Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 10 luglio 2023

GAM: Perché le aziende restano private più a lungo?

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

A cura di Christian Munafo, advisor venture capital di GAM Investments.Vent’anni fa l’età media di collocamento di una società era quattro anni. Apple ne è un esempio lampante: si è quotata con un fatturato di circa 150 milioni di dollari circa quattro anni dopo la sua nascita. Nel 2022, l’età media di una società al momento della quotazione era salita a 10-15 anni e la capitalizzazione media di mercato era cresciuta di diverse centinaia di punti percentuali. Questo cambiamento ha portato anche a un aumento del numero dei cosiddetti unicorni – start-up non quotate con una valutazione superiore a un miliardo di dollari – in quanto queste aziende presentano metriche operative più significative, anche se va notato che in alcuni casi ciò è in parte attribuibile alla frenesia e all’eccessiva esuberanza del mercato.Negli anni successivi alla crisi finanziaria globale del 2008 abbiamo assistito a un aumento vertiginoso del volume di capitali raccolti per investire nei mercati privati. Considerando solo le società statunitensi sostenute da venture, negli ultimi dieci anni sono stati resi disponibili circa 1.500 miliardi di dollari, a sostegno del trend che vede le società rimanere private più a lungo. Abbiamo anche assistito a un aumento degli investitori “turistici” – investitori che si affacciano a questo mercato ma non hanno tipicamente radici nel venture capital – che hanno stimolato la domanda acquistando nei mercati privati, portando a valutazioni elevate. Nel 2022, tuttavia, le valutazioni hanno iniziato a tornare a livelli più realistici, creando opportunità sul mercato privato che riteniamo difficili da ignorare. Siamo consapevoli delle sfide macroeconomiche in corso, ma riteniamo che alcuni dei momenti migliori per impiegare il capitale siano i periodi di volatilità e incertezza. Non raccomanderemmo mai agli investitori di tentare di prendere il tempo a una qualsiasi asset class, tanto meno i mercati privati, che richiedono una prospettiva a lungo termine, ma l’anno scorso molte delle opportunità che abbiamo osservato sono arrivate dal mercato secondario, dove abbiamo osservato prezzi profondamente distorti in società di alta qualità con bilanci solidi. Storicamente gli investimenti effettuati durante i periodi di maggiore distorsione dei mercati hanno generato forti performance negli anni successivi. Detto questo, stiamo assistendo a una biforcazione del mercato, in cui le società di alto calibro continuano a raccogliere capitali senza grossi problemi e in genere a valutazioni più elevate. Riteniamo che il rischio più elevato sia rappresentato dalle società di minor calibro, o da quelle che hanno limitazioni a livello di capitale. Ci aspettiamo che questa biforcazione continui. La selettività e un team di gestione esperto restano quindi fondamentali per navigare nell’attuale contesto e individuare le migliori opportunità nello spazio del venture capital late stage. (abstract by http://www.verinieassociati.com

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Economia del mare: “Nuovi scenari per la blue economy”

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

14 luglio 2023 dalle 10.30 e che si svolge in contemporanea in due città e in due porti, Genova – sulla nave Costa Toscana, e Venezia – all’ Heritage Tower, parteciperà anche Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, unitamente al Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, oltre al governatore della Liguria Giovanni Toti. Si parlerà del Mediterraneo, che ospita il 20% dello shipping mondiale, il 27% del volume dei container e il 30% del trasporto di petrolio e gas, e che sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’economia dell’UE. La transizione ecologica è destinata a dare nuovo slancio a questo asset, sia in termini di sviluppo sia in termini di occupazione, e in questo evento saranno analizzati i nuovi scenari e le nuove sfide, anche alla luce delle crisi internazionali, che hanno cambiato contesti e obiettivi.Interverranno tra gli altri Marina Stella, Direttrice Generale Confindustria Nautica, Pasquale Lorusso, Vice Presidente con delega all’Economia del Mare di Confindustria, Umberto Risso, Presidente Confindustria Genova, Mario Mattioli, Presidente Confitarma . Fonte: summit del Sole 24 Ore

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

PIMCO: Rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti di giugno

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

A cura di Tiffany Wilding, Managing Director e Economist di PIMCO Cosa è successo? Il rapporto sull’occupazione di giugno è stato più debole del previsto, in quanto l’aumento stagionale dei salari di giugno registrato l’anno scorso è stato assente quest’anno e i licenziamenti sono stati evidenti in diversi settori più deboli. Anche le revisioni del mese precedente sono state negative, riducendo la media mobile a 3 mesi degli aumenti mensili dei salari a 240k rispetto alle 280k del mese scorso (prima delle revisioni). Altrove il tasso di disoccupazione è salito e l’inflazione dei salari orari medi è cresciuta del 4,4% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso – invariata rispetto al mese precedente. Cosa significa? Il mercato del lavoro sembra ancora resistente, con un tasso di disoccupazione vicino ai minimi storici al 3,6%. Anche l’offerta di lavoro continua a migliorare, con un ulteriore aumento della partecipazione alla prima età questo mese. Tuttavia, i dati più recenti evidenziano licenziamenti in molti dei settori più deboli e, estrapolando una tendenza lineare, si potrebbe ipotizzare una crescita dei salari pari a zero entro la fine dell’anno. In passato, in contesti economici caratterizzati da una politica monetaria restrittiva, le buste paga tendevano a decelerare fino a quando non cadevano in recessione. Di solito, il momento “wile-E-coyote” si è verificato 16 mesi dopo il picco del ritmo mensile delle buste paga (che in questo ciclo sarebbe stato nel 1° trimestre del 2023), ma per ora il rallentamento del mercato del lavoro, più resistente, continua. Quale sarà il prossimo passo? Riteniamo che il rapporto odierno sia abbastanza forte da mantenere la Fed sulla strada del rialzo a luglio, ma rafforza la nostra idea di base secondo cui l’indebolimento dell’economia (e del mercato del lavoro) potrebbe in ultima analisi impedire alla Fed di effettuare rialzi oltre l’estate.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

J. SAFRA SARASIN: Investire nell’adattamento al global warming

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

A cura di Daniel Wild, Chief Sustainability Officer di Bank J. Safra Sarasin. Nel 2022 il mondo ha assistito a una serie di eventi meteorologici estremi che hanno causato danni per almeno 29 miliardi di dollari. Tra questi, l’uragano Ian negli Stati Uniti e a Cuba, le ondate di caldo in Europa che hanno ucciso più di 16.000 persone e le inondazioni in Pakistan che hanno causato 1.700 morti. Tuttavia, con le temperature destinate ad aumentare in tutto il mondo di 2,5°C o più rispetto ai livelli preindustriali, è probabile che questi eventi meteorologici estremi diventino ancora più comuni. L’adattamento ai cambiamenti climatici non è mai stato più urgente. L’ultimo rapporto dell’IPCC sui cambiamenti climatici avverte che le opzioni di adattamento oggi praticabili ed efficaci si faranno sempre più scarse e meno adeguate con l’aggravarsi del riscaldamento globale[2]. Oltre agli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra, le società e le economie dovranno investire in tecnologie e infrastrutture che consentano loro di diventare più resilienti a un clima più caldo. Anche se i Paesi in via di sviluppo possono essere colpiti in modo sproporzionato dai cambiamenti climatici, le conseguenze disastrose, sia dirette che indirette, saranno avvertite da tutti. Per esempio, secondo stime della ONG Global Commission on Adaptation, se non si fa nulla per prepararsi ai cambiamenti climatici, i raccolti potrebbero diminuire fino al 30% a livello globale entro il 2050. Questo potrebbe portare alla fame nei Paesi più poveri, ma anche a migrazioni di massa che colpirebbero le nazioni più ricche. Il finanziamento dell’adattamento ai cambiamenti climatici non solo genera benefici enormi per i Paesi, le società e le economie, ma offre anche agli investitori un’esposizione a interessanti aree di crescita a lungo termine. Il rapporto Adapt Now: A Global Call for Leadership on Climate Resilience stima che l’investimento di 1.800 miliardi di dollari a livello globale dal 2020 al 2030 potrebbe generare 7.100 miliardi di dollari di profitti netti totali. Investire nell’adattamento e nell’innovazione che ne deriva può sbloccare nuove opportunità e stimolare il cambiamento in tutto il mondo. Le aziende che forniscono soluzioni di adattamento potranno beneficiare di una maggiore domanda strutturale dei propri prodotti e servizi.Un problema sanitario legato al riscaldamento globale è la diffusione delle zecche nei Paesi settentrionali e la generale proliferazione delle malattie trasmesse dalle zecche, tra cui l’encefalite da zecca (TBE), causata da un virus, e la malattia di Lyme (nota anche come borreliosi di Lyme), causata da un batterio. Bavarian Nordic, un’azienda biotecnologica, ha sviluppato il principale vaccino per la TBE, mentre Pfizer, insieme al partner Valneva, sta sviluppando il primo vaccino per la malattia di Lyme. Poiché questo genere di malattie è in aumento, i vaccini diventeranno ancora più cruciali per proteggersi da alcuni degli effetti più gravi. Il real estate è un altro settore che deve adattarsi meglio ai cambiamenti climatici e un modo è costruire immobili più ecologici ed efficienti dal punto di vista energetico. L’olandese Aalberts è un esempio di azienda che produce sistemi idronici e di controllo dei fluidi che consentono agli edifici residenziali, commerciali e industriali di gestire temperature estreme limitando al contempo il consumo energetico. I componenti prodotti da Aalberts sono fondamentali per la costruzione di edifici altamente performanti e resilienti al surriscaldamento del pianeta. (abstract by http://www.verinieassociati.com/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

T. Rowe Price – Fed: inflazione e tassi riducono le probabilità di un atterraggio morbido

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

A cura di Blerina Uruci, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price.L’andamento dell’economia statunitense mette in discussione le aspettative di un rallentamento significativo. Il mercato del lavoro rimane forte, anche se la domanda di lavoratori ha iniziato a moderarsi rispetto al picco del 2022, come evidenziato dalla diminuzione dei posti vacanti e delle intenzioni di assunzione da parte delle piccole imprese. La spesa dei consumatori per i beni, in particolare per i veicoli, è stata sorprendentemente forte. Tuttavia, prevediamo un rallentamento delle vendite di auto, in quanto la combinazione di tassi di interesse più elevati e di prezzi medi di vendita più alti frenano la domanda.Il rallentamento delle vendite di veicoli contribuirà al continuo spostamento dei consumi dai beni ai servizi. Il mercato del lavoro sembra allentarsi lentamente. Il tasso di disoccupazione è salito al 3,7% a maggio, pur restando vicino al livello più basso dalla fine degli anni Sessanta. Anche le richieste settimanali di disoccupazione hanno registrato una graduale tendenza al rialzo, le ore medie lavorate sono diminuite e l’inflazione salariale è rallentata in quanto la domanda di lavoratori non è così forte come l’anno scorso.Tuttavia, ad aprile il numero di posti di lavoro vacanti per disoccupato era ancora storicamente alto, pari a 1,8. La domanda principale riguardo al mercato del lavoro è se la crescita dei salari stia rallentando abbastanza velocemente da impedire che si instauri una spirale salari-prezzi. Più tempo l’economia trascorre in un regime di alta inflazione con un mercato del lavoro molto rigido, più alto è il rischio che le aspettative inflazionistiche si disancorino e che l’aumento delle richieste salariali da parte dei lavoratori rafforzi l’impulso inflazionistico.Alcune misure hanno mostrato segni di miglioramento su questo fronte e l’inflazione salariale sembra aver raggiunto il picco, ma i progressi appaiono ancora molto lenti. È sempre più chiaro che l’economia ha bisogno di un maggiore allentamento del mercato del lavoro perché l’inflazione core si riduca significativamente verso l’obiettivo del 2% fissato dalla Fed. Dunque, il lavoro sull’inflazione non è ancora finito.I tassi di interesse sono destinati ad aumentare ancora, ma a un ritmo più lento Con l’ulteriore aumento dei tassi di interesse, sui mercati incombe il dubbio che la Fed possa inasprire eccessivamente e provocare una recessione. Sebbene sia possibile un atterraggio morbido, ritengo che una recessione sia lo scenario più probabile. La vischiosità dell’inflazione core, unita alla determinazione della Federal Reserve di ridurre l’inflazione, porterà la banca centrale a un eccessivo irrigidimento e a far precipitare l’economia in una recessione. Questo è stato l’esito della maggior parte dei passati cicli di inasprimento della Fed. Per quanto riguarda la tempistica, la recessione non sembra imminente, ma ritengo probabile che l’economia entri in recessione entro la fine dell’anno o all’inizio del 2024. (abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Chart of the Week: lavoro e crescita economica negli Stati Uniti

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

A cura dell’Economic Team di Payden & Rygel, che approfondisce il rapporto tra mercato del lavoro e crescita economica negli Stati Uniti. L’economia statunitense resta sorprendentemente solida, con una crescita eccezionale dei posti di lavoro e un tasso di disoccupazione quasi ai minimi del ciclo a metà anno. Tuttavia, già nel 2014, l’allora presidente della Fed Janet Yellen commentava il mercato del lavoro poco brillante degli anni 2010, affermando che “il tasso di dimissioni tende ad essere pro-ciclico, poiché un maggior numero di lavoratori abbandona volontariamente il proprio posto di lavoro quando ha più fiducia nella propria capacità di trovarne uno nuovo e quando le aziende competono più attivamente per le nuove assunzioni”. Ebbene, secondo i dati pubblicati questa settimana, a maggio le dimissioni negli Stati Uniti sono tornate a crescere e il tasso di abbandono del posto di lavoro è nettamente superiore rispetto ai due cicli precedenti, il che suggerisce che l’attuale espansione può avere ancora un certo margine di manovra, nonostante le frequenti previsioni di flessione. Come spiegato dalla presidente Yellen, le dimissioni sono il sintomo di un mercato del lavoro solido, di una domanda vivace e di problemi di crescita salariale ben diversi da quelli a cui abbiamo assistito nel 2014. Quindi, anche se i nuovi dati significano che la Fed probabilmente cercherà di ammorbidire le condizioni del mercato del lavoro per portare domanda e offerta “in maggiore equilibrio”, non si può fare a meno di riflettere sulle buone notizie contenute nei dati.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mimit: circolare su comunicazione prezzi medi

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, in vista del prossimo 1° agosto, data in cui entrerà in vigore l’obbligo di esposizione dei prezzi medi da parte dei gestori degli impianti di distribuzione di carburante, ha emanato una circolare. “Purtroppo il prezzo medio esposto presso i distributori, come ribadito ancora oggi dall’Antitrust nella sua indagine conoscitiva, costituisce un peggioramento rispetto allo status quo, perché diventa un indicatore di riferimento che favorisce accordi collusivi e riduce la concorrenza. Inoltre il consumatore deve rifornirsi da chi pratica il prezzo più basso della sua zona e non accontentarsi di andare da chi ha un prezzo appena inferiore alla media” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Quanto ai chiarimenti, delusione per il fatto che non viene spiegato cosa si intende per comunicazione dei prezzi almeno contestuale all’applicazione di tutte le variazioni, tempistica che andava meglio circoscritta per evitare di punire il benzinaio onesto che ha appena cambiato il prezzo e non ha ancora fatto in tempo a comunicarlo al ministero e premia il furbetto del quartierino che cambia il prezzo senza mai inviarlo al ministero e che può accampare la scusa che lo stava per fare” prosegue Dona.”Purtroppo viene confermato che la comunicazione riguarda solo i prezzi in modalità self service e non anche il servito, salvo manchi il self service. Unica speranza è che ora il sito migliori, visto che sempre oggi l’Antitrust ha confermato le criticità che avevamo denunciato” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I governi europei spendono poco per la protezione dell’ambiente

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Lo scorso maggio, l’organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha dichiarato che entro il 2027 ci si aspetta con una probabilità del 66% che la temperatura della superficie terrestre superi in media il livello di 1,5°C di aumento dai livelli pre-industriali. Questa prospettiva è particolarmente preoccupante, dal momento che oltrepassare questo valore potrebbe portare, secondo gli scienziati, a un punto di non ritorno.Sono necessarie azioni coese per evitare che ciò accada. Sono numerosi gli enti (pubblici e privati) che possono mettere in campo politiche e finanziamenti per limitare gli impatti antropici sul pianeta e tutelarne le numerose forme di vita. Un ruolo cruciale è quello ricoperto dai governi nazionali: oltre a essere chiamati al confronto durante le conferenze delle parti (Cop), sono anche organi che possono dare una direzione generale a livello legislativo ed economico al paese.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Approvazione alla Camera del disegno di legge che garantisce il voto per gli studenti fuorisede direttamente nel territorio del proprio Ateneo

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Senza che questi debbano tornare presso il proprio domicilio. Un risultato che ci riempie di soddisfazione e che da un lato va a rafforzare la nostra democrazia soprattutto nei confronti degli elettori più giovani, dall’altro avvicina le istituzioni e gli Atenei agli studenti universitari. Già durante la scorsa campagna elettorale i nuclei marchigiani di Azione Universitaria erano intervenuti sul tema del voto per gli studenti fuorisede, arrivando alla proposta – presentata all’Università di Macerata – di posticipare di un giorno l’inizio fissato per lunedì 26 settembre, così da consentire ai fuorisede di recarsi alle urne per poi organizzare il proprio trasferimento nella sede degli studi. Il disegno di legge ora serve per inquadrare al meglio il problema e sarà certamente l’inizio di un percorso per garantire un diritto a quei tanti studenti che stanno lavorando per il loro futuro e che hanno dunque il diritto di scegliere chi debba governare il Paese. Il fatto che la prima firma del disegno di legge sia di On. Fabio Roscani, Presidente di Gioventù Nazionale, è un orgoglio per tutta la nostra comunità politica, sempre dalla parte dei giovani e degli studenti. Questo quanto dichiarano Maicol Pizzicotti Busilacchi (Segretario Internazionale di Gioventù Nazionale) e i membri marchigiani della Direzione Nazionale di Azione Universitaria Lorenzo Gabrielli ed Ettore Pelati

Posted in Politica/Politics, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aumento mutui tasso variabile. Perché è sbagliato e diseducativo l’intervento pubblico

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

L’aumento dei tassi della Banca centrale europea (Bce) ha portato più in alto le rate di chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile. E su questo si è “scatenata” la corsa a chi potrebbe far risparmiare a questi mutuatari un po’ di soldi. In prima fila lo Stato. Quando e se le banche lo staranno a sentire, dovrà pur dare un ritorno a banche che, non essendo società di beneficenza, spostando più in là le rate di oggi e incassandole a ricavi più bassi per tassi che presumibilmente scenderanno,, non possono solo decidere di incassare meno (per quanto questo “meno” sia spacciato come meno pericoloso di sviluppare maggiori insolvenze). E lo Stato, si sa, per farlo spende i nostri soldi, e sono soldi anche il tempo che le sue autorità impiegano per riunirsi e promuovere la cosiddetta moral suasion.Chi ha scelto a suo tempo un mutuo a tasso variabile lo ha fatto perché conveniente rispetto a quello a tasso fisso, Qualche tempo fa gli interessi dei variabili erano pressoché vicini allo zero. In questo periodo ha quindi risparmiato soldi accollandosi il rischio. Il contrario di chi ha scelto un mutuo a tasso fisso: no rischio, maggiori spese e certezza della stessa. Oggi aumentano i tassi…. e quindi? Ecco molti in soccorso di quelli che avevano scelto il rischio. Soccorso che viene fatto coi soldi pubblici anche di chi che non aveva scelto il rischio e fino ad oggi ha pagato di più.E’ questa una politica equa? E non piuttosto un premiare i più temerari che, quando la loro temerarietà non ha più giovato al loro risparmio, diventano pecorelle in cerca di aiuto? Nella stessa logica, per esempio, dovrebbe intervenire lo Stato per chi, giocando in Borsa, comprando delle azioni, le vede calare tanto e ci rimette soldi? O per chi decide di comprare criptovalute tra le più temerarie e si ritrova poi senza nulla? Qualunque decisione verrà presa, una sola cosa è certa: si farà una pessima azione educativa per il risparmio odierno e futuro. Chiunque si sentirà stimolato ad investire nei prodotti finanziari e nei mutui più azzardati quanto remunerativi nell’immediato, tanto poi c’è Pantalone che salva e paga. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Senato: Convegno dal titolo “Immigrazione Illegale, Sicurezza Nazionale, Strategia di Prevenzione e Contrasto ai Reati ed alle Organizzazioni Criminali”

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Roma lunedi 10 luglio dalle ore 16.00 alle 20.00 alla Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, in piazza della Minerva 38, il convegno dal titolo “Immigrazione Illegale, Sicurezza Nazionale, Strategia di Prevenzione e Contrasto ai Reati ed alle Organizzazioni Criminali”. Introdurranno il convegno il Senatore di Fratelli d’Italia Lavinia Mennuni ed il Senatore di Fratelli d’Italia Marco Scurria.Interverranno il Vice Ministro Esteri On. Edmondo Cirielli, il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Magistrato Dr. Giovanni Melillo, La Direzione Investigativa Antimafia Direttore Dirigente Generale della P.S. Dr. Maurizio Vallone, il Comandante dei ROS Arma dei Carabinieri Generale D. Pasquale Angelosanto, il Direttore Centrale Immigrazione e della Polizia di Frontiera Dr. Claudio Calcagni, il Comandante dei Reparti Speciali della Guardia di Finanza Generale Umberto Sirico, la Guardia Costiera Italiana C.A. Giovanni Cani, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma Avv. Paolo Nesta e la Prof. Avv. Elda Turco Bulgarini. E’ prevista la partecipazione di ambasciatori, consoli e associazioni umanitarie. Modera il convegno la giornalista Hoara Borselli. Il convegno è stato organizzato da Massimiliano Metalli delegato ai Vigili del Fuoco e al Soccorso Pubblico-Roma (FdI)

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Istituto di Moda Burgo presenta al pubblico i suoi talenti

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Palermo 23 luglio 2023 con il défilé Submarine IridiscenceVilla Airoldi, Piazza Leoni 9. Da lunedì 10 luglio in distribuzione i biglietti. L’ evento presenterà per la prima volta le creazioni dei talenti della scuola, ragazzi tra i 18 e i 22 anni, che hanno disegnato e cucito 16 abiti di alta moda donna 2023/2024 ispirati all’estate e al tema “Submarine Iridescence”, ai colori e alle suggestioni dei riflessi e dei bagliori della luce sull’acqua del mare. Tanto che la palette di colori è collegata alla dimensione marina in tutte sue tonalità, dal viola e dall’indaco fino ai verdi e ai rosa pastello. I tessuti sono organza, taffetà, chiffon, georgette, tulle, cady, satin per capi con gonne sontuose e corpini ricamati e intessuti di paillettes, strascichi e trasparenze.La serata sarà presentata da Monia Arizzi e il défilé sarà poi seguito dall’after show. La regia è affidata a Roberto Capone mentre il coordinamento e la direzione artistica sono di Nicole Iannello, direttrice dalla scuola e Davorin Cordone, docente di figurino. Responsabili del backstage le docenti Julia Vabres ed Angela Noto. Teresa Miceli, Umberto Bonsignore e Liliana Mancino saranno gli hair stylist che cureranno le acconciature delle modelle e sono capitanati da Serafino e Cosimo Campagna da sempre presenti con la loro squadra ai più importanti eventi moda cittadini. Responsabile del make up è Alessio Piccilli, di Mac Cosmetics con il contributo delle make up artist Helena Di Giovanni e Federica Patellaro. Il fotografo è Carlo Butera mentre le immagini video sono di PMR Studio.Al termine dell’evento, gli ospiti potranno degustare un aperitivo rinforzato preparato dal catering di Villa Airoldi. La sfilata nasce da un’idea della direttrice Nicole Iannello, 24 anni, che da quando ne aveva 21, è diventata titolare della filale, salvandola con la sua iniziativa imprenditoriale dalla chiusura dopo il periodo critico della pandemia. La serata è ad inviti, che al costo di 15 euro, si possono acquistare da lunedì 10 luglio presso la sede della scuola in via Marchese di Villabianca 82 dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì. Sponsor dell’evento sono LT Costruzione, Gold Group Parisi, N R rappresentanze, PMR, Visiva, Terravecchia srl, Antica Merceria Mazzara.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bando per il “Master universitario” Progea

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Milano. È possibile presentare le domande di ammissione al Master Progea per la formazione di figure professionali per la progettazione e organizzazione di fiere, eventi e punti vendita, organizzato dall’Accademia Fiera Milano. Grazie all’accordo sottoscritto con l’Università degli Studi di Milano, il master viene riconosciuto per la prima volta come “Master universitario” di primo livello, con il riconoscimento dei crediti da parte dell’Università.Il master, che giunge quest’anno alla diciassettesima edizione, prenderà il via il prossimo 13 novembre. Il bando per la partecipazione alle selezioni è disponibile sul portale dell’ateneo.È possibile inviare la domanda di ammissione fino al 17 settembre 2023. Dal 26 settembre prenderanno il via i colloqui di selezione, mentre la pubblicazione della graduatoria avverrà il 4 ottobre sempre sul portale dell’Ateneo. Sono 20 i posti disponibili.Il piano didattico, oltre a valersi già di professionisti del settore delle fiere, degli eventi e della comunicazione italiani e internazionali, sarà ulteriormente ampliato e arricchito dal contributo di docenti della Statale, riconoscendo 60 crediti formativi (CFU) ai futuri partecipanti. L’apporto dell’Università riguarderà temi quali il social media e influencer mktg, il data management, la crisis communication. PROGEA forma professionisti come Exhibition ed Event Manager in grado di gestire il processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi, con particolare attenzione a progetti strutturali e complessi per realtà come aziende, organizzatori di fiere o di eventi, professional congress organiser e agenzie di comunicazione specializzate.Il master prevede 500 ore suddivise in quattro differenti moduli con lezioni di teoria, esercitazioni pratiche, project work e percorsi di orientamento.Esperienza diretta sul campo partecipando alle iniziative di Fiera Milano, l’esperienza sviluppata in 100 anni di attività di Fondazione Fiera Milano e un tirocinio garantito entro 6 mesi dalla fine del percorso, rendono il Master PROGEA unico nel suo settore e grazie al suo rinnovo annuo per essere sempre in linea con le esigenze mutevoli del mercato, offre esiti occupazionali concreti. Fondazione Fiera Milano, inoltre, mette a disposizione due borse di studio per merito.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Made in Italy: pre-summit 2023

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Mercoledì 12 luglio, a partire dalle ore 14:30 organizzato dal Sole 24 Ore con Financial Times, in collaborazione con Sky TG24 l’evento metterà a fuoco quali sono le prospettive del Made in Italy, dopo il boom registrato dall’export nel 2022, in un contesto geopolitico segnato dalle conseguenze a livello sociale ed economico di pandemia, guerra in Ucraina, cambiamento climatico e nuove tecnologie, che stanno dando il via a una nuova era del mercato mondiale. Il meeting sarà aperto dall’intervento del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi. L’evento si terrà in diretta streaming.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Un saggio sulle relazioni tra Spagna e Marocco

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Paesi Edizioni presenta un libro che va a riempire un altro quadrante dello scacchiere geopolitico internazionale, quello relativo alle annose tensioni tra la Spagna e il Marocco. In gioco c’è ancora il problema del riconoscimento della sovranità dei due Paesi in alcune regioni, come le città autonome spagnole di Ceuta e Melilla al nord del Marocco, che sono sotto la sovranità spagnola rispettivamente dal 1640 e dal 1497. Ne “Il grande ricatto” del sociologo Costantino Pistilli, in libreria dal 21 Luglio, le questioni politiche si mescolano con il crescente problema dell’immigrazione, definita “strumentale”, quando la questione flussi migratori viene usata dai paesi extraeuropei per “ricattare” l’Unione Europea, che ne esce fragile e inefficace. Il libro ripercorre le vicende del 2021 quando, in piena pandemia, a Ceuta, exclave spagnola in Marocco, in meno di 48 ore la polizia di frontiera permette a più di 10 mila persone, tra cui oltre mille minori, di entrare in territorio spagnolo spalancando loro i cancelli. È un caos pianificato attraverso cui il Regno di Mohammed VI reagisce alla decisione del governo iberico di ospitare in Spagna il leader del Fronte Polisario Brahim Ghali per curarsi dal Covid-19. La crisi riapre l’annosa disputa sulla sovranità del Sahara Occidentale, spina nel fianco per Rabat dagli anni Settanta. “Lo studio di Costantino Pistilli, Il grande ricatto, affronta in maniera acuta ed efficace una delle principali necessità, ovvero che l’Unione agisca per supportare gli Stati membri in quello che è stato definito come un «approccio completo del percorso», che tenga conto di ogni fase dei processi alla base delle aree di criminalità” dalla prefazione a cura di Anna Cinzia Bonfrisco, Europarlamentare Lega – Gruppo Identità e Democrazia.Autore Costantino Pistilli Tema Immigrazione Anno 2023 N° pagine 96 Prezzo € 12,00

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Delegazione Unicam all’università fo Adana in Turchia

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Il Rettore della Science and Tecnology University (ATU) di Adana in Turchia, prof. Mehmet TÜMAY, ha accolto nei giorni scorsi il gruppo di ricerca di Unicam costituito dai professori Emanuele Tondi, Stefano Mazzoli e Andrea Dall’Asta insieme ai ricercatori Fabio Micozzi, Flavio Stimilli e Tiziano Volatili e il dottorando Giorgio Valentini, un team interdisciplinare, rappresentato da geologi, ingegneri ed esperti di pianificazione e gestione delle emergenze afferenti alle scuole Unicam di Scienze e Tecnologie e Architettura e Design, che ha l’obiettivo di promuovere ricerche nel campo della valutazione della pericolosità sismica e riduzione dei rischi associati. “L’area epicentrale dei violenti terremoti che hanno colpito la Turchia orientale lo scorso febbraio- ha affermato il prof. Emanuele Tondi, coordinatore del gruppo – rappresenta un caso di studio estremamente importante per comprendere sempre meglio questo fenomeno naturale e l’impatto sul costruito. Conoscere per prevenire sono due termini imprescindibili e propedeutici”.La missione di ricerca, coadiuvata dai colleghi turchi prof.ssa Bilge Aksay, prof. Ahmet Beycioglu, and Murat Alkaya, si svolgerà in una vasta area della Turchia sud-orientale tra Antiochia e Malatya. La collaborazione tra Unicam e ATU si colloca nell’ambito delle attività di KreativEU, una rete di università europee che ha come obiettivo l’istituzione di una università europea sulla valorizzazione e protezione del patrimonio culturale.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festivalfilosofia

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Modena, Carpi, Sassuolo, in programma da venerdì 15 a domenica 17 settembre in 40 luoghi delle tre città. La manifestazione è organizzata dal “Consorzio per il festivalfilosofia”. Conferenza stampa Venerdì 14 luglio ore 11.00 in presenza: presso il Consorzio per il festivalfilosofia, a Modena, in Largo Porta Sant’Agostino 337. Intervengono alla conferenza stampa, per il Consorzio per il festivalfilosofia: Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena e Presidente dell’Assemblea del Consorzio per il festivalfilosofia; Davide Dalle Ave, Assessore alla cultura di Carpi; Gian Francesco Menani, Sindaco di Sassuolo; Matteo Tiezzi, Presidente Fondazione di Modena; Mario Arturo Ascari, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi; Giuliano Albarani, Presidente della Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Per il Comitato scientifico del festival: Massimo Cacciari, membro del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia; Barbara Carnevali, membro del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia; Michelina Borsari, membro del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia; Daniele Francesconi, Direttore del festivalfilosofia.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

All’Orto Botanico di Roma l’evento Donne in Campo-Cia pre vertice Onu

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Roma mercoledì 12 luglio, alle ore 10.30, presso la Sala dell’Aranciera dell’Orto Botanico di Roma evento internazionale organizzato da Donne in Campo-Cia. L’iniziativa, nata in preparazione del prossimo vertice Onu sui sistemi alimentari che si terrà dal 24 al 26 luglio proprio a Roma, vuole affrontare il tema dei sistemi locali del cibo, come fattore strategico, in tutte le aree geografiche, per lo sviluppo economico e sociale dei territori, la permanenza delle famiglie agricole nelle aree interne, la valorizzazione delle diete tradizionali, il contrasto ai tentativi di omologazione alimentare e alla promozione del cibo sintetico.Filo conduttore delle esperienze italiane ed estere il ruolo delle comunità locali e il valore dell’agricoltura familiare, fondamentale per la realizzazione dell’Agenda 2030.Ricco il programma dei lavori. Dopo l’apertura di Pina Terenzi, presidente nazionale di Donne in Campo, ci sarà il videomessaggio dedicato di Mike Limbuko, Chair Resilient Local Food Supply Chains Alliance (UNFSS Coalition of Action). Seguiranno le testimonianze delle buone pratiche dai territori, con l’esperienza della Comunità del cibo e della biodiversità dell’area sud della Basilicata, raccontata dalla presidente regionale di Donne in Campo Concetta La Rocca, e con l’esperienza del Biodistretto della produzione e della comunità “BioVenezia” raccontata dal suo presidente Daniele Piccinin.Spazio, quindi, alla tavola rotonda con istituzioni e mondo della ricerca e delle imprese. Parteciperanno, infatti, Maurizio Martina (vicedirettore Fao); Stefano Gatti (inviato speciale per la sicurezza alimentare MAECI); Catia Zumpano (CREA); Angelo Barone (presidente Consulta dei Distretti del Cibo); Barbara Nappini (presidente Slow Food Italia); Giaime Berti (coordinatore Gruppo sui Sistemi Locali del Cibo, Tavolo Nazionale sui Sistemi Alimentari MAECI, Scuola Superiore Sant’Anna); Fausta Fabbri (Accademia dei Georgofili); Cristiano Fini (presidente Cia-Agricoltori Italiani). Modera la giornalista Anna Di Russo.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nasce ViVa, biobanca di ricerca all’avanguardia che conterrà 5 milioni di campioni umani, animali e ambientali

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Siglato l’accordo per la costruzione di Viva, una delle più grandi biobanche di ricerca italiane che potrà contenere campioni biologici di vari tipi: umani, animali e ambientali, secondo i più alti standard qualitativi, per consentire una ricerca trasversale che tenga conto di tutti i fattori che determinano la nostra salute. La biobanca, collocata nell’area dell’Istituto Superiore di Sanità, sarà pronta nella prima metà dell’anno prossimo. La nuova struttura di circa 700 metri quadri potrà contenere fino a 5.000.000 di campioni e verrà realizzata grazie alla collaborazione con SIAD, uno dei principali gruppi chimici italiani, che ha sviluppato per l’Istituto l’intero progetto del valore di 3.500.000 di euro. Viva disporrà di aree dedicate, dotate di tecnologie e attrezzature avanzate per la preparazione, l’analisi e la conservazione dei campioni e dei relativi dati, in grado di farne un punto di riferimento per la ricerca biomedica. L’intera struttura sarà suddivisa in tre aree: una destinata ai campioni raccolti secondo gli standard che garantiscono la massima qualità del campione; una seconda area alla conservazione di campioni storici, ossia quelli già raccolti, che non sempre posseggono tutti i requisiti di qualità ma che potrebbero rappresentare comunque un importante patrimonio informativo per future ricerche; la terza è invece un’area definita disaster recovery, destinata a ospitare per periodi transitori campioni da altre strutture che affrontano situazioni di criticità. La biobanca Viva garantisce i più alti standard di sostenibilità ambientale, attraverso tecnologie di gestione intelligente e l’utilizzo di energie rinnovabili che aiutano a ridurre l’impatto ambientale della struttura. La progettazione, inoltre, consente una flessibilità e una modularità in grado di renderla adattabile alle diverse esigenze di ricerca e alle tecnologie in evoluzione.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Oncologia di precisione in Italia

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 luglio 2023

Ogni giorno in Italia 1.070 persone si ammalano di cancro. La sopravvivenza a cinque anni è pari al 65% nelle donne e al 59% negli uomini e raggiunge il 90% in neoplasie molto frequenti come quelle della mammella e della prostata. Questi dati collocano l’Italia ai primi posti in Europa e dimostrano il grande livello raggiunto dall’oncologia italiana. Le nuove frontiere della cura dei tumori sono costituite da trattamenti sempre più “su misura”, dalla prevenzione alla diagnosi fino alle terapie. Per fare il punto sulle nuove coordinate dell’oncologia di precisione, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) il 7 e 8 luglio organizza a San Martino in Campo (Perugia, Posta Donini Meeting Center, Sala Scuderia, Via Deruta 43) il Congresso Nazionale AIOM Giovani.Parte proprio dal concetto di prevenzione “su misura” la prima campagna nazionale AIOM indirizzata alle donne dai 20 anni in su, per favorire corretti stili di vita a tutte le età, con l’obiettivo di ridurre l’incidenza del tumore della mammella.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »