Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 20 luglio 2023

“Midnight Serenade”

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

Cavriana Mantova Sabato 22 luglio, dalle ore 20.00 presso il Relais la Casina (Via San Rocco, 93, Cavriana Mantova) si terrà “Midnight Serenade” l’evento gastronomico per celebrare le capitali della cultura Bergamo e Brescia. Proprio tra i vigneti e i profumi delle colline mantovane Fabio Palazzi, produttore dell’evento, ha riunito intorno a sè personalità del mondo della gastronomia, della cultura e dello spettacolo per un inno ai prodotti di eccellenza del territorio. Il meglio del Made in Italy e 100 ospiti per assaggiare le specialità realizzate dallo chef stellato Alessandro Bianchini, originario di Castiglione Mantovano e attualmente chef presso relais la Casina Ricchi. Una parabola in ascesa per Alessandro che ha vinto anche il titolo di “chef dell’anno” al “Gran Premio Internazionale della ristorazione. Cultura della tavola e dell’ospitalità” Un menù ricercato e piatti preparati a base di caviale “Calvisius”. Per la prima volta il caviale diventa un ingrediente per tantissime portate infatti lo troviamo negli antipasti, nei primi e nei secondi. Calvisius è il primo prodotto di caviale sostenibile al mondo leader mondiale in fatto di qualità, freschezza e sostenibilità. Un’altra eccellenza locale accompagnerà i cibi proposti dallo chef e sono i vini della Cantina Ricchi. Sin dal 1930 il vino rappresenta una vera passione per la famiglia Stefanoni e grazie alla determinazione del pater familias Enrico, la Cantina Ricchi oggi è apprezzata e riconosciuta in tutto il mondo. Una realtà unica grazie alla produzione di vini pregiati e raffinati, esportando i valori e le tradizioni di una antica vocazione familiare, tutta italiana. Un’agricoltura di qualità e non di quantità, questo è il punto di forza dell’azienda: tutte le fasi di produzione vengono infatti gestite internamente, dalla coltivazione sino all’imbottigliamento. Una serata unica, concepita per stupire e per far incontrare il mondo dell’enogastronomia con quello della cultura, un divertissement intellettuale e la cifra originale di una festa culinaria con uno chef stellato che propone il meglio della tradizione locale per evidenziare la propria identità gastronomica. Una serata costruita anche sulla voglia di intrattenere con l’esibizione del soprano Martina Bortolotti, già interprete di tantissime opere al teatro La Fenice di Venezia, spettacoli pirotecnici e danze a cura della compagnia teatrale Tokes, che ricreerà le scene del film “Il profumo del mostro selvatico. Il tutto alla presenza del direttore e conduttore Alfonso Signorini, del sindaco di Mantova Mattia Palazzi, del vicerettore del politecnico di Milano professore Giuliano Noci e di tantissimi altri.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I successi ferroviari del governo

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

No, non stiamo parlando dei treni che finalmente arrivano in orario… che governo di estrema destra o di sinistra che sia, non sono mai stati in grado di emulare la puntualità dei treni decantata durante il trentennio fascista del secolo scorso.Parliamo dei nuovi percorsi che sono fiore all’occhiello di chi oggi ci governa. E’ di oggi, con tanto di primo ministro e ministro della Cultura e il vertice di Trenitalia in carrozza, l’inaugurazione, decisamente veloce (1 ora e 47 minuti) e comoda, della tratta Roma/Pompei. Un successo, secondo i vari cantori dell’efficienza del governo.Ma stiamo parlando di un treno che farà il suo percorso una volta al mese (UNA VOLTA AL MESE)… e che cos’è? Forse, come ha detto un leader di opposizione (Nicola Fratoianni – Sinistra Italiana) hanno esagerato e alzato la soglia del ridicolo… ma se andiamo oltre la battuta c’è un aspetto tragico che invece emerge: l’uso di soldi pubblici per mera propaganda di se stessi… e di una presunta efficienza in materia di trasporti che, finora, non ha proprio brillato.E’ dei giorni scorsi il grande strombazzamento della linea diretta ferroviaria tra le due capitali economiche del sud, Bari e Napoli… peccato che ci mette più tempo (4 ore e 10 minuti) rispetto all’attuale servizio con cambio (3 ore e 38 minuti). Per l’occasione (fortuna loro?) si è speso solo il ministro dei Trasporti Matteo Salvini e la vicenda ha avuto meno rilievo.Poi abbiamo il progetto del ponte sullo stretto di Messina, su cui sembra che tutto il governo si giochi la credibilità. Idea buona in astratto, perché se le strade e le linee ferroviarie per proseguire da Messina nel resto della Sicilia continuano ad essere in condizioni pietose… dove si va? Per tornare a quando i treni arrivavano in orario…. forse è meglio che il governo non insista sui propri padri ispiratori. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il nuovo contratto di Istruzione, Ricerca e Università 2019/21

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

E’ stato firmato firmato giorni fa all’Aran introduce nuovi profili professionali che tra il personale Ata della scuola erano attesi da anni: a debuttare, nell’area degli operatori, è anche l’operatore scolastico, un collaboratore scolastico con dei compiti aggiuntivi di assistenza non specialistica agli alunni con disabilità e di supporto ai servizi amministrativi e tecnici. In particolare, l’operatore scolastico opera, si legge nel Ccnl sottoscritto il 14 luglio, “nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica”. Un’altra novità introdotta è quella dei nuovi titoli professionali (rispetto agli attuali) indispensabili per accedere alle graduatorie di terza fascia Ata, il cui aggiornamento è previsto nel 2024: in particolare, scrive Orizzonte Scuola, “viene introdotta la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale quale requisito base per l’accesso. Per il profilo del cuoco sarà richiesto il diploma di scuola secondaria e non più la qualifica”.“I cambiamenti riguardanti il personale Ata – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – erano pressoché inevitabili, soprattutto perché le figure di coordinamento erano previste da tempo ma non avevano mai avuto effetto pratico. Al nostro arrivo al tavolo di contrattazione all’Aran, da circa due anni, abbiamo immediatamente fatto presente questa grave mancanza. E adesso raccogliamo i risultati, ottenendo quei finanziamenti per i nuovi profili Ata che in passato non erano mai stati prodotti. Ma sono anche altri i vantaggi ottenuti sempre per tale personale, come le attività aggiuntive del personale ATA rispetto alle nuove figure professionali, l’autorizzazione per i Dsga per accedere ai fondi del MOF (fino ad oggi non era previsto), la possibilità di bandire corsi professionali per gli Ata facenti funzione su ruolo superiore, oltre alla conservazione delle posizioni economiche e lo sblocco della metà, fermate nell’ultimo decennio a partire da quelli già valutati. Quindi – conclude Pacifico – anche per portare a termine questi obiettivi raggiunti, abbiamo deciso di sottoscrivere il contratto di lavoro”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La casa delle ombre, il nuovo romanzo di Rosalia Lodato

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

La casa delle ombre è la storia di una donna, Agata, che è costretta a scappare dal proprio paese da un cacciatore di streghe e per sopravvivere agli stereotipi creati dagli uomini, cambia innumerevoli volte vita e pelle. In seguito, dovrà adeguarsi alle più inverosimili situazioni pur di trovare il suo posto nella società, infatti arriva a Londra e si traveste da uomo per trovare lavoro. La casa in cui serve come maggiordomo, però, nasconde dei misteri, e la presenza che la abita si impadronisce della sua volontà, costringendola a scrivere una storia che dovrebbe restare ignota agli uomini. La casa delle ombre è la storia di un tormento e la ricerca di una liberazione. Durante il suo percorso incontrerà tante maschere e pochi volti, tanti personaggi con doppie personalità e, come in un continuo gioco di specchi, nessuno è quello che dice di essere. Sta alla protagonista saper vedere oltre le apparenze per scoprire chi le è amico e chi invece trama alle sue spalle. I colpi di scena sono innumerevoli, come i personaggi, che sono i coprotagonisti delle vicende che si svilupperanno tra cielo e terra, tra magia e realtà. Quando la vita di Agata giunge al termine, le vicende che la riguardano sopravvivono alla sua morte e il tarlo che tormentava la sua mente si impossessa della volontà di sua nipote, e tutto si ripeterà ancora ed ancora.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nasce Piece, la prima piattaforma tech che democratizza l’accesso agli investimenti immobiliari

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

Nasce Piece, la prima piattaforma tech che democratizza e semplifica gli investimenti immobiliari, abbattendo le barriere all’ingresso di questo mercato e garantendo trasparenza e liquidità a un’asset class di investimento tradizionalmente riservata a pochi. Alla base del progetto, la volontà di consentire a chiunque, specialmente alle nuove generazioni, di investire nel settore immobiliare a partire da soli €50, partecipando in questo modo per quota ai profitti derivanti dalla proprietà dell’immobile e alla sua locazione, così come dal potenziale apprezzamento del valore dell’investimento in caso di vendita. Gli investitori avranno la possibilità di vendere le proprie quote su un mercato secondario, con la stessa facilità con cui si scambiano le azioni e, attraverso partnership locali e analisi sul territorio, Piece riesce a ridurre al minimo rischi operativi come gli audit degli inquilini.Nata su iniziativa dei tre founder Kentaro Sohara, Lorenzo Dellarossa e Riccardo Momigliano, Piece ha poi trovato un partner fondamentale per il suo percorso di crescita in StartupGym, il Venture Studio italiano fondato da Giuseppe Balzano, Enrico Pandian e Tarek Fahmy. StartupGym guida il round di investimento pre-seed da 650.000 euro, che consentirà alla startup di rafforzare la sua comunità internazionale di investitori immobiliari, stabilire l’infrastruttura tecnologica necessaria e ottimizzare le operazioni per reperire, gestire e offrire proprietà in Italia e all’estero. L’iniziativa è rivolta a un pubblico internazionale di investitori e sarà avviata in Europa una volta ottenute le necessarie autorizzazioni in conformità alla normativa applicabile.Accanto a StartupGym, la raccolta vede la partecipazione anche di altri importanti investitori internazionali, tra cui East Ventures, Gaiax e investitori privati provenienti da Italia, Singapore e Giappone. Piece è una startup di FinTech immobiliare fondata da Lorenzo Dellarossa, Riccardo Momigliano e Kentaro Sohara. La missione dell’azienda, cresciuta all’interno dell’ecosistema del Venture Studio italiano StartupGym, è democratizzare l’accesso agli investimenti immobiliari, semplificando il processo e rendendolo accessibile a un pubblico internazionale più ampio.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Stagione 2023/24 del Teatro Nuovo di Salerno

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

Salerno. Si alzerà il 27 ottobre il sipario della stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Salerno. Otto gli appuntamenti che il direttore artistico della struttura di via Valerio Laspro ha inserito nel cartellone. Si parte il 28 e 29 ottobre con Gino Rivieccio che presenterà lo spettacolo dal titolo “Da cosa nasce cosa” un varietà comico scritto dallo stesso Rivieccio con Verde. Si prosegue poi l’11 e 12 novembre con una novità comica che vedrà come protagonisti Antonello Costa e Valeria Monetti in “La vita è un attico”, per la regia di A. Palotto. Il 18 e 19 novembre arriva un volto amico del Teatro Nuovo Benedetto Casillo che con la sua compagnia proporrà “Il settimo si riposò” commedia comica di Samy Fayad. Il 2 e 3 dicembre con la commedia comica di G. Rescigno “Signori, favorite i biglietti” arriverà nella struttura di via Laspro Fabio Brescia accompagnato dalla sua compagnia. Il 9 ed il 10 dicembre sarà la volta di Ciro Cerruti con Giovanni Allocca e Paco De Rosa. Il comico partenopeo autore anche del testo proporrà “Doppia Koppia”. Il 16 e 17 Ugo Piastrella, Gennaro Morrone e Adriana Fiorillo presentano “Il corpo… del reato”, commedia comica scritta dallo stesso Morrone. Il 6 e 7 gennaio del 2024 Oscar Di Maio presenta il varietà comico – musicale con Alessandra Borrelli dal titolo “So’ pacchere e sorrisi… favorite!” Chiudono la stagione il 17 e 18 febbraio Ugo Piastrella, Teresa Guariniello, Gigi Esposito e Ciro Girardi con la commedia comica tratta da Scarpetta “E che teatre”. “Quello che presentiamo quest’anno è un cartellone comico, come da tradizione del Teatro Nuovo – racconta il direttore artistico Ugo Piastrella – ci sono molti amici, che il nostro pubblico ama e segue con grande attenzione e poi c’è qualche novità. Come ci saranno tante altre novità, fuori stagione che però presenteremo a settembre. Intanto è iniziata la campagna abbonamenti. Chiunque volesse sottoscrivere l’abbonamento può contattare dal lunedì al sabato il nostro botteghino al numero 089 220886, dalle ore 17 alle ore 20”

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il paesaggio del pensiero, Gibellina 1980/1981/1982

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

Gibellina (Trapani) La mostra di Mimmo Jodice diffusa tra il Mac Gibellina, Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao” e gli spazi esterni di Gibellina (Trapani). È con questo evento che si apre venerdì 28 luglio alle ore 11.00 al Mac, Gibellina Photoroad, la quarta edizione del festival di fotografia e arti visive open air e site-specific che si svolgerà nella cittadina del Belìce fino al 30 settembre, con installazioni fotografiche di grande formato, mostre outdoor, opere site-specific, video mapping, talk e visite guidate. Organizzato dall’Associazione culturale On Image con la direzione artistica di Arianna Catania, e promosso da Comune di Gibellina e Fondazione Orestiadi, Gibellina Photoroad presenta 34 mostre, invitando quest’anno 49 artisti provenienti da 11 Paesi europei e extraeuropei che hanno accettato la sfida di progettare nuovi allestimenti, pensati per interagire con il tessuto urbano: dai maestri della storia della fotografia come Mimmo Jodice, a reporter come il fotografo Magnum Jonas Bendiksen e il vincitore di 10 World Press Photo Francesco Zizola, fino alle sperimentazioni dell’’“alchimista dell’immagine”, il giapponese Kensuke Koike, e l’artista olandese Sjoerd Knibbeler solo per citarne alcuni. Questa edizione del festival omaggia la fotografia come arte di sperimentazione estremamente intrigante che dialoga con altre arti per violarne le regole ed elaborare linguaggi indipendenti aperti a innumerevoli letture. Fin dalle prime sperimentazioni analogiche a quelle digitali, dal collodio umido all’intelligenza artificiale, dalla pellicola alla realtà aumentata. Da sempre centrale per Gibellina Photoroad è il sostegno all’arte emergente e alla nuove produzioni artistiche. E anche quest’anno il festival continua in questa mission, con il progetto “Imaginarium: nuove produzioni e sperimentazioni nella fotografia italiana contemporanea”; vincitore dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2022” della DGCC – Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura – promosso da On Image in partnership con Comune di Favignana, Comune di Gibellina, Fondazione Orestiadi, MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, festival Planches Contact (Francia), festival Format Festival (Regno Unito), Visual Impact, Miarté.Con la Call for an open air installation, fin dalla sua prima edizione Gibellina Photoroad premia un progetto di installazione capace di immergersi nelle architetture di Gibellina ed esaltarle. Il premio, assegnato da una giuria di alta qualità, è proprio la realizzazione dell’installazione durante il festival. Quest’anno il premio è stato vinto dall’artista polacca Marta Bogdańska, che al Municipio realizzerà l’installazione Shifters, progetto artistico con materiale d’archivio relativo alla storia dell’uso degli animali da parte di militari occidentali, agenzie di intelligence, Croce Rossa e forze di polizia. La Call for Projects è un concorso lanciato da Gibellina Photoroad aperto a tutti i fotografi che, come primo premio mette in palio una residenza artistica a Gibellina, per realizzare un progetto destinato a essere esposto nell’edizione 2025 del festival. A vincere la call del 2023 è stata Héléne Bellenger, artista francese, col progetto Bianco Ordinario. I 15 migliori progetti saranno prodotti ed esposti in una collettiva, presso la collezione Fotografia della Fondazione Orestiadi, durante l’edizione del 2025. Quest’anno alla Fondazione Orestiadi i vincitori delle Call 2021.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Come cavalcare i megatrend

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

A cura di Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management. I gestori delle strategie Pictet-Digital e Pictet-Robotics ritengono che presto assisteremo all’adozione degli LLM (modelli linguistici di grandi dimensioni) per uso commerciale. In particolare, all’interno della strategia Pictet-Digital prediligiamo aziende di elevata qualità, capaci di generare cash flow e con bilanci solidi, e manteniamo una forte esposizione ai driver di crescita strutturale caratterizzati da un tasso di penetrazione ancora scarso: la spesa nel cloud rappresenta infatti solo il 10% circa della spesa IT totale; i pagamenti digitali pesano meno del 6% delle transazioni con carte globali; la spesa in e-commerce ha raggiunto un tasso di penetrazione del 21% nel 2022. All’interno della strategia Pictet-Robotics scegliamo poi realtà che presentano elevata redditività e basso livello di leva finanziaria, in un contesto di crescita economica sottotono e tassi in aumento. Monitoriamo inoltre, con interesse, possibili operazioni di fusione e acquisizione da parte di aziende competitor e di private equity in cerca di opportunità strategicamente solide. Ancora, riteniamo che puntare sulla transizione energetica significhi puntare anche sulle tecnologie abilitanti. Transizione ecologica e transizione tecnologica sono due facce della stessa medaglia e la seconda è alla base della prima. Per questo, la nostra strategia Pictet-Clean Energy Transition ha un’esposizione del 25% circa nel segmento delle tecnologie abilitanti. Analogamente, all’interno del nostro fondo Pictet-Global Environment Opportunity (GEO), dedicato alle opportunità presenti nella transizione green, l’efficienza energetica e l’economia dematerializzata, due dei maggiori segmenti all’interno del portafoglio, continuano a mostrare solidi fondamentali. La domanda di tecnologie per il risparmio energetico rimane robusta e le aziende iniziano a beneficiare dell’impatto positivo dei piani di incentivo statali. Mentre nell’ambito dell’economia dematerializzata sta accelerando la domanda di software di simulazione e soluzioni per l’automazione della progettazione elettronica e per la gestione del ciclo di vita dei prodotti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’ascesa inarrestabile dall’IA

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

A cura di Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management. L’IA è oggi a un punto di svolta paragonabile ai primordi degli smartphone, più di 15 anni fa. Crediamo che nel prossimo decennio questa rivoluzionerà i modelli di business, guiderà l’efficienza operativa e darà vita a una differenziazione strategica. Secondo l’International Data Corporation, il mercato globale dell’IA (comprendente hardware, software e servizi) dovrebbe crescere di quasi il 19% all’anno, raggiungendo i 900 miliardi di dollari entro il 2026. Ma il suo impatto economico potrebbe essere esponenziale: Goldman Sachs stima che, nel prossimo decennio, potrebbe ammontare a circa 7.000 miliardi di dollari. Tuttavia, i notevoli progressi registrati dai sistemi di IA negli ultimi due decenni sono dovuti a vaste risorse di calcolo, allo sviluppo di microprocessori sempre più potenti e ai progressi nelle tecnologie di archiviazione e cloud. Oggi, che l’Intelligenza Artificiale (IA) generativa è in una fase iniziale, le opportunità di investimento si concentrano su aziende che operano in tre settori tecnologici principali: il primo è l’infrastruttura cloud – con le piattaforme hyperscaler come AWS (Amazon Web Services), GCP (Google Cloud Platforms), Microsoft Azure e Meta (cloud privato). Nei primi tre mesi del 2023, i ricavi dei servizi di infrastruttura cloud hanno raggiunto i 63,7 miliardi di dollari (un aumento su base annua di 10 miliardi di dollari). Il secondo settore sono le aziende produttrici di semiconduttori. Infatti, la potenza computazionale per l’intelligenza artificiale e il machine learning (IA/ML) proviene principalmente dallo sviluppo delle unità di elaborazione grafica (GPU) necessarie per eseguire modelli di IA generativi; quest’ultime sono in grado di ottimizzare l’acquisizione di dati di grandi dimensioni (LLM) grazie alle loro capacità di elaborazione parallela ad alta velocità. Il boom di Nvidia deriva da questo trend: ma in generale le vendite di attrezzature per la produzione di semiconduttori hanno superato la cifra record di 100 miliardi di dollari nel 2022. Infine, c’è il campo del software: gli sviluppatori che riusciranno a integrare l’IA nei propri prodotti sono destinati a godere di un notevole vantaggio competitivo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il settebello delle big tech americane

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

A cura di Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management. A Wall Street l’attenzione del primo semestre si è concentrata sul settebello delle big tech: Alphabet, Microsoft, Meta, Apple, Nvidia, Tesla e Amazon. Si tratta di aziende protagoniste della rilocalizzazione delle catene produttive, in grado di cogliere le opportunità offerte dallo sviluppo dell’IA. È il caso di Nvidia, balzata agli onori della cronaca per il rialzo a due cifre in una seduta (+25%) successivo all’annuncio dei risultati attesi per il trimestre in corso: l’attesa di fatturato ha infatti segnato un aumento del 50% e, per effetto del balzo, il rapporto P/E è passato da 61 a 47. Noto per essere il maggior produttore di schede grafiche per videogame, Nvidia ha raggiunto una capitalizzazione a 12 cifre grazie alla scelta di puntare sui chip usati per allenare l’intelligenza artificiale, di cui oggi possiede il 95% del mercato mondiale. Da inizio anno, i titoli delle sette principali aziende tecnologiche dell’S&P500 hanno guadagnato il 58%, rispetto al 15% circa segnato dall’S&P500 nel suo complesso. Le restanti 493 società del listino sono avanzate poco meno del 3%. Numeri che dimostrano, se ancora ci fossero dubbi, che non si può non essere investiti in tecnologia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il ruolo chiave della tecnologia

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

A cura di Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management. In questa corsa alla sovranità economica, in ogni sua declinazione, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. E la sua crescita è inarrestabile: parliamo in particolare delle tecnologie abilitanti, in grado di rendere possibili evoluzioni come quella dell’intelligenza artificiale, nella sua ultima versione di IA generativa; o del quantum computer, che stravolge le logiche dell’informatica classica e promette di contribuire alla soluzione di problemi di complessità estrema. Le tecnologie abilitanti sono la chiave anche per raggiungere l’efficienza e la sicurezza energetica e affrontare un problema secolare non più rimandabile come il climate change.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I cambiamenti strutturali che rafforzano i megatrend

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

A cura di Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management. I lockdown che si sono succeduti in diverse aree del pianeta e il blocco di intere produzioni per la progressiva carenza di componenti hanno decretato la fine della globalizzazione come la conoscevamo e ridisegnato le catene del valore su base regionale. Le nuove strategie nazionali di segno protezionistico sono chiarissime al riguardo. La combinazione di US Inflation Reduction Act, CHIPS&Science Act e Bipartisan Infrastructure Law, il cui obiettivo è migliorare la competitività, l’innovazione e la produttività delle imprese americane, sta incoraggiando molte aziende statunitensi a rimpatriare la produzione. Sul piatto ci sono 2.000 miliardi di dollari di nuova spesa federale nei prossimi 10 anni. A sua volta, con il Chips Act e il Critical Raw Materials Act, l’Europa punta a raddoppiare la quota di mercato mondiale nel settore dei semiconduttori, portandola dal 10% al 20% almeno entro il 2030. Proprio la produzione di chip è uno dei punti nevralgici: si tratta, infatti, di una componente essenziale per la produzione di pc, veicoli elettrici, elettronica industriale, avanguardia medicale, tecnologia aerospaziale e dispositivi mobile.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Digitalizzazione e transizione green: i trend secolari escono rafforzati dalle recenti crisi

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

A cura di Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management. Il mondo è cambiato strutturalmente. L’economia si fa meno globale, con politiche che mirano all’autarchia tecnologica ed energetica regionale e che richiederanno maggiori investimenti nelle produzioni locali di tecnologie abilitanti. La crescita esponenziale dei fatturati del cloud o dei semiconduttori ne è la prova: da inizio anno l’S&P500 è stato sostenuto da sette big tech disruptive appartenenti al settore della tecnologia. Per beneficiare dei megatrend, la cui corsa appare inarrestabile, serve posizionarsi al meglio su aziende di qualità in grado di guidare il cambiamento. Un portafoglio resiliente e redditizio nel medio termine non può prescindere dai trend secolari. Dinamica risultata ancora più evidente nel post pandemia, con il consolidamento di cambiamenti strutturali emersi a seguito della crisi sanitaria. Indubbiamente è necessario cogliere i segnali congiunturali – quali la direzione rialzista dei tassi, l’inflazione e le turbolenze sui listini – che possono suggerire gestioni tattiche di portafoglio, senza però perdere di vista l’orizzonte finale degli investimenti. I trend secolari destinati a modellare il mondo in cui viviamo resistono infatti a ogni circostanza di mercato e, anzi, gli eventi critici succedutisi negli ultimi tre anni li hanno persino rafforzati.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Editoriale: Inflazione ed economia dell’ovvio

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

La lotta all’inflazione è la priorità della Banca Centrale Europea (Bce): per combatterla ha alzato i tassi d’interesse così stimolino il calo di consumi e prezzi. Una priorità che non è percepita come tale anche dall’Italia che, invece crede che l’inflazione si combatta aumentando i consumi e le produzioni nazionali.. sembra che ci sia ancora molta strada da fare per un’unione economica e politica dell’Europa, soprattutto per applicare il libero mercato piuttosto che fare ogni giorno propaganda della propria presunta bellezza. Per far quadrare i conti e diffondere il benessere a tutti gli attori economici, ci siamo dotati di istituzioni e agenzie, Una di queste è l’Istat, alle cui statistiche facciamo riferimento per capire la realtà e operare per renderla migliore per produttori e consumatori. Ma non sempre è così. E’ il caso delle vendite al dettaglio, che Istat ci comunica con due mesi di ritardo, mentre il dibattito politico ed economico impazza su dati di associazioni e altri istituti più o meno precari che, spesso, si basano su stime e intuizioni più che ricerche scientifiche.Oggi si è verificato un nuovo “fallo” dell’Istat. Ha diffuso i dati definitivi sull’inflazione di giugno, confermando le stime di un paio di settimane fa. E fin qui: ottimo, ci ha azzeccato! Ma quando l’Istituto statistico passa ai commenti, ci fa sapere che:“Nel secondo trimestre 2023 l’impatto dell’inflazione … è più ampio sulle famiglie con minore capacità di spesa rispetto a quelle con livelli di spesa più elevati (+9,4% e +7,1% rispettivamente)”.Che è come dire che se hai più soldi puoi spendere di più, altrimenti no. Oppure se hai due bottiglie d’acqua puoi bere di più rispetto a chi di bottiglie ne ha una sola. Chiaro?Noi non siamo grandi economisti teorici, ma molto di battaglia e, pur con tutta la stima per l’Istat, dopo aver letto la profonda analisi odierna, siamo solo rimasti perplessi: ohibò! Caro Istat, ci dai una mano per combattere il calo del potere d’acquisto dei consumatori, informandoci nel migliore dei modi?

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Innalzamento dei tassi di interesse fissati dalla BCE

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

“Ha inevitabilmente frenato la richiesta dei mutui e, di conseguenza, le famiglie italiane hanno dovuto fare i conti con una perdita del potere d’acquisto che pesa inevitabilmente sulle decisioni di spesa” – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF. “Gli effetti di un’inflazione persistente sui bilanci delle famiglie, in presenza di tassi d’interesse più elevati porteranno, dopo anni in cui il livello di rischio era stato molto contenuto, a un peggioramento dei tassi di default. Le logiche di offerta degli ultimi anni e la domanda delle famiglie più prudente, manterranno i tassi di default su valori inferiori alle passate crisi economiche, limitati anche da un livello di indebitamento delle famiglie che rimane basso (circa il 60% nel triennio di previsione), soprattutto se paragonato al resto d’Europa (94% nel 2022)”. Per quanto riguarda la distribuzione per fascia di importo, nel I semestre del 2023 le richieste di mutuo per importi compresi tra 100.000 e 150.000 euro restano ancora la soluzione preferita dalle famiglie italiane, con circa il 30% del totale; percentuale in linea con il corrispondente periodo del 2022. Al secondo posto, con il 25,9%, rimane la classe di importo tra 150.000 e 300.000 euro. Per i mutui più recenti, vi è un significativo aumento dell’indebitamento complessivo delle famiglie del 24% in poco più di un semestre, pari a circa 34mila Euro per contratto. (abstract fonte: Corporate Communication

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Inflazione: prezzi ancora troppo alti

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

L’inflazione a giugno prosegue la sua corsa in discesa, secondo l’Istat: il tasso si attesta al 6,4%. Rallenta anche il carrello della spesa, il cui tasso si ferma al 10,5%. Ma attenzione, se da un lato diminuisco i prezzi dei beni energetici, dall’altro aumentano quelli dei prodotti alimentari non lavorati (+9,4% dal +8,8% del mese precedente). Aumentano anche i prezzi dei servizi relativi ai trasporti e dei servizi ricreativi, come di consueto in estate.Si tratta di dinamiche contrastanti, dietro alle quali a nostro avviso si nascondono ancora “astuzie” e fenomeni speculativi: i prezzi, infatti, dovrebbero in molti casi scendere rispetto ai livelli elevatissimi a cui si sono attestati nei momenti di maggiore crisi sul piano energetico e di rifornimento delle materie prime, mentre nella migliore delle ipotesi rimangono stabili, anzi continuano ad aumentare.Secondo uno studio aggiornato dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori sui prezzi di un paniere di 30 prodotti fondamentali è emerso che, a fronte di un tasso di inflazione, oggi, del 6,4%, i prezzi dei prodotti essenziali sono aumentati mediamente di oltre il doppio, cioè del 13,8% (prendendo a riferimento i prezzi applicati a luglio 2022 e quelli di luglio 2023).Una dinamica allarmante e pericolosa, soprattutto perché incide ed erode il potere di acquisto delle famiglie: con l’inflazione a questi livelli, le ricadute, secondo le stime dell’O.N.F., sono pari a 1.907,20 euro annui a famiglia. Ma l’impatto non è uguale per tutti: sono le famiglie meno abbienti a subire in maniera più forte e in molti casi insostenibile le conseguenze degli aumenti.È necessario, pertanto, che il Governo rivolga lo sguardo e l’attenzione a queste famiglie, operando un incremento del potere di acquisto specialmente delle famiglie a reddito fisso, una detassazione dei salari e rendendo strutturale il taglio del cuneo fiscale. Inoltre, è indispensabile l’avvio immediato di monitoraggi capillari dei prezzi da parte del Garante, con l’aiuto delle Associazioni dei Consumatori, per rilevare e contrastare in maniera tempestiva i fenomeni speculativi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cosa il governo non dice sulla revisione del Pnrr

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

Il governo ha approvato la revisione di 10 scadenze del Pnrr tra quelle che dovevano essere completate entro giugno e si appresta a inviare la proposta a Bruxelles. L’obiettivo, come dichiarato da Fitto, è velocizzare la ricezione della quarta rata. Tuttavia, le tempistiche per l’approvazione potrebbero non essere così brevi. Anche a seguito di una valutazione positiva, prima di richiedere la rata il governo dovrà conseguire quelle scadenze, così come le altre rimaste in sospeso dal primo semestre.Tutto ciò mette a rischio la ricezione dei fondi della quarta rata entro l’anno. Mentre l’esecutivo continua a rifiutare la responsabilità di qualsiasi ritardo o criticità in merito al piano. Nonostante sia in carica da settembre e sia ormai evidente che gli ostacoli non sono più imputabili solo ai governi precedenti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Chi ferma la fuga di infermieri lombardi in Svizzera?

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

«Stipendi base da 3500 euro al mese, netti, anche al primo incarico post laurea. Il Ticino continua ad attingere, giorno dopo giorno, alla vicina Lombardia, che diventa un vero e proprio “serbatoio” di professionisti della salute. La provincia di Varese rappresenta, secondo una nostra indagine supportata dai dati degli ordini professionali, il territorio con la media più alta, negli ultimi anni, di infermieri in fuga verso il Ticino.90 km o poco più e dalla provincia di Varese arrivi in terra elvetica: poco più di 1 ora di bus o di auto, al giorno, per portare a casa circa 2mila euro in più. E’ la storia di decine e decine di operatori sanitari frontalieri di Varese. Voi cosa fareste al loro posto? Non è certo più rosea la situazione in provincia di Como. Nel solo 2021, 283 dipendenti dell’ASST Lariana hanno volontariamente rassegnato le dimissioni e oltre la metà di questi ha deciso di diventare frontalieri, lavorando stabilmente nel sistema sanitario svizzero.I dati cantonali confermano un trend pericolosamente in crescita, registrando nel triennio 2020-2022 una media di circa 350 professionisti della salute (di cui il 90% sono infermieri) che sono passati oltre confine nelle province di Varese e Como. Si tratta di più del doppio dei trienni precedenti.Il settore sociosanitario del Ticino impiega oggi 16.000 dipendenti, di cui 4.300 sono frontalieri. I dati aggiornati sono inconfutabili e, almeno per il momento, la mozione bipartisan presentata in Consiglio Regionale, per fornire una indennità di confine agli infermieri delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio, seppur lodevole e certamente da apprezzare, rischia di non essere sufficiente ad arginare quella che è una vera e propria fuga che non sarà certo semplice bloccare. Occorrono, insomma, ben altre soluzioni.Non possiamo sottovalutare le nefaste conseguenze di quanto sta accadendo, continua De Palma, non possiamo nascondere la testa sotto la sabbia e ignorare i contraccolpi che la sanità lombarda subisce ogni giorno dalla fuga di infermieri in Svizzera. E naturalmente è impossibile non immaginare che tutto questo ricade sulla qualità dei servizi verso i cittadini. Entro la fine dell’anno, nella sola Asst SetteLaghi, ovvero l’azienda ospedaliera che controlla le strutture della provincia di Varese sono previsti, oltre tutto 180 pensionamenti, un numero difficilmente colmabile, visto che i concorsi vanno pressoché deserti.Come in altre occasioni, ripetiamo, che non abbiamo nulla contro questi professionisti. Ma è impensabile, è paradossale, formare i migliori professionisti d’Europa e vederli diventare punti cardine di sistemi sanitari di altri paesi del Vecchio Continente, mentre noi, per rimpiazzare i nostri migliori elementi, andiamo a cercare infermieri dall’India e dal Sud America.Qualcuno, per nascondere la verità, osa chiamarla globalizzazione, scusateci tanto, noi no!. Per noi è solo pressappochismo di una politica incapace di costruire, da troppo tempo ormai, una sanità a misura di infermieri», conclude De Palma.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Da Fondazione Roma un milione di euro in buoni spesa per le famiglie in difficoltà

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

Trentamila buoni da 25 euro ciascuno destinati alle famiglie in difficoltà, distribuiti attraverso una rete di 330 tra parrocchie e centri di ascolto della diocesi di Roma; altri diecimila buoni di pari importo da destinare, invece, agli anziani soli e fragili raggiunti attraverso la rete dei cinque Empori della solidarietà promossi dalla Caritas.Il tutto per un totale di un milione di euro che la Fondazione Roma ha deciso di mettere a disposizione delle persone residenti a Roma che maggiormente risentono degli effetti negativi dell’attuale fase economica, derivante dall’aumento dei prezzi di beni e servizi di prima necessità, che vede una povertà crescente colpire anche il ceto medio, impreparato a sostenere uno scivolamento verso il basso nella scala delle condizioni di vita.Alla luce della precedente esperienza – che Fondazione Roma e Caritas hanno promosso nel corso della fase più acuta della pandemia da Covid-19 – con la nuova iniziativa, si è preferito aumentare il valore del singolo buono da 20 a 25 euro, per un totale, dunque, di 40.000 buoni; nonché di prevedere, in aggiunta al canale di distribuzione delle parrocchie che raggiunge le famiglie, anche un percorso dedicato agli anziani soli in casa, così da organizzare un sistema di consegna della spesa effettuata coi buoni direttamente al loro domicilio. Sono queste le coordinate di fondo della nuova iniziativa di solidarietà della Fondazione Roma che, forte del positivo esito della precedente esperienza, ha deciso di rinnovare per il 2023, coerentemente con la sua storica e riconosciuta attenzione alle esigenze prioritarie del territorio di riferimento, avvalendosi, anche stavolta della preziosa collaborazione con la rete territoriale di prossimità della Caritas diocesana.Al termine del precedente intervento, conclusosi nel dicembre 2021, sono stati aiutati complessivamente 7.589 nuclei familiari, il 51,7% dei quali italiani, e stranieri di oltre cento nazionalità. Le persone assistite sono state 23.377, di cui 7.157 minori.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ipertensione, le nuove linee guida europee per la gestione

Posted by fidest press agency su giovedì, 20 luglio 2023

La European Society of Hypertension (ESH) ha pubblicato sul Journal of Hypertension linee guida aggiornate e ampliate per la gestione dell’ipertensione.«Abbiamo cercato di fornire un messaggio semplificato rispetto agli argomenti chiave con queste nuove linee guida» afferma Reinhold Kreutz, della Charité – University Medicine Berlin, Germania, co-presidente, insieme a Giuseppe Mancia, dell’Università di Milano-Bicocca, della task force che ha creato il documento. La definizione dell’ipertensione rimane invariata, con valori sistolici ≥140 mm Hg e/o valori distolici ≥90 mm Hg. Le linee guida raccomandano che il trattamento per l’ipertensione venga iniziato per la maggior parte dei pazienti quando la pressione arteriosa sistolica è ≥140 mmHg o la pressione arteriosa diastolica è ≥90 mmHg. Gli esperti confermano il target della terapia per la popolazione generale di pazienti con ipertensione, ovvero valori <140/80 mmHg, con eccezioni per gli individui più anziani e molto fragili. L'uso di una qualsiasi delle cinque principali classi di farmaci, inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), bloccanti del recettore dell'angiotensina (ARB), beta-bloccanti, calcio-antagonisti e diuretici tiazidici/tiazidici, e delle loro combinazioni, è raccomandato come base delle strategie di trattamento. Il documento consiglia in generale di iniziare con una combinazione di due farmaci, preferendo un bloccante della renina-angiotensina con un calcio-antagonista o un diuretico tiazidico/simil-tiazidico. Se la pressione arteriosa non è controllata con la combinazione iniziale alla dose massima raccomandata e tollerata, si passa a una combinazione di tre farmaci. I beta-bloccanti possono ora essere utilizzati in qualsiasi fase dell'algoritmo terapeutico, se esiste un'indicazione diretta nelle linee guida o altre condizioni per le quali si ritiene che siano utili. Gli autori raccomandano inoltre che tutti i farmaci vengano somministrati in una singola pillola, una volta al giorno, preferibilmente al mattino. Le linee guida introducono un nuovo termine, "vera ipertensione resistente", definita come pressione arteriosa sistolica ≥140 mmHg o diastolica ≥90 mmHg nonostante terapia con dosi massime raccomandate e tollerate di una combinazione di tre farmaci comprendente un bloccante del sistema renina-angiotensina, un calcio-antagonista e un tiazidico/simil-tiazidico, con la presenza di controllo inadeguato della pressione arteriosa confermato, ed esclusione di ipertensione pseudo-resistente e ipertensione secondaria. (Fonte Doctornews33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »