Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 7 luglio 2023

Gli azionisti di Liontrust approvano la proposta di acquisizione di GAM

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

In data odierna si è tenuta l’Assemblea generale degli azionisti di Liontrust Asset Management PLC (“Liontrust”) per approvare la proposta di Liontrust di acquisire tutte le azioni di GAM Holding Ltd (“GAM”) detenute pubblicamente tramite un’offerta pubblica di scambio (l'”Offerta”) e per autorizzare il Consiglio di amministrazione di Liontrust ad assegnare nuove azioni Liontrust allo scopo di attuare l’Offerta. Le proposte, raccomandate da ISS, Glass Lewis e PIRC, sono state approvate dagli azionisti di Liontrust con oltre l’80% dei voti espressi a favore di ciascuna risoluzione. Questo segna un ulteriore significativo passo avanti nel processo di offerta pubblica.Questo dimostra un buon progresso nel raggiungimento delle condizioni delineate nell’offerta di Liontrust, insieme all’annuncio che GAM ha effettuato per la vendita delle proprie attività di gestione di fondi di terzi a Carne Group.David Jacob, Presidente di GAM Holding AG, ha dichiarato: “Sono lieto che gli azionisti di Liontrust sostengano con forza l’Offerta. Il Consiglio di amministrazione di GAM raccomanda all’unanimità l’offerta, che è stata fatta dopo un’approfondita due diligence da parte di una prestigiosa società con una tradizione nella gestione dei fondi. La società combinata avrà un bilancio solido, una gamma più ampia di eccellenti prodotti d’investimento, una presenza globale per la distribuzione e la capacità di realizzare sinergie e crescita, a cui gli azionisti di GAM potranno partecipare in futuro. L’offerta di Liontrust è fortemente sostenuta anche dai gestori di portafoglio senior di GAM, che ritengono che sia nel migliore interesse dei nostri clienti”.Il periodo di Offerta è iniziato il 28 giugno 2023 e dovrebbe concludersi il 25 luglio 2023, con l’accettazione da parte dell’attuale Consiglio di amministrazione di GAM e del Consiglio di gestione del Gruppo di offrire le proprie azioni. I risultati finali del periodo di offerta principale dovrebbero essere pubblicati il 31 luglio e il completamento della transazione è attualmente previsto per il quarto trimestre del 2023, subordinatamente al soddisfacimento o alla rinuncia delle condizioni dell’Offerta. Gli azionisti che aderiscono all’Offerta potranno continuare a vendere le loro azioni su una seconda linea di negoziazione per le azioni portate in adesione. Indipendentemente dal fatto che gli azionisti abbiano aderito o intendano aderire all’Offerta, il loro diritto di partecipare ed esprimere il proprio voto all’Assemblea generale straordinaria di GAM che si terrà il 25 agosto rimarrà inalterato.I documenti relativi all’Offerta sono disponibili sul sito web di Liontrust: https://www.liontrust.co.uk/gam-acquisition/documents

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Vendite al dettaglio. Tutto costa di più. Come non allarmarsi e vedere al futuro

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Sono settimane e mesi che questa situazione si ripresenta ad ogni statistica diffusa da Istat. La reazione dei consumatori non potrebbe essere altrimenti. Si chiama sopravvivenza. Diventeremo tutti più parsimoniosi e più magri? Non crediamo visto che la conseguenza di questi andamenti non è fare a meno di questo o quel prodotto, ma di indirizzarsi maggiormente verso qualità inferiori a costi minori che, mediamente, comportano peggioramento della propria vita, fisicamente e non solo.Nel contingente non c’è tanto da allarmarsi, anche perché la grande capacità di risparmio degli italiani dà ad ognuno una certa quantità di riserve. Ma sul lungo periodo c’è da preoccuparsi, non solo perché i risparmi non sono eterni ma perché per invertire questi percorsi occorrono politiche di liberalizzazione e defiscalizzazione che l’attuale governo e Parlamento non sembrano interessati a prendere in considerazione. Anzi.Il segnale su come comportarci ce l’o ha dato la Banca Commerciale europea (Bce) alzando i tassi d’interesse: acquistate meno perché i prezzi sono troppo alti, risparmiate di più perché i tassi sono più convenienti e, secondo la Bce, con maggiore offerta e meno domanda ci dovrebbe essere un calo dell’inflazione.Ma la lungimiranza della Bce non trova purtroppo riscontro nel vivere alla giornata del nostro governo. Facciamone tesoro. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sciopero metalmeccanici: Rojc (Pd), tavoli tecnici non bastano

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

“Per dare speranza di soluzione alle grandi crisi industriali di interi settori della manifattura occorre un salto di qualità da parte del Governo, non bastano tavoli tecnici ad hoc, che pure devono essere convocati per esplorare soluzioni territoriali specifiche. Le richieste del sindacato sono concrete, vanno nell’interesse dell’economia nazionale e della salvaguardia occupazionale”. Lo ha detto oggi la senatrice Tatjana Rojc (Pd), partecipando al presidio davanti allo stabilimento Wartsila di Trieste, in occasione dello sciopero nazionale del comparto metalmeccanico. “Wartsila ed Electrolux sono le due grandi vertenze industriali del Friuli Venezia Giulia, simboliche – sottolinea la senatrice – di un approccio insufficiente da parte del Governo. E segnali di viva preoccupazione vengono anche da due realtà come Flex di Trieste e Nidec di Pordenone. L’autunno arriva presto e non vorremmo trovarci di fronte a situazioni compromesse”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La Russa: Serracchiani, presidente Senato è fuori controllo

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

“La seconda carica dello Stato è fuori controllo, le sue dichiarazioni prospettano il tentativo di influenzare il corso della giustizia, gettano squallide ombre su una giovane donna e squalificano il ruolo di garanzia della Presidenza del Senato. Questo episodio si aggiunge all’attacco di Palazzo Chigi contro la magistratura e a un clima di complessivo attacco portato dall’esecutivo all’equilibrio dei poteri. Tutto ciò non ha nulla a che fare con il garantismo ma con la volontà di togliersi di torno l’impaccio delle regole”. Così Debora Serracchiani, responsabile Giustizia del Pd, a proposito delle dichiarazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa, sulla vicenda che coinvolge il figlio indagato a Milano per violenza sessuale.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Milano: Incendio Rsa con morti e feriti

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

“In seguito alla tragedia avvenuta questa notte nella Rsa ‘Casa per coniugi’, dove ci sono stati 6 morti, 2 feriti gravi e altre 81 persone portate in ospedale, esprimo la mia massima solidarietà e vicinanza alle famiglie colpite da questi improvvisi ed evitabili, lutti. In particolare, ringrazio le squadre dei vigili del fuoco che, senza sosta, dalla scorsa notte, stanno continuando a lavorare per mettere in sicurezza l’intero edificio. Il sindaco Sala, questa mattina, invece di stemperare la tensione e la situazione, magari dando qualche dato in più sull’incendio che in qualità di primo cittadino gli sarà stato comunicato, ha preferito affermare che la situazione avrebbe potuto essere più grave. Ora, il sindaco, deve spiegare come vengono gestite tutte le Rsa comunali, sia quelle a gestione pubblica che quelle private. Dica e spieghi bene quali norme sulla sicurezza vengono applicate nelle residenze per anziani milanesi”. By Ufficio stampa Gruppo Fdi

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Palermo: «Un no convinto e totale alle analisi nelle farmacie”

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Risponde così il presidente siciliano di Acap Salute Salvatore Pizzuto all’idea del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, farmacista, che ha sostenuto che per abbattere le liste d’attesa in Sicilia bisognerebbe garantire le analisi di base, in convenzione con il Servizio sanitario nazionale, anche nelle farmacie, presentando la ricetta del medico.«Noi laboratori di analisi – continua Pizzuto – da anni abbiamo abbattuto le liste di attesa e siamo presenti in tutto il territorio regionale siciliano, soprattutto nelle zone disagiate. I laboratori analisi hanno tutti i requisiti e hanno ottenuto l’accreditamento e la contrattualizzazione. Ritengo quindi fuori luogo questa ipotesi di fare gli esami presso le farmacie».

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cous Cous Fest: selezionati i 4 chef in gara per il Campionato italiano di cous cous a San Vito Lo Capo

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

San Vito Lo Capo. Il Contest ha selezionato, tra le candidature ricevute da tutta Italia attraverso il sito Internet del festival, 4 chef professionisti e 4 chef emergenti. A contendersi il titolo di Campione italiano di cous cous saranno, venerdì 15 e sabato 16 settembre, Benedetto Di Lorenzo, lo chef più votato dal web (con 4.449 voti) di origini palermitane, Antonello Pomata, da Carloforte, sull’isola di San Pietro in Sardegna, la romana Micaela Di Cola e Stefano Zamboni di Rovigo. Giovedì 21 settembre Il grande palco del festival, allestito sulla spiaggia, ospita grandi concerti e spettacoli gratuiti tra cui, prima data annunciata, Lo Stato Sociale, ma anche talk che vedono protagonisti artisti della musica nazionale e internazionale. La musica si ascolta sotto le stelle e tra i bagliori del faro di San Vito Lo Capo, ballando sulla sabbia. Anche quest’anno ci sarà spazio per gli chef emergenti che parteciperanno al “Next generation student contest Conad”, la competizione dedicata alle nuove generazioni di chef rivolta agli alunni degli Istituti alberghieri italiani. Ecco i selezionati: Alessandro Di Gregorio dell’Istituto Danilo Dolci di Partinico (Pa) che è stato il giovane più votato dal web con 1374 voti e preparerà un cous cous dolce, il cous…cassata; Julia Nappi della Scuola alberghiera Elis di Roma presenterà una ricetta dal titolo “Facciamo alla romana?”: un cannolo croccante preparato con cous cous e albume d’uovo pastorizzato e montato che ripropone i classici sapori della carbonara e della cacio e pepe, ma trasformati ed interpretati in maniera del tutto differente; Marilù Cimarolli dell’Istituto professionale Migliorini di Finale Ligure (SV) gareggerà con una Tartelletta vegana di cous cous con lamponi, mandorle e albicocche; Lorenzo Menna dell’Istituto Professionale di Stato Pietro Piazza di Palermo preparerà, infine, la ricetta dal titolo “Notte stellata ad Alicudi”. Il programma della rassegna è in fase di definizione. Per tutti gli aggiornamenti è possibile visitare il sito http://www.couscousfest.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ritorna Ariano Folk Festival

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Ariano Irpino (Av) dal 16 al 20 agosto 2023. Ariano Folkfestival è l’attesissimo appuntamento annuale con il meglio della musica e dei suoni di tutto il mondo; un simbolo per eccellenza dell’estate in Irpinia e una delle colonne portanti degli eventi dedicati alla musica world e folk internazionale. Alla costante ricerca di nuove sonorità, Ariano Folkfestival firma quest’anno la sua XXVII edizione, mantenendo il sentimento guida della sua identità di grande festa popolare che continua ad accogliere artisti e presenze da tutto il mondo, all’insegna dell’inclusione e del dialogo tra culture.Su questa scia Ariano folkfestival 2023 prosegue anche quest’anno il suo viaggio sonoro senza confini e senza limiti, invitando artisti da Colombia, Brasile, Costa D’Avorio, Angola, Ghana, Capo Verde e molti paesi europei, con un programma di cinque giorni di eventi diurni e notturni, concerti, dj set e live performance che presentano una miscela originale di generi e stili. Dal reggae con influenze ska, dub e dancehall dei Dub Inc, al natural trance degli Hilight Tribe, icone europee dei gruppi elettro-strumentali che mixano elettronica d’avanguardia con la world music tradizionale; dai suoni del Sud Italia di Maria Mazzotta, tra le voci più autorevoli della world music, a Pongo, la regina indiscussa del kuduro angolese, ultima avanguardia nella scena dance internazionale che mixa afro beats e favela funk con l’elettronica occidentale; fino allo psych-pop anatolico della cantante turca Derya Yıldırım con la band Grup Şimşek. Insieme ai concerti quest’anno arriva una novità: una sezione PRO che ospiterà nei giorni 18, 19 e 20 agosto una serie di incontri tra professionisti dell’industria musicale culturale, arricchita da tavole rotonde e showcase a cui prenderanno parte alcuni i principali attori dell’industria musicale nazionale e internazionale, con l’obiettivo di creare un’esperienza di condivisione tra i delegati e gli ambasciatori culturali del territorio. E torna anche quest’anno il ricco programma di attività collaterali che intende offrire un’esperienza unica e onnicomprensiva tra la musica, gli eventi e la natura; in un territorio di straordinaria bellezza, a 800 metri sul livello del mare, al centro dell’Appennino e al confine con la Puglia, ricco di storia e di cultura. In programma: il cinema nella tradizionale Cinezone, letteratura e poesia con la Poetry Slam a cura dell’Associazione Venti20, le lezioni di Yoga nel verde della Villa comunale e i “Racconti di viaggio” con interviste e conversazioni con gli artisti ospiti del festival in un clima di grande informalità. Si potrà inoltre passeggiare alla scoperta dei sentieri più antichi di Ariano Irpino con i Walk-in-Tour, conoscere le specialità gastronomiche del territorio con l’Aperiworld, l’aperitivo diurno musicale che vedrà alternarsi alla consolle Coqò Djette, Big Buddha e Pushin Wood Sound System; ascoltare musica al calar del sole al Castle Stage sotto il Castello normanno all’interno della Villa Comunale, che quest’anno ospita due straordinarie artiste: la fisarmonicista, cantautrice e cantante brasiliana Livia Mattos e Maria Mazzotta. Ballare fino a notte fonda sopra i beat elettronici della musica di Grayssoker e dei Tekemat, nella Sonazon, o rilassarsi nella Confortzone con vista sull’Irpinia.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Corsi di Alta Formazione dedicati all’arte italiana tra Medioevo e Rinascimento

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Siena. L’Università per Stranieri di Siena Lunedì 25 settembre 2023 inVia dei Pispini, 1 ore 15-19, in collaborazione con l’Opera della Metropolitana di Siena, presenta i corsi alla presenza di Giovanni Minnucci (Rettore dell’Opera della Metropolitana di Siena), Tomaso Montanari (Rettore dell’Università per Stranieri di Siena), Axel Hémery (Direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena), Frammenti di un discorso museografico: come far vivere un museo smembrato e Alessandro Bagnoli (già Soprintendenza di Siena e Grosseto; Università degli Studi di Siena). Osservazioni su pale d’altare e su figurazioni sacre per la devozione privata nelle esperienze di un addetto alla tutela e alla conservazione organizza corsi di Alta Formazione dedicati all’arte italiana tra Medioevo e Rinascimento. Concepito secondo il modello seminariale, il corso unisce lezioni frontali a visite sul territorio – di collezioni pubbliche e private – pensate come momento di verifica sul campo degli argomenti discussi in aula. Con un approccio dinamico che faccia dialogare l’analisi stilistico-formale con lo studio delle peculiarità materiali delle opere, l’obiettivo della summer school è quello di indagare la genesi e la diffusione della pala quadra all’antica, che a partire dalle prime elaborazioni fiorentine degli anni trenta del Quattrocento si affermò progressivamente anche fuori dalla Toscana. Nell’area senese la pala quadra ebbe una ricezione ambigua e originale, conseguenza di una persistente nostalgia tardogotica e di una più radicata deferenza all’autorevole tradizione trecentesca cittadina. Il complesso museale dell’Opera della Metropolitana e le collezioni della Pinacoteca Nazionale consentono di indagare al meglio questo tema complesso, di cui il corso intende offrire una panoramica allargata ad altre aree geografiche con uno sguardo attento anche alle pale d’altare realizzate in scultura – sia in terracotta, policroma e invetriata, sia in marmo – e alle ancone miste, di cui Siena offre importanti esempi tra Quattro e Cinquecento. Affondi specifici sugli aspetti tecnici, strutturali e sulla prassi costruttiva delle carpenterie saranno oggetto di una giornata di lezioni e visite presso i laboratori di restauro dell’Opificio delle Pietre Dure nella Fortezza da Basso a Firenze.Il profilo articolato dei relatori – storici dell’arte, direttori di museo, tecnici del legno e restauratori – assicura una polifonia di interventi di ampio respiro, animati da competenze e interessi diversi. Il corso è perciò un’opportunità feconda di riflessione metodologica sulle nuove sfide imposte alla ricerca storico-artistica, sempre più interessata al recupero del nesso inscindibile tra forma e funzione delle opere e alla restituzione dei contesti originari di provenienza. Gli incontri proseguono martedì 26 settembre e si concludo sabato 30 settembre.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Robeco: Credit Outlook, bloccati tra incudine e martello

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

A cura di Sander Bus, co-responsabile del team credito di Robeco. È più di un anno che i mercati parlano di un’imminente recessione negli Stati Uniti. Per il momento, la recessione ancora non c’è stata, ma con una prospettiva di rialzo dei tassi o di recessione i mercati si ritrovano tra l’incudine e il martello.I mercati sono bloccati tra un contesto di inflazione ostinata e una recessione. Le banche centrali, inoltre, potrebbero dover imporre un rallentamento dell’economia per combattere l’inflazione. La Germania è recentemente entrata in recessione tecnica, dopo due trimestri consecutivi di crescita negativa del PIL.L’aumento della spesa per i consumi ha reso l’inflazione più ostinata del previsto, costringendo la Banca Centrale Europea e la Federal Reserve USA a ribadire il proprio atteggiamento aggressivo e ad alzare di nuovo i tassi. Di conseguenza, le condizioni finanziarie si sono inasprite ulteriormente e molti settori iniziano a risentirne.Ciò vale soprattutto per l’Europa, dove una percentuale maggiore di prestiti è a tasso variabile. I nuovi prestiti hanno subito un netto rallentamento. Sui mercati sviluppati la spesa in conto capitale non contribuisce alla crescita, nonostante il deciso sostegno che ci si attendeva da programmi come l’Inflation Recovery Act o dall’onshoring dell’industria tecnologica.L’incertezza delle prospettive macroeconomiche e le aspettative di inflazione accrescono la volatilità. Ciò è emerso nuovamente a marzo, durante la crisi delle banche regionali statunitensi e di Credit Suisse. Abbiamo colto l’opportunità per aggiungere rischio ai portafogli, visto il notevole calo dei prezzi dei titoli finanziari. Da allora il mercato si è in gran parte stabilizzato sui livelli di febbraio, pur mostrando qualche sacca di valore. La strategia di acquisto sui ribassi (e di vendita nelle fasi di rialzo) a base conservativa rimane quindi il nostro approccio preferito. I tassi e i timori di recessione si stanno rivelando fattori chiave in questo ciclo. Anche se i rendimenti USA a 10 anni sembrano vicini al picco, permangono volatilità e incertezza. Le valutazioni si aggirano ancora intorno alla media di lungo periodo, ma sono più elevate rispetto a inizio anno, mentre le condizioni finanziarie si sono ulteriormente inasprite.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La competizione ai tempi dell’IA: identikit delle aziende vincenti

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

A cura di Anjali Bastianpillai, Senior Product Specialist di Pictet Asset Management. teoricamente, le aziende di semiconduttori hanno tarato il loro successo su fattori quali la possibilità di beneficiare di economie di scala, l’ottimizzazione della spesa per attività di ricerca e sviluppo, la capacità di rispondere a una domanda crescente di connettività (es. 5G, IoT) o di tecnologie per la gestione dei cloud e dei data center, l’adeguatezza degli sforzi per garantire la sicurezza delle catene di approvvigionamento, l’aggiornamento e l’ampliamento della gamma prodotti (oltre i microchip, anche i software) e l’acquisizione di talenti altamente specializzati. La capacità di un’azienda di coltivare uno o più di questi aspetti ha da sempre portato le aziende competitor sul mercato a valutare investimenti o azioni similari per non cedere il passo. Giunti a questo punto, un ruolo cruciale nello sviluppo dell’IA lo giocheranno progettisti e produttori di semiconduttori, ai quali si richiedono conoscenze sempre più specializzate. Un esempio arriva da Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), titano della produzione di semiconduttori a livello globale che, grazie ai suoi investimenti, detiene oggi una quota superiore al 50% del mercato globale delle fonderie e una quota di mercato superiore al 90% nelle tecnologie di processo avanzate utilizzate per l’IA e il calcolo ad alte prestazioni. Tra i beneficiari della crescente diffusione dell’IA rientrano anche i produttori di strumenti necessari alla creazione di microchip e le aziende di software. Il trend positivo dell’IA stimola la domanda verso quelle aziende produttrici di strumenti per semiconduttori, che forniscono i sistemi necessari per la produzione di microchip sempre più piccoli, veloci, economici, potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.Ad esempio, ASML, il principale fornitore a livello mondiale di apparecchiature per la litografia dei semiconduttori, è considerato un player fondamentale. La sua posizione unica nella catena del valore dei semiconduttori le consente di cogliere direttamente le opportunità derivanti dalle nuove applicazioni nel settore dell’high-performance computing e dell’intelligenza artificiale. Infine, posizione centrale nel processo di sviluppo dell’IA sarà dalla progettazione elettronica e dai software di automazione. La progettazione di circuiti integrati avanzati non sarebbe possibile senza l’utilizzo di software di progettazione assistita da computer e, nello specifico, di tecnologie di automazione della progettazione elettronica (EDA). La complessità nel creare microchip all’avanguardia per abilitare le applicazioni di IA richiederà un uso crescente dei software di realtà come Synopsys che supportano e automatizzano la progettazione e la verifica (simulazione) dei microchip, oltre a eseguire test di integrità e qualità. Questi strumenti sono abilitati a loro volta all’intelligenza artificiale e consentono ai progettisti di chip di ridurre il tempo necessario per la progettazione di un chip da diverse settimane a pochi giorni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

T. Rowe Price – Recessione all’orizzonte, ma molto diversa dalle precedenti

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

A cura di Nikolaj Schmidt, Chief International Economist, T. Rowe Price. Continuano ad accumularsi prove del fatto che ci stiamo dirigendo verso una recessione. Durante l’ultima fase di questo percorso, il mercato del lavoro perderà velocità fino a quando le autorità non interverranno con un allentamento monetario. La prossima recessione sarà probabilmente molto diversa dalla crisi finanziaria globale e da quella legata al Covid. Tuttavia, è necessaria cautela e per questo potrebbe essere giustificato aumentare l’allocazione nei titoli del reddito fisso.Negli ultimi tempi, ci sono state alcune evoluzioni positive: il drastico calo del prezzo dell’energia, il progressivo attenuarsi dei problemi legati alla catena di approvvigionamento e l’abbandono della politica “zero Covid” in Cina hanno risollevato la crescita globale da recessiva a leggermente indebolita. La domanda chiave è se la crescita rallenterà fino al punto in cui entreranno in gioco dinamiche recessive. A differenza di una flessione più benigna, una recessione è un processo in cui una crescita debole, attraverso il suo impatto sul mercato del lavoro, si autoalimenta creando una spirale discendente. Per porre fine alla spirale è necessario uno shock positivo, spesso favorito da un allentamento della politica monetaria. Le dinamiche del mercato del lavoro sono quindi una variabile chiave da monitorare. Le notizie dagli Stati Uniti non sono incoraggianti su questo fronte: sebbene i numeri principali dell’occupazione continuino a sembrare solidi, le crepe hanno iniziato a manifestarsi sotto la superficie. Dato che un alleviamento delle pressioni sul mercato del lavoro è una delle motivazioni principali del ciclo di rialzo della Federal Reserve, è probabile che la politica monetaria rimanga restrittiva e le crepe continuino ad allargarsi. L’accordo bipartisan tra Democratici e Repubblicani sul tetto del debito degli Stati Uniti è stato uno sviluppo positivo. Tuttavia, ha portato un’altra sfida. Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha ridotto la liquidità depositata presso la Federal Reserve per finanziare le spese correnti. In sostanza, questa manovra ha funzionato come una forma di quantitative easing. Ora il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti dovrà rimpinguare le casse, il che comporterà un notevole calo di liquidità dal sistema finanziario. Come abbiamo imparato nell’ultimo decennio, i mercati finanziari tendono a performare molto meglio quando la liquidità è in aumento rispetto a quando si contrae. La situazione attuale è stata ulteriormente complicata dalle recenti difficoltà riscontrate dalle banche regionali statunitensi, la causa principale è stata proprio la riduzione della liquidità. Le banche regionali potrebbero affrontare ulteriori pressioni man mano che la liquidità viene drenata dal sistema, ma almeno hanno la possibilità di accedere alle misure messe in atto dalla Federal Reserve. Al contrario, gli intermediari finanziari non bancari non dispongono di tali protezioni e saranno quindi ancora più vulnerabili a una riduzione della liquidità rispetto alle banche locali.Per controbilanciare alcuni di questi rischi, durante l’ultima riunione del Federal Open Market Commitee, il presidente Jerome Powell ha suggerito che il tasso di riferimento attuale degli Stati Uniti abbia raggiunto un livello adeguatamente restrittivo: quindi, è probabile che la Fed sia arrivata all’ultimo rialzo dei tassi di interesse.Quindi, quale sarà l’impatto di tutto ciò sui mercati finanziari? Tradizionalmente, la fine del ciclo di rialzo dei tassi da parte della Fed favorisce i risky asset, come le azioni, e porta ad un aumento del prezzo dei titoli di Stato. Tuttavia, mentre la risposta del mercato obbligazionario ha seguito il tradizionale copione, la risposta dei risky asset è stata sorprendentemente contenuta finora. Credo che ciò rifletta le preoccupazioni legate a un mercato del lavoro in deterioramento e alle problematiche (ora risolte) legate al limite del debito statunitense.Gli investitori probabilmente continueranno a perseguire una strategia conservativa per quanto riguarda l’assunzione di rischi fino a quando non ci sarà maggiore chiarezza su una possibile recessione negli Stati Uniti e, di conseguenza, nell’economia globale. Se le previsioni sono corrette e ci troviamo nelle fasi finali dell’attuale ciclo di espansione dell’attività economica, le prospettive per gli asset sensibili alla crescita sono sfidanti. La cautela è giustificata poiché il potenziale di apprezzamento limitato si scontra con rischi al ribasso significativi. Ad oggi, la costruzione di un portafoglio di successo probabilmente sarà sbilanciata sul reddito fisso che dovrebbe essere favorito da un rallentamento della crescita e un’allocazione più conservatrice di asset come le azioni, che dovrebbero beneficiare delle prospettive di un aumento della crescita. (abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Istat: potere d’acquisto +3,1% su IV Trim

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Secondo l’Istat, nel primo trimestre 2023 il potere d’acquisto delle famiglie è salito del 3,1% rispetto al trimestre precedente. “Bene che nel primo trimestre il potere d’acquisto, dopo il crollo del quarto trimestre 2022, sia tornato a crescere, ma si tratta in gran parte di un’illusione ottica. Infatti risale del 3,1% sul trimestre precedente, mentre la volta scorsa il crollo era stato ben maggiore, pari al 3,7%. Non per niente su base annua scende dello 0,3% ed è la quarta volta consecutiva che i dati tendenziali sono in territorio negativo” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Insomma, la discesa dell’inflazione registrata nel primo trimestre è servita a salvare le famiglie, ma la strada da percorrere è molto lunga e non si vede ancora la luce in fondo al tunnel” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’economia famigliare ha messo il turbo? Calma e oasi prima della tempesta

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Istat ha diffuso alcuni dati del cosiddetto Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società. Ne è emerso, in confronto al trimestre precedente, oltre ai dati negativi della Pubblica Amministrazione, che il reddito delle famiglie è aumentato del 3,2%, i consumi sono cresciuti dello 0,6%, la propensione al risparmio è al 7,6% con una crescita di 2,3 punti, e che il potere d’acquisto, sempre delle famiglie è aumentato del 3,1%. Questi dati vanno letti e confrontati non solo con l’inflazione che rimane sempre alta (6,4% a giugno), ma anche con quel carrello della spesa che ci indica che si spende di più e si compra meno. Preoccupazione che ha fatto sì che la Banca Centrale Europea (Bce) per farvi fronte ha deciso di aumentare i tassi d’interesse, sì che i consumatori possano risparmiare di più, acquistare meno e, a fronte di una bassa domanda, l’offerta dovrebbe calare con conseguente calo dei prezzi. Se ne può dedurre che la confidenza e il sentimento economico delle famiglie è positivo a fronte di una situazione incerta e indefinita. Oggi si riesce a sopravvivere e ci arrangiamo, ma in prospettiva la situazione dovrebbe peggiorare e sono necessari provvedimenti radicali come quello della Bce.Quel che accade oggi è anche perché le spese energetiche contribuiscono poco, vista la stagione, al nostro quotidiano. Mentre siamo ancora sotto l’effetto narcotico di molti bonus che mettono cerotti ma non indirizzano a soluzioni, con l’aggiunta di aggravare le spese dello Stato senza nessun ritorno produttivo ed occupazionale.Godiamoci l’attuale oasi, una sorta di calma prima della tempesta. Con la consapevolezza che non può durare a lungo. Se non ci sono provvedimenti, anche a livello nazionale, che facciano ripartire insieme consumi e occupazione, non si può continuare a vivere di bonus e alta fiscalità. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mercato dei servizi di payroll in outsourcing sta conoscendo un boom

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Secondo quanto emerge da una recente ricerca realizzata da Research and Markets entro i prossimi 7 anni si assisterà ad un’importante espansione del settore a livello globale che passerà dai 25,3 miliardi di dollari del 2022 ai 37,3 del 2030 (+47%) grazie a un tasso di crescita medio annuo composto del 5%. Uno dei fattori trainanti di questo settore è legato proprio al risparmio di tempo e dei costi che l’esternalizzazione del servizio consente, riducendo la necessità di formare personale interno addetto alle paghe e permettendo allo stesso tempo ai team HR di concentrarsi su aree più strategiche per le organizzazioni. “Le aziende, infatti, hanno necessità di dedicarsi completamente al business aziendale e in particolar modo gli HR devono essere sempre più attenti ai dipendenti delle proprie aziende per rendere maggiormente attrattiva la propria realtà, garantendo il passaggio importante che stiamo vivendo, sia nella gestione di un nuovo modo di lavorare (alternanza ufficio/smart), sia nel fornire tutti quei benefit che tante aziende oggi devono garantire per essere al passo coi tempi”, dichiara Ivan Moretti, Co-Owner & Board Member di Zeta Service, azienda italiana specializzata nei servizi di payroll. Spesso infatti le aziende scelgono questi servizi proprio per la natura manuale e dispendiosa in termini di tempo di queste attività. In quest’ottica l’automazione e l’intelligenza artificiale permetteranno di semplificare e ottimizzare ulteriormente i processi di gestione degli stipendi, supportando il lavoro delle risorse dell’azienda. Il trend di crescita a livello globale si riflette anche a livello europeo: secondo quanto emerge dalla ricerca realizzata da Allied Market Research in Europa, per esempio, la crescita più rilevante nel mercato del Payroll Outsourcing si è registrata nel 2021, in virtù soprattutto dell’aumentato utilizzo di applicazioni mobili e basate sul cloud, ma anche per via delle normative governative che spingono sempre più aziende ad investire nel cloud computing. Ugualmente questo mercato sembra essere florido anche in Italia, dove la maggior parte delle imprese si rivolge ad aziende specializzate in paghe ed amministrazione in outsourcing come Zeta Service, vincitrice ai Global Payroll Awards del premio “Automation and Integration Award 2023” e menzionata per la categoria “In-country Payroll Provider of the year 2023” come la società più consigliata tra le aziende che operano a livello nazionale. La nota rivista Forbes US riporta, tra gli errori più frequenti, la classificazione errata dei dipendenti o la mancata conoscenza di nuove normative, che spesso comportano il pagamento di importanti sanzioni. Ancora il mancato rispetto delle scadenze nel pagamento delle tasse o degli stipendi può rappresentare un problema fiscale ma anche organizzativo generando il malcontento dei propri dipendenti, esattamente come l’errato calcolo delle retribuzioni. Dunque anche per ovviare questi errori e permettere all’azienda di ottimizzare costi e processi organizzativi, diventa fondamentale l’esternalizzazione dei servizi. In quest’ottica i trend che guideranno il mercato del payroll nel futuro e che comporteranno sicuramente una sempre maggiore adesione ai servizi di outsourcing, suggeriti da Ivan Moretti di Zeta Service, saranno: Supporto alla People Strategy: lo smart working è diventato ormai parte integrante del mondo del lavoro e dunque il personale HR deve cercare di mantenere alto il coinvolgimento dei dipendenti e l’attrattività dell’azienda; è oggi quindi ancora più necessario che le direzioni HR siano libere dalle attività legate all’amministrazione del personale che non riguardano il core business dell’azienda ma allo stesso tempo di enorme delicatezza, questo è possibile solo affidando il payroll ad un partner qualificato. A seguito dell’espansione geografica – facilitata dallo smart working – dei business e delle organizzazioni, le aziende hanno sempre più bisogno di accesso immediato a dashboard e reportistiche legate ai costi del personale da condividere con la casa madre. In questo il payroll outsourcing che agevola già questi scambi giocherà un ruolo ancora più fondamentale grazie all’intelligenza artificiale che porterò in ambito strumenti di analisi più sofisticati per la gestione e le analisi predittive dei costi del personale. L’espandersi del lavoro a distanza sta spingendo sempre più aziende a digitalizzare le comunicazioni e gli scambi, anche legati agli aspetti amministrativi, con i propri dipendenti. È per questo che le aziende oggi si stanno affidando sempre di più a società specializzate che mettono a disposizione sistemi totalmente cloud based per lo scambio delle informazioni. Limitazione della violazione di dati sensibili: date le sempre più frequenti violazioni, le aziende si affideranno sempre di più ai partner outsourcing che hanno già sistemi di protezioni dati evoluti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Turismo scolastico

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Milano.Dopo tre anni di limitazioni dovuti all’epidemia di Covid-19, il turismo scolastico registra una piena ripresa. Nell’anno scolastico 2022/23 docenti e alunni sono tornati a viaggiare a pieno ritmo, recuperando – e persino superando – i livelli pre-pandemici. A svelarlo è l’indagine “La ripresa del turismo scolastico. Dati e andamento del primo anno post pandemia” edizione 2023 svolta da Didatour (www.didatour.it), piattaforma online del Gruppo La Fabbrica (www.lafabbrica.net) dedicata alla scuola che da settembre si arricchirà anche di contenuti e approfondimenti di supporto alla didattica, che ha coinvolto più di 1.000 insegnanti di tutto il territorio nazionale di ogni ordine e grado, che solitamente organizzano e/o partecipano a viaggi di istruzione o uscite didattiche. Dall’indagine (qui il link al report completo: http://www.didatour.it/wp-content/uploads/2023/06/Presentazione-survey-2023.pdf), realizzata in collaborazione con il centro studi de La Fabbrica e presentata durante il webinar “La ripresa del turismo scolastico. I dati del primo anno post pandemia” (qui la registrazione: https://www.youtube.com/watch?v=bd5w9JZeGGw), emerge infatti che durante l’anno scolastico 2022/23, quasi il 100% dei docenti (contro il 72% dell’a.s. 2021/22) ha svolto un viaggio o un’uscita didattica. Un dato non solo in netta risalita rispetto a quello registrato durante l’anno scolastico precedente, ma addirittura superiore rispetto ai periodi pre-covid, in cui la percentuale era circa dell’80%. Rispetto al periodo pre-covid aumenta anche la propensione ai viaggi di più giorni, soprattutto per le scuole primarie: se nel 2019/20 solo un 8% aveva pianificato gite con pernottamento (poi disdette a causa dello scoppio della pandemia), nel 2022/23 la percentuale dei docenti delle primarie che ha svolto effettivamente viaggi di istruzione con almeno un pernottamento, sale inaspettatamente al 30%. L’indagine inoltre approfondisce diversi aspetti delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione, oltre a illustrare le prospettive del turismo scolastico per l’anno 2023/24 (più in basso i risultati principali della survey).

Posted in scuola/school, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: La Carta del docente ai precari

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Se “la PA si serve di personale docente non di ruolo per l’erogazione del servizio scolastico”, allora “deve curare la formazione anche di tale personale, al fine di garantire la qualità dell’insegnamento fornito agli studenti”: a scriverlo, in una sentenza pubblicata il 29 giugno scorso, è stato il Tribunale di Treviso nell’esaminare il ricorso prodotto da un’insegnante precaria che ha rivendicato la Carta del docente per le due annualità, 2020/21 e 2021/22, svolte come supplente. Il giudice del lavoro ha quindi ricordato quanto affermato, con pronuncia 1842/22, dal Consiglio di Stato: tale sistema, oltre a discriminare il personale della scuola, “collide – anche – con il principio di buon andamento della PA in quanto “è evidente la non conformità ai canoni di buona amministrazione”. In conclusione, all’insegnante verranno presto assegnato le 1.000 euro della card elettronica dell’importo di 500 euro annuali introdotta dall’art. 1 comma 121 L.107/15 “al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali”. Nel motivare la decisione, il Tribunale ha anche ricordato che non possono passare inosservati i giudizi espressi sulla questione dalla Corte di Giustizia europea nel maggio 2022 e dal Consiglio di Stato due mesi prima: due pareri a dir poco rilevanti che non hanno però convinto il Governo a cambiare linea, se non recentemente attraverso il decreto legge Salva-Infrazioni, ora all’esame del Parlamento, che ha però allargato la Carte del docente solo ai precari dell’anno in corso e con supplenza fino al 31 agosto. In conclusione, il giudice di Treviso “definitivamente pronunciando, ogni altra domanda rigettata, condanna il Ministero convenuto a mettere a disposizione della ricorrente l’importo di €1000,00 tramite Carta elettronica per l’aggiornamento e formazione del personale docente ed a corrispondere le spese processuali dalla stessa sostenute che liquida in €523,00 oltre oneri di legge per competenze professionali ed €21,50 per esborsi con distrazione a favore dei procuratori dichiaratisi antistatari”.Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che “presentare ricorso con Anief per vedersi assegnata la Carta del docente è una scelta responsabile, perché si va a recuperare una somma importante per il proprio aggiornamento professionale, un diritto-dovere che va assolto, e perché si mette in luce una mancanza che ha purtroppo ancora una volta come vittima sacrificale il personale precario, considerato da decenni uno ‘strumento’ su cui fare cassa”

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ci sono oltre 200mila precari della scuola da alcuni giorni senza più contratto di lavoro

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

La maggior parte sono docenti di sostegno su organico di diritto, tutti hanno sottoscritto un contratto con scadenza 30 giugno 2023. Probabilmente molti di loro non sanno che possono accedere ad un’importante indennità di disoccupazione che spetta ai lavoratori subordinati, rivolta a chi perde involontariamente il lavoro: l’indennità, tutt’altro che figurativa, si chiama “Naspi” e la stampa specializzata oggi ricorda che “il termine per richiedere il suo pagamento è il 7 luglio”. La richiesta, che si può realizzare attraverso la consulenza di Cedan, “viene effettuata a decorrere dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, ma solo se la domanda viene presentata entro i primi 8 giorni di disoccupazione”. La regola però non vale per tutti: vi sono alcuni casi che possono posticipare la decorrenza della Naspi, come la malattia, l’infortunio, il licenziamento per giusta causa o il mancato preavviso retribuito. Tuttavia, nonostante queste eccezioni, nell’ampia maggioranza dei casi la Naspi decorre dall’ottavo giorno dalla perdita del lavoro. Per tale motivo, i primi otto giorni di disoccupazione non forniscono né indennità di disoccupazione né copertura contributiva figurativa. Questo “periodo di carenza” è previsto dall’articolo 6, comma 2, della legge 22 del 2015. Se durante tale periodo si trova un nuovo lavoro, anche a tempo determinato, non si ha diritto alla Naspi e si perde la possibilità di richiederla. “Accedere alla Naspi è importante – ricorda Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – e va fatto subito per evitare di perdere l’indennità. Il nostro sindacato ricorda anche che tutti i neo disoccupati hanno pieno diritto a chiedere l’indennità sostitutiva per le ferie mai usufruite, come pure il recupero della Carta docente: entrambe sono richiedibili grazie ai ricorsi vinti dai legali Anief. I precari che hanno sottoscritto e concluso un contratto cosiddetto “breve”, inoltre, possono chiedere il risarcimento per la Retribuzione professionale docente. Infine, con un emendamento al decreto Salva-infrazioni, il giovane sindacato intende fare chiarezza su tanti posti vacanti senza titolare ma non collocati in organico di diritto che permetterebbe l’assunzione a tempo indeterminato.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’Università di Parma risulta prima in Europa nell’area “Mathematics and Computer Science”

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Parma. Ottime notizie per l’Università di Parma dal CWTS Leiden Ranking 2023, classifica internazionale che utilizza il criterio delle pubblicazioni di maggiore impatto: un parametro ritenuto significativo per rilevare la ricerca di alto livello. Il ranking viene infatti costruito considerando la percentuale delle pubblicazioni scientifiche “highly cited”.Analizzando la situazione europea e restringendo il campo alla percentuale di lavori che si collocano nel primo 1% di quelli più citati. Un risultato di grande rilievo, che conferma l’altissima qualità della scuola matematica Unipr (negli ultimi anni sempre nella top 10 europea) e che migliora sensibilmente la quinta posizione dello scorso anno.Ottimo piazzamento anche in “Physical Science and Engineering”, area in cui considerando gli stessi parametri (percentuale di lavori che si collocano nel primo 1% di quelli più citati) l’Università di Parma si classifica al 52° posto su oltre 450 università in graduatoria.La presenza dell’Ateneo nel Leiden Ranking è complessivamente positiva: prendendo in considerazione sempre gli stessi parametri, su oltre 450 atenei Unipr si posiziona per lo più nella metà superiore della classifica anche negli altri ambiti. Il CWTS Leiden Ranking è una classifica annuale stilata dal Centrum voor Wetenschap en Technologische Studi dell’Università olandese di Leiden. È un ranking particolarmente significativo poiché è basato esclusivamente su indicatori bibliometrici (numero di citazioni sulle riviste scientifiche con maggiore Impact Factor), quindi rilevabili in materia oggettiva, mentre non tiene conto di indicatori di tipo reputazionale, di natura più soggettiva e meno precisata.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I Simposi Rosminiani Straordinari

Posted by fidest press agency su venerdì, 7 luglio 2023

Stresa 21 al 25 agosto 2023 al Palazzo dei Congressi i Simposi Rosminiani Straordinari, organizzati dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa. Nati come Cattedra Rosmini nel 1967 per iniziativa del filosofo Michele Federico Sciacca, all’indomani della nascita del Centro internazionale di Studi Rosminiani, per offrire ai partecipanti lezioni e riflessioni sul pensiero rosminiano, nel 2000 divennero i Simposi Rosminiani per sottolineare il carattere di apertura a orientamenti e argomenti diversi che nel frattempo l’evento aveva assunto. I Simposi Rosminiani Straordinari, che si terranno nei prossimi sei anni, presenteranno al mondo ecclesiastico e laico la figura di Rosmini a tutto tondo – come sacerdote, come religioso, come filosofo, come scrittore, come teologo, come letterato, come uomo di cultura, come patriota – in vista del secondo centenario della fondazione dell’Istituto della Carità. Il Simposio di quest’anno avrà per filo conduttore il volume, edito da Città Nuova, Scritti autobiografici. Diari, che conclude l’Edizione Nazionale e Critica e avrà per argomento «Rosmini e l’Italia: storia, cultura, religione». Come di consueto, prevederà la partecipazione di relatori di chiara fama provenienti dal mondo istituzionale, ecclesiastico ed accademico: la prolusione verrà tenuta da un esponente del Governo italiano, così come la conclusione sarà relazionata da un alto esponente del mondo istituzionale. Tra i relatori interverranno Vittorio Sgarbi, Ernesto Galli della Loggia, Giovanni Maria Vian, Federica La Manna, Ettore Gotti Tedeschi, S.A.R. Maria Gabriella di Savoia. Nato a Rovereto il 24 marzo 1797, Antonio Rosmini, fondatore dell’Istituto della Carità e della Congregazione delle Suore della Provvidenza Rosminiane, è considerato da molti il più significativo filosofo italiano dell’Ottocento, che con i suoi studi in ambito metafisico ed etico, politico e pedagogico ha contribuito in modo determinante e peculiare allo sviluppo del pensiero contemporaneo.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »