Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 22 luglio 2023

PNRR: presentazione bandi Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile-MOST

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Torino mercoledì 26 luglio 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino Campus Lingotto, via Nizza 230 il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile-MOST (di cui il Politecnico di Torino coordina lo Spoke 1, Air Mobility e lo Spoke 2, Sustainable Road Vehicle) promuove la mobilità sostenibile e innovativa attraverso attività di ricerca per studiare soluzioni e servizi per il trasporto pubblico e privato. L’obiettivo è, da un lato, consentire la transizione verde e il raggiungimento della neutralità di carbonio entro il 2050, e dall’altro creare una mobilità più sicura, accessibile e inclusiva, favorendo tutta la filiera, la competitività nazionale e la visibilità internazionale. Proprio in occasione del lancio dei bandi a cascata , il Politecnico di Torino organizza – presso l’Aula Magna del Campus Lingotto – un evento di presentazione delle opportunità di finanziamento per le imprese, relative a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per quelle aziende fortemente interessate a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi nelle seguenti aree tematiche: Spoke 1, Air Mobility – fondi per 2 milioni di euro è dedicato alla mobilità aerea sostenibile, con nuove tecnologie, soluzioni logistiche e linee guida per la progettazione di aeromobili per l’aviazione civile. Spoke 2, Sustainable Road Vehicle – fondi per 1,3 milioni di euro, si concentra sulla mobilità su gomma, in particolare su veicoli a emissioni zero elettrici e a idrogeno, la loro interazione con reti di ricarica e dati per la riduzione dei consumi, la sicurezza e l’affidabilità.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vacanze mordi e fuggi per l’estate 2023

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Ma —nonostante l’inflazione— non si arresta il desiderio di partire degli italiani. A scattare questa fotografia è Vamonos Vacanze (www.vamonos-vacanze.it), il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo, che ha approfondito come l’inflazione abbia impattato sulle scelte dei vacanzieri.Secondo quanto rilevato dalla piattaforma Vamonos-Vacanze.it, il 54% dei vacanzieri spenderà molto (10%) o qualcosa (44%) in più rispetto all’estate 2022, precipuamente a causa dell’aumento dei prezzi. Per compensare almeno in parte i maggiori costi, il 62% ridurrà ad un massimo di 8 giorni la durata delle ferie, mentre il 12% dei nostri connazionali non partirà affatto.«Twiga, bagni d’oro: 500 euro per un giorno in spiaggia nello stabilimento di Briatore e del compagno di Santanchè. In pochi mesi ricavi per 8 milioni» titola il quotidiano La Stampa.Ma il problema è che gli aumenti colpiscono un po’ tutti, anche i viaggi meno cari. «Certo è che l’88% degli italiani continua a percepire prezzi in crescita ed il 74% ne è preoccupato. L’inflazione reale nel comparto delle vacanze si traduce in rincari medi del 22% sui prezzi dell’anno precedente» avvertono gli analisti di Vamonos-Vacanze.it. Ad aumentare non solo il prezzo di aerei, traghetti, lettini ed ombrelloni, ma costa di più anche consumare cibi e bevande presso i lidi, con rincari che riguardano non solo i menu dei ristoranti in spiaggia ma anche l’acqua minerale, i succhi di frutta, le birre, i caffè, i gelati. In Sicilia, terra dai mille volti al cui fascino è davvero impossibile restare indifferenti, la proposta Vamonos-Vacanze.it a Capo Calavà parte da 899 euro (dal 17 al 24 settembre): qui il resort di Vamonos è posto sulla costa tirrenica messinese da dove si può partire in escursione in barca alle isole Eolie, visitare Panarea —la famosa isola dei VIP— e poi emozionarsi assistendo dal mare all’eruzione di Stromboli. Oppure ancora passeggiare e perdersi per le stradine di Taormina, ammirare il suo celeberrimo teatro, tuffarsi nelle acque cristalline di Mongiove e della baia di Tindari. O trascorrere una bellissima giornata nel borgo di Cefalù, dove il tempo scorre lento e la vita è più rilassata. Sempre molto conveniente, per 1.099 euro si può optare per 7 notti a San Teodoro (Sardegna), per chi ha voglia di Caraibi a pochi passi da casa e di condividere esperienze uniche. Qui l’incredibile resort di Vamonos è a pochi passi da Cala Brandinichi, in una spiaggia dalla bellezza esotica che consente di godersi al meglio tutta la poesia dell’Isola. «Una vacanza che sarà una lunga emozione, con foto da cartolina, aperitivi glamour al tramonto, serate a tema, risate, sapori, relax e divertimento» concludono gli specialisti di Vamonos-Vacanze.it. Oppure ancora c’è la settimana a Pugnochiuso (Puglia) con partenza il 29 luglio a 1.029 euro. «Qui i più audaci potranno raggiungere la Grotta dell’Amore con una canoa o un pedalò e fare poi il bagno in un’oasi deserta, oppure rilassarsi sulla spiaggia, sita in una baia privata dove abbronzarsi e fare nuove amicizie sotto l’ombrellone. Il resort di Vamonos è posto al centro di una vera oasi naturale dove ci si sveglia con il cinguettio degli uccellini e di notte si intravedono i simpatici mufloni che scorrazzano nella pineta secolare» spiega il tour operator. «Certo è meglio stare fuori meno giorni, ma che valgano la pena» concludono gli specialisti di Vamonos-Vacanze.it.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Tito Balestra: Roma e le arti”

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Roma Martedì 25 luglio 2023, alle ore 17,30 Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna – Salone d’Onore piazza dell’Accademia di San Luca 77. L’incontro a Roma “Tito Balestra, Roma e le arti” è visto come un “ritorno” di Tito Balestra nella città dove ha vissuto dal 1946 al 1976, dove è stato uno dei protagonisti della cultura italiana del dopoguerra. “Tito Balestra Poeta”: per l’occasione verrà presentata in anteprima la nuova edizione delle raccolte poetiche Quiproquo – Se hai una montagna di neve tienila all’ombra, con la prefazione di Alberto Bertoni, La nave di Teseo (2023). Introduce e coordina l’incontro Giuseppe Appella Intervengono Francesca Bernardini Napoletano e Roberto Deidier Saranno presenti Sonia Bettucci – Assessora alla Cultura del Comune di Longiano, Maurizio Bertozzi – Presidente Fondazione Tito Balestra Onlus, Flaminio Balestra – Direttore Fondazione Tito Balestra Onlus Parteciperanno in video Elisabetta Sgarbi – Direttore Generale La nave di Teseo editore, Milano Vittorio Sgarbi – Sottosegretario di Stato Ministero della Cultura

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bitcoin: è la DBM Italia la prima società di mining iscritta al Registro dei Cambiavalute

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Roma La DBM Italia S.p.a. (“DBM”), società specializzata nel noleggio di computer ed hardware per lo svolgimento di attività di mining di criptovalute, è stata iscritta da O.A.M., organismo di vigilanza istituito con il D.Lgs. n. 141 del 13 Agosto 2010, nella sezione speciale del Registro dei Cambiavalute, riservata ai prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e ai prestatori di servizi di portafoglio digitale.L’iscrizione all’O.A.M. rappresenta un passo importante verso gli obiettivi di legalità e trasparenza che i fondatori di DBM si erano prefissi al momento della costituzione della società. L’O.A.M. è infatti un organismo di vigilanza che opera a tutela dei clienti di DBM al fine di verificare il rispetto della normativa di riferimento. “Come i nostri legali ci hanno confermato, l’attività di mining è stata esclusa dalla normativa comunitaria prevista dal MICA – ha dichiarato Enrico Mariti, Chief Information Officer di DBM- e nonostante, poi, i diversi interpelli sottoposti all’O.A.M con i quali il prefato Ente ha sempre escluso l’iscrivibilità nei propri registri di operatori di mining, con l’ingresso nella Società nel ruolo di Head Legal Advisor dell’Avv. Gioacchino Amato – professionista di spicco nel nostro settore – il Legal Team dell’Azienda composto da quest’ultimo e dall’Avv. Carlo Maria Albo e Avv. Fabiano Diotallevi – ha ritenuto opportuno richiedere ed ottenere l’iscrizione nella speciale sezione del Registro dei Cambiavalute, perché chi lavora con trasparenza ed onestà non ha paura della vigilanza, anzi trae un beneficio dall’essere vigilato da un’organismo indipendente ed autorevole”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Settima edizione di “Teatri d’Arrembaggio”

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Sarà l’anfiteatro del porto turistico di Roma, sul lungomare di Ostia, a ospitare dal 3 al 12 agosto 2023 la settima edizione di Teatri d’Arrembaggio, festival e contenitore performativo multidisciplinare che porterà, nella cornice marittima del porto turistico capitolino, dieci giorni fitti di ospiti e appuntamenti tra teatro, musica, Burlesque, stand Up comedy, teatro ragazzi, laboratori per bambini e molto altro con 19 eventi completamente gratuiti e una proposta trasversale di condivisione e incontro fra generazioni, culture e gusti. Sul palco nato nel 2001 sul litorale di Roma, nella sua arena a cielo aperto e in riva al mare, tra gli scorci pasoliniani e a pochi passi dal Borgo di Ostia Antica, Teatri d’Arrembaggio proporrà 8 Piraterie (Teatro, Musica, Scena Off, Burlesque e Stand Up Comedy); 5 InCanti (Teatro Ragazzi); 6 Castelli di Sabbia (laboratori per bambini/e e ragazzi/e), in compagnia di Max Paiella, Pietro Sparacino, Daniele Fabbri, Chiara Becchimanzi, la Compagnia Accettella e tanti altri. Teatri d’Arrembaggio aprirà le porte il 3 agosto, con 4 eventi consecutivi: a partire dalle 17, “Il ritmo e il corpo”, laboratorio body percussion con Rita Superbi; alle 18, un flash-mob a cura de La Caracca Tamburi Itineranti; alle 19 “Scarpette strette” spettacolo di teatro ragazzi a cura di Luna e Gnac. Per concludere in bellezza la serata, “Occhiaie”, stand up comedy di e con Pietro Sparacino, reduce dai successi di un tour nazionale che ha attraversato tutta l’Italia. Per le Piraterie, destinate a un pubblico più adulto e avvezzo alla battuta tagliente, saliranno sul palco dell’Anfiteatro Francesca Puglisi, che torna a grande richiesta per il secondo anno consecutivo con un nuovo titolo, (“’Cca nisciuno è fisso”, 4 agosto ore 21); Chiara Becchimanzi, che dopo i sold-out in tutta Italia torna a casa con il suo nuovo lavoro (“Terapia d’urto – Dio, Patria e Famiglia”, 5 agosto ore 21) , Giulia Nervi, Azzurro Fumo, Jolie Tease, Cocò Le Mokò , per il primo show italiano di Burlesque e stand up comedy (“Black Sheep show”, 6 agosto ore 21); Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, nell’emozionante spettacolo teatrale “Letizia va alla guerra” (09 agosto ore 21), Emanuele Tumolo, Pippo Ricciardi e Riccardo Crivellaro nell’inedito format stand up “Comici in piedi” (10 agosto ore 21), Daniele Fabbri con il suo attesissimo nuovo spettacolo, “Verità comode” (11 agosto ore 21), per chiudere in bellezza con Max Paiella e il suo “Boom!”, spettacolo di teatro e musica (12 agosto ore 21). Gli InCanti regaleranno ai più piccoli l’eccellenza del Teatro Ragazzi italiano: la Compagnia Accettella con “Storie in Soffitta” (4 agosto ore 19); Massimiliano Maiucchi con “La Musicastrocca!” (10 agosto ore 19); il Teatro dei Navigli, con “Alice” (11 agosto ore 19). I Castelli di Sabbia proporranno laboratori per tutti i gusti e per tutte le età: costruzione di burattini da dita con materiali da riciclo (Corinna Bologna, 4 agosto ore 17), stand up cpomedy dai 16 anni in su (Chiara Becchimanzi, 5 agosto ore 17), Burlesque dai 16 anni in su (Azzurro Fumo, 6 agosto ore 17); narr-animazione (Mago Ciambello, 10 agosto ore 17); Teatro (Cristiano Petretto e Viviana Mancini, 11 agosto ore 17). Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Per i laboratori occorre la prenotazione http://www.hf4.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Pillole di diritto. La telecamera sul pianerottolo è legittima

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

E’ lecita l’installazione di una telecamera che inquadra pianerottolo, scale, ascensore e ingresso dell’abitazione del vicino, registrando quindi chi vi accede? Il Tribunale di Prato con sentenza del 29 giugno 2023, n. 440 ha affermato che il diritto alla sicurezza e incolumità è prevalente nella sua tutela rispetto al diritto alla riservatezza. Perciò una telecamera non viola la riservatezza nel caso in cui venga installata sul pianerottolo di un condominio osservando le precauzioni (comunicazione all’amministratore e affissione di cartello segnalatore).Il Tribunale ricorda poi che in passato il Garante della Privacy aveva chiarito che qualora persone fisiche installino sistemi di videosorveglianza per fini di sicurezza, nel caso in cui i dati non vengano comunicati a terzi o diffusi, è inapplicabile il Codice a tutela della privacy e non sussiste la violazione del diritto alla riservatezza tutte le volte in cui si installi una telecamera sul pianerottolo di un condominio osservando le precauzioni (previa comunicazione all’amministratore e affissione di avviso visibile). Smeralda Cappetti, legale, consulente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Violenza, Cicculli: una donna che denuncia non deve mai sentitisi sola

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Voglio esprimere la mia vicinanza e solidarietà a Cristina, che ha lanciato un appello per dire che l’uomo violento che ha denunciato continua a minacciarla di morte. L’uomo, che è in attesa di espulsione dopo aver scontato una condanna per violenza sessuale e stalking ed è al momento irreperibile, ha proferito contro di lei minacce orribili, come decapitarla o darle fuoco.Piantedosi e Nordio si assumano le loro responsabilità adoperandosi per mettere fine a questo stato di cose, perché se la magistratura non fa la sua parte la rete dei centri antiviolenza è insufficiente.Nel frattempo è necessario che la comunità civile si stringa attorno a Cristina, dandole l’appoggio di cui ha bisogno, che associazioni e istituzioni le facciano sentire la forza del proprio abbraccio e sostegno.Come presidente della Commissione Pari Opportunità voglio associarmi a quanto già detto dall’assessora Monica Lucarelli, noi siamo a disposizione. Questo, auspichiamo, per il più breve tempo possibile, fino a quando la minaccia non sia risolta alla radice attraverso il definitivo allontanamento dell’uomo violento. Lo dichiara la presidente della Commissione capitolina Pari Opportunità Michela Cicculli

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Immatricolazioni all’Università di Parma

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Parma Nel complesso 2.601 le persone che hanno presentato domanda di iscrizione, a fronte di 1.641 posti complessivi a disposizione, con un aumento del 13% rispetto al 2022. Sono senz’altro molto buoni i numeri con cui si è chiuso il bando per iscriversi agli 11 corsi dell’Università di Parma a numero programmato locale con selezione effettuata in base all’ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito (attraverso il voto di maturità).Ecco il dettaglio delle domande corso per corso alla chiusura del bando (una stessa persona può presentare domanda per più corsi; poi, se ammessa, potrà iscriversi a uno solo): · Biologia 864 domande (199 posti) · Biotecnologie 884 domande (110 posti) · Chimica e Tecnologia Farmaceutiche 448 domande (133 posti) · Farmacia 451 domande (179 posti) · Scienze dell’Educazione e dei Processi Formativi 561 domande (333 posti) · Scienze Motorie, Sport e Salute 731 domande (251 posti) · Scienze e Tecnologie Alimentari 334 domande (133 posti) · Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali 306 domande (188 posti) · Costruzioni Infrastrutture e Territorio 19 domande (60 posti) · Qualità e Approvvigionamento di Materie prime per l’Agro-alimentare 22 domande (30 posti) · Tecnologie e gestione dell’impresa casearia 19 domande (25 posti) Il 25 luglio alle 12 saranno pubblicate le graduatorie e l’immatricolazione dovrà essere effettuata dal 25 luglio (ore 15) al 31 luglio (ore 12), pena l’esclusione e la cancellazione dalla graduatoria. Restano aperte le immatricolazioni agli altri corsi di studio proposti dall’Università di Parma, caratterizzati da diverse tipologie di accesso. Coprono tutte le aree disciplinari e stanno già riscontrando un alto numero di domande.Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università http://www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio https://corsi.unipr.it/scegli-il-tuo-corso.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Pubblicati i Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale 2022

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Bergamo. Sono stati pubblicati sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) gli elenchi dei progetti finanziati nell’ambito del programma Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale 2022, gestito dal MUR e finanziato dall’Unione europea al fine di sostenere il sistema nazionale della ricerca, rafforzare i legami tra università ed enti di ricerca e favorire la partecipazione italiana alle iniziative del Programma Quadro Horizon Europe. L’Università degli studi di Bergamo ha risposto al bando presentando un ampio ventaglio di proposte progettuali e si è aggiudicata un finanziamento complessivo pari a circa 3,6 milioni di euro (3.630.164,58 euro). Sono ben 54 i progetti di ricerca curiosity-driven dell’Ateneo orobico che il MUR ha selezionato perché di “rilevante interesse nazionale” e rispondenti ai cinque settori strategici emergenti – Sostenibilità e protezione delle risorse naturali, Economia circolare, Biodiversità e servizi ecosistemici, Qualità dell’ambiente, Benessere umano – individuati dal bando. Le proposte di ricerca beneficiarie di finanziamento sono riconducibili in particolare a due dei tre macrosettori definiti dall’European Research Council e coprono rispettivamente 5 su 7 panel tematici del settore “Social Sciences and Humanities (SH)” e 7 su 11 panel del settore “Physical Sciences and Engineering (PE)”, a conferma della forte impronta multidisciplinare di UniBg e della vivacità scientifica dei suoi otto dipartimenti.Le tematiche affrontate dai ricercatori coprono una pluralità di ambiti disciplinari tra cui la ricerca in ambito artistico, letterario e storiografico, la comprensione di fenomeni socio-economici e politici emergenti, l’imprenditoria giovanile, le tecnologie e le strategie per una transizione verde e giusta, la rigenerazione territoriale, le applicazioni tecnologiche in ambito medico-sanitario. I progetti di durata biennale richiedono, per loro natura e complessità, la collaborazione di più ricercatori all’interno di un gruppo di ricerca composto da almeno due unità operative appartenenti a diversi atenei, enti o istituzioni, proprio con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i diversi atenei e centri di ricerca dislocati sul territorio nazionale e aiutare i ricercatori a “fare rete”. I 19 progetti nei quali i ricercatori dell’Università di Bergamo rivestono il ruolo di Principal Investigator (PI), responsabile del progetto nel suo complesso, e i 35 gestiti a livello di unità locale vedono infatti il coinvolgimento scientifico di un’ampia rete di partner istituzionali, che include università politecniche, atenei generalisti di ogni dimensione e prestigiosi centri di ricerca.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tumore della vescica

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

C’è ancora un forte bisogno di conoscenza di questa patologia oncologica, che, nella maggior parte dei casi, corrisponde ad un carcinoma uroteliale. Questo tipo di neoplasia viene spesso sottovalutato, poiché non presenta sintomi specifici all’esordio tali da permettere una diagnosi precoce. Alla difficoltà nell’effettuare una corretta diagnosi precoce differenziale, si associano talvolta limitate opzioni terapeutiche per specifiche categorie di paziente. È perciò importante approfondire il livello di conoscenza di questa patologia. È questo l’obiettivo della campagna di comunicazione “Tumore della vescica: Conoscilo, Controllalo, Curalo” promossa da Merck Italia con la collaborazione di APS Associazione PaLiNUro – Pazienti Liberi dalle Neoplasie Uroteliali, Salute Donna e Salute Uomo. L’iniziativa, che parte oggi e avrà una durata di tre mesi, è rivolta alle tre figure maggiormente coinvolte in questo iter: pazienti, specialisti di patologia (urologo e oncologo) ed infermieri.Affrontare una diagnosi oncologica non è mai banale, da un punto di vista terapeutico, ma anche psicologico; è importante quindi lavorare sulla conoscenza della patologia e la condivisione delle esperienze per aiutare il paziente lungo il suo percorso.A tal riguardo la campagna “Tumore della vescica: Conoscilo, Controllalo, Curalo” propone risorse narrative numerose e diversificate: tre ministorie in motion-graphic per accendere i riflettori sull’importanza di riconoscere i tre sintomi principali (ematuria, minzione frequente, bruciore durante la minzione); tre interviste “a tre”: paziente, specialista e infermiere che racconteranno l’esperienza della diagnosi e l’incontro del paziente con la patologia, in un serrato “botta e risposta”.I messaggi della campagna saranno veicolati sulle pagine Facebook delle Associazioni partner del progetto.«Per un’azienda come la nostra, che ama definirsi In Love with Care, avere cura dei pazienti e di chi se ne prende cura vuol dire rispondere a tutti i needs non soddisfatti: non solo i bisogni terapeutici, ma anche quelli di educazione sulla salute – spiega Iris Buttinoni, Head of Communication di Merck Italia – Vogliamo rispondere a queste esigenze informative sperimentando sempre nuovi linguaggi e canali, anche in collaborazione con associazioni da sempre attente alla divulgazione e sensibilizzazione sulle patologie, che possono aiutarci a raggiungere audience più ampie. Attraverso la campagna “Tumore della Vescica: Conoscilo, Controllalo, Curalo” vogliamo promuovere una maggior attenzione su questa malattia oncologica, favorendo il riconoscimento dei sintomi e la diagnosi precoce, e facendo così una concreta differenza nella vita delle persone».

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Palermo in danza

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Palermo dal 28 agosto alle 9,30 al 3 settembre al Parco Villa Pantelleria in vicolo Pantelleria 10, traversa di viale Strasburgo a Palermo. Centinaia di allievi, con maestri coreografi, docenti e direttori di prestigiose accademie e compagnie da tutta Europa, si metteranno a confronto, attraverso corsi di danza classica e neoclassica, danza contemporanea e musical.Per la danza classica e neoclassica, a insegnare ai presenti ci saranno: la docente dell’Accademia Teatro dell’Opera di Vienna Caterina Mantovani, il docente dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano Walter Madau, il direttore della John Cranko Schule di Stoccarda Tadeusz Matacz, il direttore e coreografo della Lyrical Dance Company di Firenze Alberto Canestro, il direttore dell’Academie Danse Princesse Grace di Montecarlo Luca Masala, il docente della Scuola Teatro dell’Opera di Roma Alessandro Molin.Per i corsi di danza contemporanea a insegnare saranno: il danzatore dell’Ivgi&Greben Dance Company Olanda Gaetano Tricomi, i direttori della Compagnia Nati Scalzi di Reggio Emilia Tommaso Monza e Carla Rossi Valli, la coreografa freelance proveniente da L’Aia in Olanda Aya Misaky, dal Tanztheater Wuppertal Pina Bausch ci sarà Fernando Suelz Mendoza, il direttore Ivgi&Greben Dance Company Olanda Uri Ivgi e il coreografo e insegnante Freelance della Forsythe Company Basilea Brigel Gjoka. Il docente del corso di musical sarà Giuseppe Galizia, performer musical e direttore di Area Danza a Milano.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Apre al pubblico il piano nobile di Palazzo Arezzo di Donnafugata a Ragusa

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Ragusa Ibla 24 luglio – 23 settembre 2023 Apre per la prima volta al pubblico il piano nobile di Palazzo Arezzo di Donnafugata, nel cuore barocco di Ragusa Ibla. Un evento storico per l’intera Sicilia che avviene in occasione dell’avvio della mostra “Le tavole dei Gattopardi”. A partire dal 24 luglio alcuni dei saloni del piano nobile saranno infatti aperti al pubblico ed ospiteranno uno speciale allestimento dei preziosi servizi da tavola in ceramica dipinta, parte della collezione dell’antica dimora. La mostra, organizzata dall’Associazione Donnafugata 2000, è curata dallo storico dell’arte Costantino D’Orazio, con l’allestimento di Sciveres Guarini Associati, ed è promossa dalla Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa in compartecipazione con il Comune di Ragusa. Palazzo Arezzo di Donnafugata è una delle residenze più imponenti del centro storico di Ragusa Ibla, oggi appartiene agli eredi dei baroni Arezzo Donnafugata. Fu costruito a partire dalla seconda metà del XVII secolo. Distrutta dal terremoto del 1693, la residenza venne ricostruita un secolo dopo per volere del barone Corrado M. Arezzo, che ne amplia le dimensioni e sistema il giardino. Sarà però il barone Corrado Arezzo de Spuches, a metà Ottocento, a determinare l’immagine neoclassica che il palazzo presenta ancora oggi e a costruire, pezzo dopo pezzo, gran parte delle collezioni d’arte e di oggetti ancora conservati dalla famiglia. I visitatori, che potranno accedere a gruppi di 12 per ciascun turno, saranno invitati a percorrere un viaggio a ritroso nel tempo, attraversando la galleria dalla volta a botte sostenuta da venti colonne in pietra, per poi salire la monumentale scalinata e trovarsi all’interno di alcuni dei saloni che costituiscono il celebre “quarto di parata” del palazzo. Camminando sui pavimenti in pece, gli ospiti potranno ammirare uno degli ambienti più maestosi della residenza, che affaccia sul giardino interno, attraversare la sala da pranzo affrescata, uno dei salotti dalle pareti rivestite in seta e la sala da biliardo, per poi infine attraversare una botola segreta e trovarsi all’interno del Teatro Donnafugata, lungo un percorso che svelerà parte del “dietro le quinte” di questa celebre e raffinata dimora siciliana. La mostra “Le tavole dei Gattopardi” sarà allestita all’interno delle sale dove tre tavole straordinarie saranno pronte come per accogliere un pranzo di gala, con alcuni dei servizi storici della famiglia: un prezioso servizio in ceramica dipinta di Nove di Bassano risalente al XIX secolo, con una serie di riferimenti legati al secolo precedente, e due servizi che aprono interessanti finestre sulle vicende della famiglia e del palazzo. Accanto a piatti, zuppiere, rifreschiere, salsiere, canestre, crespine, centrotavola e spargizucchero, si potranno ammirare l’antica rosoliera, samovar d’epoca e una serie di curiosi oggetti da tavola figurati. La scrittrice Costanza DiQuattro ripercorrerà nel catalogo della mostra alcune vicende storiche legate alle occasioni pubbliche in cui il servizio di ceramiche di Nove di Bassano del Grappa è stato utilizzato dalle autorità cittadine, dopo averlo ottenuto in prestito dalla famiglia. Oltre ad un testo di Costantino D’Orazio, il catalogo della mostra, edito da Dario Cimorelli Editore, a cura della storica dell’arte Valentina Bruschi, presenta i contributi delle direttrici artistiche dell’Associazione Donnafugata, Vicky e Costanza DiQuattro, dell’architetto Nunzio Gabriele Sciveres, autore con lo studio Sciveres Guarini Associati, dell’allestimento espositivo e un testo della storica Mary Taylor Simeti. Le foto in catalogo sono di Laura Di Martino. La mostra, aperta dal 24 luglio al 23 settembre 2023 è fruibile dalle 10,45 alle 19,45 (ultimo ingresso) tutti i giorni escluso il lunedì. L’ingresso (15 euro più prevendita) è contingentato per ciascun turno. Per info e prenotazioni online è possibile collegarsi al sito web http://www.teatrodonnafugata.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Rinnovo contratto, arriva l’indennità di disagio per gli assistenti tecnici del primo ciclo

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

L’importo può variare da 350 a 800 euro annui. Le indennità di lavoro cominciano ad entrare nella scuola italiana: l’azione pressante del sindacato Anief ha infatti permesso l’inserimento nel nuovo contratto di Istruzione, Ricerca e Università 2019/21 firmato due giorni fa all’Aran dell’indennità di disagio a tutti gli assistenti tecnici del primo ciclo di istruzione: sulla scia di quanto dispone la legge di bilancio 202, il testo sottoscritto all’Aran il 14 luglio prevede anche che l’importo dell’indennità viene definita in sede di contrattazione integrativa nazionale. Si tratta di 1.000 assistenti tecnici, istituiti dall’anno scolastico 2021/22, destinati ai laboratori “Informatica” delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado.“Siamo d’accordo con questa indennità conferita agli assistenti tecnici nel primo ciclo – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: è stata attribuita un’indennità di disagio, il cui tetto massimo è stato aumentato come da nostra richiesta. Ma quello che è più importante è che entra la logica delle indennità da applicare al personale, sulla base dei carichi di lavoro che si assume e delle difficoltà oggettive per portarli avanti. Giusto oggi il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha dichiarato che si appresta a incontrare il ministero dell’Economia e delle Finanze per discutere del rinnovo dei contratti per la tornata 2022-24”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cirielli: “Italia riafferma convinta adesione alla Convenzione di Oslo su bando munizioni a grappolo”

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

“Il documentato impiego da parte della Federazione Russa di almeno otto tipologie di mine antipersona e l’altrettanto esteso ricorso a munizioni e submunizioni a grappolo in almeno dieci delle ventiquattro regioni dell’Ucraina rende il quadro drammatico e allontana di parecchi decenni le prospettive di un efficace completamento delle operazioni di sminamento umanitario già in atto”. Lo ha dichiarato il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, on. Edmondo Cirielli, nel suo intervento di stamattina al MAECI in apertura dei lavori della XXVI riunione del Comitato Nazionale per l’Azione Umanitaria contro le Mine Antipersona (CNAUMA). “Ovviamente ribadiamo la nostra contrarietà a chiunque possa immaginare di usare queste armi contrarie ai principi del diritto umanitario e internazionale. In questa direzione, l’Italia intende riaffermare la propria convinta adesione alla Convenzione di Oslo sul bando delle munizioni a grappolo, di cui promuove la piena e universale applicazione, e può vantare l’avvenuta distruzione dei propri arsenali con cinque anni di anticipo rispetto alla scadenza fissata dal Trattato. È su questo presupposto che l’azione dell’Italia intende continuare a operare nel settore dello sminamento umanitario”, ha chiarito Cirielli. “Il principale strumento finanziario di cui disponiamo per contribuire agli sforzi della comunità internazionale è il Fondo istituito con la Legge 58 del 2001, che anche quest’anno prevede una dotazione di 8.590.733 euro. Nel 2023 prevediamo di impiegare queste risorse agendo in parte in continuità con quanto fatto in precedenza, nella consapevolezza che l’impegno di decontaminazione, bonifica, assistenza alle vittime e educazione al rischio, nei complessi scenari che abbiamo di fronte nelle specifiche realtà, si misura in più anni”, ha precisato Cirielli. Il Vice Ministro Cirielli ha poi ricordato due importanti appuntamenti che si sono celebrati nella prima parte del 2023: la Giornata Internazionale contro le Mine – il 4 aprile, istituita nel 2005 su impulso dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite – e la Giornata Internazionale delle vittime civili di guerra e dei conflitti, istituita nel 2017, che ricorre il primo febbraio di ogni anno. “Vorrei, a questo proposito, rinnovare l’apprezzamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per l’iniziativa di sensibilizzazione sull’impatto dei conflitti che l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha inteso proporre anche quest’anno, attraverso un concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie. Se è pur vero che, citando Primo Levi, «la memoria del male non riesce a cambiare l’umanità», ricordare è il dovere civico più importante che possiamo trasmettere alle nuove generazioni, e il più grande tributo per la promozione di una diplomazia per la pace”, ha concluso Cirielli.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vacanze: 7 italiani su 10 temono furti in casa

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Più di 14 furti in casa ogni ora, 340 al giorno, oltre 124.000 in un anno; guardando i numeri ufficiali si capisce come mai siano tanti gli italiani preoccupati di lasciare la propria abitazione, soprattutto durante il periodo estivo. Una paura che, come emerso dall’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different, è propria di quasi 7 italiani su 10 (69%), vale a dire più di 29 milioni di individui. Nonostante questo, sono ancora pochi (meno di 1 su 5) coloro che scelgono di tutelarsi con una copertura assicurativa contro i furti in casa. Più spesso, durante le vacanze, si scelgono altre soluzioni; il 46% dei rispondenti, ad esempio, si affida a familiari o vicini di casa, chiamati a controllare periodicamente l’abitazione e, nel 13% dei casi, a svuotare la cassetta delle lettere; il 29% utilizza un sistema di videosorveglianza, il 14% ha dotato l’abitazione di inferriate, mentre circa 3 milioni lasciano alcune luci accese per mascherare l’assenza prolungata. Eppure, tutelarsi con una polizza casa contro i furti costa pochi euro al mese; ma come funzionano queste coperture e a cosa bisogna fare attenzione? Ecco l’analisi di Facile.it e un breve vademecum in 5 punti per aiutare i viaggiatori a partire in serenità. L’indagine completa è disponibile a questo link: https://www.facile.it/ufficio-stampa/comunicati/vacanze-7-italiani-su-10-temono-furti-in-casa.html

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

ACAP: rinnovato il contratto nazionale delle autostrade

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Dopo 12 mesi di complessa trattativa, ACAP – Associazione delle Società Concessionarie di Autostrade Private insieme all’altra Associazione Imprenditoriale di categoria (Federreti) ha sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, SLA CISAL e UGL VIABILITÀ l’accordo di rinnovo del CCNL Autostrade e Trafori applicato a circa 12.000 lavoratori dipendenti. Sono stati concordati aumenti medi, a regime, di 210 euro (in quattro soluzioni) sui minimi tabellari ed ulteriori interventi per un totale di circa 250 euro a regime, compreso un rafforzamento strutturale del welfare di livello aziendale.A copertura del periodo di vacanza contrattuale luglio 2022 – giugno 2023, inoltre, sarà corrisposto un importo una tantum di 700 € e una somma di 300 € sotto forma di welfare aziendale.L’accordo prevede inoltre un ampliamento dell’ambito applicativo del CCNL, che comprenderà anche le attività accessorie e complementari, comunque riconducibili al comparto autostradale in senso ampio.L’intesa prevede inoltre una serie di interventi sulla parte normativa del CCNL e rinvia a dopo la pausa estiva interventi atti a modificare la stessa struttura del contratto che sarà suddiviso in sezioni speciali in relazione alle attività espletate dalle aziende del settore.Il Presidente ACAP Paolo Pierantoni, che ha guidato la delegazione delle società associate nell’esprimere soddisfazione per l’esito positivo delle trattative, ha ringraziato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria per il serrato confronto sempre aperto e costruttivo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Crisi cereali. Meno fisco. Come non farsi travolgere e innescare nuovi consumi e imprenditoria

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

La certezza di nuovi aumenti alimentari per i cereali a livello mondiale, prospetta già un riflesso sui prezzi in Italia, dove dobbiamo aggiungere che, anche se l’inflazione continua a scendere, non accade altrettanto per i prezzi alimentari, in crescita. Per evitare di trovarsi all’ultimo minuto a gridare aiuto e a prendere iniziative tanto emergenziali quanto di corta veduta e dannose per la nostra economia, sarà il caso di pensarci subito e nel modo giusto. Allarme mondiale anche all’Onu e, anche se il nostro Paese potrà subire conseguenze limitate rispetto a molti Paesi poveri (… non moriremo di fame…), occorre non farsi travolgere l’emergenzialismo. Già leggiamo e sentiamo di associazioni e politici che propongono bonus e prezzi bloccati, cioè cavalcare l’emergenza con provvedimenti apparentemente tampone ma che hanno la caratteristica di rendere ancora più drammatica la situazione economica. Un Paese che – fermo – si allatta alla tetta dello Stato mucca, il cui fieno per alimentarsi è quanto di più incerto ci possa essere. Le crisi, quando ci sono vanno affrontate alle prime avvisaglie ed essere occasione per fare anche quelle riforme che fino ad oggi non sono state fatte. Nel nostro caso, invece di bloccare e drogare il mercato con lo “Stato mucca”, occorre mettere tutti in condizione di reagire dando loro maggiore disponibilità d’azione. Primo passo, comunque emergenziale ma che non crea danni agli imprenditori, sarebbe l’azzeramento dell’Iva sui prodotti alimentari di base. Secondo passo sarebbe ridisegnare tutto il sistema fiscale, per consumatori ed imprenditori, in modo che, pagando meno tasse, non solo si rimane a galla ma si creano le basi per una qualità duratura di consumi e imprenditoria. Nuovi modi di consumare ed intraprendere, facilitati dalla bassa fiscalità, che siano base di nuovi mercati, nazionali ed internazionali. Stiamo parlando di una linea di tendenza che gli esperti del settore devono trasformare in numeri e percentuali. C’è nel governo qualcuno in grado di ragionare in questo modo o dobbiamo attenderci pacchi di pasta, pomodori e olio distribuiti a pioggia e pagarne dopo le conseguenze? Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Regno Unito, progetto di legge su immigrazione irregolare

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

Il progetto di legge sull’immigrazione irregolare, approvato dal parlamento del Regno Unito, è incompatibile con gli obblighi del Paese previsti dal diritto internazionale in materia di diritti umani e di rifugiati e comporterà serie conseguenze per le persone bisognose di protezione internazionale, affermano oggi l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, Filippo Grandi. Il progetto di legge nega l’accesso alla protezione nel Regno Unito a chiunque ricada nell’ambito della sua applicazione – tra cui minori separati o non accompagnati – indipendentemente dalla possibilità che il richiedente sia a rischio di persecuzione, possa essere stato oggetto di violazioni di diritti umani, oppure sia sopravvissuto a tratta di esseri umani o forme moderne di schiavitù e avere altre fondate ragioni ai sensi del diritto internazionale umanitario e in materia di diritti umani. La maggior parte delle persone in fuga da guerre e persecuzioni non ha accesso o è impossibilitata ad avere documenti quali passaporti e visti. Rotte sicure e “legali” raramente sono per loro un’opzione. La Convenzione del 1951 sui rifugiati, in particolare, riconosce esplicitamente che i rifugiati possano ritrovarsi costretti a fare ingresso in un Paese di asilo, irregolarmente. In assenza di reali accordi di rimpatrio con Paesi terzi, o senza adeguata capacità operativa di allontanare l’ampio numero di richiedenti asilo, è possibile prevedere che migliaia di persone resteranno nel Regno Unito a tempo indefinito in condizioni giuridiche precarie.La legislazione aggraverà la già vulnerabile condizione delle persone che arrivano nel Regno Unito irregolarmente, limitandone drasticamente la possibilità di godere dei diritti umani fondamentali ed esporle al rischio di detenzione e indigenza. La conseguenza, è che il loro diritto alla salute, a adeguati standard di vita e al lavoro, sono a rischio, esponendo le persone al pericolo di divenire oggetto di sfruttamento e di abusi. Tutte le persone che lasciano il Paese di origine in cerca di sicurezza e protezione devono poter godere del pieno rispetto dei propri diritti umani e della propria dignità, indipendentemente dal proprio status giuridico, dalle modalità di arrivo o da qualunque altro fattore.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

LA Sioi presenta i percorsi di formazione dell’autunno 2023

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

La SIOI, scuola di alta formazione, dal 1946, presenta alcuni dei percorsi formativi in partenza nel prossimo autunno per acquisire o approfondire le competenze in settori di prioritario interesse come le relazioni internazionali, il cerimoniale e il protocollo nazionale ed internazionale e per prepararsi ai concorsi delle Istituzioni europee, con un corso pratico e interattivo. 11 ottobre 2023-30 aprile 2024 Relazioni Internazionali e Protezione Internazionale dei Diritti Umani Il percorso formativo, in modalità blended, è caratterizzato da un approccio interdisciplinare ed è rivolto ai giovani laureati interessati alle carriere nelle Organizzazioni internazionali, alla carriera diplomatica e ad operare nelle imprese nazionali e multinazionali. Scopri di più 5-6 ottobre 2023 Preparazione ai Concorsi delle Istituzioni Europee Il percorso formativo, in modalità blended, e in lingua inglese, prepara i candidati a partecipare ai concorsi delle Istituzioni europee e prevede una sezione pratica con esercitazioni sulle tecniche di superamento delle nuove prove concorsuali, (Ad 5 Generalists’ Competition), che saranno pubblicate a settembre 2023 e che seguiranno il nuovo modello di concorso, reso noto dall’EPSO all’inizio del 2023. Scopri di più 6 novembre-11 dicembre 2023 Cerimoniale e Protocollo Nazionale e Internazionale Il percorso formativo, in modalità blended, intende far acquisire la conoscenza dei principi e delle procedure del Cerimoniale e del codice di comportamento formale presente nei molteplici aspetti delle relazioni pubbliche internazionali. by Ufficio Formazione SIOI http://www.sioi.org

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo di collaborazione tra Roma Capitale e Università Tor Vergata

Posted by fidest press agency su sabato, 22 luglio 2023

L’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari e il rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Nathan Levialdi Ghiron hanno firmato un accordo di collaborazione presso la sede del Rettorato “Tor Vergata”.L’art. 15 della legge n. 241/1990 prevede la possibilità che le Pubbliche Amministrazioni concludano tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento di attività di interesse comune. In particolare il protocollo ha individuato i seguenti campi di azione: promozione di percorsi di prevenzione e cura delle malattie, rivolti soprattutto alla popolazione anziana, senza dimora o in condizioni di vita disagiate, nella prospettiva di una piena integrazione socio-sanitaria; facilitazione, attraverso percorsi dedicati, di accesso alle cure e alla riabilitazione della popolazione più fragile; diffusione di conoscenze scientifico-sanitarie con l’ausilio di campagne mirate di educazione; sensibilizzazione e formazione del personale sanitario e del welfare affinché collabori per una presa in carico della persona nella sua integrità, che consideri sia gli aspetti sociali che quelli sanitari.“L’obiettivo di questo protocollo di intesa – spiega l’assessora Funari – è di promuovere la crescita della conoscenza delle problematiche sociali della città e di dotare la Capitale di nuovi strumenti per svolgere la sua ‘missione’ per il benessere della società. Con il supporto dell’Università di Roma Tor Vergata vorremmo studiare insieme un nuovo approccio per la salute pubblica e per attività a beneficio della popolazione più fragile, come gli anziani. Fondamentale, ad esempio, sarà la collaborazione con la Facoltà di medicina e chirurgia e con il corso di laurea in Infermieristica per aiutare gli ospiti delle case di riposo di Roma Capitale, con incontri tematici, ad occuparsi della loro salute. L’Università di Roma Tor Vergata ci aiuterà anche a valutare, periodicamente, come gli approcci delle Politiche Sociali siano funzionali alla società, individuando strumenti di autovalutazione sugli interventi”.“La volontà dell’Università di Roma Tor Vergata – ha sostenuto il rettore Nathan Levialdi Ghiron – è di contribuire allo sviluppo di possibili percorsi innovativi e intervenire attivamente per incidere sul cambiamento, sull’integrazione, sul sostegno e sulla crescita della Città di Roma. Vogliamo porre particolare attenzione alle aree di disagio sociale, sanitario, economico e culturale. Per questo ho istituito il prorettorato alle Politiche di Innovazione sociale: l’Ateneo implementa così gli strumenti volti a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, con particolare attenzione alle fasce più deboli, attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle patologie”.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »