Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 4 luglio 2023

Cipro, Mossad sventa attentato dell’Iran contro civili israeliani

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Un attentato dell’Iran contro civili israeliani è stato sventato a Cipro, nella città di Limassol. A confermare l’accaduto è stato il Mossad, che insieme ai servizi ciprioti ha fermato il tentativo di Teheran, anche grazie alla collaborazione degli Stati Uniti. L’Ufficio del Primo Ministro di Israele ha dichiarato: “Israele plaude allo sventato attacco terroristico iraniano in territorio cipriota contro obiettivi israeliani. Lo Stato di Israele impiega ovunque un’ampia gamma di metodi per proteggere gli ebrei e gli israeliani e continuerà ad agire per minare il terrorismo iraniano ovunque si manifesti, anche sul suolo iraniano, il principale sponsor del terrorismo nel mondo”. Secondo un funzionario cipriota, per pianificare l’azione l’Iran avrebbe sfruttato i controlli non eccelsi nella parte settentrionale dell’isola occupata dai turchi. Funzionario che ha affermato che la parte greca dell’isola non deve essere percepita come un “anello debole” da sfruttare, mandando un chiaro messaggio a Teheran e alla manovalanza di cui si serve (o sarebbe servita) per compiere l’attentato contro gli israeliani.Come è stata sventata l’azione terroristica? La collaborazione tra servizi israeliani, ciprioti e americani hanno portato gli 007 dell’isola a identificare il principale sospettato, che è riuscito a fuggire e sui pende un mandato di arresto internazionale. Si nascondeva in luogo collegato a una cellulare terroristica pakistana presente a Cipro, che avevano progettato un attacco a una casa Chabad di Atene. Già nel 2021, l’Iran aveva provato a colpire uomini d’affari israeliani a Cipro, a Nicosia. Allora venne arrestato un azero-russo. Così come in altri paesi, per questo tentativo di attacco, Teheran si è servita di mercenari stranieri, la cui cattura non renderebbe affatto immediato il collegamento con il regime iraniano. Attentati senza responsabilità “dirette”. Così opera l’Iran, che ha ormai aperto una caccia all’uomo in diversi paesi per colpire cittadini israeliani.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“C’eravamo lasciati con un terrorista riuscito a fuggire da Cipro, dopo che tre servizi segreti avevano sventato un suo tentativo di attentato contro civili israeliani”

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

In una nota diffusa dall’Ufficio del premier israeliano, Benjamin Netanyahu, si legge che: Adesso quel terrorista è stato identificato e catturato “in un’operazione unica nel suo genere”, avvenuta “in territorio iraniano” da parte del Mossad, che ha diffuso un video della sua confessione. L’iraniano Yousef Shahbazi Abbasalilo era a capo della cellula che, con l’aiuto di un gruppo di terroristi pakistani e manovalanza locale, aveva pianificato di uccidere un uomo d’affari israeliano a Limassol, città di 101.000 abitanti, la seconda per popolazione di tutta isola. Il suo arresto certifica il coinvolgimento del regime di Teheran nella fallita azione terroristica sventata grazie all’intervento degli 007 israeliani, ciprioti e statunitensi. Non solo, perché è la prova di quella guerra che i pasdaran stanno combattendo da anni contro obiettivi israeliani all’estero. Il Mossad continuerà ad agire con determinazione per prevenire attacchi contro ebrei e israeliani in tutto il mondo. Lo Stato d’Israele opera utilizzando un’ampia varietà di metodi e in ogni luogo per proteggere ebrei e israeliani e continuerà ad agire per distruggere il terrorismo iraniano ovunque alzi la testa, anche sul suolo iraniano”. Quel terrorismo iraniano che ha subito una dura batosta proprio lì dove si sentiva più al sicuro, a casa sua, dove i piani segreti per colpire Israele devono essere protetti a tutti i costi. Un costo che, evidentemente, Abbasalilo ha avuto perché la sua confessione è stata assai dettagliata. Confessione che è partita dalla ricezione delle armi e dalle istruzioni per la sua attuazione da parte di alti funzionari del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC), fino ad arrivare a notizie determinanti per smantellare “la cellula terroristica dietro l’attacco di Cipro”.Un altro colpo da incassare per Teheran, che da oggi farà molta più fatica a negare le accuse di tirare le fila del terrorismo contro Israele nel mondo.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Andrea Boccelli: Mariposa

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Lajatico, in provincia di Pisa giovedì 27 e sabato 29 luglio 2023 la diciottesima edizione del Teatro del Silenzio dal titolo “Mariposa”, l’esclusivo evento sotto la direzione artistica di Alberto Bartalini, che ogni anno prende vita sulle colline natie del Maestro Andrea Bocelli. Forte del clamoroso successo dell’edizione trascorsa, City Sound & Events festeggia il pieno rilancio di uno spettacolo ormai assurto a imperdibile tradizione artistica e culturale: una realtà virtuosa italiana, ovunque amata ed attesa, una manifestazione musicale tra le più celebrate a livello internazionale, preziosa risorsa culturale con un considerevole impatto sul turismo dell’intera regione. Si rinnova anche quest’anno il sodalizio tra il Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli e la Galleria d’Arte Contini di Venezia e Cortina, esperienza iniziata nel 2021 con Manolo Valdés e proseguita lo scorso anno con l’artista Park Eun Sun; per questa edizione infatti l’attesa performance del tenore dialogherà con l’opera dello scultore di fama internazionale Pablo Atchugarry. Sul palcoscenico del suggestivo Teatro dominerà infatti “Mariposa de la Vida”, raffinata scultura in acciaio dello scultore uruguayano, dalle forme tese e allungate, la cui superficie riflette l’ambiente circostante, in una commistione iridescente tra opera e paesaggio. Gli spettatori del concerto-evento di questa edizione avranno quindi l’occasione di entrare in contatto con l’universo creativo dell’artista, il cui linguaggio, pur richiamando gli archetipi della scultura classica, rinascimentale e barocca, si sviluppa in un’estetica armoniosa inedita e assolutamente contemporanea. Ispirandosi alla lezione Michelangiolesca, l’artista lavora la materia per liberare le forme intrappolate al suo interno e rivelarne la natura più intima, l’anima immateriale. Celebre per le sue sculture in marmo e in bronzo, Pablo Atchugarry sente talvolta la necessità di sperimentare l’utilizzo di altri materiali. È il caso della scultura posizionata al Teatro del Silenzio: alta quasi 12mt e costruita in acciaio, dialoga con l’ambiente circostante in un gioco di riflessi cangianti. Le opere dell’artista possono apparire, ad un primo sguardo, mere forme astratte, ma ad un’osservazione più attenta, svelano suggestioni figurative. Il titolo “Mariposa de la Vida” aiuta a riconoscere tra i profili quasi geometrici dei moduli che compongono la scultura la forma stilizzata di una farfalla. L’accostamento tra la verticalità, tipica delle sculture di Atchugarry, e la sensazione di leggerezza che la “mariposa” immediatamente suscita, permettono alla scultura di spogliarsi del suo peso e di apparire quasi in procinto di spiccare il volo. Ad alleggerire ancora di più la struttura dell’opera, i caratteristici tagli o fratture che lasciano intravedere gli strati retrostanti, amplificando la tridimensionalità della composizione. Le delicate composizioni ascensionali, caratteristiche dell’artista, sviscerano così binomi complementari di natura esistenziale e formale quali ad esempio realtà e riflesso, figurazione ed astrazione, vuoto e pieno, elevando l’espressione artistica ad uno slancio primario verso l’assoluto. L’edizione di quest’anno del Teatro del Silenzio sarà quindi la conferma di uno spettacolo unico che unisce l’arte nelle sue molteplici forme, musica e paesaggi incantevoli, e che saprà senza dubbio lasciare il pubblico di Lajatico senza fiato. Il tenore italiano più amato nel mondo sarà affiancato da artisti nazionali ed internazionali, dall’orchestra sinfonica del Conservatorio “Luigi Boccherini” diretta dal M° Carlo Bernini , dando nuovamente vita ad una serata indimenticabile.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Day-by-day del governo italiano

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Questa settimana Enrico Cisnetto direttore Terza Repubblica ci prospetta i vizi e le virtù degli italiani e dei partiti che ci governano e quelli dell’opposizione. E pone, nnanzitutto, una riflessione: “In questo momento l’Italia tutta dovrebbe essere pancia a terra, impegnata allo spasimo nel tentativo di cogliere la straordinaria (e ultima?) occasione per rilanciare e modernizzare il Paese, data dalle ingenti risorse del Pnrr e più in generale da una condizione ottimale pur in un contesto internazionale difficile e pericoloso. Ma così non è. Invece di vivere un clima simile a quello della rinascita del dopoguerra, che ci portò ad essere una grande potenza economica e industriale, si percepisce un diffuso senso di malessere e svogliatezza, quasi un tirare a campare”. Basta fare una fotografia della realtà per capire: l’Italia vive alla giornata perché questo governo, non diversamente dai precedenti, vive alla giornata. E se chi guida il Paese si comporta così, è impossibile che chi è guidato mostri le virtù della lungimiranza che per definizione spettano alle leadership.” Dobbiamo pensare che a “paralizzare” la Meloni vi sia la malcelata irritazione dei leader che l’accompagnano nella sua esperienza di governo? Probabilmente si. “Un braccio di ferro che Meloni patisce sul piano psicologico e che è destinato a diventare patologico in vista delle elezioni europee di giugno 2024, considerato che non prevedono la necessità di alcuna alleanza elettorale per effetto del sistema proporzionale che spinge ciascuno a giocare la propria partita in solitario”. D’altra parte le elezioni europee del prossimo anno sono destinate ad incidere molto di più che in passato sulle sorti dell’Europa e del suo stare insieme superando le spinte sovraniste degli Stati che oggi la compongono.Ma di là del voto europeo vi è un’Italia che “ha bisogno della forza tranquilla di una leadership conscia delle sfide e sicura di volerle e poterle affrontare nel medio periodo, sulla base di un’agenda politico-programmatica non sacrificata dal day-by-day. Sono convinto, -sottolina Cisnetto – per la conoscenza diretta delle cose che ho, che Giorgia Meloni abbia chiaro questo concetto e coltivi le ambizioni conseguenti. E che soffra nel sapere di non avere a disposizione una classe dirigente all’altezza. Ma tutto questo non basta, occorre trovare – con coraggio e fantasia politica – la soluzione a questa impasse. Lasci cadere polemiche e provocazioni, dismetta gli abiti della biliosa permanentemente sull’orlo di una crisi di nervi e (ri)scriva l’agenda del governo trascurando le scelte identitarie di cui il Paese non sente il bisogno e scegliendo alcuni importanti target di modernizzazione su cui aggregare un consenso più qualificato e più vasto”. Per chi volesse leggere il testo integrale dell’articolo di Cisnetto può cercarlo nel sito http://www.terzarepubblica.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Berlino non crollò il socialismo (mai realizzato), ma lo “statalismo socialista” dell’Est

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

“Fu reso possibile dagli accordi post-bellici fra Alleati. Trionfò il “modello” neoliberista, già dominante in Gran Bretagna e negli Usa, basato sul primato della finanza, dei mercati e su due pilastri fondamentali: la corruzione che genera ricatto e il terrore che genera paura; entrambi usati per tenere a bada i governanti e per garantirsi il necessario consenso legittimante. Tutto ciò fu agevolato dalla sistematica liquidazione dei partiti di massa, dal ridimensionamento dei sindacati e dei loro gruppi dirigenti. Un mutamento drammatico, a tratti brutale, che travolse i principi democratici e costituzionali della sovranità e della coesione nazionale e internazionale (europea) e prodotto un potere informe, senza regole, spesso senza volto, ormai dominatore nel mondo, soprattutto nelle società d’Occidente. Un potere deresponsabilizzato che sfugge al controllo democratico e che pertanto degenera nell’abuso, nel privilegio. In realtà, in quegli anni, crollò il primato della politica e dello Stato, soppiantati dalle oligarchie finanziarie che si sono impossessate del potere e della sua gestione, diretta-mente e/o mediante le grandi catene mediatiche, i “social” e talune associazioni “riservate” o addirittura segrete capaci di penetrare i livelli apicali delle società e delle istituzioni. Lo spartiacque si fa risalire al crollo del muro di Berlino nel 1989. A ben vedere, quel muro vergognoso non crollò sotto i colpi di coloro che si fecero riprendere dalle tv col picconcino in mano, ma fu semplicemente abbandonato dai suoi costruttori e gendarmi dell’Urss e della Rdt, con l’accordo degli altri Paesi del Patto di Varsavia. E -si dice- sulla base di un’intesa raggiunta tra Gorbaciov e Reagan. Un accordo parrebbe monetizzato: si parla di circa 40 miiardi di dollari che, però, a Mosca non arrivarono, provocando l’umiliante estromissione di Gorbaciov dal potere sovietico e la fine dell’Urss. Il resto è noto… * Agostino Spataro, in “Il dono di Tita”

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prostituzione in Europa, bene la Risoluzione»

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Il Presidente Fadda sul rapporto approvato dalla Commissione sui diritti delle donne del Parlamento Europeo. «Plaudiamo con favore al Rapporto votato il 27 giugno dalla Commissione sui diritti delle donne e l’uguaglianza di genere del Parlamento Europeo. Il testo fa emergere la necessità urgente negli Stati membri di interventi per scoraggiare la domanda di prostituzione, connessa alla diffusione sempre più importante di forme di tratta, violenza di genere, stigmatizzazione e sfruttamento del corpo delle donne. Il rapporto mette in luce le cause per cui le persone entrano nella prostituzione e indica chiaramente cosa occorre fare per prevenire il fenomeno». Così il Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, Matteo Fadda, commenta il documento 2139/2022 approvato dalla Commissione. Il 9 novembre dello scorso anno la Comunità Papa Giovanni XXIII a Bruxelles insieme ad altre organizzazioni europee – nella tavola rotonda prevista dal progetto europeo MIRIAM per la tempestiva identificazione delle donne migranti vittime di violenza (vedi il video) – aveva ricordato ai membri del Parlamento presenti l’urgenza di dare voce alle migliaia di donne migranti vittime di violenza di genere nell’Unione Europea e di garantire loro protezione e accesso immediato ai servizi sociali e sanitari. Tra queste forme di violenza primeggia lo sfruttamento della prostituzione. «Confidiamo che anche a settembre, in plenaria, si faccia luce sull’impatto profondamente negativo che ogni forma di violenza e disparità di genere ha sulle donne, sui propri figli, sulla loro salute fisica e psichica, e sul cammino dell’Unione Europea verso la parità», conclude Fadda.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Per un’Italia aperta e inclusiva

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Con la prima riunione del Consiglio generale per gli italiani all’estero (CGIE), convocata dal governo con un gravissimo ritardo di oltre un anno dalla sua elezione, il sistema di rappresentanza degli italiani all’estero (Commissioni, CGIE, parlamentari) è finalmente in grado di coordinarsi e lavorare in stretta sinergia per dare risposte concrete alle domande che provengono dalle nostre comunità sparse in tutti gli angoli del pianeta e contestualmente alla crescente esigenza del Paese di potenziare strategicamente l’Italia nel mondo per crescere e svilupparsi ancora. Ha voluto promuovere un intergruppo in Parlamento sul ruolo che gli “italiani” possono avere per il futuro “glocal” dell’Italia; un progetto che vuole rispondere alla recessione demografica e allo spopolamento delle aree interne del Paese, contando anche sul contributo delle giovani generazioni di italiani nati all’estero. Perché tutto ciò sia possibile, però, è necessario sfuggire alle tentazioni populiste e propagandistiche che hanno caratterizzato in questi mesi alcune iniziative governative sul turismo radicato: importanti e suggestive sono le bande musicali o le feste popolari del paese, ma se vogliamo investire nel turismo di ritorno con discendenza italiana, dobbiamo farlo in modo moderno e innovativo, puntando sull’organizzazione della domanda e configurando un’offerta competitiva e al passo con i tempi.Anche il tema della “cittadinanza” va affrontato al di fuori di stereotipi e barriere ideologiche e non deve ridursi, come sta facendo il centrodestra con la sua proposta, a una semplice questione di limiti generazionali. L’Italia ha bisogno di “più italiani” e non di limiti e difficoltà per chi vuole sinceramente e con passione integrare la nostra bella comunità: questo vale sia per le giovani generazioni di stranieri che vivono e studiano in Italia sia per le generazioni di italiani nati all’estero da genitori di Origine italiana. Continuare senza capirlo significa essere miopi, masochisti o in malafede. È chiaro che alla base di tutto ciò ci deve essere una struttura amministrativa in grado di garantire una rete di servizi adeguata alla dimensione della nostra comunità. Servizi consolari, in particolare.Nonostante sia difficile per il nostro governo varare un grande piano di investimenti e ammodernamento delle reti, nell’ultima legge di bilancio siamo riusciti (grazie ad una mia personale e fondamentale iniziativa del gruppo Pd) a inserire regole per la negoziazione di quasi mille nuove unità del personale e qualche settimana fa la Camera dei Deputati ha approvato un emendamento che ho presentato per aumentare gli stipendi del personale assunto nei consolati.Dobbiamo continuare su questa linea, perché solo una forza lavoro numerosa e ben motivata può garantire maggiori e migliori servizi. Infine, insieme allo sforzo sul personale, va fatto uno sforzo altrettanto forte e deciso per migliorare i servizi informatici e quindi per la digitalizzazione del lavoro; la situazione del “PRENOTAME” non è più sostenibile, rendendo praticamente impossibile prenotare un appuntamento per passaporti o cittadinanza. Lo abbiamo più volte segnalato al Ministro degli Affari Esteri e chiediamo che vengano presi al più presto provvedimenti efficaci e adeguati.Questo è il lavoro da fare; Ci sono sempre stato e ci sarò sempre, in prima linea con gli italiani del mondo e per il bene del Paese! (fonte: envio.fabioporta.com)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Astaldi: fino al 31 luglio nuova offerta di acquisto sugli Strumenti Finanziari Partecipativi

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

La società tedesca Pine Investments Gmbh ha comunicato di essere disponibile ad acquistare fino ad otto milioni di Strumenti Finanziari Partecipativi (Sfp) di Astaldi, ora Astaris, emessi nell’ambito del concordato a favore dei creditori, obbligazionisti inclusi, al prezzo di 2 (due) centesimi ciascuno fino al 31 luglio prossimo. Il prezzo di offerta è sensibilmente più basso rispetto alle precedenti che si sono succedute. Il motivo è dovuto allo slittamento di almeno cinque anni della chiusura del piano di dismissioni, come da Relazione al 31 dicembre scorso. A pagina 33 si legge infatti: “Si osserva che l’arco temporale di riferimento è stato esteso di cinque esercizi rispetto al periodo di riferimento del Piano 172 del Patrimonio Destinato (riferito all’arco temporale sino al 2023) in considerazione delle evidenze nel frattempo emerse. Sulla base di queste ultime, si ritiene ragionevole che il progressivo processo di valorizzazione degli asset ricompresi nel Patrimonio Destinato possa concludersi con almeno cinque esercizi di ritardo rispetto alle originarie ipotesi”. All’offerta si applica il principio di “primo arrivato, primo servito”. Il periodo di accettazione dell’offerta è iniziato il 16 giugno e terminerà il 31 luglio alle ore 18:00.Il pagamento del prezzo di acquisto sarà effettuato sul conto corrente del venditore entro e non oltre tre giorni lavorativi successivi alla scadenza del periodo di accettazione. Per la procedura di trasferimento dei titoli, la società cessionaria non addebiterà nessun costo al venditore. Ricordiamo il regolamento degli Strumenti Finanziari Partecipativi. Nel concordato, Astaldi ha costituito un Patrimonio Destinato funzionale al soddisfacimento dei possessori degli strumenti finanziari partecipativi che sono stati assegnati ai creditori in ragione di uno strumento finanziario partecipativo per ogni euro di credito vantato. Le attività oggetto di liquidazione sono le principali concessioni: Terzo Ponte sul Bosforo (per cui è già avvenuta la cessione), Autostrada Gebze–Orhangazi–Izmir e Etlik Integrated Health Campus di Ankara, in Turchia, Aeroporto Internazionale Arturo Merino Benitez e Ospedale Metropolitano Occidente di Santiago, in Cile, i crediti e i lavori in corso in Venezuela vantati nei confronti dell’Ife (governo venezuelano) e l’attuale sede centrale della società a Roma. Anna D’Antuono, legale, consulente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Approvato il decreto Lavoro, le preoccupazioni di Alleanza contro la povertà

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Il decreto Lavoro, appena approvato dal governo, sancisce il superamento del Reddito di Cittadinanza e l’introduzione della nuova misura di contrasto alla povertà, attraverso gli strumenti dell’Assegno d’inclusione) e del Supporto formazione e lavoro. “Con il passaggio al Senato, sono state accolte alcune delle richieste di modifica avanzate dall’Alleanza contro la povertà, ma resta l’approccio categoriale caratterizzante la riforma, con il quale si rinuncerà, di fatto, al principio del reddito minimo e dell’universalismo selettivo, applicato in quasi tutta Europa, riducendo la platea degli aventi diritto e rendendo inaccessibile l’Assegno d’inclusione per molte persone e famiglie in condizioni di effettivo bisogno”, afferma il portavoce dell’Alleanza contro la povertà, Antonio Russo. I numeri citati dall’Ufficio parlamentare di bilancio sono chiari: solo il 58% delle famiglie che riceve oggi il RDC potrà ricevere domani l’AdI. Questo significa ben 500.000 nuclei (823.000 persone) in meno, con un risparmio di costo pari a circa 2,7 miliardi di euro. Come si legge nel documento, “dei quasi 1,2 milioni di nuclei beneficiari di RdC, circa 400.000 (il 33,6 per cento) sono esclusi dall’AdI perché al loro interno non sono presenti soggetti tutelati. Dei restanti circa 790.000 nuclei in cui sono presenti soggetti tutelati, circa 97.000 (poco più del 12 per cento) risulterebbero comunque esclusi dalla fruizione dell’AdI per effetto dei vincoli di natura economica”. Dal punto di vista del beneficio medio, ne avrebbero vantaggio solamente le famiglie con 5 o più componenti, mentre tutte le altre subirebbero in media delle perdite. Il provvedimento già contemplava, nella sua versione originaria, alcuni elementi migliorativi rispetto al RdC, come la separazione dell’Assegno unico per i figli (determinando un maggior beneficio solo per alcune famiglie con minori, mentre una buona parte beneficerà di assegni inferiori, o non ne beneficerà affatto), o la franchigia di 3.000 euro, che consente un cumulo parziale del nuovo reddito da lavoro con il sussidio. Gli emendamenti approvati in Senato hanno introdotto ulteriori elementi migliorativi (come l’inclusione delle donne vittime di violenza (“i soggetti inseriti nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere costituiscono sempre nucleo familiare a sé, anche ai fini ISEE”) e la reintroduzione dei CAF quale sede per la presentazione delle domande. “Resta comunque, da parte dell’Alleanza contro la povertà in Italia, la preoccupazione per l’impatto di questa misura e per l’eliminazione del principio dell’universalismo selettivo, quindi la valutazione complessivamente negativa dell’intero provvedimento”, conclude Antonio Russo. L’Alleanza nelle prossime settimane porterà le proprie riflessioni e proposte all’attenzione delle Istituzioni e della pubblica opinione.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Mercoledì 5 luglio ultimo appuntamento con gli “Aperitivi della conoscenza”

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Parma. Gli incontri di carattere divulgativo dell’Università di Parma sono patrocinati dal Comune. Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano, si parlerà di Disagio giovanile, crisi economica e uguaglianza delle opportunità con i docenti Susanna Esposito (Pediatria generale e specialistica) e Franco Mosconi (Economia applicata). Si legge nell’abstract dell’incontro: “il disagio giovanile non è una malattia ma è parte dell’età evolutiva. Le inquietudini, il malessere psicologico e i conflitti che normalmente accompagnano questa fase della crescita, di solito, si risolvono spontaneamente con esito positivo. La pandemia da COVID-19 ha determinato un impatto drammatico sulla sofferenza dei più giovani e la crisi economica che ne è conseguita si è associata alla crisi dei valori familiari, determinando grandi disparità di accesso all’educazione, oltre che alla sanità. Il recupero dei valori familiari, così come quello del ruolo centrale di comunità con forti ‘reti sociali’, resta il presupposto imprescindibile di questo percorso. Inoltre, le crescenti diseguaglianze nella distribuzione dei redditi e della ricchezza, con tutte le loro conseguenze in termini di accesso all’istruzione e alla sanità, richiedono profonde riforme nel campo delle politiche pubbliche, che non possono restare ancorate allo status quo. In una società liberaldemocratica l’uguaglianza delle opportunità resta il più nobile degli obiettivi”. Il programma degli “Aperitivi della conoscenza”, costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo, è stato dedicato anche in questa edizione all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.Nel corso degli incontri l’Agenda 2030 è stata approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza. Come i precedenti, il seminario è aperto a tutte le persone interessate ed è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Come tutti gli altri sarà registrato e poi pubblicato sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata. Dopo quest’ultimo incontro gli “Aperitivi della conoscenza” vanno in vacanza. Gli appuntamenti della nuova tranche inizieranno a ottobre.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Immatricolazioni all’Università di Parma

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Parma. Da martedì 11 luglio si aprono le immatricolazioni 2023-2024 all’Università di Parma, come sempre on line. Nel complesso i corsi sono 102, in tutti gli ambiti didattici e di ricerca: 48 corsi di laurea, di cui 4 professionalizzanti – 3 anni 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 47 corsi di laurea magistrale – 2 anni. L’11 e il 12 luglio, con diverse fasce orarie, sono i Click Day per i corsi ad accesso cronologico con valorizzazione del merito (corsi a numero programmato locale con selezione in base all’ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità). Il 13 luglio alle 9 invece si apriranno le immatricolazioni per i corsi a libero accesso. La procedura per effettuare sia la prenotazione del posto sia l’immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario: è bene effettuare la registrazione il prima possibile, per ottenere già le proprie credenziali individuali. Per accedere alla procedura di registrazione è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina https://www.unipr.it/registrazione e seguire le istruzioni. Poiché l’11 e il 12 luglio l’Ateneo ha deciso di sospendere gli accessi con SPID, che quindi in quei giorni non sarà attivo, per chi è interessato a un corso ad accesso cronologico è importante sottolineare che: se maggiorenni e cittadini italiani o maggiorenni e nati in Italia, ci si può registrare esclusivamente con SPID e quindi occorre farlo tassativamente entro il 10 luglio (compreso), dato che nei giorni 11 e 12 luglio l’autenticazione con SPID sarà disabilitata; negli altri casi l’utilizzo di SPID per la registrazione non è obbligatorio e ci si può quindi registrare in qualsiasi momento; l’Ateneo invita comunque a registrarsi prima dell’apertura delle immatricolazioni in modo che l’11 o il 12 luglio si possa procedere celermente alla prenotazione del posto.Nell’anno accademico 2023-24 debuttano quattro nuovi corsi triennali: “Dental hygiene” (corso di laurea delle professioni sanitarie, in lingua inglese), “Educazione professionale” (corso di laurea delle professioni sanitarie), “Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile” (corso di laurea a orientamento professionale), “Tecnologie e gestione dell’impresa casearia” (corso di laurea a orientamento professionale, interateneo con l’Università di Milano). I corsi professionalizzanti passano da due a quattro, a testimoniare l’attenzione dell’Ateneo nel diversificare la propria proposta con percorsi studiati anche in chiave direttamente occupazionale, in stretta sinergia con il sistema territoriale.L’altra novità per il 2023-24 riguarda il corso di laurea in “Scienze gastronomiche”, che ha modificato la classe di laurea di riferimento.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Riforma della condotta, Anief è d’accordo con il Ministro

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Dopo i fatti accaduti negli ultimi giorni a seguito degli scrutini di fine anno, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato la volontà di introdurre una riforma significativa del sistema di valutazione della condotta nelle scuole secondarie: per il voto in condotta farà riferimento all’intero anno scolastico e la sua valutazione avrà impatto sulla media e sui crediti per l’esame di maturità. Per le scuole secondarie di I grado, viene ripristinata la valutazione del comportamento, che sarà espressa in decimi e avrà un impatto sulla media generale dello studente, modificando così la riforma del 2017. La normativa attuale, caratterizzata da diverse criticità e ambiguità, prevede che la bocciatura, a seguito di un voto di 5 per la condotta, sia applicata solo in caso di gravi atti di violenza o commissione di reati. Con la riforma l’assegnazione di un 5 e la bocciatura potranno avvenire anche in presenza di comportamenti che costituiscano gravi e reiterate violazioni del Regolamento di Istituto. Il ministero ha spiegato che occorre dare un peso maggiore a eventuali atti violenti o di aggressione sia nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico, sia nei confronti degli studenti. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, questo cambio di passo sulla valutazione del comportamento degli alunni era inevitabile: “quanto accaduto dopo la pandemia, con l’aumento esponenziale di casi di violenza a scuola, spesso contro docenti e personale, non poteva passare inosservato. Ben vengano le contromisure annunciate dal ministro Giuseppe Valditara e oggi ufficializzate dal suo ministero: serve un messaggio chiaro per chi ancora non ha compreso che l’insegnante è un pubblico ufficiale e che a scuola, come fuori, ci sono delle regole civili a cui attenersi. Chi non lo fa è giusto che venga sanzionato in modo proporzionale e anche obbligato a seguire un percorso di recupero”, ha concluso Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Sostegno disabili

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Da martedì 4 a venerdì 7 luglio le prove preselettive per l’accesso al Tfa di specializzazione: circa 29.000 posti, ma sempre distribuiti male e con danno a chi ha svolto 36 mesi, Anief tutelerà gli esclusi con appositi ricorsi. La prossima sarà una settimana importante per i futuri docenti di sostegno: tra martedì 4 e venerdì 7 luglio, come previsto dal decreto ministeriale 694 del 30 maggio scorso, sono in programma le prove preselettive per l’accesso all’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità che quest’anno prevede 28.986 posti complessivi (un po’ meno di quelli indicati inizialmente). Si parte il 4 luglio, con la prova per la scuola dell’infanzia; il giorno dopo le prove saranno dedicata ai maestri della primaria; il 6 luglio toccherà agli aspiranti ai corsi di Tfa sostegno della scuola secondaria di I grado; infine, il 7 luglio toccherà ai candidati per la scuola secondaria di II grado. Anche quest’anno, la ripartizione dei posti è stata prestabilita direttamente del ministero dell’Università e della Ricerca, sulla base della disponibilità degli atenei e non delle effettive esigenze territoriali. “Le prove per i posti di sostegno si svolgeranno nell’arco di una settimana in tutta Italia – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, in una videointervista all’agenzia Teleborsa -, ma ancora una volta, purtroppo, il ministero non ha tenuto conto della sentenza del Consiglio di Stato, che prevede la fissazione del numero di posti in base alle effettive esigenze. Ciò non è avvenuto, in particolar modo in molti atenei nel Nord dove vi sono solo 4.000 posti, a fronte dei 28-29.000 banditi, ma dove ci sono anche, sempre la Nord, più di 70.000 precari che ogni anno sono chiamati per insegnare su posti di sostegno”. “La stessa cosa si può dire anche per i precari con 36 mesi, che sono rimasti delusi, perché si aspettavano di accedere direttamente ai corsi e, invece, potranno accedere solo alla riserva del 35% sempre facendo le selezioni: questo non è quello che diceva la legge. Noi, come Anief, ricorreremo per tutti gli esclusi al Nord e per tutti i precari esclusi in ogni parte d’Italia, affinché possano accedere a questi corsi. Perchè – ha concluso Pacifico – abbiamo bisogno di insegnanti specializzati, quindi occorre ampliare sempre di più la platea dei partecipanti in base alle effettive esigenze”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: 200 mila precari senza lavoro: possono chiedere l’indennità di disoccupazione, le ferie non godute

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Oltre 200mila precari della scuola sono oggi senza contratto di lavoro: il loro rapporto è infatti arrivato al termine ieri, 30 giugno. Ora possono chiedere la Naspi, l’indennità di disoccupazione che spetta ai lavoratori subordinati che perdono involontariamente il proprio posto di lavoro, attraverso la consulenza di Cedan. E devono farlo subito. I neo disoccupati hanno anche diritto a chiedere l’indennità sostitutiva per le ferie mai usufruite e poi il recupero della Carta docente: entrambe sono richiedibili grazie ai ricorsi vinti dai legali Anief. I precari che hanno sottoscritto e concluso un contratto cosiddetto “breve”, inoltre, possono chiedere il risarcimento per la Retribuzione professionale docente. Infine, con un emendamento al decreto Salva-infrazioni, il giovane sindacato intende fare chiarezza sui tanti posti vacanti senza titolare ma non collocati in organico di diritto che permetterebbero l’immissione in ruolo.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Formazione: -Concorso Docenti Straordinario TER

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Il 7 luglio dalle 15.00 alle 17.00 segui il webinar gratuito con Chiara Cozzetto ed Ernesto Ciracì. Il CdM ha approvato il Decreto PA che determina le nuove prove concorsuali per i concorsi riservati ai docenti precari. Potranno accedere alla nuova procedura concorsuale i docenti precari con 36 mesi di servizio o laureati con 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022. Concorso Straordinario Ter. Prove e requisiti. Ne parliamo con gli esperti. Relatori: Chiara Cozzetto, Segretaria Generale Anief, Ernesto Ciracì, Direttore dei corsi Eurosofia. Link di registrazione: https://attendee.gotowebinar.com/register/8614834564461395288 È possibile sottoporre quesiti ai relatori tramite una chat condivisa. Affrettati i posti sono limitati. Siamo in attesa del bando del Concorso Straordinario TER. Le prove previste sono le seguenti: Una prova scritta con quesiti a risposta multipla. Le domande hanno l’obiettivo di valutare le conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psico-pedagogico, didattico-metodologico, informatico e linguistico (inglese). Il numero di quesiti, la durata complessiva della prova e l’assegnazione dei punteggi saranno determinati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alla pubblicazione del bando. Una prova orale che valuta le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto richiesti. Nella prova orale si valutano anche le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, eventualmente anche attraverso un test specifico. Eurosofia in quanto ente accreditato/qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico, ha preparato ai precedenti concorsi ordinari e straordinari oltre 20.000 docenti con l’80 % di successo!

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Irrigazione e livello del mare. Acqua che scorre via

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Mettere insieme irrigazione e livello del mare è un’operazione complessa e di problematica comprensione. Come interagisce l’uso massiccio di acqua per l’irrigazione dei campi con l’innalzamento del livello marino? Uno studio della Seoul National University (Corea del Sud), pubblicato sulla rivista scientifica AGU-Advancing Earth and Space Science, mette in relazione irrigazione e livello dei mari. E’ noto come il riscaldamento climatico sia una delle principali cause dello scioglimento delle calotte polari (Antartide e Groenlandia) e del relativo innalzamento del livello mare (GMSL), al quale, secondo i ricercatori, contribuisce anche l’attività umana con lo sfruttamento intensivo delle acque sotterranee dovuto all’irrigazione.Gli scienziati evidenziano che i rilievi effettuati in circa 20 anni mostrano un utilizzo di miliardi di tonnellate di acque dalle falde acquifere, equivalenti ad un innalzamento del livello marino. Il pompaggio delle acque sotterranee ha spostato una massa sufficiente per causare un aumento del livello globale del mare. Si tratta di uno dei fenomeni associati al riscaldamento climatico e negli ultimi anni è stato ampiamente monitorato da molteplici tecniche di osservazione: per esempio,l’altimetria satellitare ha mostrato un aumento complessivo di 3,5 mm all’anno.Il sistema satellitare GRACE fornisce stime dei contributi separati della massa oceanica all’aumento del GMSL associato alla calotta glaciale della Groenlandia, alla calotta glaciale antartica, ai ghiacciai montani, alla densità oceanica e allo stoccaggio dell’acqua terrestre (TWS). Il contributo di quest’ultimo è stato in passato erroneamente inteso come un apporto alla diminuzione del GMSL, ma l’esaurimento delle acque sotterranee simulato dai modelli climatici è stato, invece, proprio identificato come un contributo al suo aumento.La limitata disponibilità di dati sulle acque sotterranee in situ o di telerilevamento non aveva fornito in precedenza le prove che si cercavano, ma il collegamento è stato poi compreso. Esaminando le serie temporali delle osservazioni altimetriche del GMSL – indipendentemente da altre fonti (calotte, ghiacciai, densità) – si è, in effetti, rilevata la connessione fra i suoi valori e la riduzione globale delle acque sotterranee. Si conferma così che negli ultimi decenni il loro esaurimento è stato una delle fonti dell’aumento del livello marino.E’ noto che l’agricoltura assorbe circa il 70% dei consumi di acqua dolce, l’industria il 20% e il 10% è utilizzato per usi civici. E’ evidente che occorra modificare le tecniche in uso nell’agricoltura con il recupero delle acque reflue (in Italia il 5%, in Israele il 90%) e l’irrigazione di precisione con efficienza idrica del 90%, rese più elevate del 60% e riduzione dell’uso degli agenti chimici nocivi.Articolo pubblicato sul quotidiano LaRagione del 30 Giugno 2023 Primo Mastrantoni, Aduc http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Vaccini Covid, rari effetti collaterali gravi nei bambini. I dati CDC

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Una revisione di dati relativi a oltre 247.000 dosi di vaccini mRNA COVID-19 somministrate a bambini piccoli (la maggior parte dei quali di età pari o inferiore a 4 anni) non ha rilevato il verificarsi di effetti collaterali gravi. Lo studio, pubblicato su ‘Pediatrics’, è stato condotto dalla divisione di ricerca Kaiser Permanente che ha utilizzato i dati provengono dal Vaccine Safety Datalink, che raccoglie informazioni mediche sui pazienti da 8 sistemi sanitari (5 regioni Kaiser Permanente insieme a Marshfield Clinic in Wisconsin, Health Partners a Minneapolis e Denver Health in Colorado).Nel dettaglio sono stati analizzati i dati provenienti da 135.005 dosi somministrate a bambini di età pari o inferiore a 4 anni che hanno ricevuto il vaccino mRNA Pfizer-BioNTech e 112.006 dosi somministrate a bambini di età pari o inferiore a 5 anni che hanno ricevuto la versione prodotta da Moderna.Lo studio ha preso in considerazione 23 potenziali effetti collaterali gravi, inclusi esiti come coaguli di sangue, convulsioni, ictus, miocardite, pericardite e convulsioni.Lo studio non ha riscontrato dati preoccupanti per quanto riguarda convulsioni dopo la vaccinazione, che si osservano occasionalmente dopo altre vaccinazioni infantili di routine nei bambini sotto i 2 anni. I ricercatori sottolineano però abbia in alcuni casi un basso potere statistico per l’analisi precoce, in particolare per alcuni eventi avversi rari.”Questi risultati possono rassicurare medici, genitori e decisori politici allo stesso tempo” ha affermato l’autore senior Nicola Klein, direttore del Kaiser Permanente Vaccine Study Center e ricercatore presso la Divisione di ricerca. “Anche se l’emergenza COVID-19 è finita, sappiamo che il coronavirus rappresenta una seria minaccia a lungo termine per tutte le età, compresi i bambini. Vaccinarli li avvantaggia riducendo il peso della malattia, evitando di diffondere il virus alla famiglia e agli altri e mitigando il piccolo ma reale rischio di malattia grave”. (fonte Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Amenorrea ipotalamica funzionale, quali ripercussioni sulla salute ossea: valutazione e approcci medici

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

L’amenorrea ipotalamica funzionale (FHA) rappresenta il 20-35% delle amenorree secondarie ed è una condizione clinica caratterizzata da ipo-estrogenismo cronico in assenza di cause organiche sottostanti, solitamente associata a disturbi del comportamento alimentare (DCA), condizioni di forte stress emotivo, intenso allenamento fisico cronico e alcune patologie croniche (Gordon CM, et al. J Clin Endocrinol Metab 2017). «La FHA ha importanti ripercussioni sulla salute dell’osso, in termini di alterazione della micro-architettura e riduzione della densità minerale ossea (BMD)» afferma Veronica Calabrò, insieme ai componenti della Commissione AME (Associazione Medici Endocrinologi) di Endocrinologia Ginecologica, coordinata da Cecilia Motta. Tale tematica è stata oggetto di una recente revisione della letteratura che ne ha riassunto i punti salienti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici. Secondo le più recenti linee guida – prosegue la specialista – nelle pazienti in amenorrea da oltre sei mesi (anche meno in presenza di fattori di rischio, come DCA, menarca ritardato o anamnesi personale positiva per frattura) deve essere effettuato uno screening sulla salute ossea. «La densitometria ossea (DXA) è la tecnica usata per la misurazione della BMD» specifica Calabrò. «Le diverse società scientifiche utilizzano vari criteri per definire una “bassa BMD” nella FHA: a) Società Internazionale di Densitometria Clinica: nelle donne in pre-menopausa una BMD ridotta rispetto al range atteso per l’età cronologica è definita da Z-score <-2 (Crabtree NJ, et al. J Clin Densitom 2014); b) Position Statement 2007 dell'American College of Sports Medicine: considerando che le atlete hanno BMD in media più alta del 5-15% rispetto alle non atlete di pari età, la "bassa BMD" è definita già da Z-score <-1, (Nattiv A, et al. Med Sci Sports Exerc 2007). Il Trabecular bone score (TBS)» aggiunge l'esperta «è un indice quantitativo che classifica lo stato di micro-architettura dell'osso e viene calcolato congiuntamente alla BMD: nelle pazienti con anoressia nervosa e in atlete amenorroiche sono stati riscontrati valori indicativi di micro-architettura altamente degradata. Non è nota la prevalenza delle fratture vertebrali asintomatiche nelle pazienti con FHA, per cui non è indicato lo screening sistematico mediante morfometria radiologica, da riservare solo a casi selezionati». Circa gli studi condotti sui trattamenti farmacologici, «questi non hanno fornito conclusioni definitive, specialmente per bassa numerosità di soggetti studiati, bassi livelli di evidenza e mancanza di studi in cui l'end-point finale fosse l'evento frattura» riporta Calabrò. L'uso dei contraccettivi orali (CO) nella FHA, aggiunge, «è controverso ed è stato associato a mancato aumento della BMD e riduzione dei marcatori sia di riassorbimento che di formazione ossea» (Golden NH, et al. J Pediatr Adolesc Gynecol 2002). La terapia ormonale sostitutiva per 12- 18 mesi (per esempio con estrogeno trans-dermico associato a progestinico ciclico), fanno notare invece Calabrò e colleghi, è stata associata a incremento significativo della BMD lombare e femorale rispetto al placebo o ai CO (Misra M, et al. J Bone Miner Res 2011; Ackerman KE, et al. Br J Sports Med 2019). «Tale differenza» rilevano «potrebbe essere legata alla riduzione dei valori di IGF-1 e di androgeni durante il trattamento con CO e al più basso tenore estrogenico delle nuove formulazioni di CO a minor rischio trombo-embolico». Infine, riguardo i bisfosfonati, questi devono essere prescritti con cautela nelle giovani donne in età fertile, in cui non possono essere somministrati per periodi prolungati a causa della lunga emivita, precisa Calabrò, specificando che «l'uso di denosumab e teriparatide è aneddotico».In conclusione, osserva la specialista, «la FHA è una condizione associata a importanti ripercussioni sulla salute ossea, dovute non solo all'ipo-estrogenismo, ma anche ad altre alterazioni metaboliche e ormonali. Le alterazioni ossee possono non essere completamente reversibili e comportare un rischio fratturativo persistente nel tempo. In queste pazienti, quindi, è importante non sottovalutare le possibili complicanze scheletriche e affrontarle in modo multidisciplinare». (fonte Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Indiana Jones and the genius of the past

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

By Andrew Miller Culture editor The Economist. Risky business, re-watching old movies. You may decide that a film you loved in your youth is dross—and that your youthful self was a dolt. Worse, it might seem offensive, which all those years ago you failed to notice. Happily, that wasn’t my experience with “Raiders of the Lost Ark”. “Indiana Jones and the Dial of Destiny”, the finale of the franchise, is released this week, and I tease out the saga’s hidden meanings in my Back Story column (concluding that Indy is more like us than he appears). “Raiders” remains a great, great movie: a stunt and gag a minute, a hero brilliantly conceived from whip to theme-tune, and a star, Harrison Ford, in his rugged pomp. The latest adventure has enough creepy-crawlies and cadavers to satisfy the faithful. Besides regret and affection, reconsidering classics can yield fresh insights. The optimism of the original “Top Gun” contrasts tellingly with the nostalgia of its sequel. Today the avoidable calamity in “Titanic” feels to me like a parable of climate change. Dive into early James Bond and you realise how much he has evolved; radically recasting 007 might only be in character. Beneath its screwball antics, meanwhile, “Some Like it Hot”, my favourite film, now seems way ahead of its time.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Paul Scott: La divisione delle spoglie

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Traduzione di Stefano Bortolussi / Le strade / pp. 600 ca. / Euro 20,00 / Fazi editore. Il libro. “Hitler era morto, e in Europa la pace regnava da quasi un mese”: in un’India che deve ancora risolvere il “problema giapponese” e affrontare la transizione verso la pace e l’indipendenza, subentra un nuovo protagonista. Si tratta del sergente Guy Perron, ex compagno di scuola di Hari Kumar in Inghilterra e rampollo della buona società britannica. È dal suo cinico punto di vista che seguiamo le nuove vicende. Sarah Layton, dopo essersi concessa al capitano Clark, è rimasta incinta e ha dovuto sottoporsi a un aborto che la porta a staccarsi emotivamente dalla famiglia. Suo padre, il colonnello Layton, è rientrato dalla prigionia in Europa, ed è attraverso il rapporto con lui che Sarah imparerà finalmente a osservare la famiglia da una salutare distanza; perfino quando la sorella minore Susan, perennemente spinta dal bisogno di essere al centro dell’attenzione, sceglierà di sposare l’altro personaggio-chiave della saga, l’onnipresente manipolatore Ronald Merrick.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »