Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 170

Ventennale della legge 40 sulla Procreazione medicalmente assistita

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Roma, giovedì 15 febbraio alle 10.00 presso la Sala stampa della Camera dei deputati, l’Avvocata FIlomena Gallo e l’Associazione Luca Coscioni terranno una conferenza stampa sul tema.Il 10 febbraio 2004 veniva approvata dal Parlamento la legge 40, “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”. Il 19 dello stesso mese firmata e poi pubblicata in Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore Il 10 marzo. Una legge colma di divieti incostituzionali contro il diritto alla salute riproduttiva, alla libertà di scelta nell’accesso alle cure e contro la libertà di ricerca scientifica, che l’Avvocata Filomena Gallo insieme all’Associazione Luca Coscioni, di cui è Segretaria, e ad altre associazioni di pazienti e coppie ha da subito posto al centro di un’incessante azione politica e di difesa legale. Nel 2005 (il 12 e 13 giugno) venne promosso un referendum popolare sull’abrogazione di buona parte dei divieti che andavano contro il diritto alla salute. Non fu raggiunto il quorum ma l’80% di chi votò scelse di cancellare le proibizioni sulla fecondazione assistita e sulla ricerca sulle cellule staminali embrionali. Negli anni l’Associazione Luca Coscioni ha attivato giurisdizioni nazionali e internazionali rendendo possibile: 1. la fecondazione di più di tre gameti cancellando l’obbligo di contemporaneo impianto, 2. la fecondazione eterologa, 3. l’accesso alla PMA per le coppie fertili portatrici di patologie genetiche. Restano il divieto di ricerca scientifica sugli embrioni non idonei per una gravidanza, su cui il Parlamento è stato chiamato a legiferare nel 2016 dalla Consulta, la discriminazione di accesso alle tecniche e la disuguaglianza tra Regioni. Oggi lottiamo con chi per diventare genitore ha bisogno di accedere alla gravidanza solidale per altri, senza commercializzazione, con garanzie e tutele di tutti i soggetti coinvolti. Una proposta di legge elaborata da Filomena Gallo e altre associazioni è attualmente depositata in Parlamento, a firma Riccardo Magi (alla Camera) e Ivan Scalfarotto (Senato).

Lascia un commento