà politica. Riformare la nostra vita e il nostro mondo a misura di un futuro già da vivere. Le vere riforme non sono, come avviene sempre oggi, quelle per accontentare una corporazione o una categoria a continuare nel proprio trend di vita che – dati alla mano – distrugge loro stessi, i loro figli, la nostra economia e il nostro ambiente. Le riforme non possono non essere cambiamenti radicali, soprattutto per rimediare ai danni che abbiamo fatto a noi stessi e all’ambiente fino ad oggi, con modelli di economie e di vite più armoniosi con il nostro tempo. Da dove cominciamo? E, soprattutto, chi ha voglia di farlo, rimettendo in discussione se stesso e il nostro modello socio/economico? Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc : http://www.aduc.it

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Inflazione, prezzi, risparmi. Perché ha ragione la Bce con l’aumento dei tassi d’interesse

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

La Banca Centrale Europea (Bce) ha deciso di alzare i tassi di interesse per combattere l’inflazione. Cosa sta succedendo? Vediamo di capire.Alcuni mesi fa l’inflazione era alle stelle grazie all’aumento dei prezzi energetici a causa dell’invasione russa dell’Ucraina. Le percentuali erano anche oltre il 10%. Oggi, con la ripresa del controllo dei mercati energetici grazie alle politiche del fronte pro-Ucraina, l’inflazione ha cominciato a calare, prima con una certa velocità, poi assestandosi: le stime Istat di giugno registrano una variazione nulla su base mensile e un aumento del 6,4% su base annua, rispetto a +7,6% del mese precedente.Un assestamento nonostante il forte calo dei prezzi energetici, ché tutti gli altri prezzi o sono stabili o in crescita. Questo accade perché l’industria, con prezzi bassi per l’energia ma alti per le materie prime, per rifarsi delle crisi a partire dal Covid, continua a tenere prezzi alti se non in crescita, condizionando quasi tutti gli altri prodotti e servizi.La Bce si è posta una serie di obiettivi per l’inflazione: 5,3% nel 2023, 2,9% nel 2024 e 2,1% nel 2025. Per invertire la situazione ha deciso di aumentare i tassi di interesse, per cui chiedere in prestito denaro costa di più, risparmiare denaro rende di più. Di conseguenza, le famiglie e le imprese tendono a limitare i propri consumi ed investimenti ed a rialimentare quei risparmi che nei mesi scorsi avevano eroso per far fronte all’alta inflazione, la domanda si riduce, ed è più probabile che i prezzi si “raffreddino” (se c’è meno domanda i prezzi calano) con il conseguente calo del tasso di inflazione. Diversi Paesi, l’Italia fra questi, hanno stigmatizzato il provvedimento della Bce sostenendo che la riduzione dei consumi è contro i propri interessi nazionali. Nel caso dell’Italia il governo sostiene invece che i consumatori dovrebbero modificare ancor di più i propri acquisti, rivolgendosi per esempio, al made in Italy e al Km.zero, mettendo in pratica una politica di acquisto parsimoniosa e ragionata che spinga il mercato a riposizionarsi. Una indicazione che, mentre da una parte non considera che questi prodotti sono sempre tra i più costosi degli altri, dall’altra considera solo il proprio orto propagandistico, perché quand’anche i consumatori acquistassero di più questi prodotti, non scalfirebbero il mercato che, proprio al contrario, si sentirebbe legittimato a proporre questi prezzi alti. Propaganda dell’esistente a discapito di un futuro che potrebbe essere più economico per tutto e tutti.Il Governo avrebbe qualche arma per dare un proprio contributo in merito per impedire che aziende e imprenditori si rifacciano solo sui consumatori, ma sembra sordo e legato ai propri schemi ideologici. Per contenere i prezzi potrebbe, per esempio, ridimensionare i bonus, la cui funzione è sempre quella di drogare il mercato; potrebbe agevolare la concorrenza: taxi, balneari e servizi in generale (che fine ha fatto la legge sulla concorrenza?) Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Seconda edizione de La settimana dello scrittore

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

Torre Annunziata – Bilancio più che positivo per la seconda edizione de La settimana dello scrittore, ricordando Michele Prisco, la kermesse culturale e sociale promossa dalla libreria Libertà di Torre Annunziata, grazie all’impegno dei titolari Rosaria Vitulano e Fabio Cannavale, sostenuta dal Centro Studi Michele Prisco, con il patrocinio morale del Comune di Torre Annunziata. Il gran finale, dopo una settimana di eventi, si è svolto in riva al mare, presso il lido Eldorado, con il dibattito Impegno civile: Nisida, il recupero minorile oltre Mare Fuori. Francesco Paolo Oreste, direttore artistico della manifestazione che rivisita un format inventato da Michele Prisco nel 1947, ha dialogato con Angelo Petrella, sceneggiatore di Mare Fuori, Luigi Salvati, direttore didattico di Nisida e Maria de Luzenberger Milnernsheim, procuratore della Repubblica Tribunale per i minorenni di Napoli. All’analisi di contesto di Maria de Luzenberger Milnernsheim, che ha evidenziato come i nostri territori siano appesantiti da una cultura malavitosa che aggrava problemi presenti in tutto il Paese, si è intrecciata la voce appassionata di Luigi Salvati, direttore didattico di Nisida. “C’è la necessità di fornire ai ragazzi e alle ragazze un’educazione emotiva in una società consumistica, che suscita finti bisogni, che evita la noia e che non educa i suoi figli ad intercettare i vuoti interiori ma li spinge a riempirli, illudendoli di poter ottenere tutto. L’unico vero bisogno dell’essere umano è l’amore, è il contatto, la condivisione, la poesia, ma nessuno educa nessuno in questo senso, neanche gli insegnanti. Occorre fare rete, creare sinergie tra la scuola, il Terzo settore e il territorio tutto” ha detto Salvati. Petrella, scrittore e sceneggiatore della fortunata serie tivù Mare Fuori ha posto l’accento sui linguaggi, sulle finte emergenze che ci vengono propinate, sulla mancanza di consapevolezza che dilaga nelle nostre comunità, spesso soggiogate dall’ignoranza, abituate a pensare allo Stato come altro da sé e riconoscendo nelle organizzazioni criminali risposte certe e immediate. Durante la serata si sono presentate agli ospiti associazioni e cooperative sociali che operano in prima linea nella comunità vesuviana: Biesse, Cives Inter Pares, La Fenice Vulcanica, Catena Rosa e la cooperativa sociale Proodos.In chiusura Francesco Paolo Oreste ha precisato ancora una volta che dietro La settimana dello scrittore, ricordando Michele Prisco c’è l’obiettivo di ricreare momenti di comunità, di scambio reale tra il territorio e gli ospiti, spaziando tra generi e temi. Annella e Caterina Prisco, figlie del romanziere oplontino e socie fondatrici del Centro Studi Prisco, hanno assicurato alla libreria massimo sostegno per il prosieguo di questa esperienza, in crescita e maturazione.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Allarme docenti precari, in 7 anni raddoppiati e nel 2023 sarà record con 240mila cattedre in supplenza

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

L’aumento del precariato nella scuola ha assunto livelli patologici: lo dicono i numeri, in preoccupante crescita, pubblicati dal Portale dati del ministero dell’Istruzione e del Merito e commentati in queste ore dalla rivista Tuttoscuola. Scorrendo le cifre riportate, si scopre che in sette anni la quantità di insegnanti precari è addirittura raddoppiata. “Dai 100mila del 2015-16 – scrive la rivista specializzata – il numero di quei docenti è passato l’anno dopo a quasi 126mila, poi a 135mila nell’anno successivo, e così via di aumento in aumento fino a toccare l’anno scorso quota 225mila, facendo segnare in questo modo una percentuale di docenti precari di oltre il 24%, doppia di quella del 2015-16, (225mila su 924mila docenti in cattedra): quasi uno su quattro”. Se non si attueranno gli accorgimenti sul reclutamento chiesti dal sindacato, in particolare da Anief attraverso gli emendamenti a più decreti che aprirebbero al doppio canale e all’assunzione da Gps anche per cattedra comune, il 2023 potrebbe essere ricordato come l’anno “nero” del precariato scolastico: sempre secondo la stampa specializzata, il numero di docenti con contratto a tempo determinato questa estate potrebbe andare “oltre le 240mila unità sia per l’aumento di docenti di sostegno su posti in deroga sia per i nuovi insegnanti di educazione motoria, nominati sulle classi quinte della scuola primaria”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Decreto Salva-Infrazioni, c’è da salvare l’anno scolastico 2023/24

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

L’ultima chiamata per salvare l’anno scolastico è il decreto legge 69 Salva-Infrazioni: la versione del DL approvata dal Consiglio dei Ministri ha modificato solo le regole sulla ricostruzione di carriera, imponendo il riconoscimento dell’effettivo servizio per intero, e aperto all’assegnazione della carta docente ai supplenti annuali ma solo ai supplenti con nomina fino al 31 agosto. Sono due prime risposte alle richieste del sindacato, in particolare alle pressioni effettuate dall’Anief al governo, ma risultano insufficienti per iniziare le lezioni a settembre senza prefigurare grossissimi problemi all’impianto organizzativo della macchina scolastica italiana. Le modifiche risolutive sono state chieste dal giovane sindacato e raccolte da diverse forze politiche: in Senato, maggioranza e opposizioni hanno infatti presentato quasi tutti gli emendamenti proposti dall’Anief (25 su 30) e già in settimana si attende l’esito attraverso l’esame di ammissibilità, l’eventuale segnalazione e poi il voto finale. “Siamo fieri – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – d’essere l’unico sindacato rappresentativo del personale Istruzione e Ricerca ad avere presentato un’alta mole di emendamenti e di essere anche ascoltato in audizione, sempre per difendere i diritti dei precari della Scuola, dell’Università, della Ricerca e dell’Afam. Le nostre proposte presentate in Senato sono diverse, a partire dall’introduzione del doppio canale e dell’assunzione da Gps anche per cattedra comune”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cena lunare all’Antico Uliveto

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 luglio 2023

All’Antico Uliveto Domenica 23.Luglio inizieranno le cene/dibattito con Nicola Convertino i suoi compagni di “Area41”, il fortunato programma esoterico in onda tutte le domeniche su Stazione41 di Fermo, ormai da 3 stagioni, con 80 puntateall’attivo.Astrologia, numerologia, il significato dei numeri, magia, esoterismo, tarocchi, mitologia e tutto ciò che si accomuna ai misteri saranno gli argomenti trattati da Nicola Convertino nella “cena lunare”. Nicola Convertino, Francesco Bravi e Federico Isidori sono riusciti a rendere il programma “Area41” un programma “Cult” nel mondo dei “misteri”; Tante puntate, tanti ospiti e tantissimi ascolti sul podcast hanno portato risultati inaspettati per un programma radiofonico nato in provincia, con un pubblico di nicchia.All’Antico Uliveto si proporranno le stesse tematiche ma con un pathos e un calore diverso, essendoci il contatto diretto con il pubblico, e gli argomenti trattati inizialmente verteranno sul rapporto che ha l’uomo con la Luna e la sua influenza su noi umani, oltre alle tematiche astrologiche e la numerologia che accompagna la nostra esistenza. La Numerologia è una disciplina esoterica nota a tutte le antiche civiltà e risalente ad almeno a 11.000 anni fa, anche se il grosso della divulgazione avvenne per opera di Pitagora.Pitagora riteneva che tutto fosse numero e che ad ognuno di esso corrispondesse un simbolo, un suono, delle lettere e dei pianeti, pertanto la numerologia studia le possibili relazioni esoteriche tra numeri, esseri viventi e oggetti.Ad ognuno di noi viene attribuito un numero della nascita e un numero del nome che caratterizza il carattere, le tendenze e il destino di una persona.Nicola Convertino, studioso di Numerologia, creerà per alcune persone presenti domenica dei piani astrali specifici con l’identificazione dei propri numeri natali e del nome.A seguire di parlerà della “Dieta della Luna” e come mantenersi in salute seguendo alcune semplici regole, non privandosi di nulla a tavola ma mantenendo alcuni parametri semplici e in linea con le vibrazioni dell’universo.Si farà particolare attenzione ai cicli lunari in relazione con le donne, portatrici inconsce di antiche conoscenze che giornalmente potrebbero sfruttare per aiutare se stesse e gli altri….insomma un bel viaggio tra passato, presente e futuro nei campi più disparati del sapere e dell’esoterismo positivo.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »