Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Archive for 11 luglio 2023

PIMCO: Preview rapporto sui prezzi al consumo (CPI) USA

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

A cura di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO. Cosa ci aspettiamo? Prevediamo che il CPI core (che esclude i beni alimentari ed energetici altamente volatili) aumenti dello 0,3% mese su mese (m/m), in linea con le aspettative di consenso e leggermente meglio del mese scorso. Ci aspettiamo anche che il CPI headline (la misura complessiva del CPI) scenda al 3,0% su base annua (a/a), il valore più basso dall’inizio del 2021. Cosa potrebbe significare? I progressi per riportare l’inflazione al 2%, obiettivo della banca centrale, sono stati sorprendentemente lenti nella prima metà del 2023. Tuttavia, ci aspettiamo un ritorno delle tendenze disinflazionistiche nel secondo semestre. La moderazione dell’inflazione degli affitti e il ritorno della deflazione delle auto usate dovrebbero attenuare l’inflazione headline del CPI. Queste tendenze, insieme agli effetti base positivi derivanti dalla flessione dei prezzi dell’energia, potrebbero moderare l’inflazione headline fino a sfiorare il 2% all’inizio del 2024. Anche se è probabile che l’inflazione salariale rimanga vischiosa, la moderazione dell’inflazione headline dovrebbe contribuire ad ancorare le aspettative di inflazione; probabilmente l’inflazione salariale finirà per seguirla.Quale sarà il prossimo passo? A prescindere dalle nostre aspettative per un rapporto sull’inflazione leggermente migliore, ci aspettiamo ancora che la Fed aumenti i tassi nella prossima riunione.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra: Omaggio a John Cage

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Milano giovedì 13 luglio 2023, ore 18.30 Corso Garibaldi 125. In occasione della mostra Half Earth dell’architetto, artista ed educatore Steven Holl (Washington, 1947) a cura di Steven Holl Architects, Antonia Jannone Disegni di Architettura ospita una performance del musicista e compositore Elio Marchesini (Milano, 1972). Negli spazi della mostra, prorogata fino al 28 luglio, il musicista improvviserà un brano direttamente ispirato ai principi compositivi di John Cage, che lasciava al caso parte della realizzazione della sua musica. Come gli ink wash paintings di Holl, in cui la casualità del contatto tra acqua e inchiostro costruisce la composizione, così anche la musica di Marchesini sarà aperta all’imprevedibile. Nel corso della performance, infatti, l’artista suonerà gli strumenti Thai Gong basandosi sulla lettura dell’oracolo YI JING. La mostra, nata da un’idea di Fulvio Irace, prende il titolo dall’opera omonima sulla biodiversità dello studioso Edward Osborne Wilson, che, negli anni Settanta, tentava di mappare specie animali e vegetali di tutto il mondo, per identificare i luoghi in cui l’uomo avesse più margine d’azione sull’ambiente comunque proteggendolo. HALF EARTH comprende progetti come Edge of a City (1988-1991), che racconta alcune proposte di ripristino del paesaggio naturale ai margini delle grandi città americane, o Spatial Retaining Bars for Phoenix e Spiroid Sectors for Dallas, dedicati all’ideazione e costruzione di nuovi insediamenti comunitari: riscaldate e raffreddate geotermicamente, queste nuove comunità includono vita, lavoro, attività ricreative e culturali. Su una parete della galleria trova posto anche un’immagine a grandezza naturale del Gran Sasso accompagnata da modelli e studi per una nuova piazza pubblica della comunità, il padiglione del Gran Sasso e trasformazioni alberghiere.Accanto a progetti e maquette, anche grandi disegni ad acquerello ispirati alle idee di John Cage sulla creazione controllata dal caso: più della metà delle forme è infatti lasciata all’acqua e alla casualità. Catalogo con testi di Evan Douglis, Steven Holl, Fulvio Irace.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’innovazione nella catena del valore dell’eCommerce B2c

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

L’eCommerce B2c in Italia nel 2023 vale complessivamente 54 miliardi di euro, con un incremento del +13% rispetto a dodici mesi fa. L’andamento degli acquisti online degli italiani quest’anno è però decisamente influenzato dall’inflazione.“La forte variabilità di scenario ha contribuito a riconsiderare i processi alla base della catena del valore dell’eCommerce B2c in ottica di semplificazione, ottimizzazione e di integrazione omnicanale. In aggiunta diversi retailer sono impegnati a sperimentare e implementare nuovi modelli di business, fondati sull’offerta di servizi innovativi B2c e B2b.” afferma Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano.Queste alcune delle evidenze emerse dall’ultima ricerca presentata dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano durante l’evento “La catena del valore dell’eCommerce B2c: a che punto siamo?”.Tutti i principali merchant sono attualmente al lavoro sull’intera catena del valore (marketing, tecnologia, pagamenti, logistica, customer care) per migliorare i ricavi, ma soprattutto per contenere i costi con obiettivi di breve, medio e lungo termine.In particolare nel marketing, l’approccio è ancor più focalizzato sull’omnicanalità, grazie agli investimenti sui touchpoint che abilitano la connessione con il consumatore quando è più ricettivo alla comunicazione (ad esempio, facendo ricorso a Influencer e creator sui social network). Questa interazione è possibile anche grazie alla digitalizzazione dei mezzi pubblicitari che facilitano la convergenza mediatica tra il mondo online e offline (come le campagne su Tv connesse o l’utilizzo di formati digital audio) e permettono di raggiungere l’utente in un’ottica sempre più integrata.Sul fronte dei pagamenti, gli sforzi sono rivolti prevalentemente alla sicurezza e alla fluidità del check-out, ad esempio attraverso la personalizzazione del percorso di pagamento, o alla tokenizzazione e gestione delle esenzioni (tramite l’autenticazione del cliente prima dell’acquisto). Un altro snodo importante è la gestione dei diversi strumenti di pagamento per cogliere il maggior consenso degli utenti, che va di pari passo con l’ampliamento dell’offerta (ad esempio con l’attivazione del Buy Now Pay Later). Per la logistica, l’obiettivo primario riguarda la semplificazione e l’ottimizzazione, anche in ottica omnicanale, dei processi per ridurre i costi. In particolare, nel Food&Grocery alcuni interventi in questo senso riguardano l’automazione delle attività di stoccaggio e picking e, in via sperimentale, di quelle di distribuzione. Una nota positiva registrata nell’ultimo anno è il fermento di progetti in ambito sostenibilità su molteplici fronti: dalle infrastrutture (magazzini a ridotto impatto ambientale), ai prodotti (packaging riciclato per le spedizioni) e ai processi di last mile delivery (adozione di veicoli elettrici, carbo-bike, ampliamento della rete di punto di ritiro). Infine, i player del settore stanno collaborando per integrare i processi di distribuzione e i sistemi informativi tra i vari soggetti coinvolti (piattaforme di food delivery e retailer GDO, merchant eCommerce e corrieri logistici) per permettere una gestione più lineare ed efficiente dei flussi di spedizioni e di dati. Nel customer care, infine, la tecnologia intrinseca nel sito eCommerce diventa uno strumento volto soprattutto a raccogliere dati e insight sul consumatore, indispensabili per migliorare l’esperienza nel medio-lungo termine. Tra i progetti più diffusi vi è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per offrire all’utente un percorso di vendita personalizzato e al merchant, l’automazione di attività routinarie come data analytics, traduzione o image processing.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Brevetti semiconduttori: la Cina in testa con 165mila brevetti

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Gli Stati Uniti conquistano il podio invece per quanto riguarda il trasferimento di tecnologia dalla ricerca accademica alle applicazioni industriali, con l’1,8% di produzione scientifica citata da brevetti. Seguono Corea del Sud e Regno Unito (1,3%) e Canada e Francia (1,2%). L’UE+ condivide il quarto posto con il Giappone (1%) e la Cina mostra livelli molto inferiori alla media, con lo 0,5%. L’Italia si allinea invece al trend mondiale con lo 0,9%.In termini di brevetti, però, la Cina torna a guidare la classifica, con oltre 165mila brevetti, seguita da Giappone, Sud Corea e Usa. Tuttavia, il quadro è reso ulteriormente complesso dalle differenze in termini di impatto competitivo. Se infatti la dimensione del portafoglio della Cina è aumentata notevolmente, questa non è ancora riuscita a superare l’impatto competitivo degli altri paesi. Il Giappone mostra la diminuzione più significativa nella dimensione del portafoglio – che nel 2014 superava gli altri paesi – seguito dagli Stati Uniti. Le posizioni della Corea del Sud e della Germania non sono cambiate molto e, se la dimensione del portafoglio di Taiwan è quasi invariata, il suo impatto competitivo è significativamente aumentato. Anche le dimensioni dei portafogli di Regno Unito, Francia, India e Canada sono state relativamente costanti negli ultimi anni, ma il loro impatto competitivo è diminuito, in particolare nel Regno Unito. L’Italia si fa invece notare in Europa per l’aumento dell’impatto competitivo nel periodo considerato.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Semiconduttori: La corsa di Cina e Usa e la rincorsa dell’India

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

A livello globale vediamo negli ultimi 20 anni una forte crescita, con rallentamenti solo temporanei. Soprattutto, si osservano un cambiamento di leadership dagli Stati Uniti alla Cina e una rapida ascesa dell’India.Tra il 2017 e il 2022, la Cina distacca gli altri paesi a livello mondiale, con un totale nel periodo considerato di circa 144mila pubblicazioni e avvicinandosi nel solo 2022 alle 30mila. Nel 2022, infatti, la Cina è in testa, con quasi 3 volte la quantità di ricerca degli Stati Uniti e quasi il doppio di quella dell’UE+. L’India mostra una crescita significativa, soprattutto se si considera che, se nel 2012 pubblicava appena un quarto degli Stati Uniti, nel 2022 il paese ha raggiunto i livelli Usa, con un volume complessivo tra 2017 e 2022 di circa 49mila pubblicazioni, che nel quinquennio la collocano al terzo posto.In ogni caso, anche l’Europa, gli Stati Uniti e il Giappone con la Corea del Sud vantano un aumento nella produzione accademica dal 2017, seppur inferiore alla Cina. Nel 2012, l’UE+ ha svolto il doppio della ricerca rispetto alla Cina, superata anche dagli Stati Uniti. Ma se la Cina ha continuato a crescere, i paesi UE+ non si sono ancora ripresi dal calo del 2019. Una tendenza che potrebbe essere invertita grazie agli importanti finanziamenti annunciati a fine 2022.In termini di RAI (indice di attività relativa), cioè quanto un determinato paese è prolifico su un certo tema rispetto alla produzione globale su quell’argomento, i rapporti globali cambiano. Taiwan è il paese che mostra la maggiore attività relativa nell’ambito dei semiconduttori, seguito da Corea del Sud, India, Cina e Giappone. Gli Stati Uniti hanno un focus relativamente modesto rispetto ad altre regioni, ma i livelli di citazione degli studi americani sono particolarmente elevati, indicando come i ricercatori seguano da vicino ciò che viene prodotto in America in questo campo. In Europa, Germania e Francia sono leggermente più attive dei loro vicini, ma l’UE nel suo complesso non sembra aver dato priorità alla ricerca in questo settore.In generale, troviamo i livelli più elevati di collaborazione internazionale nei paesi europei, in Africa e in Canada, con gli Stati Uniti attorno al 45%. In Asia orientale, invece, si riscontrano livelli inferiori di collaborazione internazionale. Cina e India, in particolare, mostrano la percentuale inferiore, appena oltre il 20% del totale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Italia: ricerca sui semiconduttori: costi e investimenti

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Tra il 2017 e il 2022, l’Italia ha pubblicato circa 12.500 articoli correlati alla ricerca sui semiconduttori, mostrando un andamento stabile negli anni. La qualità della ricerca è piuttosto buona, con un indice di citazioni (FWCI) di 1.25, poco al di sotto della media nazionale di 1.43. In media, la collaborazione internazionale dell’Italia è leggermente superiore alla media: il 47% delle sue ricerche è in collaborazione con partner internazionali – la media per l’UE 27 è del 42% – e, nel caso della ricerca sui semiconduttori, raggiunge addirittura il 58%. I tre maggiori partner sono Germania e Stati Uniti. Seguono da vicino Francia e Regno Unito. Gli articoli con collaborazioni internazionali mostrano un FWCI complessivamente più elevato – di 1,41 per gli articoli con co-autori internazionali rispetto a 1,07 per le sole collaborazioni nazionali.L’industria italiana dei semiconduttori, con aziende come STMicroelectronics, leader globale nel settore, e alcune aziende di nicchia, resta relativamente piccola rispetto a quella di paesi come Stati Uniti, Cina e Corea del Sud, i maggiori produttori di semiconduttori a livello globale. La Cina rappresenta da sola oltre il 30% delle importazioni totali di semiconduttori dell’Italia. Seguono Taiwan e Corea del Sud, con circa il 20% ciascuno. Altri paesi fornitori sono Giappone, Stati Uniti e alcuni paesi europei, tra cui Germania e Paesi Bassi. Per affrontare la carenza di semiconduttori, sono diverse le misure in via di adozione in Italia. Nel marzo 2023 è stato annunciato un piano di investimento da 1,8 miliardi di euro per potenziare l’industria dei semiconduttori nel Paese e rendere l’Italia più competitiva. Il piano prevede fondi destinati alla ricerca e allo sviluppo, alla costruzione di nuove fabbriche e alla formazione di nuove figure professionali. Commenta Colaiacomo: “Abbiamo davanti una sfida. Per il successo del piano di investimento saranno infatti fondamentali il coinvolgimento e la collaborazione attiva del settore privato. Solo attraverso uno sforzo congiunto tra governo, industria e istituzioni sarà possibile realizzare gli obiettivi prefissati”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Semiconduttori: Un settore critico per l’economia globale

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Elemento fondamentale per l’elettronica moderna, i semiconduttori sono utilizzati per la produzione di circuiti integrati, nei transistor, per diversi componenti elettronici con proprietà variabili. Il loro impatto ha cambiato settori come le telecomunicazioni, i trasporti, la sanità, l’intrattenimento, grazie a elaborazioni dati più veloci ed efficienti, innovazioni nell’energia rinnovabile, nella robotica e nell’intelligenza artificiale.Non mancano le sfide: il processo di produzione è molto complesso e richiede un alto livello di precisione, i materiali sono scarsi e costosi, si generano molti rifiuti, la produzione è ad alta intensità energetica. Tuttavia, sono diversi i Paesi che stanno cercando di incrementare la produzione, nel contesto di una complessa situazione geopolitica: gli Stati Uniti – il maggior produttore mondiale – e la Cina – il maggior consumatore mondiale – sono impegnati in una guerra commerciale che mette a rischio l’economia globale. Un “testa a testa” mondiale che emerge anche dalla lettura dei dati relativi alle attività di ricerca.In questo tentativo globale di affrontare la carenza di semiconduttori, l’Unione Europea non fa eccezione. L’European Chips Act, il piano UE da 43 miliardi di euro per potenziare l’industria dei semiconduttori, che prevede finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo, la costruzione di nuove fabbriche e la formazione di nuovi lavoratori, oggi operativo, era stato annunciato a febbraio di quest’anno. Il programma fa parte di una più ampia strategia dell’UE per diventare più indipendente nelle tecnologie strategiche e più competitiva nell’economia globale.Guardando agli ultimi 20 anni in Europa (considerando i paesi CE insieme a Svizzera, Norvegia e Regno Unito), vediamo una crescita non lineare della produzione accademica intorno alle tematiche dei semiconduttori, con le punte maggiori dopo il 2008 e il 2020, in linea con il trend mondiale. Dal 2017, autori europei compaiono nel 25% di tutta la ricerca pubblicata sui semiconduttori, con circa 104mila articoli accademici, il 54% del quale pubblicato con collaborazioni internazionali. Quest’ampia produzione scientifica colloca l’Europa al secondo posto al mondo dopo la Cina, ma comunque, come già anticipato, a una certa distanza. Guardando alle università più attive, il Politecnico di Milano è la prima università italiana, al 15° posto con 1220 pubblicazioni. Tra le aziende europee che pubblicano ricerca in questo settore, Leonardo è la prima italiana ad apparire nella lista delle 100 aziende europee più prolifiche, al 42° posto con 35 paper.Oltre 56mila articoli internazionali sono pubblicati da autori europei (54% del totale). La maggior parte dei paesi europei collabora con i loro vicini europei, mentre, al di là dell’Europa, gli Stati Uniti si posizionano al primo posto con 11.657 articoli co-autorizzati, seguiti dalla Cina con quasi 10mila. Taiwan ha 884 articoli co-autorizzati con l’Europa.Quanto ai brevetti, la Germania resta il paese europeo con il portafoglio più grande, nonostante sia diminuito in dimensioni e competitività negli ultimi anni. Il Regno Unito e la Francia occupano il secondo posto per numero di brevetti. L’Italia invece, sebbene abbia un portafoglio piccolo e stabile, ha visto il proprio livello di competitività aumentare, in un’accelerazione che va in direzione opposta a Regno Unito, Germania, Francia e alla maggior parte degli altri paesi UE.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Semiconduttori. L’Europa seconda al mondo per ricerca

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Appena stanziati dall’Ue 43 miliardi di euro per potenziare l’industria dei semiconduttori, motore trainante del progresso tecnologico e settore chiave in un contesto geopolitico sfidante. Ma a che punto è l’Europa in termini di posizionamento su questo tema? Una risposta a questo interrogativo la fornisce “Semiconductors Chips. What published academic research can tell us”, il nuovo report di Elsevier, uno dei più importanti editori scientifici del mondo, con più di 3mila riviste accademiche in ogni ambito, che ha esaminato la produzione accademica globale sul tema dei semiconduttori dal 2003 al 2022. Guardando al 2022, gli ultimi dati disponibili, ciò che emerge è che nonostante oggi l’Europa ricopra la seconda posizione mondiale dal punto di vista delle pubblicazioni sul tema, con 15.000 paper nell’ultimo anno, la distanza con la Cina – leader incontrastato con 30.000 output nello stesso periodo, circa il 40% della produzione globale in materia – è decisamente importante. Ancora di più se si considera che lo stesso numero di produzioni, 15.000, solo 5 anni prima, nel 2017, consentivano all’Europa di vantare una posizione di leadership. Insomma, mentre la regione europea si è mostrata incostante, passando dalle 15.000 pubblicazioni del 2017 alle circa 17.000 del 2019, per tornare alle 15.000 nel 2022, la Cina ha continuato a investire su questo tema, anno su anno, passando dai 13.000 output del 2017 ai quasi 30.000 del 2022.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

PNRR, asset strategico per lo sviluppo e l’internazionalizzazione

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Bari Mercoledì 19 luglio h17:00 Corso Vittorio Emanuele II, 84. Insieme alle istituzioni nazionali e locali, gli operatori economici e le imprese francesi e italiane attive nel Sud Italia, verranno affrontati i temi dell’internazionalizzazione in Francia (linee guida pragmatiche, settori su cui puntare maggiormente, opportunità di finanziamento etc.), con un focus sul PNRR e sulle opportunità per le imprese del Sud.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istruzione università ricerca: Rinnovo del contratto normativo 2019/21

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Oltre alle indennità da assegnare a tutto il personale impegnato in contesti disagiati o con rischi, il leader del sindacato autonomo ha spiegato che per l’Anief è importante attualizzare e “chiarire alcune norme che riguardano i ricercatori, i dipendenti dei policlinici, i tecnici pianisti dei conservatori e dell’Afam. Per il personale ATA è fondamentale avere altre risorse per incrementare l’indennità di direzione dei DSGA e il salario accessorio. Vogliamo che siano conservate le posizioni economiche del personale ATA. È importante eliminare il meccanismo della temporizzazione che penalizza i lavoratori”, ha puntualizzato Pacifico.

Posted in scuola/school, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aumenti in arrivo per insegnanti, personale Ata e dirigenti scolastici

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

L’incremento va da 182 euro fino a 365 euro lordi (comprensivi degli arretrati maturati da gennaio a giugno) e riguarda il pagamento dell’indennità una tantum pari all’1,5% della retribuzione, introdotta dal governo con la Legge di Bilancio. L’aumento è scattato dal primo gennaio 2023 e rimarrà in vita fino al 31 dicembre, ma non sarà incluso nella tredicesima mensilità. La stampa specializzata specifica che si tratta di un “emolumento accessorio”, ovvero “un bonus temporaneo’ esclusivamente per l’anno 2023, erogato ai dipendenti pubblici per contrastare il caro vita e l’inflazione. Non è un incremento dell’indennità di vacanza contrattuale, ma una voce accessoria.Per il sindacato autonomo Anief questo modo di procedere continua a essere illegittimo per il mancato finanziamento dell’indennità di vacanza contrattuale che tra non molto sarà deciso dalla Consulta per i profili di costituzionalità sollevati dal tribunale di Genova: “A fronte dei 42 euro lordi medi stanziati, l’indennità in attesa del rinnovo di contratto collettivo dovrebbe essere quattro volte superiore tenendo come riferimento il tasso di inflazione programmata che nel biennio 2022-23 ha toccato livelli record a due cifre”, dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Per questi motivi, Anief ritiene necessario, in attesa del giudizio della Corte Costituzionale, interrompere la prescrizione inviando la diffida.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: DL PA2, inizia l’esame alla Camera

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Il decreto legge PA2 comincia ad essere esaminato dal Parlamento: anche stavolta, come in occasione del decreto legge 44 PA è stato convertito nella Legge n. 74 del 21 giugno 2023, la scuola è direttamente interessata: sono stati infatti presentati presso la prima e undicesima Commissione della Camera degli emendamenti per introdurre l’organico aggiuntivo, il concorso straordinario bis, salvare i lavoratori “ingabbiati”, i docenti e dirigenti assunti e poi licenziati, oltre che per dare più deroghe al dimensionamento dell’Istruzione che sta creando istituti di dimensioni spaventose. “Sono tutte proposte in linea con quelle espresse dall’Anief in audizione anche presso la stessa Camera alcuni giorni fa – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale del giovane sindacato autonomo -, tutte basate sulla volontà di dare più personale e stabile ad un comparto che sta soffrendo per mancanza di risorse umane e per una percentuale di precarietà che non ha eguali in nessun altro comparto pubblico nazionale”. La prossima settimana inizierà l’esame di ammissibilità degli emendamenti al decreto legge PA2: di lì a breve si arriverà al voto su tutte le richieste di modifica.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Ricostruzioni di carriera, si cambia discriminando

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Con il decreto Salva-Infrazioni approvato dal governo e pubblicato in Gazzetta, spiega il sindacalista autonomo, “si disciplinano dal prossimo anno scolastico anche alcune sentenze della Cassazione della Corte di Giustizia europea, tutte ottenute dai legali Anief, sulle regole della ricostruzione di carriera. Il servizio pre ruolo varrà per intero subito, senza il raffreddamento della carriera per i primi vent’anni di servizio”. È una norma “buona per i supplenti annuali perché a corollario di questo si afferma che se si vuole il servizio per intero bisogna rinunciare all’equivalenza 180 giorni – un giorno”.Pacifico si spiega meglio: “in passato 180 giorni di servizio equivalevano nelle ricostruzioni di carriera a un anno di servizio, per cui se si erano svolti sei mesi e un giorno o 12 mesi era la stessa cosa. Inoltre, si era penalizzati perché tra i 16 e i 20 anni due terzi del servizio era riconosciuto per intero, un terzo veniva scongelato solo su domanda e si faceva il riallineamento ma non si recuperavano gli arretrati. Questo si può correggere se il precario ha lo stesso trattamento economico del personale di ruolo. Di conseguenza saranno agevolati i supplenti al 31 agosto ma saranno penalizzati i supplenti brevi e al 30 giugno. Anief ha chiesto in Parlamento o di rendere opzionale la scelta o di riconoscere la parità di trattamento tra precari e di ruolo su tutti i diritti”.Il sindacato, inoltre, sulla ricostruzione di carriera ha chiesto che venga valutato il servizio svolto nelle scuole paritarie: noi la strada da seguire l’abbiamo tracciata, dice ancora il leader dell’Anief, “vediamo cosa dirà la politica. Un altro punto è l’abuso dei contratti a termine: secondo la Commissione europea l’Italia dovrebbe introdurre delle misure per dissuadere dall’abuso e risarcire chi subisce questo abuso. Abbiamo chiesto di reintrodurre il doppio canale di reclutamento assumendo dalle GPS con percorso di formazione e prevedere una specifica indennità per chi ha subito l’abuso dei contratti a termine, pari e uguale a quella stabilita dalla Cassazione, da 2,5 a 12 mensilità”, ha specificate il presidente del giovane sindacato.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Immissioni in ruolo e supplenze

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Incontro tra Mim e i sindacati sul sistema informatizzato per la cosiddetta “Fase 2” per la scelta della sede al sistema INR (Informatizzazione Nomine in Ruolo). Novità anche per INS, il sistema di Informatizzazione Nomine Supplenze. Confermata la volontà del MIM di procedere già dalla metà di luglio con la presentazione della domanda con le 150 preferenze, anche se il sistema assegnerà comunque le supplenze solo successivamente.Dopo la riunione sulla Fase 1 per la scelta della provincia e della classe di concorso per le nomine in ruolo informatizzate su Istanze on line, oggi i tecnici del Ministero dell’istruzione e del merito hanno illustrato alle organizzazioni sindacali le novità previste per la gestione della Fase 2 – scelta sede. Si tratta, come è noto, della fase che consentirà ai neo immessi in ruolo 2023/2024 di ottenere la scuola di servizio per l’anno di formazione e prova. Anche per questa fase sono stati introdotti elementi di semplificazione e miglioramenti rispetto alla versione dello scorso anno.Tra queste ricordiamo l’integrazione con l’app IO, che consentirà agli aspiranti di ricevere le notifiche sulle immissioni in ruolo anche su questa applicazione; l’inserimento di un percorso grafico sempre visibile che consente all’aspirante di verificare, in ogni momento, in che sezione si trova e passare rapidamente da una sezione all’altra della domanda; il salvataggio automatico dei dati inseriti in ogni sezione; una maggiore facilità nella modifica dell’ordine delle scuole inserite attraverso la funzione drag and drop (trascina e rilascia) per spostare le singole opzioni nella posizione desiderata.Da evidenziare che il sistema per la Fase 2 mostrerà tutte le scuole della provincia e non solo quelle con posti disponibili. Oltre alle singole scuole, il sistema chiede anche di indicare anche un comune a partire dal quale, secondo il criterio di viciniorietà, gestire l’eventuale nomina d’ufficio in caso di assenza di posti sulle sedi puntuali espresse. Sulla stessa linea anche le modifiche apportate a INS, il sistema informatizzato per l’assegnazione delle supplenze e che sarà utilizzato anche dagli aspiranti alla stabilizzazione dalla prima fascia sostegno GPS.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Al via la procedura per assumere 1.740 docenti di motoria in quarta e quinta primaria

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

La presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero della Pubblica Amministrazione hanno pubblicato il DPCM che autorizza l’avvio della procedura di reclutamento per 1.740 posti di docente di educazione motoria per l’anno scolastico 2023-24: il provvedimento, a firma del ministro della PA Paolo Zangrillo e di quello dell’Economia Giancarlo Giorgetti, prevede che per partecipare al concorso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli: laurea magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative; laurea magistrale classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport; laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233: laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; 75/S Scienze e tecnica dello sport; 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative. Sono necessari i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017. “È stato quindi pubblicato il regolamento per il concorso di ruolo per insegnare educazione motoria nelle classi quarta e quinta della primaria – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – : questo risultato è una conquista del sindacato, perché Anief sono 15 anni che lo rivendica. Dopo avere ottenuto il provvedimento però non ci fermiamo: abbiamo infatti già chiesto di estenderlo a tutto il ciclo della primaria, dalla prima classe alla quinta, con aumento quindi degli organici dei docenti specializzati, perché l’attività fisica e motoria di qualità è fondamentale in tutta la fase di crescita, non solo dai dieci anni in poi”, conclude Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Tfa specializzazione sostegno, a Cassino scoppia il caos: Anief chiede di far passare tutti i candidati agli scritti

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Negli altri atenei non va meglio: superata la soglia dei mille ricorsi in poche ore. Le previsioni dell’Anief erano corrette: sulle pre-selezioni per accedere ai Tfa sostegno – ottavo ciclo con 28.986 posti complessivi a disposizione, come previsto dal decreto ministeriale 694 del 30 maggio scorso – siamo al caos totale. È esemplare quanto successo nelle ultime ore all’Università di Cassino, dove a test preselettivo iniziato i candidati si sono accorti che le domande sui tablet, che avevano ricevuto in dotazione, si ripetevano più volte, creando un clima di confusione: nonostante gli sforzi dell’Unicas nel fornire supporto logistico, anche con bevande e acqua offerte ai candidati, sono intervenute le autorità ed è stato necessario l’intervento del personale sanitario per assistere alcuni candidati colti da malore. Il Rettore è stato costretto prima a sospendere e poi ad annullare la prova.Il sindacato Anief, ha immediatamente inviato per pec una richiesta formale al Rettore dell’Unicassino per procede, con avviso e relativo decreto rettoriale, all’ammissione d’ufficio e senza riserva alla successiva prova scritta di tutti i candidati che oggi non si sono potuti sottoporre, come gli altri colleghi in tutta Italia, alle prove preselettive per l’accesso al TFA Sostegno scuola primaria.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Sperimentazione percorsi quadriennali, Anief informa sull’incontro

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Si è tenuto un incontro sulla analisi dei dati della sperimentazione dei percorsi quadriennali di istruzione superiore, dai dati di competenza della amministrazione sembrerebbe che gli apprendimenti da parte degli studenti, anche nelle materie STEM, risultino paragonabili rispetto ai percorsi quinquennali.Per il prosieguo delle sperimentazioni verrà creata una piattaforma dalla quale le amministrazioni e le rappresentanze negoziali potranno rilevare i dati dello stato dell’arte.Gianmauro Nonnis, vicepresidente nazionale Anief, ha affermato che “c’è stata una certa irritazione per la mancata informativa preventiva della analisi proposta, i dati sembrerebbero indicare che l’apprendimento intensivo dei percorsi quadriennali abbia prodotto un effetto meccanico ed immediato sulle discipline proposte, il che significherebbe un effetto temporaneo e non culturale degli apprendimenti”.Secondo Daniele Maggiore, presidente Anief Crotone, “i dati presentati dal MIM sono in itinere e non consentono di valutare la loro efficacia sui processi di contrasto alla dispersione scolastica. Inoltre non permettono di avere un quadro definito sulle nuove metodologie didattiche sviluppate in questi percorsi nell’ottica di miglioramento degli apprendimenti. La quadriennalizzazione dovrebbe contribuire allo sviluppo di nuove metodologie sperimentali che possano poi essere adottate e diffuse, con queste criticità rimangono dubbi sulla efficacia di percorsi focalizzati principalmente sulla compressione del percorso didattico”.Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha concluso dicendo che “la quadriennalità dei percorsi deve restare a livello di sperimentazione e solo su base volontaria da parte dei singoli istituti, riservata ai quelli che hanno i mezzi per affrontarla in maniera produttiva. Gli effetti di una applicazione estesa a tutti gli istituti produrrebbe da un lato il taglio di decine di migliaia di cattedre, effetto sindacalmente inaccettabile, dall’altro verrebbero meno i tempi di recupero necessari per gli studenti con le difficoltà legate alla crescita: effetto potenzialmente devastante a livello di dispersione scolastica”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il collegio universitario Ghislieri pubblica il nuovo bando per l’ammissione

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

Il Collegio Ghislieri di Pavia, fondato nel 1567, è il primo collegio universitario misto in Italia dal 1966, dove l’unico criterio di selezione è il merito. Quest’anno è stata innalzata la fascia di gratuità per i 30 posti disponibili: ciò consente l’azzeramento della retta per un maggior numero di studenti, che si traduce nel sostegno del merito come inclusione, opportunità e crescita per i ragazzi talentuosi ma con minore disponibilità economica. Inoltre per la prima volta la graduatoria di ingresso sarà unica, senza la distinzione maschile-femminile come in passato. Per partecipare al concorso pubblico di ammissione al Collegio è necessario compilare la domanda online entro giovedì 31 agosto. Negli ultimi 10 anni il 93% degli iscritti si è laureato con lode; oggi circa un terzo degli studenti beneficia di un posto completamente gratuito grazie al proprio rendimento e in base al reddito famigliare. Il Ghislieri di Pavia non è solo un Collegio: è un Collegio di merito e nei suoi oltre 450 anni di storia ha avuto come alunni molte personalità di rilievo internazionale, da Carlo Goldoni – che fu alunno negli anni 1723-1725 – a Giuseppe Zanardelli (1826-1903), futuro Guardasigilli e Primo Ministro nei governi dell’Italia Unita a cui si deve il Codice penale del 1889, fino a Tiziana D’Angelo, la nuova direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, solo per citarne alcuni. L’ingresso al Collegio Ghislieri è regolato da un concorso pubblico di ammissione che si tiene ogni settembre, a opera di una commissione di docenti dell’Università di Pavia. Per conservare il proprio posto in Collegio, gli studenti devono mantenere ogni anno la media dei 27/30 negli esami universitari. E’ ora disponibile online (sul sito http://www.ghislieri.it a questo link: https://www.ghislieri.it/collegio/ammissione/bando-e-moduli-23-24/) il nuovo bando per l’anno accademico 2023/24: possono concorrere all’ammissione al Collegio Ghislieri studenti di tutta Italia che intendano iscriversi all’Università di Pavia. I posti sono 30 per gli studenti dei corsi di laurea triennali, più tre per le magistrali. Per iscriversi al concorso di ammissione come matricole bisogna essersi diplomati con una votazione minima di 80/100; per farlo come studenti di anni successivi al primo o come neolaureati che intendano iscriversi a un corso di laurea magistrale, è necessario inoltre avere mantenuto la media dei 27/30 negli esami universitari. Le novità più rilevanti di quest’anno sono due, come sottolineato dal Rettore: è stata innalzata la soglia minima di agevolazione totale della retta, e se l’indicatore ISEE-Università è inferiore o uguale a 30mila euro l’agevolazione è totale, quindi lo studente non deve pagare nulla. Infoline: Tutte le informazioni sul bando si trovano sul sito http://www.ghislieri.it al link: https://www.ghislieri.it/collegio/ammissione/bando-e-moduli-23-24/

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Notte Europea dei Ricercatori 2023

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

23 – 30 settembre Settimana della Scienza, 29 European Researchers’ Night. Fervono i preparativi nei laboratori, i divulgatori scaldano le corde vocali e si puntano i telescopi e lenti di ingrandimento: sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF di Frascati Scienza! Si parte con l’evento di lancio del 23 settembre, che darà il via alle danze mentre l’appuntamento con l’edizione 2023 della Notte dedicata a ricercatori e ricercatrici è fissata, come ormai da tradizione, per l’ultimo venerdì di settembre, che quest’anno sarà il 29. Ma Frascati Scienza, sempre pronta a stupirvi non si ferma qui: organizza un’intera Settimana della Scienza ricchissima di eventi, da sabato 23 a sabato 30 settembre, per scoprire tutti insieme la…ricerca che ci piace! Questi gli obiettivi principali dell’iniziativa sulla scia dell’edizione passata: creare l’occasione per regalare, a tutti i partecipanti, giornate, pomeriggi e serate per piantare insieme il seme della consapevolezza. Il tema è sempre LEAF – heaL thE plAnet’s Future, e gli argomenti trattati riprenderanno gli obiettivi del Green Deal Europeo: dalla fattoria alla tavola, biodiversità, economia circolare, zero inquinamento, ambienti privi di sostanze tossiche, salute e benessere, efficientamento energetico e delle risorse degli edifici, energia sicura, mobilità smart e sostenibile. Aiutare il pubblico ad aprire mente e cuore, ai più disparati ambiti per comprendere al meglio tutte le sfide che la comunità scientifica affronta, ogni giorno, per la nostra salute e benessere, per l’ecologia, per tutelare la biodiversità, per proporre un’economia circolare al passo con i tempi, per studiare sempre nuovi metodi per una mobilità sostenibile ed affrontare e vincere le sfide, sempre più urgenti, che il cambiamento climatico impone.Sarà possibile incontrare la ricerca che ci piace in tantissime città, sparse su tutto il territorio nazionale, che saranno costellate da centinaia di appuntamenti! Sarà un viaggio lungo e ricco quello della Settimana della Scienza che quest’anno inizia il 23 settembre e si chiude il 30, con il clou il 29 settembre, data ufficiale della Notte Europea. Piazze, università, monumenti storici, laboratori aperti per l’occasione, ospedali e scuole: la scienza la troveremo ad attenderci nei posti più disparati! Il programma sul sito frascatiscienza.it è in costante aggiornamento così come i protagonisti che animeranno gli incontri della Notte Europea dei Ricercatori 2023 LEAF di Frascati Scienza. http://www.frascatiscienza.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tumore della prostata

Posted by fidest press agency su martedì, 11 luglio 2023

In Italia, come negli altri paesi occidentali, il tumore della prostata è la più frequente forma di cancro maschile. Sono 40.500 gli uomini a cui viene diagnosticato un tumore della prostata in un anno nel nostro paese, secondo i dati Aiom relativi al 2022. Un numero in forte crescita considerando che erano 34.800 nel 2017. Le stime indicano anche che una gran parte dei pazienti che hanno subito un intervento chirurgico radicale (prostatectomia) per l’asportazione del tumore sviluppano problemi funzionali di disfunzione erettile, condizione che in una quota rilevante dei casi è resistente alle terapie farmacologiche e di incontinenza urinaria, con impatti devastanti in termini personali e sociali, segnando spesso l’inizio di un difficile percorso. Una situazione, confermata dall’indagine presentata oggi, ancor più sconfortante se confrontata con quella delle donne che su questo fronte hanno fatto passi importanti e che dopo una mastectomia, trovano più ascolto, tutele, prospettive.Con l’intenzione di fornire una risposta concreta a questo scenario, Fondazione Onda lancia un Concorso per valorizzare le migliori realtà ospedaliere, partendo dal network Bollino Azzurro, impegnate nell’ambito del trattamento delle complicanze funzionali post-operatorie del tumore della prostata. Gli ospedali interessati a partecipare al Concorso Best Practice compileranno un apposito modulo online sul sito http://www.fondazioneonda.it e un Comitato di esperti istituito da Fondazione Onda valuterà ogni percorso candidato in base ai seguenti aspetti: rilevanza, multidisciplinarietà, efficacia, efficienza e replicabilità. L’esito del Concorso consentirà di mettere in luce le migliori prassi cliniche favorendone la condivisione tra gli ospedali e la popolazione, contribuendo a promuovere un percorso continuo di crescita e miglioramento della presa in carico dei pazienti.L’indagine presentata oggi ha coinvolto, attraverso un questionario quantitativo, 151 uomini sottoposti a chirurgia per tumore della prostata fra 1 e 3 anni prima dell’intervista e 13 urologi che si occupano del trattamento chirurgico del carcinoma prostatico a cui sono state rivolte interviste qualitative online in profondità. I risultati confermano che l’incontinenza e la disfunzione erettile sono due conseguenze funzionali importanti della prostatectomia radicale: 4 uomini su 5 (81 per cento) ne hanno sofferto dopo l’intervento e 3 uomini su 5 (57 per cento) ne soffrono oltre i tempi fisiologici di ripresa. In particolare, il 32 per cento continua a soffrire di incontinenza e il 54 per cento di problemi di erezione. Nonostante questo, il 14 per cento dei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale non ha parlato con lo specialista di queste complicanze funzionali e una percentuale importante di chi ne ha parlato ha dovuto sollecitare questo dialogo (circa il 30 per cento). Lo specialista si mostra a volte poco proattivo nell’affrontare per primo il tema. I pazienti cercano informazioni anche altrove: il 79 per cento dei pazienti si rivolge al medico di famiglia e il 61 per cento le cerca in autonomia online. In questo scenario l’urologo si percepisce come il ‘case manager’ del paziente sottoposto a prostatectomia radicale e tende a gestire le complicanze funzionali post-operatorie sostanzialmente in autonomia, valorizzando le proprie competenze. L’urologo spesso pone l’attenzione soprattutto sul grado di severità delle complicanze non sempre indagando l’impatto effettivo che provocano sulla qualità di vita del paziente. In particolare, i pazienti che soffrono di incontinenza urinaria riferiscono, rispetto a coloro che hanno disfunzione erettile, livelli di dolore o fastidio, ansia e depressione maggiori. Non tutti i pazienti che sviluppano complicanze funzionali ricevono un trattamento per farvi fronte: il 33 per cento dei pazienti con incontinenza urinaria e il 35 per cento dei pazienti con disfunzione erettile, infatti, non è stato sottoposto ad alcun tipo di trattamento. Fra i rimedi per le complicanze funzionali post-chirurgiche l’urologo propone principalmente i trattamenti riabilitativi, mentre la chirurgia protesica rimane una ‘extrema ratio’. Non esiste un referral strutturato con i centri ospedalieri che effettuano questi interventi: solo il 5 per cento dei pazienti, infatti, dichiara di essersi rivolto ad altri centri nel caso in cui le complicanze funzionali non possano essere trattate dal centro che ha effettuato la prostatectomia. I pazienti con complicanze funzionali ancora in corso, riferiscono un livello maggiore di soddisfazione per le informazioni ricevute dagli specialisti che non per la proattività degli stessi nel proporre rimedi ma nonostante questo avrebbero comunque voluto sapere di più su come gestire al meglio la loro situazione.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »