Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 8 luglio 2023

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale per l’anno accademico 2023-24

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Parma. L’Università di Parma comunica che sul sito web di Ateneo è stato pubblicato il bando relativo ai posti e alle modalità di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale, ad accesso programmato locale con selezione per titoli. 100 i posti disponibili, di cui 97 per cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari equiparati, 2 per cittadini non comunitari residenti all’estero e 1 per cittadini della Repubblica Popolare Cinese – Programma “Marco Polo”. Sarà possibile presentare la domanda di ammissione dalle 9 del 13 luglio alle 12 del 31 agosto.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Cerimonia di conclusione del Grande Progetto Pompei”

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Pompei. Martedì 11 luglio, alle ore 17:00, nel Foro del Parco Archeologico di Pompei. Interverranno il Direttore Generale per il supporto all’attuazione dei programmi, Gen. CC Giovanni Capasso e il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Dott. Gabriel Zuchtriegel. Ospiti d’onore i Direttori Generali avvicendatisi alla guida del Grande Progetto Pompei (Gen. C.A. Giovanni Nistri, già Comandante Generale dell’Arma di Carabinieri, Gen. C.A. Luigi Curatoli, Gen. D. Mauro Cipolletta e Gen. D. Giovanni Di Blasio), e il Direttore generale Musei, già Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Prof. Massimo Osanna. Chiuderà i lavori il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano. Durante l’incontro sarà ripercorso lo sviluppo del programma straordinario di recupero del sito archeologico, articolato in 76 interventi, ed illustrati gli straordinari risultati conseguiti per i quali è oggi indicato dall’Unione Europea come modello di gestione dei fondi comunitari e nazionali e concreto esempio di produttiva sinergia tra Commissione europea e Governo nazionale. Un modello caratterizzato dalla costituzione di una struttura dedicata, la cui governance è stata affidata in via continuativa all’Arma dei Carabinieri. Al termine dei lavori di realizzazione del Grande Progetto risultano essere messi in sicurezza 2,7 km di fronti di scavo (che costeggiano i 22 ettari di area ancora non interessata dagli scavi) e rimosse 30.000 tonnellate di materiale (lapilli, cenere e terreno), salvaguardati 50 km di colmi murari e 10.000 mq di intonaci per complessivi 45 edifici oggetto di restauro, sviluppato un itinerario facilitato di oltre 4 km per persone con ridotta funzionalità motoria, rinvenuti numerosissimi reperti archeologici (circa 1167 e 168 colli di nuovi oggetti e frammenti di intonaci) e monitorate le attività condotte dai 781 operatori economici coinvolti nelle lavorazioni e nei servizi.Il Grande Progetto Pompei è stato un’opportunità unica non solo per migliorare le condizioni complessive del sito archeologico ma anche per stimolare la ricerca, sviluppare nuove competenze e specifiche conoscenze, aggiornare tecniche e modalità di lavoro, basate oggi sull’interdisciplinarietà e sull’impiego di materiali innovativi nelle attività di restauro.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

GAM: Settant’anni e non sentirli

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

A cura di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR. Nel marzo 1952, il Journal of Finance pubblicò l’articolo dal titolo “Portfolio Selection”, scritto da un dottorando dell’Università di Chicago, Harry Markowitz, classe 1927, il pioniere della Moderna Teoria del Portafoglio che si è spento a San Diego lo scorso 22 giugno. Markowitz non era un esperto di finanza, i suoi interessi erano la statistica e la modellizzazione matematica. Mentre stava pensando all’argomento su cui discutere la tesi di dottorato, gli capitò di parlare con un broker azionario che gli suggerì di applicare quei modelli alla finanza, lavorando ad esempio sulla massimizzazione del rendimento a parità di rischio o, al contrario, la minimizzazione del rischio tenendo fermo il rendimento atteso. La sua dissertazione dimostrava i vantaggi della diversificazione degli investimenti, da lì a qualche anno avrebbe rovesciato il modo in cui pensiamo ai mercati finanziari e alla selezione dei portafogli. L’articolo ha portato Markowitz al premio Nobel nel 1990.Il concetto di diversificazione è antichissimo, ma Markowitz fece un enorme passo avanti indicando con precisione quali e quante uova riporre in quali panieri, segnò il passaggio dall’epoca “ante Markowitz”, quando il rischio era solo un concetto (azioni più rischiose delle obbligazioni), a quella “dopo Markowitz”, quando il rischio divenne un numero, misurabile e, dunque, gestibile. Non lo si può estromettere, come in molti hanno creduto dal 2000 fino al doloroso risveglio nel 2007, ma lo si può governare. Al cuore della moderna teoria del portafoglio c’è la relazione tra il rischio e il rendimento, Markowitz fu il primo a dimostrare che il rischio complessivo di un portafoglio non dipende dalla rischiosità dei singoli titoli ma dalla loro relazione o, meglio, dalla loro correlazione, cioè dal movimento relativo di un titolo in funzione del movimento di un altro titolo.Il lascito intellettuale di Markowitz aiuta ad affrontare la seconda metà dell’anno che si apre su un’ampia divergenza di opinioni. Alla tradizionale diade di opposti, quella di compratori convinti che i prezzi aumenteranno e di venditori che la pensano all’opposto, si aggiungono le opinioni divergenti degli analisti e dei commentatori.A Sintra, il mantra ripetuto dai banchieri centrali è stato “i tassi continueranno a salire” almeno fino a quando si vedrà l’inversione nei movimenti di rialzo dei prezzi. In gioco c’è la credibilità delle banche centrali, ammaccata dalla risposta tardiva all’inflazione e da errori nella comunicazione.Il consenso diffuso è che Fed, BCE e Banca d’Inghilterra aumentino i tassi ancora un paio di volte nei prossimi mesi, la tenuta del mercato del lavoro e dei salari sembra spostare ancora in avanti il rallentamento dell’attività economica, ma c’è chi dice apertamente che è ora di dichiarare superato l’allarme recessione, se ne parlerà nel 2026, nel frattempo la festa dei listini può continuare. È una previsione ardita che non tiene conto che mercato del lavoro e inflazione sono dati “ex post”, mentre il rallentamento dell’impulso al credito negli USA è un indicatore predittivo, Rallenta anche l’economia cinese, l’attività manifatturiera mostra segni di debolezza. Il valore del PMI di giugno è stato di 49,0, terzo mese consecutivo nell’area della contrazione, sotto la soglia di 50. Anche le esportazioni a maggio sono diminuite del 7,5% anno su anno.In uno scenario dove gli esiti possibili sono molteplici e tra loro molto diversi, il vero “safe haven” non è in una classe di attivo ma nel portafoglio bilanciato, nella diversificazione non ingenua di Markowitz. Il passaggio della metà anno vede l’economia globale e i mercati alle prese con il superamento di un nuovo promontorio, la manovra non è ancora completa, non si vede cosa si nasconda dietro la sporgenza della costa.Se nel lungo termine le prospettive del settore tecnologico rimangono intatte nel breve termine potremmo assistere a rotazioni settoriali causate dalle forti differenze di valutazione e le azioni potrebbero perdere valore relativo a favore delle obbligazioni che restituiscono valore ed efficacia alle strategie multi-asset e capaci di flessibilità, con approcci pragmatici e non dogmatici.Gli investitori ricordino sempre l’insidia della diversificazione ingenua, è una delle raccomandazioni di Harry Markowitz ai risparmiatori “fai da te”: “una adeguata diversificazione tra rischi non correlati può ridurre il rischio del portafoglio ma gli esperti sanno che ciò non è vero in un portafoglio di rischi correlati”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Parliamo di transizione verde, parliamo di transizione digitale”

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

“Dovremmo parlare della transizione di sicurezza”. Lucido osservatore dello stato del mondo e dell’Europa, Josep Borrell, l’Alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri, ha recentemente definito la “terza transizione per l’Unione europea”, secondo lui all’opera. L’espressione si basa su una nozione ampia di sicurezza, intesa in senso militare, economico, energetico, tecnologico e informativo. La “transizione di sicurezza” riflette la stessa direzione data a diverse politiche pubbliche per fornire all’UE strumenti di difesa e risposta nei confronti delle altre potenze del mondo e di fronte a nuove minacce. Anche la politica dell’allargamento, che la presidenza spagnola farà discutere nel Ventisette, è ora inserita in questo movimento per non permettere più che le zone d’ombra dell’ex impero sovietico degenerino in potenziali minacce per l’Ue. In una parola, da progetto di pace l’Europa diventa progetto di potenza, senza rinunciare al primo ma anzi per consolidarlo.Nel suo senso più ovvio, la transizione verso la sicurezza avviene innanzitutto attraverso una tendenza al rialzo dei bilanci della difesa, nonostante la necessità di ridurre il debito pubblico. L’urgente supporto di munizioni per la controffensiva ucraina, più in generale, la minaccia di una potenza nucleare instabile e imprevedibile alle nostre porte, che la Russia rappresenta oggi, e l’evoluzione delle priorità strategiche americane hanno portato molti Stati dell’Unione ad aumentare le proprie forze armate spesa. Il vertice Nato, l’11 e 12 luglio prossimi a Vilnius, sarà l’occasione per misurarne la portata.Anche la strategia europea di sicurezza economica, che la Commissione von der Leyen ha appena presentato, è pienamente in linea con questa transizione di 3° tipo. Si basa sull’arsenale di strumenti di recente creazione, come il controllo degli investimenti esteri tra gli altri, o in via di adozione, come la normativa anti-coercizione o quella sulle materie prime critiche, che dovrebbero ridurre i rischi di eccessiva dipendenza , in particolare su Pechino. La guerra in Ucraina ha subito rivelato un’altra dipendenza europea, quella del gas russo, da cui siamo rapidamente usciti. Ma, nonostante i progressi nella diversificazione e nell’interconnessione, la sicurezza dell’approvvigionamento di gas del continente resta da sostenere con un ulteriore calo della domanda di questo combustibile fossile, come raccomandato dal nostro centro energetico.In generale, avviene un trade-off tra una migliore sicurezza e un prezzo inferiore, a favore di una migliore resilienza delle catene del valore e non più della sola ricerca del minor costo di produzione. La transizione di sicurezza porta quindi a un adeguamento del prezzo. Conduce anche a un cambiamento nel mercato interno, che dovrà proteggere la sua apertura in futuro. Le nostre pubblicazioni ed eventi, presentati in questa newsletter estiva, descrivono e analizzano in diversi ambiti questa transizione di sicurezza, che è diventata un nuovo vettore dell’integrazione europea. Probabilmente il movimento è solo all’inizio. Stamperà ancora di più i nostri lavori.Su scala più modesta, anche il nostro think tank sta iniziando una transizione, questa volta umana. Dal 1° settembre lascerò il mio incarico di Direttore dell’Istituto Jacques Delors, che ho ricoperto per sei anni, per stabilirmi a Londra, da dove lavorerò per il nostro nuovo Centro per la Grande Europa, che si occupa in particolare di la Comunità politica europea. Il mio successore Sylvie Matelly, proveniente dall’IRIS, dirigerà poi il nostro Istituto, sempre sotto la presidenza di Enrico Letta. La sua riconosciuta competenza nel campo della geoeconomia e della difesa sarà particolarmente gradita per “pensare l’Europa”, secondo il nostro motto, in questa triplice transizione alla luce degli incessanti sconvolgimenti del mondo. By Sebastien Maillard Direttore dell’Istituto Jacques Delors

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Euro digitale. Ok, ma non deve costare di più….

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

All’orizzonte comincia a prender corpo l’euro digitale che dovrebbe affiancarsi alle altre forme di pagamento con, in più, prevenire meglio il riciclaggio. Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco lo ha così descritto durante un’assemblea dell’Abi (Associazione bancaria italiana): “un progetto importante non solo per promuovere la concorrenza e l’innovazione nel sistema dei pagamenti europeo con minori costi per gli utenti, ma anche per preservare l’autonomia strategica e la sovranità monetaria dell’area”. Mentre comprendiamo il governatore Visco quando parla di incentivi per favorirne l’uso, ci viene il dubbio se pensiamo a tutte le innovazioni tecnologiche che sono state adottate in questo ambito, e non solo. La caratteristica dominante, per esempio con l’uso di PagoPa e CBill, è che i servizi hanno un costo maggiore (tranne rare eccezioni di alcune banche che in questo modo si promuovono).L’ultimo in ordine di arrivo è il pagamento dei contributi unificati, l’imposta che si paga al ministero della Giustizia per fruire di una serie di servizi. Prima si acquistava un bollo al tabacchino e il prezzo era quello. Oggi è obbligo fare l’acquisto online e, come minimo c’è un aggravio di 0,45 euro (mediamente si va da 1 euro in su).Inoltre, nella Pubblica Amministrazione, per esempio, la carta d’identità elettronica, oltre a dover attendere tempi biblici per averla, ha un costo molto superiore della vecchia carta giallina.Se fino ad oggi è questo il prezzo che paghiamo per le innovazioni tecnologiche, ci si consenta di credere che altrettanto metodo potrà essere utilizzato per l’euro digitale.Hanno le nostre Autorità fatto tesoro di questi costi (errori, a nostro avviso) sostenuti fino ad oggi dai consumatori, e si apprestano ad una innovazione che favorisca tutti e non solo gli intermediari?A nostro avviso, quando il governatore Visco parla di incentivi, il migliore e più convincente è che l’euro digitale non costi di più rispetto agli attuali pagamenti in contanti. Per incentivarlo, se proprio si ritiene di doverlo fare, si pensi a sconti immediati: per esempio 1 euro digitale che costa 99 centesimi (non vengano in mente, per favore cose come le lotterie, la cui percezione ed uso da parte dei risparmiatori è pressoché vicina allo zero). Siamo un popolo maturo di risparmiatori. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Aumentano le tariffe dei biglietti aerei

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Un dato è davanti agli occhi di tutti: le tariffe dei biglietti aerei sono aumentate in media del 20% da inizio anno, nonostante la diminuzione del costo dei carburanti e il forte aumento della “domanda”, ovvero delle persone che vogliono o devono spostarsi in aereo. Allianz Trade, leader mondiale nell’assicurazione del credito commerciale, ha analizzato la situazione andando ad approfondire le cause di un fenomeno che sta destando l’attenzione di tutti i viaggiatori e punta l’attenzione sulla scarsa disponibilità di aeromobili di nuova costruzione. Secondo lo studio, infatti, i produttori si stanno riprendendo lentamente dal crollo delle consegne del 2020 e non riusciranno a garantire la quantità di velivoli pre-crisi (ovvero, 1.600 nuovi jet passeggeri per anno) nel 2023. Nell’ultima assemblea IATA, il vertice mondiale delle compagnie, l’attenzione è stata rivolta a quanto possa essere ancora “elastica” la domanda di passeggeri rispetto all’aumento dei prezzi dei voli e se esista un “tetto massimo al prezzo per chilometro”, oltre al quale la domanda debba scendere, perché non più supportata dalle possibilità del consumatore. Infatti, nonostante l’inflazione, che viaggia ancora a ritmi sostenuti e costringe le banche centrali ad aumentare i tassi d’interesse interbancari, il numero dei passeggeri sui voli aerei sta tornando quasi ai livelli pre-pandemia. La voglia di viaggiare sta sorprendendo molti. La domanda è particolarmente sostenuta in Asia, dopo la riapertura della Cina che ha superato l’emergenza Covid. Il comparto, che aveva accumulato grandi perdite e aveva costretto a importanti ricapitalizzazioni sostenute anche da massicci interventi statali, può anticipare l’anno del break even finanziario, inizialmente previsto per il 2024.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

il mercato immobiliare nazionale continua a vedere rialzi nel primo semestre del 2023

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Nonostante un rallentamento della domanda e l’incremento dello stock a disposizione sul mercato. In calo anche l’accessibilità (intesa come affordability) di single e coppie nel Paese. Comprare casa nel nostro Paese costa oggi, in media, 2.125 euro al metro quadro, in rialzo del 2,5% rispetto all’inizio del 2023. I canoni d’affitto, invece, sono cresciuti del 5,4% nello stesso periodo, attestandosi a 12,5 euro al metro quadro di media nel Paese. Queste sono alcune delle evidenze più indicative emerse dal nuovo Osservatorio semestrale del mercato residenziale realizzato da Immobiliare.it Insights, società del gruppo di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare. Comprare casa nelle grandi città costa invece 3.236 euro al metro quadro di media, con la domanda che frena nell’ultimo semestre (-2,9%) e lo stock in offerta si accumula (+8,3%). Per quanto riguarda gli affitti, i canoni restano più alti nelle grandi città, dove superano i 16 euro al metro quadro di media contro i 10 delle città più piccole, ma sono queste ultime a vedere i maggiori tassi di crescita (+8,1% nel semestre, contro il 5,5% delle grandi). La città più cara per acquistare casa resta Milano, dove il prezzo al metro quadro medio ha superato quota 5.250 euro al metro quadro, seguita da Bolzano, Firenze, Bologna e Roma. Il capoluogo lombardo resta la città più costosa anche per gli affitti (22 euro/mq di media), in un podio che comprende Firenze e Bologna. By Ufficio Stampa Immobiliare.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Boom di furti di veicoli in Italia

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Oltre quota 123mila – Nel 2022 nuova, significativa crescita delle sottrazioni di auto, moto, furgoni e mezzi pesanti. In un anno sono spariti nel nulla 73mila veicoli. Il 33% dei furti vede l’impiego di dispositivi hi-tech in grado di violare auto e SUV in soli 30 secondi. Quando avvengono i furti? Quasi sempre di notte, durante i giorni lavorativi della settimana. Alcuni consigli degli esperti per non farsi rubare l’auto. Il 2022 è stato un anno di nuova accelerazione per i furti di veicoli nel nostro Paese, a una velocità che non si vedeva da oltre 10 anni (+18% vs 2021): ogni giorno ne sono stati sottratti oltre 330, tra auto, moto e mezzi pesanti. Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia sono le Regioni più a rischio. Sempre più spesso i ladri utilizzano dispositivi hi-tech per sottrarre l’auto: il 33% dei furti dei SUV e delle vetture di ultima generazione viene portato a termine in questo modo, beffando i sistemi di protezione in soli 30 secondi. Furti parziali altro trend in crescita.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Fastweb sceglie HPE GreenLake per potenziare i propri servizi cloud e ridurre il time to market

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Hewlett Packard Enterprise (NYSE: HPE) annuncia che Fastweb S.p.A. ha scelto la piattaforma edge-to-cloud HPE GreenLake, leader di mercato nei servizi cloud, per potenziare i propri servizi Cloud e rendere ancora più efficiente la distribuzione delle proprie soluzioni, grazie all’ottimizzazione della governance e dei processi, con la massima sicurezza.Fastweb è uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia, con 3,1 milioni di clienti su rete fissa e 3 milioni su rete mobile, e da anni è un player di riferimento sul mercato delle soluzioni cloud per imprese e amministrazioni pubbliche, dall’infrastructure as a service (IaaS) al software as a service (SaaS), passando per l’intelligenza artificiale (IA), l’analisi dei big data e l’internet of things (IoT). Grazie all’integrazione con la piattaforma di HPE Fastweb sarà in grado di implementare ulteriormente il livello di efficienza nell’erogazione delle proprie soluzioni in Cloud riducendo sensibilmente il time to market e offrendo ai propri clienti un’esperienza cloud flessibile e scalabile, in grado di soddisfare le loro diverse esigenze e necessità. HPE ha rilevato che i clienti che passano a HPE GreenLake da modelli CapEx tradizionali possono ottenere una riduzione di oltre il 30% dei costi energetici e del costo totale di gestione in 5 anni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Economia del mare dedicato all’industria marittima

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

14 luglio 2023 dalle 10.30 Nuovi scenari per la blue economy” del Sole 24 Ore a Genova, Palermo, Venezia dalle 10.30 e si svolge in contemporanea. Il Mediterraneo, che ospita il 20% dello shipping mondiale, il 27% del volume dei container e il 30% del trasporto di petrolio e gas, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’economia dell’UE. Per l’Italia questo rappresenta un nuovo impulso a un’industria, quella marittima, che è un settore strategico per l’intera economia nazionale, sia per la cantieristica sia per i servizi connessi agli scambi commerciali e al turismo costiero. La transizione ecologica è destinata a dare nuovo slancio a questo asset, sia in termini di sviluppo sia in termini di occupazione, e in questo evento saranno analizzati i nuovi scenari e le nuove sfide, anche alla luce delle crisi internazionali, che hanno cambiato contesti e obiettivi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Codacons su restituzione canoni in nero

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

In tema di locazione, la Corte di Cassazione con una recente sentenza ha dato ragione all’inquilino condannando il proprietario a restituire i canoni pagati in relazione ad un contratto di affitto mai registrato.Il contratto mai registrato è da considerarsi nullo e improduttivo di effetti fin dall’origine con la conseguenza che eventuali pagamenti effettuati sarebbero privi di causa e perciò da restituire, salvo richiesta entro 6 mesi dal rilascio dell’immobile.”I contratti di locazione non registrati sono un fenomeno molto diffuso da cui derivano importanti conseguenze in capo a tutte le parti – commenta il presidente Codacons Marco Donzelli – l’inquilino ha però importanti tutele da esercitare nel termine di 6 mesi dal rilascio. Scriveteci a info@codaconslombardia.it per ricevere assistenza e tutela legale”

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ue: Rojc (Pd), Meloni vuole anche “giustizia polacca”

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

“La premier Meloni ci ha detto che è d’accordo con Morawiecki su quasi tutto, evidentemente dal mantenimento del voto all’unanimità in Europa al modello della ‘giustizia polacca’ sottomessa al Governo. Bastano questi due punti per chiarire che c’è un completo accordo per lo sfascio dell’Unione europea come casa comune, dal punto di vista del funzionamento delle istituzioni e dei pilastri valoriali. Il voto all’unanimità è la garanzia che qualunque Paese potrà continuare a bloccare tutti gli altri, come sta facendo l’Italia col Mes, e fermare ogni progresso di vera integrazione. I passi indietro sui diritti individuali e sulle garanzie minano alla base il cemento ideale dei Padri fondatori. Alle europee ci giochiamo il futuro”. Lo afferma la capogruppo Pd in commissione Politiche europee Tatjana Rojc, commentando quanto emerso dall’incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente del Consiglio della Repubblica di Polonia, Mateusz Morawiecki.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cultura, Cucinelli vince il Premio Internazionale Joaquín Navarro-Valls

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

La Biomedical University Foundation ha assegnato la prima edizione del Premio Internazionale Joaquín Navarro-Valls per la Leadership e la Benevolenza a Brunello Cucinelli, alla presenza di numerosi e importanti ospiti presso il Palazzo della Cancelleria, a Roma. Il Premio viene promosso anche per celebrare i primi trent’anni di attività dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Vuole essere un riconoscimento a figure di grande spessore sociale, economico e istituzionale. Donne e uomini che nel loro percorso hanno saputo dimostrare integrità e importanti fondamenti etici nella loro attività di guida, capacità di comunicare, valorizzazione delle risorse umane, solidarietà e una visione sulla Leadership e la Benevolenza che si avvicina a quella, ancora oggi profonda e attuale, di Navarro-Valls.Le candidature sono state proposte da un Comitato Scientifico, composto da: Matteo Colaninno, Vice Presidente Esecutivo Piaggio Group, Giuseppe Cornetto Bourlot, Vice Presidente Advisory Board Biomedical University Foundation, Federico Eichberg, Vice Presidente Biomedical University Foundation, Amalia Maione Marchini, Psichiatra, Raffaele Perrone Donnorso, Presidente Anpo. Mentre, a selezionare il vincitore una giuria di cinque persone: Paolo Arullani, Presidente Biomedical University Foundation, Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista, Gianni Letta, Advisory Board Biomedical University Foundation, Mario Moretti Polegato, Presidente Geox, Lucia Vedani, Fondatrice e Presidente CasAmica Odv. “Il Premio ricorda Joaquín Navarro-Valls e il suo importante contributo allo sviluppo della Biomedical University Foundation e di tutto il Campus Bio-Medico ma anche divenire un progetto che guarda al futuro, riportando l’attenzione verso due valori troppo spesso dimenticati nelle imprese e che riteniamo debbano ispirare anche il mondo universitario: la capacità di leadership e di benevolenza – afferma Paolo Arullani, Presidente Biomedical University Foundation -. Dobbiamo sostenere chi esercita la leadership unita alla benevolenza per promuovere una nuova cultura del dono che sappia generare impatto sociale e abbia come fine principale il bene della persona”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Starman. L’uomo delle stelle” di Eliot Ness

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Un nuovo romanzo fantasy pubblicato da NeP edizioni. Starman è un ingegnere astronauta, figlio della società occidentale in cui è nato e vissuto; ha viaggiato numerose volte nello spazio e non è pronto a smettere. Un astronauta è abituato a vivere in condizioni estreme e il suo controllo delle emozioni in orbita al di fuori dall’atmosfera terrestre deve essere superlativo. Spesso, oltre che essere gravati dalla gravità vera e propria, portiamo sulle spalle pesi enormi, sebbene siano di natura psichica, emotiva, cognitiva. Pesi di carattere non materiale ma ugualmente gravosi e ponderosi. Uno stile di vita antigravitario dovrebbe esprimersi in un modo di pensare, sentire, percepire, sempre più libero. Il protagonista si avvicina alla disciplina orientale del Qi-gōng e, dopo un lungo viaggio in Cina, visita Agarthi, una sorta di Area 51 orientale che gli farà conoscere la forza del qi, l’energia vitale. Viene così iniziato a nuove forme di esperienza per compiere un salto evolutivo, elevandosi per arrivare alla percezione diretta e cosciente della forza vitale. Da viaggiatore dell’Universo esteriore, si adatta a essere un “nauta” del cosmo interiore, anch’esso regolato da leggi, regole, percorsi e vettori, campi di forza ed energie misteriose ma non inaccessibili. Un Universo da cui veniamo, verso il quale andiamo, nel quale viviamo e che rivela una acuta nostalgia delle origini e delle altitudini. Attraverso una continua evoluzione psicologica, da astronauta diviene “cosmonauta”, aperto all’energia del cosmo, guidato dalla fredda razionalità occidentale nel suo percorso verso una vita all’insegna della complessa spiritualità orientale. Ad arricchire il testo, le efficaci illustrazioni dell’artista Michele Mariani. Un libro straordinario, introspettivo e riflessivo, che ci porta alle nostre origini, intrecciandosi con filosofie e credenze lontane e dimostrando l’influenza che possono avere nelle scelte di vita di ognuno di noi. Il libro è disponibile in formato cartaceo ed e-book, ordinabile in tutte le librerie, sulle principali piattaforme online (Amazon, Feltrinelli, Mondadori, IBS…) e al link: https://www.nepedizioni.com/product/luomo-delle-stelle/

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Testimonianze sulla vitalità del libro italiano

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Percorrendo un itinerario che dalla Turchia prosegue verso l’Egitto e si conclude a Malta, questo mese newitalianbooks esplora un’area geografica, quella del Mediterraneo orientale, alla ricerca di testimonianze sulla vitalità del libro italiano. La prima tappa è Istanbul, dove l’Istituto Italiano di Cultura, diretto da Salvatore Schirmo, si è fatto recentemente promotore di iniziative editoriali che contribuiscono a consolidare la presenza già molto ben affermata di opere di autori italiani tradotti in lingua turca.Dai paesi di lingua araba giungono numerosi i segnali di un interesse sempre più vivace per la nostra editoria. Ne troviamo una conferma nelle parole di un grande traduttore dall’italiano verso l’arabo, Hussein Mahmoud, autore, fra l’altro, di importanti traduzioni di classici italiani, dalla Divina Commedia di Dante al Decameron di Boccaccio. Ma la testimonianza di Hussein Mahmoud, intervistato per noi da Davide Scalmani, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, è anche un’interessante riflessione sul mestiere di traduttore e sulle sue prospettive in un mondo in cui l’intelligenza artificiale è destinata ad assumere un ruolo sempre più preponderante.Sulla via del ritorno verso l’Italia, il nostro periplo ci conduce a Malta, dove l’italiana Simona Cassano dirige da alcuni anni il National Book Council. Il suo intervento, propiziato da Serena Alessi, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta, non solo mette a fuoco i tratti peculiari dell’editoria locale, ma offre anche uno scorcio molto stimolante sulla situazione del libro italiano in un’area storicamente plurilingue.Infine, nell’ambito della serie di incontri con i titolari delle maggiori agenzie letterarie italiane che newitalianbooks ha intrapreso da oltre un anno, questo mese è alla ribalta Vicki Satlow; americana di origine, ma trapiantata a Milano da molti anni: una duplice identità che le consente di rivolgere uno sguardo al tempo stesso interno ed esterno, vicino e lontano, alla realtà del mondo editoriale italiano.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prospettive del “made in Italy”

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Mercoledì 12 luglio, a partire dalle ore 14:30 in diretta streaming organizzato dal Sole 24 Ore con Financial Times, in collaborazione con Sky TG24: l’evento metterà a fuoco quali sono le prospettive del Made in Italy, dopo il boom registrato dall’export nel 2022, in un contesto geopolitico segnato dalle conseguenze a livello sociale ed economico di pandemia, guerra in Ucraina, cambiamento climatico e nuove tecnologie, che stanno dando il via a una nuova era del mercato mondiale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Turkey, Egypt, Malta: Italian books and the Mediterranean

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

Following an itinerary that stretches from Turkey to Egypt and ends in Malta, this month newitalianbooks explores the Eastern Mediterranean area in search of evidence of the vitality of Italian books. The first stop is Istanbul, where the Italian Cultural Institute, headed by Salvatore Schirmo, has recently promoted publishing initiatives that are helping to consolidate the already well-established presence of works by Italian authors translated into Turkish. There are many signs of a growing interest in Italian writers in Arabic-speaking countries. We find confirmation of this in the words of an illustrious translator from Italian into Arabic, Hussein Mahmoud, author, among others, of important translations of Italian classics, from Dante’s Divine Comedy to Boccaccio’s Decameron. But the words of Hussein Mahmoud, interviewed by Davide Scalmani, Director of the Italian Cultural Institute in Cairo, are also an interesting reflection on the translator’s profession and its future in a world where artificial intelligence is set to play an increasingly dominant role. On the way back to Italy, our tour takes us to Malta, where the Italian-born Simona Cassano has been running the National Book Council for a number of years. In her conversation with Serena Alessi, director of the Italian Cultural Institute in Valletta, she focuses on the special features of local publishing, and offers a thought-provoking insight into the position of Italian books in a historically multilingual region. Lastly, as part of the series of meetings with the heads of the main Italian literary agencies, which newitalianbooks has been running for over a year, Vicki Satlow is in the spotlight this month. American by birth, she has lived in Milan for many years: a dual identity that allows her to take a very personal look at the reality of the Italian publishing world, both from the inside and the outside, from near and far.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Launch of the European Blue Forum to shape the future of our ocean and marine resources

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

The European Commission launched the European Blue Forum to foster dialogue among all sea users, including offshore operators, stakeholders and scientists engaged in fisheries, aquaculture, shipping, tourism, renewable energy and other activities at sea.The objective of the European Blue Forum is to develop synergies between maritime activities and reconcile the various uses of the sea. It is a fact that the development of a sustainable blue economy must strike a balance between the needs of the increasing number of activities at sea and their use of maritime space, while preserving the marine environment. More than 150 people attended the launch event of the European Blue Forum in Océanopolis, Brest, and around 250 joined the meeting online. The event brought together a very large array of participants, including government officials, fishers’ representatives, researchers, industry leaders, civil society representatives and coastal communities.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sustainable fisheries: progress on fish stocks recovery, but more efforts needed to build a resilient sector

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

The overall sustainability of the EU fisheries has improved and fewer stocks are overfished, according to a Commission Communication ‘Sustainable fishing in the EU: state of play and orientations for 2024′. At the same time, more efforts are necessary to ensure the resilience of fishing activities and continuous improvement of the fish stocks status. The Commission’s Communication is based on independent scientific assessments.Today’s communication outlines the orientations for the Commission proposals for fishing opportunities for 2024 and starts a consultation process with interested actors. The proposals will aim to keep stocks that have reached sustainable levels already at those levels, and help other fish stocks recover.The Communication shows that fish stocks in the Northeast Atlantic are generally within healthy ranges, with the latest assessment pointing to the best so far sustainability results. A particularly positive example is the Bay of Biscay, which in the latest assessment from 2021 became the first EU sea area with no stocks overfished. This proves the EU sustainable fisheries management decisions are paying off. In the Mediterranean and the Black Seas, while stocks are slowly becoming healthier, fishing mortality continues to pose difficulties. The fishing mortality rate for 2020, the latest available data, is the lowest so far, but it is still 71% above the recommended sustainability rate. Additional efforts are therefore still required. Moreover, fishing communities are being affected by climate change, leading to uncertainties due to the declining availability of fish stocks they depend on for their livelihood. Illegal, unreported and unregulated (IUU) fishing also impacts the access of fishers to sufficient resources and further efforts are required to combat it, ensuring compliance with measures, including those involving third countries.The situation in the Baltic remains challenging, as other pressures than fishing impact fish populations. The Commission will continue to take measures to address all the various pressures on fish stocks and help improving the state of the ecosystems in the Baltic Sea. Nevertheless, Member States should also continue their efforts to reverse this situation by fully implementing the EU legislation.The Commission proposed a package of measures last February to improve the sustainability and resilience of the EU’s fisheries and aquaculture sector and address many of those challenges including economic and environmental.Finally, Russia’s military aggression against Ukraine has had an impact on EU fisheries in several ways, especially in the Black Sea. It has led to ongoing disruptions of fishing activities and trade flows, had an impact on scientific advice and on certain negotiations at international level.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

‘Stop finning – Stop the trade’: Commission welcomes European citizens’

Posted by fidest press agency su sabato, 8 luglio 2023

the Commission is responding to the European citizens’ initiative ‘Stop finning – Stop the trade’ asking the Commission for action to end international trade of loose shark fins. The cruel and illegal practice of ‘finning’ means fins have been cut off the animal and the shark is thrown back to sea while it may still be alive. The Commission welcomes the initiative and will take action in three areas, including examining the opportunity of taking a legislative initiative to end trade in loose fins, starting an impact assessment and improving relevant statistics. The Commission will also step up the enforcement of EU traceability measures and engage with international partners.The EU is committed to the conservation and sustainable management of sharks, as well as of other marine biological resources, both within and outside the EU. The support of more than one million citizens for this initiative is a clear signal and an encouragement to maintain and strengthen the high level of ambition that the Commission has been applying since 2003 when the ‘Shark Finning Regulation’ was introduced in the EU.As a response to the European citizens’ initiative, the Commission commits to take further action in three areas: to examine the opportunity of taking a legislative measure to end trade in loose shark fins; to start without delay preparatory work with a view to launch, by the end of 2023 an impact assessment on the environmental, social and economic consequences of applying the ‘fins naturally attached’ policy to the placing on the EU market of sharks, whether within the EU or for international trade (imports and exports); to provide by the end of 2024 more detailed EU’s import and export information to improve statistics on trade in shark products. The Commission will also enforce better the EU’s already strong traceability measures along the entire value chain: control of fishing at sea, shark products from landing to consumer, consumer information, and prevention and redress of illegal trade. It will ensure the collection and reporting of complete and reliable information by fishermen and Member States’ authorities on all these aspects by working together with Member States and Interpol.Finally, the Commission will step up the EU’s international action as the trade in shark fins is global. The objectives will be to strengthen the effective implementation of conservation and management measures for shark species and advocate for a worldwide ban of shark finning; encourage the reduction of demand for shark fins; and fight against shark fins trafficking. The Commission will work with EU Member States, within the framework of CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora), regional fisheries management organisations, the UN Food and Agriculture Organization and with third countries bilaterally.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »