Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Archive for 14 febbraio 2024

Corrado Benigni: Viaggiatori ai margini del paesaggio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 febbraio 2024

Ghirri, Barbieri, Basilico, Chiaramonte, Cresci, Guidi, Jodice. fuori collana, pp. 208 + 72 tavole a colori, 20 euro, illustrato Editore La nave di Teseo. Viaggio in Italia, il progetto collettivo ideato da Luigi Ghirri, che ha rivoluzionato il modo di rappresentare il paesaggio italiano svecchiandolo dagli stereotipi legati alla connotazione pittorica radicata nella tradizione italiana, compie quarant’anni. Un’impresa senza precedenti. Per la prima volta i fotografi scelgono di uscire dai centri storici delle città, per scoprire cosa c’è intorno. La loro attenzione si sposta ai margini, alle periferie e ciò che finora è considerato inguardabile perché disarmonico diviene il soggetto ricorrente. Tuttavia il volume non vuole solo essere un saggio su Viaggio in Italia, ma il tentativo di tracciare «sette vie», appunto, dentro questa esperienza, approfondendo il lavoro di alcuni degli autori più rappresentativi, che hanno aperto strade nuove per le generazioni successive. Un profilo critico per ciascun autore crea intrecci tra i loro percorsi artistici, avendo come filo conduttore l’esperienza di Viaggio in Italia e il loro legame con Luigi Ghirri, figura centrale per la nascita della fotografia italiana moderna. Il libro è corredato da 56 immagini, 8 per ciascuno: 4 da Viaggio in Italia e 4 da lavori successivi, a testimoniare l’evoluzione del loro percorso. In apertura, a precedere i saggi su ciascun fotografo c’è un ampio testo che ricostruisce la genesi di questo progetto collettivo e l’importanza seminale che ha avuto segnando un cambio di paradigma nel modo di intendere e rappresentare il paesaggio, ma anche sottolineando come per la prima volta la fotografia abbia scelto di uscire dai propri confini per dialogare con altre forme espressive (la letteratura, il cinema, l’architettura, la grafica). In questo modo mettendo in evidenza l’eredità che Viaggio in Italia ha lasciato, anche dialetticamente, alle nuove generazioni. Il libro si chiude con un’ampia intervista ad Arturo Carlo Quintavalle, che ha seguito la genesi di questo progetto, affiancando Luigi Ghirri nell’ideazione e nelle fasi successive di costruzione del volume, ricostruendo anche alcuni aspetti inediti intorno a Viaggio in Italia.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »